ilTorinese

Il Covid test Point dell’aeroporto è aperto a tutti

 L’Aeroporto di Torino apre a tutti i cittadini il servizio di monitoraggio rapido anti Covid combinato, su base volontaria e a pagamento.  Possibile effettuare test sierologico o tampone rapido antigenico, combinati con tampone molecolare. In caso di esito positivo al monitoraggio rapido, i non passeggeri hanno la facoltà di richiedere immediatamente un tampone molecolare a pagamento.  I test disponibili in aeroporto estendono i canali di controllo dell’emergenza sanitaria, aprendo la strada verso una nuova normalità per tutti

L’Aeroporto di Torino annuncia l’apertura del Covid Test Point aeroportuale a disposizione di tutta la popolazione, su base volontaria e a pagamento.

L’iniziativa, realizzata con Air Medical e lanciata in una sua prima fase il mese scorso solo per i passeggeri, è la prima in Italia a combinare l’effettuazione di test sierologico o tampone rapido antigenico e, in caso di esito positivo, di tampone molecolare. L’obiettivo è quello di fornire un nuovo servizio sanitario alla comunità: l’accesso al Covid Test Point è infatti consentito a tutta l’utenza, anche a quella extra-aeroportuale, previa prenotazione.

Dopo il riconoscimento ottenuto come Best Airport 2020 da ACI Europe per la gestione dell’emergenza Covid-19, l’Aeroporto di Torino rafforza la partnership con un’azienda di grande esperienza nel settore aviomedicale e apre ulteriormente la strada verso una nuova normalità per l’intera comunità.

Per evitare la commistione di flussi tra i passeggeri in partenza/arrivo da e per l’Aeroporto di Torino e i non passeggeri, il Covid Test Point è stato trasferito presso il Terminal Check-In Remoto, situato al Livello Arrivi, tra il Parcheggio Multipiano e la stazione ferroviaria.

L’accesso al Covid Test Point è garantito per i non passeggeri esclusivamente attraverso prenotazione online, utilizzando la piattaforma Air Medical dedicata (https://airmedicalservice.eu/), senza che sia necessaria prescrizione medica.

La struttura fornisce il test sierologico al costo di 30€ e il tampone rapido antigenico al costo di 40€.

In caso di risultato positivo, i non passeggeri hanno la facoltà di scegliere se effettuare immediatamente in aeroporto il tampone molecolare a pagamento, oppure se rivolgersi al sistema sanitario nazionale.

Resta invariata la modalità di erogazione del servizio per i passeggeri dell’Aeroporto: l’accesso al Covid Test Point può avvenire spontaneamente o su prenotazione; in caso di risultato positivo al test rapido, chi parte/arriva da e per Torino Airport può effettuare immediatamente un tampone molecolare senza costi a suo carico. Grazie a un’apposita convenzione, sottoscritta già in precedenza tra ASL Città di Torino, Air Medical e Torino Airport e rivelatasi iniziativa di grande successo, tutti i dati relativi ai passeggeri raccolti dal Covid Test Point saranno messi a disposizione delle Autorità sanitarie e utilizzati per valutazioni epidemiologiche, al fine di comprendere e monitorare l’andamento dello sviluppo dell’epidemia da Covid-19.

Il Covid Test Point di Torino Airport è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 18.00.

I clienti del Covid Test Point possono lasciare l’auto presso il parcheggio a pagamento Lunga Sosta, con tariffe dedicate. Dal parcheggio al Terminal Remoto, raggiungibile in 2 minuti a piedi, è stato predisposto un percorso pedonale coperto e dedicato, privo di barriere architettoniche.

Continua, come già in precedenza, l’attività di screening obbligatoria e gratuita dedicata ai passeggeri in arrivo da Francia, Spagna, Gran Bretagna e Paesi Bassi con voli diretti sull’Aeroporto di Torino.

Dalla bicicletta prende di mira i cellulari di due donne

Arrestato dagli Agenti del Comm.to Barriera Milano

 

Nei giorni scorsi, dopo aver avvicinato alle spalle una donna che transitava in questa Via Bogino ed essersi impossessato del suo I-Phone, si è dato alla fuga in direzione  via Verdi a bordo della sua bicicletta.

Giunto in Via Pisa, angolo Via Bologna, dopo neanche mezz’ora ha messo a segno un secondo furto con strappo, ai danni di una giovane donna, impossessandosi del suo telefonino e  dandosi a precipitosa fuga anche questa volta.

Intercettato dagli Agenti del Commissariato di Barriera Milano in via Alessandria, l’uomo, irregolare sul territorio nazionale, con numerosi precedenti specifici,  è stato raggiunto e arrestato

dopo aver opposto strenua resistenza e aver tentato di disfarsi di una delle schede SIM. Entrambi i cellulari sono stati recuperati.

Amministrare i condomini ai tempi del covid

La pandemia da covid19 ha inciso in maniera consistente sullo stile di vita e le abitudini di tutti gli italiani, ha colpito in maniera pesante tutti i settori, non ultimi i condomini ed i loro amministratori, non solo semplici  gestori ma anche “affettuosi padri di famiglia”.

Quante volte ci sono stati ritardi nel pagamento delle rate condominiali, morosità varie, disaccordi nell’effettuare lavori ritenuti necessari nelle parti comuni delle case, riunioni estenuanti durate ore, con litigi su un parere che doveva contare più di un altro. Ora il Covid, la crisi, la cassa integrazione, i soldi che mancano ancora di più per saldare i ratei. Ne abbiamo parlato con Francesco Bove, titolare assieme al papà Antonio fondatore ed al fratello Alessandro, dello studio Bove da 30 anni, realtà importantissima e consolidata nel panorama torinese.

Francesco ci ha raccontato che purtroppo le cose sono peggiorate in maniera elevata: mancano i soldi per pagare le rate, tante persone hanno perso il posto di lavoro, addirittura marito e moglie nello stesso nucleo familiare, in altri casi è mancata l’erogazione della cassa integrazione,60/80%dello stipendio normale, arrivata in ritardo e comunque usata  soprattutto per i pagamenti di cibo e medicine.Quindi l’amministratore diventa un padre di famiglia mediatore che cerca d’aiutare e venire incontro ai suoi assistiti.

Non ci sono più riunioni perché bisogna evitare gli assembramenti, qualche volta si fa’ online utilizzando le piattaforme web ma non tutti riescono a collegarsi, per vari motivi, ed ecco che diventa complicato intervenire nei condomini che necessitano di vari lavori. Diventa difficile spiegare e fare usare il bonus 110% perché per poter aumentare la valenza di 2 classi energetiche occorre comunque spendere ed anticipare i soldi nei singoli condomini affinché si possa intervenire sull’intero palazzo e nessuno se la sente di farlo proprio perché mancano i soldi.
È mancata la chiarezza ed un intervento governativo maggiormente incisivo.

Vincenzo Grassano

Il visore per il teatro virtuale nelle librerie torinesi

Da un’idea di Elio Germano e Omar Rashid a cura di Piemonte dal Vivo

Mentre i teatri sono chiusi, Elio Germano con uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale arriva direttamente nelle case degli spettatori: occhiali immersivi e cuffie, per una visione a 360 gradi dello spettacolo direttamente da casa.

È possibile ritirare i visori presso le librerie Luna’s Torta (dall’1 al 5 dicembre) e Therese di Torino (dal 7 al 12 dicembre)

A partire da martedì 1° dicembre grazie alle competenze messe in campo da Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare, i cittadini piemontesi possono assistere, nel momento in cui le sale teatrali sono chiuse, ad un’opera di elevato profilo culturale direttamente da casa tramite degli speciali visori. Un progetto diffuso in tutto il Piemonte nel momento in cui la pandemia in corso obbliga le persone al distanziamento, una sfida per la Fondazione, quella di assolvere al suo ruolo di cerniera tra artisti e pubblico, rendendo possibili le condizioni per la celebrazione del rito teatrale pur nel contesto complesso in cui ci troviamo.

Il progetto speciale Segnale d’allarme – Smart Watching di e con Elio Germano e la regia di Omar Rashid grazie a Piemonte dal Vivo arriva in regione per consentire la visione a 360° dello spettacolo in realtà virtuale direttamente a casa degli spettatori, attraverso occhiali immersivi e cuffie. Il progetto parte da Torino per poi diffondersi nelle settimane successive ad altri comuni del Piemonte, nell’ambito del nuovo progetto digitale onLive, immaginato dalla Fondazione per provare ad abbattere il confine fra onsite e online, superando il distanziamento imposto dallo schermo del computer e per continuare a programmare in questo periodo difficile (www.piemontedalvivo.it/onlive).
Il ritiro e la consegna dei visori avvengono presso alcune librerie di Torino (Luna’s Torta e Therese) e del Piemonte, in massima sicurezza e secondo tutti i protocolli di sanificazione: una serata unica direttamente dal proprio salotto, con uno spettacolo disturbante, pensato per scuotere le coscienze e per tenere alta la tensione come se si fosse seduti in prima fila ma direttamente dal proprio appartamento. Lo spettatore ha la sensazione di trovarsi in teatro, di essere in compagnia di altri spettatori, sentendo l’energia della sala teatrale e cercando lo sguardo di chi gli è seduto accanto, perfino i gesti. Grazie alla realtà virtuale si avrà la sensazione di essere davvero seduti a teatro per assistere allo spettacolo di Elio Germano.

Segnale d’allarme – La mia battaglia VR è un’opera che è al contempo una pièce teatrale, un film e una esperienza in realtà virtuale. È la trasposizione in realtà virtuale de La mia battaglia, un testo scritto da Elio Germano e Chiara Lagani trasformato in un film in realtà virtuale, diretto da Elio Germano e Omar Rashid.

I visori, sanificati con raggi ultravioletti, accompagnano il pubblico nella fruizione di questo spettacolo a domicilio. Il progetto nato nel 2019 prevedeva l’uso dei visori all’interno dei teatri. Oggi, i visori vengono consegnati grazie al supporto delle librerie aperte anche durante il lockdown. Dopo l’uso, i visori devono essere riconsegnati e, previa adeguata santificazione, sono pronti per raggiungere le case di altri spettatori.

Lunedì 30 novembre alle 17 andrà in onda un talk di approfondimento sulla commistione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie sulla pagina Facebook di Piemonte dal Vivo: Stefano Accorsi (direttore artistico della Fondazione Teatro della Toscana ), Simone Arcagni (autore di “Visioni digitali” e Professore associato presso l’Università di Palermo), Elio Germano e Omar Rashid (autori e regista di Segnale d’Allarme – La mia Battaglia VR), Matteo Negrin (direttore di Piemonte dal Vivo), moderati dalla critica di arti performative Maria Paola Zedda analizzano le opportunità e le necessità dettate dalle nuove tecnologie e il loro rapporto con il cinema e il teatro.

Segnale D’Allarme – edizione straordinaria in smart watching inizia un lungo tour in Piemonte. S i parte dalle librerie Luna’s Torta (dall’1 al 5 dicembre) e Therese (dal 7 al 12 dicembre) di Torino e si prosegue con Ciriè (21-22 dicembre), Casale Monferrato (28-30 dicembre) Valenza (7-9 gennaio), Pinerolo (12-15 gennaio), Venaria (18-21 gennaio), Vercelli (22-23 gennaio), Asti (26-29 gennaio), Savigliano (1-2 febbraio). Il calendario completo è in via di definizione.

Lo spettacolo:
SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR
regia Elio Germano e Omar Rashid
produzione Gold e Infinito
tratto dallo spettacolo teatrale La mia battaglia
diretto e interpretato da Elio Germano
scritto da Elio Germano e Chiara Lagani

Qual è l’allarme? Questo nostro tempo, il diffondersi del pensiero assolutista fomentato da un’informazione deformata di cui la nostra società è vittima. Le nuove tecnologie che hanno cambiato la comunicazione, se da un lato si propongono come democratiche, dall’altro facilitano la manipolazione del pubblico. È in questo contesto che Elio Germano utilizza e allo stesso tempo critica la modernità del linguaggio che ha scelto. “Uno spettacolo provocatorio che ci mette in discussione come pubblico – racconta Germano-, Cosa stiamo vedendo? A cosa applaudiamo? Chi è il personaggio che abbiamo di fronte? Dove ci sta portando? Un esercizio di manipolazione dagli esiti imprevedibili – e prosegue aggiungendo-, per la prima volta il teatro si fa virtuale: indossato il visore e le cuffie, verrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì”.
Usando le potenzialità della Virtual Reality viene messo in scena un esperimento nel quale Germano ipnotizza i suoi spettatori, quasi li manipola, con lo scopo di trasmettere quel segnale d’allarme da cui prende il nome lo spettacolo VR stesso.

INFO BIGLIETTERIA
È POSSIBILE PRENOTARE E RITIRARE IL VISORE PRESSO LE LIBRERIE INDICATE DI SEGUITO:
LUNA’S TORTA (Via Belfiore,50) – Dall’1 al 5 dicembre – dalle 10.30>13.30 e dalle 15.30 alle 19.30
M. info@lunastorta.eu|T.0116690577
THERESE (Corso Belgio, 49 Bis/a) – Dal 7 al 12 dicembre – lun 15>20/ da mart a ven da 9>20| sab 9>15 e dalle 15>20|M. info@libreriatherese.it| T.011882631

NOLEGGIO DEL VISORE CON SPETTACOLO 10 euro (è necessario avere con sé copia di un documento di riconoscimento)

IL VISORE VA RICONSEGNATO IN MODO TASSATIVO ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO PRESSO LA LIBRERIA DI RIFERIMENTO.

INFO SU piemontedalvivo.it/onlive

Premio InediTo al traguardo della XX edizione

Il Premio InediTO – Colline di Torino giunge al prestigioso traguardo della ventesima edizione quando sembra sospeso il tempo di ogni corsa nell’incertezza che ci circonda, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo.

Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2021, è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 7.000 euro i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica ricevono un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione con editori qualificati, mentre i vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone un contributo per la messa in scena, lo sviluppo della produzione, la diffusione radiofonica e sul web. Inoltre, vengono assegnate menzioni agli autori promettenti, segnalazioni, i premi speciali “InediTO RitrovaTO”, “InediTO Young”, “Alexander Langer”, “Giovanni Arpino”, “Borgate Dal Vivo”, e il nuovo “Routes Méditerranéennes”. Con InediTO gli autori premiati non vengono abbandonati al loro destino: attraverso il premio si partecipa a rassegne, festival, fiere e si può ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni.

Il concorso talent scout, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita. Il prestigio è caratterizzato dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno formato il Comitato d’Onore e che hanno ricoperto il ruolo di presidenti e di giurati (tra i quali Paola Mastrocola, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Davide Rondoni, Cristiano Godano e Maurizio Cucchi). La Giuria sarà presieduta nuovamente dalla scrittrice Margherita Oggero e formata da: Milo De AngelisMaria Grazia CalandroneEnrica TesioSacha NaspiniMarco LupoValentina MainiMichela MarzanoMassimo MorassoElisabetta PozziEmiliano BronzinoAlice FilippiPaolo MittonTeresa De SioWillie Peyote e dai vincitori della passata edizione tra i quali Alfredo Rienzi, Renato Gabrielli e Lisbona. A maggio si svolgerà la presentazione dei finalisti nell’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, fino a raggiungere la meta finale della premiazione attraverso una grande festa dedicata alla consegna dei premi e ai reading delle opere dei vincitori (emergenza sanitaria permettendo), con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato in passato Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa).

Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ottiene il contributo di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, delle città di Chieri e Moncalieri, il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, delle città di Torino, Rivoli, Chivasso e dell’ANCI Piemonte, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e Amiat Gruppo Iren, la collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e Biblioteche Civiche Torinesi, la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono Premio Lunezia, M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino Piemonte, Festival delle Colline Torinesi, Parole Spalancate di Genova, Borgate dal Vivo, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Etnabook Festival di Catania, “I luoghi delle parole” di Chivasso (TO), Incipit Offresi di Settimo T.se, L’Altoparlante, Tedacà, Indyca, Officina della Scrittura di Torino, UJCE (Unione Giornalisti e Comunicatori Europei), Piemonte Movie, e da questa edizione AstiTeatro. I media partner sono «Leggere:tutti», «Corriere di Chieri», e «Radio GRP».

Per il bando completo consultare:

Locatelli (Prc-Se): “inchiesta Rsa siamo all’atto primo”

“Fare luce anche su responsabilità in ambito politico” 

Caro direttore, esprimiamo soddisfazione sul fatto che la Procura della Repubblica di Torino abbia avviato serrate indagini sulla base dei molti elementi conoscitivi contenuti nell’esposto presentato il 23 aprile scorso dal sottoscritto, in qualità di segretario provinciale Prc-Se di Torino,  sulla strage nelle Rsa piemontesi. Per ora le indagini, come riferito dagli organi di stampa, hanno portato a iscrivere otto persone nel registro degli indagati  per omicidio colposo di venti persone, indagine che attiene alla vicenda legata al contratto intervenuto tra l’Asl Città di Torino e la società Gheron s.r.l. Massimo d’Azeglio per il recepimento di pazienti Covid 19. Detto ciò rimarchiamo che questo non è l’unico atto improvvido compiuto riguardo la  gestione dell’emergenza sanitaria da coronavirus con particolare riguardo alle Rsa del Piemonte. Altre Asl hanno recepito la proposta di atto deliberativo della Giunta Regionale del 20 marzo 2020, licenziata per tramite l’assessore alla sanità Luigi Genesio Icardi, che ravvisava la possibilità di utilizzare i posti letto di Rsa accreditate per pazienti Covid positivi. Delibera, come si sa, mai pubblicata, ma fatta circolare nelle Asl regionali col risultato di ingenerare situazioni a dir poco incresciose. E’ in ragione di ciò che chiediamo che siano valutate sino in fondo le responsabilità di quanto avvenuto avendo riguardo non solo per altre situazioni che hanno registrato un numero abnorme di morti di anziani, una vera e propria strage, ma anche per responsabilità che sono più propriamente riferibili  alle decisioni intervenute in ambito politico.

Ezio Locatelli  segretario provinciale Rifondazione Comunista di Torino 

Più controlli nel weekend e vigilantes davanti ai negozi per evitare assembramenti

La folla della scorsa domenica, primo giorno di “libera uscita” in zona arancione a Torino e in Piemonte ha convinto il comitato per la sicurezza ad adottare nuove misure
Il prossimo weekend aumenteranno le pattuglie della polizia municipale e saranno probabilmente anche effettuati controlli con vigilantes davanti ai negozi in collaborazione con le associazioni dei commercianti.
In queste ore si deciderà se e come gli esercenti dovranno avvalersi di personale all’ingresso dei negozi per garantire il distanziamento.
Ai principali ingressi della città verranno disposti controlli a campione per il rispetto delle limitazioni alla mobilità nella “zona arancione”, che non consentono di spostarsi al di fuori del proprio Comune.

“Ambiente a tutto TOndo” Al via il 3 dicembre il primo di sei incontri virtuali

Con tecnici ed esperti, associazioni ed enti attivi della società civile torinese, per discutere sul tema Rifiuti

La Casa dell’Ambiente di Torino è un polo di cultura ambientale e della sostenibilità a
tutto tondo.

Il progetto nasce per essere, nel senso reale del termine, una “casa”: un luogo fisico in cui
poter parlare di ambiente, uno spazio d’incontro per le realtà del territorio, realizzando la
possibilità di costruire collaborazioni e partenariati.

Per impedire che l’emergenza attuale possa ostacolare tali possibilità di confronto, la Casa
dell’Ambiente ha deciso di riprendere le proprie attività in modalità a distanza. La prima
iniziativa on line proposta è una serie di tavole rotonde tra novembre e gennaio, con due
incontri mensili.

Questo ciclo di incontri verrà realizzato in modo da presentare le sfide, i progetti e le realtà
del territorio torinese, affrontando sei tematiche:

mobilità, inquinamento atmosferico, verde urbano, cittadinanza attiva, cibo e rifiuti.
L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, con l’obiettivo di renderli più consapevoli della realtà in
cui vivono, dando loro la possibilità di partecipare e condividere idee, dubbi e perplessità.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di tecnici ed esperti, associazioni ed enti attivi
della società civile, con l’obiettivo di rispondere a due domande:

Come la città sta affrontando le sfide ambientali?
Cosa può fare ciascun cittadino per contribuire?
La durata indicativa è di 60 minuti per ciascun incontro.
Si terrà il 3 dicembre 2020 alle 18.00 la prima tavola rotonda organizzata dalla Casa
dell’ambiente di Torino, che vedrà i contributi di diversi attori del panorama torinese che si
occupano della gestione dei rifiuti. Diverse le tematiche che verranno affrontate: i cittadini
potranno conoscere la quantità di rifiuti prodotti nella città metropolitana di Torino, nonché la
loro destinazione ultima, grazie all’intervento del Responsabile Commerciale Istituzionale
Piemonte e Liguria IREN AMBIENTE Galparoli Andrea. Inoltre, grazie alle associazioni
partecipanti sarà possibile avere una panoramica delle diverse realtà che si occupano del
recupero di materiali di scarto. Un focus particolare sarà incentrato sul Life Cycle
Assesment, per scoprire gli impatti ambientali e sociali del consumo individuale.

Interverranno
Amiat – Galparoli Andrea
Offgrid Italia – Marco Mangione
Triciclo – Rosina Rondelli
Balon – Simone Gelato
greenTO – Davide Miceli
Sarà possibile seguire la tavola rotonda virtuale tramite la pagina Facebook di “Casa
dell’ambiente” https://www.facebook.com/casadellambiente

FUTURI INCONTRI
I prossimi incontri dell’evento si terranno:
17 dicembre: Cibo
7 gennaio: Cittadinanza attiva
21 gennaio: Verde urbano e nature based solutions
4 febbraio: Inquinamento atmosferico
18 febbraio: Mobilità

Ambiente a tutto TOndo è organizzato da Casa dell’Ambiente – WEEC
Media partner “.eco, l’educazione sostenibile”, Eco dalle Città, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione
Scholé Futuro Onlus

Rubano materiale elettronico destinato alla Dad

Arrestati per furto aggravato

 

Intorno alle 3 della scorsa notte, una Volante nota transitare una vettura a forte velocità in corso Vigevano. Il veicolo ed i suoi occupanti vengono controllati. Il conducente è un cittadino italiano di 25 anni mentre il passeggero un ventiseienne di origine marocchina. Sul sedile posteriore gli agenti scoprono diversi articoli di elettronica: 2 lettori cd, una tastiera ed un mouse per pc ed una cassa. All’interno del bracciolo del sedile viene rinvenuta una pinza mentre sul poggiapiedi del passeggero i poliziotti trovano una sacca contenente merendine, cioccolatini sfusi, una scatola di metallo con caramelle varie, alcune monete e due cacciaviti. Inoltre, nel portabagagli era stato nascosto un video proiettore. L’oggettistica era conservata negli imballaggi originali, su alcuni di questi era presente un’etichetta con riferimento della scuola di provenienza. A questo punto gli operatori intuiscono che si tratta di materiale trafugato da una scuola in zona Vanchiglietta. Una pattuglia della Squadra Volanti si porta presso il complesso scolastico. Da una prima verifica effettuata all’esterno dell’edificio gli operatori notano una sbarra di ferro della recinzione divelta ed una finestra aperta al pian terreno. Con l’ausilio di una collaboratrice scolastica, il personale di Polizia accede all’interno dell’istituto. Uffici ed aule erano state precedentemente messe a soqquadro, diverse porte risultano danneggiate, presentando segni di effrazioni e pedate.

I due soggetti, uno dei quali già indagato nei giorni scorsi per furto, sono stati arrestati per furto aggravato ed il materiale riconsegnato al Dirigente Scolastico.

1970 – 2020 Statuto dei lavoratori. Va cambiato o no?

Fondazione Donat-Cattin: Mercoledì 2 dicembre 2020 – ore 17,30 (diretta streaming sul canale facebook e sul sito della Fondazione)

Il 20 maggio del 1970 diventava legge lo Statuto dei Lavoratori, un provvedimento destinato ad incidere profondamente nei rapporti sindacali e nella cultura sociale del paese. La ricorrenza cinquantenaria è stata l’occasione di un vivace dibattito, in cui si sono intrecciate ricostruzioni di carattere storico e connessioni con l’attualità, ed a cui la Fondazione Donat-Cattin ha partecipato con numerose iniziative ospitate dal suo sito. Il convegno del 2 dicembre vuole riassumere conclusivamente la discussione e interrogarsi sull’attualità dello “spirito” dello Statuto e sui cambiamenti suggeriti dalle trasformazioni della società italiana.

Introduce e modera
Gianfranco Morgando, Direttore della Fondazione Donat-Cattin

Discutono:
Giuseppe Berta, Università Bocconi
Andrea Cuccello, Segretario confederale CISL
Fiorella Lunardon, Università di Torino
Tiziano Treu, Presidente del CNEL

Conclude:
Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro