ilTorinese

Rassegna dei libri più letti e commentati: Ottobre 

Anno Ⅳ n. 9 / Ecco una piccola rassegna dedicata ai titoli che maggiormente hanno interessato i lettori iscritti al gruppo di Facebook Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri nel mese di ottobre.

Primo posto per La donna dal kimono bianco, romanzo ambientato in Giappone della scrittrice Ana Johns; segue una nuova saga familiare che si sta facendo notare tra i nostri lettori, ovvero La casa sull’argine, di Daniela Raimondi; terzo posto per Cleopatra, il celebre saggio di Alberto Angela sulla più celebre delle regine dell’antichità.

Haruki Murakami, il più discusso autore dei nostri tempi: astuto venditore di parole in eleganti e un po’ criptiche confezioni o ultimo rappresentante della grande tradizione giapponese del romanzo psicologico? Ogni volta che un suo libro viene proposto, il dibattito si scatena e una recente iniziativa editoriale ha riportato in auge i suoi romanzi, tra i quali consigliamo: Nel segno della Pecora, che segnò il suo esordio letterario, L’uccello che girava le viti del mondo, il suo capolavoro e IQ84, uno dei lavori più recenti, forse il primo in cui l’arte del Maestro ha dato segni di stanchezza. Che ne pensate?

Nel centenario della nascita di Gianni Rodari, vi proponiamo tre dei suoi romanzi per ricordare uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, le cui opere sono ancora oggi lette e tradotte in tutto il mondo: C’era due volte il Barone LambertoLe avventure di Cipollino, La torta in cielo.

La libreria Storytelling di Gonnesa (CI) consiglia tre libri ai nostri lettori:  L’idioma di Casilda Moreira di Adrian N. Bravi, un gioiellino del quale ci si innamora fin dalle prime pagine. Uno studente parte dall’Italia alla ricerca delle ultime due persone che parlano un antico idioma scomparso. Un omaggio al potere e al grande valore di una lingua… “perché lingua e sentimento non sono due cose diverse”.

L’estate che sciolse ogni cosa” di Tiffany McDaniel. In una torrida estate del 1984 il tredicenne Sal, pelle scura e occhi verdi, arriva a Breathed. Nessuno conosce il ragazzo, né da dove provenga. Sostiene di essere il diavolo, sarà veramente così?. Un romanzo struggente, scritto in modo magistrale.
La casa sul lago di David James Poissant. Una storia di famiglia, una scrittura ipnotica. Gli Starling si ritrovano come ogni estate nella casa sul lago ma l’annuncio dei due genitori di voler vendere la casa, unito ad un evento tragico accaduto sul lago proprio in quei giorni, porterà ogni personaggio a confrontarsi con le proprie debolezze, paure, segreti.

Per questo mese è tutto, ci rileggeremo il mese prossimo!

 

redazione@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Alberghi assistiti per anziani asintomatici o paucisintomatici

Pubblicato sul sito della Regione l’avviso per la manifestazione di interesse. Un secondo progetto coinvolgerà altre strutture alberghiere per soggetti in quarantena totalmente autosufficienti che non necessitano di assistenza sanitaria.

L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha emesso un avviso per la creazione di “alberghi assistiti”, ovvero strutture alberghiere con supporto socio-sanitario da riservare per pazienti ultra 65enni, autosufficienti o parziamente autosufficienti, risultati positivi al Covid-19 in forma asintomatica o paucisintomatica.

Possono presentare domanda con la massima urgenza tutti i soggetti già coinvolti in progetti di assistenza e cura *(imprese, cooperative, enti no profit) e tutte le strutture ricettive in grado di fornire i servizi richiesti attraverso raggruppamenti di impresa con realtà specializzate del settore.

Ogni “albergo assistito” dovrà garantire un minimo di 20 camere provviste di bagno all’interno, il servizio di colazione, pranzo e cena, il cambio e la sanificazione della biancheria al massimo ogni tre giorni, 2 operatori socio-sanitari ogni 20 ospiti, un infermiere professionale che effettua 3 passaggi diurni di due ore per 20 ospiti, la reperibilità infermieristica h24. La fornitura dei dispotivi di protezione individuale sarà a carico del gestore. I medici di medicina generale o delle Usca garantiranno, invece, il supporto medico.

Illustrando le motivazioni dell’avviso, l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, rileva che “un numero considerevole di ricoveri in ospedale riguarda persone autosufficienti o parzialmente autosufficienti positive al Covid-19 asintomatiche o paucisintomatiche che, pur non necessitando di un livello di cure di tipo ospedaliero, vengono ricoverate per la difficoltà di mantenere una condizione di isolamento o per l’assenza di una rete sociale valida. In questo modo possiamo offrire l’assistenza necessaria a questo tipo di pazienti e al contempo liberare posti letto per gli altri ammalati”.

Le aziende sanitarie potranno procedere a stipulare i contratti sulla base dei rispettivi fabbisogni e di tariffe ritenute congrue in relazione ai servizi richiesti.

Il bando è consultabile su https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/reperimento-strutture-alberghiere-supporto-socio-sanitario-emergenza-covid-19

Parallelamente al progetto degli alberghi assistiti, la Regione Piemonte ha messo in campo una seconda misura che coinvolge il sistema alberghiero per pazienti totalmente autosufficienti, dimessi dagli ospedali ma ancora positivi, che non necessitano di supporto sanitario ma non possono stare a casa in attesa di diventare negativi. Il servizio è pensato in generale anche per chiunque non può fare la quarantena a casa e ha bisogno di uno spazio.

Al momento sono stati già individuati 1000 posti disponibili presso le strutture alberghiere di tutte le provincie piemontesi: 815 sono disponibili negli alberghi della provincia di Torino, 34 nell’Alessandrino, 20 nell’Astigiano, 20 nel Cuneese, 65 nel Novarese, 31 nel VCO e 16 nel Vercellese.

“Il lavoro è stato fatto con la Protezione civile tramite le Federalberghi provinciali – sottolinea l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi – avendo cura di selezionare le strutture con il maggiore comfort per gli ospiti tra i 3, 4 e 5 stelle disponibili. Una volta individuate le strutture, le Asl valutano l’adeguatezza di spazi e servizi e procedono a contrattualizzare gli alberghi. Si tratta di un’attiva in progress, per cui potrebbero arrivare ancora ulteriori disponibilità”.

Ancora una volta – commenta l’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio – la collaborazione tra pubblico e privato si rende proficua ed indispensabile. Un ringraziamento a tutte le strutture ricettive che vorranno partecipare e collaborare per queste due misure, andando così ad aiutare quelle realtà assistenziali in difficoltà a causa del complesso momento storico che stiamo vivendo”.

Al Polo del ‘900 “Aspettando le elezioni americane”

Nell’ambito del progetto “Tu vuo’ fa’ l’americano”: in diretta dal Polo del ‘900, una maratona web con ospiti, curiosità, notizie, previsioni e aspettative sulle elezioni presidenziali USA 2020

 

Martedì, 3 novembre

Ore 18-22 @polodel’900

Martedì 3 novembre 2020, corsa alle urne per gli americani per eleggere il 46^ Presidente degli Stati Uniti. Perché tutto questo riguarda la nostra quotidianità? Quali le implicazioni, i temi e le sfide di portata globale?

Per rispondere a queste e tante altre domande, martedì 3 novembre, Polo del ‘900 e You Trend organizzano in diretta la maratona web  “Aspettando le elezioni americane“, da seguire sulla pagina Fb e canale Youtube del Polo del ‘900.

Dalle ore 18 alle 22, a presentare più di 50 contributi tra podcast, video, curiosità e collegamenti  in diretta, i giornalisti Riccardo Porcellana e Alessandra Perera. Ad animare il media corner,  con dati, sondaggi e cronache dagli States, gli esperti di YouTrend.

Focus diversi scandiscono il ricco palinsesto: sanità e ambiente, diritti civili, comunicazione e media digitali, geopolitica e cultura.

Temi che vedono a confronto ospiti dal mondo della cultura, ambiente, economia, politica, formazione. Tra gli altri in collegamento: il professore Peppino Ortoleva; lo scrittore Wu Ming 1Giorgio Brizio dei Fridays4Future; la meteorologa Valentina AcordonPaolo Magri,  vice presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale; Marco Bardazzi, giornalista e esperto di comunicazione digitale; Steve Della Casa, critico e regista cinematografico; la giornalista Anna Masera e il professore Gian Giacomo Migone.

La maratona web “Aspettando le elezioni americane” si inserisce nel programma di “Tu Vuo’ Fa’ L’Americano. Quanto ci riguarda l’esito delle Elezioni Americane? Dentro alle Elezioni USA per capire il nostro futuro”, nato grazie alla collaborazione tra Fondazione Compagnia di San Paolo, Polo del ‘900YouTrendVisionary DaysClub Silencio e Associazione Rete delle Case del Quartiere.

Molti dei contributi trasmessi durante la maratona restituiscono i risultati del progetto grazie al supporto di tutti i partner che, da settembre, propongono ai cittadini momenti di confronto e dibattito sui temi più sensibili e controversi, sollevati dalle elezioni.

Tu Vuo’ Fa’ L’Americano” si conclude giovedì 12 novembre con “L’altra Costa” , momento post-elettorale condotto da Lorenzo Pregliasco, direttore di Youtrend e Francesco Costa, vicedirettore de Il Post per valutare l’andamento complessivo del voto. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming, dalle ore 18 alle 19.30, dalla pagina Facebook e canale YouTube del Polo del ‘900.

2 novembre, gli infermieri scioperano

Sciopero di 24 ore, dalle 7  di oggi 2 novembre fino alle 7 di martedì 3 novembre.

“Ci sentiamo  logorati e stanchi di essere presi in giro, gli infermieri sono pronti a fermarsi per 24 ore. Sono tanti i colleghi che da tutta Italia ci hanno chiamato confermando la loro volontà di aderire. Prevediamo perciò una massiccia partecipazione, e  vogliamo lanciare un messaggio al Governo e alle Regioni che, nei fatti, ci stanno ancora una volta voltando le spalle, con  inutili elogi e lodi sdolcinate”. Così  Antonio De Palma, presidente nazionale del Nursing Up, sindacato degli infermieri Italiani.

Riprogrammati i Concerti del Lingotto

A seguito del DPCM del 24 ottobre che impone il blocco del pubblico spettacolo fino al 24 novembre 2020, Lingotto Musica comunica l’annullamento del doppio concerto inaugurale, originariamente previsto per sabato 7 e domenica 8 novembre, e la sua riprogrammazione nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre 2020.

Restano invariati la formulazione in doppio turno, il programma e gli interpreti, con Alexander Lonquich solista e direttore dell’Orchestra da Camera di Mantova nei 5 Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven (per maggiori informazioni…).

I biglietti acquistati per i concerti del 7 e 8 novembre mantengono la loro validità anche per le nuove date. In caso di ulteriori proroghe delle attuali misure restrittive i concerti saranno nuovamente riprogrammati nel 2021.

Contestualmente si comunica che è in fase di definizione una nuova data anche per il concerto inaugurale della rassegna Lingotto Giovani, inizialmente in programma il 17 novembre con il chitarrista francese Thibaut Garcia.

La biglietteria fisica di Lingotto Musica sarà chiusa fino al 23 novembre, mentre resta attiva la vendita on line sul sito www.anyticket.it per tutti i concerti successivi al 24 novembre.

Gran Premio ‘Orsi Mangelli’, Vinovo incorona Bepi Bi

I 3 anni italiani hanno e avranno molto da dire da qui al prossimo futuro anche all’estero. L’ennesima conferma è arrivata dalla pista dell’Ippodromo di Vinovo, per il terzo anno di fila sede del Gran Premio ‘Orsi Mangelli’ che ha incoronato Bepi Bi. Unico rammarico, ma senza colpe, l’assenza del pubblico per il doveroso rispetto delle norme volute dall’ultimo Dpcm. Una giornata così avrebbe meritato altra cornice anche se Vinovo ancora una volta non ha tradito le attese.

 

Fin dalle due batterie, dedicate a due colonne del trotto italiano (e non solo) Vittorio e Giuseppe Guzzinati, Bebi Bi e Bubble Effe avevano giocato a carte scopertissime. In finale poi Alessandro Gocciadoro, che li aveva condotti entrambi, ha scelto di correre con Bubble Effe lasciando Bepi Bi a Federico Esposito. E il toscano non si è fatto pregare: corsa di testa senza nessuna paura e arrivo in parata. Bubble Effe ha rotto all’ultima curva lasciando spazio a Bleff Dipa, fresca vincitrice del Derby e anche in questa occasione con Roberto Vecchione il sulky. Terza Bonneville Gifont con Antonio Velotti. Assente di di giornata Blackflash Bar che con Santino Mollo è stata protagonista assoluta di tutta la stagione sulle piste italiane, ma è stata tenuta a riposto e tornerà soltanto a fine gennaio, se i programmi saranno rispettati.

Alessandro Gocciadoro non ha rimpianti: “Era più facile improvvisare Bepi Bi e tenere per me Bubble Effe, ma nell’ultima curva qui a Torino ha sempre avuto problemi e si è confermato. Ma sono contento per Federico. Nel Derby con Bepi Bi avevo sbagliato a lasciargli i ferri e abbiamo perso. Dagli errori si impara”. Sorride invece Federico Esposito che mette in bacheca un’altra corsa importante: “Per me Alessandro è come un fratello, lo ringrazierò sempre”.

Ma è stata anche la giornata del doppio appuntamento con il Gran Premio Anact che premia il lavoro di una stagione sui puledri di 2 anni ed entrambe le corse hanno confermato in parte quanto di buono si era già visto quest’anno. Perché Caramel Club da quando ha cominciato a a vincere non si è più fermata e ha dimostrato il suo peso anche sulla pista torinese. Per lei corsa di testa fino a quando Candy Bar, scattata in ritardo per una sgambata in partenza, è passata davanti. Ma sulla retta d’arrivo ha finito la benzina e così Caramel perfettamente interpretata da Vincenzo Piscuoglio dell’Annunziata è uscita alla grande vincendo facilmente su Crystal Pan e Chris Evert Treb (in sulky Andrea Guzzinati).

Sorpresa, ma successo ineccepibile per il GP Anact al maschile. Hanno sbagliato in tanti, compreso Condor Pasa Gar che era arrivato in retta al comando. Chuky Roc con Santo Mollo ha provato ad andarsene, si è piantato e così è sono usciti fuori Gabriele Quarneti e Cris Mail (del quale Quarneti è proprietario e allenatore), alla vittoria più importante in carriera. Primi dei piazzati Chuky Roc e Charmant de Zack con Marco Smorgon.

“Torino città delle armi?”

Caro Direttore,  il 10 ottobre scorso, nel contesto del Festival della nonviolenza e della resistenza civile, si è svolto
il convegno “Torino città delle armi?” presso il Centro Sereno Regis di Torino.

Esso è stato organizzato dal coordinamento AGiTE per verificare le voci che prevedono la
creazione a Torino di un importante polo di sviluppo dell’industria militare centrato su Leonardo
con il coinvolgimento del Politecnico di Torino ed il supporto della città di Torino; sono stati quindi
invitati i rappresentanti sindacali, politici e del mondo accademico locale per approfondire la
questione ed iniziare un dialogo costruttivo su possibili alternative di sviluppo per la città che
escludano il settore militare e prevedano la riconversione dell’industria esistente.

Hanno partecipato l’assessore Marco Alessandro Giusta, le senatrici Elisa Pirro ed Anna
Rossomando, Davide Provenzano, Edi Lazzi e Sergio Di Ruzza.

In allegato inviamo un resoconto della discussione, molto approfondita e piena di stimoli.
Un percorso di confronto e dialogo con i principali attori locali è iniziato; i temi del rapporto tra
valori etici e lavoro, la necessità di prevedere per la città uno sviluppo industriale che sia
ecologicamente sostenibile, dia lavoro e aiuti a vivere in un mondo più giusto e pacifico, la ricerca
di alternative al militare, richiedono approfondimento e capacità di ascolto reciproco, ma c’è la
volontà da parte di tutti gli intervenuti a discuterne e proseguire nel confronto.

Molto interessante è la proposta del sindacato di usare le assemblee sindacali come momento
informativo su queste tematiche allo scopo di preparare un terreno fertile per questo processo presso
il lavoratori.

Contiamo di includere nella discussione i grandi assenti a questo convegno, il mondo accademico
ed in particolare il Politecnico, che invitato aveva declinato l’invito, scusandosi per l’assenza, ed il
mondo imprenditoriale, più specificamente la dirigenza di Leonardo.

Completerà il programma del convegno il webinar “L’industria militare e le proposte dei
movimenti per la pace” a cura di Francesco Vignarca; appuntamento su zoom mercoledì 4
novembre alle ore 18.00. Per partecipare occorre registrarsi su: https://www.eventbrite.it/e/bigliettilindustria-
militare-italiana-e-le-proposte-dei-movimenti-italiani-127305485133.

Per il Coordinamento A.G.i Te. contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi

Paolo Candelari

Europa Verde e la svolta ecologista di Torino

Torino si avvicina sempre più alle elezioni comunali della primavera del 2021. L’emergenza coronavirus sta marcando sempre di più il divario fra centro e le periferie, dove migliaia di attività sono state costrette a chiudere, mentre la disoccupazione raggiunge livelli inaccettabili, specie tra le giovani generazioni.

Servono, dunque, politiche mirate e incisive per aiutare chi oggi è in grave difficoltà economiche.

“Noi Verdi siamo l’unica novità nel panorama politico torinese e siamo pronti per la sfida elettorale di Torino 2021, consapevoli che la nostra città meriti persone ed idee nuove.

Vogliamo dare una risposta ai cittadini ed alle associazioni che da troppo tempo vengono inascoltate dalla politica locale.
Europa Verde, che appartiene alla grande famiglia dei Verdi Europei, si propone alla città per dare una svolta ecologica che sappia conciliare la tutela dell’ambiente e, allo stesso tempo, porti alla creazione di nuovi posti di lavoro duraturi sul territorio.

Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze, lavoratori e pensionati che da tempo lavorano su tutta la città di Torino, per creare un progetto forte, credibile che tenga conto dell’europeismo, del femminismo, della giustizia sociale e della tutela ambientale.
Noi, a differenza delle altre forze politiche ci mettiamo la faccia, crediamo che la nostra città meriti una svolta, saremo i portavoce del vento del cambiamento che da troppo tempo soffia inascoltato nella nostra città”.

Così in una nota Tiziana Mossa Co-portavoce Regionale dei Verdi-Europa Verde Piemonte e i Commissari dei Verdi-Europa Verde della Provincia di Torino Angela Plaku e Antonio Fiore.

Con il piano di controllo 750 mila tamponi a ospiti e personale delle Rsa

Fino al 1° marzo 2021 gli ospiti ed i dipendenti delle RSA e residenze per anziani sono sottoposti a tampone rapido a scadenza quindicinale:

è quanto prevede il massiccio piano di controllo e monitoraggio predisposto dalla Regione Piemonte ed illustrato  dal presidente Alberto Cirio e dagli assessori alle Politiche sociali Chiara Caucino e alla Sanità Luigi Genesio Icardi.

Lo stesso procedimento viene utilizzato a cadenza mensile nelle strutture riservate a minori, disabili, malati psichiatrici e affetti da dipendenze.

Nel dettaglio, il cronoprogramma comprende:

– 700.000 tamponi rapidi nelle Rsa e residenze anziani con uno screening ogni 15 giorni (la prima partita da 70.000 è stata consegnata il 26.10, le altre sempre da 70.000 lo saranno il 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre, 21 dicembre, 4 gennaio, 18 gennaio, 1° febbraio, 15 febbraio, 1° marzo)

– 15.000 nelle residenze per disabili

– 12.500 nelle residenze per minori

– 20.000 nelle residenze psichiatriche

– 5.000 nelle residenze per persone affette da dipendenza.

Si tratta di tamponi naso-faringei del tipo che si autoprocessa, e a occuparsene sarà il personale di ciascun ente. In 15 minuti consentono di avere il risultato, che è certo nel caso di esito negativo mentre richiede un tampone molecolare di verifica se l’esito è positivo.

“Questa attività di controllo preventivo si aggiunge e non sostituisce quella in carico alle aziende sanitarie, che prosegue normalmente, perché ci interessa tutelare le strutture che ospitano le persone più fragili – ha dichiarato il presidente Cirio – Le residenze per anziani saranno testate ogni quindici giorni, le comunità protette una volta al mese, perché gli studi dicono che il rischio per gli anziani è doppio rispetto alle altre realtà. Il Piemonte – ha aggiunto – non ha aspettato il Governo e ha comprato in estete 2,4 milioni di test rapidi, 1 milione dei quali già nella disponibilità del Dirmei e delle aziende sanitarie”.

L’assessore Icardi ha ricordato che “a livello nazionale le Regioni hanno richiesto la possibilità di ristorare le strutture socio-assistenziali per i maggiori costi sostenuti per l’acquisto dei dispositivi di protezione” ed ha precisato che “l’Assessorato alla Sanità della Regione ha stanziato 13 milioni di euro che verranno erogati sulla base dei costi sostenuti durante la pandemia e consentire ai vari enti mantenere l’equilibrio economico-finanziario”.

“In questi mesi, non abbiamo mai smesso di porre attenzione al mondo delle Rsa – ha dichiarato l’assessore Caucino – Da fine agosto abbiamo svolto cabine di regia con i singoli territori e incontri dell’osservatorio regionale per seguire al meglio l’evoluzione della situazione nelle strutture per anziani. Il lavoro artigianale di monitoraggio di marzo, nella prima fase acuta di epidemia, si è evoluto ed è stato sostituito da una piattaforma telematica che oggi offre uno strumento di lavoro fondamentale per la sorveglianza rispetto all’evoluzione della diffusione del virus. Il punto di svolta essenziale è stata l’adozione dello screening rapido per anziani e ospiti delle strutture, che testimonia l’attenzione della Regione nei confronti dei nostri anziani”.

Un forte apprezzamento per l’attività svolta insieme è arrivato dalle associazioni delle residenze (Confindustria Sanità, Api Torino, Anaste Piemonte, ANSDIPP Piemonte, UNEBA Piemonte, Lega Coop Piemonte, AGCI Piemonte, Confcooperative, AGESPI, ARIA), che hanno evidenziato come per la prima volta la Regione li abbia resi coprotagonisti delle scelte effettuate, anziché subire provvedimenti senza essere consultati come avveniva negli anni scorsi.

E’ stata illustrata anche l’evoluzione della piattaforma telematica predisposta dal CSI_Piemonte insieme alla Regione, che oggi consente agli operatori sanitari di caricare tutti i dati sul monitoraggio e sulla cura dei pazienti positivi e che permette di avere una quadro completo e aggiornato dell’andamento della situazione.

Alcuni dati

A settembre sono stati effettuati nelle Rsa e nelle Ra del Piemonte 55.000 tamponi molecolari, ad ottobre 82.000.

Nell’ultima settimana ne sono stati fatti 25,000, 12.000 agli ospiti e 13.000 al personale. È stato trovato positivo il 3% del personale e il 5,5% degli ospiti, contro un dato medio che fra marzo e aprile era invece del 28%.