ilTorinese

Il latinista Luciano Perelli

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Il latinista Luciano Perelli è stato ricordato al liceo “Carlo Botta” di Ivrea dove nacque nel 1911. Morto trent’anni fa, è ancora molto ricordato dagli ex allievi al liceo Gioberti di Torino e alla Facoltà di Lettere dove insegnò-caso raro- Letteratura latina e successivamente Storia romana alla Facoltà di Magistero. Soprattutto Perelli è ricordato per i suoi libri di testo dalla pregevolissima “Storia della letteratura latina” che non ebbe eguali per decine d’anni ai molti commenti a Cicerone ed agli amatissimi Lucrezio, poeta dell’angoscia e Catullo, poeta dell’amore tenero e disperato. I giovani nei suoi commenti ritrovavano l’humanitas autentica e la storicità di Roma senza l’eccessivo tecnicismo filologico che a volte uccide gli studi classici. Gli allievi di Perelli, similmente a quelli di Concetto Marchesi, acquisivano una cultura classica che era la base di un sapere poliedrico nel quale sarebbero cresciuti. Quando Perelli morì all’improvviso nel 1994, Luciano Canfora scrisse di lui una testimonianza ancora oggi importante che riguarda i suoi “ricordi antifascisti” incentrati sul carcere inflitto dal regime al padre e al fratello, che condizionò i suoi studi per affrettare il suo insegnamento privato, appena superata la Maturità, per dare un sostegno alla famiglia. Tuttavia egli non confuse mai l’insegnamento con un marcato impegno politico, come invece fece Marchesi. L’antifascismo per lui fu una scelta di libertà incompatibile con l’ideologismo anche se seppe difendere le ragioni della scuola classica da chi avrebbe voluto circoscriverla a pochi specialisti, di fatto uccidendola. Giovanna Garbarino, che fu docente di Letteratura latina, mi disse spesso che questa capacità di miscelare insieme letteratura e storia latina e greca era la cifra straordinaria di Luciano, forse non abbastanza apprezzato in Facoltà. Quando ancora insegnava al liceo, seppe difendere con coraggio ed anticonformismo la dignità professionale dei professori dalla tendenza già allora emergente di considerarli degli impiegati. La tutela della funzione docente fu una delle sue più grandi preoccupazioni e anche questo rende Perelli un protagonista unico della scuola piemontese. Egli capì fin dal suo sorgere l’aspetto eversivo di una parte della contestazione giovanile del ’68 insieme ai colleghi Franco Venturi, grande storico dell’Illuminismo e Giorgio Gullini, archeologo e preside della Facoltà di Lettere. Giunse a vedere delle affinità con il fascismo in certi estremismi di sinistra. Una volta con il “Corriere della Sera” in mano parlammo di un articolo del direttore Spadolini sugli opposti estremismi che corrispondeva a pieno al suo modo di vedere la violenza in quegli anni difficilissimi in cui qualcuno tentò di vedere le lotte studentesche in una sorta di continuità con la Resistenza.

 

Il concerto di Natale ad Assisi con l’orchestra Sinfonica della Rai 

Il 39esimo concerto di Natale ad Assisi, su RAI 1 e Rai 5, esprime lo spirito del Natale con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da David Giménez.

Dai classici come Still Nacht al brillante medley di Natale contenente i popolari Jingle Bells e ‘We wish you a Merry Christmas’, passando per pagine di grandi autori molto amate dal pubblico come “O mio babbino caro” di Puccini, la danza slava di Dvorak o la Fantasia Ungherese di Lehar, si tratta del tradizionale concerto di Natale dalla Basilica Superiore di San Francesco di Assisi, trasmesso da Rai Cultura mercoledì 25 dicembre alle 12.25 circa su Rai 1 dopo la Benedizione Urbi et Orbi del Santo Padre e successivamente in prima serata su RAI 5 alle 21.15.

Protagonisti la cantante palestinese Amal Murkus, il soprano russo di origine ucraina Ekaterina Bakanova e il violinista israeliano Itamar Zorman che, insieme al direttore David Giménez e alla compagine Rai porteranno nelle case degli italiani l’atmosfera del Santo Natale e un messaggio di fratellanza, pace e serenità.

Amal Markus interpreta Diary of a Palestinian Wound di Nizar Zreik e Torch of the Magi di Nassim Dakwar. A Ekaterina Bakanova sono affidate l’Ave Maria di William Gomez, l’aria pucciniana “O mio babbino caro” dal Gianni Schicchi, e il Laudatae Dominum dai Vesperae Solennes de Confessore K399 di Wolfgang Amadeus Mozart. Itamar Zorman è violino solista in “ Nigun” dalla suite Ba’al Shem di Ernest Bloch, e nella Fantasia Ungherese op. 45 di Franz Lehar.

Accanto a loro il corno inglese dell’OSN RAI Franco Tangari, impegnato nell’Adagio per corno inglese e archi in fa maggiore K580a di Mozart, il coro Maghini istruito da Claudio Chiavazza, impegnato tra l’altro in “Judex” dall’Oratorio Sacro ‘Mors et Vita’ di Charles Gounod e in un medley dei più tradizionali canti natalizi. In programma anche la danza slava in sol minore n. 8 op. 46 di Dvořák e Fruhlingsstimmen di Johann Strauss II.

Il gran finale sarà affidato alle voci di Markus e Bakanova che, insieme a Coro e Orchestra, chiuderanno il concerto con uno dei più celebri canti di Natale, Still nacht di Franz Xaver Gruber.

Mara Martellotta

Le iniziative di Natale a Cesana

CESANA TORINESE – Un Natale all’insegna della cultura a Cesana Torinese. Centrale come sempre il tema della Natività nella frazione Bousson. Anche quest’anno grazie all’impegno dell’Associazione Contempora, Bousson presenta la sua Natività, che resterà aperta alle visite sino al 31 gennaio. Una Natività con figure a grandezza naturale dipute a mano dall’artista Valeria Tommasi. Quest’anno la grande novità sono i grandi Angeli che dalla via del Museo Casa delle Lapidi indicheranno la via alla Natività. Museo Casa delle Lapidi che verrà aperto dal 27 dicembre al 7 gennaio ospitando la mostra “I Sapori tramandati dalle Donne”.

Si è aperto l’8 dicembre e proseguirà sino al 30 gennaio l’iniziativa “Scatta e Post@” che è giunta alla sua terza edizione ed è curata dall’Ufficio del Turismo. Tutti i partecipanti dovranno scattare una foto o girare un video e pubblicarli sul social istagram taggando la pagina ufficiale del Comune @comunecesanatorinese. I primi 100 partecipanti saranno premiati con un simpatici gadget da ritirare presso l’Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo.

Venerdì 27 dicembre alle ore 17,30 presso la sala polivalente dell’Ufficio del Turismoverrà presentato il “Progetto CleanAlp” per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente alpino.

La sala polivalente dell’Ufficio del Turismo ospiterà poi dal 30 dicembre al 5 gennaio la mostra personale dell’architetto Massimo Rasero “Montagna e Territorio” con inaugurazione lunedì 30 dicembre alle ore 17.

Sempre lunedì 30 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.30 i
Maestri di Sci della Scuola Sci Monti della Luna propongono il tradizionale
appuntamento del Braciere di Capodanno in via Roma 37: a seguire
cioccolata calda e vin brûlé.

Sabato 4 gennaio presso la Sala Formont l’Associazione Museo Monte Chaberton di Claviere, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo di Cesana, organizza una serata informativa ad ingresso gratuito e aperta a tutti sulla storia di Cesana e del Monte Chaberton attraverso le immagini in bianco e nero del passato.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni porge gli auguri di buone feste: “A nome mio personale, ma anche dei colleghi Amministratori della Giunta e del Consiglio Comunale voglio augurare a tutti i residenti ed ai villeggianti buon Natale e buone feste”.

“Guidami con i tuoi occhi”: un successo la lotteria per l’acquisto di un cane guida

Supporto fondamentale da parte di Borello Supermercati 

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla lotteria benefica “Guidami con i tuoi occhi”! Grazie al vostro supporto, siamo riusciti a raccogliere fondi per l’acquisto di un cane guida, una risorsa fondamentale per una persona non vedente.

Un grazie speciale va anche ai nostri sponsor che hanno reso possibile questa iniziativa, con un riconoscimento particolare ai Supermercati Borello, che ci hanno dato un supporto fondamentale per il successo della lotteria.

Fiorenzo Borello
 Grazie a tutti coloro che hanno acquistato i biglietti! Ogni gesto di generosità ha contribuito a fare la differenza.
 I numeri vincenti della lotteria saranno disponibili nei Supermercati Borello e sulle nostre pagine ufficiali di Facebook e Instagram.
Nei prossimi mesi vi comunicheremo la data di consegna del cane guida, e vi invitiamo a partecipare a questo emozionante momento insieme a noi!
A cura di
– CI.TI.ELLE GOLF
– SERVIZIOCANI GUIDA DEI LIONS DAL 1959
– BORELLO SUPERMERCATI

Sergio Bartoli: “Un pensiero ai più fragili e un augurio di crescita al Piemonte”

Natale 2024

Caro direttore,

in qualità di Consigliere Regionale del Piemonte e Presidente della Commissione Ambiente, desidero rivolgere a tutti i cittadini piemontesi i miei più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice Anno Nuovo.

Le festività natalizie sono un momento di riflessione e di vicinanza, in cui è importante ricordare chi vive situazioni di difficoltà. Un pensiero particolare va alle persone più fragili, a chi è solo o sta affrontando momenti di sofferenza, affinché non si senta abbandonato e possa contare sul sostegno della comunità e delle istituzioni.

Voglio esprimere profonda gratitudine alle forze dell’ordine, ai volontari, ai lavoratori della sanità, agli insegnanti e a tutti coloro che, con il loro impegno quotidiano, garantiscono sicurezza, aiuto e opportunità di crescita alla nostra Regione. La loro dedizione è un esempio prezioso per tutti noi.

Nel 2024 abbiamo fatto passi avanti per tutelare il nostro territorio e migliorare la qualità della vita, e nel 2025 ci impegneremo a portare avanti con determinazione questo percorso, puntando sempre al benessere collettivo e alla salvaguardia del nostro Piemonte.

Che queste feste possano portare pace e serenità nelle case di ciascuno, e che il nuovo anno sia un’occasione per costruire insieme un futuro migliore.

 

Sergio Bartoli

Presidente Commissione Ambiente

Consigliere regionale del Piemonte

Auto contro bus Gtt: sei feriti in ospedale

/

Incidente ieri sera a Torino nella zona di Madonna di Campagna. Una vettura Bmw si è scontrata con un bus Gtt della linea 60 tra le vie Stampini e Sparone. Anche tre auto parcheggiate hanno subito danni. Sei i feriti non gravi portati in ospedale. I rilievi sono stati effettuati dalla polizia municipale.

Bancomat di frontiera in pieno centro

La foto che vedete è stata scattata all’interno della bussola del bancomat del Banco Desio a Torino, in via Cibrario. Uno “spettacolo” indecente che riguarda purtroppo molte banche in città, non solo nei quartieri periferici di “frontiera”, ma come vedete anche in centro. Il vano viene spesso utilizzato dai senzatetto come rifugio dal freddo e disseminato di rifiuti. Agli istituti bancari il compito di pulire, alle istituzioni quello di trovare una soluzione al problema sociale dei clochard.
(foto M. Martellotta)

Palazzo Civico è anche “on screen”

Presentato in una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala delle
Colonne di Palazzo Civico, il progetto “Palazzo Civico ON SCREEN”, tour guidato alla
scoperta delle bellezze storiche e artistiche del Palazzo di Città, attraverso il legame unico
che questo luogo ha con il cinema e con le serie televisive, promosso dalla Presidenza del
Consiglio Comunale in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Film Commission
Torino Piemonte e Turismo Torino e Provincia.
Le visite, della durata di un’ora e mezza, si svolgeranno ogni quarto sabato del mese, alle
ore 10.30, a partire dal 25 gennaio 2025, con prenotazione obbligatoria attraverso il sito di
Turismo Torino e Provincia https://bit.ly/PalazzoCivicoonscreen

Dawat ristorante indiano, eccellenza e qualità delle materie prime

Informazione promozionale
DOVE SI TROVA IL RISTORANTE DAWAT – Il ristorante Dawat è situato nel cuore del centro storico di Torino, nelle immediate vicinanze di Palazzo Reale, Piazza Castello e a pochi passi dalla Cappella della Sacra Sindone.
LA FILOSOFIA – I proprietari possono vantare ben 25 anni nel settore della ristorazione. Il loro obiettivo è sempre quello di portare la cucina indiana tradizionale in Italia e di distinguersi dagli altri, per l’eccellenza e la qualità delle proprie materie prime.
LE SPECIALITÀ DELLA CASA – Il menù propone aromi speziati e piccanti, piatti a base di carne, pesce e verdure fresco cotti nel forno tandoor, ma anche portate vegetariane. Ricca anche la carta dei vini.
TEL 3381125890

Natale in città, i musei sono aperti

Riapre in occasione delle festività di Natale uno dei luoghi di riferimento per la storia dell’automobilismo. Il Centro Storico Fiat, sede delle prime officine di produzione dell’azienda torinese, con la sua ricca collezione una collezione di modellini, manifesti pubblicitari e cimeli, torna ad accogliere i visitatori nell’edificio liberty di via Chiabrera 20 grazie a un accordo tra Stellantis e il Museo dell’Automobile.

Fu il primo ampliamento (1907) delle officine di corso Dante nelle quali nacque l’azienda e fin dall’inizio teatro di momenti importanti nella storia della Fiat. Al suo interno custodisce le automobili più significative della storia dell’azienda: la 3 ½ HP, prima vettura prodotta dalla FIAT, la Eldridge Mefistofele del 1923 con la sua silhouette slanciata e la sua mole possente, il trattore Fiat 702 del 1919, l’autocarro 18BL che motorizzò le truppe italiane nella prima guerra mondiale, la Littorina, protagonista del trasporto ferroviario a partire dagli anni Trenta e il caccia G91, disegnato da Giuseppe Gabrielli e poi adottato dalla NATO. Lo stesso edificio ospita l’archivio aziendale, consultabile su appuntamento, con oltre 9mila metri lineari di documenti cartacei, 400mila disegni tecnici, 5mila tra volumi e riviste di automobilismo e storia industriale, più di 6 milioni di immagini tra stampe, diacolor, lastre e negativi e 200 ore di filmati storici. Di particolare interesse è il fondo del progettista Dante Giacosa, il “papà” delle utilitarie – la Topolino, la 600, la 500 – che hanno motorizzato l’Italia.

Fino a domenica 4 maggio al Centro Storico Fiat sarà possibile visitare anche il progetto espositivo Memoria e conflitti,  spin off della mostra 125 volte FIAT. La modernità attraverso l’immaginario Fiat ospitata al Mauto. In mostra immagini e documenti legati al tema della conflittualità – scioperi, manifestazioni, vertenze, volantini, comunicati aziendali – che coprono tutto il corso del Novecento.

I visitatori potranno accedere al Centro Storico Fiat dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) acquistando il biglietto online sul sito del MAUTO o alle biglietterie del MAUTO in corso Unità d’Italia 40 o del Centro Storico Fiat in via Chiabrera 20.

Nel periodo natalizio, il Centro Storico Fiat osserverà i seguenti orari nei giorni di festa:
Martedì 24 dicembre dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13)
Mercoledì 25 dicembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)
Martedì 31 dicembre dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13)
Mercoledì 1° gennaio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)

INIZIATIVE IN CITTÀ

Il 18 dicembre alle ore 20.30 il Teatro Colosseo propone Dream Gospel Choir from Harlem.

Dal 23 dicembre al 7 gennaio il Museo Nazionale del Cinema propone la salita a piedi sulla cupola della Mole Antonelliana e visite guidate “alla scoperta del museo” e alla mostra “Movie icons”.

Il 23 dicembre alle ore 21 al Teatro Monterosa l’associazione Avvalorando propone il Concerto di Natale con cori gospel, a cura dell’Academy Choir di Torino, a ingresso libero per i cittadini di Barriera di Milano

Nei giorni dal 24 al 31 dicembre, a eccezione del 25, sarà possibile visitare il Museo della Sindone alla tariffa ridotta di 6 euro.

Il 26 e il 27 dicembre alle ore 20.30 il Teatro Colosseo propone Disney Tim Burton’s The Nightmare before Christmas.

Dal 26 dicembre al 6 gennaio la Fondazione Accorsi-Ometto propone visite guidate alla collezione permanente tutti i giorni, alle ore 10.30 e 16.30 (comprese nel costo del biglietto) e visite guidate al costo di 6 euro alla mostra Giorgio De Chirico: 1924 tutti i giorni, alle ore 11.30 e 17.

Il 26 dicembre a partire dalle ore 18.30 alla Reggia di Venaria, la Fondazione TRG propone alle famiglie con bambini una “caccia al regalo”: percorso teatrale e musicale dal sapore natalizio. Dal 26 dicembre al 6 gennaio la Reggia apre i suoi spazi anche in orario serale con la possibilità di visita alle mostre con biglietto dedicato.

Il 26 dicembre dalle ore 16 alle 17, Gallerie d’Italia Torino propone Museum collage Christmas edition: una visita per famiglie e bambini per poi creare un elaborato speciale sulla propria idea di museo… ma aggiungendo un tocco natalizio. Prenotazione obbligatoria entro il martedì precedente alle ore 16 scrivendo a torino@gallerieditalia.com. Dalle ore 14.30 alle 15.30 verrà invece proposta la visita guidata alla mostra Mitch Epstein. American Nature, al costo di 5 euro in aggiunta al prezzo del biglietto.

Il 26 dicembre alle ore 16 al Teatro Monterosa, la Compagnia dei Saltapasti propone lo spettacolo per famiglie “La streghetta rapita”, adattamento in due atti della “Regina delle Nevi”, una delle più famose fiabe dello scrittore danese Hans Christian Andersen.

Il 27 dicembre alle ore 16, nell’ambito del programma “Natale in Reggia”, la Reggia di Venaria ospita nella Galleria di Diana il concerto “Le seduzioni del Barocco”, di Lingotto Musica in collaborazione con De Sono Associazione per la Musica. Maggiori informazioni al link https://lingottomusica.it/evento/duo-zaglia-guarneri.

Il 27 dicembre alle ore 21 alle Fonderie Limone di Moncalieri la Fondazione Cirko Vertigo propone “Coppelia un ballet mécanique” di Compagnia blucinQue. Maggiori informazioni al link  coppelia-un-ballet-mecanique.

Il 28 dicembre alle ore 18, nell’ambito del programma “Natale in Reggia”, la Reggia di Venaria ospita nella Galleria di Diana il concerto “Ai confini del Classicismo”, di Lingotto Musica in collaborazione con Fondazione Accademia di Musica. Maggiori informazioni al link https://lingottomusica.it/evento/antonia-de-pasquale.

Il 28 e il 29 dicembre il Mufant – Museo del Fantastico propone “Fa’ Natale Fantasy”, grande Festa di Natale Fantasy. Per maggiori informazioni e il programma dettagliato: https://www.mufant.it/2024/11/26/fa-natale-fantasy/.

Il 29 dicembre alle ore 18 CulturalWay, organizzazione che propone e conduce tour in città, realizza una visita guidata alla scoperta delle Luci d’Artista. Informazioni al link https://www.culturalway.it/tour/luci-dartista-5/.

Il 29 dicembre alle ore 18, nell’ambito del programma “Natale in Reggia”, la Reggia di Venaria ospita nella Galleria di Diana il concerto “Mitteleuropa romantica”, di Lingotto Musica in collaborazione con Fondazione Accademia di Musica. Maggiori informazioni al link https://lingottomusica.it/evento/trio-severini-zuo-garzillo/.

Il 30 dicembre alle ore 16, nell’ambito del programma “Natale in Reggia”, la Reggia di Venaria ospita nella Galleria di Diana il concerto “Ai confini del Classicismo”, di Lingotto Musica in collaborazione con De Sono Associazione per la Musica. Maggiori informazioni al link https://lingottomusica.it/evento/duo-capretti-momo/.

Il 31 dicembre a partire dalle ore 21 la Città di Torino saluta il nuovo anno e dà il benvenuto al 2025 con il grande concerto in piazza Castello. Sul palco si esibiranno i Morcheeba, band simbolo della musica europea, con 10 album registrati in studio e il singolo Rome wasn’t built in a day che nel 2000 diventò una hit mondiale; Rose Villain, fresca di nomina a Sanremo 2025, stella del panorama musicale italiano e internazionale, cantante, autrice e regista, con all’attivo milioni di stream grazie ai suoi due album di successo e alle hit che hanno conquistato l’Italia intera; e Malika Ayane, artista poliedrica e dalla voce inconfondibile, vincitrice di numerosi premi e con all’attivo 13 certificazioni di platino e 2 d’oro per singoli e album, che salirà sul palco nella doppia veste di interprete e presentatrice. Insieme a lei condurranno la serata Marco Maccarini, presentatore, autore televisivo e speaker radiofonico, e Davide D’Urso, comico e content creator torinese.

Il 31 dicembre alle ore 22.30 al Teatro Café Müller di Torino Fondazione Cirko Vertigo propone “Che bello café”, un immaginario e immaginifico incontro fra Domenico Modugno e Fabrizio de André per celebrare due importanti ricorrenze: il trentennale della scomparsa di Domenico Modugno e i venticinque anni da quella di Fabrizio De Andrè. Maggiori informazioni al link https://www.blucinque.it/date/che-bello-cafe/

Il primo gennaio alle ore 16 in piazza Castello si festeggia il nuovo anno all’insegna della grande musica classica, della cultura e della storia, con il concerto di Capodanno della Città di Torino. Sul palco l’Orchestra Filarmonica di Torino si esibirà in una selezione di pagine musicali popolari, tra ouverture, arie, duetti e pagine orchestrali dal repertorio operistico italiano, da Rossini a Puccini, passando per Bellini, Verdi, Ponchielli e Giordano, oltre a un’incursione in ambito cinematografico con il grande Nino Rota.

Il primo gennaio alle ore 21 nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria si terrà invece il Concerto di Capodanno alla Reggia, con possibilità – a partire dalle 18.30 – di visitare la Reggia e le mostre con lo stesso biglietto.

Dal 3 al 6 gennaio alle ore 17 al al Teatro Café Müller, la Fondazione Cirko Vertigo propone “Piccolo circo Charivarial”, un’ora di puro divertimento accompagnato dalle squisitezze di Alberto Marchetti (cioccolata calda e nocciolini di Chivasso). Maggiori informazioni al link https://www.blucinque.it/date/piccolo-circo-charivari/.

Il 5 gennaio il Mufant propone “Epifania. Giochi fantasy, Intelligenze artificiali, marziani e monsignori”, con sessioni di giochi fantasy e due conferenze.

Il 6 gennaio alle ore 10 nella Cappella dei Mercanti avrà luogo un concerto organistico organizzato dalla Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti.

Il 6 gennaio il Museo civico Pietro Micca offre visite guidate alle ore 10.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

Il 6 gennaio il Museo Nazionale del Cinema propone “Vola vola la befana!”, laboratorio di trucchi ed effetti speciali.

Il 6 gennaio dalle ore 16 alle 18 il Museo A come Ambiente propone il laboratorio “La Befana vien di notte: giochi curiosi e dove trovarli”, per realizzare bellissimi giochi e oggetti sostenibili. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.acomeambiente.org/.

Inoltre, fino al 2 febbraio 2025 OGR Torino ospita due eventi a ingresso gratuito: nella @Corte Est la visita alla nuova opera di Rebecca Moccia “Cold As You Are” commissionata all’artista in occasione della 27esima edizione di Luci d’Artista e new entry della sezione Costellazioni del progetto della Città di Torino, informazioni al link https://ogrtorino.it/events/rebecca-moccia-cold-as-you-are; al @Binario1 la mostra “Cyprien Gaillard, Retinal Rivalry”, informazioni al link  https://ogrtorino.it/events/retinal-rivalry.

Fino alla fine di gennaio, nella sala da pranzo del Museo Accorsi-Ometto sarà possibile ammirare la tavola di Natale realizzata dall’associazione per la valorizzazione delle tradizioni storico-nobiliari VIVANT, con servizi in porcellana dell’Ottocento. Visita compresa nel biglietto d’ingresso al museo.

fino al 29 dicembre l’associazione culturale Mythos propone Natale Insieme 2024, un calendario di concerti e spettacoli a ingresso gratuito presso diverse chiese. Il calendario è scaricabile al link https://www.assmusto.org/images/NataleInsieme2024_locandina.pdf.

MUSEI APERTI IN CITTÀ

Sono tantissime le occasioni per cittadini e turisti di visitare i musei torinesi nel periodo delle festività natalizie.

24 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Archivio Storico della Città di Torino con orario 8,30-16,30
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-14
  • Musei Reali con orario 9-16
  • Giardini Reali con orario 9-16-Ingresso Libero
  • Sale Chiablese-Mostra La Grande Arte Italiana con orario 9.30-17.30
  • Biblioteca Reale con orario 8.30-16-con Prenotazione
  • Museo Egizio con orario 9-14
  • Museo Dell’Auto con orario 10-14
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-18
  • Museo Nazionale Della Montagna con orario 10,30-14
  • Gallerie D’Italia con orario 9,30-18
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Reggia Di Venaria con orario 9,30-15
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30-18,30
  • Fondazione Mario Merz con orario 11-16
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-15
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

25 dicembre

  • Sale Chiablese – Mostra La Grande Arte Italiana con orario 12-19,30
  • Museo Nazionale del Cinema con orario 14-20
  • Museo Dell’auto con orario 14-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18 e dalle 23:00 alle 01:00 per la celebrazione della S. Messa di Natale alle ore 24:00

26 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Museo Civico Pietro Micca con orario 10-18
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Musei Di Anatomia, Lombroso, e della Frutta con orario 10-18
  • Musei Reali con orario 9-19
  • Museo Egizio con orario 9-18.30
  • Museo Dell’Auto con orario 10-19
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-20
  • Museo Del Risorgimento con orario 10-18
  • Museo Nazionale Della Montagna con orario 10,30-18
  • Gallerie D’Italia con orario 9,30-19,30
  • Basilica Di Superga con orario 10 Alle 18
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 10-20
  • Mufant – Museo Del Fantastico con orario 15,30-19
  • Reggia Di Venaria con orario 9,30-22
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30 -18,30
  • OGR TORINO con orario 10-20
  • Pinacoteca Agnelli con orario 10-18
  • Fondazione Mario Merz con orario 11-19
  • CAMERA – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-21
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

27 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Museo Civico Pietro Micca con orario 10-18
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Musei di Anatomia, Lombroso e della Frutta con orario 10-18
  • Musei Reali con orario 9-19
  • Museo Egizio con orario 9-20
  • Museo Dell’Auto con orario 10-19
  • Museo del Risorgimento con orario 10-18
  • Museo Nazionale del Cinema con orario 9-20
  • Museo Nazionale Della Montagna con orario 10,30 -18
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 9,30 -19,30
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 10-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Mufant – Museo Del Fantastico con orario 15:30-19
  • Reggia Di Venaria con orario 9,30-21
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30-18,30
  • Ogr Torino con orario 10 – 22
  • Pinacoteca Agnelli con orario 10 -18
  • Fondazione Mario Merz con orario 11-19
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-19
  • Museo Della Sindone con orario 15 -18

28 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Museo Civico Pietro Micca con orario 10-18
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Musei Di Anatomia, Lombroso, e Della Frutta con orario 10-18
  • Musei Reali con orario 9-19
  • Museo Egizio con orario 9-20
  • Museo Dell’Auto con orario 10-19
  • Museo Del Risorgimento con orario 10-18
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-20
  • Museo Nazionale Della Montagna con orario 10-18
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 9,30- 19,30
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 10-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Mufant – Museo Del Fantastico con orario 15:30 -19
  • Reggia Di Venaria-con orario 9,30-22
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai-con orario 9,30-18,30
  • Pinacoteca Agnelli con orario 10-18
  • Fondazione Mario Merz con orario 11-19
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-19
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

29 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Museo Civico Pietro Micca con orario 10-18
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Musei Reali con orario 9-19
  • Museo Egizio con orario 9-20
  • Museo Dell’auto con orario 10-19
  • Museo Del Risorgimento con orario 10-18
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-20
  • Museo Nazionale Della Montagna – con orario 10-18
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 9,30-19,30
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 10-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Mufant – Museo Del Fantastico con orario 15:30-19
  • Reggia Di Venaria con orario 9,30-22
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai Dalle orario 9,30- 18,30
  • Ogr Torino con orario 10-20
  • Pinacoteca Agnelli con orario 10-18
  • Fondazione Mario Merz con orario 11-19
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-19
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

30 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Archivio Storico della Città di Torino con orario 8,30-16,30
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Musei Di Anatomia, Lombroso, e Della Frutta con orario 10-18
  • Musei Reali con orario 10-19
  • Giardini Reali con orario 10-17-Ingresso Libero
  • Sale Chiablese – Mostra La Grande Arte Italiana orario 9.30 -19.30
  • Biblioteca Reale – Consultazione con orario 8.30-18.30
  • Museo Egizio con orario 9-18.30
  • Museo Dell’Auto con orario 10-19
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-20
  • Museo Del Risorgimento con orario 10-18
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 9,30-19,30
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 10-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Reggia Di Venaria con orario 9,30-21
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30-18,30
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-19
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

31 dicembre

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-14
  • Archivio Storico della Città di Torino con orario 8,30-16,30
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-14
  • Musei Reali con orario 9-18
  • Giardini Reali con orario 9-17-Ingresso Libero
  • Sale Chiablese – Mostra La Grande Arte Italiana orario 9.30-17.30
  • Biblioteca Reale – Consultazione con orario 8.30 -18.00
  • Museo Egizio con orario 9-18.30
  • Museo Dell’auto con orario 10-14
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-18
  • Museo Del Risorgimento con orario 10-18
  • Museo Nazionale Della Montagna con orario 10,30-14
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 9,30-18
  • Mufant – Museo Del Fantastico con orario 15.30-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Reggia Di Venaria con orario 9.30-17
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30-18,30
  • Fondazione Mario Merz con orario 11-16
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-15
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

1 gennaio

  • GAM, MAO con orario 14-18
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Museo Egizio Dalle con orario 9-18.30
  • Museo Dell’Auto con orario 14-19
  • Sale Chiablese – Mostra La Grande Arte Italiana con orario 12-19.30
  • Museo Del Risorgimento con orario 15-20 e Ingresso a € 2 Per Tutti
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 14 -20
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 14,30-19,30
  • Basilica Di Superga con orario 10 -18
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 14-19
  • Reggia Di Venaria Dalle con orario 11-22
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30-18,30
  • Pinacoteca Agnelli con orario 10-18
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 15-19

5 gennaio

La maggior parte dei musei cittadini rispetta il normale orario di apertura.

Ai Musei Reali è Domenica al museo, con ingresso gratuito su prenotazione, da effettuare esclusivamente online sul sito https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino/.

Ingresso gratuito anche alle Gallerie d’Italia Torino, aperte in orario 9.30-19.30.

6 gennaio

  • GAM, MAO, PALAZZO MADAMA con orario 10-18
  • Museo Civico Pietro Micca con orario 10-18
  • Museo Diffuso Della Resistenza con orario 10-18
  • Musei Di Anatomia, Lombroso e Della Frutta con orario 10-18
  • Musei Reali con orario 9-19
  • Giardini Reali con orario 9-17-Ingresso Libero
  • Sale Chiablese – Mostra La Grande Arte Italiana orario 9.30-19.30
  • Museo Egizio con orario 9-18.30
  • Museo Dell’Auto con orario 10-19
  • Museo Nazionale Del Cinema con orario 9-20
  • Museo Del Risorgimento con orario 10-18
  • Museo Nazionale Della Montagna con orario 10,30-18
  • Gallerie D’Italia – Torino con orario 9,30-19,30
  • Fondazione Accorsi-Ometto con orario 10-19
  • Basilica Di Superga con orario 10-18
  • Reggia Di Venaria con orario 9,30-22
  • Museo Della Radio E Della Televisione Rai con orario 9,30-18,30
  • Museo A Come Ambiente-Maca con orario 14-19
  • Ogr Torino con orario 10-20
  • Pinacoteca Agnelli con orario 10-18
  • Camera – Centro Italiano Per La Fotografia con orario 11-19
  • Museo Della Sindone con orario 15-18

NATALE IN BIBLIOTECA

Numerosi gli appuntamenti nelle biblioteche civiche della Città di Torino.

Sabato 14 dicembre
ore 11 Biblioteca Guidetti Serra: Incontri di lettura, canzoni e marionette in lingua francese
ore 10 Biblioteca Marchesa: Sabato in famiglia aspettando il Natale

Mercoledì 18 dicembre
ore 17 Biblioteca Bonhoeffer: Fiaba di Natale
ore 17 Biblioteca Primo Levi: Magie impossibili
ore 17 Biblioteca Ginzburg: Un giardino di storie…a Natale

Giovedì 19 dicembre
ore 16 Biblioteca Italo Calvino: Il Natale alla Calvino
ore 17 Biblioteca Italo Calvino: Speciale Natale! Letture, laboratorio, sorprese per piccini
ore 17 Biblioteca Cognasso: Regalo di Natale
ore 17 Bibliobus: Storie di Natale in arrivo

Sabato 21 dicembre
ore 10.30 Biblioteca Cesare Pavese: Magiche storie di Natale
ore 10.30 Bibliobus: Storie di Natale in arrivo

Venerdì 20 dicembre
ore 17 Biblioteca Villa Amoretti: Aspettando il Natale

Lunedì 23 dicembre
ore 16.30 Biblioteca Alberto Geisser: I racconti di Babbo Natale
ore 17 Bibliobus: Il lunedì dei libri

Lunedì 30 dicembre
ore 17 Biblioteca Luigi Carluccio: Storie da regalare a Natale

Giovedì 2 gennaio
ore 17 Biblioteca Cesare Pavese: Tombola della Befana
ore 16 Biblioteca Passerin d’Entrèves: Storie che prendono vita
ore 16 Biblioteca Primo Levi: Bibliogicando

Sabato 4 gennaio
ore 10.30 Biblioteca Luigi Carluccio: Storie per liberare la fantasia
ore 10 Biblioteca Primo Levi: Bibliogiocando Edizione della Befana

TORINO CLICK