ilTorinese

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Mazo de la Roche  “Il gioco della vita”   -Fazi-    euro  18,00

E’ il secondo dei sedici romanzi della saga di “Jalna”, dal nome della casa che domina le praterie e i boschi dell’Ontario, di proprietà della famiglia Whiteoak. Partono da lì gli intrecci di personaggi e vite, che l’autrice scrisse  tra fine anni 20 e 50 del 900.

La vita stessa della scrittrice canadese Mazo de la Roche (nata a Newmarket nel 1879, morta a Toronto nel 1961 a 82 anni) vale più di mille romanzi. Un’infanzia solitaria allietata dalla passione per la lettura, una fantasia inarrestabile che la cala in un mondo immaginario. Un rapporto fuori dagli schemi con la compagna di tutta la vita Caroline Clement: la cugina orfana di 8 anni che i genitori di Mazo avevano adottato quando lei ne aveva 7. Da allora sono state inseparabili, in quello che all’epoca era chiamato “Boston Marriage”, e adottarono anche due bambini. Una vita che ha ispirato il film del 2012“The mystery of Mazo de la Roche” in cui vengono ricostruite scene e fasi della sua vita privata, che lei difese sempre tenacemente.

Nell’arco della sua lunga e complessa esistenza ha scritto 23 romanzi, tra i quali la saga di Jalna, che si rivelò un successo internazionale. Fu anche la prima donna a vincere i 10.000 dollari del prestigioso Atlantic Monthly Prize.

“Jalna” è il primo romanzo di una lunga storia familiare architettata in 16 volumi che abbracciano l’arco di tempo tra 1854 e 1954. E’ ambientata in Canada e racconta le vicende dei Whiteoak, padroni del maniero di Jalna, nell’Ontario. Capostipiti il capitano Philiph e la sua adorata moglie Adeline. Lei sarà la matriarca che nel romanzo sta per bissare la boa dei 100 anni, circondata dalle vicende di uno stuolo di figli e nipoti di cui detiene il controllo, tra una bizza e l’altra.

 

 

 

Kent Haruf  “La strada di casa”  -NN5-   euro  18,00

E’ il secondo romanzo dello scrittore statunitense Kent Haruf (nato nel 1943 e morto nel 2014), risale al 1990 e precede di 9 anni l’inizio della “Trilogia della pianura” -composta da “Benedizione”, “Canto della pianura” e “Crepuscolo” – pubblicata in America tra fine anni 90 e inizio nuovo millennio.

Tre storie ambientate a Holt, fittizia cittadina del Colorado, luogo letterario inventato dall’autore che vi inserisce le storie dei suoi personaggi: semplici, comuni, ma alle prese con grandi segreti e immani tragedie.

Sempre a Holt si svolge la trama de “La strada di casa” che inizia con il ritorno pacchiano, dopo 8 anni di lontananza, di Jack Burdette a bordo di una fiammante Cadillac rossa.

E’ lo spunto per il lungo flashback in cui scopriamo la ruvida personalità di Jack: un antieroe che ha dell’irresistibile e che in passato ha combinato guai che la comunità di Holt non ha certo dimenticato.

A riannodare i fili della storia è Pat Arbuckle, direttore del giornale locale che ci racconta un Burdette potente negli sport, vorace con le donne, prevaricatore con i più deboli, magnetico e virile. Di lui è da sempre perdutamente innamorata la splendida Wanda, che si lascia soggiogare quasi con debordante masochismo.

Ma Jack è capace di colpi di testa improvvisi come quando sposa la forestiera 20enne Jesse, spezzando il cuore a Wanda e trascinando la sposa in un baratro.

Perché dapprima conquista la fiducia dei compaesani, poi mette a segno un furto clamoroso che danneggia l’intera Holt e quando fugge con il maltolto abbandona la giovane moglie con i 2 figli e un terzo in arrivo. Sarà lei il capro espiatorio, incinta al settimo mese e pronta a degradarsi per risarcire in un certo senso la comunità.

 

 

 

Gianni Farinetti    “Doppio silenzio”  -Marsilio-  euro  14,00

Una Sicilia assolata e affascinante, intrisa di mistero, famiglie blasonate, palazzi carichi di storia e splendore passati, ma anche un omicidio e un po’ di perversione.

Sono gli ingredienti principali dell’ultimo romanzo di Gianni Farinetti, in cui racconta i giorni siciliani del protagonista Sebastiano Guarienti, che si allontana dalle sue amate Langhe piemontesi e vola a Palermo per un breve – ma intenso- fine settimana, invitato al matrimonio del figlio della principessa  Consuelo Blasco Fuentes (che avevamo già conosciuto nel libro”L’isola che brucia” del 2001).

La sposa è la bellissima erede della famiglia Galvano ed ha una sorella e un fratello altrettanto fascinosi e soprattutto molto ambigui.

Sullo sfondo c’è anche la pagina di cronaca nera con l’omicidio di un noto imprenditore palermitano, brutalmente assassinato.

Ed ecco che la trasferta di Guarienti si fa decisamente movimentata tra echi del passato, ricordi un antico amore, inseguimenti tra vicoli e palazzi nobiliari decadenti, borghesi arricchiti e la soluzione finale del delitto.

 

 

Sarah Steele  “Il grand tour di Nancy Moon”  -Feltrinelli-  euro  16,00

L’avventura della protagonista, Florence Connelly, inizia quando dopo il funerale della nonna Peggy, mettendo mano nelle sue cose, in un armadio trova una scatola che è un tesoro: piena di cartamodelli degli anni 60, accompagnati da ritagli di tessuto, una cartolina e la foto di una donna –sempre la stessa- che indossa l’abito in questione.

Florence ha ereditato dalla nonna non solo una preziosa macchina per cucire, ma soprattutto la passione per l’alta moda. In più ora c’è il mistero vintage della scatola: quei vestiti raccontano una storia che Flo ricostruisce a poco a poco, seguendo la mappa tracciata dalle cartoline e rimettendo insieme ritagli di vita della donna sconosciuta immortalata nelle foto.

Le amiche storiche della nonna le conosce tutte, allora chi è questa Nancy Moon ritratta in giro per mezza Europa, con indosso gli abiti di cui la nonna nascondeva i cartamodelli in un baule? Ricucendo i suoi passi Florence finisce per assemblare anche intriganti pagine di vita della sua

L’arte dei poggiatesta africani, tra il mondo di ieri e quello di oggi

Pubblicato il volume “Africans Headrests”, autori Albertino, Alberghino e Novaresio

L’interesse per il particolare, la passione per l’oggetto prezioso che s’allontana dall’artigianato per avvicinarsi a simbolo artistico. Africans Headrests s’intitola il volume che Bruno Albertino, Anna Alberghina (a testimoniare con le proprie fotografie narrazioni e considerazioni) e Paolo Novaresio hanno pensato in tempo di lockdown e dato alle stampe (pagg. 144, Effatà Editrice), tirando fuori dalle loro collezioni gli esempi più belli, raccolti negli anni in occasione di suggestivi viaggi, sempre all’insegna – quantomai costante, seppur a volte inattesa – della “meraviglia”, come dallo sguardo attento rivolto a gallerie d’arte e ad antiche collezioni. “Il libro vuole essere un’immersione nella creatività artistica, nella bellezza, nei valori magici e religiosi e nell’etnografia dell’Africa dell’Est e del Sud, attraverso gli occhi degli Autori che ancora oggi dopo tanti anni non si stancano di meravigliarsi di fronte al prodigio di questi piccoli capolavori”, sottolinea Albertino nella presentazione al volume. Ma di che si tratta?

Dei poggiatesta, oggetti d’uso comune ma pure oggetti d’arte, semplici e assai diffusi in quelle aree, sculture prevalentemente in legno, utilizzate (in special modo dai maschi che li portano sempre con sé durante i vari spostamenti, per le donne l’uso è esclusivamente domestico) durante il sonno per proteggere le acconciature come pure per poter riposare nella sicurezza di mantenere la testa sollevata dal suolo, al sicuro dagli insetti molesti e pericolosi. Curioso quanto siano importanti le acconciature, che sono a indicare genere, stato e rango. Che possono anche significare uno stretto legame tra terra e cielo: l’acconciatura dei Pokot contiene ad esempio capelli degli antenati, per cui giunge ad essere un tramite del contatto con la Terra, dove sono vissuti gli antenati, dove i discendenti continuano a pascolare le mandrie e a badare alle coltivazioni. Inoltre, come importante è l’aspetto estetico, così appare assente quello rituale: anche se, coincidendo spesso in Africa ruolo rituale e ruolo sociale, un poggiatesta che mostri l’eleganza della propria forma sottolinea il rango dell’individuo e il suo ruolo nel gruppo. Senza dimenticare, per noi strano a dirsi, come sia credenza che il poggiatesta possa anche essere un mezzo per dare concretezza ai sogni, segno di comunicazione con l’aldilà. Una storia che si divide tra quotidianità e spiritualità; e poi antichissima, considerando che questi oggetti risalgono alla cultura dell’antico Egitto (storicamente apparsi durante la seconda e terza dinastia dell’Antico Regno, circa nel 2600 a.C.), molti conservati fino a noi – facevano parte dell’arredo funerario del faraone o di altra personalità – grazie alla loro fattura in alabastro o, seppure in legno, al clima secco del deserto. Spiega ancora Albertino: “Per quanto sia difficile tracciare legami tra le civiltà antiche del bacino del Mediterraneo e quelle dell’Africa Nera e non vi siano evidenze scientifiche di influenze dirette, tuttavia è innegabile che le forme dei poggiatesta di Sudan, Etiopia e Somalia siano estremamente simili a quelle dell’antico Egitto”.

Per la costruzione di ognuno, il tempo impiegato è di poco più di una settimana. Scelto un albero, dal significato magico e religioso, se ne usa il legno duro e resistente, se ne crea l’oggetto con l’aiuto di una piccola ascia e di un coltellino per le rifiniture e, dopo una settimana a sedimentare, lo si strofina con foglie, terra, burro e grasso di animale: aggiungendovi poi inserti ornamentali, piccole colonne a supporto, rappresentazioni antropomorfe o zoomorfe come abbellimenti che possono essere perle, fibre, cuoio o metallo. Stiamo qui parlando di oggetti cui si intende mantenere una ben precisa essenza artistica: anche se bisogna riconoscere che, divenendo l’uso del poggiatesta sempre meno frequente in questi ultimi tempi ed essendo la reperibilità sempre meno facile, la qualità estetica è ogni giorno più scarsa, “a causa del peggioramento delle tecniche di fabbricazione e della scomparsa degli artigiani”. Paolo Novaresio, considerando – a tratti con intelligente ironia – un buon numero di popolazioni, analizza il cambiamento dello scenario dei territori, delle abitudini, degli usi che vanno pressoché scomparendo. Gli Zulu, ad esempio. Là dove, il 22 gennaio 1879, l’esercito inglese subì una delle più gravi sconfitte della sua guerra coloniale, con troppa fiducia nelle proprie forze e nella disorganizzazione in quelle che continuava a credere orde di selvaggi, molto è cambiato. Oggi costituiscono una popolazione di dodici milioni di individui, un’organizzazione politica che ha alla base la famiglia (un uomo, una donna e i figli naturali, dove la poligamia va scomparendo, dove i maschi adulti sono costretti a cercare nuove strade di sopravvivenza, un lavoro nelle miniere o nei grandi complessi industriali) ed un sovrano all’apice, che raccoglie tutavia in sé un potere prevalentemente simbolico: una popolazione che nel complessivo degrado vede pure l’arte (e l’artigianato) regredire in maniera sempre più concreta. Scomparendo sempre più un mondo che questo inatteso volume ha voluto esaurientemente riscoprire, scrive amaramente Novaresio: “I poggiatesta, veri e propri capolavori artistici, non sono più in uso da decenni, totalmente sostituiti da cuscini di gommapiuma. Potete battere palmo a palmo, capanna per capanna, tutta la valle del Tugela, cuore della civiltà zulu, senza vederne neppure uno. I pochi rimasti sono custoditi nelle gallerie d’arte di Durban o Johannesburg, in vendita a prezzi astronomici”.

Elio Rabbione

Nelle immagini:

1) esempi di poggiatesta;

2) Dinka, Sud Sudan, 22 cm, coll. Albertino&Alberghina;

3) Hadiya e Kambatta, Etiopia, 20 cm, coll. Albertino&Alberghina

Alluvione in Piemonte, pesanti danni per l’agricoltura

Confagricoltura: superato il record storico di pioggia sull’intera regione dal
1958. Allagati i raccolti di riso, soia e mais; frane e smottamenti in collina.
Serve un piano per prevenire il dissesto idrogeologico

 

Fortunatamente il peggio dovrebbe essere passato: le previsioni indicano ancora qualche pioggia debole sul Piemonte per domani pomeriggio, ma senza gravi rischi.

In queste ore è in corso il conto dei danni per l’ultima ondata di maltempo, che tra ieri sera (venerdì) e questa mattina ha flagellato la nostra regione con una violenza inaudita.

Ponti crollati – quello che collega Romagnano a Gattinara è letteralmente collassato – paesi, campi e strade allagati, frane in montagna e in collina. La Protezione Civile della Regione segnala l’allerta per le dighe Ceppi Morelli (Verbano Cusio Ossola), Sessera (Biella) e Gurzia (Torino). In preallerta quelle di Piastra (Cuneo), San Nicolao (Biella), Rinasco (Vercelli) Melezet e Vistrorio (Torino). Purtroppo si segnalano anche dispersi: nel primo pomeriggio sono già 11.

Eccezionale l’entità delle precipitazioni: nelle ultime 24 ore la stazione meteo di Sambughetto (Verbania) ha registrato 630 mm di pioggia, quella di Limone Piemonte (CN) 580 mm, superando così il record storico di pioggia sull’intera regione dal 1958.

Tra le zone più colpite il Cuneese e la Valsesia. Esondati il Tanaro, il Sesia e, in mattinata, anche la Dora Baltea a Ivrea e Banchette, allagando abitazioni e attività produttive.

 

I danni all’agricoltura

Il nostro primo pensiero va alle famiglie dei dispersi, con la speranza che vengano ritrovati sani e salvi. Il bilancio per l’agricoltura è pesante e anche questa volta – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemontee dimostra in modo inequivocabile che, aldilà del cambiamento climatico in atto, occorre investire in modo deciso sulla prevenzione, per evitare che si ripetano fenomeni di questo genere”.

In tutta la regione – rilevano i tecnici di Confagricoltura Piemonte – si segnalano prati e campi allagati, con i danni più significativi per la soia, in buona parte ancora da trebbiare, il mais e soprattutto il riso, in pieno periodo di raccolta. Danni per i vigneti e frutteti anche in collina, a causa di frane e smottamenti.

Nel Cuneese i problemi principali si segnalano in Alta Val Tanaro, con gravissimi danni a Garessio, mentre ad Alba si è in apprensione perché il livello del Tanaro continua a salire.

Nell’Astigiano il Tanaro è già esondato nei campi più bassi nella zona di Castello d’Annone allagando seminativi e orti, mentre si è ancora in attesa della piena.

Nel Casalese, a Terranova, è esondata la Sesia, sommergendo le risaie in pieno periodo di trebbiatura. La popolazione è stata evacuata e la piena continua a salire.

Nel Basso Novarese si registra l’esondazione del torrente Arbogna, affluente dell’Agogna, a Garbagna Novarese.

Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara-VCO riferisce di come ci sia moltissima acqua nelle risaie prossime alla raccolta, con danni ancora da valutare.  “Le risaie – dichiara Paola Battioli – hanno svolto una funzione essenziale per limitare il disastro, contenendo ciò  che poteva essere un danno molto più grave per i centri abitati”.

A Granozzo con Monticello è esondato il torrente Agogna, allagando la strada provinciale 6 e le risaie.

Nei prossimi giorni, quando l’acqua si sarà ritirata si potranno valutare i danni, che al momento si prospettano comunque importanti – dichiara Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemontesoprattutto nella nostra regione, dove il territorio è particolarmente fragile. Servono programmi di manutenzione dei corsi d’acqua per mettere in sicurezza intere aree, prevenendo dissesti idrogeologici che ogni anno causano vittime e danni ingenti alle imprese e all’agricoltura”.

 

Le ragazze del Salsasio incontrano Allegri

La scuola calcio femminile della società affiliata al Genoa Soccer Academy è tra le poche nel territorio

Le giovani calciatrici dell’Usd Salsasio femminile hanno incontrato l’ex tecnico della Juventus Massimiliano Allegri.
Durante lo svolgimento della prima edizione del torneo femminile Grande Slam – Memorial Francesco Tripodi che si è svolto sui campi del Vianney, a cui ha partecipato anche la squadra femminile salsasiese, le ragazze del Salsasio hanno incontrato il famoso allenatore con un passato alla Juve, prima ancora al Milan, Cagliari e Sassuolo solo per citarne alcune e tra i migliori allenatori sul panorama nazionale tanto da essere introdotto nel 2018 nella Hall of Fame del calcio italiano.
La scuola calcio femminile del Salsasio Genoa apre le porte a tutte le ragazze nate negli anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014 ogni martedì e giovedì dalle 17 alle 19 presso l’impianto sportivo Giorgio Demichelis in via Mussetti 36. In occasione degli allenamenti che si svolgono in tali giorni e orari è possibile, per tutte le ragazze e bambine che lo desiderano, poter accedere a delle prove gratuite per poter successivamente entrare a far parte della scuola calcio femminile rossonera. Per il periodo invernale è previsto l’utilizzo di una palestra.
L’Usd Salsasio è inoltre l’unica società sportiva del territorio che è affiliata al Genoa Soccer Academy. Grazie all’affiliazione con la società di serie A le bambine e le ragazze iscritte al Salsasio possono vantare un percorso formativo tecnico e sportivo in linea con i parametri professionali forniti dal Genoa. Oltre a questo è prevista, appena sarà possibile in base alle normative anticovid, la presenza delle atlete e degli atleti salsasiesi allo stadio Luigi Ferraris di Genova, dove parteciperanno anche ad alcune attività in campo con i giocatori della squadra di serie A rossoblu.
Tra le molte novità di quest’anno c’è anche l’omaggio a tutti gli iscritti ed a tutte le iscritte di un pallone personalizzato ufficiale del Salsasio.
La segreteria del centro sportivo di via Mussetti 36 è aperta al mercoledì e al giovedì dalle 17,30 alle 19,30 ed è a disposizione per ulteriori informazioni.
Ivan Quattrocchio

Incontro sul Piano Regolatore di Torino

A cura della lista civica La Piazza

La Città di Torino ha avviato la revisione generale del Piano Regolatore, attesa da anni, con l’adozione di una proposta di progetto preliminare che sarà approvata nei prossimi mesi.
Quali obiettivi si propone il prossimo Piano Regolatore? Quali criteri per la trasformazione e lo sviluppo del nostro territorio? Quali impatti  e ricadute potrà avere per il territorio della circoscrizione 2? Ne parliamo sulla piattaforma Zoom con l’aiuto dell’Arch. Roberto Fraternali
Mercoledì 7 ottobre ore 21.15
Clicca qui e registrati per partecipare

Con l’ascia minaccia il nonno di 80 anni

Dal Piemonte/ Ha minacciato il nonno brandendo  un’ascia, costringendolo a scappare dalla casa in cui convivono  e chiedere aiuto in strada.

Il nipote è un 35enne di Serravalle Sesia ed è stato arrestato dai carabinieri  di Vercelli per maltrattamenti in famiglia. Da mesi ormai l’uomo minacciava i due nonni di 80 anni, chiedendo denaro.

Va in scena Robe da Matt*

ROBE DA MATTI, la Settimana della Salute Mentale di Torino, diventa ROBE DA MATT* e si svolge con eventi trasmessi in dirette online e con eventi dal vivo al Cinema Massimo e in altri luoghi di Torino.

Il tema di questa settima edizione è Il Mondo Capovolto, un titolo e un punto di vista che partono dall’esperienza del lockdown e dalle riflessioni che ne sono seguite ma che si riferisce anche, più in generale, al mondo della follia, delle potenzialità, del diverso, della ribellione, della creatività e della sensibilità.

 

Gli eventi online prevedono presentazione di libririflessioni musicali su rivoluzioni, spirito critico, ribaltamenti e follie fra il rock e la musica classica, un confronto fra psicoterapeuti sul periodo della quarantena e su quello attuale che stiamo vivendo, un omaggio al pensiero e all’umanità di Eugenio Borgna in occasione dei suoi 90 anni, letture sul genio e lo spirito rivoluzionario di Artaud e Basaglia e ancora riflessioni sui femminismi, sulle tracce di patriarcato nell’oggi e anche sul ruolo di libri gialli e noir nella società.

Gli incontri dal vivo prevedono un flash mob in ricordo di Andrea Soldi, proiezioni di un video su vari temi inerenti alla psichiatria e del film Zelig di Woody Allen al Cinema Massimo, la mostra fotografica “Scatti senza barriere. Immagini dal lockdown”, il laboratorio di colorazione individuale “Robe da Mandala”, un reading di pensieri sparsi su dolore e speranza e il salotto di storytelling “Storie da Matti”.

LE INFORMAZIONI COMPLETE

 

Robe da Matti è una kermesse che dal 2014 propone nel mese di ottobre a Torino una serie di eventi scientifici, culturali e di intrattenimento, in collaborazione con enti pubblici e con organizzazioni private che a vario titolo si occupano di salute mentale.

Una manifestazione nata come attività di promozione dell’empowerment e dell’inclusione sociale, con l’obiettivo di far circolare tra operatori, familiari, utenti e cittadini in genere le nozioni e le evidenze scientifiche sul tema, diffondendo esperienze di guarigione dalla “malattia” mentale – testimoniate da pazienti e familiari – ed approcci di “cura” maggiormente efficaci.

Un’iniziativa che considera il termine follia nell’accezione più ampia e complessa del termine.

 

Quest’anno Robe da Matti diventa Robe da Matt* e si svolgerà da lunedì 5 a domenica 11 ottobre 2020.

In seguito alle disposizioni relative al contenimento epidemiologico da Covid.19, questa settima edizione si svolgerà soprattutto online, con eventi presentati in diretta sulle pagine https://www.facebook.com/Robe-da-Matti-1465302607080841https://www.facebook.com/IPsiGtorino e sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCCz3tX8U2vfO3iuYv08xE9Ama anche dal vivo con appuntamenti al Cinema Massimo e in altre location di Torino.

La manifestazione viene organizzata e promossa da un insieme di associazioni e gruppi di persone che vedono come capofila l’IPsiG, Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt.

 

Il tema di questa settima edizione è “Il mondo capovolto”: un titolo e un punto di vista che partono dall’esperienza del lockdown e dalle riflessioni che ne sono seguite.

Il distanziamento che estrania, ma diventa rispetto e premura; la mascherina che nasconde, ma protegge; lo sport che fa bene alla salute, ma può essere rischioso; il web che aliena, ma connette; l’Uomo nel suo recinto e l’Animale libero… Il Diverso che diventa Normale ed il Normale che diventa Anormale.

Il Mondo Capovolto è però anche, più in generale, il mondo della follia, delle potenzialità, del diverso, della ribellione, della creatività e della sensibilità.

 

GLI EVENTI ONLINE

Gli eventi online prevedono presentazione di libri, riflessioni musicali fra rock e musica classica, un confronto fra psicoterapeuti sul tema della quarantena, un omaggio a Eugenio Borgna, letture di Artaud e Basaglia e ancora riflessioni sui femminismi, sul patriarcato e sul ruolo di libri gialli e noir nella società.

Lunedì 5 ottobre sono in programma due presentazioni di libri con interventi degli autori e di altri esperti: alle ore 18 “Fondamenti di Psicopatologia Fenomenologico-Gestaltica: una introduzione leggera” di Gianni Francesetti e alle ore 20:30 “Allucinazioni: sintomi o capacità?” di Maria Quarato.

Martedì 6 ottobre è in programma alle ore 10:30 “Gialli e Noir: codici o arbitrio? Eccitazione o sedazione? Spettatori o partecipanti?”, un dialogo con Elvio Guagnini, Michela Gecele e Carlo Bondioli sui due generi di narrativa nella società di ieri e di oggi, fra tentativi di “mettere ordine”, aperture al caos, nichilismo, progettualità, analisi e critica sociale, focalizzati attraverso la relazione fra lettori, autori e personaggi.

Sul tema del recente periodo di quarantena, mercoledì 7 ottobre alle ore 10:30 viene proposto “La clinica sottosopra durante il lockdown”, un confronto tra riflessioni, critiche e domande aperte sull’andamento delle richieste, del malessere e della resilienza nel periodo del lockdown e in quello successivo che è ancora in corso, a cura degli psicoterapeuti del Centro Clino Mattia Maggiora. Alle ore 15:30 sarà la volta di “Ascoltando Artaud e Basaglia”, letture e commenti, a cura dell’artista Pierpaolo Capovilla e dello psichiatra e scrittore Pietro Cipriano, di alcuni scritti di Artaud e Basaglia, il genio folle e lo psichiatra rivoluzionario dalla stessa parte della rivolta.

Giovedì 8 ottobre sono in programma due eventi: alle ore 11:00 “Qual è il contrario del patriarcato?” in cui Michela Gecele dialogherà con Denise Cappadonia sulle tracce del patriarcato nell’oggi; alle ore 18:00 “Omaggio a Eugenio Borgna. La gentilezza e il rigore che hanno ispirato generazioni di psichiatri”, celebrazione dell’opera, del pensiero e dell’umanità dello stimato psichiatra, saggista e accademico italiano in occasione dei suoi 90 anni.

Venerdì 9 ottobre alle ore 17:00 è in programma la presentazione del libro “Siamo tutti narcisi? Alla ricerca della relazione perduta” di Michela Gecele e alle ore 20:00 l’evento musicale “Rock: genio, follia e rivoluzione”, riflessioni musicali che metteranno in luce rivoluzioni, spirito critico, ribaltamenti e follie fra il rock e la musica classica con Dario Valle, Tony Valle e Giancarlo Emanuel.

Domenica 11 ottobre si concluderà alle ore 10:30 con l’evento “Carnaval: specchio, doppio o contrario?” in cui Angela Rigucci dialogherà con Paola Fasolo.

 

GLI EVENTI DAL VIVO

Alcuni eventi si svolgeranno dal vivo, salvo ulteriori evoluzioni della situazione Covid, e prevedono un flash mob, proiezioni, una mostra fotografica, un laboratorio di colorazione mandala e un salotto storytelling.

La ASL Città di Torino partecipa organizzando due eventi in due centri territoriali e di terapie riabilitative e psicosociali: lunedì 5 ottobre alle ore 15:30 presso il Centro Territoriale Faber (Via Nomis di Cossilla 2A) attraverso la mostra fotografica “Scatti senza barriere. Immagini dal lockdown”, allestita con le opere dei partecipanti al gruppo fotografia del centro scattate durante il periodo di quarantena (Info e prenotazioni: Sonia 3510731912); martedì 6 ottobre dalle ore 14:30 con presso il Centro Territoriale Giorgio Bisacco (Via Bidone 26) con il laboratorio di colorazione individuale “Robe da Mandala” (Info e prenotazioni: via.bidone@gmail.com Tel: 011 6508562).

Lunedì 5 ottobre è in programma anche “Ululiamo in Piazza Umbria”, ritrovo e flash mob a cura dell’Associazione Il Tiglio Onlus, alle ore 11:30 nei Giardini Piazzale Umbria, in memoria di Andrea Soldi, 45enne di Torino morto cinque anni fa in seguito ad un tentativo di TSO finito tragicamente.

Il 7 ottobre sono in programma due eventi con proiezioni: alle ore 18:00 al Polo Culturale di Via Lombroso 16 “Dal buio alla luce”, video a cura del gruppo di ricerca per la salute mentale “Conoscere per migliorare” su vari temi inerenti alla psichiatria, al quale seguirà un reading di pensieri sparsi, dal dolore alla speranza, con Annamaria Frammartino; alle ore 20:30 il film Zelig di Woody Allen al Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi 18) con introduzione di Grazia Paganelli e Stefano Boni del Museo del Cinema e commenti di Michela Gecele e Gianni Francesetti dell’IPsiG.

Sabato 10 ottobre, dalle ore 14:00 alle 18:00, in Via San Massimo 17 è in programma “Porte aperte alla Casa Maternità Prima Luce” con conversazione introduttiva sul tema “Promuovere la salute mentale: un buon inizio per tutti” a cura di Claudia Alonzi e Lucia Porti (Info e prenotazioni: info@casaprimaluce.it – cell. 3429869124).

Sabato 10 ottobre, dalle ore 17 presso i locali del Centro Mamre (Piazzale Croce Rossa Italiana 185/A), verrà presentato il salotto di storytelling “Storie da Matti”, organizzato dalla Fondazione Mamre in collaborazione con Storytelling Torino, in cui verranno proposte storie che parleranno di follia, disagio e senso di disorientamento, tra condivisione di sorrisi e calore umano (prenotazione obbligatoria: mamre@mamreonlus.org – wa: 3311595831)

Giro d’Italia: da Monreale a Milano il piano di sicurezza di GAe Engineering

L’azienda torinese, leader nel settore della sicurezza in manifestazioni pubbliche e grandi eventi, advisor per tutte le gare ciclistiche del Gruppo RCS.

Dopo Strade Bianche, la prima gara ciclistica post covid del calendario mondiale, prosegue con il Giro d’Italia la collaborazione fra GAe Engineering e lo staff Tecnico e la direzione di RCS Sport per permettere a questi eventi sportivi di svolgersi in condizioni di sicurezza anti Covid.

L’intervento di GAe, in coordinamento con tutti i soggetti coinvolti nella gara (RCS Sport, organizzatori, comitati locali, enti pubblici e forze dell’ordine) riguarda tutte le aree della PARTENZA e dell’ARRIVO, quindi l’accoglienza e la gestione in sicurezza di atleti, personale coinvolto nell’organizzazione e ospiti. Il percorso e il pubblico sono gestiti dalla presenza delle forze dell’ordine in apertura e chiusura del gruppo di atleti, e dai Comuni delle 21 tappe. Saranno gestiti i villaggi commerciali come aree mercatali in cui l’ingresso sarà contingentato al fine di garantire il distanziamento interpersonale tra i fruitori di tali spazi. Le aree Hospitality saranno aperte agli invitati all’interno del quale sono state predisposte misure anti covid come l’igienizzazione delle superfici e la distribuzione di food&beverage in mono porzioni. In concomitanza al grande evento del Giro d’Italia partirà anche il Giro E, gara ciclistica amatoriale, in cui i ciclisti utilizzeranno bici elettriche. Anche per questa manifestazione sono state predisposte misure atte a contenere la diffusione del virus.

«Attraverso strumenti di calcolospiega Giuseppe Gaspare Amarosiamo in grado di simulare il tempo di accesso alle aree degli eventi ed il movimento dei flussi, per valutare il distanziamento sociale necessario a garantire la sicurezza delle persone, necessaria per arginare possibili contagi. I risultati consentono di visualizzare una proiezione dei movimenti “post covid” e definire il protocollo di comportamento individuale. Lo studio di questi flussi è stato utile riferimento per la pianificazione della sicurezza dell’evento”.

 

Per la Juve 3-0 a tavolino. Un punto di penalizzazione al Napoli

Qui Juve:
il Napoli non si è presentato e l’arbitro Doveri ha decretato la non regolarità della partita di stasera che sarebbe stata in programma contro la Juventus. Ora il direttore di gara trasmetterà gli atti al Giudice Sportivo, che decretarà il 3-0 a tavolino per i bianconeri ed un punto di penalizzazione in classifica per i partenopei, che  presenteranno ricorso contro questa decisione.
Nei prossimi giorni vedremo cosa accadrà

Qui Toro:
Prosegue la preparazione dei granata approfittando della pausa per le gare delle nazionali.Nessuna novità dal mercato a poche ore della chiusura prevista lunedì sera alle 20.
Prima le uscite,almeno 5,poi 3 ingressi probabili..attaccante, trequartista e regista.