ilTorinese

Missione in Libano: al via la campagna “Together against Covid”

Si intensifica il contributo dei peacekeepers Italiani della “Taurinense” nella lotta all’emergenza epidemiologica che sta duramente colpendo il Libano

Con le recenti consegne di un consistente quantitativo di DPI e materiale sanitario alle tre Unioni delle Municipalità di Tiro, Bint Jubayl e Tibnin, nel sud del Libano, è entrata nel vivo la campagna “Together against Covid”, con la quale i peacekeepers del Sector West di UNIFIL – a guida Brigata Alpina “Taurinense” – hanno unito gli sforzi con le autorità locali civili e militari per ottimizzare le risorse da destinare alla popolazione e alle organizzazioni sanitarie libanesi, stremate da mesi di difficoltà dovute alla pandemia.

La campagna, che vede coinvolti le Forze Armate libanesi (LAF) e le unità operative internazionali UNIFIL del Sector West (irlandesi, ghanesi, malesi, coreani e italiani) si svilupperà sia attraverso il supporto diretto con la fornitura di DPI e materiale sanitario, sia con la realizzazione di prodotti informativi cartacei e messaggi multimediali da veicolare tramite social media per raggiungere ogni strato della popolazione, tramite un tavolo tecnico che vedrà coinvolti contemporaneamente il CIMIC, la Gender Advisor, Ufficiali Medici, Psicologi e la Pubblica Informazione.

Nel corso delle ultime settimane infatti, gli specialisti del CIMIC Group di Motta di Livenza hanno pianificato e coordinato, attraverso un confronto continuo con le Forze Armate libanesi e le Unioni delle Municipalità sulle quali insiste l’area di responsabilità italiana, una distribuzione maggiormente mirata alle esigenze della popolazione e delle organizzazioni preposte all’assistenza e al soccorso. Il conivolgimento diretto delle istituzioni locali consentirà di essere maggiormente aderenti alle necessità del territorio.

Grande soddisfazione è stata espressa dai presidenti delle Municipalità, che hanno rimarcato quanto sia importante il lavoro di collaborazione e sostegno delle forze di UNIFIL. Unitamente al monitoraggio della cessazione delle ostilità e al supporto alle Forze Armate libanesi, il sostegno alle autorità locali e alla popolazione è infatti tra i compiti principali assegnati a UNIFIL dalla risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, e i Caschi Blu della Brigata Alpina “Taurinense” si stanno adoperando senza risparmio in tal senso in un momento storico senza precedenti per il Libano.

Fondazione Torino Musei, le visite online

DIVERSI GLI APPUNTAMENTI, LE VISITE E LE ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE  ONLINE ALLA GAM, AL MAO E A PALAZZO MADAMA  DAL 19 – 25 MARZO2021

 

 

DOMENICA 21 MARZO

 

GALLERIE DEDICATE ALL’ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO, REGIONE HIMALAYANA E PAESI ISLAMICI DELL’ASIA.

MAO – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte

L’appuntamento con la guida del MAO permette di coinvolgere i partecipanti attraverso immagini di alta qualità in grado di restituire al visitatore punti di vista esclusivi sulle collezioni.

Si parte dalle opere d’arte indiana, con la statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire il viaggio attraverso il Sud-est asiatico.

Nella galleria dedicata alla regione Himalayana, saranno illustrate le opere d’arte buddhista tibetana che spaziano dalle sculture in legno e metallo ai dipinti a tempera, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte. Il percorso si conclude nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, caratterizzata dalla ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e raffinati tessuti.

Info e prenotazioni: visita guidata online 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).

Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.

 

 

LUNEDI 22 MARZO  

 

LIGHT BLUE. Il colore e la forma

MAO – visita guidata online

 

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, Fondazione Torino MuseiOFT – Orchestra Filarmonica di Torino eAbbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa.

Ogni venerdì e ogni sabato precedente i concerti del martedì, i musei organizzano una visita guidata che si ispira alla tematica – COLORS – proposta dall’Orchestra Filarmonica, in un curioso e stimolante intreccio di linguaggi artistici e suggestioni provenienti da ambiti culturali differenti. Proprio il concetto di colore è il fil rouge che unisce i nove concerti della stagione 2021 della prestigiosa Orchestra Filarmonica di Torino e il ciclo di visite a essi ispirato proposto a rotazione dai tre musei cittadiniGAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

L’iniziativa è a cura dei Dipartimenti Educazione della Fondazione Torino Musei e di Abbonamento Musei.

Le visite sono condotte da Theatrum Sabaudiae.

 

Il percorso di visita nella galleria dedicata ai Paesi Islamici dell’Asia si sofferma in particolare sulla ricca collezione di vasellame e di piastrelle invetriate per la decorazione architettonica, che vanno dal IX al XVII secolo.

Costi: percorso in digitale 8€ intero; 7€ ridotto (abbonati OFT e possessori di Abbonamento Musei);

Info e prenotazionitel. 011 5211788, oppure scrivendo a info@arteintorino.com

A seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico, oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line: https://www.arteintorino.com/2-visite-guidate-torino/162-connessioni-d-arte.html

Le visite saranno attivate a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

 

 

MERCOLEDI 24 MARZO

 

L’ARCHITETTURA DEL TEMPO

Palazzo Madama – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte

L’architettura di Palazzo Madama si presenta ai nostri occhi attraverso un accostamento di anime diverse: romana, medievale e barocca. La visita guidata on line condurrà i visitatori alla scoperta di questo magnifico edificio, attraverso fotografie e video riprese che permettono di poter entrare anche in luoghi difficilmente accessibili al pubblico. Un viaggio esplorativo, guidati da chi normalmente accompagna in presenza i visitatori in museo, che partirà dagli scavi archeologici per arrivare fino alle torri medievali, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica sulla città di Torino. Si proseguirà nel percorso salendo uno degli scaloni più affascinanti d’Europa, realizzato dall’architetto Filippo Juvarra, fino all’entrata nelle sale barocche, un tempo abitate dalle Madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.

Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).

Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.

 

 

GIOVEDI 25 MARZO

 

COLORI NELL’ARIA

Palazzo Madama – attività per famiglie online

Quali colori ha la primavera? I tanti verdi delle foglie, le mille tonalità dei fiori e l’aria colorata dal sole ci mettono di buon umore. Scopriamo di cosa sono fatti i colori e quali sensazioni trasmettono attraverso un laboratorio condotto in webinar. La tavolozza del pittore, le immagini della Primavera e dell’aria negli affreschi e nelle opere di Palazzo Madama, ci suggeriranno sfumature e decorazioni per giochi volanti con cui divertirsi all’aperto. 

Prenotare entro martedì 23 marzo per ricevere il link per il laboratorio online.

Costo: €5

Info: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Giovedì 25 marzo ore 18

L’OMBRA E LE STELLE DI LIN HUIYIN. RITRATTO DI UNA GIOVANE DONNA TRA ARCHITETTURA E POESIA NELLA CINA DEGLI ANNI TRENTA

MAO – conferenza su Zoom

con Marco Trisciuoglio, Politecnico di Torino.

La conferenza restituisce un primo rapido ritratto biografico di LinHuiyin (1904-1955), riconosciuta oggi come la prima donna architetto cinese, attraverso architetture, fotografie e cenni all’opera in versi, contraddistinta da una grande attenzione alla tradizione Tang.

L’evento sarà visibile gratuitamente su Zoom –  Info https://www.chinagoesurban.com/

 

 

 Ruffino (Cambiamo!): “lo Stato acquisti villa Giolitti”

“Ho depositato una interpellanza urgente al ministro Franceschini per sapere il motivo per cui lo Stato non interviene nell’acquisto della dimora del grande statista piemontese Giovanni Giolitti.

Villa della Rocca, pregevole costruzione del XVIII secolo con 25 mila metri quadrati di parco annessi nel comune di Cavour, e’ infatti in vendita all’asta presso una rinomata agenzia internazionale e per un valore di 680 mila euro”. Dichiara in una nota la deputata di Cambiamo! Daniela Ruffino. “La villa e’ il luogo dove Giolitti incontrava personalità politiche, scriveva le leggi e faceva la storia del nostro Paese. E’ una parte importante della memoria collettiva dell’Italia, non possiamo permettere che venga venduta a privati, il governo deve intervenire per acquistarla e inserirla in un nuovo circuito di interesse storico e turistico insieme al comune di Cavour che la ospita. I beni culturali, la loro storia, sono il vero Made in Italy che ci rende famosi in tutto il mondo e la meta più ambita del turismo internazionale. L’acquisto della villa di Giolitti avrebbe un alto valore soprattutto in questo momento in cui discutiamo su come far ripartire l’economia italiana e il turismo puntando sulle eccellenze del nostro territorio. Non perdiamo questa occasione”, conclude

Il secondo b2b stagionale della Reale Mutua Torino

“Mettere in contatto i nostri compagni di viaggio, al fine di creare nuove e importanti collaborazioni”.

Questo l’obiettivo del secondo b2b stagionale della Reale Mutua Torino. Un momento di incontro e confronto, one to one, per le aziende che sostengono il progetto gialloblu. Sempre nella filosofia del “più forti insieme”, vero mantra di questo anno.

Andrea Bider, Decathlon: “una bella opportunità per tutte le aziende partner, per aumentare la sinergia sul territorio nel medio-lungo periodo”

Il bollettino Covid di sabato 20 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato2.141 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 398dopo test antigenico), pari al 6,9% dei 31.017 tamponi eseguiti, di cui 20.419 antigenici. Dei 2.141 nuovi casi, gli asintomatici sono 755 (35,3%).

I casi sono così ripartiti: 330 screening, 1.177 contatti di caso, 634 con indagine in corso; per ambito: 26 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 137 scolastico, 1.978 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 291.192 così suddivisi su base provinciale: 24.050 Alessandria, 14.132 Asti, 9.338 Biella, 40.408 Cuneo, 22.551 Novara, 155.337 Torino, 10.965 Vercelli, 10.830 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.318 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.263 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 332 (+6 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.361 (+29 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 30.304.

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.483.974 (+31.017 rispetto a ieri), di cui 1.292.055 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 9.896

Sono 52 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 2 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 9.896 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.453 Alessandria, 619 Asti, 392 Biella, 1.183 Cuneo, 815 Novara, 4.573 Torino, 443 Vercelli, 332 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 87 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

247.299 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 247.299 (+1547 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 21.127 Alessandria, 12.462 Asti, 8.250 Biella, 33.669 Cuneo, 19.239 Novara, 130.919 Torino, 9.107 Vercelli, 9.470 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.177 extraregione e 1.879 in fase di definizione.

Onore al generale Figliuolo

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / C r o z z a, più invecchia, più diventa fazioso e più perde la sua  ormai consunta comicità. E’ lui stesso che è  diventato inconsapevolmente   comico di se’ stesso. A volte è davvero  intollerabile.

Ieri sera ha voluto fare un’infelice imitazione del  generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario nominato da Draghi per porre rimedio al disastro di Arcuri nell’approvvigionamento del vaccino anti Covid . Il generale Figiuolo  ha ereditato una situazione compromessa che con diuturna fatica sta cercando di recuperare con la passione del soldato valoroso  e del patriota che crede in certi valori che forse  solo chi porta le stellette conosce e sa servire  fino in fondo.  .Il Generale ha ottenuto nella sua lunga e brillante carriera di ufficiale degli Alpini, anche nel corso delle molte missioni all’estero, numerosissime decorazioni militari e onorificenze anche straniere. E‘ decorato dell’Ordine Militare d’Italia, già Ordine Militare di Savoia, che rappresenta da solo un altissimo riconoscimento. Incredibilmente, considerando il grado di generale di corpo d’Armata, è “solo” commendatore al Merito della Repubblica: con il suo grado e il suo curriculum gli spetterebbe il cavalierato di Gran Croce . C r o z z a, il comunistoide e disfattista C r o z z a, ha fatto della bassa e volgare ironia sui molti nastrini del  generale. Non c’è da stupirsi. L’invidia e  l’ignoranza miscelate insieme producono effetti imprevedibili. E’ un  gran brutto segno che un servitore dello Stato, impegnato in una missione importantissima a tutela di tutti gli Italiani, venga messo alla berlina per le decorazioni che attestano i suoi meriti militari e civili. Non c’è’ da stupirsi. Cent’anni fa ci fu chi offese e picchio’ i reduci della Grande Guerra decorati al Valor Militare. Mi auguro che l’ Istituto Nazionale del Nastro Azzurro fra decorati al Valor Militare voglia elevare la sua protesta. Mio nonno, tornato dalle trincee decorato, fu oggetto di un tentativo di linciaggio a cui seppure rispondere con il  vigore del soldato che aveva conosciuto la durezza della guerra. Addirittura il grande invalido Carlo Delcroix venne aggredito. Era cieco e senza mani. Queste cose accadevano un secolo fa. Oggi un comico può offendere in Tv un alto ufficiale impunemente. Un  altro segno del degrado morale di questo paese.

In tre accerchiano un uomo in Piazza XVIII Dicembre per rubargli pochi euro

Arrestati dalla Polizia di Stato

 

Attorno alle 17.30 di lunedì pomeriggio un cittadino italiano si reca a comprare una birra in un minimarket ubicato nei pressi di via Juvarra, corso San Martino. In prossimità dell’esercizio, l’uomo nota sotto i portici tre soggetti che stanno discutendo animatamente fra di loro. Uno di essi si stacca dal gruppo e lo segue fin dentro il minimarket. Attende che l’uomo paghi quanto acquistato e lo vede prendere 15 € di resto. Dall’esercente Lo segue nuovamente al di fuori del locale e gli chiede di dargli dei soldi. La vittima, spaventata, gli dà un banconota da 5 € ma all’altro non basta. Forte dell’arrivo dei due complici, accerchiano il malcapitato, lo minacciano di picchiarlo prendendolo a calci e si fanno consegnare anche i 10 €. I tre si allontanano allora in direzione della fermata della metro della piazza ma l’arrivo di una pattuglia della Squadra Volante fa sì che vengano fermati. Si tratta di tre cittadini italiani pluripregiudicati, di età compresa fra i 25 e i 27 anni; saranno arrestati per rapina aggravata in concorso.

22

Garage rock USA 1966. Discografia minore (parte 2.)

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 

Continua in questo articolo l’ampia discografia “minore” del garage rock statunitense dell’“annus mirabilis” 1966, allorquando nascevano dal nulla bands di liceali in qualsiasi luogo degli States, dalla metropoli atlantica al centro medio del Midwest, dalla cittadina della “rust belt” a quella della costa californiana, dalle terre dei tornados fino al confine canadese dai rigidi inverni. Ovunque era un pullulare di formazioni musicali rock spinte da entusiasmo e incoscienza giovanile, ma sempre attive nonostante i budget ridotti e i “mezzi di fortuna” a volte poco ortodossi…

 

– Our Gang “Heartbeat / Careless Love” (Warrior W-166);
– The Jaguars “It’s Gonna Be Alright / I Never Dream Of You” (Skoop 1067);
– The Glory Rhodes “I’m Gonna Change The World / Stay Ou Of My Way” (U-Doe 101);
– The JuJus “Do You Understand Me / I’m Really Sorry” (United);
– The Shaynes “From My Window / I’ll Always Be” (Pee Vee Records 142);
– The Reasons Why “Melinda / Don’t Be That Way” (Sound Track ST-2000);
– The Village Outcast “The Girl I Used To Love / Under The Thumb” (Echo 711-2);
– The Five Bucks “Now You’re Gone / No Use In Trying’” (Afton Records 1701);
– The Omens “Searching / Girl Get Away” (Cody Records C007);
– The Tikis “Show You Love / Careful What You Say” (Fujimo Records 917F-6139);
– Shepherd’s Heard “But That’s Life / I Know” (Starlite Records 869S-6052);
– The Palace Guards “Sorry / Better Things To Do” (U-Doe 104);
– The Rogues “Put You Down / Stormy Monday Blues” (MBM MBM-2002);
– The Eye Zooms “She’s Gone / On The Line” (Atila Records A 213 / MT-239);
– The Premiers “Get On This Plane / Come On And Dream” (Faro 624);
– The Torres “Play Your Games / Don’t You Know” (IGL Records 45-114);
– The Saxons “Things Have Been Bad / The Way Of The Down” (Yorkshire Records YO-127);
– The Briks “Can You See Me / Foolish Baby” (Bismark BK-1013);
– Rolling Ramsaxs “You’ve Hurt Me So / Many Nights Go By” (Boot 330-3J);
– The Invaders [of Burdine’s Combo Castle] “She’s A Tiger / Honda Come Back” (Suncrest 3344);
– The Gnomes “The Sky Is Falling / Something’s Going Wrong” (Afton Records 1702);
– The Bentleys “Now It’s Gone/ Night Time In The City” (Devlet Records UB 443-444);
– The Night Crawlers “You Say / Night Crawlin’” (MAAD Records IMP-51166);
– The Monuments “I Need You / African Diamonds” (Alvera 677A-5216 / M-65).

(… to be continued…)

Gian Marchisio

 

La Juve recupera Buffon Nel Toro N’Kolou ancora positivo

Qui Juve: Prosegue spedito il lavoro sul campo da parte dei bianconeri  in vista del prossimo impegno di campionato che chiuderà, di fatto, il mese di marzo. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 15, i bianconeri affronteranno all’Allianz Stadium il Benevento nel match valevole per la ventottesima giornata di Serie A.Buffon pienamente recuperato e probabile titolare in campo per allungare sempre di più il suo record stellare di giocatore con più presenze in serie A attualmente fermo a 654 presenze da parte del portierone bianconero.

Qui Toro: in casa granata quasi tutti giocatori dell’organico a disposizione del tecnico granata Davide Nicola Mancheranno ancora N’Kolou ancora positivo al covid e Baselli infortunatosi nella gara contro il Sassuolo.Stato di forma fisico e mentale ottimo con la consapevolezza di andare a Genova contro la Sampdoria per vincere ed ipotecare la salvezza.La gara contro i blucerchiati è in programma domenica 21 marzo alle ore 15.Si va verso la conferma della stessa formazione che ha battuto brillantemente il Sassuolo.
C’è sempre da recuperare la gara contro la Lazio quindi il Toro ha davvero il destino nelle sue mani anzi nei piedi dei suoi giocatori.

Vincenzo Grassano

Vino, Confagricoltura: fondi straordinari per risollevare il settore

“La Commissione europea deve farsi carico delle conseguenze economiche sul settore agricolo determinate dalle misure di contenimento per la terza ondata della pandemia. Occorre mobilitare fondi straordinari a livello europeo”.

 

E’ la richiesta avanzata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che evidenzia come per alcune produzioni – è il caso del vino – la situazione di mercato sia addirittura peggiorata rispetto allo scorso anno.
Nell’ultimo rapporto sul commercio estero da gennaio-novembre 2020, la Commissione ha rilevato che l’export di vini è stato penalizzato dall’emergenza sanitaria, con una contrazione delle vendite nell’ordine di 1,3 miliardi di euro sullo stesso periodo del 2019.
Le difficoltà del settore in Italia sono evidenziate dai dati del Mipaaf, che indicano, alla fine dello scorso mese di gennaio, giacenze di vino per 61 milioni di ettolitri, con un aumento del 3,6% sul 2020.
Situazioni analoghe si registrano anche negli altri Stati membri grandi produttori di vini: in Spagna, ad esempio, le giacenze a fine gennaio si attestavano a più di 82 milioni di ettolitri.
“In questo scenario, è indispensabile riproporre quest’anno le misure di distillazione, ma con un compenso adeguato per i produttori” sollecita il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli.
“Il ministro spagnolo ha annunciato la richiesta di un intervento finanziario straordinario sul bilancio dell’Unione, in occasione del Consiglio Agricoltura in programma il 22 e 23 marzo. Siamo certi che non mancherà il sostegno dell’Italia, per dare più forza e incisività alla richiesta” conclude Brondelli.
Confagricoltura ricorda che, secondo gli ultimi dati ISMEA, a causa delle limitazioni del canale HoReCa, nei primi dieci mesi del 2020 anche le esportazioni sono diminuite del 3,4% sullo stesso periodo del 2019, con una perdita di 5,11 miliardi di euro. E i prezzi fanno registrare una contrazione del 7,5%.