ilTorinese

Calcio e lockdown, parla “mister Cigno”

Si ferma il calcio professionistico causa impegni delle varie nazionali: vediamo cosa succede in campo dilettantistico dove è tutto fermo a causa del covid… l’occasione è d’oro per fare una chiacchierata intervista al telefono con uno degli istruttori più importanti e conosciuti di Torino: Vincenzo Incardona, alias mister Cigno.

Un curriculum davvero importante: Ha allenato la pro Collegno , il Rapid Torino, il Lesna Gold , il Rosta, il Lesna Gold , la Sisport Juventus , il Mirafiori Calcio, attualmente allena ed istruisce allo spazio talent soccer.
È conosciuto come la leggenda dal cuore d’oro, il mister amato da tutti i bambini per la grande passione che trasmette mentre allena e prepara grandi e bambini.
“Per essere grandi bisogna prima di tutto essere piccoli, l’umiltà è la base di ogni vero successo” è il suo mantra e chi lo conosce sa che è proprio così.
Mister, il calcio dilettantistico e il Covid-19: senza precise  risposte, un sistema che rischia il cortocircuito…una tua riflessione su quanto sta accadendo e su come stai agendo tu e come stanno reagendo i bambini alla mancanza del contatto quotidiano con il calcio ed il tuo insegnamento. Infine quali sono i provvedimenti da prendere in breve termine per poter fare ancora scuola calcio a livello dilettantistico.
Ecco le risposte chiare e precise del “nostro mister”:
 
“Il covid ci ha messo in enorme difficoltà, penso che con le giuste predisposizioni avremmo tutti quanti potuto giocatore, anche perché lo sport è vita è non va tolto.
Meglio un pallone alla PlayStation I bambini stanno facendo un grande sacrificio, stare a casa non è facile, la mia paura è che per colpa del virus molti bambini e soprattutto ragazzi possano anche smettere di giocare, molte società secondo me sono in crisi, giustamente se chiudi tutto le saracinesche su abbassano  anche nel nostro mondo.
La scuola calcio e la priorità di questo calcio, con le giuste precauzioni possiamo anche noi tornare a giocare e insegnare lo sport più bello del mondo, perché non c’è niente di più bello nel vedere i nostri ragazzi sempre col sorriso, perché il calcio è di tutti”

Vincenzo Grassano

Quando le imprese delocalizzate tornano a casa

Il progetto reshoring’ è stato presentato negli spazi di Leonardo, azienda che ha radici storiche e un presente importante in Piemonte dove, con oltre 4.000 persone, contribuisce a generare occupazione qualificata e una filiera ad alta intensità di conoscenza e innovazione, che si riflette sui valori di competitività e produttività del lavoro.

Sono intervenuti Chiara Appendino Sindaca di Torino, Marco Pironti Assessore all’Innovazone, Marco Zoff Managing Director della Divisione Velivoli di Leonardo, Giuseppe Santangelo CEO Skypersonic Inc e Evgeny Klochikon CEO Parkofon/Sheeva  

L’emergenza COVID ha riportato in auge il termine ‘reshoring’ ovvero il fenomeno economico che consiste nel rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano delocalizzato il loro business in Paesi stranieri UE ed Extra-Ue.

Molte le motivazioni che lo possono attivare, come ad esempio la limitazione degli spostamenti indotta dall’emergenza sanitaria; fattori contingenti come il costo del lavoro (un ingegnere in USA costa 3-5 volte quello italiano) e l’ottenimento di visti a lungo termine (sempre più difficili).

A tutto ciò si aggiunge il fattore attrazione dei territori, ovvero quella capacità degli ecosistemi locali, specie della ricerca e dell’innovazione, di offrire nuovi ambienti per sviluppare e testare le tecnologie emergenti.

Torino Reshoring è promosso dalla Città di Torino e dal suo team innovazione con l’intento di fare leva sulla identità di città laboratorio, sempre più riconosciuta a livello internazionale, e intercettare domanda di “reshoring” da parte di aziende con un dna italiano, sia per motivi logistici dei fondatori sia per motivi di mercato.

Il progetto – caratterizzato da una doppia anima, innovazione e business economica per il territorio – mira a creare un programma di avvicinamento verso Torino per aziende internazionali con focus R&D, a partire dai verticali di maggior interesse per il territorio nel contesto e in linea con i meccanismi di partecipazione di Torino City Lab.

Presentare un progetto come Torino Reshoring proprio in questo momento di grande cambiamento e sfida a livello globale è audace e ambizioso da parte nostra – dichiara Marco Pironti, Assessore all’Innovazione della Città di Torino -. Crediamo fortemente nella crescita che Torino è riuscita a dare al suo ecosistema dell’innovazione che oggi ha raggiunto 70 partners, nazionali e internazionali. È davvero un grande stimolo per noi provare a cogliere la domanda e l’interesse da parte di aziende estere molto innovative che fanno della ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie emergenti il loro focus. Ci auguriamo di poter generare ricadute interessanti a livello qualitativo da questi team mondiali che stanno sposando la nostra visione di città della ricerca e della sperimentazione avanzata”.

Tanti fattori abilitano il capoluogo piemontese a essere appetibile a livello internazionale:

Torino è appena stata nominata sede dell’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A) – uno dei tasselli principali della strategia definita dal Ministero per lo sviluppo economico (MISE) in ambito AI – il cui obiettivo è creare una struttura di ricerca e trasferimento tecnologico capace di attrarre talenti dal “mercato” internazionale e, contemporaneamente, diventare un punto di riferimento per lo sviluppo dell’AI in Italia, in connessione con i principali trend tecnologici (tra cui 5G, Industria 4.0, Cybersecurity);

Torino è la città che ha portato in Italia Techstars, un network mondiale che supporta la crescita e lo sviluppo delle startup attraverso programmi di accelerazione d’impresa;

Torino è stata scelta da ENAC per promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo degli aeromobili a pilotaggio remoto e sviluppare nuovi modelli di servizio smart city, a basso impatto ambientale, modello che successivamente potrà essere replicato su altre realtà nazionali. Torino sarà dunque un osservatorio privilegiato per valutare gli adeguamenti normativi che rispondano allo sviluppo tecnologico del settore e fornirà un supporto allo sviluppo di servizi innovativi capaci di generare opportunità di lavoro nel settore degli aeromobili a pilotaggio remoto.

Leonardo ha accolto con favore questo primo atto del progetto “Torino Reshoring”, che ben rappresenta la volontà di creare a Torino un ecosistema favorevole alla crescita, all’innovazione, allo sviluppo di nuove idee e progetti concreti. In questa direzione Leonardo, come noto, ha creduto, voluto e sostenuto fortemente il progetto “Città dell’Aerospazio”, un’iniziativa aggregante, che mette insieme realtà diverse – aziende, PMI, Università, istituzioni locali e cittadini – creando una contaminazione di competenze in un settore in cui, in Piemonte, Leonardo da sempre rappresenta il filo conduttore.

TESTIMONIAL DI TORINO RESHORING

Skypersonic Inc – www.skypersonic.net

Skypersonic Inc – rappresentata dal CEO Giuseppe Santangelo – azienda italoamericana con sede a Detroit, sta programmando di potenziare la presenza in Italia con un centro R&D a Torino – negli spazi di Leonardo (inaugurazione stamattina) – da far crescere magari come base EMEA.

 

Sheeva – www.sheeva.ai   

L’azienda Sheeva rappresentata da Evgeny Klochikhin nata dalle attività di sperimentazione del progetto Parkofon, che è stato accelerato a Torino nell’ambito del Programma Techstars – Smart Mobility  (Classe 2019-2020) e che ha condotto attività di testing accedendo a Torino City Lab. Questa esperienza – anche se non riguarda il ritorno di un’azienda italiana –  è significativa nel rappresentare il potenziale di Torino City Lab e dell’ecosistema torinese dell’innovazione a supporto dello sviluppo di soluzioni innovative per l’ambiente urbano.

La partecipazione a Torino Reshoring è rivolta a imprese internazionali con sede all’estero, interessate ad attivare sul territorio Torinese attività di R&S e testing di media durata.

Gli ambiti di attività sono aperti all’innovazione tecnologica per l’ambiente urbano nei principali contesti della smart city e in coerenza con le attività di Torino City Lab (www.torinocitylab.it ).

Le priorità per il primo anno sono:

–      Focus territoriale: Nord America (USA) in collaborazione con la Camera di Commercio di Detroit e New York.

–      Contesti settoriali prioritari: Industria 4.0; Mobilità terrestre e aerea; Salute; Food e Agritech; Cultural Heritage/Turismo

Attraverso Torino ReshoringTorino City Lab intende offrire un servizio di orientamento e supporto, finalizzato ad attrarre e ospitare in città attività di R&S e testing, mettendo a disposizione ambienti di test in area urbana (oggi disponibili) e, grazie all’aiuto dei suoi partner e della Città di Torino, attività di facilitazione e sostegno.

Sulla base delle richieste pervenute, con Torino Reshoring saranno facilitate:

▪          la ricerca di uffici/spazi dedicati alle migliori condizioni;

▪          il supporto

–      nelle attività di “Talent Acqusition” anche grazie al rapporto con gli Atenei Torinesi;

–      nell’identificazione di servizi di “Business advisory” nei settori di interesse

–      ad azioni di confronto per lo sviluppo di casi d’uso di interesse in collaborazione con i Dipartimenti della Città di Torino di volta in volta competenti e con i partner di TCL;

–      a testing, compreso l’accesso ad asset della Città e dei partner, e all’utilizzo delle aree di stress test attive negli ambiti: droni; veicoli connessi e a guida autonoma; learning technologies.

–      nel contatto con gli enti territoriali deputati per aspetti di natura amministrativa;

–      di comunicazione tramite le reti nazionali e internazionali di TCL.

▪          l’attivazione di progetti/programmi di ricerca congiunta con gli Atenei e gli Enti di ricerca del territorio.

“Voglio tornare a sentire il profumo della vita…”

Qualche giorno fa, prima del nuovo #dpcm, ho comprato questa rosa.

È stato lampante come non solo la mascherina mi impedisse di annusarne il profumo ma anche l’involucro di plastica che la avvolgeva. E così ho deciso di scattare questa foto che non ho avuto tempo di pubblicare perché nel mentre mi son ritrovata in ospedale per una bronchite, i tamponi fortunatamente erano negativi.

Stiamo vivendo un’epoca difficile, soprattutto noi giovani, noi che dovremmo vivere nella speranza di un futuro roseo. Tutti ci chiediamo perché ci ritroviamo a vivere una situazione così drammatica ma molti ormai hanno già capito (e tutti dovrebbero esserne consapevoli) che solo cambiando le nostre abitudini potremmo avere una vita migliore.

Abbiamo tanti problemi da risolvere e la pandemia, qualunque origine essa abbia avuto, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ora cerchiamo di uscirne il più indenni possibile iniziando da subito a pensare e a cambiare quelle abitudini che non sono più sostenibili. Mi auguro in futuro di non dover portare più la mascherina e di comprare una rosa avvolta da un involucro che non inquina o, ancora meglio, dopo tanti anni di impegno e sacrifici vorrei non ritrovarmi più a fine mese coi soldi contati e poter così fare una scelta più ecologica comprando una pianta, simbolo di vita, anziché un fiore reciso.

Fonte Instagram: @irene.cane

Spara alla moglie e ai due figli gemelli e si uccide

 Alle 5.30 circa, a Carignano, all’interno di una villetta privata, il proprietario 40enne ha esploso alcuni colpi d’arma da fuoco, con una pistola legalmente detenuta, all’indirizzo della moglie, dei due figli minori e del cane sparandosi subito dopo alla testa.

La donna è stata rinvenuta cadavere dai carabinieri che, allertati dai vicini, hanno sfondato la porta, mentre i figli, fratello e sorella,  due gemellini, sono stati trasportati d’urgenza al Regina Margherita  di Torino in gravissime condizioni. Uno dei bimbi è deceduto. La sorellina è gravissima.  Anche l’omicida nonostante la pronta assistenza medica del 118 è morto dopo poco. Sul posto i carabinieri per i rilievi scientifici. Dalle prime notizie sembra che la donna intendesse separarsi dal marito. L’uomo, prima del folle gesto ha chiamato il fratello: “Tra poco non ci sarò più”.

Tanto sarà sempre colpa del virus

Ho fatto il vaccino con tutta la famiglia. Un po’ più tardi degli altri anni ma non posso e soprattutto non voglio lamentarmi
Direi di più, sono tra i privilegiati che non hanno dovuto sbattersi per risolvere il problema. Lo debbo alla altissima professionalità e coscienziosità del medico di base Dott. Alessandro Cunoglio e forse (probabile) al fatto di non risiedere più in Torino città.  Oramai è chiaro che le complessità delle grosse città portano alla loro quasi totale ingovernabilità. Avremmo dovuto essere organizzati per combattere più efficacemente il Covid. Così non è stato.  È sotto gli occhi di tutti.
Non solo l’organizzazione ma anche la serietà  del personale medico, in questo caso dei medici di base. Senza nulla togliere a chi è in prima linea negli ospedali e non solo chi è al pronto soccorso o nei reparti di terapia intensiva. Non passa giorno che non legga o senta racconti di amici e conoscenti che viceversa descrivono episodi di negligenza. In questi mesi si doveva potenziare la struttura sanitaria a più livelli e così non è stato. Non c’è da esserne allegri.
Non che si dovesse recuperare in sei mesi quello che si era perso in 30 anni. Ma insisto, qualcosa si doveva fare. Impreparati.  Tragicamente impreparati.  E sui trasporti pubblici che possiamo dire? Sfasciati erano ieri e sfasciati lo sono adesso, inefficienti e carenti. Ed anche ciò era noto a tutti. Il nostro è decisamente uno strano paese.  Ai cittadini da’ la possibilità di comprarsi un profumo o di tagliarsi i capelli ma non ai nostri figli di andare a scuola. Penso  siamo gli unici in tutta Europa. Un Paese che rinuncia nel formare i propri giovani è un Paese che non ha futuro.
Anzi che non vuole avere futuro. Non da oggi,  sicuramente. Un Paese con tradizioni millenarie su Università e scuole. Purtroppo un Paese dove la ricerca scientifica e pressoché zero. Dove c’è e ci sarà la fuga dei cervelli e di chi laureandosi non si ritrova in questo nostro levantismo culturale.
La pagheremo in modo salato. Del resto avere un Ministro degli Esteri che non conosce la geografia la dice lunga su come siamo messi. Ci poteva essere un’occasione derivata dalla drammaticità della crisi prodotta dal Covid. E’stato l’ennesimo fallimento di una classe politica inetta e distratta.  A Torino come a Roma.  Una classe politica che preferisce litigare che risolvere. Non dico risolvere ma almeno contenere. Litigano e il Governo delega agli algoritmi i suoi decreti legge.  Dettaglio: continua la non presentazione del Piano industriale Italia. Tanto quando si tireranno le somme sarà sempre colpa del Coronavirus e non delle scelte non fatte.
Patrizio Tosetto 

Luci, voci e colori di “Novembre”

Le poesie di Massimiliano Giannocco sono state pubblicate per i tipi di Europa Edizioni.

Il libro, intitolato “Novembre” a ricordo del mese di nascita del Poeta e disponibile su carta stampata e in formato e-book, contiene anche alcune poesie già pubblicate in precedenza. L’attuale raccolta di poesie è coerente con i “baluginii” che caratterizzano tutte le opere poetiche di Giannocco, un Poeta che ci fa scoprire, in modo accattivante, il suo variegato mondo fatto di nobili sentimenti, di paesaggi, di colori, di odori, di luci e di voci.

Queste ultime, le voci, accompagnano, come una colonna sonora, sentimenti e visioni tratteggiati con sapiente scrittura. Dalla “pioggia che bussa sui muri” alla grandine sul “vetro ferito di una finestra sul tetto, dalle “urla del mare” all’ondeggiare “delle dita sul vibrante pianoforte”, fino al “grido costante soffocante delle cicale nel meriggio d’estate”. È sempre difficile commentare un libro di poesie perché la poesia è come la musica che commuove ed emoziona in modo indescrivibile. Così, i pensieri e i sentimenti profondi del Poeta pulsano come i battiti del cuore. Giannocco tocca delle note che si spingono fino alla descrizione, in modo mirabile, di una coinvolgente “estasi” e di una bellissima “Venere all’alba”. E non manca di parlare del suo “timore di creare” e della sua timidezza. Ho il privilegio di essere amico di Massimiliano e di conoscere da vicino una buona parte del suo mondo. Un mondo nel quale intravedo tante esperienze (e preferenze) comuni. Ecco perché non vado oltre a queste mie brevi considerazioni. Mi limito a concludere con un cenno alla sua bella composizione che parla della “gustosa passione” di fumare il sigaro toscano. Il fumo e il singolare profumo dell’antico toscano mi hanno accompagnato a lungo, fin da bambino perché lo fumava anche mio Nonno.

Antonio Pileggi

Marcore’ e Tirabassi girano “Tutto qua” a Torino e nell’Astigiano

Con Marcorè e Tirabassi il cinema non si ferma nonostante tutto e riparte da Torino e dall’astigiano

Nel capoluogo piemontese sono infatti cominciate le riprese di “Tutto qua”, il nuovo film musicale e nostalgico di Davide Ferrario, produzione Lumiere con Rai Cinema, che racconta la storia di un gruppo di amici che negli anni Settanta avevano messo in piedi una band, tutti uniti da una grande passione per la musica. La band “The boys” ebbe, a quell’epoca, grande successo con un disco. Nella loro routine quotidiana, tra vicende amorose e familiari, fa irruzione una nuova possibilità per tornare al professionismo ma gli amici del gruppo dovranno fare i conti con i sogni e le ambizioni del tempo passato e la realtà odierna. Al fianco di Neri Marcorè e Giorgio Tirabassi figurano anche Marco Paolini e Giovanni Storti. Le riprese dureranno fino a metà dicembre. Il film viene girato a Torino e in altre località del Piemonte. Una delle prime scene del film è stata girata sulle colline del basso monferrato astigiano, nel paese di Schierano di Passerano Marmorito, a pochi chilometri da Castelnuovo don Bosco e dall’abbazia di Vezzolano.

“Al di là del film in sé, iniziarne le riprese tra ottobre e novembre con un nuovo lockdown, ha chiaramente un significato simbolico, osserva il regista Davide Ferrario, il cinema deve andare avanti con tutte le precauzioni del caso, con le mascherine e con il rispetto di tutte le altre regole, ma non può fermarsi”. Il film è prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi, la colonna sonora e le canzoni dei “The Boys” sono scritte ed eseguite da Mauro Pagani.

Filippo Re

L’assessore: “Nessuna intenzione di offendere medici e infermieri”

«Sono certo che l’indicazione trasmessa dall’Unità di crisi non intendesse in nessun modo offendere o ledere il ruolo dei nostri medici e infermieri.

La Regione Piemonte, infatti, ha attivi in questo momento numerosi bandi per contrattualizzare diverse professionalità sanitarie. Incluso personale medico, che nessuno intende assumere in ruolo infermieristico. L’appello, in un momento di grande emergenza come quello in cui ci troviamo e di carenza di personale, è quello di poter contare il più possibile sul supporto di tutti per ciò che ciascuno può fare, per garantire l’assistenza ai pazienti. Mi spiace se quello che nelle intenzioni dell’Unità di crisi era un semplice appello può aver offeso la sensibilità del nostro personale sanitario, che è eccellente. Ma posso garantire che non ci sarà mai nessun atto da parte dell’Assessorato che possa snaturare la professionalità e le specifiche competenze dei nostri operatori. Come richiesto dalle organizzazioni sindacali a breve sarà predisposta una nota tecnico giuridico strutturata che farà chiarezza ed eviterà ogni equivoco che possa essere insorto».

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in merito alle comunicazioni dell’Unità di crisi sull’impiego del personale medico e infermieristico.

Nursing Up: “Migliaia di infermieri infettati in Italia”

Covid, Nursing Up, De Palma: «Ecatombe di infermieri contagiati negli ultimi 30 giorni in Italia. Quasi 7mila professionisti della sanità si sono infettati nell’ultimo mese. La Campania ai primissimi posti con 536 casi suddivisi nei presidi di tutte le province»

Rapporto incrociato ottenuto da una meticolosa combinazione tra i dati dell’Istituto Superiore della Sanità a quelli dell’Inail. Impietosa l’unione delle due cifre, che riscontrano perfettamente i dati forniti dal sindacato nelle ultime settimane: si sono ammalati nell’ultimo mese di emergenza pandemia ben 14.321 operatori sanitari . Oltre 1600 in più solo nelle ultime 24 ore (erano 12.719). L’Inail sostiene che gli infermieri siano, dall’inizio dell’emergenza, quasi il 50 (45,7%) dei contagiati dell’intero comparto sanità. Ma i dati Inail sono aggiornati alla fine della prima emergenza. Nella seconda ondata, la percentuale potrebbe essersi notevolmente innalzata. Numeri allarmanti. In prima linea, contro la morte, ci siamo sempre noi!»

«Dove sono le nuove assunzioni promesse e tanto attese per affrontare una battaglia che oggi sembra decisamente fuori dalla nostra portata? Soprattutto dove sono quei piani strategici di sicurezza e prevenzione che dovrebbero garantire test rapidi ogni 24 ore a tutto il personale sanitario, prima e dopo il servizio, nonché tamponi completi ogni 20 giorni?. Gli infermieri non parlano più, adesso hanno paura, è sempre più difficile farsi raccontare quanto sta accadendo. Soprattutto, secondo nostre fonti, cominciano a scarseggiare spesso anche guanti e disinfettanti. Ma nessuno ha il coraggio di dirlo apertamente. Ci arrivano alle orecchie storie di nostri infermieri addirittura minacciati riguardo a situazioni di cui, nè noi come sindacato, nè gli organi di stampa, dovremmo venire a conoscenza».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, commenta i dati di un report incrociato che il sindacato ha realizzato nelle ultime ore mettendo insieme le cifre dell’Istituto Superiore della Sanità con quelle dell’Inail.

14.321 gli operatori sanitari contagiati negli ultimi 30 giorni. Erano 12.719 solo nel giorno precedente. Lo dice proprio l’Istituto Superiore della Sanità. Questo vuol dire che in sole 24 ore abbiamo avuto 1602 casi in più. Inail sostiene che sull’intero comparto sanità, che include medici, fisioterapisti, oss, operatori socio assistenziali, personale non qualificato nei servizi sanitari e di istruzione, gli infermieri sarebbero quasi il 50 cento degli infettati totali, quindi da sempre i più esposti al rischio».

«Non sbagliamo affatto quindi, continua De Palma, indicando in 7mila circa gli infermieri che si sono ammalati solo nell’ultimo mese, cifre abnormi, destinate inesorabilmente a scardinare completamente quelle della prima ondata del Covid.

I nostri referenti territoriali ci raccontano di una Campania allo stremo. 536 infermieri in un mese sono rimasti contagiati. Nella maggior parte dei casi dentro gli ospedali. Là, dove dovrebbero sentirsi al sicuro, vivono il caos di reparti accorpati, di colleghi senza formazione che, provenendo da lunghe esperienze no covid, si trovano letteralmente allo sbaraglio. Per non parlare di strutture che sono diventate in pochi mesi aree covid non avendo alcun requisito per sostenere il peso della trasformazione.

Prima registravamo solo episodi allarmanti nella provincia di Napoli, ora invece a preoccupare sono anche Benevento e Caserta. Nel primo caso abbiamo un dilagare di contagi nelle strutture private, nel secondo ci raccontano di tensostrutture montate all’esterno degli ospedali perchè i reparti covid sono già saturi e gli infermieri sono allo stremo.

Se le istituzioni non si svegliano , non vorremmo dover presto effettuare un nuovo terribile report, che non si limiterà solo al numero di infermieri contagiati », conclude De Palma lasciando chiaramente intendere a cosa si riferisce.

Il Referente del Nursing Up per la stampa  

Alfredo Iannaccone