ilTorinese

Covid: contagi sempre sotto quota mille. Oltre 1800 guariti, nuove vittime

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 906 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari all’8,6 % dei 10.579 tamponi eseguiti.

Dei 906 nuovi casi, gli asintomatici sono 391,pari al 43,1 %.

I casi sono così ripartiti: 282 screening, 413 contatti di caso, 211 con indagine in corso; per ambito: 198 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 33 scolastico, 675 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 180.557,così suddivisi su base provinciale: 15.832 Alessandria, 8.582 Asti, 6.233 Biella, 24.947 Cuneo, 14.024 Novara, 95.596 Torino, 6817 Vercelli, 5997 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 973 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1556 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 318 (-12 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4102 (- 22 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 59.063

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.697.990 (+ 10.579 rispetto a ieri), di cui 832.144 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 6813

Sono 67 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 10 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 6813 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1016 Alessandria, 405 Asti, 300 Biella, 741 Cuneo, 590 Novara, 3.153 Torino, 326 Vercelli, 216 Verbano-Cusio-Ossola, oltre 66 a residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

110.261 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 110.261 (+ 1869 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 8.550 Alessandria, 5953 Asti, 3485 Biella, 13.581 Cuneo, 7733 Novara, 62.064 Torino, 4262 Vercelli, 3526 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 543 extraregione e 564 in fase di definizione.

Addio a Camurati re dei profumi

Stava per compiere 85 anni, Roberto Camurati, celebre profumiere  di Torino

Da tempo era malato, ed è deceduto ieri per una crisi respiratoria.
La nota azienda risale agli anni ’30: la sede storica è in piazza Adriano, ma la ditta aveva aperto negli anni altri  negozi, uno a San Mauro  a l’altro a Torino in via De Sonnaz.
Alcuni anni fa Camurati aveva sponsorizzato il Toro, di cui il noto profumiere era grande tifoso.

I tarocchi di Serena Zanardo

Il progetto, nato oltre un anno fa da un’idea della pittrice Serena Zanardo e sviluppato in
collaborazione con Luigi Castagna (titolare della galleria “ Arte per Voi” di Avigliana), consistente nella realizzazione di due mazzi di tarocchi artistici (ciascuno corredato da un libretto di ‘suggerimenti’ per gli addetti ai lavori), è stato finalmente portato a termine.
Scrive tra l’altro il critico Carlo Burdet a proposito delle opere: “Che i tarocchi siano stati interpretati
come le pagine di un libro in via di ‘assemblaggio’ è vero, perché è così che, cambiandone sul
tavolo l’ordine, varia anche l’interpretazione di chi li legge. Che si possa fare questo da proposte
completamente diverse dagli stilemi classici, Serena Zanardo lo prova con una certa sicurezza
almeno queste due volte. Nascono così le carte delle Stagioni e quelle della Rinascita.
I tarocchi della Rinascita trovano nelle farfalle le figure emblematiche del loro essere mentre quelli delle Stagioni offrono a volte in dettagli figurativi quasi zoomati le loro suggestioni.
Per il resto anche i Tarocchi di Serena Zanardo si basano sullo stesso numero di quelli classici dei
quali osano tradurre le figure emblematiche con immagini mai prima d’ora raccontate. Così, come
tra le figure fantasiose di una ‘Scuola di Samba’ del Carnevale di Rio de Janeiro, allora, anche i
delicati sfumati di queste tessere cromatiche trovano la loro vitalità… ma non sarà facile per chi,
gettate sul tavolo le carte, dovrà interpretare gli accordi e le assonanze loro, non perdersi tra le
suggestioni visive alle quali l’artista induce con la sua creatività, pur se non ha esitato a intitolare e
dare la descrizione di ogni pezzo. Quelli perciò rimangono lì, delicati e forse un po’ ambigui, a
ritrattare per l’artista attimi di osservazione da riferire ai suoi lettori con il fascino di una prima
lettura…” I due mazzi “ Tarocchi della Rinascita” e “Tarocchi delle Stagioni”, realizzati da Serena Zanardo sono composti ciascuno di 78 carte (22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori), sono stati pubblicati in lingua italiana e in lingua inglese dalla Casa Editrice “LAlbero” e sono ora disponibili per la visione e l’acquisto.
.
Per informazioni e/o acquisti visitate i siti web:
·
https://artepervoi.it
·
https://shop.edizionilalbero.it/it/10-carte divinatorie
.
oppure inviate un’e-mail a:
·
lcastagna@artepervoi.it
·
serealain@gmail.com

Tortona- Reale Mutua Torino: più di una sconfitta

Il basket visto a distanza / Basket Reale Mutua Torino, una sola preghiera: assicuraci la promozione 

La partita giocata ieri dalla squadra gialloblù di Torino rappresenta purtroppo un brutto stop sul cammino della riconquista della serie A, che ricordiamo essere l’unico obiettivo minimo da raggiungere per questa squadra.

Non è nei numeri che si rivela l’inquietante partita disputata; infatti il risultato dice solo -6 (70-64), ma è più per demerito degli avversari che tale punteggio sia così basso, perché gli errori tattici oltreché gli abbondanti limiti tecnici delle cosiddette seconde linee di Torino, sono parsi evidenti.

Sotto anche di quasi venti punti, Torino ha ripreso quasi la partita grazie ad un irresistibile serie di momenti di “anti-basket” rappresentato dalle due squadre  a turno, dimostrando purtroppo che il livello a cui stiamo assistendo giocare sia il più basso degli ultimi anni.

La cabina di regia di Torino, dalla panchina ai due playmaker, sembra non comprendere bene cosa succeda in campo e effettua scelte scellerate senza apparente logica che conducono infatti ad un gioco molto rarefatto e legato più alla casualità che non ad uno stile da seguire.

Si continua ad insistere con la difesa che vince le partite, ma anche un discreto attacco di solito ottiene lo stesso risultato. Ma è chiaro che se Jason Clarke, oltre ad aver giocato e tirato male, in più si nasconde e non prende mai in mano una squadra che proprio con lui dovrebbe fare il salto di qualità, le possibilità di salire di livello si abbassano… .

Se Diop continua a giocare da “liceale” impaurito senza usare il suo strapotere fisico e in alcuni momenti chiave resta stranamente confinato in panchina, anche il potenziale sotto i tabelloni diminuisce. Pinkins gioca e ci prova, Alibegovic ha sprazzi da tiratore ma poco di più.

Il resto è quel famoso “deliquio” che tempo fa ho già descritto. La panchina lunga di Torino è più sulla carta che in campo. Se Cappelletti non reagisce e torna ad essere incisivo, dietro di lui veramente siamo molto scoperti… .

Il duo Toscano – Penna, oltre all’impegno, che è comunque un pregio, poco può fare per rendere questa squadra migliore.

Tortona ha giocato tranquilla, non si è mai rabbuiata ed alla fine ha portato a casa una vittoria importante. Ed ora vive solitaria in testa ad una classifica che, con le condizioni “casual” che le“limitazioni ambientali” del mondo possono proporre da un momento all’altro, è sempre meglio condurla e non aspettare playoff che magari non ci saranno.

Ora ci aspetta un’altra partita domenica contro Trapani. Sperare di non vedere questo “spettacolo” è un auspicio che ci facciamo tutti, in quanto Torino – città non merita di restare confinata in “A2” (retaggio di tempi andati, quando la seconda lega si chiamava così…). Certo che un cambio di registro anche in ambito di vero spettacolo sarebbe gradito: schiacciate … zero; giocate spettacolari … zero; difese con qualcosa di interessante … zero. Va bene che basta vincere, ma se giocando male oltretutto si perde, la voglia di vedere le partite del grande pubblico, rischia di scemare rapidamente.

Torino è una città difficile, dove oltre alla Juve e al Toro, tutto il resto fa fatica. Gli ultimi anni hanno rappresentato quanto fosse difficile condurre gente al basket. Bologna, negli anni bui della seconda serie riempiva il palazzetto. Perché vinceva e divertiva. La Torino del 2015 di “A2” aveva un altro piglio e, per chi se la ricorda, addirittura quella in “A3” (ovvio che non si chiamasse così la lega Silver di allora, ma era solo per inquadrare la categoria…) con Kuba Wojchekowski & Co. … regalava emozioni e spettacolo.

Ci si aspetta di più. La società c’è, il pubblico ci sarebbe, la passione vive attraverso gli schermi. Servono emozioni e gioco, spettacolo e vittorie, e non necessariamente l’uno o l’altro, anzi, possibilmente, tutti e quattro insieme.

Forza Reale Mutua, assicuraci la promozione… .

Paolo Michieletto

Luci della città

Torino vista dal mare 6/ Camminare per conoscere. Un’immagine semplice ma efficace che descrive al meglio uno dei migliori modi per scoprire una nuova città. Abituarsi a nuovi paesaggi, differenti abitudini di quartiere, spesso è difficile, ma passeggiando tra le vie e le piazze più battute, per poi allontanarsi e perdersi in quelle meno trafficate permette di appropriarsene, cogliendo scenari, scorci e dettagli che spesso si perdono nella frenesia del quotidiano. Torino – io che vengo dal mare – provo a scoprirla così, raccontandola per impadronirmene allo stesso tempo.

Oggi 8 dicembre come da tradizione diamo avvio alle festività natalizie. Il 2020 è alle sue battute d’arresto e per quanto quest’anno dall’inizio alla fine non abbia mai smesso di sorprenderci e molti non aspettano altro che finisca per esorcizzarne le influenze negative, inevitabilmente il Natale arriva.
A dispetto delle limitazioni che ci pare di vivere, facciamo parte di quella fortunata fetta del mondo che, alla fine, una fetta di panettone a Natale la mangerà, senza dover neanche contenderla con commensali più ingordi di noi.

Nel mio immaginario l’atmosfera natalizia è strettamente legata alla tradizione, fatta di artigianato presepiale, vicoli stretti, affollati e roboanti, la cui espressione caratteristica è San Gregorio Armeno a Napoli. Nel caso non abbiate idea di cosa si tratti una sua pallida trasposizione la potrete incontrare, in questi giorni, presso la Rinascente.
Da quel contesto carico di sapori di un tempo, tipico del Sud, mi trovo ora ad accogliere nuove suggestioni natalizie, fatte di forme moderne che traducono quei sentimenti millenari con un tocco più metropolitano, ma con una pennellata di candida neve che non sbaglia mai quando si tratta di Natale.
La consuetudine di queste festività vuole che le città si preparino ad accogliere le greggi lungo percorsi addobbati da luci segnaletiche che ne indirizzano i movimenti. A Torino da più di vent’anni le luminarie hanno assunto anche vesti artistiche, con le ormai note Luci d’artista.

Quelli che possono sembrare semplici addobbi natalizi sono invece più articolate opere di personaggi attivi sulla scena artistica internazionale che hanno contribuito a tessere un itinerario urbano arricchitosi nel corso degli anni, diventando scenario abituale per i cittadini impegnati nella corsa alla mondana passeggiata natalizia.
Alla meraviglia iniziale subentra spesso, come indole tipica dell’uomo, l’indifferenza a quello che ormai si dà per scontato, trasformando così in più articolate ed eccentriche decorazioni di Natale quelle che in realtà sono installazioni artistiche.

L’arte non vuole essere solo godimento estetico, Art pour l’Art, spesso vuole essere veicolo di un messaggio, che sia politico o sociale, ed oggi più che mai è importante rendersi conto di ciò tornando ad essere osservatori attivi di quello che ci circonda. Può sembrare contradditorio, ma sì, anche durante lo shopping di Natale è possibile.
I nomi che si celano dietro queste accattivanti luci sono molti, da Mario Merz, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Joseph Kosuth, Rebecca Horn, Alfredo Jaar, solo per citarne alcuni, figure notevoli che hanno alle spalle una lunga carriera.

Alcune di esse fungono da memento, sia per quel che vogliono dirci sia per il luogo scelto. Avete mai fatto caso alle due scritte luminose e speculari apposte sui muri del ponte Vittorio Emanuele I?
Joseph Kosuth in “Doppio passaggio” ha trascritto due brani tratti dalle opere di Friederich Nietzsche e Italo Calvino, emblematici testi che raccontano il ponte come metafora di comunicazione, osmosi di spiriti e culture diverse. Michelangelo Pistoletto non ha voluto essere da meno con la sua “Amare le differenze” a Piazza della Repubblica.
Una su tutte però ha colpito la mia attenzione e che forse più delle altre può essere monito imprescindibile attualizzandola al qui ed ora. Alfredo Jaar, artista cileno, ha voluto ricordarci una cosa sola, che CULTURA=CAPITALE, titolo che è anche forma della sua opera. Lo ha fatto collocando il suo memento sulla facciata della Biblioteca Nazionale in piazza Carlo Alberto, un’equazione luminosa che è un chiaro invito a riflettere sul pensiero condiviso, sulla cultura, sulla creatività come unico patrimonio da preservare.
In un 2020 che ha visto la didattica delle scuole a distanza, biblioteche e musei chiusi per la maggior parte del suo corso, il proposito per il nuovo anno non può che essere quello condiviso da Jaar.

Annachiara De Maio

(foto: l’opera di Alfredo Jaar)

Nuovo DPCM per un “Natale non Natale”

Se mi dovessero chiedere di riassumere il nuovo DPCM in una sola parola, CONTROSENSO sarebbe probabilmente la più quotata.

Davanti a noi c’è un’Italia che piano piano sembra riprendersi, che cambia colore poco per volta tanto da dichiarare che l’Abruzzo rimarrà l’unica regione rossa. Uno scenario più che positivo considerando gli avvenimenti degli ultimi mesi, eppure, Natale e le feste che lo accompagnano, sembrano essere un tabù nemmeno da nominare.

Ogni giorno mi confronto con tante persone, clienti, colleghi, commercianti e baristi, tutti uniti su un unico fronte: quando finisce tutta questa presa in giro?

– A Torino l’8 Dicembre ci si riunisce tutti in piazza San Carlo intorno all’albero illuminato (sicuramente distanziati di un metro…) e lo shopping Natalizio verrà incrementato dal piano Italia #caschlass che prevede un rimborso fino a 150€ per gli acquisti di Dicembre effettuati con  la carta di credito o bancomat.

– In zona gialla i centri commerciali possono riaprire il week end ed i ristoranti e bar riaprono per pranzo con chiusura alle 18.00.
– Le barriere fra comuni sono eliminate ed in linea generale si torna a respirare.

In tutto questo, PERÒ, Natale, Santo Stefano ed il primo dell’anno tutti  rigorosamente chiusi in casa. Possibilmente il più soli possibili.

Come se non si potesse diffondere il virus in provincia di Torino il 24 Dicembre, o il 27, o il 28.
O ancora meglio, come se non si potesse pranzare tutti insieme la mattina della Vigilia, anziché la sera. E perchè no, magari anche l’Immacolata e l’Epifania!

Come se cambiasse qualcosa ad avere quattro parenti tutti a Torino o averne due in un comune e due in un altro, sempre meno di dieci rimangono. Se un comune l’altro è un focolaio Covid, cosa cambia festeggiare a casa propria o altrove se viene rispettato il numero massimo di parenti a tavola?

Insomma caro Conte, è stato un anno difficile, pesante e logorante. Un anno tragico, fatto di perdite economiche ed umane. Credo che in fondo tutti ci meritassimo il Natale. Almeno senza barriere e con coprifuoco posticipato.

Giorgia Di Salvo

Topo d’auto si aggirava tra i veicoli in sosta

Arrestato dagli agenti della Squadra Volante

Un cittadino marocchino di 39 anni è stato arrestato nella notte di mercoledì dagli agenti della Squadra Volante in corso Emilia per tentato furto. Agli agenti era giunta una segnalazione della presenza dell’uomo che armeggiava tra le auto in sosta in corso Brescia. I poliziotti lo hanno poi rintracciato in zona con degli strumenti utilizzabili per forzare le auto in sosta. Gli agenti hanno anche appurato che una delle auto parcheggiate era danneggiata presentando segni di effrazione. Il nottolino dei veicolo, infatti, era stato forzato

Apre Green Pea, la nuova sfida di Farinetti

Questa mattina, mercoledì 9 dicembre,  il taglio del nastro con successiva apertura al pubblico di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del Rispetto e della Sostenibilità, la nuova sfida di Oscar Farinetti, patron di Eataly 

Oltre a Farinetti, saranno presenti il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, e l’Assessore al Commercio del Comune di Torino, Alberto Sacco.

“Green Pea – spiega Farinetti- è un luogo di bellezza e di Rispetto per dare vita a un nuovo modo di consumare: con ogni tuo acquisto puoi diventare parte del cambiamento”.

From duty to beauty: 15.000 m² dedicati a cambiare il rapporto con l’energia, il movimento, la casa, l’abbigliamento e il tempo libero.

In vendita prodotti a basso impatto sull’ambiente – di alta qualità, Made in Italy e dal mondo – esperienze, eventi e tutti i servizi necessari per vivere Green. In pratica, il cliente ha a disposizione 66 negozi, un museo, 3 luoghi di ristorazione, una piscina, una spa e un club dedicato all’ozio creativo. In totale, 72 luoghi in cui il Rispetto da dovere diventa piacere.

Green Pea propone prodotti di alta qualità, progettati per un utilizzo responsabile e realizzati in armonia con la Natura.

Prodotti fatti per essere durevoli, nel pieno Rispetto ambientale e sociale.

Prodotti studiati per durare a lungo e che, giunti a fine vita, si possano riutilizzare o riciclare. Le aziende che li realizzano sono nella maggior parte dei casi italiane e hanno già un profilo spiccatamente Green, altre, invece, hanno cominciato il percorso con ottimi risultati.

“Per fare la nostra parte, – aggiunge Farinetti – abbiamo creato un luogo in cui rendere possibile atti di acquisto e di consumo ecosostenibili e rispettosi. Un luogo che esiste solo on land, perché soltanto quando tutti i nostri sensi sono coinvolti, cambiare comportamenti diventa semplice e bello. From duty to beauty: da Green Pea il Rispetto della Natura diventa un piacere, per tutti.

Perché il Rispetto è il valore su cui si gioca il futuro dell’umanità.
Rispetto verso la Terra e la Natura, Rispetto verso la gente tutta, anche per le prossime generazioni. E Green Pea è la casa di questa idea di Rispetto”.

Ma, perché un pisello?

perché nasce dalla Terra
è un prodotto che ha bisogno di acqua, come la vita sulla Terra
è sferico, come la Terra
è inclinato di 23°27’, come l’asse terrestre
è verde, come dovrebbe essere la Terra.

Ai domiciliari la polizia lo arresta mentre esce di casa

Arrestato dagli agenti del Comm.to Dora Vanchiglia

 

Nei giorni scorsi la Volante del Commissariato Dora Vanchiglia transita su corso Regina Margherita e vede uscire da un palazzo un soggetto marocchino, che si dirige verso il Rondò della Forca. Non appena lo stesso nota la Volante fa un dietro front repentino e rientra velocemente nello  stabile. la cosa insospettisce i poliziotti, che riescono ad entrare nel palazzo e notano il soggetto intento a parlare con un’altra persona. Alla vista degli agenti lo stesso cerca di fuggire su per le cale che portano ai piani superiori, ma viene raggiunto e fermato. Si tratta di un trentaquattrenne marocchino, residente in quello stabile, pluripregiudicato per reati di natura predatoria; l’uomo risulta sottoposto da alcuni mesi alla misura degli arresti domiciliari. Pertanto, è stato arrestato per evasione.

Avorio illegale, scoperto commercio illecito

Nell’ambito della campagna “Golden tusks” finalizzata al contrasto del commercio illecito di parti e prodotti derivati in avorio, il Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. – Distaccamento di Torino Caselle, preposto a tale attività, ha eseguito negli ultimi mesi una serie di controlli su siti web, antiquari e case d’asta nelle province di Torino, Novara, Verbania e Vercelli, riscontrando numerose irregolarità.

Il fenomeno appare sostanzialmente diffuso tra gli operatori del settore che detengono a qualsiasi titolo materiale in avorio (in particolare di Loxodonta africana – Elefante africano, incluso nella massima tutela dalla Convenzione di Washington, poiché a grave rischio di estinzione, in considerazione dell’uccisione di migliaia di esemplari ogni anno per il bracconaggio finalizzato al prelievo delle zanne), nella maggioranza dei casi senza la necessaria documentazione che attesti la possibilità di esposizione e vendita come stabilito dalla Legge 150/1992.
La vendita di tali manufatti, cosi come imposto dalla stessa convenzione di Washington sul commercio internazionale di specie di flora e fauna minacciate di estinzione e recepita dall’UE con il Reg. 338/97, è sempre vietata, salvo specifiche deroghe espressamente concesse dall’Autorità competente, questo anche qualora lo stesso materiale rientrasse tra quello definito “antico” (antecedente il 1947).

La Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.) stipulata nel 1973, a cui hanno aderito 182 paesi nel mondo, nasce allo scopo di regolamentare i commerci internazionali di animali e piante in via di estinzione e di loro parti e derivati. Tale commercio infatti è un fenomeno in grande espansione e rappresenta un importante business illegale. È il quarto traffico illegale più grosso al mondo dopo droga, armi e tratta degli esseri umani. Per il traffico illegale di animali e piante in via di estinzione si stima, realisticamente, un volume di affari mondiale annuo superiore ai 20 miliardi di dollari.
Le operazioni dei Carabinieri Forestali, per il tramite del loro Nucleo CITES hanno permesso di denunciare all’autorità giudiziaria n. 27 persone e di sequestrare, ai fini della confisca, complessivamente n. 258 oggetti in avorio, tra statuette,zanne lavorate e lisce ed oggettistica varia, per un valore stimato di oltre 150.000 Euro.