Magnifica Torino / I ragazzi di #respiratorino: sulla Dora si parla di poesia e le ballerine danzano
Se situazione non peggiora pronti a passare al 50%”
La 7a edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, festival di cinema a tematica musicale di base a Torino ma dal carattere internazionale, quest’anno si terrà dal 19 al 25 febbraio online su PLAYSYS.TV, piattaforma streaming vod di Seeyousound e ‘sala virtuale’.
Sette i giorni di festival della settima edizione, come sette sono le note musicali e settima l’arte cinematografica che in Seeyousound 2021 trovano forma in 81 titoli di cui 6 in anteprima assoluta e 15 in anteprima italiana, 1 concorso dedicato alle sonorizzazioni e 1 focus che attraverserà le varie sezioni.
In programma oltre a lungometraggi, documentari, film brevi e videoclip in concorso e non, anche agli appuntamenti quotidiani ‘Seeyousound Live Show’ con talk e approfondimenti con più di 60 ospiti e concerti in diretta dal Cinetratro Baretti di Torino che saranno visibili in streaming gratuitamente anche sui canali social del festival.
Tra i film inediti in Italia: l’ultimo film di JULIEN TEMPLE co-prodotto da Johnny Depp CROCK OF GOLD che ripercorre la vita del frontman dei POGUES; IN A SILENT WAY sui TALK TALK e la creazione del loro album sperimentale Spirit of Eden; DON’T GO GENTLE sugli IDLES, band tra le più interessanti del panorama internazionale odierno; ROCKFIELD, storia vera di due fratelli che hanno trasformato la loro fattoria nel primo studio di registrazione residenziale di sempre, da cui sono passati BLACK SABBATH, QUEEN, ROBERT PLANT, OASIS, COLDPLAY; VARIAÇÕES di João Mai, omaggio alla prima superstar portoghese dichiaratamente omosessuale ANTÓNIO VARIAÇÕES; il documentario islandese A SONG CALLED HATE di Anna Hildur, sulla pluripremiata band di techno e BDSM ‘HATARI’.
In anteprima assoluta: THIS FILM SHOULD NOT EXIST produzione indipendente tra Italia (della torinese Bo Fidelity Cineproduzioni) e Francia; LA MUSICA NON BASTA sulla band torinese EUGENIO IN VIA DI GIOIA; NOTHIN’ AT ALL documenta il ritorno di PIVIO all’attività concertistica dopo 35 anni di rarissimi live e una carriera dedicata alla musica da film; LA LEGGENDA DEL MOLLEGGIATO sulla residenza artistica di Jazz:Re:Found, durante la quale 12 musicisti hanno rielaborano il repertorio più black ed esterofilo di ADRIANO CELENTANO; MOONDOG CAN SEE YOU immortala il viaggio di ricerca dall’ensemble Lapsus Lumine sul visionario cantautore e compositore statunitense LOUIS THOMAS HARDIN.
Inoltre, un filo nero attraverserà la settima edizione: il focus BLACK LIVES MATTER, ci condurrà in un percorso trasversale nel significato più ampio di musica black.
Ne fanno parte, in anteprima italiana: RONNIE’S di Oliver Murray, sul mitico club nato nel ‘59 in un seminterrato di Londra, che ha ospitato leggende come ELLA FITZGERALD, CHET BAKER, NINA SIMONE e MILES DAVIS; EVERYTHING: THE REAL THING STORY, acclamato film di Simon Sheridan sui THE REAL THING e la prima rivoluzione della musica nera in UK; CONTRADICT alla scoperta di una new wave che grazie a internet, registra e diffonde musica con cui reclamare un nuovo ruolo per l’Africa; LISBON BEAT si muove nella periferia di Lisbona e la sua vibrante scena musicale afro-portoghese; e visibile per la prima volta in assoluto, OSANNAPLES che celebra i 50 anni di carriera della band partenopea OSANNA e include un demo inedito di Pino Daniele.
SEEYOUSOUND si potrà guardare ovunque, semplicemente on demand su PLAYSYS.TV (biglietto singolo 3,99€; abbonamento festival 35€ e abbonamento sostenitore 45€ acquistabili su www.seeyousound.org e www.playsys.tv).
SEEYOUSOUND è organizzato da Associazione Seeyousound, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Piemonte e Città di Torino, con il contributo di Fondazione CRT.
INFO www.seeyousound.org > info@seeyousound.org > facebook.com/SEEYOUSOUND > instagram.com/seeyousoundfestival > twitter.com/seeyousound
Frasi e dichiarazioni d’amore su piccole pergamene: a Moncalieri la biblioteca civica Arduino appena riaperta dopo il lockdown festeggia San Valentino con i suoi lettori, facendo omaggio a tutti coloro che nei prossimi giorni passeranno dal bancone prestiti per il ritiro dei libri di una pergamena dedicata al giorno più rosa dell’anno.
“La biblioteca offre molti spunti agli innamorati, tra film e romanzi d’amore in catalogo con le storie più varie – dichiara soddisfatta l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – Invitiamo tutti a passare da noi in questi giorni, e a riprendere la buona abitudine di leggere le novità o i classici fruendo del servizio di prestito che forniamo alla Arduino. Ci faremo gli auguri di San Valentino con le pergamene, facendo così insieme un altro piccolo passo in avanti verso una ritrovata normalità”.
I primi 40 visitatori per il Castello Reale
Nei primi due giorni di riapertura, giovedì 4 e venerdì 5 febbraio, gli appartamenti del Castello Reale di Moncalieri sono stati visitati da 40 persone. “E’ stata una gioia poter di nuovo varcare la porta della biglietteria insieme ai primi visitatori – dichiara l’assessore alla Cultura e alle Residenze Reali Laura Pompeo – dopo tutti questi mesi di chiusura e prospettive incerte per l’intero segmento dei musei e dei luoghi della cultura. La ripresa delle visite, per quanto ancora limitate ai giorni feriali e con esclusione dei fine settimana, è un segnale rilevantissimo nella direzione di una ripresa più in generale della vita e della produzione culturale, ferma ormai da troppo tempo a motivo della pandemia”. Il Castello di Moncalieri è visitabile ogni giovedì e venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Biglietto intero: 7€ Ridotto: 5€. E’ obbligatoria la prenotazione collegandosi al servizio on line gestito da La Venaria: www.lavenaria.it
Assegnati complessivamente oltre 10 mln di euro
L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria dei beneficiari che hanno partecipato al bando OCM Vino, per la promozione del vino sui mercati extraeuropei. I soggetti beneficiari sono i consorzi di tutela e le associazioni di produttori che hanno partecipato al bando 2020 e hanno presentato progetti regionali e multiregionali di promozione dei vini di qualità nei paesi extra UE, per l’annualità 2020/2021.
Complessivamente vengono assegnati oltre 10 milioni di euro che vanno ad interessare oltre 350 aziende vitivinicole.
“I contributi che abbiamo assegnato ai consorzi e alle associazioni di produttori tramite il bando OCM Vino sono una risorsa finanziaria importante per le nostre aziende vitivinicole piemontesi che stanno affrontando la crisi economica dovuta alla pandemia – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa – E’ essenziale potenziare le attività di promozione sui mercati dei Paesi extra europei per consolidare il posizionamento dei vini piemontesi sugli scenari internazionali al fine di migliorare sempre di più l’offerta dei nostri prodotti”.
La graduatoria è pubblicata sul sito della Regione Piemonte al link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/ocm-vino-promozione-sui-mercati-dei-paesi-extra-ue-annualita-20202021
Nel corso dell’informativa sulle vaccinazioni che l’assessore Icardi ha tenuto presso la IV Commissione del Consiglio Regionale, è emerso che non è stato ancora individuato dove si svolgerà la campagna vaccinale nella città di Torino.
Ad oggi l’Assessore ha confermato tre ipotesi: l’ex poliambulatorio di via Schio, la sede della protezione civile di corso Marche e l’ex ospedale militare Riberi.
“Riteniamo non solo urgente individuare i punti vaccinali per la Città di Torino, ma anche individuarne più di uno da subito, diversamente da quanto indicato dalla Giunta nella presentazione del piano vaccinale la scorsa settimana. È il modo migliore per arrivare preparati alla fase 4, quella coinvolge tutta la popolazione, che richiederà ampi numeri e una diffusa accessibilità sul territorio. Oggi l’Assessore Icardi ha dato rassicurazioni generiche in questo senso, ma torneremo a chiedere parole definitive” hanno dichiarato Mauro Salizzoni, Vicepresidente del Consiglio regionale, e Daniele Valle, che coordina il gruppo di lavoro del Consiglio Regionale sul Covid19.
Mauro Salizzoni, Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte
Daniele Valle, Coordinatore Gruppo di indagine sul Covid19
In attesa di Torino-Genoa e Napoli-Juventus
22esima giornata di campionato
Terza di ritorno
Sabato 13 febbraio
Ore 15 Torino-Genoa
Ore 18. Napoli-Juventus
Qui Juve: squadra bianconera al settimo cielo per aver raggiunto la 20esima finale di Coppa Italia nella sua leggendaria storia.È una Juve sorniona, termine corretto ed appropriato per questa squadra, proprio come i gatti che ti aspettano e poi ti graffiano se necessario. Ammettendo, e ci vuol poco a farlo, la pessima prestazione di campionato contro l’Inter,la Juve è piaciuta molto nello 0-0 contro l’Inter.La squadra è messa bene in campo, in difesa ci sono de Ligt e Demiral che stan sempre più crescendo con continuità.Sta piacendo l’apporto dei giovani, il turn-over fatto con Genoa e Spal ha messo in luce dei talenti interessanti come Fagioli, Dragusin, Da Graca, Di Pardo. Senza dimenticare che le due rocce Bonucci e Chiellini in coppa non erano in campo, mentre a Milano avevano fatto bene.Ronaldo è il leader indiscusso di questa squadra,continua a mietere record su record e sottolineiamo il grandissimo ed ottimo lavoro che sta svolgendo Andrea Pirlo che è un predestinato,anche come allenatore ha già le stimmate del fuoriclasse.
Qui Toro: prosegue con grandissima intensità il lavoro di Nicola per far crescere il Torino e condurlo verso una tranquilla salvezza.Anche oggi doppia seduta tecnico tattica e tanta psicologia motivazionale.Tutti e 24 giocatori si sentono coinvolti dal progetto del mister dal cuore granata,il quale è ben contento d’avere 2 squadre a disposizione di buon livello.Contro il Genoa ci vorrà il salto di qualità con una bella vittoria.Intanto si prosegue alacremente,in società,per preparare il rinnovo di contratto a capitan Belotti,in scadenza nel 2022:la proposta di rinnovo sarà un triennale fino al 2025 con importante aumento d’ingaggio e la promessa di costruire una squadra che lotterà per giocare in una delle 3 coppe europee.Questa volta il presidente Cairo sarà ben conscio di quello che dovrà fare per non rischiare di perdere il capitano simbolo della gloriosa squadra
granata.
Vincenzo Grassano
Ha truffato diversi clienti, ingannati anche dalla sua pubblicità online
Gli investigatori della Divisione PAS della Questura, al termine di una attività di indagine svolta su delega dall’A.G. di Torino, nei confronti di un cittadino italiano cinquantaduenne, qui residente e con studio a Pinerolo, indagato per i reati di truffa ed esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, hanno proceduto al sequestro, nei confronti dell’uomo, di strumentazione varia, (localizzatori gps, videocamere, registratori digitali), e materiale cartaceo ed informatico pertinente ai reati di cui sopra, nonché tariffari, blocchetti per le ricevute fiscali, una copia di licenza ex art. 134 TULPS, riconducibile ad altra agenzia investigativa, di fatto inattiva, oltre alla targa affissa allo stabile di Pinerolo ove aveva sede la fantomatica agenzia investigativa. L’indagato, che ha precedenti specifici, ed ha già riportato una condanna per lo stesso reato, risultava pubblicizzare la propria attività anche su un sito internet: pur in assenza della necessaria abilitazione ha accettato diversi incarichi da ignari cittadini che, solo dopo aver pagato le esose parcelle richieste (anche superiori ai 10 mila €), si sono resi conto di non poter esibire in tribunale le perizie richieste, in quanto nulle. Da qui è partita una denuncia per truffa nei confronti del cinquantaduenne che ha portato all’apertura del procedimento penale dei suoi confronti.
Giornata di Raccolta del Farmaco 2021 – Nei prossimi giorni faranno una donazione a sostegno delle persone in difficoltà sanitaria
- l’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia: giovedì 11/2 alle ore 12.30 alla Farmacia Crida, in via Cibrario 88 a Torino (sarà presente anche Mario Giaccone, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Torino e Provincia);
- l’Assessore al Welfare della Regione Piemonte Chiara Caucino: sabato alle ore 11 alla Farmacia Nazionale, in via Vanchiglia 29 a Torino.
Sanzionati i titolari
Sono da poco passate le 21.30 di venerdì scorso quando gli agenti del commissariato San Paolo, transitando su corso Francia, notano un’attività commerciale regolarmente aperta con all’interno tre avventori. Gli operatori controllano il negozio, appurando l’effettiva esposizione del cartello indicante il numero 1 come presenza massima di clienti che potevano sostare contemporaneamente nel locale. Disposta la chiusura provvisoria dell’esercizio per la durata di 5 giorni, sanzionato il titolare.
Un’ora prima la pattuglia aveva controllato un’attività commerciale in via Vandalino, dove erano stati segnalati quattro avventori in coda all’esterno del locale. Gli agenti hanno constatato l’assenza del cartello indicante la capienza massima all’interno del negozio, motivo per cui è stato sanzionato il titolare.