ilTorinese

Il Piemonte sta lavorando per riaprire in sicurezza i negozi a dicembre

Non c’è ancora la certezza di una positiva retrocessione in zona arancione, ma la Regione si sta preparando per la riapertura dei negozi a dicembre. 

“Noi vogliamo riaprire – commenta il presidente della Regione Alberto Cirio – ma lo vogliamo fare per sempre: ormai non possiamo più correre rischi, ce lo chiedono gli operatori per primi. Per raggiungere questo obiettivo serve però una modalità di vita che cambia, con più regole e maggiore consapevolezza”. Sono allo studio le linee guida per la riapertura. Intanto il primo dicembre inizierà  una campagna studiata dall’assessorato regionale al Commercio per la promozione dei negozi di vicinato. “Per la riapertura – aggiunge il governatore – riteniamo ragionevole darci come obiettivo il periodo  intorno al 3-4 dicembre, in volata verso il lungo Ponte dell’Immacolata”.

Spaccio ai giardini della piscina “Parri”

Tre  arrestati, uno di questi era stato arrestato per spaccio già 10 volte

 

L’intersezione Tiziano/Ormea è spesso luogo di scambi di sostanze stupefacenti fra pusher di nazionalità centroafricana e acquirenti vari. Complice la conformazione dei luoghi, infatti, non è raro che i venditori nascondano le dosi all’interno dei giardini interni alla struttura,  mentre dei complici attuano un servizio di  copertura agli angoli delle strade, nell’eventuale arrivo delle Forze dell’Ordine. Quando tutto appare tranquillo avvengono poi le cessioni. Lo scorso venerdì sera, i poliziotti in moto dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno effettuato un accurato servizio volto al contrasto del fenomeno ed hanno notato  diverse persone muoversi dall’interno all’esterno della struttura. In particolare un cittadino senegalese faceva la sponda fra la struttura ed alcune auto parcheggiate nei pressi; lo vedevano nitidamente prendere accordi con un cittadino italiano, al quale passava una dose rivelatasi essere poi cocaina, celata nel cavo orale, a seguito dello scambio di 40 €. Nelle operazioni, il pusher veniva visibilmente coadiuvato da altri 2 soggetti stranieri, situati all’interno del complesso,  che svolgevano funzioni da palo. I poliziotti sono intervenuti rapidamente e, nonostante la forte resistenza agita da tutti e  tre, sono riusciti a fermarli. Uno di essi, un maliano, di fatto maggiorenne nonostante abbia dichiarato di avere appena 16 anni, ha abbandonato durante la fuga 10 ovuli di cocaina, immediatamente recuperati dagli operatori. Per lui e i complici, un senegalese di 40 anni – già arrestato dieci volte per reati di spaccio – e un gabonese di 18, tutti irregolari sul territorio nazionale, sono scattate le manette per spaccio di sostanze stupefacenti in concorso  e resistenza a pubblico ufficiale.

I soldi volano dalla finestra, ragazzo denunciato

Nei giorni scorsi  gli agenti della Squadra Volante si presentano alla porta di un alloggio in via Poma, dove si presuma sia in atto da parte degli occupanti una attività di detenzione di stupefacente.

Al bussare degli agenti, si sentono all’interno dei rumori; mentre una giovane di 28 anni apre, il compagno si reca velocemente  nella camera da letto, chiudendosi la porta alle spalle. Ma gli agenti lo bloccano proprio mentre lui sta buttando dalla finestra, ubicata al quinto piano dello stabile, varie decine di banconote e dello stupefacente. Gli agenti recupereranno, per quanto possibile, quanto gettato: si tratta della somma di 1665 € in contanti e di una decina di grammi di marijuana. Non si esclude che altro stupefacente sia andato disperso nel fogliame presente nel cortile sotto casa. Materiale utile al confezionamento della sostanza è stato trovato nell’alloggio. Il giovane, un ventitreenne con precedenti specifici, è stato indagato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Turismo, gli artigiani: “Chiediamo alle istituzioni di non compromettere il fatturato delle festività”

In Piemonte sono 14.271 le imprese artigiane che si occupano di attività legate al turismo con riduzione del giro d’affari fino all’80%. Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Per l’artigianato legato alla domanda turistica è importante riaprire gli impianti da sci del Piemonte”.

 

In Piemonte sono 14.271 le micro, piccole e medie imprese artigiane che si occupano di attività legate al turismo, quindi alle vacanze e allo svago, (trasporti, ristorazione, ricettività, benessere, abbigliamento, artigianato artistico, ecc.): gli effetti economici legati all’emergenza sanitaria comporterà una riduzione del giro d’affari fino all’80%, se non una chiusura della stessa attività.

 

A livello provinciale le imprese artigiane che svolgono attività legate al turismo sono così suddivise: Torino 7.402; Cuneo 1.913; Alessandria 1.775; Novara 1.044; Asti 670; Verbano 493; Vercelli 487 e Biella 487.

Trasporti, ricettività, ristorazione, agroalimentare, servizi turistici, benessere, intrattenimento, attività ricreative e culturali ma anche artigianato artistico, abbigliamento e calzature; circa il 12% delle circa 117mila realtà artigiane del Piemonte, è coinvolta, direttamente o attraverso l’indotto, nel mercato turistico regionale, e soddisfa le richieste di 15 milioni di presenze.

 

Sono questi i numeri chiave del dossier “Imprese e valore artigiano in Piemonte“, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che ha analizzato i comparti piemontesi del turismo e dell’artigianato, attraverso i dati Istat e Unioncamere del 2019.

“Le imprese artigiane e le micro e piccole realtà legate direttamente o indirettamente al turismo sono molto preoccupate per l’incertezza del Governo rispetto alle possibili aperture in vista delle festività natalizie-commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte-Anzi, per dirla tutta, ci pare che la politica pensi più a chiudere che a riaprire. Le nostre imprese, già pesantemente penalizzate dallo scorso lockdown, dall’assenza di turismo, dalla cancellazione di tutti gli eventi, e ora dalle restrizioni della zona rossa, esprimono forte preoccupazione per la situazione in atto e per l’incertezza riservata ai prossimi giorni. Con il turismo fermo ai blocchi di partenza e con l’incognita dell’apertura degli impianti sciistici, le imprese vedono calare giorno dopo giorno il proprio fatturato proprio nella fase che normalmente dovrebbe essere di alta stagione. Parliamo dei trasporti, con bus e taxi, del benessere, con acconciatori ed estetiste, e ovviamente della ristorazione, degli eventi e della ricettività”.

“Chiediamo alle istituzioni -conclude Felici– di non compromettere il fatturato legato alle festività natalizie. Per l’artigianato legato alla domanda turistica è anche importante riaprire gli impianti da sci del Piemonte, per permettere una boccata di ossigeno alle tante imprese artigiane che si occupano di attività legate al turismo della neve. Inoltre, chiediamo maggiore rapidità decisionale rispetto alle prossime aperture, per permettere alle nostre imprese di riorganizzarsi in sicurezza e di poter gestire le attività stagionali. Chiediamo alla politica un impegno straordinario e una visione che tenga conto della sofferenza delle micro e piccole imprese, spesso a conduzione familiare, che vogliono solo riprendere a lavorare in sicurezza. I ristori sono solo un palliativo ma non rappresentano la cura per mantenere in vita le nostre imprese”.

 

Il comune di Venaria cerca sponsor per rotonde e giardini

Con la deliberazione di Giunta, approvata nella seduta del 16 novembre 2020, il sindaco, Fabio Giulivi, coralmente con la sua Giunta comunale, afferma:

 

«È un punto di partenza che rappresenta un capitolo importante del nostro programma amministrativo. Lo avevamo promesso nei mesi della campagna elettorale e dopo poco più di un mese dall’insediamento, lo rendiamo attuativo.

Si tratta della valorizzazione e manutenzione delle rotonde e del verde pubblico comunale, mediante contratti di sponsorizzazione.

La salvaguardia, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio verde pubblico della Città di Venaria Reale rappresenta un compito che richiede, oltre a competenza e professionalità di chi vi si dedica, anche la possibilità di disporre di risorse adeguate. La progressiva riduzione delle risorse a disposizione dell’Amministrazione comunale rende sempre più problematico garantire interventi diffusi e sistematici che richiedono invece disponibilità economiche significative».

 

La Città intende ricercare sponsorizzazioni al fine di affidare a soggetti privati la valorizzazione e/o la manutenzione delle rotatorie cittadine, delle aree gioco, delle aree cani e di altre aree verdi comunali, ma anche di reperire risorse per la realizzazione di attività legate alla manutenzione, promozione e cura del verde (es. messa a dimora di alberi, sistemazione di arredi, fioriture, arredi floreali, ecc.).

 

Le rotatorie interessate dalle proposte sono le seguenti:

 

  • corso Garibaldi – piazza Vittorio Veneto

 

  • corso Garibaldi – via Barolo (area verde limitrofa)

 

  • corso Garibaldi – via Iseppon

 

  • corso Garibaldi (spartitraffico)

 

  • via Cavallo – via Castellamonte

 

  • via Cavallo Passerella Mazzini

 

  • corso Machiavelli – via Guarini

 

  • corso Machiavelli – via Barbicinti

 

  • via Petrarca – corso Puccini

 

  • via Canale – via Motrassino

 

  • via Di Vittorio – via Amati

 

  • via San Marchese – via Di Vittorio e spartitraffico

 

  • corso Alessandria – via Casagrande

 

  • svincolo Tangenziale nord

 

  • svincolo Tangenziale sud

 

Le aree verdi cittadine interessate dalle proposte sono tutte quelle evidenziate nella planimetria allegata alla delibera, ovvero giardini pubblici, aree verdi scolastiche, bordi stradali.

 

A seguito della pubblicazione di specifico avviso, che sarà on line nei prossimi giorni, i soggetti privati interessati a realizzare (a proprie spese e/o a propria cura) le suddette attività, potranno presentare una proposta di sponsorizzazione. La gestione e cura delle aree verdi, oggetto dell’istituto della sponsorizzazione, potrà essere attuata o dal Comune, a cui viene versata la somma necessaria, o direttamente dallo “sponsor” o da ditte specializzate nel settore da questi incaricate, aventi i requisiti di qualificazione previsti dalla vigente normativa in materia, a cui lo “sponsor” si affida a sue complete spese.

 

Le proposte così pervenute, entro i termini stabiliti dall’avviso di selezione, saranno valutate da apposita Commissione.

 

In linea generale, la valutazione terrà conto delle qualità dello sponsor in termini di fiducia e di immagine, degli effetti di ritorno sulla pubblicizzazione dell’avvenimento, del relativo valore economico e della convenienza dell’Amministrazione ad acquisirlo nella propria disponibilità.

 

 

I soggetti privati interessati otterranno in cambio, per la durata del contratto, un ritorno di immagine, come meglio precisato nei singoli contratti di sponsorizzazione che verranno stipulati (es. conferenza stampa, pubblicazione sul sito web del verde pubblico del proprio logo legato all’iniziativa, manifesti, cartelli sull’area, ecc.).

 

Conclude il sindaco, Fabio Giulivi: «I Progetti candidati in particolare per le rotatorie cittadine, dovranno tenere conto delle presenza della Residenza Sabauda La Venaria Reale sul territorio della Città, per cui la scelta delle essenze e le configurazioni proposte saranno valutate positivamente se pensate per il sito specifico. Si tratta di un tassello importante per rilanciare l’immagine della nostra Città. Dalle parole passiamo alle azioni».

 

 

Tutte le informazioni verranno pubblicate sul sito istituzionale www.comune.venariareale.to.it

 

 

 

 

 

Monitoraggio degli over 65enni asintomatici, la Regione al lavoro

L’assessorato alla Sanità e quello alla Ricerca applicata Covid sono al lavoro per avviare un monitoraggio su base volontaria attraverso test molecolari della fascia di popolazione degli over 65enni asintomatici, affetti da specifiche malattie croniche, che saranno individuate sulla base di criteri scientifici da parte degli esperti dell’Unità di crisi.

“Dobbiamo sfruttare questo momento, in cui la curva epidemica mostra una flessione che potrebbe assestarsi nei prossimi giorni– spiega Pietro Presti, esperto di management strategico e innovazione in sanità, consulente della Giunta regionale – per potenziare e migliorare il nostro sistema di contact tracing. In questa prospettiva, l’estensione del servizio di testing a questo target di popolazione è da considerarsi come una misura di maggior tutela di una delle categorie più esposte all’impatto della malattia Covid-19. Si tratta di un’ulteriore azione che va ad aggiungersi ai programmi di testing e screening già in essere per i soggetti più a rischio”.

“Oggi il sistema sanitario regionale è in grado di effettuare circa 20.000 tamponi al giorno, tra antigenici e molecolari, di cui 7.000 negli hot spot/pitstop – sottolinea l’assessore alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati. Questi ultimi sono andati via via potenziandosi nel tempo e negli ultimi giorni sono arrivati a 52 quelli per i tamponi molecolari, con la creazione di 3 nuovi punti (Avigliana, Bra e Santhià)e a 23 per i test rapidi, con l’aggiunta di 2 ulteriori punti (via Le Chiuse a Torino e via Martiri delle Foibe a Rivarolo). Una capacità che ci consente di allargare presso questi presidi così diffusi sul territorio la platea dei cittadini che possono sottoporsi al test.

“L’ipotesi, su cui ci confronteremo con le rappresentanze sindacali – conclude l’assessore alla sanità, Luigi Genesio Icardi – è che la prenotazione dell’esame venga effettuata, come avviene come già ora per i sintomatici o pauci-sintomatici, dai medici di base, tramite piattaforma Covid. L’obiettivo è alzare ancora di più il livello di tutela per gli over 65, affetti da patologie che li rendono particolarmente fragili”.

27 Novembre: il primo Panettone Day di Eataly. Uno sconto speciale su panettoni e pandori

Una presa di posizione simbolica e dolce contro la tendenza ormai radicata ad incentivare le persone ad acquistare durante il Black Friday qualsiasi tipo di bene, inclusi prodotti che non avrebbero mai acquistato.  

Il 27 novembre Eataly lancerà il suo primo Panettone Day, un giorno in cui ci sarà uno sconto speciale su panettoni e pandori.

 

Il messaggio di Eataly è da sempre “compra solo quello che ti serve, ma compralo di qualità.”

 

L’iniziativa, che parte quest’anno per la prima volta, intende infatti offrire uno sconto speciale su una categoria di prodotti che le persone considerano immancabili sulle tavole natalizie della nostra tradizione, rendendo quindi più dolce e accessibile l’acquisto di alcune specialità frutto del lavoro di tanti artigiani, piccoli produttori e marchi storici italiani.

 

Venerdì 27 novembre, in tutti gli Eataly in Italia e online, sarà possibile godere di uno sconto del 20% sull’acquisto di almeno due panettoni o pandori fra le oltre 50 varietà e marche dell’assortimento di Eataly.

 

L’assortimento 2020 di panettoni e pandori comprende storiche aziende e piccoli artigiani italiani, per citarne alcuni: il panettone Stratosferico della pasticceria artigianale Golosi di Salute, un tripudio di cioccolato fondente e nocciole Tonde Gentili Trilobate, e quello firmato dallo chef stellato Ugo Alciati con pregiati canditi di limone “Costa di Amalfi” e uvetta; il classico panettone Galup al Moscato d’Asti Moncucco docg oppure le specialità ai pistacchi di Bronte o ai Fichi e Malvasia della pasticceria artigianale siciliana Vincente; e ancora, il pandoro Tiramisù dei maestri pasticceri veneti Borsari, o il classico della pasticceria trevisana Fraccaro; il panettone ai marron glacé della piemontese Bonifanti, oppure il panettone Excellence in scatola dei milanesi Vergani realizzato con vaniglia in bacche Bourbon del Madagascar, scorze d’arancia di Sicilia candite fresche, zucchero di canna e miele d’acacia toscano. Senza dimenticare uno dei più amati, il “pere e cioccolato” dell’antica pasticceria umbra Tommaso Muzzi.

 

E visto che panettone e pandoro di anno in anno sono sempre più apprezzati anche all’estero, Eataly Monaco segue l’iniziativa italiana promuovendo la bontà dei due dolci tipici italiani, mentre gli Eataly di Medio Oriente, Turchia, Corea e Giappone avranno dei corner dedicati ai mitici dolci all’interno degli store.

 

 

 

www.eataly.it/panettoneday

Ospedali Ivrea e Cuorgnè, Costanzo (M5S): “Agire in fretta”

E’ dodici anni che si discute dove creare il nuovo ospedale del Canavese adesso che i soldi ci sono ed è stata individuata anche l’area, in base ad uno studio del Politecnico, che facciamo? Semplice, distruggiamo tutto e in piena pandemia perdiamo anche tempo.

E’ aberrante assistere a questo tira e molla, soprattutto perchè c’è in ballo la salute delle persone e anche quella degli operatori che restano vittime degli arrivismi politici.
Concordo e mi associo alla voce dei 46 sindaci dell’area omogenea del Canavese occidentale che, insieme ai colleghi della Valchiusella, con una lettera all’assessore regionale Luigi Icardi e al commissario dell’Asl To4, chiedono al più presto la riapertura dell’ospedale di Cuorgnè (oggi covid hospital). La capillarità della medicina territoriale oggi può fare la differenza nel contrastare il contagio. Così in una nota la deputata torinese Jessica Costanzo

Verdi-Europa Verde: “Sanità, situazione critica in Piemonte”

La situazione negli ospedali in Piemonte resta una delle più critiche d’Italia, con oltre il 94% di saturazione dei posti letto ordinari e con oltre il 50% delle terapie intensive occupate.

Ci sembra paradossale ciò che è stato messo in luce dalla trasmissione televisiva Report, secondo la quale negli ospedali torinesi ci sono aree attrezzate per accogliere i pazienti, ma vuote a causa di una grave carenza di personale.

Infatti i bandi per il reclutamento di personale a 12 e 36 mesi sono stati predisposti a novembre, ad emergenza ormai inoltrata.
Inoltre in alcuni reparti il personale sanitario non è stato attrezzato di mascherine FFP2, con la conseguenza di oltre 1000 nuovi infetti fra medici, infermieri ed oss.

Alla luce di questi dati noi Verdi-Europa Verde Piemonte, riteniamo che ci siano state delle evidenti falle nel sistema piemontese di prevenzione , ci aspettiamo un atto di responsabilità dal Commissario straordinario Zulian e dall’assessore Regionale alla sanità Icardi, crediamo che le dimissioni sarebbero un atto opportuno.
Ci aspettiamo inoltre interventi urgenti per mettere in sicurezza le ‘zone grigie’ che ospitano i pazienti in attesa di tampone, affinché non si trasformino in luoghi di contagio.

Così in una nota dichiarano i Portavoce Regionali dei Verdi-Europa Verde Piemonte Tiziana Mossa e Alessandro Pizzi.

Quarto turno di Coppa Italia Torino-Virtus Entella 2-0

Granata qualificati agli ottavi di finale del 13 gennaio 2021 dove incontreranno,in gara unica, il Milan.

Ricordiamo che in Coppa Italia solo la semifinale si gioca col doppio turno d’andata e ritorno
Bella e convincente prova dei granata(priva di 8 giocatori e qualche titolare in panchina)di Giampaolo, sostituito dal vice Conti,ancora fermo per positività al covid,contro un volenteroso Entella che è 18esimo in classifica nella serie B Ancora col 3-5-2, attualmente il modulo  migliore per la tipologia di giocatori che compongono la rosa granata.Il Toro ha dimostrato oggi d’esser in netta crescita ed in buona forma fisica.Buone le prove del portiere Milinkovic Savic e dei giovani granata Segre, Buongiorno,Millico ed Edera,tutti provenienti dal vivaio granata.Ha esordito il primavera ungherese Horvath
Le reti sono state di Zaza,altra gara positiva,e del ritrovato Bonazzoli.

Qui Juve:
Dopo aver giocato contro Cagliari e Ferencvaros nel giro di pochi giorni, continua il mese intenso della Juventus: ora tocca al Benevento. Il match contro la neopromossa sarà un  buon viatico importante per i bianconeri che puntano al primo posto in campionato.Sabato sera si prospetta un ricco turnover per Andrea Pirlo, Federico Chiesa potrebbe giocare qualche minuto, probabile turno di riposo per Cuadrado e Alex Sandro. Dall’infermeria arrivano buone notizie per il neotecnico bianconero, visto il ritorno due pedine importanti come Bonucci e Ramsey.2 giocatori fondamentali nello scacchiere bianconero.

Vincenzo Grassano