ilTorinese

Vaccini: Pronta proposta di legge Grimaldi

Per rendere obbligatorio il vaccino Covid nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e scolastiche.

“Da tempo diciamo che è prioritario garantire la salute di coloro che usufruiscono del servizio pubblico e di chi ci lavora. Ecco perché abbiamo pronta una proposta di legge – che completa e integra il Decreto legge emanato ieri dal Governo – per rendere obbligatoria la vaccinazione contro il Covid per tutti i lavoratori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie della Regione, ma anche di qualsiasi struttura educativa, compresi asili nido, servizi per l’infanzia, scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, primo firmatario della pdl “Vaccinazione obbligatoria contro il virus SARS-CoV-2 per i lavoratori della sanità e dell’istruzione”, che inserisce fra i requisiti di accesso ai luoghi di lavoro per i lavoratori del comparto sanitario, socio-sanitario e scolastico la vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2.

“Vogliamo che questi luoghi siano messi in sicurezza al più presto” – prosegue Grimaldi – “per questo chiederemo alla prima riunione dei Capigruppo di convocare una commissione legislativa per far diventare subito realtà la nostra proposta. Lasceremo alla discussione nelle commissioni competenti la decisione se demandare i divieti conseguenti ai direttori delle Asl o esplicitare nella legge stessa che è fatto divieto di entrare in contatto con pubblico e utenti a chi non presenterà la certificazione richiesta”.

Teatro Regio: Concerto di solidarietà a sostegno dei profughi in Bosnia Erzegovina

Tutti i prossimi appuntamenti in streaming

«Per il Teatro Regio la missione sociale è prioritaria, e verremmo meno al nostro compito di istituzione culturale se non continuassimo a rivolgere il nostro sguardo a chi soffre nel mondo, a chi vive situazioni di disagio e di fragilità. In questo momento, cosi buio per la nostra Nazione, non possiamo dimenticare le mille storie individuali che ci gridano di essere ricordate. Voglio dare nuovo impulso all’Impegno del Regio nelle iniziative di solidarietà ai più deboli»Così Rosanna Purchia, Commissario straordinario.
Per questo il Teatro Regio e i suoi Artisti dedicano un concerto per la raccolta fondi a favore di Caritas ItalianaCroce Rossa Italiana e IPSIA-ACLI, impegnate a fronteggiare la crisi umanitaria in Bosnia Erzegovina. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina.
Il concerto sarà trasmesso gratuitamente in streaming giovedì 8 aprile alle ore 20, contemporaneamente sul sito del Teatro Regio e su quello dell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina, oltre che prossimamente su RAI5.Dopo l’appello e gli aiuti inviati da Papa Francesco, il silenzio dei media calato su questa tragedia ci ha spinto a impegnarci, al fine di portare in primo piano il dramma in corso nei Balcani. Dramma esacerbato dalle estreme condizioni climatiche, dall’emergenza sanitaria, dalle condizioni difficilissime in cui vivono migliaia di persone migranti bloccate lungo la rotta, nel campo di accoglienza di Lipa e fuori, dove cercano riparo in boschi e fabbriche abbandonate, e mitigato solo dalle iniziative di solidarietà messe in campo dalle associazioni umanitarie.
Questa nostra proposta ha trovato immediato interesse nell’Ambasciata d’Italia in Bosnia Erzegovina, che segue da vicino l’evolvere della situazione dei migranti, e che è in stretto contatto con le principali organizzazioni umanitarie attive sul posto.
«Dall’Italia è stata registrata una straordinaria sensibilità: associazioni e privati cittadini si stanno mobilitando per contribuire a far fronte in modo coordinato ed efficace all’emergenza, condividiamo l’appello a dare contributi finanziari alle organizzazioni italiane che operano nei centri di accoglienza, e non beni materiali, per i quali sussistono problemi di disinfezione, stoccaggio e distribuzione» spiega l’Ambasciatore d’Italia in Bosnia Erzegovina Nicola Minasi, che prosegue: «attraverso contributi a organizzazioni come Caritas Italiana, Croce Rossa Italiana e IPSIA-ACLI, sarà infatti possibile acquistare direttamente in loco il materiale necessario, evitando sprechi e fornendo così sostegno anche all’economia locale, già fragile e messa a dura prova dalla Pandemia».
L’iniziativa del concerto è nata da un sincero desiderio di sensibilizzare tutti i cittadini sulle terribili condizioni in cui versano i profughi in Bosnia: per questo il Teatro Regio vi invita a donare.

Il Direttore artistico del Regio Sebastian F. Schwarz ricorda molto bene il giorno del crollo del muro di Berlino, il 9 novembre 1989, quando la Germania Est aprì i suoi confini e consentì il libero passaggio nella parte Ovest: «come me, 17 milioni di tedeschi dell’Est sono stati fortunati. Quella situazione di tensione fu risolta pacificamente, portando alla riunificazione della Germania: ma in qualsiasi altro momento avrebbe potuto andare molto diversamente, provocando 17 milioni di sfollati. Per una soluzione pacifica della drammatica realtà che si sta vivendo nei Balcani, nel cuore dell’Europa, c’è bisogno della generosità di tutti noi: un contributo anche piccolo può fare la differenza nella vita reale dei profughi in Bosnia, persone che noi, come società, vorremmo accogliere un giorno nel nostro teatro, per condividere le sublimi invenzioni che la creatività umana ha prodotto, alcune delle quali vi offriamo con questo concerto».

In apertura del concerto, il Coro del Teatro Regio diretto dal maestro Andrea Secchi esegue «Wie lieblich sind deine Wohnungen» da Un Requiem tedesco di Johannes Brahms, con Giulio Laguzzi e Jeong Un Kim al pianoforte. Umanista piuttosto che religioso, pratico piuttosto che contemplativo, Brahms esprime chiaramente il suo intento: le persone cui portare aiuto e consolazione non sono i morti, ma i vivi.
A seguire, sempre il Coro interpreta «Wir setzen uns mit Tränen nieder» dalla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, al pianoforte Giulio Laguzzi.
Il terzo brano in programma vede Stefano Montanari, violino solista, eseguire la Ciaccona dalla Partita n. 2 di Johann Sebastian Bach. Sebastian F. Schwarz ringrazia il maestro Stefano Montanari, «che non ha esitato un istante a partecipare al nostro concerto e che ha messo le sue capacità al servizio di questa causa. Il suo violino rappresenta al tempo stesso la fragilità della vita e l’incredibile creatività di cui è capace la mente umana».
Il concerto prosegue con il «Va’, pensiero» dal Nabucco di Giuseppe Verdi. Spesso usato (e abusato) per rappresentare un numero infinito di ideali e di movimenti politici contrastanti, nella sua intenzione originaria è il canto di un popolo esiliato dalla patria distrutta.
Finale con l’Orchestra del Teatro Regio, diretta dal maestro Antonello Manacorda, che esegue l’ouverture da Egmont di Ludwig van Beethoven.

DONAZIONI
Per sostenere gli interventi delle tre organizzazioni umanitarie che operano a favore delle popolazioni migranti in Bosnia Erzegovina e lungo la Rotta balcanica, questi sono alcuni dei conti correnti bancari a disposizione per effettuare una donazione:
IT24C0501803200000013331111 (Caritas Italiana)¸ con causale: “Europa/ Rotta Balcanica”
IT93H0200803284000105889169, con causale: “Croce Rossa Italiana – Emergenza Bosnia”
IT35S0501803200000011014347 (IPSIA-ACLI)¸ con causale: “Rotta Balcanica”APPROFONDIMENTI
Per approfondimenti, i link ai rispettivi siti sono:
https://sostieni.ipsia-acli.it/crowd/balkan-route/
https://cutt.ly/caritasitaliana-emergenzabosnia/
https://cri.it/2021/02/10/emergenzabosnia/

TOradio, la nuova radio di Torino e dei torinesi

Il panorama radiofonico torinese si è arricchito da lunedì 22 marzo scorso di una nuova voce indipendente, TOradio, che si contraddistingue come una radio non soltanto cittadina, ma del territorio metropolitano.  

Si tratta di una radio digitale ascoltabile anche attraverso la piattaforma Facebook, Instagram, Linkedin o WhatsApp e anche sul canale di Telecupole. Da sempre affascinante strumento di comunicazione, la radio è  stata il primoe il più inclusivo entrato nelle case degli italiani, e ha da sempre ispirato designer e creativi di tutto il mondo, che hanno saputo creane anche modelli assolutamente originali.

TOadio, diretta dal giornalista Luca Rolandi, si pone comestrumento di comunicazione piuttosto articolato dallo stile fresco e dinamico, capace di affiancare a momenti di intrattenimento quelli di approfondimento e di scambio di opinioni, grazie al supporto di opinionisti che risultano personalità leader nel proprio ambito.

TOradio è l’esempio del DAB, il digitale terrestre della radio, ascoltabile da App scaricabili sullo smartphone, sia per Ios sia per Android, in streaming dal web, in DAB + (digitale dalle autoradio) e in digitale terrestre sulle TV. Ideatore del progetto di TOradio e suo general manager è l’imprenditore Maurizio Cimmino  che, tra il 2001 e il 2007, ha reso Radio Manila la stazione radiofonica di riferimento per i centri commerciali; direttore artistico e esecutivo è Andrea Lazzero, che ha all’attivo più centotrenta pubblicazioni discografiche e due letterarie. Speaker e attento comunicatore, è anche un conoscitore profondo delle dinamiche dei media locali. Direttore responsabile di Toradio News è il giornalista Luca Rolandi, ex direttore de “La Voce e il Tempo”, che ha lavorato per La Stampa, il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore ed è anche attualmente direttore della rivista del Polo del Novecento.

Toradio si avvale di una redazione costituita da giovani redattori provenienti dalla Scuola Holden, attenti al mondo dei social, e risulta un’emittente sensibile alle tematiche inerenti il mondo giovanile, ai temi della sostenibilità ambientale, della natura e delle problematiche non soltanto torinesi.

“È una “radio di giovani, che parla ai giovani” – ha osservato il direttore di Toradio News Luca Rolandi – pur senza trascurare l’attenzione verso le altre generazioni, aperta alle problematiche torinesi e metropolitane, per ricercare quelle sinergie che consentano la ripresa economica e culturale di Torino nel cammino post Covid, e che risultino in grado di renderla competitiva a livello italiano”.

Mara Martellotta 

 

Napoli (Cambiamo!): “Solo Damilano amplierà consensi”

Le elezioni amministrative in autunno assumono ogni giorno di più il significato di spartiacque nel quadro politico nazionale, ma soprattutto nel centrodestra. E questo vale a Torino più che altrove.

 

Se il centrodestra vuole liberarsi di bardature partitocratiche e del richiamo a ideologie fallite, ha un solo candidato disponibile: Paolo Damilano. Viene dal mondo dell’impresa, conosce come pochi la realtà territoriale e, come nessuno ha finora fatto, si è mosso con largo anticipo, incontrando persone e categorie sociali e senza farsi etichettare o benedire da un partito. Damilano è un candidato civico, l’unico capace di allargare i consensi oltre i confini del centrodestra: è la via maestra per congedare la fallimentare giunta pentastellata ma anche l’unica certezza per impedire la vittoria di un’alleanza Pd-M5s.

     Ogni altra candidatura rischia di portare divisioni e fratture nel centrodestra. Rischia soprattutto di riproporre un’immagine vecchia e polverosa di un’alleanza che non esiste più nei termini in cui era stata pensata un quarto di secolo fa. Capisco Antonio Tajani, che deve mostrare la bandiera di partito. Ma a Torino lo fa nel momento sbagliato e nei modi sbagliati. Per Cambiamo!, lo dico con serenità, non ci sono tavoli nazionali capaci di ribaltare la candidatura di Damilano, imposta dalla forza delle cose e dall’autorevolezza della persona. Se Forza Italia pensa di rimettere in discussione Damilano dovrà assumersi la responsabilità di rompere una coalizione e regalare la vittoria al centrosinistra.

Osvaldo Napoli, capogruppo di Cambiamo! al Comune di Torino

“La mia scuola al tempo del Covid”, prorogato il concorso

I ragazzi potranno inviare i propri lavori (grafici, video, racconti, powerpoint, musiche, canzoni) non più entro il 31 marzo, ma fino al 16 Aprile 2021. Una proroga di alcune settimane per consentire, cosi come richiesto da numerosi dirigenti scolastici, ai tanti ragazzi interessati di condividere e confrontare le esperienze vissute in questo lungo periodo di pandemia e  raccontare la propria storia.Le classi vincitrici, valutate da una Commissione composta da un rappresentante di Save the Children Italia onlus, un rappresentante della Consulta femminile, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, la Garante per l’Infanzia e un rappresentante del Consiglio Regionale, riceveranno in premio un kit di strumenti didattico/informatici (tablet e sim dati, della durata di 12 mesi, per l’accesso a internet)  che, pur rimanendo di proprietà della scuola,  verrà assegnato ai ragazzi che non dispongono di supporti digitali. Per supportare le famiglie e gli insegnanti nella fruizione del tablet e del web, Save the Children metterà a disposizione una Guida per genitori, incentrata su 3 tematiche: cyberbullismo, uso dei videogiochi e adescamento online.

Fermati dalla Polizia poche ore dopo aver commesso una spaccata

Sottoposti a fermo di pg per furto aggravato in concorso

Hanno infranto la vetrata di un bar di via Monfalcone, attorno alle 5 e mezza del mattino dello scorso mercoledì, utilizzando un tombino trovato nelle vicinanze. Hanno poi divelto il registratore di cassa dalla sede e rubato l’importo custodito, suddiviso in monete e banconote, per un importo complessivo di circa 200 €. I due, di nazionalità rumena, di 34 e 30 anni, si sono poi dati alla fuga,  ma il tutto è stato ripreso da alcune telecamere di sorveglianza della zona. I poliziotti della Squadra Volante in servizio al mattino, appreso quanto accaduto nel corso delle ultime ore, hanno visionato attentamente le immagini relative al furto ed hanno posto in essere una capillare attività di ricerca; alle 7 e mezza, in corso Giulio Cesare, una pattuglia intercettava due soggetti  del tutto simili, per fattezze fisiche ed abbigliamento, agli autori della spaccata di via Monfalcone.  I due tentavano di eludere il controllo di polizia accelerando il passo, ma venivano fermati e sottoposti  a controllo: nelle loro tasche, una quarantina di euro in monete da 50 cm e 1 €. Gli accertamenti effettuati a loro carico negli uffici della Questura hanno fatto emergere,  per il  34enne, precedenti per ricettazione e furto, nonchè la misura dell’obbligo di dimora nel comune di Orbassano a decorrere dallo scorso 14 Marzo. Per il 30enne, precedenti per stupefacenti, danneggiamento e furto. I due sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto per furto pluriaggravato in concorso.

Accordo dei “due diamanti” tra Valenza e Moncalvo

E’ stato siglato nella sala del Consiglio Comunale di Moncalvo, il documento ‘Accordo dei due diamanti’ (la gioielleria e i tartufi) tra il Comune di Valenza e la Città Aleramica.

A siglarlo sono stati il Sindaco di Moncalvo Christian Orecchia ed il primo cittadino di Valenza Maurizio Oddone. Si tratta di un protocollo d’intesa, che ha seguito ad una serie di costruttivi incontri preliminari, finalizzato allo sviluppo ed alla promozione reciproca e sinergica delle due Città e dei due territori, i quali hanno un denominatore comune storico, appartenendo ad un’area territoriale che anticamente era parte del Marchesato del Monferrato del quale furono entrambe capitali itineranti.

Inoltre le due realtà hanno proprie peculiarità produttive i cui prodotti sono conosciuti ed esportati in tutto il mondo, la Città di Valenza inerenti iul settore dell’oreficeria e della gioielleria, la Città di Moncalvo l’appartenenza ad un territorio ad alta vocazione vitivinicola ed enogastronomica di pregio, in particolare quella tartufigena.

Pertanto i due contraenti si sono impegnati a intensificare i rapporti di collaborazione fra i rispettivi territori, a realizzare iniziative congiunte di promozione , attivare uno scambio reciproco di informazioni turistiche, realizzare scambi di eventi ed iniziative, favorire la collaborazione tra imprese turistiche ed operatori del settore delle città di Valenza e Moncalvo, favorire e sviluppare accordi e partnership tra le imprese delle due realtà moncalvese e valenzana, in particolare del settore orafo ed enogastronomico, per una crescita ed uno sviluppo economico reciproco.

Dichiara il Sindaco di Valenza, Maurizi Oddone: “Valenza guarda al Monferrato da un lato per la contiguità territoriale, dall’altro per le ragioni che l’hanno legata storicamente a questo territorio ai tempi del Marchesato, tanto che fu, come del resto Moncalvo, una delle capitali itineranti della corte degli Aleramici. Al tempo stesso entrambe le città sono legate, per la loro economia, a dei prodotti del suolo e della terra, come i metalli per Valenza e il tarfufo, il ‘diamante grigio’ per Moncalvo”.

Spiega il Sindaco di Moncalvo Christian Orecchia: “Sono felice di incontrare il collega di Valenza. Moncalvo crede nel territorio e nel fare rete. Valenza è un polo strategico per la regione e da questa collaborazione possono nascere importanti opportunità”.

Il Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura di Moncalvo, Andrea Giroldo sottolinea che “Ciò di cui ha più bisogno il Monferrato è il mettere in rete i grandi punti di forza del suo territorio per creare un’attrattività di respiro internazionale che sappia richiamare il turismo che spende davvero e crea economia. E’ esattamente questo il ragionamento del protocollo dei due diamanti: mettiamo insieme 2 storiche città monferrine, Moncalvo e Valenza per creare un lavoro di squadra strategico tra il comparto del tartufo e quello dell’oreficeria di lusso. In estrema sintesi possiamo dire che le due economie si alimentino e crescano a vicenda”.

Lavori nelle scuole torinesi

Il progetto definitivo dei lavori di manutenzione straordinaria in 5 istituti scolastici torinesi è stato approvato  dalla Giunta Comunale, su proposta dell’assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica Antonietta Di Martino.

Sono interessati dagli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza antincendio e igiene nei luoghi di lavoro gli edifici scolastici:
Ugo Foscolo (secondaria di primo grado) via Piazzi 57
Alessandro Antonelli (secondaria di primo grado) via Lanfranco 2
Costantino Nigra (secondaria di primo grado) via Bianzè 7
Aristide Gabelli (scuola primaria e secondaria di primo grado) via Santhià 25
IC Alessandro Manzoni- Antonio Rayneri (secondaria di primo grado e primaria) e Massimo D’Azeglio (scuola dell’infanzia statale) via Giacosa 25/corso Marconi 28.

“Con questi lavori abbiamo fatto un ulteriore passo avanti per adeguare le scuole cittadine alle misure di sicurezza antincendio previste dalla legge – spiega Di Martino -. Si tratta di opere necessarie ad acquisire il certificato antincendio per la sicurezza delle cinque strutture”.

La spesa complessiva è pari a 750mila euro e sarà finanziata per 350mila euro con fondi del Ministero dell’Istruzione e per la restante quota di 400mila euro dalla Città con finanziamento a medio-lungo termine.

L’intervento è inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche 2021/2023 ed è inserito nel Bilancio 2021. (ma.co.)

È tornata la Juve

Vittoria per 2-1 nella gara di recupero contro il Napoli.Gol di Ronaldo e Dybala per i bianconeri.Insigne su rigore per gli azzurri partenopei.

Juventus terza,stasera ha guadagnato 3 punti davvero importanti per non perdere la qualificazione in Champions League.Partita perfetta degli uomini di Andrea Pirlo.Schierati con il 4-3-3 la Juve nella partita più importante degli ultimi tempi ha tirato fuori da sé il meglio sia dal punto di vista tecnico che tattico e soprattutto ha dimostrato tanto carattere e concentrazione.Molto bene Ronaldo, Cuadrado, Chiesa protagonisti assoluti della partita.Merita un commento a parte Dybala:rientrato dopo 2 mesi ha illuminato la serata con giocate di gran classe condite da un gol stupendo.È tornato il fuoriclasse di sempre.Obiettivo secondo posto.Scavalcare il Milan ad 1 solo punto ed issarsi subito dietro l’Inter capolista che stasera,battendo il Sassuolo ha ipotecato la vittoria dello scudetto.

Vincenzo Grassano

La Regione: “Presto tavolo su Embraco al Mise”

Nelle risposte conclusive, Chiorino ha dato per probabile un incontro a Roma per il 15 aprile.

Sono due le strategie che bisogna porre in essere: “In primo luogo un forte appello al sistema bancario, che però al momento sembra essere fermo: la situazione di Embraco è collegata a quella di Acc di Mel in Veneto che ha una difficoltà ma solo in termini economico-finanziari, perché le commesse ci sono. Ad Acc manca la liquidità, per cui il commissario è costretto a chiedere una riduzione dei salari dei dipendenti e addirittura il rifiuto di alcune commesse”. Il progetto è quello che le due società si uniscano in Italcomp, che vedrebbe Riva di Chieri (To) sede della grande manifattura dei compressori. Secondo l’asasessore “Il piano in essere è importante e di grande rilancio del territorio. Si può creare un polo non solo italiano, ma anche europeo per la produzione dei compressori”.

I posti di lavoro in gioco sono circa 400 per la torinese Embraco e 300 per la bellunese Acc.

L’altra strategia è quella di intervenire sulla Commissione europea, che per il momento non ha concesso il via libera a un aiuto finanziario pubblico per la fusione, mentre le lettere di licenziamento sono arrivate. “Un comportamento – sottolinea l’assessore – che non è coerente rispetto a decisioni prese in situazioni simile successe in altri Paesi”. Ma intervenire in sede europea “richiede comunque tempi più lunghi, adesso la priorità è un aiuto rapido da parte del sistema bancario”.

“La procedura di licenziamento è in corso, i tempi sono stretti: bisogna riuscire ad avere un finanziamento. Speriamo che con un passaggio istituzionale anche al Mise, si ottenga il risultato. Finpiemonte potrà intervenire nel passaggio successivo, ma non su Acc direttamente che non è piemontese. Siamo anche in continuo contatto con la regione Veneto”, ha concluso Chiorino.

Il capogruppo della Lega Alberto Preioni ha assicurato che il partito piemontese sta dialogando direttamente con Maurizio Molinari (capogruppo alla camera e segretario subalpino del Carroccio) e con il ministro per lo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.

Marco Grimaldi (Luv) ha chiesto di attivare un’audizione dei lavoratori e insistito nel domandare con Giorgetti un canale preferenziale su questo tema.

Daniele Valle (Pd) ha rimarcato la necessità di intervenire in fretta, “perché le lettere di licenziamento ci mettono pressione. Importante uscire oggi con una data fissata per l’incontro”.

Per Silvio Magliano (Moderati) “il tema dello sblocco dei licenziamenti rischia di diventare presto un problema che andrà oltre Embraco, per diverse aziende piemontesi”.