ilTorinese

AgriFlor, oggi in Piazza Vittorio riparte la Primavera

Domenica 28 marzo, dalle 9 alle 18 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, torna l’appuntamento mensile con il mercatino di Agriflor, con florovivaisti e produttori agroalimentari del Piemonte

L’appuntamento di Agriflor marzo è in programma domenica 28 marzo in Piazza Vittorio Veneto a Torino dalle 9 alle 18. Sarà organizzato in totale sicurezza e incentrato sui prodotti agricoli e su piante e fiori che in questa Primavera stanno esplodendo in mille colori e profumi.

Un’occasione molto importante per i florovivaisti e i piccoli produttori di mettere in mostra le proprie varietà ed eccellenze, in una situazione estremamente complessa per le loro attività, sempre più in crisi in questo periodo.

Saranno tante le novità “floreali”, provenienti esclusivamente dal Piemonte che si potranno scoprire girando per i banchi di Agriflor: dalle rose, alle ortensie, dalle azalee alle camelie, dagli arbusti alle orchidee, passando per aceri e cactacee. Non mancheranno piante ornamentali ed erbacee perenni, bonsai e piccoli frutti, piante aromatiche e piante annuali.

Un vero e proprio tripudio di colori per allietare il pubblico amante della natura e delle piante. Insieme alla proposta florovivaistica, Agriflor ospiterà anche alcune eccellenze agroalimentari piemontesi con i prodotti tipici del nostro territorio, come i formaggi, verdure essiccate, il miele, i liquori e il genepy ma anche le farine e i biscotti.

Come sempre, sarà un’edizione organizzata in totale sicurezza, con il controllo delle temperature, ingressi scaglionati e contingentati e con la garanzia e il controllo del giusto distanziamento tra i banchi e tra le persone per evitare assembramenti anche minimi.

Per scoprire il sempre più ampio e rigoglioso mondo florovivaistico di FLOR, tutti potranno continuare a collegarsi su eflor (www.eflor.it) la prima piattaforma floreale italiana che mette in contatto tutti gli appassionati del verde, con gli esperti del settore e i florovivaisti.

Un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile “visitare” i vivai, ammirare le foto delle piante, conoscere tutte le loro caratteristiche, scambiarsi opinioni “green”, chiedere suggerimenti e, naturalmente, acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni per la casa e il giardino.

Ad Agriflor di febbraio sarà presente un banco eflor dove poter ritirare le piante ordinate sulla piattaforma e fare quattro chiacchiere con gli organizzatori per avere suggerimenti e farsi indirizzare verso la pianta migliore per le proprie esigenze.

“Premio Spinelli 2019”. L’Associazione “Twitteratura” fra i vincitori

Con “#Ventotene” l’ambito riconoscimento. Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Assegnato dalla “Commissione Europea” a iniziative che promuovono la conoscenza dell’UE e i suoi valori, trasmessi in particolare ai giovani, il “2019 Spinelli Prize for Outreach” (premio del valore di 25mila Euro) è andato per l’edizione di quest’anno a 16 progetti, su 150 candidature ricevute da nove Stati membri. Nella rosa dei sedici anche “#Ventotene.

Comunità, cittadinanza e identità europea”, il progetto realizzato nel 2018 (intorno al documento per la promozione dell’unità europea scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941 durante il confinamento presso l’isola di Ventotene) dall’Associazione Culturale “Twitteratura”, nata a Santo Stefano Belbo nel 2013, dedicando i primi progetti a Cesare Pavese. La cerimonia di premiazione si è svolta interamente online, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, alla presenza della Direttrice Generale di Istruzione, gioventù, sport e cultura Themis Christophidou e con i saluti di apertura della bulgara Mariya Gabriel, Commissaria Europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’educazione e i giovani. “Questo premio prestigioso – ha dichiarato Antonella Cavallo, presidente di Twitteratura – ci rende estremamente felici e orgogliosi e ci incoraggia a proseguire nel confronto costruttivo sull’identità europea e sulle sfide del nostro tempo, coinvolgendo in primo luogo le nuove generazioni e il mondo della scuola”. Nel dettaglio “#Ventotene” parte dall’idea di “aprire un percorso di cittadinanza attiva attorno al tema dell’Europa unita e dei valori che ne sono alla base”, combinando “social reading” (Associazione Culturale Twitteratura), “costruzione di comunità” (Cooperativa Liberitutti) e “coinvolgimento diretto dei cittadini” (ABCCittà). Prosegue la presidente: “Il nostro principale obiettivo è stato quello di diffondere strumenti e risorse utili ad affrontare alcune delle grandi sfide dell’Europa di oggi e di domani. Lo abbiamo fatto online, leggendo e commentando il ‘Manifesto di Ventotene’ con studenti e lettori di tutta Italia sulla app per il social reading ‘Betwyll’, e dal vivo, con una serie di workshop condotti da ‘ABCittà’ a Torino e a Genova e finalizzati a testare i contenuti di un ‘kit anti pregiudizio’ per i luoghi della cultura, realizzato al termine del progetto e disponibile gratuitamente online”. A questi si sono aggiunti vari eventi di “approfondimento” e “restituzione” in moltepici luoghi della Città di Torino: dai Bagni Pubblici di Via Agliè, coinvolgendo il territorio di Barriera di Milano – che, per composizione demografica e posizione geografica, rappresenta meglio di ogni altro quartiere della città un laboratorio di innovazione sociale e culturale – per aprirsi al “Polo del ‘900” – centro culturale “aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini” – e di riflesso a tutta la città, fino a creare un ponte con Genova, città da sempre caratterizzata da fenomeni di migrazione, con una consolidata presenza di organizzazioni e di buone pratiche virtuose che promuovono esempi di convivenza. Di tutto rispetto anche i numeri del progetto: due round di “social reading”, 3mila studenti partecipanti da 150 classi di 92 scuole da 15 regioni italiane, 3.169 commenti al testo pubblicati sulla app “Betwyll”, per proseguire con 4 workshop con studenti, abitanti dei quartieri coinvolti e operatori (per riflettere su pregiudizi e stereotipi, automatismi e luoghi comuni e interrogarsi su che cosa definisca, oggi, l’identità europea), una mostra esperienziale al “Polo del ‘900” (per presentare l’esito di questo percorso laboratoriale e il kit anti-pregiudizio che ne è nato), due eventi di approfondimento organizzati con la “Fondazione Carlo Donat-Cattin” all’interno del programma del “Salone Off” per celebrare la Festa dell’Europa, per finire con un evento di restituzione ai Bagni Pubblici di Via Agliè alla presenza dell’europarlamentare Daniele Viotti ed un evento conclusivo sull’isola di Ventotene in occasione della settimana federalista.
Accanto all’Associazione Culturale “Twitteratura”, il progetto si è reso possibile grazie alla collaborazione di “ABCCittà” e “Cooperativa Liberitutti” ed al sostegno della “Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo” e di “Compagnia San Paolo”.
Video della cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/EuropeanYouthEU/videos/271461564502291/
Per maggiori informazioni: www.twletteratura.org o www.betwyll.com

g.m.

-7 al derby Toro-Juve

Qui Juve:i bianconeri di Andrea Pirlo hanno effettuato un allenamento mattutino oggi alla Continassa, senza ovviamente i giocatori impegnati con le varie nazionali . La squadra, sotto l’occhio vigile del tecnico ha svolto esercitazioni tecniche concentrandosi, soprattutto, sul possesso palla.Molto vicini al recupero l’attaccante argentino Paulo Dybala ed il terzino sinistro brasiliano Alex Sandro.Ora per la Juventus due giorni di pausa e ripresa degli allenamenti martedì pomeriggio.

Qui Toro:anche i granata di Davide Nicola,privi degli 8 giocatori impegnati con le varie nazionali e di N’Kolou ancora positivo al covid,hanno disputato un doppio allenamento molto intenso al Filadelfia culminato  con una partita opposti alla primavera del neo tecnico Coppitelli.Il derby s’avvicina ed oltre all’importanza della stracittadina ci sono 3 punti davvero fondamentali per la salvezza.Il Toro non può più sbagliare,le prossime 10 gare più l’eventuale recupero contro la Lazio sono delle vere e proprie finali.

Vincenzo Grassano

Pallanuoto maschile: i torinesi a Genova

A Sori (GE), presso la piscina Comunale, alle 17 di oggi, sabato 27 marzo, nella sesta giornata, prima di ritorno, del Campionato per il girone Nord Est della serie A2 di pallanuoto maschile, R.N. Sori ha ospitato Reale Mutua Torino 81 Iren. Grande risultato per la pallanuoto torinese: 9/17 (gol: Di Giacomo, Maffè, 4 Colombo, Audiberti, 4 Vuksanovic, 2 G.Novara, 4 E.Novara, Gattarossa) – parziali: 1° tempo 3 – 3, 2° tempo 1 – 2, 3° tempo 3 – 9, 4° tempo 2 – 3).

 
(foto Tadiotto)

Oltre 2600 nuovi positivi nel bollettino Covid di sabato 27 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.636 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 304 dopo test antigenico), pari al 7,9% dei  33.484 tamponi eseguiti, di cui 20.421 antigenici. Dei 2.636 nuovi casi, gli asintomatici sono 927 (35,2 %).

I casi sono così ripartiti: 316 screening, 1.523 contatti di caso, 797 con indagine in corso; per ambito: 45 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 182 scolastico, 2.409 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 306.102 così suddivisi su base provinciale: 24.930 Alessandria, 14.714 Asti, 9.589 Biella, 43.090 Cuneo, 23.747 Novara, 163.498 Torino, 11.611 Vercelli, 11.249 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.350 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.324 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 360 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.767 (+8 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.450

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.656.641 (+ 33.484 rispetto a ieri), di cui 1.333.600 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.180

Sono 49 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 verificatisi oggi(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.180 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.466 Alessandria, 631 Asti, 394 Biella, 1.224 Cuneo, 837 Novara, 4.745 Torino, 457 Vercelli, 338 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 88 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

260.337 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 260.337 (+2137 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 21.855 Alessandria, 12.873 Asti,8.521Biella, 35.515 Cuneo, 20.199 Novara, 138.430 Torino, 9.749 Vercelli, 9.995 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.210 extraregione e 1.990 in fase di definizione.

Auto non si ferma a un posto di controllo e sperona 4 pattuglie durante un lungo inseguimento

carabinieri denunciano tre minorenni

Torino, 27 marzo. In piena notte un 17enne prende di nascosto l’auto della mamma per farsi un giro con gli amici, non si ferma a un posto di controllo e durante un lungo inseguimento sperona più volte 4 gazzelledell’Arma.

Il fatto si è verificato a Settimo Torinese, nell’hinterland del capoluogo piemontese, dove i carabinieri della locale Tenenza hanno tentato di fermare una fiat 500L che stava transitando in piena notte. La vettura invece di rallentare e fermarsi si è data a precipitosa fuga iniziando una gincana per le vie della cittadina inseguita da quattro pattuglie a sirene spiegate. Dopo aver speronato più volte i mezzi dei carabinieri il veicolo è stato bloccato all’altezza di via Milano. A bordo oltre all’autista, vi erano un coetaneo e un ragazzo di 15 anni. I tre, trovati in possesso di alcuni dosi di hashish e di un coltello con lama da 10cm, sono stati denunciati per il danneggiamento aggravato dei veicoli militari, per resistenza a pubblico ufficiale, per la detenzione a fini di spaccio dello stupefacente e per il possesso ingiustificato dell’arma. Inoltre sono stati tutti sanzionati amministrativamente per aver violato il coprifuoco notturno imposto dalle norme anti covid e il conducente anche per essersi messo alla guida senza avere mai conseguito la patente.

Chieri dice sì alla lingua piemontese

CHIERI CI RIPENSA E VOTA ALL’UNANIMITA’ L’ORDINE DEL GIORNO SULLA GIORNATA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA PIEMONTESE.

LE DICHIARAZONI DI FURGIUELE (GRUPPO MISTO DI MINORANZA DI CHIERI E DI IARETTI (MPP)

Dietro front a Chieri. Nel mese di febbraio il Consiglio Comunale aveva respinto 14 voti a 10 la proposta di ordine del giorno del consigliere Luigi Furgiuele (Gruppo Misto di Minoranza) per chiedere alla Regione Piemonte l’istituzione di una ‘Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese’. A votare contro era stato il particolare il gruppo del Partito democratico. L’esito della votazione aveva però suscitato un vivace (ed educato) dibattito sui mezzi di informazione e a circa un mese di distanza il consiglio è tornato sui propri passi. Nella seduta del 25 marzo il ‘parlamentino’ chierese ha deliberato all’unanimità l’ordine del giorno nel frattempo ripresentato da Furgiuele. “E’ un grande risultato – riflette il presentatore del documento – per diversi motivi. Innanzi tutto questo permette alla nostra Città di essere annoverata tra i Comuni piemontesi promotori di questa iniziativa offrendo lustro alla nostra comunità cittadina. Inoltre la Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese potrebbe, se ben attuata, rappresentare un rilancio non solo dal punto di vista culturale, sociale, identitario, ma anche turistico e commerciale, in quanto Chieri con il suo enorme bagaglio storico e culturale rappresenterebbe ancora di più una meta di visitatori ed un polo attrattivo. Per questo motivo sono soddisfatto dell’unanimità del voto ringrazio la maggioranza e le minoranza in Consiglio comunale per avere supportato questo documento”.

Sull’esito della votazione interviene anche Massimo Iaretti, consigliere con delega all’Identità Piemontese del Comune di Villamiroglio (Alessandria) e presidente del Movimento Progetto Piemonte, promotore dell’iniziativa inseme ad Emiliano Racca di Saluzzo: “Quanto deciso a Chieri rappresenta un passo importante per il cammino iniziato a Villamiroglio il 2 marzo del 2020 che ci sta portando a contattare tutti i comuni piemontesi al fine di portare avanti dal basso, attraverso le istituzioni, una iniziativa che non ha colore partitico ma che vuole valorizzare l’identità del Piemonte e le sue culture. E i primi effetti si stanno già sentendo perché alcuni comuni della Città Metropolitana di Torino ci hanno chiesto una copia dell’ordine del giorno per poterla adottare”.

L’aeroporto di Torino rilancia: per l’estate nuovi voli nazionali e internazionali

Si apre la stagione estiva di Torino Airport: 58 collegamenti, 14 compagnie aeree; 8 nuovi voli per le vacanze in Italia e 3 nuovi voli internazionali’.

  • Nei mesi di giugno, luglio e agosto l’offerta di voli per il Sud Italia e le isole aumenta del 58% rispetto alla stagione estiva pre-Covid (2019)

  • Fino a 64 voli settimanali per la Sicilia, 50 per la Sardegna, 23 per la Puglia

  • Tornano i voli internazionali verso i grandi hub, Grecia e Baleari

Caselle Torinese, 26 marzo 2021 – Si apre la stagione estiva 2021 di Torino Airport. La programmazione prevede per lo scalo una rete di 58 collegamenti, di cui 30 nazionali e 28 internazionali, operati da un totale di 14 compagnie aeree. L’offerta dell’Aeroporto di Torino cresce in particolare sul segmento nazionale: il Sud Italia e le isole registrano un incremento dell’offerta pari al +58% nel numero di frequenze settimanali (fino a 167) rispetto all’estate 2019, precedente dunque allo scoppio della pandemia da Covid.

Sarà infatti il segmento nazionale a guidare la ripresa del trasporto aereo, e Torino Airport è pronto a soddisfare la domanda di viaggio con un’offerta molto ricca verso le isole maggiori e il Sud Italia: rispetto all’estate 2019 aumentano sia il numero di frequenze settimanali, sia il numero di compagnie aeree che operano sulla stessa destinazione e tra cui i passeggeri possono scegliere, con non solo un effetto positivo sui prezzi, ma anche una maggiore possibilità di scelta del giorno in cui volare e degli orari più comodi.

Guida la forte crescita di frequenze settimanali la Sardegna (+127%) che risulta servita da 4 compagnie aeree e che vede collegamenti con Alghero, Cagliari e Olbia, seguita dalla Puglia (+64%), servita da 3 vettori e collegata con Bari e Brindisi. La Sicilia (+45%), servita da 4 compagnie, è collegata con Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa e Pantelleria, con fino a 64 frequenze settimanali.

Sono 8 le nuove tratte che debuttano da Torino Airport con l’estate: Olbia e Palermo con Blue Air; Cagliari, Lamezia Terme e Napoli con Ryanair; Bari e Palermo, con Wizz Air; Olbia con easyJet.

Tra le compagnie che nell’estate 2021 mettono in campo un consistente aumento di frequenze verso il Sud Italia e le isole spiccano Volotea (+85%), Ryanair (+32%) e Blue Air (+29%); ad esse si affiancano Wizz Air, che con la prossima stagione lancia le due new entry Palermo e Bari sul mercato domestico, ed easyJet che aggiunge al proprio network Olbia.

Tutte le regioni del Sud Italia offrono dunque una scelta di viaggio ampia e rafforzata:

Regione               Frequenze/settimana 2021 (fino a )        Diff. 2021/ 2019                Destinazioni                                       Compagnie aeree

Sardegna            50                                                                          +127%                                  Alghero, Cagliari Olbia                   Blue Air (novità su Olbia); easyJet (novità su Olbia); Ryanair (novità su Cagliari); Volotea

Puglia                   23                                                                          +64%                                    Bari, Brindisi                                      Blue Air (novità su Bari); Ryanair; Wizz Air (novità su Bari)

Calabria               12                                                                          +50%*                                  Lamezia Terme                                Blue Air; Ryanair (novità); Volotea (novità)

Sicilia                     64                                                                          +45%                                    Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa e Pantelleria      Blue Air (novità su Palermo); Ryanair; Volotea; Wizz Air (novità su Palermo)

Campania           18                                                                          +29%                                    Napoli                                                  Blue Air; easyJet; Ryanair (novità); Volotea

*% di crescita sull’unica destinazione servita nella Summer ‘21

Sul fronte internazionale, il network di Torino propone alcune novità su Grecia e Baleari, due destinazioni di particolare interesse per il segmento leisure outgoing: l’avvio della nuova tratta per Mykonos di Volotea, dal 7 luglio 2021, e il riavvio del collegamento Volotea verso Palma de Mallorca, dopo la sospensione subita nel 2020 a causa del Covid, che si riaffianca al volo di Ryanair verso Ibiza.

Nuovi voli anche verso l’est Europa: Leopoli, in Ucraina, con Ryanair e Bacau, in Romania, con Wizz Air.

Accanto alle novità, ci sono 9 collegamenti che vengono ripristinati con l’estate 2021, dopo aver subito una sospensione a seguito del Covid: tra questi, si ricordano in particolare le rotte internazionali per Madrid di Iberia Air Nostrum, che riprende oggi 26 marzo, e quella per Casablanca di Royal Air Maroc, prevista per il prossimo 21 giugno. Ad esse si affiancano la tratta per Parigi di Air France, che ripartirà il prossimo 26 aprile; quella per Monaco di Lufthansa Air Dolomiti, dal 1° maggio; quella per Londra Heathrow, di British Airways, dal 7 giugno.

Cinque rotte storiche per Torino Airport, che permetteranno ai piemontesi una maggiore scelta per tornare a connettersi con il mondo, attraverso i quattro grandi hub europei di Madrid Barajas, Parigi Charles De Gaulle, Monaco di Baviera e Londra Heathrow, oltre che attraverso l’hub marocchino di Casablanca.

Torino nei mesi scorsi è comunque sempre rimasta collegata con il resto del mondo, grazie ai voli come quello per Roma Fiumicino di Alitalia, mai sospeso neanche durante le settimane di picco dell’emergenza sanitaria, quello verso Francoforte di Lufthansa Air Dolomiti e quello diretto ad Amsterdam di KLM.

Dybala vicino al recupero per i bianconeri N’Kolou ancora assente nei granata

-8 al derby Toro-Juve

Qui Toro: allenamenti intensi per tutti i giocatori non impegnati nelle varie nazionali.Al Filadelfia ancora assente il difensore centrale camerunense N’Kolou alle prese con la guarigione definitiva dal covid.Difficile,a questo punto,vederlo in campo nel derby contro la Juve.Al suo posto dovrebbe esserci Lyanco, nonostante le ultime deludenti prestazioni,ma non sono da escludere altre opzioni,per esempio il giovane Buongiorno.Tante voci di mercato rimbalzano in ambiente granata:sia in caso di permanenza in serie A che di retrocessione.La premessa è che il presidente Cairo non cederà la società in nessun caso,quindi cambieranno sia il direttore sportivo che l’allenatore e poi andranno via almeno una decina di giocatori.I nomi sono tanti in ballo ma la questione più urgente è provare a trattenere capitan Belotti il cui contratto scadrà il 30 giugno 2022.

Qui Juve:Pirlo ha strigliato a dovere i bianconeri presenti alla Continassa in vista di un derby importante per la posta in palio dove i 3 punti sono di vitale importanza per entrambe le squadre.
Molto vicino al recupero il fantasista Dybala che ha superato tutti i suoi guai fisici che lo tormentano da inizio stagione.Probabile il suo ingresso in campo a gara in corso.Tante le voci di mercato che riguardano i bianconeri.In bilico il DS Paratici ed il tecnico Andrea Pirlo anche se il vicepresidente bianconero Nedved li ha confermati,a parole e senza ombra di dubbio col beneplacito del presidente Andrea Agnelli.Per quanto riguarda i giocatori tutto ruota attorno al fuoriclasse portoghese Ronaldo.Rimarrà onorando il quarto ed ultimo anno di contratto oppure andrà via?In base alla sua decisione si valuterà quali giocatori andranno via e quali arriveranno.

Vincenzo Grassano

Lo store Adisco apre in via Lagrange per le festività pasquali

UN’ OCCASIONE PER SOSTENERE LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE E IL NUOVO PROGETTO IN VIA DI REALIZZAZIONE CON IL CONTRIBUTO DI ADISCO PIEMONTE, IL GIARDINO DEL SOLE.

 

 Lo Store Adisco Piemonte di via Lagrange 5D a Torino riapre oggi 8 marzo in occasione delle festività pasquali. Un rinnovato appuntamento che si aggiunge alla tradizionale apertura natalizia e a quella straordinaria del febbraio scorso in occasione di San Valentino.

 

I sostenitori potranno trovare all’interno del charity shop numerose idee regalo in un allestimento primaverile completamente rinnovatoTante le novità disponibili per un regalo solidale: uova e animali di cioccolato, colombe pasquali, composizioni floreali, accessori per la casa e peluches, oltre a gioielli, bijoux e capi d’abbigliamento per la stagione primavera/estate.

Un’occasione per contribuire alla raccolta fondi di Adisco Piemonte in favore dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

 

L’intera somma raccolta dagli acquisti sarà infatti destinata alla realizzazione del “Giardino del Sole”, una nuova area giochi che sorgerà di fronte all’Ospedale Infantile: il fondamentale contributo di Adisco Piemonte si aggiunge a quello di altri partner della Federvolontari (Federazione fra Associazioni di Volontari “Ospedale Infantile Regina Margherita – Sant’Anna” ODV).

 

Lo Store sarà aperto fino al 3 aprileil lunedì dalle 15:30 alle 19:00, dal martedì al sabato con orario continuato dalle 10:30 alle 19; il negozio rimarrà chiuso la domenica.