|
|
|
|
|
|
Mercoledì 30 aprile 2025 la Tranvia Sassi-Superga sarà eccezionalmente aperta dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con corse ogni ora dalla stazione Sassi. Ultima discesa da Superga alle 18.30.
Per tutte le informazioni sulla Tranvia Sassi-Superga visita la pagina dedicata.
Angela Azzarito che ha diretto l’ufficio postale di Rivalta di Torino sarà insignita dell’onorificenza “Stelle al Merito del Lavoro”, assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Commissione nazionale istituita per l’occasione, per il sedicesimo anno consecutivo, ha deciso di assegnare ai dipendenti del Gruppo 94 Stelle al Merito, su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali.
In attesa del conferimento formale a cura della Prefettura di Torino per meriti “di perizia, laboriosità e buona condotta morale”, in calendario il 1° maggio presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Piazza Bodoni, la ex-direttrice dell’ufficio postale di Rivalta, Angela Azzarito, ha ricevuto un attestato di stima e riconoscimento dall’azienda.
Sono orgogliosa della nomina ricevuta per la Stella al Merito del Lavoro, che considero un riconoscimento importante per i miei quarant’anni di servizio in Poste Italiane.- dichiara Angela Azzarito – Poste ha segnato profondamente la mia vita: è proprio in Azienda che ho costruito la mia famiglia, conoscendo mio marito pochi mesi dopo l’assunzione presso l’ufficio di Orbassano. Dopo tredici anni a Orbassano, sono diventata Quadro e ho assunto l’incarico di responsabile dell’ufficio di Rivalta di Torino 1, dove ho trascorso ben 27 anni, vivendo in prima persona la trasformazione da Ente Pubblico Economico a Poste Italiane S.p.A.
In tutto il mio percorso, ho sempre ricevuto stima e apprezzamento da parte dei Direttori di Filiale e dei capiservizio, ma anche da parte della clientela. Questo premio rappresenta per me il culmine di un percorso lavorativo ricco di soddisfazioni umane e professionali.
Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private, con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25. Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale.
In via Pianezza a Torino un trentunenne di nazionalità straniera è stati colpito alla gamba da un colpo di pistola questa mattina. Forse si è trattato di un regolamento di conti per questioni di spaccio di stupefacenti. L’uomo è ricoverato in ospedale ma non è in pericolo di vita.
In occasione della 55ª Giornata Mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite, un’“onda blu” composta da oltre 10mila volontari ha attraversato l’Italia per sostenere l’ambiente. Nonostante le avverse condizioni meteo e alcuni rinvii dovuti al lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, Plastic Free Onlus ha portato a termine 208 eventi su tutto il territorio nazionale.
Durante il weekend dedicato all’Earth Day, si sono svolti 53 passeggiate ecologiche, 9 raccolte di mozziconi e 146 clean up, che hanno permesso di sottrarre all’ambiente ben 102.424 chili di plastica e altri rifiuti, grazie all’impegno di 10.261 volontari.
Il Piemonte ha dato un contributo importante: 5.750 kg di rifiuti raccolti in 9 eventi, grazie all’impegno di 310 volontari coordinati dalla referente regionale Flavia Faccia.
“È stata un’edizione intensa, segnata dal dolore per la perdita del Santo Padre, i cui insegnamenti abbiamo voluto onorare con la nostra consueta concretezza. La forza della nostra comunità ha nuovamente fatto la differenza, inviando un forte messaggio di sensibilizzazione in tutta Italia – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica – Il nostro impegno continua quotidianamente sui territori, in Italia e negli altri 30 Paesi dove siamo presenti: animati da passione, energia e amore per il nostro Pianeta invitiamo tutti coloro che vogliono attivarsi per l’ambiente a partecipare alle nostre iniziative, iscrivendosi gratuitamente sul nostro sito www.plasticfreeonlus.it”.
Il tema dell’edizione 2025, “Il nostro potere, il nostro Pianeta”, ha ispirato una mobilitazione straordinaria per richiamare l’attenzione sull’urgenza della crisi climatica, sullo sfruttamento delle risorse naturali e sull’importanza delle energie rinnovabili.
Plastic Free, attiva dal 2019, ha finora organizzato oltre 8.100 eventi di raccolta, coinvolto più di 260mila volontari, rimosso 4,5 milioni di chili di plastica e salvato centinaia di tartarughe marine. È inoltre presente nelle scuole con 3.700 incontri formativi e collabora attivamente con le amministrazioni locali, avendo firmato 483 protocolli d’intesa e premiato 122 Comuni Plastic Free.
Per consultare tutti gli eventi e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
Riceviamo e pubblichiamo
AVANGUARDIA TORINO AFFIGGE CENTINAIA DI MANIFESTI IN SUA MEMORIA E
APPENDE UNO STRISCIONE: “POTETE RIMUOVERE UN MANIFESTO, MA NON
IL RICORDO”
“Ieri sera, oltre ad aver affisso per tutta la città centinaia di manifesti in memoria di
Sergio Ramelli, abbiamo appeso, di fronte al Municipio di Torino, uno striscione
con la suddetta frase in seguito alla notizia della rimozione, ordinata dal comune
attraverso un suo funzionario e senza nemmeno dare alcuna spiegazione, del maxi
manifesto affisso dal nostro movimento in memoria di Sergio Ramelli” dichiarano
dal movimento.
“Che il Comune faccia rimuovere in maniera arbitraria e senza alcuna ragione un
manifesto commemorativo, del tutto non offensivo e affisso in maniera regolare,
che ricorda un ragazzo di 18 anni ucciso, a colpi di chiave inglese sul cranio, da
alcuni militanti antifascisti, per la sola colpa di avere delle idee e il coraggio di
esprimerle, è un qualcosa di deplorevole e vergognoso, che non può passare
inosservato, ancor di più se fatto, come sfregio, il giorno precedente al 29 Aprile,
anniversario di morte di Sergio” tuonano da Avanguardia Torino.
“Questo vile atto, aggiunto al danneggiamento che il manifesto aveva subito a
pochi giorni dalla sua affissione e alle vergognose dichiarazioni del consigliere
regionale PD Daniele Valle, che ha definito il ricordo di Sergio “una deriva fascista
da reprimere”, ci mostrano in modo lampante il subdolo e infame modus operandi
con cui agisce l’antifascismo, che dove non arriva con i metodi da centro sociale,
ci arriva con le azioni istituzionali del centrosinistra” continuano i responsabili di
Avanguardia.
“È molto triste dover constatare che dopo 50 anni da quel vile assassinio ci sia
ancora qualcuno che, forse sentendosi erede politico degli assassini di Ramelli,
voglia impedire e negare il ricordo di Sergio, soltanto per non condannare
quell’omicidio e l’ideologia che l’ha causato: l’antifascismo militante.
Su questa vicenda pretendiamo una risposta e una spiegazione da parte del
Sindaco, che ci auguriamo non abbia agito spinto da motivi ideologici.” Affermano
da Avanguardia.
“La nostra risposta a quanto accaduto è arrivata immediatamente con questo
striscione e centinaia di manifesti affissi in tutta Torino in sua memoria.
Non fermerete mai il ricordo degli eroi” concludono i militanti di Avanguardia
Torino”.
Gli artificieri dell’esercito hanno reso inoffensiva una bomba della Seconda Guerra Mondiale trovata sul fondo del Po nel parco del Meisino a Torino. I militari hanno dovuto lavorare parecchie ore per disinnescare l’ordigno.
🎙️ Parla con Me® – Puntata del 30 aprile 2025
Parla Con Me® torna con una nuova puntata ricca di storie autentiche e ispirazioni concrete!
Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 18:00, si parlerà di rete, ricerca, territorio e inclusione, con due ospiti straordinarie:
🎙️ Mara Peyrot – Referente e Co-fondatrice dell’Associazione AMA.le IQSEC2 APS, nata per supportare le famiglie e promuovere la ricerca scientifica sulla rara mutazione genetica IQSEC2.
🎙️ Rossana Turina – Presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, da anni impegnata a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile, accessibile e autentico.
I temi:
🔵 La nascita di una rete di supporto: come tre mamme hanno trasformato il dolore in una comunità che sostiene oltre 25 famiglie in tutta Italia.
🔵 La ricerca genetica come speranza: perché promuovere la conoscenza della mutazione IQSEC2 può cambiare il futuro di tanti bambini e ragazzi.
🔵 Inclusione attraverso il territorio: come il Consorzio Pinerolese sta costruendo un turismo che valorizza l’ambiente, le persone e l’accoglienza.
🔵 Comunità che fanno la differenza: il valore delle collaborazioni tra famiglie, medici, operatori turistici e cittadini per un futuro più inclusivo e consapevole.
🔗 in diretta su:
LinkedIn Top Voice Simona Riccio
Meta (Simona Riccio)
YouTube di Parla Con Me®
Un incontro che ci ricorda che, quando le persone si uniscono, tutto diventa possibile.
La Giunta comunale ha approvato l’istituzione di un nuovo mercato periodico tematico a tema vintage nell’area pedonale di corso Guglielmo Marconi. La manifestazione si svolgerà almeno dieci volte l’anno il terzo sabato di ogni mese, ad eccezione di gennaio e agosto e salvo deroghe occasionali in concomitanza di altre iniziative sul territorio.
“Il mercatino di corso Marconi è un nuovo tassello nel più ampio progetto della Città di Torino per valorizzare il commercio di prossimità e promuovere il territorio attraverso iniziative capaci di unire identità, attrattività e partecipazione – dichiara l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino -. I mercatini tematici periodici non sono grandi manifestazioni, ma registrano una significativa presenza di pubblico grazie alla loro qualità, che li rende molto attrattivi e amati. Sono anche importanti occasioni di aggregazione, capaci di rafforzare il senso di comunità e di rendere più viva e dinamica la città, valorizzando al contempo gli spazi urbani e le realtà commerciali locali”.
Il nuovo mercato di corso Marconi, nel tratto tra via Madama Cristina e corso Massimo d’Azeglio, nasce su proposta della Circoscrizione 8, che lo scorso 10 febbraio ha approvato l’iniziativa con propria deliberazione. La proposta fa seguito a una fase di sperimentazione già avviata nei mesi scorsi nella stessa area, che ha registrato un buon riscontro di pubblico e interesse da parte del territorio.
Sarà la stessa Circoscrizione 8 a farsi carico degli atti successivi: sarà predisposto un bando pubblico per individuare il soggetto attuatore dell’iniziativa per il triennio 2025-2027, cui sarà affidata l’organizzazione del mercato, la gestione dei servizi e delle attività collaterali. La Circoscrizione definirà inoltre tutti gli aspetti operativi, tra cui il numero e la disposizione dei posteggi, le merceologie ammesse e i soggetti partecipanti, secondo quanto previsto dal Regolamento comunale n. 284.
TORINO CLICK