ilTorinese

Torino: “Ennesima aggressione in carcere”

 GRIDO D’ALLARME DEL SAPPE

Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, denuncia l’ennesima giornata ad alta tensione vissuta nella Casa Circondariale di Torino, dove solamente il pronto intervento e la vigilanza della Polizia Penitenziaria ha sventato un grave tentativo di introduzione di droga, ma sono stati costretti a fronteggiare una violenta reazione. “Tutto è avvenuto intorno alle ore 10:30 di stamattina quando, durante un colloquio in presenza, gli Agenti addetti al controllo della sala hanno notato uno scambio sospetto di calzature tra un detenuto e il suo familiare. L’immediato intervento della Polizia Penitenziaria ha interrotto il colloquio e portato alla scoperta di ben tre involucri contenenti circa 50 grammi di cocaina, abilmente occultata all’interno della suola delle scarpe destinate al recluso”, spiega. “Alla scoperta, il detenuto ha reagito con estrema violenza e resistenza, opponendosi all’azione del personale. Durante il suo riaccompagnamento in cella, infatti, l’uomo ha scatenato un vero e proprio atto vandalico distruttivo, scalciando porte, distruggendo il monitor di un computer installato in una postazione di lavoro del padiglione, vandalizzando le suppellettili, rompendo il vetro blindato di una porta e arrivando persino ad aprire l’impianto antincendio. La sua protesta è proseguita con minacce dirette a tutto il personale intervenuto nel tentativo di sedare gli atti distruttivi ed aggressivi evidentemente determinati dalla rabbia per essere stato scoperto”. Il sindacalista rivolge “il nostro più profondo plauso e la massima solidarietà ai colleghi di Torino, la cui prontezza ha intercettato un ingente quantitativo di droga che avrebbe ulteriormente alimentato il mercato illecito interno. Questo episodio è la perfetta cartina di tornasole della situazione attuale: il carcere è ormai teatro di tentativi continui di reato e il personale è costretto a fronteggiare una violenza inaudita ed ingiustificata. Gli Agenti intervenuti hanno dimostrato una professionalità eccezionale, gestendo sia il ritrovamento della cocaina sia la successiva furia distruttiva del detenuto”. Per questo, conclude Santilli, “il Ministero deve prendere atto che il personale di Polizia Penitenziaria lavora in un contesto di rischio e stress operativo altissimo, con strutture fatiscenti e una costante carenza di tutele, mezzi e strumenti di autodifesa. Non possiamo più tollerare che la sicurezza interna dipenda esclusivamente dal sacrificio individuale degli Agenti. Chiediamo subito provvedimenti per garantire l’incolumità del personale e la piena legalità negli Istituti”.

Donato Capece, segretario generale del SAPPE, coglie l’occasione per rivendicare l’insostituibile ruolo sociale del Corpo di Polizia Penitenziaria nell’ambito del sistema sicurezza della Nazione e della Regione Piemonte in particolare: “è tempo di guardare al futuro con rinnovata maturità, superando le incertezze giovanili, consapevoli di un ruolo ormai consolidato nel quadro delle Forze di Polizia e nel complessivo sistema di sicurezza del Paese. Un Paese che domanda maggiore sicurezza e la Polizia Penitenziaria è pronta per proseguire il suo compito così peculiare, così prezioso, così insostituibile. Il nostro sforzo oggi non è più quello di un’affermazione o una visibilità che ritengo ben salda e condivisa, sicché non è necessaria alcuna azione di definizione dei confini. La sfida con la quale siamo chiamati a misurarci riguarda il cuore del nostro mandato istituzionale, così orgogliosamente espresso dal motto che orna il nostro fregio: Despondére spem munus nostrum: garantire e sostenere la speranza è il nostro compito, il nostro impegno, il nostro orizzonte e la nostra stella polare”. Lo storico leader del SAPPE riconosce il cambiamento nel clima politico attuale: “Dobbiamo dare atto che, rispetto al passato, l’attuale governo e l’Amministrazione Penitenziaria hanno mostrato maggiore ascolto e sensibilità nei confronti delle criticità del settore. Ma proprio per questo ci aspettiamo di più. Serve uno sforzo ulteriore, più deciso e strutturale, perché non bastano le buone intenzioni: occorrono atti concreti, urgenti e coraggiosi.”

Capece rivolge un appello alle istituzioni politiche: “Il nostro terreno d’elezione, la nostra palestra d’esercizio è l’Istituto penitenziario perché è lì che siamo chiamati a profondere quotidianamente le nostre tante energie professionali ed umane: luogo di espiazione ma anche luogo di riscatto. E non solo per caratteristiche oggettive, ma per la qualità e l’impegno di coloro che vi operano”.

“Ed è per questo”, conclude Capece, “che torniamo a chiedere la dotazione, per il personale del Corpo, di strumenti di tutela e garanzia non letali come i flash ball ed i bola wrap: il primo è un fucile che spara proiettili di gomma, già in dotazione alla Polizia Penitenziaria francese, mentre la seconda è un’arma di difesa che spara lacci bloccante le gambe dei riottosi, anch’essa già in uso ad alcune Polizie locali di alcune città italiane”.

cs

I caffè dei musei torinesi presentano tre cocktail speciali per Artissima

Dal 31 ottobre al 2 novembre prossimo, Torino ospiterà ancora una volta Artissima , la principale fiera di arte contemporanea in Italia.
Per l’occasione, POPUP, giovane realtà torinese di organizzazione eventi e gestione location e spazi per appuntamenti pubblici e privati, ha deciso di coinvolgere le sue tre caffetterie di museo in un progetto che omaggia uno degli appuntamenti torinesi più longevi e importanti dell’anno. I caffè gestiti da POPUP coinvolti nell’iniziativa, tutti posti all’interno di realtà importanti per l’arte torinese, proporranno durante i giorni di Artissima 2025 tre drink in limited edition, liberamente ispirati alla fiera. In rigoroso ordine alfabetico, sono il Fiat Café 500 – Bar Panoramico della Pinacoteca Agnelli, che proporra il drink “Nave Spaziale Terra”, ispirato al tema portante dell’edizione 2025 di Artissima, il libro del 1969 di Richard Buckminster Fuller sul futuro del mondo: un cocktail colorato, realizzato con mela verde, vodka e lampone, disponibile anche in versione analcolica, un modo per pensare al domani in modo sorridente e meno malinconico. Guarda al futuro anche il drink pensato per Artissima dal MAUTO Café, la caffetteria interna del Museo dell’Automobile di Torino, una polibibita di ispirazione futurista, il “POP Up”, un cocktail analcolico da bere caldo o freddo, a seconda delle preferenze, preparato con un infuso al lemon grass con cardamomo verde, menta, limone e arancia, analcolico come la tendenza del momento, che fa pensare a un domani che si sposterà sempre di più verso il “low – alcol”. Infine lo Stella Café, la caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che dedica il suo drink al colore che da sempre caratterizza il logo e la grafica di Artissima. Ecco dunque il “Museo Rosa”, realizzato con gin, pop up, infuso all’ibisco, liquore ai fiori di sambuco, lampone, limone e Prosecco.
Sono questi i tre cocktail perfetti per l’aperitivo, nella settimana in cui Torino è al centro dell’arte contemporanea internazionale.

Mara Martellotta

Spaccio davanti alle scuole, sgominata banda criminale

Vasta operazione antidroga dei carabinieri di Pinerolo: sono sette le misure cautelari nei confronti di un sodalizio criminale accusato di spaccio di cocaina, crack, hashish e marijuana nel Pinerolese. La sezione operativa del Nucleo operativo e radiomobile ha condotto l’indagine con la collaborazione della polizia locale di Pinerolo a partire dal 2024. È’ stato scoperto un traffico gestito da spacciatori di origine nordafricana con quasi 200 cessioni di droga davanti a scuole, all’ospedale e alla stazione di Pinerolo.

TAG Torino Art Galleries compie 25 anni

Guarda all’Europa con la collaborazione con Art Palma Contemporani e Art Week, tra colazioni e Notte Bianca

In occasione della settimana dell’arte torinese e dei suoi 25 anni, TAG Torino Art Galleries presenta al pubblico internazionale e cittadino un’iniziativa inedita che non risulta avere precedenti sulla scena dell’arte contemporanea. Torino Art Galleries incontra Art Palma Contemporani (APC-Associazione delle gallerie d’arte contemporanea delle Isole Baleari, fondata nel 2004 e attualmente composta da 14 gallerie associate). Il progetto prevede che alcune sedi torinesi delle gallerie TAG accolgano artisti e mostre provenienti da Maiorca, tutte da scoprire durante la TAG Art Night, mentre nel 2026 le stesse gallerie saranno ospitate sull’isola, durante la fiera d’arte maiorchina, con mostre dedicate ai propri artisti.
L’iniziativa è nata dal desiderio e dall’entusiasmo di promuovere uno scambio culturale e dare al pubblico novità culturali e artistiche. Con questo progetto TAG rinnova il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea, creando ponti culturali, favorendo e supportando la diffusione dell’arte italiana all’estero.

“Celebrare l’anniversario dei 25 anni della nascita di TAG Torino Art Galleries – spiega Elisabetta Chiono, Presidente di TAG – con un progetto di partnership tra galleristi, rappresenta un’occasione stimolante, grazie alla quale si possono intrecciare esperienze artistiche e umane. Questo scambio favorirà nuove visioni progettuali sia per noi sia per il pubblico, al quale siamo impazienti di presentare i frutti di questa collaborazione. Come Presidente di TAG sono entusiasta, e ringrazio i colleghi di Art Palma Contemporani per aver voluto condividere il percorso. Spero possa proseguire negli anni, contribuendo a valorizzare il nostro territorio, gli artisti e le gallerie che da decenni sono fulcro propulsivo culturale per la nostra città e il nostro territorio”.

TAG Torino Art Night – Notti delle arti contemporanee sarà sabato 1 novembre 2025, dalle ore 18 alle 23 con ingresso libero.

In occasione della settimana dell’arte torinese, e in concomitanza con Artissima, l’Associazione TAG Torino Art Galleries presenta la nuova edizione di TAG Torino Art Night, un grande percorso diffuso tra le mostre delle gallerie associate, tutte aperte eccezionalmente l’1 novembre, dalle 18 alle 23, con ingresso gratuito. Oltre alle mostre realizzate in collaborazione con APC di Palma di Maiorca, le gallerie ospiteranno diversi eventi: In-Arco ospiterà “The Deep Eye”, un dialogo visivo da Mapplethorpe a Greenfield-Sanders, sul ritratto contemporaneo. Gagliardi e Domke valorizza la visione utopica di Piero Fogliati, “Poesie di luce e suono”. Photo & Contemporary espone Francesco Bosso, “Timeless Roots”, un viaggio in bianco e nero nella natura primordiale; Roccatre propone Andrea Barin, “Il colore della memoria”; Pick Gallery espone Jan Muche, “Detalis collection”, una riflessione sulla stratificazione del segno; Crag Gallery presenta “Panorama in blu” di Nicolò Baraggioli e Joan Bonnemaison, in dialogo tra pittura e tecnica mista in monocromo, con anche la collettiva “Doma – seconda edizione”, nella Home Gallery. La Galleria Febo e Dafne propone “Oltre alla linea” di Vittorio Asteriti e Vincenzo Frattini, dove il colore si fa ritmo e architettura. La galleria Umberto Benappi presenta negli spazi di NH Collection, in piazza Carlina, la mostra fotografica e progetto video di Paolo Pellegrin “Volatilia & Birds”; la galleria Accademia Torino dedica la mostra a Lucio Fontana, intitolata “Al di là della superficie”, un approfondimento del gesto in quanto soglia, materia e spazio; Metroquadro presenta Charlie Stein, “Virtually yours”, un’indagine pittorica sulla costruzione dell’identità nell’era digitale; la Riccardo Costantini Contemporary espone Marcello Nitti, “Esprit de géométrie”, un viaggio nella precisione e nella misura; Weber & Weber accoglie Antonio Violetta, “Pagine e inchiostri”, una doppia mostra personale che suggerisce un dialogo tra materia e scrittura. Tra le gallerie presenti anche ad Artissima, la Giorgio Persano, la galleria Mazzoleni, che dedica a Iran De Espírito Santo, la mostra “Tracciare il pensiero (2022-2025)”, che ripercorre oltre vent’anni di ricerca dell’artista brasiliano. Simóndi propone la collettiva “Soglie del controllo – Corpi e memorie nell’era della tecnocrazia”, con Eva Frapiccini, Rana Hamadeh e Pinar Ögrenci.

Per il quarto anno consecutivo, TAG propone la sua iniziativa mattutina dedicata al pubblico dell’arte contemporanea: le TAG Art Coffee Breakfast. I visitatori potranno recarsi nelle gallerie associate venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 10 alle 12, è partecipare alle “Colazioni con l’arte”. Un momento conviviale per incontrare artisti, galleristi e curatori. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con il Gruppo Lavazza, partner d’eccellenza, e Dolcissima, prima collaborazione con i Maestri del Gusto torinesi.
TAG Torino Art Night e TAG Art Coffee Breakfast sono realizzati grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Ente strumentale “Art Oriented” di Fondazione CRT.

TAG Torino Art Gallerie – via Salbertrand 85, Torino

Info: info@torinoartgalleries.it

Mara Martellotta

Ruffino (Azione): “Sanità in ritardo, la nutrizione oncologica diventi un diritto, non un privilegio”

“La nutrizione come parte integrante della cura oncologica non è un supporto secondario ma una componente essenziale della presa in carico della persona. Per questo motivo per Azione è doveroso agire su tre piani: normativo, inserendo nei LEA le prestazioni nutrizionali specifiche per i pazienti oncologici affinché diventino un diritto esigibile e non una concessione; organizzativo, garantendo che ogni centro oncologico abbia equipe multidisciplinari; formativo, creando percorsi di aggiornamento obbligatori”.
Lo dichiara Daniela Ruffino, deputata di Azione, intervenuta alla Camera in merito alle mozioni sui percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici.
“Un paziente malnutrito – prosegue Ruffino – risponde peggio e più lentamente alle terapie: questo ha un costo umano e sanitario enorme. Eppure nel nostro Paese la valutazione nutrizionale non è ancora stata inserita in modo sistematico nei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali. Abbiamo costruito un sistema eccellente nella fase acuta, ma fragile nella prevenzione, nella riabilitazione e nell’accompagnamento e la nutrizione clinica si trova in quella zona dimenticata tra la cura e la vita quotidiana.
Inoltre, ogni regione agisce per conto proprio, ogni ospedale agisce in autonomia: il diritto alla Salute non può avere confini geografici”.
Secondo Ruffino “investire in nutrizione significa ridurre complicanze, accorciare i ricoveri e migliorare gli esiti. Curare non è solo somministrare una terapia, ma accompagnare una persona nel suo cammino di cura: la sanità del futuro deve essere diversa, più prossima, più equa e più integrata”.

PerPulire potenzia la rete di Assistenza e Service: un modello di efficienza su tutto il territorio nazionale

Informazione promozionale

Nuovi mezzi, tecnici specializzati e un back office dedicato: l’azienda consolida la sua leadership in Italia nel supporto post-vendita per il cleaning professionale.

Negli ultimi mesi PerPulire S.r.l. ha ulteriormente potenziato la propria rete di Assistenza Tecnica e Service, introducendo nuovi mezzi mobili, tecnici specializzati e strumenti di gestione digitale per migliorare la rapidità e la precisione degli interventi. Un’evoluzione che conferma la volontà dell’azienda di offrire un supporto completo e continuativo, garantendo alle imprese di servizi, alle imprese di pulizia e a tutto il settore del Facility Management una presenza stabile, competente e coordinata su tutto il territorio italiano.

Il potenziamento riguarda sia la rete di officine mobili che le sedi operative locali, oggi perfettamente integrate con il back office centrale, che gestisce in tempo reale le richieste d’intervento, pianifica le manutenzioni e monitora l’intero parco macchine. Questo approccio consente di mantenere sempre sotto controllo le attività, riducendo al minimo i fermi macchina e assicurando una gestione proattiva e personalizzata delle esigenze dei clienti.

Un Service completo, dalla Manutenzione alla Formazione

Il modello di Assistenza e Gestione Macchine di PerPulire va oltre la semplice riparazione: si tratta di un sistema strutturato che unisce supporto tecnico, formazione, consulenza e gestione dei ricambi. Le attività includono manutenzioni ordinarie e straordinarie, sostituzioni immediate, installazioni e ricambi multimarca, fino alla possibilità di fornire macchine sostitutive in tempi rapidi per garantire la continuità dei servizi di pulizia.

L’organizzazione interna consente inoltre la gestione da remoto delle matricole e delle movimentazioni, assicurando tracciabilità e monitoraggio costante. Il risultato è un service che unisce efficienza operativa e visione consulenziale, capace di accompagnare le imprese di pulizia nel tempo e di adattarsi alle specificità di ogni cantiere o settore di applicazione.

Il valore umano dietro l’efficienza

Dietro la solidità del modello PerPulire c’è una squadra di professionisti altamente qualificati, che ogni giorno lavorano per mantenere operativo il parco macchine dei clienti. Tecnici specializzati, Consulenti Commerciali e figure del reparto Ricerca & Sviluppo collaborano in sinergia per offrire un servizio che unisce competenza tecnica e attenzione alle persone.

Dalla formazione delle squadre operative alla consulenza in loco, fino ai sopralluoghi e agli audit di qualità, il team guidato da Andrea Cossu rappresenta sempre di più un punto di riferimento per il mercato del cleaning professionale. La presenza capillare dell’azienda — con sedi e personale tecnico distribuiti da Torino a Palermo — garantisce un’assistenza sempre vicina, puntuale e costruita sulle reali necessità dei clienti.

Un partner affidabile per un cleaning efficiente e sostenibile

Essere presenti significa anche saper prevedere: PerPulire continua a investire su innovazione, formazione e sostenibilità per rendere la propria rete di assistenza ancora più efficiente e capace di anticipare i bisogni del mercato. L’obiettivo è offrire un servizio che non si limiti a risolvere le criticità, ma che contribuisca a migliorare la produttività e la sicurezza delle imprese, sostenendo un modello di cleaning sempre più responsabile.

Da oltre cinquant’anni, PerPulire dimostra che la vera efficienza non dipende solo dalle macchine, ma dalle persone e dall’organizzazione che le supportano ogni giorno. Un principio che continua a guidare la crescita dell’azienda e che fa del suo service integrato un punto di riferimento nel panorama nazionale del cleaning professionale.

Iveco, Chiorino: “Regione al fianco dei lavoratori” 

 “In costante dialogo con Governo per garantire continuità occupazionale”

Si è svolto al Grattacielo Piemonte il tavolo convocato dal vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, con le rappresentanze sindacali e le Rsu di Iveco, per affrontare gli sviluppi futuri in seguito all’acquisizione da parte del gruppo Tata.

«Abbiamo ascoltato con grande attenzione le istanze dei lavoratori e dei loro rappresentanti — dichiara Chiorino — e ribadito che la Regione Piemonte sarà in prima linea, al fianco dei lavoratori e delle famiglie, per garantire la piena tutela occupazionale. Iveco non è soltanto un marchio storico, ma un pilastro industriale e identitario del nostro territorio, che occupa direttamente oltre 6.000 persone e sostiene un indotto fondamentale per l’economia piemontese».

Il vicepresidente ha sottolineato come la priorità assoluta sia quella di assicurare continuità produttiva e occupazionale, lavorando in sinergia con il Governo e con tutti i soggetti coinvolti.

«È significativo che il Governo abbia già incontrato l’azienda e come Regione abbiamo tempestivamente convocato le parti sociali: si tratta di un segnale concreto di attenzione e responsabilità verso una realtà che rappresenta non solo la storia, ma anche il futuro industriale del nostro territorio e della nostra Nazione» — conclude Chiorino — «Da parte della Regione ci sarà un impegno infaticabile e costante: tutelare ogni posto di lavoro e accompagnare il Piemonte in un percorso di certezza e stabilità per imprese e lavoratori».

Arte e scrittura dal pittore Demarchi, con “Istantanee dal Senegal” di Elisabetta Picco

Giovedì 13 novembre, alle ore 18.30, nello spazio del pittore Roberto Demarchi, in corso Rosselli 11, a Torino, verrà presentato il volume “Istantanee dal Senegal – appunti di un viaggio lungo il filo perduto dei miei passi” di Paola Caramella Editrice, opera di Elisabetta Picco, racconto intenso di un viaggio umano e spirituale in Africa, dove la sofferenza si apre all’incontro, alla solidarietà e alla rinascita.

Contemporaneamente alla presentazione del libro, si potrà ammirare, dell’artista Roberto Demarchi, la mostra intitolata “Immagini passeggere”, che raccoglie 33 opere ispirate alla poesia “Sereno” di Giuseppe Ungaretti, composta nel 1918, durante la prima guerra mondiale. Scrittura, pittura e poesia si incontrano in un dialogo profondo, tra linguaggi diversi, accomunati dall’esigenza di raccontare la fragilità e la forza dell’esperienza umana. Un’occasione per riflettere attraverso parole e immagini su come ogni individuo possa diventare a sua volta “immagine passeggera”, capace di superare il dolore più lacerante.

Info: corso Rosselli11, Torino – rb.demarchi@gmail.com – elisabetta.picco@gmail.com

Mara Martellotta

Samonios: ai Musei Reali la vera storia di Halloween

Il pubblico potrà accedere ai Musei Reali e visitare il Museo di Antichità con le sezioni Archeologia Torino, Galleria Archeologica, la mostra Vivere sull’acqua e assistere ad alcune suggestive performance storiche nei Giardini Reali.

 

Il culmine della serata si terrà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio dell’accensione del fuoco nei Giardini Reali, intorno al quale si danzerà per festeggiare il Capodanno celtico.

 

L’appuntamento chiude la rassegna “Estate Reale 2025. Una notte al museo”.

 

 

 

Venerdì 31 ottobre 2025, i Musei Reali festeggiano Halloween presentando Samonios: la vera storia di Halloween, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina e l’Associazione Okelum e con la gradita partecipazione del Birrificio Torino.

L’iniziativa chiude la rassegna “Estate Reale. Una notte al museo”.

 

“Samonios” è l’antico nome della più importante festa dei Celti, che segnava l’inizio dell’anno nuovo e che, per tradizione, collochiamo tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Durante questa notte, in un punto fuori dalla dimensione del tempo, il velo che separa la terra dei morti si assottiglia, consentendo ai vivi di accedervi e agli spiriti di tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita.

 

Dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45) il pubblico potrà accedere ai Musei Reali – biglietto unico a €5,00 – e visitare le sezioni del Museo di Antichità, Archeologia Torino e Galleria Archeologica e la mostra Vivere sull’acqua.

Lungo il percorso, gruppi di rievocatori storici saranno a disposizione per raccontare storie e illustrare tematiche legate al mondo dei Celti. Si potranno, inoltre, approfondire temi come la cosmesi e la produzione dei colori, l’abbigliamento e la preparazione militare, e ci si potrà imbattere in stazioni rievocative riguardanti il cibo e le bevande, la spiritualità, il tempo, le danze e l’artigianato.

A rendere più completa ed esclusiva la visita ci sarà inoltre, grazie al programma di scambio tra musei “Il Museo di Antichità incontra… il Lugdunum-Musée et théâtres romains di Lione”, l’esposizione temporanea del Rilievo con dedica alle Matres Augustae e, soprattutto, del calco del Calendario gallo-romano di Coligny in cui la festa di Samonios è espressamente indicata.

Grazie alla presenza del Mastro Birraio Mauro Mascarello, sarà inoltre possibile partecipare, compreso nel biglietto di ingresso, a un assaggio di birra del Birrificio Torino. Già nel VI secolo a.C., infatti, i Celti producevano in Piemonte birre di cereali locali, aromatizzate con erbe spontanee: la degustazione di oggi rinnova quell’antico sapere, trasformando una tradizione millenaria in esperienza contemporanea.

 

Il programma culminerà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio dell’accensione del fuoco nei Giardini Reali, intorno al quale si danzerà per festeggiare insieme il Capodanno celtico.

 

La Caffetteria Reale resterà aperta con un’offerta dedicata alla cucina dei Celti e alla rassegna “Estate Reale 2025 – Una sera al museo”. La proposta prevede un drink a scelta tra Idromele, Nebbiolo d’alba o Cocktail reale, accompagnato da Tagliere di formaggi (Toma piemontese, Raschera, Caprino stagionato con miele d’acacia, miele di castagno, composta di cipolle e grissini piemontesi) a 18,00 euro.

Per prenotare l’aperitivo, scrivere a: eventi@caffetteriareale.it.

 

 

Samonios. La vera storia di Halloween

Torino, Musei Reali | Museo di Antichità | Giardini Reali

Venerdì 31 ottobre 2025, dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45)

 

Informazionimr-to.eventi@cultura.gov.it

 

Biglietto unico: €5,00 (gratuito per bambini e bambine fino ai 12 anni compiuti; un accompagnatore per ogni persona con disabilità)

 

Link di acquisto del biglietto speciale per la serata:

https://www.ticketone.it/noapp/event/musei-reali-estate-reale-musei-reali-di-torino-20186474/?utm_source=TRD&utm_medium=dp&utm_campaign=tradedoubler&affiliate=trd&utm_content=Evients

 

Sabelt e Leonardo: il sedile per elicotteri tra i più leggeri al mondo

 

L’accordo si inserisce nell’ambito del progetto “Crescere insieme” promosso da Leonardo per rafforzare la filiera italiana del volo verticale

Il nuovo sedile con cintura integrata e Made in Italy, definisce nuovi standard di peso, posizionandosi tra i più leggeri al mondo grazie a tecnologie e materiali di derivazione motorsport e aerospaziale.

Moncalieri (To), 29 ottobre 2025 – Sabelt e Leonardo hanno presentato oggi il prototipo di un innovativo sedile hi-tech per elicotteri con cintura integrata, risultato della collaborazione industriale tra le due aziende.

Questa partnership si inserisce nell’ambito di “Crescere Insieme”, il programma con cui Leonardo punta a sviluppare una filiera nazionale del volo verticale, riducendo la dipendenza dall’estero e valorizzando le eccellenze italiane.

L’intesa, di durata pluridecennale, prevede la progettazione, lo sviluppo e la fornitura di sedili pilota, copilota e passeggeri, con cinture integrate, destinati alle principali piattaforme elicotteristiche di Leonardo: AW169, AW139, AW189 e AW09. I sedili Sabelt saranno certificati nel rispetto degli ultimi standard di sicurezza EASA (ETSO).

Questa collaborazione unisce due realtà profondamente innovative e leader nei rispettivi settori, con Sabelt, eccellenza italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di sedili sportivi ad alte prestazioni, cinture di sicurezza e altri componenti per l’industria automobilistica e aerospaziale, e Leonardo, tra le principali realtà mondiali dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e prima produttrice mondiale di elicotteri civili.

Per Sabelt questo progetto è molto più di una collaborazione industriale: è la dimostrazione di quanto il know-how italiano possa essere competitivo anche nei settori più avanzati. – ha commentato Giorgio Marsiaj, Fondatore, Presidente e CEO di Sabelt S.p.a.Portiamo nel mondo del volo verticale l’esperienza maturata in oltre cinquant’anni di motorsport e automotive, da cui abbiamo trasferito la nostra esperienza nella sicurezza, nella leggerezza e nel design, elementi che da sempre definiscono la nostra identità. È un esempio concreto di come la sinergia tra eccellenze italiane possa generare valore e competitività internazionale.

«Il prototipo presentato oggi con Sabelt è la prova concreta della capacità di Leonardo di trasferire l’eccellenza tecnologica e il know-how del volo verticale a imprese italiane pronte a raccogliere la sfida dell’innovazione. È una tappa significativa per il programma Crescere Insieme, che mira a portare in Italia oltre un miliardo di euro l’anno di forniture estere» – ha dichiarato Gian Piero Cutillo, Managing Director della Divisione Elicotteri di Leonardo, aggiungendo: – «Questa iniziativa risponde a una precisa esigenza di Leonardo e contribuirà a rafforzarne la competitività grazie a una filiera solida e affidabile».

Andrea Tronzano, Assessore regionale al Bilancio, Attività Produttive e Internazionalizzazione, ha dichiarato: “La collaborazione tra Sabelt e Leonardo è la prova di quanto il Piemonte sappia competere nei settori tecnologicamente più avanzati, come quello aerospaziale. Il nostro impegno è mettere le imprese nelle condizioni di avere lavoro vero, sostenendo chi investe in innovazione e qualità. Anche gli incontri avviati con le principali realtà dell’aerospazio vanno proprio in questa direzione: creare nuove opportunità di crescita e rafforzare la filiera piemontese nel contesto internazionale“.