ilTorinese

Esercito: ancora oggi screening sanitari gratuiti e corsi di formazione

Il 60° anniversario della costituzione del 101° Ospedale da Campo “Taurinense”, da cui ha preso origine il 1° Reparto di Sanità “Torino”, viene celebrato quest’anno con una serie di iniziative che ne sottolineano il valore e l’impegno nell’ambito della sanità militare.

Dal 29 novembre al 2 dicembre, Torino ospiterà una manifestazione speciale in Piazza San Carlo, dove sarà allestito un ospedale militare campale avanzato (“Role 2 Forward”). Questa struttura, pensata per interventi chirurgici rapidi e per la gestione delle prime fasi di emergenza sanitaria, evidenzia il tipo di supporto che il Reparto di Sanità può fornire in situazioni di crisi, sia sul territorio nazionale sia in scenari internazionali, capace di operare fino a 72 ore in autonomia.

Durante l’evento, il pubblico potrà partecipare a numerose attività, come screening sanitari, corsi di formazione sulle manovre rianimatorie a cura del Nucleo Operativo Soccorsi Speciali del Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M., e conoscere più da vicino il ruolo della figura del “Soccorritore Militare”, grazie al personale della Brigata Alpina Taurinense.

Inoltre, sarà allestita una mostra commemorativa che ripercorre i principali successi e traguardi raggiunti dal Reparto in questi sessant’anni di attività, mettendo in luce il contributo alle operazioni di soccorso, in diversi contesti. A chiudere le celebrazioni, il 2 dicembre si terrà un convegno sulla gestione delle emergenze sanitarie, un’occasione di confronto tra esperti civili e militari per riflettere sull’importanza della collaborazione tra i due settori nella gestione delle crisi sanitarie.

Quest’attività, non solo celebra il passato glorioso del 1° Reparto di Sanità “Torino”, ma rinnova anche l’impegno continuo dell’Esercito nell’innovazione, nella preparazione e nell’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di garantire risposte tempestive e qualificate nelle situazioni più critiche, consolidando ulteriormente il legame con la comunità locale.

Ute Lemper e Sergey Khachatryan le “stelle” di dicembre

NOTE DI CLASSICA

Lunedì 2 alle 20 al teatro Vittoria, per la stagione dell’Unione Musicale, Justin Taylor al

clavicembalo eseguirà musiche di Bach e B. Marcello. Martedì 3 alle 20 sempre al teatro

Vittoria, il Quartetto Castalian eseguirà musiche di Beethoven e Antonioni. Il concerto sarà

preceduto alle 19.30 dall’aperitivo. Giovedì 5 alle 20.30 e venerdì 6 alle 20 all’auditorium

Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Andrès Orozco-Estrada e con Pablo Ferràndez al violoncello, eseguirà musiche di Dvoràk e Richard Strauss. Sabato 7 alle 18 al teatro Vittoria, il quartetto Petra

con Antonio Valentino, eseguirà musiche di Haydn, Beethoven e Mendelssohn. Domenica 18

alle 16.30 sempre al teatro Vittoria, per l’Unione Musicale, Antonio Ballista al pianoforte e con

Alberto Batisti voce recitante, eseguirà musiche di Debussy e Poulenc. Giovedì 12 alle 20

al teatro Regio, debutto di “Giselle”, balletto in 2 atti con musica di Adolphe-Charles Adam.

L’Orchestra del teatro Regio sarà diretta da Papuana Gvaberidze/ Levan Jagaev. Repliche fino a

mercoledì 18. Sempre giovedì 12 alle 20.30 e venerdì 13 alle 20 all’auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Kirill Karabits e con Sergey Khachatryan al violino, eseguirà

musiche di Chacaturian e Dvorak. Mercoledì 18 alle 20.30 al Conservatorio per l’Unione musicale,

Ute Lemper voce con Vana Gierig pianoforte , Giuseppe Bassi contrabbasso e Mimmo Campanale batteria, eseguiranno musiche di Brel, Weill, Lemper, Prima, Hollaender, Dylan, Piazzolla.

Sabato 21 alle 20 al teatro Regio debutto de “Lo Schiaccianoci”. Balletto in 2 atti, musica di Cajkovskij. L’Orchestra del teatro Regio sarà diretta da Papuna Gvaberidze/Levan Jagaev. Repliche fino a lunedì 30. Domenica 22 alle 18 all’Auditorium Toscanini, “Concerto di Natale”. L’ Orchestra

Rai diretta da Andrès Orozco-Estrada e con Mario Acampa voce recitante, eseguirà musiche

di Cajkovskij.

Pier Luigi Fuggetta

Zangrillo: “Fondi scuole Afam in Piemonte”

“Sono quattro le scuole dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica (Afam) del Piemonte che beneficeranno dello stanziamento del Mur, quasi 26 milioni di euro, per il loro ammodernamento strutturale e tecnologica.  Un investimento importante sull’educazione e sulla formazione a vantaggio dei nostri giovani talenti”. Lo afferma in una nota il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo. “Questo investimento conferma la grande attenzione del governo nei confronti dei nostri territori e delle sue eccellenze culturali, vere e proprie fucine di creatività e di ingegno – aggiunge Zangrillo, che in Piemonte è segretario di Forza Italia – Ringrazio il ministro Anna Maria Bernini per l’impegno e l’attenzione nei confronti delle nostre infrastrutture della cultura”.

Le risorse destinate al Piemonte fanno parte di un investimento totale di oltre 272 milioni di euro per gli istituti italiani dell’Afam. “Con il centrodestra al governo e con Forza Italia – conclude Zangrillo – il Paese può guardare con fiducia al futuro delle nostre istituzioni formative e della nostra cultura”.

Torino – Napoli 0-1

Il Torino è stato battuto dal Napoli, primo in classifica con 33 punti. Dopo 30 minuti del primo tempo il risultato della partita è deciso dal gol di McTominay. Coco sfiora il pareggio ma non ce la fa. La crisi granata continua.

Maratoneta si sente male durante la gara e muore

Un partecipante, francese, di 48 anni è morto durante la maratona. “Gli organizzatori della Torino City Marathon hanno da poco appreso la notizia del decesso del maratoneta che ha accusato un malore durante la gara di questa mattina. Insieme a tutti i runner che hanno corso con lui, sono vicini ai famigliari in questo doloroso momento”.

Il torinese Willie Peyote a Sanremo

Anche il rapper indie torinese Willie Coyote è tra i 30 Big scelti da Carlo Conti per il Festival di Sanremo 2025. È diventato noto al grande pubblico, quando a Sanremo nel 2021, in pieno Covid, si è esibito sul palco dell’Ariston davanti ad una platea vuota, ma la sua “Mai dire noi”  è diventato un refrain pop che gli è valso anche il Premio della Critica “Mia Martini”.

In questi giorni è uscito “Chissà”, un singolo insieme a Ditonellapiaga; un brano che alterna i pensieri di due amanti che, sebbene le loro strade si siano separate, continuano ad interrogarsi sul passato. Per quanto riguarda il cast 2025 del Festival, da segnalare il ritorno di Massimo Ranieri, Marcella Bella e Giorgia. Ed ora attendiamo i titoli dei brani in gara, perchè Sanremo è sempre Sanremo!

Igino Macagno

 

TFF, mai così tante star a Torino. Un successo, ma non si perdano le radici della rassegna

Si è da poco conclusa la 42° edizione del Torino Film Festival, la prima firmata dal direttore artistico Giulio Base, sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Carlo Chatrian, con uno schieramento di divi hollywoodiani e italiani così come non si era mai visto all’ombra della Mole.

Una passerella continua di grandi nomi che hanno illuminato l’autunno torinese, regalandole un’allure ancora più internazionale. Da Ron Howard a Billy Zane, da Sharon Stone a Julia Ormond, da Emmanuelle Béart a Rosario Dawson, da Alec Baldwin a Matthew Broderick in compagnia di Sarah Jessica Parker e Vince Vaughn. Tra i grandi ospiti della cinematografia italiana, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Michele Placido, Claudia Gerini, Giuseppe Battiston, Maurizio Nichetti, Donatella Finocchiaro, Cristiana Capotondi solo per citarne alcuni. Molti di loro sono stati insigniti del premio Stella della Mole o nel corso delle conferenze stampe o alla presentazione dei film, in tutto sono stati consegnati dodici premi.

Ben riuscita la cerimonia di apertura per l’indiscusso effetto sparkling, il red carpet solcato da grandi personaggi internazionali, un dispiegamento di fotografi senza precedenti a Torino come a Cannes e Venezia. Persino i più allergici alle serate mondane si sono ritrovati in smoking e paillettes nelle poltroncine del Teatro Regio, che neanche alla prima dell’opera hanno osato tanto. C’era da aspettarselo in fondo con la presenza della moglie di Giulio Base, Tiziana Rocca, maestra di cerimonie, figura di spicco nell’organizzazione di grandi eventi ed esperta nello stanare e mobilitare le star più glamour del pianeta. Sul palco ritmo incalzante, avvicendarsi di ospiti illustri che hanno ricevuto il premio Stella della Mole, da Sharon Stone a Ron Howard, senza momenti letargici come in alcune passate edizioni e un bel film di apertura: il drama thriller di Ron Howard, con un cast di attori eccellenti del calibro di Jude Law, Ana De Armas, Vanessa Kirby, Daniel Brühl e Syndey Sweeney.

Protagoniste assolute del primo weekend del festival un tris di dive incredibili che è una dichiarazione di intenti se il messaggio dell’inaugurazione non fosse già stato chiaro: l’imperativo è brillare. Ecco Sharon Stone, Emmanuelle Béart e Angelina Jolie che si sono generosamente concesse in conferenza stampa, ai fotografi e ai numerosi fans in coda ad attenderle. La prima ha raccontato la sua parabola di attrice dagli esordi come modella qui in Italia ai sodalizi umani ed artistici con registi importanti come Scorsese e Sam Raimi, soffermandosi sulla strada che c’è ancora da percorrere nell’ autodeterminazione delle donne, nel riconoscimento dei propri diritti nella società e nella battaglia contro la violenza di genere, senza dimenticare il suo impegno nel sociale. Emmanuelle Béart ha presentato in qualità di regista e come portavoce della battaglia contro gli abusi in ambito familiare, essendone stata vittima da adolescente, il documentario Un silence si bruyant. Angelina Jolie, presenza annunciata all’ultimo a poche ore dall’inizio del festival, ha interloquito anche lei in una veste inedita, quella di regista raccontando la genesi del suo film Without Blood tratto dall’omonimo libro di Alessandro Baricco Senza sangue: dall’incontro magico con lo scrittore torinese al lavoro di trasposizione in immagini per rimanere il più fedele possibile alla scrittura dell’autore torinese. Dietro la cortina di glamour sono emerse personalità affascinanti e sfaccettate.

Massiccia la presenza femminile: dalle cineaste alle componenti delle giurie ufficiali, dai temi trattati alle dive simbolo di empowerment femminile. A proposito di temi dominanti sembra che il fil rouge di quest’anno fosse la maternità, quella desiderata e cercata ma anche quella negata, dal belga Holy Rosita di Wannes Destoop vincitore di questo festival, al danese Madame Ida di Jacob Møller, dal coreano My best, your least di Hyun-jung allo spagnolo Nina di Andrea Jauerrieta e al tedesco Vena di Chiara Fleischhacker. Anche se nelle intenzioni dei selezionatori sembra non sia stata una scelta voluta, il risultato è parso un po’ ridondante.

Al centro della retrospettiva di quest’anno Marlon Brando, anche qui scelta in controtendenza rispetto al passato perché si è deciso di dare risalto più all’attore inteso come figura iconica che a un regista o ad una figura autoriale che abbia avuto un impatto importante sul cinema moderno. È stata comunque una scelta molto apprezzata nel centenario della sua nascita, coronata nel corso della cerimonia di premiazione dalla proiezione di Waltzing with Brando. Il film scritto e diretto da Bill Fishman è stato presentato in anteprima mondiale alla presenza del regista e del protagonista Billy Zane.

Risultato di questa abbuffata di star: grande successo di pubblico, un pubblico diverso (forse si è aggiunto quest’anno quello più a caccia di selfie), meno film, anche se la qualità è rimasta intatta, meno sale ed eventi collaterali. Alcuni han gridato al miracolo e al ben venga tutto questo scintillio, mentre i puristi del festival sono rimasti delusi e su posizioni scettiche. La parata di stelle per quanto abbia illuminato la città, in qualche modo ha appannato l’identità di questo festival. Già, perché il TFF, ex Festival Internazionale del Cinema Giovani, che nasce nel lontano 1982, nelle intenzioni del suo fondatore Gianni Rondolino era chiara la vocazione di porsi come festival alternativo e critico alla supina sottomissione all’imperialismo hollywoodiano. E non perché il cinema americano non fosse apprezzato dai progenitori di questo festival, ma per dare risalto alla ricerca di esperienze non omologate, con un’attenzione alla scena più underground, alle strade meno battute. Lontanissimi i giorni delle retrospettive sul cinema messicano, la Nouvelle vague e le maratone di film horror ora che il cinema di Hollywood è rientrato dalla finestra.

Di sicuro con questa edizione la manifestazione ha acquistato un respiro ancora più internazionale, ma ha perso quel radicamento nel tessuto culturale cittadino se si considera che, nell’asciugare il programma, si sono perse per strada quelle sezioni e quei progetti che davano risalto al Piemonte, come Spazio Torino e Piemonte Factory ed è venuto a mancare quello spirito amante del rischio e della scoperta, tratto distintivo da sempre del Torino Film Festival. Ci si augura che venga recuperato nelle prossime edizioni, mantenendo se è possibile quel tocco patinato che a molti non è dispiaciuto.

Testo e foto  Giuliana Prestipino

Torino City Marathon, vince l’azzurro Selvarolo in 2h11’13”

/

TORINO – V come vittoria. Quella della Torino City Marathon, che stamattina ha colorato le strade del capoluogo piemontese. Ma anche quella di Pasquale Selvarolo, che all’esordio in maratona vince con un tempo di rilievo: 2h11’13”, e dei quasi 10.000 runner al via. Un battito di cuori e piedi infinito.

Torino City Marathon (42,195 km), Torino City Half Marathon (21,097 km) e Torino City Run (5 km circa): un menu capace di attirare i runner di tutti i livelli, ma anche chi ha voluto godersi le strade della città chiuse al traffico semplicemente camminando. I numeri parlano chiaro: 3.500 iscritti in maratona, 2.500 in mezza maratona e 3.367 nella stracittadina, chi con rilevamento cronometrico e chi no. Con una percentuale di stranieri che ha raggiunto il 27%, con 80 Paesi di tutto il mondo rappresentati.

L’azzurro Pasquale Selvarolo (G.S. Fiamme Azzurre) ha riconsegnato la maratona di Torino a un italiano dopo la vittoria di Giuseppe Gerratana nel 2022. Tra le donne la più veloce è stata la keniana Rael Cherop Boiyo in 2h33’51”. Ottima seconda l’olimpica Catherine Bertone in 2h39’01”.
Nella mezza maratona sono saliti sul gradino più alto del podio René Cuneaz (G.S. Parco Alpi Apuane) in 1h 06’47” e Laura Restagno (Atl. Mondovì Acqua San Bernardo) in 1h20’52”.

Maratona: cronaca e vincitori
Pasquale Salvarolo ha costruito la sua vittoria chilometro dopo chilometro. Dopo aver vissuto la prima parte di gara in seconda posizione tallonando Jonathan Akankwasa, l’atleta pugliese al 33° km ha deciso di attaccare l’ugandese. Lo ha staccato mantenendo la testa della gara fino al traguardo e fermando il cronometro a un ottimo 2h11’13”.
«È la mia prima 42 km, non sapevo cosa aspettarmi. Sapevo di essermi preparato bene, ma teoria e pratica non combaciano sempre. Sono molto felice di aver corso più veloce la seconda parte ed essere arrivato stanco ma non distrutto. L’8 novembre ho compiuto 25 anni, questo è il regalo più grande che potessi farmi»le parole di Selvarolo.
Akankwasa si è aggiudicato la seconda piazza in 2h15’58”, il keniano John Kioi Mungai la terza in 2h17’15”.

In campo femminile la ventiquattrenne keniana Rael Cherop Boiyo è stata protagonista di un assolo dal primo all’ultimo chilometro. Ha tagliato il traguardo dopo 2h33’51”: «Sono molto contenta, ho vinto e ho stabilito il mio nuovo primato personale. Ho patito un po’ il freddo». Emozionante e di rilievo la prestazione di Catherine Bertone, che ha concluso in seconda posizione con il tempo di 2h39’01”: «Sono felicissima. La mia prima maratona l’ho corsa a Torino in 3h 44′, di passi avanti ne ho fatti. Non potevo festeggiare la mia 40^ maratona e i miei 30 anni di attività agonistica in modo migliore».
Ha completato il podio la keniana Janet Jelagat Rono, terza in 2h43’29”.

In questa giornata di festa è importante sottolineare anche quanto sia importante la presenza di presidi di intervento che possano far fronte tempestivamente a eventi avversi su temi di salute: «Vogliamo ringraziare la Croce Rossa Comitato Territoriale di Nichelino, i medici e gli infermieri d’urgenza del Kairos Rescue Team, insieme al servizio 118, che hanno collaborato su un importante intervento d’urgenza che ha coinvolto un partecipante straniero, prontamente soccorso e trasferito in una struttura ospedaliera della città» ha dichiarato Simone Oneglio, presidente del team organizzatore.

Mezza maratona: cronaca e vincitori
La Torino City Half Marathon ha visto una gara al maschile molto combattuta tra René Cuneaz (G.P. Parco Alpi Apuane) e Gianluca Ferrato (Atletica Saluzzo). Ad avere la meglio è stato il valdostano, che ha chiuso la sua fatica in 1h 06’47”, davanti a Ferrato, secondo in 1h 07’11”. Terzo Lhoussaine Oukhrid, in 1h07’27”.

Tra le donne Laura Restagno (Atl. Mondovì-Acqua S. Bernardo) ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della mezza maratona con una prestazione in progressione che le ha consegnato il primo posto in 1h 20’52”. Giulia Cappelli (S.S. Lazio Atletica Leggera) è giunta seconda in 1h23’26”. Terza Elisa Rullo (Olimpiatletica) in 1h 23’34”.

La prima mezza maratona di Alessio Finello
Il pilota di Moto E Alessio Finello ha centrato il suo obiettivo: tagliare il traguardo della sua prima mezza maratona, chiudendo con il crono di 1h45’14”: «Sono contento, la seconda parte del percorso mi ha messo a dura prova con salite e discese, ma quanta emozione! Ora posso dirlo: non rimarrà l’unica».

Le parole di Mimmo Carretta, Assessore allo Sport della Città di Torino
«La Torino City Marathon è uno dei fiori all’occhiello della città – ha dichiarato Mimmo Carretta, Assessore allo Sport della Città di Torino –. Aver visto attraversare le piazze e le vie da migliaia di atleti è stata una gioia. Grazie agli organizzatori, che hanno fatto un lavoro egregio, e la Polizia Municipale, impegnata sul percorso.»

… e quelle di Clelia Zola, presidentessa di FIDAL Piemonte
«La Torino City Marathon – ha commentato Clelia Zola, presidentessa di FIDAL Piemonte – si conferma un successo, impreziosito tra l’altro dalla vittoria di un atleta italiano sulla distanza regina. Quando organizzatori, istituzioni e aziende partner collaborano succede qualcosa di grande. Come nel caso di questa manifestazione.»

Torino City Run: una corsa in favore della ricerca sul cancro
5 chilometri circa di corsa o camminata animati esclusivamente dalla voglia di trascorrere una mattinata diversa con le strade della città a propria completa disposizione e il maestoso arrivo in piazza Castello, insieme ai grandi protagonisti della maratona e della mezza. La Torino City Run ha regalato sorrisi e divertimento a tutti i 3.367 partecipanti. Ma non solo: Santander, per il terzo anno al fianco della manifestazione, ha donato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro 5 euro per ogni iscritto, supportando così le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. L’azienda, nel confermare il suo sostegno alla FPRC, inoltre, ha deciso di integrare la somma raccolta dalle iscrizioni alla Torino City Run per arrivare a una cifra complessiva di 20mila euro.

In questi anni di charity partnership con Torino City Marathon sono stati così devoluti alla Fondazione oltre 90mila euro.

L’edizione 2024 si è anche arricchita di una nuova importante iniziativa: la Fondazione ha deciso di instituire un premio per ricordare Laura Annaratone, ricercatrice dell’Istituto di Candiolo – IRCCS prematuramente scomparsa nel 2021. «La charity partnership tra la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Torino City Marathon anche quest’anno darà più forza al lavoro di noi medici e di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS – ha dichiarato la professoressa Caterina Marchiò, Responsabile della Diagnostica Molecolare del Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS –. Questa edizione è per noi ancora più significativa: una squadra di Candiolo ha percorso i 5 km della Torino City Run in ricordo di Laura Annaratone. Al termine è stata premiata in sua memoria Elena Grassi, ricercatrice dell’Istituto che ha pubblicato un lavoro molto importante per la comprensione dell’evoluzione tumorale. Quella di oggi è un’occasione speciale per abbreviare insieme la distanza tra la ricerca sul cancro e la cura del paziente».
Il premio è stato consegnato dal papà e dal fratello di Laura. «Faccio le congratulazioni a lei e alla Fondazione. Questo è un ulteriore incentivo per i ricercatori che fanno già tanto» ha commentato il fratello dal palco.

Corrono con la Torino City Marathon
La Torino City Marathon è un lavoro di squadra. Una squadra che può contare su partner d’eccezione come Jeep (major sponsor); Kappa (sponsor tecnico); GenesiDuLac FarmaceuticiCerba HealthCare ItaliaMicla engineering & design, King e GOfit (sponsor); Cemental PrefabbricatiIrenBjorg, Lingotto Centro CommercialeGame7Athletics, Green Pea, ToBeEvents, Gimax, ValmoraBattaglioBorello, Chin8 Neri, Riso Scotti, Gariglio (partner).
Partner al fianco di FPRC Santander.
L’evento si è svolto con il patrocinio di Regione Piemonte, Torino Metropoli – Città metropolitana di TorinoCittà di TorinoCittà di MoncalieriCittà di Nichelino e Comune di Beinasco e con la collaborazione di Musei Reali di Torino, Turismo Torino e Provincia, Federalberghi Torino e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.

Schianto nella rotonda, morto un automobilista

Nella notte si è verificato uno scontro tra due vetture sulla tangenziale di Novara. Nell’incidente, avvenuto nei pressi di una rotonda tra Romentino e Galliate, ha perso la vita il conducente di una delle due auto. Lievemente ferito l’uomo a bordo dell’altro veicolo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE