ilTorinese

Tasse: proroga al 30 settembre?

SCADENZE FISCALI. LE REGIONI CHIEDONO AL GOVERNO LA PROROGA AL 30 SETTEMBRE


La richiesta al governo è chiara: prorogare al 30 settembre le scadenze delle imposte in autoliquidazione (Irpef, addizionali Irpef, Irap e Ires). Nella seduta odierna della Conferenza delle Regioni, l’Assessore regionale Marco Gabusi, su delega del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’assessore al Bilancio Andrea Tronzano, ha sottoposto all’attenzione dei Governatori Regionali le proposte giunte dall’ordine dei commercialisti di Piemonte e Valle D’Aosta in merito alla necessità di rilanciare i consumi e di salvaguardare le aziende del Paese.

Il documento molto articolato verrà analizzato approfonditamente, ma la Conferenza delle Regioni, presieduta oggi da Giovanni Toti, ha ritenuto di predisporre immediatamente una comunicazione urgente al Governo in cui si sollecita la proroga della scadenza fiscale del 20 Luglio al 30 settembre senza sanzioni.

Come evidenzia la nota dell’Ordine, si stima che solo un terzo dei contribuenti italiani sarà in grado di rispettare i termini attuali, mentre gli altri andrebbero incontro a sanzioni ed interessi che in molti casi sancirebbero definitivamente la chiusura dell’attività.

«È una richiesta di buonsenso – sottolineano il Presidente Cirio,l’assessore alle Opere pubbliche Gabusi e l’assessore al Bilancio Tronzano e che mira a tenere in piedi il tessuto produttivo ed economico del Piemonte e dell’Italia. Non chiediamo sconti ma solo di avere qualche settimana in più per permettere alle attività che stanno faticosamente ripartendo di avere la liquidità sufficiente per poter onorare i debiti con l’erario».

Il Coordinatore Regionale degli Ordini dei Commercialisti Domenico Calvelli ricorda «l’importanza della collaborazione tra istituzioni e la necessità di assicurare un supporto ai contribuenti in questo momento economico così difficile per il territorio già funestato da una crisi di consumi».

In Piemonte ancora una vittima positiva al Covid 19 e sedici nuovi contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.00

25.296 PAZIENTI GUARITI E 947 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 25.296 (+ 51 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3050 (+17) Alessandria, 1501 (+2) Asti, 823 (+1) Biella, 2334 (+0) Cuneo, 2254 (+6) Novara, 13.154 (+23) Torino, 1071 (+0) Vercelli, 946 (+2) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 163 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 947 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4108

È 1 il decesso di persona positiva al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale complessivo è ora di 4108 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 677 Alessandria, 255 Asti, 208 Biella, 395 Cuneo, 367 Novara, 1813 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 39 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.475(+16 rispetto a ieri, di cui 13 asintomatici. Dei 16 casi: 1 RSA, 11 screening e 1 contatti di caso e 3 con indagine in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisesu base provinciale: 4077 Alessandria, 1880 Asti, 1053 Biella, 2888 Cuneo, 2802 Novara, 15.928 Torino, 1340 Vercelli, 1146 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 265 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 96 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 10(+ 2).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 193 (-12).

Le persone in isolamento domiciliare sono 921

I tamponi diagnostici finora processati sono 441.677 , di cui 242.034risultati negativi.

Accolto odg Ruffino per impegnare beneficiari rdc

“Il decreto legge che istituisce il reddito di cittadinanza prevede che i beneficiari debbano dare disponibilità alla partecipazione a progetti dei comuni utili alla collettività, in ambito culturale, sociale e ambientale, da svolgere nello stesso comune di residenza.

Il decreto successivo del ministro del Lavoro ha dato attuazione a tale disposizione, ma molti amministratori e sindaci segnalano che, al momento, ciò non avviene per una serie di ragioni: navigator che percepiscono lo stipendio ma che sono irreperibili, sistemi informativi che non dialogano tra di loro, comuni che mettono in essere progetti ma che poi non vengono supportati dai centri per l’impiego e servizi sociali, definizioni di ruoli e competenze mai definite nel dettaglio. Insomma, al momento regna il caos e quanto stabilito dal decreto è rimasto lettera morta. Per questo, ho presentato un ordine del giorno al Dl Rilancio, accolto con parere favorevole, con il quale ho impegnato il governo ad avviare tutte le azioni utili perché i percettori del reddito di cittadinanza partecipino attivamente ai Puc. Vigilerò perché il governo tenga fede agli impegni assunti: se ci sono soggetti, percettori di Rdc, pronti a lavorare, che lavorino per il bene della collettività”. Lo dichiara, in una nota, Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia.

Caliendo alla guida del Museo del Risorgimento

Si rinnova il Consiglio di Indirizzo del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. Nuovo presidente è l’avvocato Mauro Caliendo.

Si è insediato il nuovo Consiglio di Indirizzo del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, l’organo che ricopre funzioni di indirizzo e controllo anche di merito sulle attività del Museo. Ne fanno parte l’avvocato Mauro Caliendo, indicato dalla Regione Piemonte, l’architetto Francesca De Filippi, docente del Politecnico di Torino, e il manager internazionale Giorgio Piumetti, entrambi in rappresentanza della Città di Torino, il professor Umberto Levra e la professoressa Ester De Fort, designati dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Come da Statuto, nella prima seduta è stato eletto il presidente: è Mauro Caliendo che succede ad Umberto Levra che ha guidato il Museo per sedici anni.

Cultore di storia, il neo presidente Mauro Caliendo è un avvocato di Asti. Ha quarantasette anni ed è stato sindaco di San Damiano d’Asti. “Sono davvero onorato di aver ricevuto un incarico di così grande prestigio e ringrazio la Regione Piemonte e la Città di Torino per la fiducia accordatami –commenta il presidente Caliendo – Per me è un sogno che si realizza, amo la storia e in particolar modo quella Risorgimentale, da cui direttamente deriva la nostra Italia di oggi. Ringrazio il professor Levra per l’importante lavoro svolto in questi anni e per la disponibilità ad essere ancora presente nel ruolo di consigliere. Sono certo che con tutte le persone che compongono il Consiglio di Indirizzo si creerà una preziosa collaborazione che non potrà che portare nuova energia ed entusiasmo al Museo”.

Oltre ai cinque consiglieri nominati dagli Enti pubblici, sono stati cooptati Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Torino, Alain Lombard, già Segretario Generale dell’Accademia di Francia a Roma e Direttore Generale Amministrativo del Musées d’Orsay, e Michele D’Andrea, già dirigente del Quirinale ed esperto di Comunicazione Istituzionale.

Il Consiglio di Indirizzo resterà in carica per i prossimi tre anni.

Webgarden, il blog per passeggiare nei giardini più esclusivi

C’è chi, agli arresti domiciliari per Covid, si è rintanato nella cuccia uscendo sul balcone solo per denunciare chi usciva a far la spesa; e ci sono gli spiriti liberi che hanno vissuto la reclusione con la disperata voglia di aria, di verde, di libertà.

Ma dal momento che passeggiare nei parchi era diventato un crimine nella realtà distorta del lìder minimo e dei suoi dittatorelli, ci si è dovuti accontentare dei vasi sul balcone.

Anna Chiusano, però, è andata oltre ed ha creato un blog (anna@webgarden.blog) con cui ha reso possibili meravigliose passeggiate nel verde e tra i fiori…

… continua a leggere:

Webgarden, il blog per passeggiare nei giardini più esclusivi

 

Le Fiamme gialle scoprono la maxi truffa dei 40 mila ricambi auto falsi

Sequestrata la stamperia dei ricambi d’auto falsi.  Due le aziende piemontesi coinvolte nella gigantesca truffa. Un giro d’affari milionario. I ricambi d’auto venduti in tutto il mondo.

È quanto ha scoperto la Guardia di Finanza di Torino al termine di un’operazione terminata da poche ore che ha portato alla denuncia di due imprenditori del settore dell’ automotive ed al sequestro di oltre 40.000 pezzi di ricambio per auto contraffatti, tutti riportanti  marchi delle più prestigiose case automobilistiche.

I Finanzieri della Compagnia di Susa, che hanno condotto l’intervento coordinati dalla Procura della Repubblica Torinese, hanno individuato le due fabbriche del falso a Torino, nei pressi di Corso Francia e a Carmagnola (TO).

Ed è proprio in quest’ultima ditta, ubicata in una zona isolata in aperta campagna senza nessuna indicazione che ne indicasse la presenza, che i Finanzieri hanno scoperto un vero e proprio laboratorio del falso.

All’interno del capannone infatti, apparecchiature digitali all’avanguardia realizzavano ogni giorno migliaia di ricambi per auto e accessori riportanti i loghi di note case automobilistiche (anche storiche) ovviamente ignare di tutto e parti lese nella vicenda. Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Porsche i marchi più contraffatti.

Rilevante il giro d’affari legato all’attività truffaldina messa in piedi dai due imprenditori, vista soprattutto l’importante rete di clienti riscontrata dai Finanzieri nel corso delle indagini; i ricambi e gli accessori per auto “taroccati” venivano venduti non solo in Italia ma quotidianamente spediti in Belgio, Germania, Olanda e oltre oceano, Cile e Stati Uniti in primis.

Nel corso dell’operazione sono stati oltre 40.000 i ricambi contraffatti sequestrati dai Finanzieri, tutti pronti per essere spediti ad ignari acquirenti, convinti, nel corso degli anni, di ricevere pezzi originali come da ordine.

Cautelati anche tutti i macchinari industriali utilizzati per realizzare la frode; come detto, tutte apparecchiature digitali di ultima generazione finalizzate a realizzare prodotti che si avvicinassero il più possibile agli originali. Il tutto era allestito e organizzato per soddisfare le centinaia di ordini che le aziende ricevevano da tutto il mondo.

I due imprenditori, entrambi cinquantenni italiani, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Torino per contraffazione e frode in commercio.

Morricone a proposito di monarchia e Risorgimento

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / In morte di Ennio Morricone è uscita sui giornali anche  questa sua dichiarazione : “Piansi anche per il Re, quando perse il referendum e fu costretto all’esilio. Per me la Monarchia era l’Italia del Risorgimento, che finiva per sempre”

.
Morricone era del 1928 e nel 1946 aveva 18 anni. Espresse un giudizio non positivo sul vecchio re Vittorio Emanuele III, ma giunse a dire che aveva pianto per Umberto II, il nuovo re che aveva suscitato tante speranze e che aveva comunque raccolto quasi 12  milioni di consensi.  Morricone  era un giovane, non era un vecchio ufficiale o un nobile legato alla corte sabauda  Mio nonno che aveva combattuto nella Grande Guerra pianse,nel 1947 all’annuncio della morte in esilio del Re del Piave, come lo definiva lui.
Morricone invece era un giovane che aveva vissuto consciamente le tragiche vicende italiane tra il 1943 e il 1945. Espresse un giudizio appassionato  sul nuovo Re che lo accomuna  idealmente ai giovani di Via Medina a Napoli che nel giugno del 1946 testimoniarono con la vita il loro attaccamento a Casa Savoia. Ma soprattutto e’ importante la seconda parte del suo pensiero  che identificava la Monarchia con il Risorgimento. Era il pensiero di un giovane, forse neppure molto colto in fatto di storia: concluderà infatti   i suoi studi musicali al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma proprio nell’ ottobre 1946. Quell’identificare la Monarchia con il Risorgimento era di alcuni grandi spiriti da Benedetto Croce a Luigi Einaudi. Francesco Carnelutti, Giorgio De Chirico, Anna Magnani, Maria Montessori , Padre Pio votarono per la Monarchia al referendum. Votò per il Re  persino il giovane  Eugenio Scalfari che aveva esordito sui giornalisti fascisti della capitale e che scrisse di aver obbedito a Croce in quella scelta istituzionale. Il grande storico di idee repubblicane Rosario Romeo nel suo libro “Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale“ colse quella linea di continuità espressa in maniera semplice e immediata  da Morricone. Se penso alle  semplificazioni storiche, ridotte a battute di varietà,scritte di recente da Alessandro Barbero su Vittorio Emanuele II nel Bicentenario della nascita, constato come quella certa idea di Risorgimento non sia stata capita  da chi pure  pretende di farci costantemente  lezione, come e’ solito fare  il professore dell’Universita’ di Vercelli. Certo, c’è stato anche un Risorgimento repubblicano: Mazzini, Pisacane, Cattaneo, Ferrari. Fu gran cosa sotto il profilo etico, ma falì sul piano politico perché l’idea di unire l’Italia non poteva realizzarsi con la creazione ex novo di una repubblica ì, come già aveva intravisto tanti secoli prima  Machiavelli. Ci fu infatti anche chi come il repubblicano Garibaldi  mise la sua spada al servizio della Monarchia perchè essa era il fulcro su cui far leva per realizzare l’ unità d‘Italia. Francesco Crispi disse che la Monarchia ci univa e che la Repubblica ci avrebbe diviso. Un grande della musica novecentesca seguiva più o meno consciamente Giuseppe Verdi che fu anche patriota del Risorgimento. Poi Morricone fu tanto altro. Era  anche molto amico Mario Pannunzio e di sua moglie Mary. Una volta al Caffè Greco di Roma in via Condotti me lo  fece conoscere e il maestro si interessò del nascente centro Pannunzio, molto interessato perché c’era con noi anche il suo amico Mario Soldati. Avrei desiderato conferirgli il Premio Pannunzio, ma non fu possibile per i suoi tanti impegni internazionali. Mi deluse un po’ quando sostenne con forte partecipazione   nel 2007 Walter Veltroni, una meteora politica piuttosto inconsistente, ma Morricone va ricordato e celebrato essenzialmente  per il suo genio musicale e la sua umanità. Fu un grande della musica, ma fu anche grande umanamente. Cosa rarissima. La politica in fondo non ha nessuna importanza per un personaggio che ha speso la sua vita nell’arte più universale qual è la musica.

Smantellato traffico illecito di rifiuti

Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di
Torino – Direzione Distrettuale Antimafia, a cura del Dott. Valerio Longi, le Fiamme Gialle
del Gruppo Aosta stanno dando esecuzione al Decreto di Sequestro Preventivo disposto
dal Giudice per le Indagini Preliminari, Dott.ssa Valentina Giuditta Soria, di un’area di circa
17.000 metri quadrati, ubicata nel Comune di Champdepraz (AO). L’ipotesi di reato è
quella di traffico illecito di rifiuti.

Il tutto trae origine da un procedimento penale instaurato presso la Procura della Repubblica
di Aosta, a cura della Dott.ssa Eugenia Menichetti, conclusosi con la formulazione, a carico
degli indagati, della richiesta di Decreto Penale per abuso edilizio e discarica abusiva.
L’intera area, di proprietà della società Alfatech S.r.l., è stata utilizzata per lo scarico
di oltre 10.000 tonnellate di fresato d’asfalto, materiale che, oltre a dover essere
smaltito in altro modo, è stato destinato a finalità e usi non consentiti dalla normativa
vigente, mantenendo, pertanto, la qualifica di rifiuto. Tale pratica illecita, oltre al
risparmio dei costi di smaltimento del conglomerato bituminoso, avrebbe anche
permesso la riqualificazione, mediante sollevamento del piano di campagna, di
un’area ubicata nel conoide del torrente Chalamy, il tutto in assenza delle prescritte
autorizzazioni.

Allo stato, risultano indagati Berger Luigi, Buillas Attilia, Berger Gianluca, Allietto Paola
e Berger Federica, i quali, legati da vincoli di parentela e forti della titolarità delle quote
societarie della Costruzioni Stradali B.G.F. S.r.l., della Servival S.r.l. e della Alfatech
S.r.l., hanno creato un articolato sistema di gestione del rifiuto, occupandosi, senza il
coinvolgimento di soggetti terzi, della creazione, del trasporto e del suo successivo deposito.
Sono in corso, dalla mattinata odierna, le operazioni di perquisizione finalizzate al
reperimento di ulteriori fonti di prova.

Licia Mattioli, una outsider per Torino

FRECCIATE Quando sarà terminato il gioco estivo delle candidature a Sindaco di Torino potrebbe essere interessante la annunciata discesa in campo dell’avvocato imprenditrice Licia Mattioli. A destra o a sinistra?

L’arciere

Voucher scuola, Grimaldi (LUV): “Troppi studenti esclusi”

 “Pur avendo diritto agli aiuti non vi accedono, prima di creare nuove aspettative occorre finanziare chi è più in difficoltà”

“Il Consiglio regionale boccia la nostra proposta di rendere obbligatorie le spese per finanziare i voucher scuola: sarebbe stato l’unico modo per garantire a tutti gli idonei gli aiuti per libri di testo, trasporti, materiale didattico e, magari, anche un sostegno per i buoni mensa” – commenta Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione.

“Il voucher Piemonte sarebbe garantito a chi risiede in Piemonte e ha un ISEE fino a 26 mila euro – commenta Grimaldi – ma, nei fatti, negli ultimi anni solo pochi tra gli idonei hanno potuto beneficiare dei finanziamenti regionali. Tra coloro che hanno fatto domanda per il voucher scuola a sostegno delle spese per i libri di testo, il materiale didattico, le dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, le attività integrative previste dai POF e per il trasporto scolastico – quindi più spesso chi frequenta la scuola pubblica – moltissime famiglie non hanno avuto ciò che gli spettava”.

A partire dal 2016/17 sono state finanziate solo 14.488 delle 19.570 domande ammesse, sostenendo solo le famiglie con ISEE fino a 9.842 euro. Ed è un trend che peggiora di anno in anno: nel 2017/18 le domande finanziate sono state 14.006 (su 26.076 idonee) con ISEE fino a 7.726 euro, nel 2018/19 sono state finanziate 14.807 domande (sulle 35.953 idonee), con ISEE fino a 5.655 euro, mentre, nonostante gli sforzi profusi, nel 2019/20, le domande ammesse sono state solo 39.037 su 55.720, coprendo solo le famiglie con ISEE fino a 8.911 euro.

“Se i numeri riportati da alcune testate giornalistiche verranno confermate dall’Assessora regionale all’Istruzione, Elena Chiorino – commenta Grimaldi – ci troveremo a passare dalle 15 mila domande escluse dal beneficio del 2019, alle 65 mila del prossimo anno scolastico, escludendo dal beneficio le famiglie che, pur non essendo in una situazione di povertà assoluta, sono comunque ben al di sotto della soglia dei 26.000 euro di ISEE”.

“Sarebbe una dramma per tantissime famiglie piemontesi, e di certo per gli studenti e le studentesse che si vedrebbero negato il proprio diritto allo studio: per questo motivo, prima di alzare la soglia ISEE e creare nuove aspettative, sarebbe necessario rendere obbligatorie per la Regione il pagamento di tutte le spese per il voucher scuola agli idonei: solo così – conclude Grimaldi – si potranno mettere a disposizione tutte le risorse necessarie a coprire le spese scolastiche di tutte le studentesse e gli studenti che ne hanno diritto”.