Questa mattina a Torino si è svolto il corteo organizzato dai rappresentanti sindacali delle forze di polizia e dei militari per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione degli uomini e donne in divisa, spesso osteggiati da frange estremiste.
Abbiamo chiesto un commento a Eugenio Bravo, leader del sindacato di Polizia Siulp:
”Le piazze si sono trasformate in scenari di guerriglia e dopo Pisa le forze dell’ordine non possono nemmeno più difendersi con le tecniche operative previste, gli interventi delle pattuglie diventano trappole con agenti aggrediti, nelle carceri le aggressioni sono all’ordine del giorno, e le forze dell’ordine finiscono sempre più spesso nei pronto soccorso. Ogni tre ore un appartenente alle forze dell’ordine viene ferito. Continuando così, il rischio è che la prossima destinazione sia il cimitero. Senza l’autorevolezza delle forze dell’ordine, non si può garantire la sicurezza dei cittadini, che rimarranno esposti alla mercé dei delinquenti”.
Nella foto di copertina Bravo, a destra, con l’assessore regionale alla Polizia Locale Bussalino e nelle altre immagini alcuni momenti della manifestazione
Secondo i centri studi di Confartigianato Imprese che ha elaborato i dati forniti dalla CGIA di Mestre, le pmi in Italia pagano ogni anno oltre 24 miliardi di tasse (le imposte calcolate sono: Irpef, Ires e Irap), mentre le 25 multinazionali del web presenti in Italia pagherebbero solo 206 milioni di euro.Nella classifica regionale il Piemonte si posiziona al quinto posto, in quanto le pmi piemontesi pagano all’erario ben 27,2 volte in più di quanto versano i giganti del web.Al primo posto ci sono le imprese lombarde che pagano 125 volte in più, quelle laziali 56,7, quelle emiliano-romagnole 38 e quelle venete 36,8.
Solo le imprese presenti in Molise e in Valle d’Aosta pagherebbero in termini assoluti meno tasse delle principali big tech collocate in Italia (pagano rispettivamente 0,8 e 0,9 in più di quanto versano i 25 colossi digitali).
“Non si capisce perché ci sia questa disparità di tassazione –commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte– e come, in Italia, ai giganti del web sia riservato un trattamento di favore con un prelievo fiscale così modesto. O meglio, si capisce benissimo: è il risultato dell’assoluta impreparazione della politica rispetto ai temi complessi e della totale mancanza di sovranità nazionale, indotta dal continuo scellerato declino verso il modello comunitario, rispetto alla predazione da parte di grandi player esterni.
Confartigianato Imprese, da sempre, chiede di rendere il prelievo fiscale più equo e meno farraginoso anche per combattere l’economia irregolare che, in un contesto così strutturato, trova un habitat ideale per espandersi”.
“Oltre all’eccessivo peso fiscale che penalizza i piccoli e favorisce i giganti –conclude Felici– sul mondo delle imprese insiste un eccessivo numero di adempimenti burocratici per lo più pidocchiosi che ostacola il lavoro di chi fa impresa. La burocrazia costa al sistema delle pmi italiane quasi 31 miliardi di euro all’anno. Anche qui è lampante la mancanza di autorevolezza della politica verso le satrapie del funzionariato statale che ben si guardano dall’intaccare un sistema che le fa proliferare e perpetuare. A causa di un sistema fiscale grottesco e predatorio sono necessari 30 giorni lavorativi per pagare le tasse. Voglio ricordare che le imprese italiane impiegano 240 ore all’anno per onorare gli impegni con il fisco.”
«Il percorso proposto dall’assessore Riboldi per il nuovo Piano Sociosanitario è ambizioso, sia rispetto ai tempi di approvazione sia rispetto al respiro decennale che il piano si propone di avere. Noi vogliamo partecipare attivamente e senza pregiudizi, convinti che sulle grandi scelte strategiche occorra provare a costruire una condivisione che vada al di là delle consiliature. Un nuovo piano sociosanitario, che faccia ordine, è ormai una necessità ineludibile.
Allo stesso modo, l’obbiettivo di salvaguardare e implementare le attività dell’Ospedale di Settimo è assolutamente condiviso e l’impegno finanziario della Regione è un nuovo passo importante per mantenerlo pubblico, dopo l’acquisizione dell’edificio. Dobbiamo operare con l’obbiettivo di salvaguardare lavoratori e servizi e farlo al riparo da polemiche politiche è il miglior modo di procedere.
Purtroppo, sui nuovi ospedali mancano ancora molte informazioni sui costi di bonifiche, terreni e sui tempi e manca la trasparenza sulle priorità politiche: le scarne indicazioni fornite in commissione indicano chiaramente che alcuni vanno più veloci, altri invece sono decisamente più indietro. Questo risponde a scelte politiche o soltanto al caso?
Per AslTO5, Torino e Savigliano è già prevista per il 2025 la consegna del PFTE a INAIL. Per Ivrea si ipotizza il 2026. Vercelli, Cuneo, Alessandria sono ancora senza previsioni, ma è facile ipotizzare il 2027.
Dall’inizio dell’interlocuzione con INAIL la Giunta Cirio si è rifiutata di indicare delle priorità; tuttavia, a fronte di un plafond di risorse INAIL limitato e di una capacità di pagare i canoni di locazione da parte della Regione ancora da definire (sulla base dei tassi di interesse, dei risparmi sulle utenze e sulla logistica), la necessità di stabilire priorità in maniera trasparente è fondamentale».
Daniele VALLE – consigliere regionale PD e vice Presidente IV Commissione
Torino, 25/11/2024
La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ottiene contro Vallefoglia la prima vittoria stagionale da 3 punti al PalaFenera. Con una prova in crescendo le biancoblù vincono 3-1 in due ore tonde tonde e aggiungono alla loro classifica punti di fondamentale importanza, dando continuità alla vittoria esterna con Bergamo del fine settimana precedente.
Spirito e compagne sono protagoniste di un ottimo avvio di gara, ma sul 18-14 a loro favore si arenano sul turno servizio di Weitzel (alla prima da ex al PalaFenera), nel finale Vallefoglia è più brillante e fa suo il primo set 23-25. Appannaggio di Chieri secondo e terzo set, entrambi conclusi 25-20: nel secondo le chieresi piazzano l’allungo decisivo sul 13-13; nel terzo in rimonta da 3-9 dopo un lungo tira e molla trovano il break risolutivo sul 18-17. Senza storia la quarta frazione che Chieri si aggiudica 25-13 imprimendo un ritmo forsennato grazie anche a una serie di strepitose difese.
Il premio di MVP va a Gicquel, miglior realizzatrice con 20 punti. Spiccano nel tabellino anche i 18 punti di Zakchaiou (con ben 8 muri) e i 10 di Bujis che entra in campo nel terzo set dando la svolta alla partita.
Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (23-25; 25-20; 25-20; 25-13)
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 3, Gicquel 20, Zakchaiou 18, Gray 9, Omoruyi 9, Skinner 7; Spirito (L); Rolando, Alberti, Anthouli, Bujis 10. N. e. Guiducci, Anthouli, Lyashko, Carletti (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.
MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Perovic 2, Bici 15, Weitzel 6, Candi 10, Giovannini 12, Lee 9; De Bortoli (L); Kobzar, Storck 1, Feduzzi, Michieletto 2, Torcolacci. All. Pistola; 2° Petruzzelli.
ARBITRI: Rossi di Sanremo e Armandola di Voghera.
NOTE: presenti 1316 spettatori. Durata set: 29′, 25′, 29′, 28′. Errori in battuta: 12-7. Ace: 4-8. Ricezione positiva: 50%-61%. Ricezione perfetta: 19%-23%. Positività in attacco: 44%-34%. Errori in attacco: 7-11. Muri vincenti: 17-4. MVP: Gicquel.
La cronaca
Primo set – L’incontro si apre con un muro di Skinner su Bici. Sono appannaggio di Chieri anche quattro scambi successivi e quando l’attacco di Bici si ferma sul nastro Pistola chiara il primo time-out (5-1). Al rientro in campo l’incontro si fa più equilibrato. Il distacco rimane pressoché invariato fin quando sul 18-14 il turno di servizio di Weitzel frutta la rimonta a 18-18 grazie a un attacco di Giovannini, due muri di Candi su Skinner e l’attacco lungo di Gicquel. Ottenuta la parità le marchigiane passano in vantaggio grazie a una pipe di Lee. Chieri torna a muovere il suo punteggio quando Weitzel serve in rete (19-19). Si prosegue punto a punto fino al 23-23. Il primo tempo di Weitzel dà una palla set a Vallefoglia, nello scambio successivo il mani-out di Bici sancisce il 23-25.
Secondo set – Vallefoglia prende un paio di punti di vantaggio con Bici (1-3). Chieri rientra sul 6-6 (Gicquel) ma le ospiti tornano subito ad allungare e dopo l’attacco fuori di Omoruyi Bregoli ferma il gioco (6-9). Nuova parità sul 9-9 (Gicquel), quindi le biancoblù passano avanti per la prima volta nel set con Zakchaiou (11-10). Da 13-13 Chieri sale a 15-13 con Skinner e un attacco fuori di Bici, quindi allunga ulteriormente sul turno di servizio di Van Aalen che piazza pure due ace (19-14). Di lì in avanti Chieri gestisce bene il vantaggio. Sul 24-18 Vallefoglia annulla due set-point, finché sul 20-24 il tocco di seconda da Van Aalen chiude 25-20. Nelle statistiche del set svetta Gicquel con 9 punti e il 66% di positività in attacco.
Terzo set – Vallefoglia riparte fortissimo sul servizio di Giovannini che piazza anche quattro ace. Sull’1-5 Bujis dà il cambio a Skinner. Chieri interrompe il filotto ospite con Omoruyi che mette a terra il pallone del 2-7. Sul 3-9 le padrone di casa realizzano un break di 5 punti su battuta di Omoruyi (8-9). Il pallonetto di Bujis e la diagonale di Gicquel riportano il punteggio in parità (10-10). Si prosegue a strappi: 10-12, 12-12, 13-15, 15-15, 15-17, 17-17- Le chieresi tornano avanti sul 18-17 con Zakchaiou. Ancora Zakchaiou (muro), Bujis (attacco da da posto 4) e Gray (muro) firmano il 22-20, Bujis sfonda il muro ospite e realizza il 24-20, quindi un’incomprensione di Vallefoglia sotto rete frutta il 25-20.
Quarto set – Bujis viene confermata nel sestetto al posto di Skinner. I muri di Zakchaiou e i servizi di Gicquel scavano subito un solco importante (4-1). Sulle ali dell’entusiasmo a Chieri continua ad allungare, non lascia più cadere un pallone sfoderando una straordinaria difesa e imprime al gioco un ritmo forsennato. Eloquente l’andamento del punteggio nella prima metà del set: 8-1 (attacco di Gicquel), 14-2 (muro di Van Aalen). Pistola inserisce Kobzar, Michieletto, Storck e Torcolacci senza però riuscire a cambiare l’inerzia. Chieri raggiunge il vantaggio massimo di 15 punti sul 22-17 (primo tempo di Zakchaiou), infine alla seconda palla match fa scendere i titoli di coda con Bujis (25-13)
Il commento
Ilaria Spirito: «Già nel terzo set in cui eravamo sotto di diversi punti abbiamo dimostrato che potevamo uscirne, ne siamo uscite e questa è una grande prova di forza. Nel quarto set siamo state brave a mantenere il vantaggio e chiudere il più velocemente possibile».
Erblira Bici: «Abbiamo giocato il primo set molto bene ma com’è già successo anche in altre partite dopo un buon inizio caliamo. Non so dire cosa non va, sta di fatto che giochiamo i set fino a un certo punto e poi non riusciamo a chiuderli. Nel quarto set poi abbiamo mollato, spero non succeda più».
POLITICA
Leggi l’articolo su L’identità:
PRIMA PAGINA-Commissione Ue, successo dell’Italia su scala europea
Grande spettacolo sabato sera all’Allianz Stadium di Torino, che ha ospitato la partita di rugby tra la nazionale italiana e i leggendari All Blacks, la squadra più iconica e famosa al mondo. La sfida, che si é conclusa con il punteggio di 29-11 per la Nuova Zelanda, ha regalato emozioni indimenticabili agli oltre 40mila spettatori presenti sugli spalti.
Con il ricordo ancora vivo delle ATP Finals, Torino si é confermata ancora una volta capitale del grande sport internazionale, ospitando un evento di prestigio e rilevanza mondiale.
Per la prima volta nella sua storia, lo Stadium ha fatto da cornice al celebre haka degli All Blacks, il tradizionale rito maori che precede ogni loro incontro. Un momento carico di energia, che racchiude significati storici e culturali profondi, e che ha emozionato il pubblico creando un atmosfera unica e di impatto che rimarrà a lungo impressa nella loro memoria.
La partita ha chiuso le Autumn National Series dell’Italia e gli impegni internazionali degli azzurri per il 2024. Di fronte agli All Blacks, avversario storicamente tra i più ostici per la nazionale italiana (con il risultato di oggi, zero vittorie in 18 incontri) ma anche il più affascinante e iconico, gli azzurri hanno dato il massimo disputando una buona partita, e regalando agli spettatori una serata di buon rugby e di grande intensità agonistica.
Uno spettacolo non solo su campo, ma anche sugli spalti, gremiti da un pubblico caloroso che nonostante il freddo ha incitato gli azzurri dall’inizio alla fine del match. Un pubblico estremamente competente e sportivo, che non ha fatto mancare il suo sostegno anche a un avversario così blasonato e ricco di storia e fascino.
Un evento, quello di sabato sera, che resterà nella storia sportiva di Torino e dello stadio della Juventus, che per la prima volta ha aperto le sue porte ad un appuntamento non calcistico. Grazie ad un accordo tra la società calcistica e la Federazione Italiana Rugby, la partita di questa sera non sarà un’eccezione: la Nazionale italiana tornerà infatti a giocare nell’impianto torinese anche nei prossimi due anni.
TORINO CLICK

Si è svolta al Teatro Juvarra di Torino l’edizione 2024 del Premio Cambiamenti Nord Ovest organizzato da CNA Piemonte, CNA Liguria e CNA Valle D’Aosta
Il premio è dedicato alle imprese fondate sul coraggio e sulle capacità delle persone che in un contesto difficile come quello odierno scommettono sulle proprie idee.
Il concorso scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi 5 anni, realtà che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.
Cambiamenti 2024, intitolato ‘Visione: imprese che guardano oltre’ ha l’obiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio dell’Italia e rendono il Paese competitivo.
Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte afferma: “Il Premio Cambiamenti rappresenta un’occasione fondamentale per celebrare e valorizzare le startup e le nuove imprese, che incarnano il dinamismo, la creatività e l’innovazione di cui il nostro sistema economico ha tanto bisogno. Eventi come questo, organizzati da CNA Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ci ricordano quanto sia cruciale investire nelle nuove generazioni di imprenditori, capaci di trasformare le sfide in opportunità e di tracciare nuove rotte per il futuro. Tuttavia, non possiamo ignorare il contesto economico in cui operano. I dati congiunturali diffusi da Unioncamere Piemonte delineano uno scenario di difficoltà per il nostro comparto manifatturiero, con un calo della produzione industriale regionale dello 0,5% nel terzo trimestre 2024. Questa flessione, che si inserisce in una serie di tre trimestri consecutivi di contrazione, evidenzia le criticità strutturali che colpiscono settori chiave come il tessile-abbigliamento e i mezzi di trasporto, pur confermando la resilienza di comparti come l’alimentare e la chimica-plastica. È evidente che il rilancio economico del Piemonte richiede un’azione corale e decisa. Come sistema camerale, continueremo a collaborare con le associazioni di categoria per sostenere la crescita delle imprese, favorire la semplificazione burocratica, migliorare le infrastrutture e promuovere l’innovazione. Solo così potremo creare un terreno fertile per le nuove imprese che, come dimostrato dal Premio Cambiamenti, hanno la capacità di guidare il cambiamento e il rinnovamento del nostro tessuto produttivo.”
L’edizione 2024 del Premio Cambiamenti Nord Ovest è stata vinta dalla startup Paperbox Health
La startup vincitrice si impegna a rendere accessibile l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento con soluzioni digitali videoludiche. DINO, un videogioco web per bambini dai 5 anni in su, effettua lo screening del rischio di dislessia in 20 min.
Giuseppe Schiavello di Paperbox Health ha dichiarato: “Siamo onorati di ricevere il Premio Cambiamenti 2024, un riconoscimento che valorizza il nostro impegno nell’innovazione e nel sostegno ai disturbi cognitivi e dell’apprendimento. La nostra missione è supportare le famiglie e i bambini attraverso approcci semplici ma rivoluzionari, che facilitano l’identificazione tempestiva di fattori di rischio e promuovono uno sviluppo cognitivo sano. Con DINO stiamo dimostrando che è possibile coniugare tecnologia e inclusività per offrire soluzioni accessibili, efficienti e dal grande impatto sociale. Questo premio rappresenta un ulteriore stimolo a proseguire su questa strada, con la speranza di poter fare la differenza nella vita di tante famiglie e bambini. Ringraziamo CNA e tutti coloro che hanno creduto nella nostra visione per un futuro più equo e consapevole.”
Queste le quattro startup che hanno ricevuto le menzioni speciali:
Le startup finaliste:
Angelina Jolie conquista Torino
La diva si è prestata con gentilezza all’assedio dei fan concedendo autografi ieri alla Cavallerizza. Angelina Jolie ha conquistato Torino in occasione della sua partecipazione al Torino Film Festival.
Tra giornalisti e fotografi è stata accolta dal direttore del Tff Giulio Base dal presidente Enzo Ghigo e dal direttore Carlo Chatrian del Museo del Cinema.
Lo scrittore Alessandro Baricco le ha consegnato il premio Stella della Mole. Al Cinema Ideal l’attrice ha presentato il suo film Without Blood, tratto dal romanzo dello stesso Baricco Senza sangue
Su Instagram del “Torinese” il video della Jolie tra i fan torinesi. Niente selfie come da sua richiesta ma un bagno di folla e tanti autografi.