ilTorinese

Commercio, le imprese nate a Torino sono oltre mille in meno rispetto a un anno fa

L’Osservatorio congiunturale dell’Ascom segna per il 2020, anno  della pandemia, una riduzione di imprese nate a Torino del 18%  ovvero 1.100 in meno,  a fronte della sopravvivenza di molte aziende  sopravvissute grazie ai ristori, ma impossibilitate a fare realmente impresa. 

In totale rispetto al 2019 si registrano -349  imprese attive e un netto calo di fiducia da parte degli imprenditori.

Questo in particolare nei confronti del precedente governo.

Invece sono stati registrati con favore  gli aiuti messi in campo  dalla Regione Piemonte.

Il caso GameStop. Davide ha battuto Golia ma…

di Gianluigi De Marchi *

C’era una volta il “parco buoi”. Era l’immagine che definiva la massa dei risparmiatori sprovveduti che venivano spinti ad investire in Borsa nel momento sbagliato sui titoli sbagliati, come le mandrie di bovini dentro i recinti della macellazione…

 

Oggi esistono ancora gruppi di buoi allo sbando, ma molti hanno capito che l’unione fa la forza, e che tanti piccoli possono anche abbattere i grandi della finanza; e la storia all’improvviso si è rovesciata quando la coalizione ho sfidato alcuni colossi che credevano di poter fare carne da macello di alcune società quotate.

Parliamo del caso esemplare di GameStop, una piccola azienda americana specializzata in giochi elettronici che da mesi subiva pesanti ribassi perché, a causa di un andamento negativo dei conti, alcuni grandi fondi speculativi avevano rovesciato migliaia di ordini di vendita allo scoperto provocando ribassi pesantissimi.

Un “déjà vu” in tante altre occasioni, uno scenario perfetto in cui gli “assassini” compiono indisturbati il loro compito di sciacallaggio, guadagnano ingenti somme e lasciano i cadaveri in mezzo al deserto.

Questa volta la storia si è svolta solo parzialmente secondo il copione abituale: ad un certo punto i piccoli risparmiatori che credevano nelle potenzialità dell’azienda si sono coalizzati su un sociale network chiamato Reddit ed hanno inondato, con decine di migliaia di ordini di acquisto, le piattaforme operative di New York, provocando un inaspettato ed inarrestabile rialzo delle quotazioni.

E così l’azione GameStop, che galleggiava a stento sui 10 dollari, a metà gennaio si è impennata in 5 giorni toccando 50 dollari, il 25 gennaio è arrivata a 100 dollari e, in un crescendo rossiniano, ha scalato ogni vetta impensabile fino a raggiungere un massimo di 350 dollari!

 

In quindici giorni l’incremento delle quotazioni è stato pari al 3.500%, mai visto nulla di simile neppure nei momenti di ubriacatura del mercato durante la “bolla di Internet” di fine millennio.

Cosa è successo?

L’innesco dei piccoli coalizzati ha preso alla sprovvista due fondi speculativi ribassisti che, di fronte al boom delle quotazioni, hanno dovuto precipitosamente correre ai ripari ricomprando i titoli; e questo ha ovviamente versato benzina sul fuoco, perché ai tanti piccoli ordini dei risparmiatori si sono aggiunte enormi quantità di acquisti dei fondi che hanno dovuto in pochi giorni ricomprare quanto avevano venduto in mesi e mesi di speculazione.

Davide ha abbattuto Golia, come hanno titolato tutti i giornali?

 

Si, ma…

La Borsa non è una bisca o una roulette, ha una sua logica e le sue regole; nel breve periodo può avvenire che una quotazione sia gonfiata al rialzo o sia manipolata al ribasso, ma gli eccessi sono sempre corretti, e, come il pendolo, la boccia in fondo all’asta oscilla anche paurosamente da destra a sinistra, ma alla fine raggiunge il suo punto di equilibrio.

Ed infatti anche in questo caso è avvenuto così.

A fine gennaio il titolo balzellava fra 250 e 350 dollari, e all’inizio di febbraio è crollato a 50 dollari.

Cosa è successo?

Semplice, la “benzina” si è esaurita, i fondi speculativi si sono ritirati dal mercato, leccandosi le ferite e la loro domanda si è esaurita. Dall’altra parte le migliaia di formichine che hanno “dato una lezione” ai vampiri del mercato hanno finito i loro soldi e quando hanno cercato di rivendere le azioni si sono trovati di fronte al nulla…

Insomma, il valore dell’azione GameStop sicuramente era più alto dei 10 dollari cui l’avevano schiacciata gli speculatori ribassisti, ma sicuramente più basso dei 350 dollari cui l’avevano innalzata gli speculatori rialzisti.

La vicenda consente di fare qualche riflessione che va al di là dell’episodio.

La prima è che il mercato finanziario, grazie alle trasformazioni tecnologiche, ha cambiato faccia: oggi non c’è più la Borsa Valori (con le maiuscole solenni che indicano la sacralità di un luogo spesso definito “il tempio del dio Denaro”), ma una rete di PC connessi con una centrale che smista gli ordini e incrocia acquisiti e vendite. Esistono inoltre potenti, diffusissimi e popolarissimi social network in cui milioni di persone interagiscono, si scambiano notizie ed informazioni al di fuori dei canali tradizionali (giornali, TV, riviste). È possibile quindi che, in poche ore, decine di migliaia di persone facciano una determinata cosa (riunirsi per protestare, organizzare un  flash mob, comprare un’azione) sorprendendo tutti senza preavviso. Una forma di “democrazia diretta non controllata”, capace di sovvertire regole e comportamenti “tradizionali”.

La seconda è che la vittoria eclatante dei tanti Davide contro Golia è stata seguita, in rapidissima successione, dal suicidio di molti Davide, che hanno visto sbriciolarsi la loro effimera ricchezza in pochi giorni, quando le quotazioni di GameStop hanno toccato un livello “ragionevole”. Chi ha cantato vittoria deve ricredersi: anche Pirro ha sconfitto più volte i Romani, ma dopo aver vinto tante battaglie ha perso la guerra ed ha dovuto ritornare in Epiro senza esser riuscito a dare il colpo finale al nemico.

Morale: mai avventurarsi ad occhi chiusi in avventure spericolate in Borsa, seguendo mode o trend emotivi privi di solide basi di valutazione. Monito che vale, ad esempio, per i tanti Davide che si sono organizzati in questi mesi per comprare bitcoin e farne crescere il prezzo senza domandarsi se la criptovaluta abbia veramente un valore, oltre che un prezzo…

La terza è che in questo segmento di mercato che è una frenetica bisca, molti hanno rischiato molto, molti hanno rischiato molto ed hanno perso molto, ma alcuni hanno messo in tasca profitti enormi senza rischiare nulla: sono le piattaforme operative sulle quali si sono concentrati gli ordini di compravendita dei tanti Davide, sapientemente indirizzati dai mandriani del mercato che manipolano anche i “buoi liberi”: trader on line come Robin Hood hanno guadagnato cifre consistenti grazie alle commissioni applicate e già progettano di entrare a loro volta in borsa facendosi quotare e consentendo agli azionisti di monetizzare profitti stratosferici collocando le loro azioni ad un prezzo impensabile fino a qualche mese fa.

L’ultima considerazione riguarda le autorità di vigilanza, che ancora una volta sono state spiazzate dagli eventi, dimostrando di non essere in grado di vigilare come dovrebbero. Le vendite allo scoperto sono una realtà del mercato difficilmente eliminabile, ma i contratti che ne sostengono ed amplificano gli effetti (futures, options, derivati) possono essere bloccati o eliminati, almeno per evitare la moltiplicazione della spinta rialzista o ribassista. Chi vende senza possedere i titoli (sperando di ricomprarli una volta che ne provoca il crollo) o compra senza possedere i soldi (sperando di rivenderli una volta che ne provoca il rialzo) dovrebbe versare adeguate garanzie, che non possono essere i risibili margini attualmente previsti dalle autorità di borsa. Il mercato delle opzioni deve essere severamente regolamentato e contenuto, ed il ricorso ai futures deve essere semplicemente proibito, trattandosi di una mera scommessa.

Altrimenti non solo la Borsa Valori perderà la sua iniziale maiuscola, ma perderà il suo importantissimo ruolo di mercato che esprime il valore dei titoli mobiliari, riducendosi ad un enorme casinò pieno di rutilanti slot machine davanti alle quali folle di sprovveduti si giocano i loro miseri risparmi sognando di diventare ricchi in pochi minuti…

 

*Consulente finanziario indipendente

demarketing2008@libero.it

A 19 anni 52mila euro in cassaforte Pusher arrestato dalla Squadra Volante

400 grammi di cannabinoidi sequestrati

 

Un’attività di indagine della Squadra Volante ha condotto i poliziotti, lo scorso giovedì sera, all’alloggio ove vive, da solo, un ragazzo di 19 anni della Torino bene, sospettato di condurre un’intensa attività di spaccio di sostanza stupefacente. All’atto della perquisizione dell’appartamento era fortemente percepibile l’odore del principio attivo del thc e, anche se il giovane inizialmente non si è mostrato collaborativo, ha poi consegnato spontaneamente un barattolo in vetro di grosse dimensioni contenente marijuana. Gli agenti hanno, inoltre, rinvenuto altri 5 barattoli, un panetto di hashish, bilancini di precisione, materiale vario utile al confezionamento delle dosi, quaderni ed appunti vari relativi alla contabilità dell’attività di spaccio. Gli agenti hanno sequestrato al diciannovenne 800 € in contanti (custoditi nel portafogli) e trovavano, all’interno di due casseforti nell’appartamento, la somma di ben 52 mila € in contanti, anch’essi sottoposti a sequestro in quanto provento dell’illecita attività. Complessivamente, la quantità di stupefacente sequestrato a suo carico è di 400 grammi.

Covid Piemonte: il bollettino di martedì 16 febbraio

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 771 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 141 dopo test antigenico), pari al 4,1% dei 18.824 tamponi eseguiti, di cui 11.315 antigenici. Dei 771 nuovi casi, gli asintomatici sono 310 (40,2 %).

I casi sono così ripartiti: 175 screening, 431 contatti di caso, 165 con indagine in corso; per ambito: 18 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 65 scolastico, 688 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 238.643 così suddivisi su base provinciale: 21.152 Alessandria, 12.391 Asti, 8.174 Biella, 32.431 Cuneo, 18.660 Novara, 125.357 Torino, 8.782 Vercelli, 8.638 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.189 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.869 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 141 (3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.900 (- 33 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 10.168

I tamponi diagnostici finora processati sono 2.764.164 (+18.824 rispetto a ieri), di cui 1.093.919 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 9.182

Sono 37 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 9.182 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.393 Alessandria, 591 Asti, 376 Biella, 1.095 Cuneo, 761 Novara, 4.170 Torino, 413 Vercelli, 299 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 84 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

217.252 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 217.252 (+834 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 18.938 Alessandria, 11.198 Asti,7.494 Biella, 30.145 Cuneo, 17.060 Novara, 113.654 Torino, 8.023 Vercelli, 7.918 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.095 extraregione e 1.727 in fase di definizione.

‘’La notte delle ninfee’’, come si malgoverna un’epidemia

Immaginiamo uno stagno popolato da ninfee nel quale durante la notte giorno dopo giorno, il numero di queste piante acquatiche raddoppia e aumenta in quantità esponenziale, sotto gli occhi del coltivatore-raccoglitore,  il quale ignaro della rapidità di riproduzione delle piante, tarda nel fare la manutenzione dello stagno.

Producendo la rovina dell’ecosistema-stagno se lo ritrova saturo a dismisura di ninfee appassite, contro le sue stesse aspettative di un prospero raccolto. Così si esprime partendo da questa metafora illuminante, il sociologo torinese Luca Ricolfi della Fondazione David Hume nel suo ultimo saggio   ( ‘’La notte delle ninfee’’, Come si malgoverna un’epidemia, La nave di Teseo, pagg.185  euro 17).  Studiando attentamente i dati statistici sulla epidemia italiani e del resto del mondo, dal febbraio dell’anno scorso, ne evidenzia la loro gestione sconsiderata da parte del governo giallo-rosso, appena arrivato al capolinea. Un testo comprensibile anche per i non addetti ai lavori nel quale vengono smascherate le  inadempienze e i ritardi negli interventi, le bugie volte a nascondere il tutto, da parte dei governanti. Arrivando  alla conclusione che la seconda ondata si sarebbe potuta fortemente contenere e nel migliore dei casi addirittura evitare, se solo si fosse agito con interventi tempestivi ed efficaci. Migliaia di morti in meno e miliardi di Pil non andati in fumo. Una analisi però che fa riflettere amaramente, anche con una punta di rabbia, sui cortocircuiti che intervengono tra gli istituti di ricerca e le ragioni economiche della politica, evitando di fare prevalere le istanze  del consenso a breve termine, su quelle prioritarie della tutela della salute pubblica, tanto più che nella ultima parte della trattazione il professor Ricolfi, spiega dettagliatamente come  soddisfare le necessità di entrambe. Se non si fa da subito ciò che si sarebbe dovuto fare da tempo, altre ondate sono inevitabilmente dietro l’angolo. Il ricercatore torinese mosso dall’ottimismo della volontà sostiene che ‘’bisogna guardare ai modelli di intervento di quei paesi che hanno raggiunto risultati più che soddisfacenti nella lotta al virus, ma con  il pessimismo della ragione sempre sulla falsariga del motto gramsciano ci avverte che ‘’l’attesa messianica del vaccino avvolgerà tutto e tutti, quasi niente cambierà davvero, nessuno sarà chiamato a rispondere delle sue azioni. Ne ora ne mai’’. La notte della Storia è potenzialmente alle porte. Ma nulla ci impedisce di ben sperare.

Aldo Colonna

Ha bisogno di medicine ma è malato a letto: lo aiuta la polizia

Gliele consegna a casa una Volante della Polizia di Stato

 

Ieri sera, dopo le 21, giunge alla Centrale Operativa di Ivrea la richiesta di aiuto di un cittadino italiano sessantacinquenne: l’uomo è allettato per dei forti dolori alla schiena e non è in grado di recarsi autonomamente presso il servizio di guardia medica per ritirare l’impegnativa necessaria per l’acquisto di un farmaco di cui ha urgente necessità. L’uomo, tra le lacrime,  riferisce di aver anche provato a prenotare un taxi ma di non essere stato fortunato. L’operatore Radio della Polizia di Stato, appurato col servizio guardia medica che alcune pastiglie del farmaco in questione erano in giacenza anche da loro, e che avrebbero potuto agevolmente fornirle, ha dunque inviato una pattuglia. Gli agenti si sono occupati di ritirare e   consegnare tempestivamente all’uomo ammalato le pastiglie, di modo che potesse iniziare subito la terapia necessaria.

Il pregiudizio contro i farmacisti e il vaccino

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

La mancata somministrazione dei vaccini, come aveva falsamente promesso l’incredibile commissario Arcuri che aveva già fallito sulla scuola e sulla fornitura dei banchi, e‘ legata al fatto che la visione statalista del ministero della Salute, in mano ad uno degli ultimi, patetici moikani comunisti, impedisce la collaborazione con i privati, come hanno dimostrato il problema dei tamponi che sia pure in ritardo sono stati poi risolti per merito delle farmacie che si sono attrezzate ad hoc ovviamente a loro spese, superando i blocchi della burocrazia ministeriale.

 

I vaccini debbono poter essere acquisiti all’estero dalle organizzazioni nazionali dei farmacisti i quali debbono essere autorizzati ad organizzarne la somministrazione diretta con la collaborazione di un medico privato. Il costo della prestazione sarebbe molto limitato e alla portata di moltissimi.  Se ho fatto il vaccino per l’influenza, lo debbo alla mia farmacia di Torino dove ho comprato il vaccino. Altrimenti avrei dovuto attendere chissà quanto tempo. Non è solo una questione di efficienza in condizioni di emergenza, ma è anche una questione di giustizia sociale: chi ne ha la possibilità, può provvedere pagando il vaccino ed e’ giusto che lo possa fare, riducendo il numero delle richieste. I criteri fissati per la somministrazione appaiono discutibili. Ad esempio, medici in pensione che non esercitano più, hanno avuto una vaccinazione non giustificata rispetto ad altri coetanei chiaramente penalizzati. Io è una vita che faccio esami al Cidimu e certo non mi sottopongo a code di molti mesi, se non di anni per fare una risonanza.  Così operando, contribuisco anche a ridurre le liste di attesa a vantaggio di altri .
In epoca tragica di pandemia occorre andare oltre le chiusure ideologiche e trovare una sinergia con le farmacie che hanno svolto e svolgono un ruolo determinante nella tutela della salute . Solo gente ottusa non riesce a capire che i vaccini si devono poter fare anche in farmacia .

Un appello per la montagna

CNA e UNCEM promuovono una lettera-appello al Presidente e alla Giunta regionale e ai Parlamentari Piemontesi per una “Discriminazione positiva” delle aree montane

CNA Piemonte e UNCEM hanno spedito  una lettera appello indirizzata ai Parlamentari piemontesi, al Presidente Alberto Cirio e ai componenti della Giunta regionale per chiedere una “discriminazione positiva” delle aree montane.

Scrivono nel documento CNA Piemonte e UNCEM (allegato): “Indichiamo alcuni elementi che a nostro giudizio rappresentano linee di lavoro per definire una diversa gestione e parametrazione per i territori montani:
1. Densità abitativa: distinguere tra alta e bassa, quindi in questa chiave trattare in maniera diversa e meno restrittiva i sistemi vallivi, in cui la possibilità già prevista di mobilità di 30 km per i residenti di Comuni al di sotto dei 5 mila abitanti rappresenta un elemento positivo, ma che da solo non è sufficiente a mitigare i problemi che si segnalano;
2. Mobilità e trasporti pubblici: assumere la prevalenza del trasporto privato come elemento di maggior mitigazione dei contatti e dei contagi, a differenza di quanto avviene con l’utilizzo inevitabilmente più massiccio dei mezzi pubblici nelle aree urbane e metropolitane;
3. Profilazione del rischio delle specifiche attività: si pensi agli uffici pubblici o di utilità collettiva (es. banche e uffici postali), ai pubblici esercizi. In questo quadro è possibile considerare percorsi e flussi nei piccoli centri meno complessi e più gestibili che nelle aree urbane. In questo ambito risulta incomprensibile la serrata alle ore 18.00 dei pubblici esercizi che invece devono avere la possibilità di operare anche oltre le ore 18.00 alle stesse condizioni previste durante la giornata, fermo restando il rispetto del cosiddetto orario di coprifuoco. Il tema della revisione degli orari (uniforme e coerente) dei pubblici esercizi è peraltro necessario anche per il resto del territorio;

4. Residenti e aventi titolo seconda casa: sono i beneficiari di questo modello di gestione specifico vallivo anche nel caso in cui la nostra Regione sia inquadrata come “zona arancione”.

“Ci sono oggi una sofferenza e un disagio sia di natura economica sia sociale nelle valli perché le restrizioni hanno messo in forte difficoltà anche una minima e adeguata quotidiana vivibilità su quei territori; dove, come noto, il periodo invernale è per sua natura particolarmente rigido. La CNA Piemonte è stata doppiamente sollecitata, dai suoi imprenditori e dagli amministratori locali a partire dalle valli torinesi, per esprimersi a sostegno di questa specificità dei territori montani – ha spiegato il presidente regionale della CNA Piemonte Fabrizio Actis -. Vogliamo che, con lo stesso principio arcobaleno con il quale l’Italia è stata divisa in colori diversi, adesso si scenda nella specificità delle singole regioni, perché è chiaro che non si possa regolare la vita dei cittadini, delle imprese, dei pubblici esercizi, dei commercianti, degli albergatori e dei lavoratori a Torino come a Pragelato”.

“L’appello di CNA e UNCEM al Governo e alla Regione per individuare opportunità di organizzazione differenziate delle attività economiche nelle aree montane, è particolarmente attuale in vista dei nuovi decreti che il Governo dovrà varare. Dobbiamo riequilibrare una situazione di sperequazione che oggi penalizza le valli piemontesi. La montagna ha bisogno di interventi differenziati”, ha aggiunto il presidente regionale di UNCEM  Roberto Colombero.

Il voucher vacanza prorogato al 30 giugno Ecco come funziona

L’ASSESSORE AL TURISMO, VITTORIA POGGIO: «RICADUTE SUL TERRITORIO DI 48 MILIONI CHE SUPERANO L’INVESTIMENTO DI 5 MILIONI DELLA REGIONE»

Il presidente della Federazione dei Consorzi Turistici Piemonte Incoming, Andrea Cerrato: «Operazione diventata un caso studio a livello nazionale, ed è stata l’unica concreta iniziativa tra pubblico e privato che permette la sopravvivenza di molte aziende della filiera turistica»

Torino 15 febbraio 2021

Da oggi 15 febbraio fino al 30 giugno 2021, sarà di nuovo possibile acquistare un voucher per trascorre una vacanza di tre giorni in Piemonte con una 1 notte pagata dal cliente, 1 notte pagata dalla Regione Piemonte e la terza omaggiata dall’albergatore: grazie a questa formula, nel 2020 sono stati venduti oltre 32.000 voucher.

«Con una ricaduta in termini economici di 48 milioni di euro – ha sottolineato l’assessore al Turismo, Vittoria Poggioil gettito di questa operazione soltanto in termini di Iva, supera i 5 milioni investiti dalla Regione e secondo i nostri calcoli si stima che nell’arco dei prossimi due mesi saranno venduti oltre 10.000 voucher vacanza, in attesa di un rifinanziamento della legge sul Riparti Turismo Piemonte. L’operazione – ha aggiunto l’assessore – ha anche una valenza culturale per aver consentito di far conoscere il Piemonte ai Piemontesi che hanno scoperto le infinite “storie di bellezza” delle nostre colline, montagne, laghi, ma anche borghi e città».

«Il voucher vacanza – ha rimarcato il presidente della Federazione dei Consorzi Turistici Piemonte Incoming, Andrea Cerratoè diventato un caso studio a livello nazionale: è stata, infatti, l’unica concreta iniziativa tra pubblico e privato che servirà a permettere la sopravvivenza di molte aziende della filiera turistica, in particolare per quanto riguarda la montagna, ma anche per promuovere la stagione primaverile di colline, laghi e città».