ilTorinese

Il Ministro Bernini  alla Cavallerizza Reale: un simbolo di rigenerazione culturale e urbana tra pubblico e privato

Ieri  il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha visitato la Cavallerizza Reale di Torino, un luogo simbolo di rigenerazione urbana e culturale. Il progetto, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Torino, l’Università degli Studi di Torino, Fondazione Collegio Einaudi, il Conservatorio Statale Giuseppe Verdi, l’Accademia Albertina di Belle Arti e CDP Real Asset (Gruppo CDP), rappresenta una delle grandi trasformazioni che caratterizzeranno la città del futuro e dal valore complessivo di oltre 200 milioni di euro.

Nel complesso, che vede già insediata l’Aula Magna dell’Università di Torino nel Maneggio Chiablese, la Fondazione Compagnia di San Paolo sarà protagonista del recupero di un’ampia parte del sistema Cavallerizza, ristrutturando la Manica del Mosca e le Pagliere con un investimento complessivo di oltre 80 milioni di euro. La Manica del Mosca ospiterà la nuova sede della Fondazione, con spazi aperti a cittadini e turisti, mentre le Pagliere accoglieranno un hub culturale collegato ai Giardini Reali di Levante.

Nel Maneggio Alfieriano, la Città di Torino ha previsto uno spazio culturale polivalente; accanto, il Corpo delle Guardie ospiterà un Research Node dell’Università di Torino, dedicato ai linguaggi della creatività, alla produzione culturale e alle attività di public engagement rivolte al territorio. Il sistema comprenderà inoltre il Polo delle Arti, un nuovo centro di specializzazione e alta formazione promosso da Accademia Albertina di Belle Arti, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e Fondazione Collegio Einaudi. Grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha permesso di completare la progettazione, il Polo delle Arti ha ottenuto finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca per 20 milioni di euro a cui si sommano i 15 milioni per il Corpo delle guardie dove l’Università degli studi di Torino realizzerà spazi per la terza missione. A ciò si aggiunge un contributo di 750 mila euro stanziato dalla Regione Piemonte, utilizzato per l’acquisto dell’immobile da Cassa Depositi e Prestiti, che resta parte del progetto per la creazione di una struttura ricettiva di livello internazionale negli edifici dell’ex Accademia Militare.

Al termine della visita al cantiere il Ministro Anna Maria Bernini ha commentato: “Il Ministero dell’Università e della Ricerca è orgoglioso di sostenere questo progetto, che incarna un autentico percorso di rigenerazione urbana. Un’idea innovativa di recupero di spazi e strutture, lungimirante e ambiziosa, in grado di restituire alla città uno dei suoi tesori: una parte centrale e significativa del centro storico, destinata a trasformarsi in uno dei Poli delle Arti e dell’Innovazione più grandi d’Europa. Un modello virtuoso, non solo di rigenerazione, ma anche di integrazione tra Università e spazio urbano, capace di generare effetti positivi duraturi, sprigionando innovazione, conoscenza e nuove opportunità di formazione”.

“L’obiettivo condiviso da tutte le istituzioni coinvolte – ha spiegato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo – è di assicurare una soluzione concreta di riqualificazione e di conservazione del patrimonio storico artistico di un bene tutelato dall’Unesco dal 1997 attraverso un intervento che costituirà un esempio di innovazione urbana e restituirà a Torino un complesso architettonico di grandissimo valore nel suo centro storico”.

«Il progetto di cittadella della cultura che nascerà all’interno della Cavallerizza rappresenta a pieno la volontà del territorio di riqualificare un’area di grande pregio storico e architettonico all’interno del centro cittadino, rendendolo un polo della cultura integrato al resto del tessuto urbano. Un progetto a cui la Regione crede e per il quale, un anno fa, ha approvato con legge lo stanziamento di 750 mila euro per l’acquisto dell’immobile, che era un passaggio indispensabile per attivare gli investimenti significativi arrivati dal Ministero» dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

“La riqualificazione della Cavallerizza Reale rappresenta per la Fondazione Compagnia di San Paolo una straordinaria occasione per mettere in pratica un modello di filantropia evoluta, che non si limita al sostegno economico, oltre 80 milioni di euro investiti, ma integra competenze specializzate a beneficio del territorio” – ha dichiarato Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. “Questi interventi consolidano Torino come un punto di riferimento culturale, accademico e artistico diventando attrattore di talenti sulla scena nazionale e internazionale e trasformando il complesso storico della Cavallerizza Reale in un centro dinamico e innovativo. La Manica del Mosca diventerà la nuova sede della Fondazione, con grandi spazi aperti alla città e ai turisti, mentre le Pagliere, collegate ai Giardini Reali di Levante, ospiteranno un nuovo hub culturale. “

“La Cavallerizza Reale – ha aggiunto il Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna – è uno dei grandi progetti attraverso i quali l’Università di Torino fa piena sinergia con il territorio. Sin dai primi passi mossi su questo importante progetto per la città, abbiamo lavorato con tutti i soggetti in campo, pubblici e privati, affinché questo spazio dal grande valore storico e monumentale fosse la sede migliore per la realizzazione di un laboratorio di idee e di linguaggi aperto che si fondi sull’affermazione del valore pubblico del sapere e delle arti. Quello dell’Università di Torino per la Cavallerizza è quindi un progetto culturale che offre alla città un luogo per la ricerca intesa come hub della creatività e della produzione culturale in grado di immaginare e realizzare un nuovo modo di fare cultura in città e per la città”.

Tra i progetti più ambiziosi spicca il Polo delle Arti, un centro d’eccellenza per la formazione artistica interdisciplinare. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, l’Accademia Albertina e il Conservatorio Giuseppe Verdi hanno completato la progettazione del Polo delle Arti, che ha recentemente ottenuto un finanziamento ministeriale di 19 milioni di euro.
Questo progetto mira ad attrarre giovani talenti internazionali nel campo dell’arte e della musica, rafforzando il ruolo culturale e formativo di Torino. Il Polo delle Arti si estenderà su oltre 7.000 mq.
Il complesso accoglierà aule, laboratori, una sala teatrale e dipartimenti dedicati a discipline quali
scenografia, jazz e musica elettronica, coinvolgendo istituzioni prestigiose come l’Accademia Albertina di Belle Arti, il Conservatorio Giuseppe Verdi e il Collegio Universitario Einaudi.

Parallelamente, il Corpo delle Guardie della Cavallerizza, di proprietà della Città di Torino, ospiterà nuovi spazi per l’Università di Torino. Questo intervento, orientato alla sostenibilità e alla flessibilità, prevede l’ampliamento delle aree destinate alla Scuola di Dottorato, con laboratori, spazi coworking e sale conferenze, rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro.

A novembre la Giunta e successivamente il Consiglio Comunale hanno approvato la variante al Progetto Unitario di Riqualificazione del complesso necessaria a consentire l’attuazione della trasformazione del compendio.

La Cavallerizza Reale, originariamente concepita nel XVII secolo da Amedeo di Castellamonte e successivamente ampliata da Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, rappresenta un elemento chiave
del distretto culturale torinese. Circondata da istituzioni di rilievo internazionale, come il Museo Egizio, il Museo del Cinema, e il Teatro Regio, la Cavallerizza si prepara a diventare un nuovo fulcro per le arti e la cultura a Torino, con una visione innovativa che unisce storia, tecnologia e accessibilità. La riqualificazione della Cavallerizza Reale non è solo un progetto architettonico, ma un simbolo della capacità di Torino di guardare al futuro con una prospettiva sostenibile e inclusiva, in grado di dialogare con il contesto urbano e di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

TORINO CLICK

È morta dopo mesi in ospedale la volontaria investita da una bici

Non ce l’ha fatta Rosangela Merlo, di 67 anni, conosciutissima volontaria della Protezione Civile di Ceres che era rimasta gravemente ferita mesi fa, il 22 luglio. Un ciclista l’aveva investita vicino a casa sua. Dopo il lungo ricovero in ospedale è morta nelle scorse ore. Vasto cordoglio nella comunità locale.

Un calendario per dire stop al bullismo

Al Grattacielo Piemonte presentato il calendariom2025 Stop al Bullismo, l’unico calendario in Italia contro ogni forma di bullismo

Al Grattacielo Piemonte si è svolta mercoledì 11dicembre la presentazione del ‘calendario 2025 stop al bullismo’, l’unico calendario contro il fenomeno del bullismo, per ricordare ogni giorno che dobbiamo impegnarci tutti e sempre per combattere e prevenire, tramite formazione e informazione,  il bullismo, il cyberbullismo e la violenza in qualsiasi forma si presenti.

L’associazione “Bullismo no grazie” e il comitato UISP di Cirié,  Settimo e Chivasso, hanno dato vita e realizzato il progetto del Calendario 2025 Stop al Bullismo per sensibilizzare l’opinione pubblica, creando attenzione verso i problemi sofferti dai ragazzi più  vulnerabili che sono oggetto di bullismo e lanciando contemporaneamente un forte allarme sui pericoli di questo fenomeno

Il bullismo e il cyberbullismo costituiscono ormai un problema sociale  che coinvolge gli adolescenti e i loro genitori. Sono all’ordine del giorno notizie di violenze, aggressioni e di suicidi di giovanissimi.

Con la realizzazione del calendario si è voluto  creare uno strumento che, in  bella vista nelle case, negli uffici, nelle scuole, potesse aiutare a ricordare che ogni giorno sono molteplici i pericoli in cui possono incorrere i nostri ragazzi e che tutti dobbiamo impegnarci nella prevenzione e nella lotta al bullismo. 

Il progetto è stato fortemente voluto da Fabio De Nuzio, presidente dell’Associazione  Bullismo no grazie, che ne ha curato la regia, e da Ferruccio Valzano , presidente del Comitato territoriale UISP di Cirié,  Settimo e Chivasso, ente di promozione sportiva e sociale.

L’obiettivo è quello di distribuire il calendario all’interno degli uffici delle istituzioni pubbliche  sul territorio e soprattutto di consegnarlo nelle scuole di ogni ordine e grado, accompagnato da incontri sul campo per discutere e dare informazioni  e indicazioni su come affrontare il problema. 

Il calendario è stato realizzato grazie al contributo dell’entusiastica partecipazione dei ragazzi e delle ragazze delle Associazioni Sportive di Settimo Borgonuovo, guidate da Lisa Sella, e dall’Associazione Hockey Breganze, presidente Stefano Volpe, che hanno prestato il loro volto alla rappresentazioni delle situazioni di potenziale pericolo che potrebbero nascere a scuola,  in strada, nelle attività sportive. 

La  traduzione in immagini di queste situazioni di pericolo è  stata realizzata dai fotografi Gabriele Cannone e Donovan Gionata Ciscato. Le immagini sono accompagnate da didascalie volte a creare emozioni e riflessioni in chi legge. Gli autori sono Vittorio Graziosi e Fabio De Nunzio. 

Nel calendario è  presente un decalogo pensato sia per i ragazzi sia per gli adulti, in cui si forniscono dei consigli per riconoscere,  discutere e affrontare i problemi derivanti dal bullismo.

“Avere contribuito alla realizzazione del Calendario 2025 Stop al Bullismo- spiega Ferruccio Valzano, presidente del Comitato territoriale UISP,  associazione di promozione sociale di Cirié, Settimo e Chivasso- è motivo di vanto e soddisfazione . Infatti non dobbiamo dimenticare che, purtroppo, anche nel mondo sportivo, all’interno delle squadre e degli spogliatoi, si annidano fenomeni di bullismo, su cui, anche grazie al nostro Calendario, vogliamo sensibilizzare tutte le componenti che ruotano intorno al mondo dello sport e della cultura sociale,  con l’obiettivo finale di contribuire come squadra a combattere e prevenire il bullismo”.

“Sono molto orgoglioso – spiega Fabio De Nuzio, presidente di Bullismo no grazie-  della realizzazione del calendario 2025 Stop al Bullismo, l’unico Calendario in Italia che rappresenti attraverso immagini e testi il fenomeno del bullismo. Un Calendario nato per tenere alta la nostra attenzione  e sensibilizzazione, comunicazione, informazione,  prevenzione e lotta al bullismo e ad ogni altra forma di violenza”.

 Mara Martellotta 

Nominati i 5 vicepresidenti AMMA

 

 

Definite e approvate dal Consiglio di Amministrazione anche le deleghe.

La Presidente Giorgia Garola ha comunicato, nel primo consiglio generale DELL’IMMAGINE, successiva alla sua elezione del 13 novembre, i nominativi dei Vicepresidenti e le rispettive deleghe. Riccardo Cerrato, AD di CMS ITALIA avrà la delega per le aziende impiantistiche e general contractor; Francesco Joly, Responsabile delle relazioni esterne FINDER, avrà la delega di capitale umano nella formazione; Edoardo Pavesio, Presidente di SILATECH, che viene confermato come Vicepresidente, avrà la delega all’Automotive; Andrea Romiti, Amministratore unico di Apr, anche lui confermato, avrà la delega dell’aerospazio; Cristina Tumiatti, Sales and Marketing Manager SEA Marconi Technologies, già componente del Consiglio di Presidenza, va la delega Diversity and Inclusion.

“Innanzitutto voglio ringraziare i colleghi che hanno deciso di dedicare parte del loro tempo all’AMMA – ha spiegato Giorgia Garola, comunicando le nomine al Consiglio di Presidenza – ho scelto una squadra dalle grandi capacità ed esperienza. I prossimi anni dovremo affrontare nuove sfide di transizione ecologica e ambientale, intelligenza artificiale e cultura digitale. Nuovi prodotti e servizi, sostenibilità e ambiente, inclusione e diversità, reti e internazionalizzazione, formazione e capitale umano. Sono i temi che affronteremo insieme. Dovremo farlo sviluppando ulteriormente le nostre già grandi capacità di innovazione”.

“Il nostro tessuto industriale deve imparare a riconoscere vocazioni diverse molteplici – ha sottolineato ancora la Presidente Garola – come sono già quelle che convivono nell’associazione, ma altre ne nasceranno portate dai rapidi cambiamenti in corso. È fondamentale esserne consapevoli per supportare al meglio le aziende nel cogliere le opportunità che ne deriveranno, con lungimiranza, coraggio e intraprendenza. Insieme abbiamo definito le linee programmatiche della mia Presidenza, tenendo conto che l’inarrestabile cambiamento in atto necessita di un’attenta analisi di uno scenario, e la determinazione delle azioni necessarie da realizzare in tempi certi”.

Le deleghe assegnate ai Vicepresidenti rappresentano infatti il cuore del programma di Giorgia Garola per i prossimi quattro anni, progetto che pone al centro la formazione e le competenze, così come il rafforzamento del lavoro di networking nel principale gruppo merceologico dell’Unione Industriale, e il rafforzamento della capacità di attirare nuovi associati che si affianchino nell’attuale 623, che rappresenta oltre 53 mila addetti, pari al 40% degli occupati nel settore metalmeccanico torinese, provenienti dai settori aerospazio, mobilità sostenibile, meccatronica, aziende impiantistiche e general contractor.

“Nei prossimi quattro anni – conclude Giorgia Garola – intendiamo guardare oltre i confini nazionali, accelerando l’internazionalizzazione delle nostre imprese, aiutando così l’attrattività del territorio torinese. Tra le deleghe, ci sono due temi che ad AMMA, e a me personalmente, stanno molto a cuore, ovvero la sostenibilità e l’inclusione, che sono ormai imprescindibili premesse di ogni organizzazione di impresa”.

 

Mara Martellotta

Presentata a Torino la nuova Società Editrice Allemandi

Michele Coppola, Presidente; Luigi Cerutti, Amministratore Delegato.

 

È stata presentata oggi a Torino, negli spazi di Gallerie d’Italia, la nuova Società Editrice Allemandi che guiderà il rilancio della storica casa editrice fondata nel 1982 da Umberto Allemandi e che lo scorso 5 dicembre è stata acquisita da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

All’appuntamento sono intervenuti: Umberto AllemandiMichele Coppola, nominato dall’Assemblea dei soci Presidente della nuova società editrice Allemandi; Piero Gastaldo, Presidente di Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo; Roberto Giordana, Direttore Generale di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

L’acquisizione si colloca nell’ambito di un’operazione che vede il consolidamento della storica casa editrice torinese nel settore editoriale e il suo rinnovato posizionamento come player di assoluto riferimento nel mercato dell’informazione con la testata «Il Giornale dell’Arte», fondata nel 1983, e delle pubblicazioni dedicate all’arte, all’architettura, all’antiquariato, al design, e, più in generale, alla divulgazione culturale e alla critica contemporanea, con l’obiettivo di costituire una delle principali piattaforme di conoscenza e divulgazione culturale a livello professionale.

L’assemblea dei soci ha confermato Luigi Cerutti nella carica di Amministratore Delegato della società. Cerutti è entrato in Allemandi nel 2020 come direttore Generale e ne ha assunto il ruolo di CEO nel 2021.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto da Michele Coppola (Presidente); Enrica DavidFabrizio PaschinaLaura FornaraGiulia ScagliariniEnea CesanaLuigi Cerutti ed è già al lavoro per la finalizzazione dell’ambizioso piano industriale che ha come obiettivo il posizionamento a livello europeo della casa editrice.

Il numero di gennaio 2025 de Il Giornale dell’Arte sarà l’ultimo firmato da Umberto Allemandi. Il CdA provvederà alla nomina del nuovo direttore del giornale entro i primi giorni di gennaio 2025.

Ha avviato i lavori un commosso Umberto Allemandi. In sala i dipendenti, giornalisti e collaboratori, che Allemandi ha ringraziato per lo straordinario percorso insieme, durato oltre 40 anni. Per Allemandi «non potevamo trovare nessun partner migliore di quelli che sono qui riuniti per assicurare nel secondo tempo della nostra storia uno straordinario sviluppo nelle attività di servizio culturale e artistico, e soprattutto la piena centralità dell’Italia nell’informazione universale su attività opere e operatori nel settore arte, un ruolo mondiale che finalmente diviene possibile dopo quanto per quarant’anni giorno dopo giorno abbiamo preparato».

Michele Coppola, afferma: «La scelta di investire in una realtà qualificata come Allemandi significa per prima cosa riconoscere la storia e il ruolo svolto in questi quarant’anni sia come casa editrice, sia come editore libero che ha raccontato l’attualità nell’arte e nella cultura, diventando un punto di riferimento prezioso che va tutelato e accompagnato negli anni a venire. La solida composizione del Consiglio di Amministrazione, voluto dai nuovi investitori, rappresenta il modo migliore per proseguire questa storia di successo confermandone la responsabilità e le ambizioni».

Andrea Granchi: addio a un uomo sapiente e appassionato, pioniere del cinema d’artista

Lo scorso luglio, presso la galleria della Fondazione Il Bisonte di Firenze, era stata dedicata una mostra personale dal titolo “Memorie incise-opere grafiche 1966-2023” ad Andrea Granchi, con un catalogo antologico incentrato sull’artista, film-maker, curatore e docente. Era forse un presagio dell’addio che l’artista purtroppo ci avrebbe dato nella giornata di martedì 10 dicembre, a noi increduli di fronte a uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento, e anche del cinema d’artista italiano.

Andrea Granchi è nato a Firenze nel 1947 e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti nel 1969. Figlio d’arte, il padre Vittorio nacque a Firenze nel 1908 in una famiglia dalle profonde tradizioni artistiche ( anche la madre Noris Rossi fu restauratrice), essendo il padre di Vittorio, Pasquale, titolare di una bottega nella quale realizzava con grande perizia oggetti decorati in stile, ebbe poi modo, dopo un apprendistato con il genitore, di formarsi negli anni 20 all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze. A lui si deve il restauro del Crocifisso di Cimabue, danneggiato dalla tragica alluvione fiorentina. Andrea Granchi, vincitore del Premio del Comune di Firenze per giovani artisti nel 1966 e del Premio Stibbert per la pittura nel 1971, nel 1978 era presente alla Biennale di Venezia, nel 1981 alla Triennale di Milano, oltre a numerose partecipazioni alla Quadriennale di Roma, tornando nel 2021 alla Biennale di Venezia. Granchi aveva creato la figura metaforica dell’inseguitore, che era rapportato ai giganti del passato, la figura dell’esploratore inserito in città ideali, colorate di bianco e nero, e ideato la figura del viaggiatore sedentario, proiezione del proprio essere, in un mondo metafisico, che riconosceva il primato all’uomo e al suo intelletto. Giunse alla notorietà internazionale grazie anche alle sue opere filmiche, che lo proiettarono nel mondo del cosiddetto “Cinema d’artista”, nell’ambito del quale realizzò capolavori come “Il giovane rottame” o “Cosa succede in periferia”, presentati nelle principali mostre e rassegne dedicate al genere. Colto e raffinato intenditore di musica, aveva una predilezione per il periodo barocco, ed è stato uno dei più alti rappresentanti del restauro italiano presso un omonimo studio condotto oggi dal figlio Giacomo.

Granchi lascia un grande vuoto nell’arte italiana,e Firenze in particolar modo lo piange; l’Accademia delle Arti del Disegno è in lutto per la sua scomparsa, essendo egli stato Presidente della classe di pittura e Vicepresidente dell’Accademia stessa.

“Una perdita grave per il mondo delle arti – spiega il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, ricordando il Prof. Andrea Granchi – è stato un protagonista appassionato e creativo della scena culturale toscana e nazionale. Insegnante, pittore, uomo di cinema, acuto sperimentatore di linguaggi, Andrea lascia un’eredità importante che la Regione Toscana e Firenze sapranno onorare”.

Il mio ricordo personale va alla collaborazione con il Maestro Granchi per la stesura di un libro intitolato “Il tempo sospeso”, pubblicato nel 2021 e incentrato sulle riflessioni dell’epoca pandemica, rese ancora più intense dalle sue bellissime opere.

 

Mara Martellotta

 

Piano dell’Aria, odg di Bartoli: “Lavoro agile alle stesse condizioni per dipendenti di Giunta e Consiglio”

Il presidente della Commissione Ambiente: “Utile per ridurre il traffico e l’impatto ambientale”
Il Piano Regionale di Qualità dell’Aria ha tra gli obiettivi quello di favorire una mobilità più sostenibile, riducendo la necessità di spostamenti fisici attraverso l’adozione di soluzioni organizzative innovative: tra queste anche il lavoro agile, che permette di limitare il traffico veicolare e di contribuire in modo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il consigliere regionale Sergio Bartoli (Lista Cirio), Presidente della V Commissione Ambiente ha presentato un Ordine del Giorno, approvato dall’assemblea, nel quale sottolinea come “il numero massimo di giornate di lavoro agile attualmente fruibili risulta diverso per i dipendenti dell’Ente Regione in servizio nei ruoli del Consiglio Regionale rispetto a quelli della Giunta Regionale. Questa disparità, da appianare, potrebbe creare difficoltà nell’implementazione uniforme delle misure previste dal Piano, vanificando in parte i benefici attesi”.
Nel documento Bartoli evidenzia la necessità di un maggiore utilizzo del lavoro agile e del lavoro da remoto da parte dei dipendenti regionali.
L’OdG impegna la Giunta a “promuovere una revisione organizzativa: rivedere le attività e il modello organizzativo dell’Ente Regione Piemonte, in linea con le indicazioni dell’Aggiornamento del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, per favorire l’adozione strutturale del lavoro agile e del lavoro da remoto”.
L’OdG di Bartoli parte dal presupposto che uno degli obiettivi principali del Piano Regionale della Qualità dell’Aria  è quello di ridurre le emissioni inquinanti, tra cui gli ossidi di azoto (NOx) e le polveri sottili, derivanti in larga parte dai trasporti, che a livello regionale rappresentano il 65% delle emissioni totali.
L’OdG impegna inoltre la Giunta regionale ad “adottare strategie di sviluppo innovative: Introdurre strategie di sviluppo organizzativo e di gestione del capitale umano basate su flessibilità, collaborazione e virtualizzazione, garantendo al tempo stesso una maggiore uniformità di trattamento tra i dipendenti dell’Ente”
.
“Questo intervento – commenta Bartoli – non si limita a una riorganizzazione interna, ma rappresenta un contributo concreto alla sostenibilità ambientale della Regione. Il lavoro agile è una leva strategica per ridurre gli spostamenti, abbattere le emissioni e migliorare la qualità della vita, rafforzando al contempo l’efficienza e la modernità dell’amministrazione regionale”.
Il presidente della V Commissione esprime infine apprezzamento per l’iter dei lavori di Commissione che hanno portato all’assegnazione del Piano all’Aula del Consiglio per la votazione: “Un lavoro che non è stato semplice, ma che, grazie alla collaborazione di tutti, – osserva Bartoli – ha portato a un risultato che ci permette di affrontare le problematiche legate alla qualità dell’aria con dati scientifici e soluzioni concrete. Abbiamo ascoltato davvero tanti soggetti, a partire dagli enti locali, ma anche le organizzazioni di categoria, le associazioni ambientaliste, il mondo universitario e sindacale. Più di 50 realtà, che con le loro osservazioni e proposte hanno arricchito il Piano, che è stato poi modificato e migliorato anche grazie agli emendamenti che sono arrivati da tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione”.
“Voglio qui ringraziare i Vice Presidenti della Commissione, Daniela Cameroni e Alberto Unia e tutte le forze politiche per il loro contributo che hanno sempre dimostrato disponibilità al dialogo e alla collaborazione”, conclude Bartoli.

Ufficio immigrazione, Grimaldi (AVS): Piantedosi si attivi per trasferimento

“La Palazzina di corso Verona, che ospita l’ufficio immigrazione di Torino, è al freddo, senza riscaldamento. Restano per ore e ore al gelo non solo le persone straniere che attendono ogni giorno in lunghe code, a causa della pessima organizzazione dell’ufficio, ma anche ufficiali e funzionari all’interno. Non solo: da tempo quell’edificio è stato dichiarato inagibile dalla Commissione dei lavori pubblici. So che il Prefetto, il Questore e il Sindaco Lo Russo stanno provando a trovare una soluzione in accordo con la Curia di Torino. Ma leggo sui giornali che la soluzione Santo Volto, certamente positiva e da salutare favorevolmente, è ancora lontana, mentre le condizioni inaccettabili dell’ufficio immigrazione di corso Verona, che gestisce i rinnovi dei permessi di soggiorno e le richieste d’asilo, sono note da anni. Perciò ho chiesto un’informativa urgente al Ministro Piantedosi su questa vicenda che dura da troppo tempo: il rispetto della normativa su salute e sicurezza non è un optional, così come non lo è il diritto delle persone straniere ad ottenere nei tempi previsti per legge i documenti richiesti. Tocca al Ministero intervenire per accelerare il trasferimento dell’ufficio in un edificio idoneo e sicuro” – lo ha dichiarato in Aula il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi.

Per la morte di Sonila 16 indagati

Sono 16 le persone indagate per la morte misteriosa di Sonila, 21 anni albanese, che fu trovata nel 2021 senza vita dal marito nella loro abitazione in periferia Torino. In quel periodo abitavano lì con il loro bimbo di due anni Quel giorno sparirono anche 17 mila euro dall’appartamento.

A 4 anni di distanza la polizia ha indagato 16 albanesi. I reati contestati vanno dalla rapina al favoreggiamento dell’immigrazione. Per cinque di loro, tra cui il marito della vittima, sono scattate le misure cautelari.

Si ipotizza che la donna possa essere stata indotta a prostituirsi e sia stata uccisa dal racket della prostituzione, ma non si  esclude  il suicidio o l’istigazione al suicidio.

Dalla Regione 50 milioni per il sistema sci in Piemonte

Sviluppare, valorizzare e riqualificare. Ecco le tre parole chiave che danno contenuto e sostanza al bando neve della Regione presentato oggi al Grattacielo Piemonte dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore alla Montagna con delega al sistema neve Marco Gallo davanti a una platea del mondo dello sci al gran completo. La giunta regionale investe 50 milioni per la riqualificazione del sistema neve piemontese che vuol dire 50 stazioni sciistiche, quasi 300 impianti e oltre 1300 chilometri di piste. In altre parole, il terzo domaine skiable d’Italia. Destinatari gli enti locali piemontesi, primi fra tutti gli 80 comuni interessati da comprensori sciistici. Ma anche le Province e la Città Metropolitana di Torino, le Unioni di Comuni, le forme associative che coinvolgano enti locali anche costituite con lo specifico scopo di partecipare al finanziamento.

«Questo bando è la conferma dell’impegno della Regione per sostenere uno degli asset più importanti del turismo del Piemonte come dimostrano i numeri, ma anche il principale motore economico per molte vallate – dicono il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gallo -. Ecco perché questi 50 milioni, lo stanziamento più corposo di un pacchetto complessivo di risorse che si avvicina ai 70 milioni, comprendendo tra gli altri anche i contributi per gli impianti delle Universiadi di Torino, sono un investimento strategico sul futuro delle terre alte. Occorre investire anche per attrarre nuovi capitali dall’estero, come è accaduto con il fondo inglese Icon per le stazioni della Vialattea e di Bardonecchia. Segno che le nostre montagne hanno appeal, come confermano anche i tre milioni di giornate di sci ogni anno, ma per conservarlo devono sapersi innovare, tenere il passo di un settore in continua evoluzione». Mentre l’assessore Gallo anticipa un pezzo di futuro: «Stiamo studiando la formula per lanciare anche in Piemonte il biglietto unico. L’idea è di partire con la sperimentazione il prossimo anno, iniziando da maestri di sci e tesserati Fisi, per testare il format migliore». Sul palco erano presenti tra gli altri Giampiero Orleoni, presidente di Arpiet Piemonte, Sergio Gibelli, vicepresidente di Anef Torino, Roberto Colombero, numero uno di Uncem Piemonte e Francesca Delmastro Delle Vedove, vicepresidente di Anci Piemonte. 

Ecco nel dettaglio il bando neve.

Sei le tipologie di intervento

La prima riguarda le piste e gli impianti di innevamento. Si finanziano la sostituzione, la nuova realizzazione, il miglioramento qualitativo, ambientale ed energetico o il potenziamento delle piste da sci e degli impianti di innevamento programmato, inclusi vasche o bacini di approvvigionamento idrico, incluso l’acquisto di impianti già esistenti, di proprietà pubblica o privata.

La seconda punta a riqualificare gli impianti di risalita. Sostituzione, nuova realizzazione, miglioramento qualitativo paesaggistico, ambientale ed energetico o potenziamento degli impianti di risalita, l’acquisto, ammodernamento ed aggiornamento dei sistemi di controllo accessi incluso l’acquisto di impianti già esistenti, di proprietà pubblica o privata.

La terza include tra gli interventi finanziabili le revisioni generali (escluse quelle quinquennali), le ispezioni speciali, i proseguimenti di vita tecnica e la sostituzione e/o scorrimento delle funi degli impianti di risalita esistenti. La quarta riguarda la dismissione degli impianti di risalita non più utilizzati, una misura assai importante dal punto di vista della tutela ambientale. La quinta l’acquisto di battipista anche usati.

L’ultima tipologia intende potenziare e rivitalizzare il turismo montano sia invernale che estivo investendo per esempio in snow park, percorsi di fun bob estivo e tutti gli interventi che consentono in sostanza di utilizzare gli impianti di risalita nelle stagioni non invernali per la pratica di altri sport.

La ripartizione dei fondi

L’investimento più consistente dei 50 milioni che la Regione destina a questo intervento specifico per il sistema neve va allo sci di discesa: 47 milioni e mezzo pari al 95 per cento dell’investimento. Il rimanente 5 per cento è destinato a potenziare lo sci di fondo (2,5 milioni di euro).

Il Piemonte diviso in tre ambiti

La risorse per lo sci di discesa sono ripartite secondo tre ambiti territoriali. Il primo – l’ambito A – comprende le stazioni della provincia di Cuneo. A loro toccherà il 35 per cento dell’intero investimento. Il secondo plafond – pari al 45 per cento del totale – spetta alle stazioni ubicate nell’area della città metropolitana. Il terzo ambito comprende altre province piemontesi: Biella, Vercelli, il Verbano Cusio Ossola e Alessandria (che ha un’unica stazione: Caldirola): si divideranno il 20 per cento dei finanziamenti. Sono stati fissati alcuni tetti massimi: ai comprensori composti da grandi stazioni non locali potranno andare al massimo 12,5 milioni, per i comprensori formati da stazioni locali o microstazioni il finanziamento non potrà superare gli 8,5 milioni.

I tempi del bando

Da gennaio a luglio, sette mesi per mettere a terra i progetti, candidarsi, ottenere l’eventuale assegnazione. A gennaio (il 20, termine presunto) si apre il bando. Ci sono tre mesi di tempo. I termini scadono il 21 aprile (termine presunto). A fine luglio (21, termine presunto) verrà resa nota l’aggiudicazione dei fondi.

cs