ilTorinese

Rider, Grimaldi: “Quando saranno riconosciuti dalla legge italiana?”

Sciopero rider; Grimaldi (LUV): I tribunali di tutta Europa stanno riconoscendo che è lavoro subordinato. Quando lo farà la legge italiana?

“Li chiamiamo lavoratori essenziali, ma non riconosciamo la loro dignità. Io sto con i rider in sciopero contro l’accordo pirata firmato tra Assodelivery e Ugl” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, sullo sciopero dei giorni scorsi dei rider di tutte le piattaforme del delivery in tutta Italia, che dopo i fattorini (e non solo) di Amazon si sono fermati per 24 ore. Stop delle consegne e invito ai consumatori a non chiamare per l’intera giornata per ricevere pasti o acquisti.

“Chiedono una cosa molto semplice, ossia di essere inquadrati in un vero contratto collettivo nazionale, con tutele e diritti riconosciuti: ferie, malattia, TFR, indennità di lavoro notturno e durante la pandemia, salario adeguato – prosegue Grimaldi, primo firmatario di una proposta di legge al Parlamento che vuole garantire maggiori tutele, regolarizzando i lavoratori della gig economy a livello nazionale: “Come diciamo da anni, dobbiamo smettere di chiamarli lavoretti, gli occupati di quei settori sono a tutti gli effetti lavoratori dipendenti e i tribunali dell’Europa intera lo stanno riconoscendo. Quando lo farà la legge italiana?”

Festa in una villa privata, i Carabinieri sanzionano 14 persone per inosservanza delle norme anti covid

Torino, 29 marzo. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare i reati e verificare il rispetto della normativa anti covid, i carabinieri hanno interrotto una festa privata e sanzionato amministrativamente 14 persone.

I fatti si sono verificati a Ciriè, dove i militari della locale Tenenza, con il supporto delle Squadre di Intervento Operativo, sono intervenuti presso una villa in cui era stata segnalata una festa in giardino. Si è accertato che il proprietario dell’immobile aveva organizzato un pranzo tra amici, tutti privi di mascherine e giunti per l’occasione da vari comuni del torinese e della Valle D’Aosta, in palese violazione delle disposizioni vigenti che limitano gli assembramenti e gli spostamenti fuori dai comuni di residenza. In totale sono state identificate 14 persone, tra cui un minore, tutte sanzionate con una multa di 400 euro.

Juve e Toro si preparano al derby

Qui Juve: il derby capita al momento giusto.3 punti importanti non solo per la supremazia cittadina ma soprattutto per la classifica piuttosto deficitaria. Chiellini è rientrato dal ritiro della Nazionale,  dopo aver accusato un affaticamento muscolare . e sarà regolarmente  al  centro della difesa   con Bonucci oppure  De Ligt a   centrocampo potrebbe rivedersi dal primo minuto anche McKennie, che sta sfruttando la pausa per recuperare al 100 percento dal fastidio all’anca che ne ha condizionato il rendimento. Possibile riposo per Kulusevski: Cuadrado tornerà  sulla  fascia destra dopo il turno di squalifica scontato contro il Benevento, mentre la coppia d’attacco sarà quella composta da CR7 e Morata. Infine, dalla panchina potrebbe tornare ail fantasista aPaulo Dybala, che corre verso una convocazione che manca dal 10 gennaio di quest’anno.

Qui Toro: il tecnico granata Davide Nicola  striglia a dovere i suoi 15  giocatori dell’organico a disposizione senza gli 8 nazionali e N’Kolou ancora indisponibili per i postumi post covid.
La squadra granata è consapevole che affronterà una Juve ferita ma piuttosto incerta e dimessa:il Toro  sente di poter fare suoi i 3 punti per accelerare verso la salvezza per riuscire a programmare al meglio la prossima stagione.
Il modulo di partenza sarà sempre il 3-5-2 con la probabile sostituzione di Lyanco con Buongiorno al centro della difesa.Il brasiliano è apparso troppo incerto nelle ultime prestazioni.
A centrocampo probabile sostituzione di Rincon col pimpante Gojak oppure con Baselli tornato di nuovo in forma.In attacco Sanabria confermato accanto a capitan Belotti, tornato sui suoi  standard ottimali ed impegnato con la nazionale italiana.

Vincenzo Grassano

Siglato accordo tra CAAT e Associazione Provinciale Cuochi della Mole

Una sinergia forte per la ripresa del settore

Il CAAT (Centro Agroalimentare di Torino) e l’Associazione Provinciale dei Cuochi della Mole siglano un accordo di collaborazione martedì 30 marzo 2021, per rispondere alla crisi del settore, provocata dal contesto storico della pandemia, attraverso una serie di azioni mirate, volte a promuovere un’auspicata ripresa nei comparti della ristorazione e del catering. La collaborazione, suggellata con la sigla dell’accordo, muove dall’esigenza, da un lato, di manifestare l’attenzione da parte del CAAT verso la categoria dei Cuochi e, dall’altro, di offrire opportunità concrete per una più solida sinergia tra le Parti.

Fanno da cornice dell’accordo alcune progettualità comuni sia al CAAT sia all’Associazione dei Cuochi della Mole, volte alla valorizzazione di temi centrali per la cultura gastronomica, quali la stagionalità dei prodotti, la territorialità e la sostenibilità alimentare.
Per gli Associati ai Cuochi della Mole saranno immediatamente disponibili condizioni particolari di accesso al Centro Agroalimentare di Torino e agevolazioni nella fruizione dei servizi offerti.
Inoltre l’accordo prevede l’apertura all’interno del CAAT di un’ulteriore sede dell’Associazione Cuochi della Mole, dopo quella dell’I.I.S. Bobbio di Carignano, che diventerà un nuovo punto di riferimento per gli associati per l’assolvimento di pratiche amministrative, nonché un luogo fisico volto a promuovere l’incontro tra le Parti, per la condivisione di azioni comuni rivolte al territorio.
“La promozione del settore agroalimentare piemontese – spiega il Presidente del CAAT Marco Lazzarino – costituisce una mission fondante del CAAT; questo accordo di collaborazione con l’Associazione Provinciale dei Cuochi della Mole rappresenta un ulteriore importante tassello nel quadro generale delle azioni e dei progetti che stiamo mettendo in atto sul territorio. In questo periodo di estrema difficoltà per il settore della ristorazione, sono a maggior ragione felice del fatto che il CAAT instauri una collaborazione con un’associazione che rappresenta l’eccellenza culinaria piemontese, contribuendo così a lanciare un concreto segnale di ottimismo e speranza per il futuro di questo settore”.
“Con questo accordo – afferma il Direttore generale del CAAT- Gianluca Cornelio Meglio – si consolidano le condizioni per promuovere una sinergia tra l’Associazione Provinciale dei Cuochi della Mole (APCM) e il Centro Agroalimentare di Torino, volta ad esprimere le enormi potenzialità di un territorio in materia agroalimentare che dovranno, oggi più di ieri, concorrere a trainare la ripresa in un settore strategico qual è quello della cucina italiana, sia nella sua espressione territoriale sia in quella nazionale “.

“A due anni dalla costituzione dell’Associazione Cuochi della Mole – spiega il suo Presidente Raffaele Trovato- e a metà del mio mandato, considero questo accordo un pilastro portante del programma di crescita e sviluppo che APCM si è data per il suo primo quadriennio. L’anno scorso l’APCM è stata premiata dalla Federazione Italiana Cuochi come Associazione che ha fatto registrare il maggior incremento e sviluppo associativo sul territorio. E quest’anno, nonostante la situazione che il settore sta vivendo, ci stiamo apprestando a rinnovare questo primato”.
“Questo accordo – conclude Raffaele Trovato – oltre a porre le basi per importanti iniziative future, ci offre la possibilità oggi di fornire ai nostri Associati aiuti concreti, ripagandoli del sostegno che continuano ad accordarci”.

Il bollettino Covid di lunedì 29 marzo. La situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.504nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 110 dopo test antigenico), pari al 10.6% dei 14.197 tamponi eseguiti, di cui 6.158 antigenici. Dei 1.504nuovi casi, gli asintomatici sono 570(37,9%).

I casi sono così ripartiti: 229 screening, 857 contatti di caso, 418 con indagine in corso: per ambito: 14 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 100 scolastico, 1.390 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 309.149 così suddivisi su base provinciale: 25.222 Alessandria, 14.901 Asti, 9.611 Biella, 43.382 Cuneo, 23.997 Novara, 165.264 Torino, 11.730 Vercelli, 11.355 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.358 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.329 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 36(rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.837 (+61 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.584.

I tamponi diagnostici finora processati sono 3.686.708 (+14.197 rispetto a ieri), di cui 1.341.247 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 10.208

Sono 18 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 10.208 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.468 Alessandria, 633 Asti, 394 Biella, 1.227 Cuneo, 840 Novara, 4.762 Torino, 458 Vercelli, 338 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 88 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

263.156 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 263.156 (+1.276 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 22.040 Alessandria, 13.030 Asti,8.545 Biella, 35.821 Cuneo, 20.437 Novara, 140.072 Torino, 9.881 Vercelli, 10.106 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.218 extraregione e 2.006 in fase di definizione.

Contro l’usura, dai banchi di scuola: in campo Consiglio regionale e Centro per l’Unesco

/

Imparare a trasmettere agli studenti i concetti di base in tema di risparmio e investimento, sul ruolo delle banche, sul costo del prendere a prestito il denaro, contribuendo così a formare cittadini consapevoli e a contrastare l’usura. È questa la finalità principale del corso pilota di formazione “Principi e metodi di un’educazione finanziaria per il XXI secolo: credito o usura?”, organizzato dall’Osservatorio regionale sui fenomeni di usura, estorsione e sovra indebitamento del Consiglio regionale insieme al Centro per l’Unesco di Torino.

Il corso, la cui prima lezione si è svolta oggi in videoconferenza, si rivolge ai docenti degli istituti superiori del Piemonte.  Ad aprire i lavori portando il saluto dell’Assemblea legislativa di Palazzo Lascaris sono stati i componenti dell’Udp, Giorgio Bertola e Gianluca Gavazza.

“Per contrastare fenomeni insidiosi come l’usura e il sovra indebitamento – ha spiegato Bertola – occorre diffondere il più possibile la cultura di un uso responsabile del denaro. Il Consiglio regionale da anni è in prima linea con l’organizzazione di iniziative virtuose a sostegno dei piemontesi, con un’attenzione particolare per i più giovani. Questo corso rivolto agli insegnanti è infatti importante proprio per le ricadute positive che avrà anche nei confronti delle nuove generazioni, per prevenire comportamenti a rischio, fornendo informazioni utili sui temi dell’economia e della finanza”.

“Partecipare alla videoconferenza organizzata dall’Osservatorio, del quale ho l’onore di essere consigliere delegato – ha dichiarato Gavazza -, mi ha dato la possibilità di presenziare all’incontro con docenti di differenti discipline delle scuole secondarie piemontesi. Una lodevole iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzare ed educare all’uso del denaro. Un obiettivo che ritengo fondamentale per consentire agli insegnanti di trasferire la necessaria sensibilità ai nostri giovani sull’uso responsabile del denaro. In definitiva, si tratta di fornire ai docenti gli strumenti necessari per costruire un futuro a misura d’uomo contro ogni abuso e sopruso”.

La prima lezione del corso è stata incentrata sul ruolo sociale dell’educazione finanziaria e ha visto l’intervento della professoressa Elsa Fornero, economista dell’Università di Torino e fondatrice del CeRP (Center for research on pensions and welfare policies), che ha sottolineato l’importanza di interventi per l’alfabetizzazione finanziaria, dei ragazzi ma anche degli adulti, come strumenti per contribuire a rendere le persone meno fragili, migliorando non solo la condizione del singolo cittadino ma di tutta la società nel suo complesso.  Sul ruolo sociale dell’educazione finanziaria è poi intervenuto Marco Disarò, ricercatore del CeRP, mentre la professoressa Maria Paola Azzario presidente del Centro per l’Unesco di Torino ha ricordato come questa iniziativa voglia fornire il proprio contributo, approfondendo il tema dell’usura, delle sue cause e dei rischi ad essa connessi, allo scopo di raggiungere alcuni dei principali obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e in particolare quello di sconfiggere la povertà.

Il corso di educazione finanziaria per insegnanti  proseguirà  lunedì 12 aprile (dalle ore 15 alle 17) e lunedì 26 aprile (in forma laboratoriale dalle 15 alle 18).

Manifestanti no vax e no mask: 49 multe

DA PALAZZO CIVICO – La Sala Rossa ha discusso oggi pomeriggio della manifestazione dei ‘no task’ e ‘no vax’ in piazza Castello dello scorso 20 marzo. Il consigliere Francesco Tresso (Lista civica per Torino) ha chiesto le comunicazioni in Aula della Giunta per avere notizie sulla posizione della Giunta riguardo l’accaduto. 

La sindaca Chiara Appendino ha condannato con una presa di distanza netta dell’Amministrazione comunale lo svolgimento della manifestazione e ha ringraziato le forze dell’ordine per l’operato. “Si tratta di comportamenti oltraggiosi verso chi combatte la pandemia” ha detto per poi ricordare che i partecipanti erano duecentocinquanta e che sono state elevate quarantanove sanzioni: ventotto per assenza di mascherina, ventuno per spostamenti al di fuori del Comune di residenza, oltre a un indagato per resistenza a pubblico ufficiale.

Francesco Tresso (Lista civica per Torino) ha espresso soddisfazione per la condanna da parte della Giunta. “Credo siano manifestazioni da stigmatizzare per un doppio motivo; sono occasioni di contagio e hanno la pretesa di convincere a sproposito altri delle loro posizioni quando invece occorrono dei luoghi di discussione in sicurezza. Bene le sanzioni comminate, sono giusti il rigore e la non tolleranza visto anche il rischio di possibili emulazioni.” 

Lorenza Patriarca (Pd): “Apprezzo la condanna della sindaca; per uscire dalla pandemia le soluzioni non sono molte – la vaccinazione e il rispetto severo delle prescrizioni – e ogni manifestazione senza le misure di sicurezza previste dalle norme anti covid non va autorizzata.” 

Raffaele Petrarulo (Forza Italia): “Va conciliata la normativa anti covid con quanto sta succedendo alle attività commerciali. Non sono opportune autorizzazioni alle manifestazioni pubbliche quando poi si chiede alla popolazione il rispetto severo delle norme e, allo stesso tempo, si chiudono gli esercizi pubblici.”

Andre Russi (M5S): “Condivido quanto detto dai consiglieri e stigmatizzo queste manifestazioni di cialtroni che esprimono idee senza prove scientifiche. In un momento così difficile mi appello al ruolo determinante dei sistemi di informazione per evitare il sensazionalismo di eventi avversi alla distribuzione dei vaccini. Sarebbe molto meglio rimarcare il buon andamento della campagna vaccinale.”

Cane, lega: “Riparte la toelettatura per animali”

Riceviamo e pubblichiamo / “In queste ultime settimane, dopo numerose segnalazioni da parte di operatori del settore, ho fatto in modo che potesse essere garantita la possibilità di apertura per le toelettature, incrociando le direttive anti Covid con i pareri degli esperti del settore veterinario; – dichiara il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane, che da circa un anno segue la tematica al fianco dei toelettatori del Piemonte -.

L’ordinanza, firmata poco fa dal presidente Alberto Cirio dopo numerose consultazioni con la Prefettura e i responsabili dei settori regionale Emergenza Covid 19 e Prevenzione e Veterinaria, parte dal presupposto che l’attività dei servizi di cura degli animali da compagnia sia necessaria per la salute e il benessere degli animali d’affezione e per la sicurezza dei contesti domestici che li ospitano. A far data da oggi, 29 marzo, e fino al termine dello stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, nei periodi in cui sono applicabili alla Regione Piemonte le misure del contenimento del contagio che si applicano in Zona rossa è consentita l’attività dei servizi di cura degli animali da compagnia (Codice ATECO 96.09.04), previo appuntamento e autodichiarazione da parte del proprietario che l’animale non convive con persone poste in quarantena o affette da COVID-19, esclusivamente con modalità che non prevedano l’ingresso dei clienti presso i locali dell’esercizio e limitino all’essenziale i contatti tra gli addetti e i clienti, tenuti tutti a utilizzare i mezzi di protezione personale anche durante i contatti con l’animale e garantendo il distanziamento sociale. Ringrazio quindi per la collaborazione il presidente Alberto Cirio e in generale l’ufficio di Presidenza della Giunta regionale per l’ottimo lavoro di ascolto e comprensione verso una categoria che attendeva delle indicazioni per poter lavorare in piena sicurezza, al fine di assicurare il benessere e l’igiene dei piccoli amici che accompagnano ogni giorno la vita delle nostre famiglie piemontesi. Ulteriore motivo d’orgoglio è aver avuto la conferma anche dalla Federazione Nazionale Toelettatori che siamo stati tra le prime Regioni in zona rossa ad aver valutato da tempo un’apertura reale nei loro confronti, tramite un’ordinanza precisa e coerente con i pareri epidemiologici”.

Qui di seguito la dichiarazione congiunta di Francesca Larghi e Alessandra Guzzon, rispettivamente Vicepresidente e Consigliere nazionale referente piemontese della Federazione Nazionale Toelettatori: “La Fnt in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa, dopo aver presentato il protocollo di sicurezza e le prassi igienico sanitarie agli organi competenti per i saloni di toelettatura, ha finalmente ottenuto la riapertura delle toelettature in Piemonte. Ci auspichiamo che anche tutte le altre regioni seguano l’esempio del Piemonte: un sentito ringraziamento alla Cna e alla Regione Piemonte”.

A Brozolo c’è il toposcopio

E’ stata collocata, a cura dell’Amministrazione Comunale di Brozolo, nei pressi del Parco Giochi, una tavola di orientamento (toposcopio) per meglio godere dello splendido panorama sulle Alpi Nord Occidentali.
La tavola consente infatti di identificare le principali cime, ben visibili da Brozolo nelle giornate serene, nonchè di individuare la direzione in cui si trovano città, valli e vari punti di riferimento geografici del Piemonte di Nord Ovest. Una tappa imperdibile nelle passeggiate brozolesi!

Una scuola allo sbando

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Oggi il “Corriere della sera” dedica il suo titolo di apertura alla scuola e alle possibili bocciature anche di fronte ad un anno scolastico caratterizzato da un insegnamento anomalo in Dad.

Siamo alla vigilia di Pasqua e ci sono regioni che vorrebbero riaprire le scuole per pochi giorni prima delle vacanze” agli arresti domiciliari” di genitori e figli. Un segnale demagogico di scarsa intelligenza. Azzolina, per grazia di Dio, è stata allontana dopo che ha provocato gravissimi danni alla scuola, ma il nuovo ministro non appare migliore. E’ un provinciale ferrarese adatto al massimo a fare l’assessore. Ministri così sono stati la rovina costante della scuola italiana: pensiamo alla Fedeli o al fascista De Vecchi.
Infatti invece di affrontare di petto la situazione di una scuola che di fatto è rimasta quasi sempre chiusa, ci si balocca sul tema che a molti genitori sta più a cuore ma che appare del tutto marginale :si può con la Dad continuare a bocciare? E i presidi già temono ricordi al TAR e rilasciano preoccupate dichiarazioni in proposito.

E’ mai possibile che anche in tempo di pandemia non si sia almeno recuperato un minimo senso di buon senso e di serietà? Quest’ anno va considerato un anno perduto. Possono anche regalare senza problemi a tutti la promozione, ma il lavoro non fatto,lo studio episodico ed approssimativo senza verifiche adeguate, il pressappochismo e anche la demagogia di certe proteste studentesche restano e mostrano ancora una volta che la scuola italiana ,così come è, non va.

Il ministro tace e forse in certi casi è meglio tacere che dire le sciocchezze della Azzolina.
Appare in ogni caso sconcertante che il maggiore quotidiano italiano dedichi il suo titolo di prima pagina alle possibili bocciature. E’ la scuola che andrebbe bocciata insieme ai suoi ministri e a una buona parte di dirigenti che non hanno saputo garantire la sicurezza necessaria alle lezioni in presenza . Oppure va detto e scritto che ci hanno preso in giro,sapendo già in partenza che pandemia e scuola in presenza erano e sono incompatibili, come hanno subito capito i rettori di Università.

Questi mesi che ci separano dalla fine dell’anno sono inutili per sanare una situazione compromessa. La sola parola recupero in una scuola seria evoca il facilismo e l’improvvisazione dei recuperi settembrini dei debiti dopo che vennero aboliti gli esami di settembre.
Non hanno saputo neppure trovare locali in disuso per fare lezione in ambienti diversi dalle aule. Alcuni pensavano che bastassero i cortili degli istituti ,senza considerare i problemi che provoca l’inverno. Si potrebbe fare un volume con tutte le dichiarazioni sciocche che abbiamo letto sui giornali da giugno 2020 in poi.
Vogliamo cercare di pensare seriamente a cosa fare per settembre 2021? Vogliamo affrontare il problema dei trasporti in modo serio e pensare ad una vera rimodulazione degli orari scolastici, riprendendo i doppi turni che si fecero negli anni ‘70 del secolo scorso per mancanza di aule ?I doppi turni non crearono problemi insormontabili neppure negli istituti tecnici dove c’erano le ore di laboratorio.

Questo, di fatto, è il secondo anno perso. Una situazione che non ci fu neppure durante la seconda guerra mondiale . Un segno negativo che resterà nella formazione dei giovani che non debbono tuttavia farsi passare per vittime perché c’è gente che ha già perso il frutto di una vita di lavoro. Infatti anche durante la chiusura degli edifici scolastici non vige il divieto di leggere,di studiare, di far lavorare il cervello. Può sembrare un discorso banale, ma non lo è perché bighellonare significa dimostrare di non sapersi rapportare con le difficoltà della vita.  Molti giovani che amano la vita facile, come ha scritto un uomo di sinistra come Michele Serra, hanno purtroppo confuso la pandemia per una vacanza prolungata molto speciale e si sono lasciati andare alle movide e agli assembramenti più irresponsabili nelle piazze e persino davanti a scuola: un contributo irresponsabile all’aggravamento della situazione che non può passare sotto silenzio.