“Sulla riapertura delle scuole regna il caos. Famiglie e studenti sono stati abbandonati a loro stessi, gli enti locali non hanno ancora avuto indicazioni precise per la ripartenza.

Sono state recuperate in Italia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. L’operazione ha portato all’arresto di un cittadino tedesco di 67 anni, residente nel Cuneese, noto come “l’avvocato” perché si presentava come esperto di diritto, e di una connazionale di 63 anni. Entrambi accusati di ricettazione e tentata estorsione avevano contattato il museo chiedendo 200 mila euro per restituire le opere.
Circolo Risorgimento in piena Barriera rivitalizzato e reinventato, avamposto in terra di confine. Via Poggio e davanti, come legge del contrappasso la sede della Lega Nord. In fondo qualcosa in comune c’è, come Gipo Farassino, uomo di Barriera prima comunista e poi leghista.
Al circolo del Risorgimento c’era la 32^ sezione del PCI e storicamente sede dell Anpi e presidio di un antifascismo di vecchio stampo.
Bravi i ragazzi che gestiscono. Buona la cucina, qualcosa di più sulla qualità del vino sfuso si può fare. Eccoci qui, impossibile essere insensibile al richiamo di Laura Tori che nel circolo ha visto i natali, nel senso letterale del termine visto che 60 anni fa ne erano animatori madre e padre. Ma non solo Barriera. Flavia Bianchi e Claudio Malacrino architetti. Da più di 45 anni fidanzati e poi sposati con splendida famiglia e splendidi figli. E la passione per la politica e l’architettura.
L’assicuratore filosofo Elvio Balboni che ha fatto e testimoniato un pezzo di storia della Zona ovest, la Stalingrado di Torino. Appassionato di montagna e di Studi (appunto) filosofici e sociologici.
Davide Padroni funzionario e Presidente del Cna, grande capo degli studenti in zona centro del 1^ liceo artistico. Abitava in corso Palermo e lui la Barriera la “annusava ” tutti giorni. Le sorelle Pani talmente simili da assomigliarsi come gemelle. Mai una parola fuori luogo e mai un urlo, tra le animatrici della locale sezione. In ordine sparso. Riccardo Tecchiati, responsabile sicurezza in consiglio regionale del Piemonte, comunista doc. Chissà se i leghisti sapessero che la loro sicurezza è in mano ad un “mangiatore di bambini”. Roberto Ferraris insegnante da Pinerolo, alias Sciampo per la fluttuante capigliatura di ieri e di oggi. Politicamente direi tra PD e Rifondazione.
Direi a metà. Claudio Mercandino giornalista a Repubblica partendo dall’Unità. Non incline al compromesso ha sbattuto la porta andando via da Repubblica diventando battitore libero. Mi è sempre stato simpatico.
Roberto Martin per 40 anni grande capo della coop Astra, felicemente in pensione. Ricordava quando quelli di Prima Linea lo minacciarono puntandogli una pistola. E li denunciò vivendo per un po’ sotto scorta del partito. Allora si facevano le cose sul serio. Non poteva mancare chi ha dedicato una vita al sindacato.
Serena Moriondo, dolcissima era e dolcissima è rimasta. Figlia d’arte nel sindacato padre e madre ferventi ed attivisti) ha “vagato” da Torino, Rom , Asti tornado nella natia Torino.
Quando parla del figlio 20enne studente di Filosofia a Vercelli letteralmente si illumina. “Ammetto che questo sindacato mi ha un un po’ deluso e la pensione è vissuta con liberazione. Ma non mollo e continuo nell’impegnarmi”. In fondo Umberto Radin ora grande capo della categoria dei lavoratori del commercio.
Attivissimo durante il coronavirus per difendere la salute dei lavoratori dei supermercati. Ora alle prese con il normale il lavoro da casa. Intelligente ed arguto. Mi sfotte: “mi scavalcavi sempre a sinistra ed oggi vuoi l’esercito a presidio della Barriera. Io ci sono tornato e ci vivo benissimo”. Ed io replico : contenti voi che abitate in una “piccola Svizzera”, contenti tutti. Stimandoci siamo sempre stati due galli nello stesso pollaio.
Credo, e spero, che chi non ho citato non se ne abbia a male. Non credo proprio, anche in considerazione del bel clima che si respirava. Di nostalgia sicuramente.
Ma non di quelle laceranti ed angoscianti, preludio alla tragedia.
Siamo stati la meglio gioventù non solo per quello che eravamo ma anche, se non sopratutto, per quello che siano diventati. Respiravo un senso di complessivo appagamento. Sicuramente non ci si ritrova in questo presente. Sicuramente non lo si accetta.
Contemporaneamente non si vuole, o non si può mollare. Non si può e non si vuole portare il cervello all’ammasso.
Superati i 60 si continua nel leggere, studiare, sapere, confrontarsi come in passato, con la maggiore maturità del caso. Sempre al netto degli errori fatti.
Ci mancherebbe altro, viceversa saremmo stati perfetti, e la perfezione non è di questa terra.
Non eravamo perfetti e non lo siamo manco ora, come non lo saremo mai. Ci univa la politica e l’ idea di cambiare. Noi siamo cambiati, probabilmente in meglio. Siamo cambiati perché era nelle cose, siamo cambiati per necessità e possibilità.
Siamo cambiati in meglio per i nostri cari e, possibilmente, un po’ per noi stessi. Qualcuno disse dopo la Bolognina che non sapevamo che cosa volevamo essere, ma sapevamo che cosa non potevamo più essere: quello che eravamo stati. Sono passati trent’anni. Sembra che siano passati secoli. Ma noi siamo ancora qui. Non è poco.
Ritrovarsi è d’obbligo. Non tanto e non solo per quello che eravamo, ma anche per quello che siamo diventati.
Patrizio Tosetto
Su proposta dell’assessora Francesca Paola Leon, il Consiglio comunale ha approvato una deliberazione riguardante la convenzione fra la Città di Torino e i comuni di Beinasco, Chieri, Chivasso, Collegno, Moncalieri e la Fondazione Esperienze di Cultura metropolitana di Settimo Torinese
Obiettivo il coordinamento e l’integrazione dei sistemi bibliotecari SBU (Sistema bibliotecario urbano della Città di Torino) e SBAM (Sistema bibliotecario dell’Area metropolitana torinese) che vengono provvisoriamente denominati Sistema bibliotecario integrato dell’Area metropolitana torinese (SBIAM-TO).
Obiettivo principale della convenzione, che avrà durata triennale con scadenza 31 dicembre 2022, è quello di realizzare un sistema bibliotecario integrato: un’unica grande biblioteca a disposizione dei cittadini, grazie al rafforzamento dei servizi al pubblico e la collaborazione tra le biblioteche. Collaborazione che il modello SBIAM-TO dovrà realizzare in regime di reciprocità fra le diverse realtà, attraverso due fasi operative: una prima di analisi e studio e una seconda di coordinamento e integrazione delle attività e per la gestione di servizi condivisi.
La partecipazione degli enti convenzionati si realizzerà mediante il “Comitato di Indirizzo” composto dai legali rappresentanti degli enti aderenti o dai loro delegati e da un Comitato tecnico con funzione consultiva e senza diritto di voto. Al Comitato di indirizzo spetterà il compito di definire le linee d’indirizzo del sistema bibliotecario, di condividere obiettivi di sviluppo e forme di cooperazione con altri enti e istituzioni di ambito regionale, nazionale o internazionale, definire quali attività siano da considerarsi di rilevanza comune per tutte le biblioteche del sistema SBIAM-TO.
Aggiornamento / I tecnici dopo tre ore sono riusciti a riparare il guasto e la metropolitana ha ripreso il regolare servizio
***
Il Metrò quindi è bloccato anche da Fermi a Porta Nuova e non solo fino al Lingotto dove sarà fermo fino al 31 agosto per lavori.
Gtt annuncia che il servizio sarà sospeso per alcune ore e saranno istituiti bus sostitutivi.
“Il finanziamento di 249 mila euro da parte della Regione Piemonte attraverso il PSR progettato dall’Ufficio forestale delle valli Chisone e Germanasca per la ‘prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici’ rappresenta una notizia indubbiamente importante per l’intero territorio di Pragelato. Le località interessate, secondo il progetto approvato e finanziato, sono molte e la finalità principale del progetto è quella di aumentare la funzione protettiva del bosco nei confronti di valanghe e lave torrentizie. Gli interventi sono localizzati in boschi di larice derivanti da vecchi rimboschimenti che, a causa del ritardo o carenza nelle cure colturali si presentano piuttosto fragili, tanto che in questi ultimi anni sono stati pesantemente colpiti da schianti a seguito di neve e vento. In particolare si provvederà alla rimozione del legname schiantato e di cui, per le difficili condizioni di accessibilità, non si è potuti intervenire con vendite o assegnazioni di fuocatico. L’intervento di rimozione sarà particolarmente concentrato ed accurato lungo le combe e gli impluvi. Al contempo, si procederà al diradamento dei tratti di lariceto più fitti al fine di favorire la crescita in diametro delle piante da rilasciare e quindi accrescere la stabilità sia dei singoli soggetti che del futuro popolamento.
Il progetto definitivo dovrà essere consegnato in Regione entro fine ottobre e si prevede quindi che, ottenute le prescritte autorizzazioni regionali, i lavori possano essere affidati nella primavera 2021, ed essere eseguiti entro l’autunno 2021”.
Ringraziamo l’Ufficio Forestale delle valli Chisone e Germanasca, con il coordinatore Paolo Maria Terzolo e tutto il team, che hanno lavorato per raggiungere questo prezioso ed efficace obiettivo.
Il Castello di Casalborgone vanta una storia millenaria che risale al 999, ricca di avvenimenti e contraddistinta dall’avvicendarsi di famiglie nobiliari, eventi bellici e influenze diverse, per approdare in quest’ultimo anno ad un completo rinnovamento ad opera del suo nuovo proprietario.
Mercoledì 22 luglio scorso il castello non poteva costituire una cornice più adatta ad accogliere la serata che ha sancito l’inizio dell’anno rotariano 2020-2021 del Rotary Club TORINO DUOMO, la cui presidenza è stata affidata al M° Antonmario Semolini, personalità nativa di Siena, ma ormai di adozione torinese, molto conosciuta nel panorama culturale e musicale subalpino e non solo italiano, spesso anche sul podio dell’Orchestra dei Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni nel Duomo di Torino.
“La serata ha raggiunto momenti di grande intensità – spiega il neopresidente del Rotary Torino Duomo, M° Antonmario Semolini – quando sono stati accolti due nuovi soci ai quali ha fatto seguito il padre di due giovanissimi dirigenti del Club, un granduomo la cui generosità e affetto nei confronti dell’umana sofferenza erano da tempo noti e che gli anno valso l’iscrizione a Socio Onorario; ma soprattutto quando, accogliendo nelle file del Torino Duomo la giovane concertista Enrica Pellegrini, sono stato colto da autentica e palese commozione rievocando la figura di un nostro giovane amico di Conservatorio che, parecchi anni or sono, aveva volontariamente intrapreso il cammino del non ritorno…”.
“La serata è poi proseguita – aggiunge il Presidente Antonmario Semolini – con l’interessante visita a questo maniero, coronata da una piacevole sorpresa: la neo socia s’è seduta al pianoforte posto al centro dell’immenso salone d’onore e ha regalato ai presenti una toccante interpretazione dell’Intermezzo op. 118 n. 2 di Brahms. Questo entracte musicale invera ulteriormente la missione di questo bel Club vocato alla cultura (non a caso tra i Soci onorari ne troviamo grandissimi esponenti!…). Come allora non ricordare l’attivazione di una biblioteca d’arte nel Museo Diocesano o il restauro del celebre “Paliotto” del Paroletto, che si trova nello stesso Museo, al quale ha fatto seguito, l’anno scorso, la nascita della rivista mensile del club “Il Paliotto”, e l’aver posto all’attenzione del Distretto 2031 la necessità d’un restauro conservativo per “L’Ultima Cena” del Gagna, presente in Cattedrale? ”
“Con una quota annua – conclude il M° Semolini – che non eccede il costo di due caffè giornalieri, questo “sodalizio della volontà”, come ebbe a definire il Rotary Gabriele D’Annunzio, si pone indubbiamente all’attenzione soprattutto dei giovani i quali, anche con un minimo reddito derivatogli da un’attività lavorativa, potranno far parte della più importante associazione di servizio e intraprendere il fascinoso cammino verso la filantropia, con un giusto richiamo all’arte e alla sua spiritualità”.
Mara Martellotta
Per informazioni: rc.torinoduomo@gmail.com
Nelle due fotografie il presidente Semolini con la giovanissima (25 anni) prefetto del Club, Paola Angela Battigaglia e con l’assistente – per il gruppo 8 – del governatore De Biasio, Liliana Remolif.
Ieri, primo giorno di stop, il servizio bus sostitutivo ha funzionato piuttosto bene, grazie a frequenti mezzi messi a disposizione. Alcuni bus, però, erano troppo affollati, in particolare nelle ore di punta
La sospensione si è resa necessaria per i lavori che dovrebbero consentire il prolungamento della linea 1 fino a piazza Bengasi, in aprile.
In superficie funzionano i bus 1 e 35 per sostituire il métro’.
I treni della metropolitana sono regolarmente in servizio da Porta Nuova a Fermi e viceversa.
La Reale Mutua Avigliana Rebels supera per 2-0 il La Loggia e si aggiudica il derby torinese, match valido per il recupero della 1^ giornata del girone A del campionato serie A2 di softball.
Il risultato dei due incontri giocati non però rispecchia l’andamento del gioco, rimasto in bilico fino agli ultimi inning, il gran merito è
da attribuire all’ottimo comportamento sul diamante della giovane squadra loggese, che ha dato filo da torcere alle padrone di casa.
Nella calda Torino le aviglianesi strappano così un’importante vittoria, grazie ad un’attenta difesa e da un, finalmente, prolifico attacco.
Nella prima delle due partite giocate, il risultato è rimasto inchiodato sul punteggio di 2-0 dal 1° al 5° inning, quando il La Loggia ha dimezzato lo svantaggio; nello stesso inning e quello successivo gli attacchi decisivi delle aviglianesi che hanno portato cinque corritrici a punto.
Il secondo incontro in programma è rimasto in bilico fino al 4° gioco, quando sul punteggio di 3-3, la Reale Mutua ha inanellato 3 punti ed ha
staccato definitivamente le avversarie, per poi chiuderlo sul definitivo 8-3. Il lavoro fatto durante la settimana porta i suoi frutti e fa ben sperare per il futuro.
La squadra non si riposa, infatti lunedì (oggi per chi legge) riscenderà nuovamente in campo in via Passo Buole, dove a partire dalle ore 17:00
incontrerà la Nazionale U15 di softball in un doppio incontro amichevole della durata di 5 inning ciascuno.Per l’occasione la manager Maristella Perizzolo ha convocato anche diverse atlete U15, che tanto bene stanno facendo, e che sabato pomeriggio hanno vinto il derby di Avigliana superando le Bees.
Risultati
Domenica 26 luglio 2020
RECUPERO 1^ GIORNATA
• Reale Mutua Avigliana Rebels vs Softball La Loggia 2-0 (7-1, 8-3)
7^ GIORNATA
• Monzesi New Bollate vs Sacco Legnano Softball 2–0 (3-1, 13-4)
• Supramonte Orgosolo (Nu) vs Banco di Sardegna Nuoro 0-2 (0-11, 4-11)
Classifica girone A
1. Monzesi New Bollate (4) 3-1
2. Real Mutua Avigliana Rebels (6) 4-2
3. Banco di Sardegna Nuoro (6) 4-2
4. Sacco Legnano Softball (6) 3-3
5. Polisportiva Supramonte (6) 2-4
6. Softball La Loggia (4) 0-4