ilTorinese

L’Ulivo del passato non è replicabile

L’Ulivo è ritornato ad essere centrale nel dibattito politico all’interno del centro sinistra

Di una stagione che indubbiamente fu feconda ed importante per quella coalizione. Un tema che era
stato radicalmente rimosso dall’orizzonte politico italiano e che è ritornato di moda con l’arrivo
alla segreteria politica del Partito democratico di Letta. Si tratta di capire, oggi e non ieri, cos’è
l’Ulivo in forma 2.0 come si suol dire. E questo perchè la differenza con il passato è
semplicemente radicale. È cambiata in profondità la geografia politica italiana e sono cambiate,
soprattutto, le dinamiche che permisero concretamente il decollo di quella scommessa politica,
culturale e programmatica. Certo, era ancora una stagione, quella del post tangentopoli, che
chiedeva un “di più” di politica e dove il populismo e l’anti politica non avevano ancora fatto
irruzione in modo così radicale nel panorama pubblico italiano. Tutto il contrario di quello che oggi
è sotto ai nostri occhi. Ecco perchè quando oggi si riparla di Ulivo e di riproporre una visione
ulivista nel campo politico progressista e riformista occorre essere precisi e meno generici.
Perchè sicuramente riparlare di Ulivo è una bella notizia in quanto significa, almeno a livello
simbolico ed emotivo, ricordare appunto una stagione ricca di contenuti della politica italiana. Una
stagione caratterizzata da un vero progetto politico, anche se poi miseramente fallito, e dal
protagonismo di alcune culture politiche che avevano contribuito a costruire e a consolidare la
democrazia italiana. Un progetto politico che coincise anche con il “ritorno” della politica e della
sua vocazione progettuale dopo una fase difficile e complessa che aveva raso al suolo tutti i
partiti che avevano governato il nostro paese per quasi 50 anni. A cominciare dalla vicenda che
aveva coinvolto e caratterizzato la Democrazia Cristiana, e cioè il partito italiano che aveva
contribuito, con la sua presenza, con la sua cultura di governo, con la sua cultura politica e
soprattutto con la sua classe dirigente, a definire e a permeare il sistema politico italiano.
E quindi, l’Ulivo era sinonimo di culture politiche riformiste, di alleanza politica imperniata attorno
ad un progetto di governo e con partiti che incarnavano una autentica storia politica e una
tradizione ideale.
Ora, ripeto, è estremamente difficile, nonchè quasi impossibile, recuperare quella stagione ed
inverarla nell’attuale fase politica italiana perchè, appunto, sono venute meno quasi tutte le
condizioni che l’avevano resa possibile.
Ma, al di là del progetto politico che sarà riproposto e vedremo in quale forma e modalità, è
indubbio che le costanti che l’avevano caratterizzato a metà degli anni ‘90 non hanno più
cittadinanza alcuna nella stagione politica contemporanea. E questo almeno per tre elementi di
fondo. Innanzitutto le culture politiche. Il progetto, almeno così pare di capire, poggerebbe
sull’apporto decisivo e determinante del partito antisistema, anti politico, demagogico e populista
per eccellenza, cioè il partito di Grillo. Anche se con l’ultima torsione, dopo il lungo pellegrinaggio
trasformista post voto 2018, lo si dipinge addirittura come un movimento “liberal moderato”
anche se sempre interprete di un “populismo dolce”. Uno scenario semplicemente impensabile
nella concreta esperienza del primo Ulivo. In secondo luogo la classe dirigente. Su questo
versante è superfluo ogni commento rispetto alla esperienza del passato talmente è profonda la
differenza di qualità. Una classe dirigente che proveniva ancora da partiti organizzati e non da
banali ed improvvisati cartelli elettorali e dove la convenienza momentanea e il trasformismo
politico e parlamentare erano l’eccezione e non la regola come oggi. In ultimo il progetto di
governo. Se nel 1996 il filo rosso che giustificava la scommessa politica era prevalentemente
quello di disegnare un progetto di governo certamente alternativo al centro destra ma fortemente
propositivo e capace di dispiegare una autentica cultura riformista, oggi si tratta prevalentemente
di mettere in piedi una coalizione “contro” qualcuno. Nel caso specifico contro Salvini, la Lega e il
sempreverde sovranismo. E quindi un progetto politico e di governo che si caratterizza per
l’avversità implacabile contro l’avversario di turno e per giustificare la vocazione “governista” della
sinistra. Una concezione, quindi, molto diversa rispetto a quella vissuta e praticata nella stagione
ulivista.
Ecco perchè, forse, è arrivato anche il momento – almeno per chi continua a credere nel progetto
ulivista – di rileggere, seppur criticamente, l’esperienza dell’Ulivo del passato per costruire, oggi,
una coalizione vera e politicamente credibile che non si riduca ad essere solo un pallottoliere
contro il nemico giurato e accusato di ogni nefandezza. Perchè la politica recupera credibilità,
autorevolezza e serietà nella misura in cui non scimmiotta passivamente le ricette del passato ma
sa recuperare da quelle esperienze la scintilla per riproporre, oggi, una nuova e credibile stagione
politica. E questo anche quando si parla del ritorno dell’Ulivo e di ciò che quell’intuizione ha avuto
nella politica italiana.

Giorgio Merlo

Streaming del documentario Horst di Tina Barney e Mark Trottenberg

“I Giovedì in CAMERA” | Giovedì 22 aprile, dalle ore 18.30  Proiezione in streaming del documentario Horst di Tina Barney e Mark Trottenberg
 

Prenotazione su Streeen.org e visione gratuita per i primi 100 prenotati

 

Giovedì 22 aprile, alle ore 18.30, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone la visione in streaming del raro documentario Horst (20’, 1988) di Tina Barney e Mark Trottenberg, in streaming gratuito su Streeen.org per i primi 100 prenotati, un tuffo nel mondo della fotografia di moda e nelle sue evoluzioni dagli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento.
Il film passa con grazia da un’affascinante e avvincente intervista allo stesso Horst P. Horst, girata nella sua casa di Oyster Bay nello stato di New York, a scatti che si librano sulle sue fotografie iconiche fino ad alcune preziose immagini d’archivio.
Negli ultimi otto decenni, le fotografie di Horst sono sempre state sinonimo di eleganza: durante la sua carriera, Horst ha fatto sue, e rivisitato con il suo occhio, le immagini della scultura classica, della pittura e dell’architettura. Queste influenze classicheggianti sono parte fondante del suo stile fotografico e, anche nelle varie evoluzioni, la bellezza classica è sempre stata il segno distintivo del suo lavoro, un marchio di eleganza al quale ci si ispira ancora oggi.
Il film, co-diretto dalla fotografa americana Tina Barney e narrato dal suo caro amico e compagno Valentine Lawford, è un appassionato viaggio nel lavoro dell’artista che prende avvio dai famosi ritratti degli anni Trenta, passando per gli scatti di moda e di interni di case dei personaggi del jet set realizzati per Vogue, House and Garden, Vanity Fair e Architectural Digest, così come svelando il ricco bagaglio di fotografie di viaggi che è tra i ricordi preferiti e personali dello stesso Horst.
 
Il film potrà essere fruito in streaming sulla piattaforma streeen.org

Sarà necessario prenotare il proprio “posto virtuale” direttamente sul sito di Steeen.org (www.streeen.org). La visione del film sarà gratuita per i primi 100 spettatori, dalle ore 18.30 di giovedì 22 aprile fino alle ore 24.00 di sabato 24 aprile.

Agricoltura, fondi incerti ma la Regione va avanti

MANCATA INTESA NELLA RIPARTIZIONE DEI FONDI FEASR ALLE REGIONI. ORA LA DECISIONE SPETTA ALCONSIGLIO DEI MINISTRI
ASSESSORE PROTOPAPA

“Nonostante l’incertezza dei fondi il Piemonte va avanti nella programmazione del Psr 2021-2022”.

In merito alla mancata intesa, in Conferenza Stato – Regioni, nella ripartizione dei fondi europei FEASR assegnati all’ Italia per la programmazione futura del Programma di sviluppo rurale, l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa commenta: “Nonostante i solleciti per il riparto dei fondi Feasr alle Regioni in tempi brevi oggi apprendo della mancata intesa che determinerà ritardi nella determinazione delle risorse economiche per l’attuazione del Programma di sviluppo rurale per i due anni di transizione.
Il Piemonte comunque va avanti nella programmazione del Psr 2021-2022 e la Regione è partita con i bandi sulle misure del Psr agroambientali, in agricoltura biologica  e nella partecipazione ai regimi di qualità. Non possiamo più attendere e abbiamo l’urgenza di sostenere le nostre aziende agricole che hanno necessità di rispettare gli impegni presi. In ogni caso ci aspettiamo che il governo confermi la proposta di riparto formulata dal ministro Patuanelli e sulla quale si sono espresse a favore ben 15 Regioni tra le quali il Piemonte. In questo modo si sancirebbe il superamento degli iniqui e anacronistici “criteri storici” e le nostre aziende potrebbero finalmente contare su fondi commisurati al reale peso dell’agricoltura piemontese”.

Al Tavolo verde, convocato il 21 aprile dall’Assessorato regionale all’Agricoltura con la partecipazione delle organizzazioni agricole, è stato affrontato il tema dell’attuazione delle misure strutturali del Psr per i due anni di transizione.
“In particolare ho espresso la volontà della Regione di attuare la misura del Psr rivolta alle aziende agricole per investimenti nella prevenzione dei danni da calamità naturali – precisa l’assessore Protopapa – e in questo si considerano anche gli interventi per la protezione dal gelo che hanno causato gravi danni a gran parte del comparto agricolo nel mese di aprile”.

_____________

Alla Saa il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management a cura di Progesia e Banca di Caraglio

Per tutti i settori del business. SAA – School of Management di Torino, 21 maggio – 17 dicembre

Saper gestire l’employee e la customer experience è oggi fondamentale per ogni tipo di azienda di prodotti o servizi che intenda posizionarsi strategicamente sul mercato.

Le organizzazioni che vogliono mantenere e consolidare la propria competitività devono infatti puntare su soluzioni pensate per migliorare le interazioni tra brand e cliente, gestire e coinvolgere attivamente le Risorse Umane in modo da anticipare e superare le aspettative del target e costruire una relazione solida e duratura nel tempo. Ciò è possibile grazie all’acquisizione di competenze quali la psicologia del consumatore, il marketing strategico, la leadership, l’economia comportamentale e un mindset orientato alla crescita.

Per questa ragione Saa – School of Management dell’Università di Torino, Progesia, società specializzata in strategia di business, neuromarketing e pricing comportamentale e Banca di Caraglio organizzano il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management che inizierà il 21 maggio e terminerà il 17 dicembre. Tanti gli argomenti trattati nell’arco delle 100 ore: dalla digital transformation all’emotional management nella customer e nell’employee experience, dal welfare aziendale alla business intelligence, dalle strategie di comunicazione all’importanza dello storytelling.

Il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management si rivolge ai laureati (laurea di primo livello, laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale, lauree straniere equipollenti) di ogni facoltà o dipartimento, a manager, direttori e direttrici generali, direttori e direttrici commerciali e dipendenti con consolidata esperienza di lavoro che vogliono apprendere lo studio e la progettazione di nuove soluzioni pensate per migliorare le interazioni tra brand e cliente, gestendo e coinvolgendo attivamente le Risorse Umane. Alla teoria, svolta da docenti universitari e da affermati manager del settore, sono affiancate numerose esercitazioni pratiche progettate replicando le strategie dei più grandi brand internazionali.

L’obiettivo del Master è formare una figura professionale oggi sempre più centrale nelle scelte strategiche di qualsiasi azienda. Un manager capace di comprendere i nuovi scenari della relazione tra brand e consumatore, che sappia applicare le dinamiche dell’approccio human centric, gestire al meglio la relazione tra la soddisfazione del personale e quella del cliente, che conosca i principi del welfare aziendale e del benessere organizzativo e che sia in grado di utilizzare al meglio gli strumenti strategici della customer experience.

Il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management vede la presenza di prestigiosi partner nazionali e internazionali che, essendo già focalizzati sui vari aspetti delle Risorse Umane e della Customer Experience Management, offrono ai partecipanti una visione a 360 gradi dell’industria sia a livello teorico che pratico.  Le lezioni si svolgono in modalità mista online e in presenza, anche con visite on-site presso i partner, sono full time due volte al mese il venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 e sono strutturate in modo che possa accedervi anche chi già svolge un incarico professionale. La parte teorica e quella pratica sono equilibrate e le nozioni acquisite vengono applicate attraverso esercitazioni e laboratori. Al termine di ogni sessione mensile ai partecipanti verranno richiesti dei feedback; è inoltre prevista l’attivazione di tirocini facoltativi presso le aziende partner e al completamento con successo del corso verrà rilasciato un certificato validato Saa – School of Management e Dipartimento di Management.

Il master si svolgerà presso la Saa – School of Management di Torino in via Ventimiglia 115.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info.master@progesia.com oppure contattare il n. 011 18861192.

Tav, Fregolent (Iv): “basta ritardi, è simbolo di rinascita del Paese”

“Sulla Tav chiediamo al governo un cambio di passo, in particolar modo sulla realizzazione della tratta italiana tra Torino a Bussoleno, la cui progettazione bloccata nel 2019 dal governo giallo-verde non è stata ancora completata”:

è quanto dichiara la capogruppo in Commissione Ambiente di Italia Viva Silvia Fregolent annunciando una interrogazione al Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini.
“E’ inammissibile, mentre i lavori nel tratto francese stanno procedendo a gran velocità, vedere i cantieri italiani ostaggio dei teppisti e con notevoli ritardi. Non sono a rischio soltanto gli ulteriori 750 milioni di euro di cofinanziamenti annunciati dall’Unione Europea ma la capacità del paese di risollevarsi dalla pandemia”: conclude Silvia Fregolent.

Ottima vittoria per la Juve Buon pareggio per il Toro

32esima giornata di campionato

Juventus-Parma 3-1
Burgman(P)
Alex Sandro 2(J)
De Ligt(J)

Bologna-Torino 1-1
Musa Barrow(B)
Mandragora (T)

Dopo le ultime  72 ore di follia calcistica in cui è nata ed immediatamente cessata la SuperLega spazio al turno infrasettimanale di campionato.
Vince la Juve contro il Parma in rimonta all’interno  di una gara che i bianconeri hanno portato a termine con non poca fatica.Sono 3 punti importantissimi perché portano la squadra di Andrea Pirlo al terzo posto  in classifica,ad 1 solo punto dal Milan che occupa la  seconda posizione.Stasera hanno risolto la gara 2 difensori:doppietta per il terzino sinistro Alex Sandro e gol per il difensore centrale De Ligt.Gara positiva in porta per il sempiterno Buffon.Quasi tutta la squadra bianconera ha girato bene.Un po’ in ombra Ronaldo,autore di poche ma  pregevoli giocate ma al contempo in lunghi tratti di gara è apparso avulso ed estraneo al gioco
Bene i granata di Davide Nicola contro un volitivo Bologna passato in vantaggio nella prima frazione di gioco.Dopo essersi divorati 2 reti con Belotti e Verdi soli davanti alla porta a tu per tu col portiere felsineo Skorupsky,il Toro nel secondo tempo è pervenuto al pareggio con un eurogol del regista Mandragora,vera anima della squadra.
I granata hanno condotto in attacco e senza lasciare spazi agli avversari tutta la seconda frazione di gioco,pressando a centrocampo e giocando  con la difesa alta,sfiorando la vittoria in più di un’occasione.Un pareggio che tiene lontano i granata dalla zona retrocessione e ricordiamo che c’è sempre da recuperare la gara contro la Lazio.Il Toro ha giocato a memoria con grande personalità.Continuando così nelle prossime 7 gare che mancano alla fine del campionato la salvezza arriverà prima del previsto in modo che si potrà programmare la prossima stagione per vedere un Toro che lotterà verso altri traguardi.

Vincenzo Grassano

Il Piemonte vuole acquistare dalla Danimarca le dosi di vaccino Astrazeneca

L’assessore alla Ricerca Covid Marnati: “Abbiamo già ricevuto una prima disponibilità ad approfondire la nostra richiesta”.

 

Il Piemonte pronto a prendere le partite inutilizzate di vaccino AstraZeneca, anche al di fuori dei confini nazionali, per non rallentare la macchina delle somministrazioni che sta viaggiando a pieno regime.

Appresa la disponibilità della Danimarca di cedere le partite avanzate di questo vaccino, l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati, ha contattato l’Ambasciata danese in Italia per verificare la possibilità di giungere ad un accordo di cooperazione. “E dall’Ambasciata – afferma Marnati – ci è stato confermato che il Governo danese starebbe valutando le varie richieste che sono pervenute loro anche da altri paesi e che terranno in considerazione quella avanzata dal Piemonte. Di questa opportunità, che vorremmo cogliere ed approfondire, abbiamo già informato il Ministero della Salute”.

“Queste dosi – aggiunge Marnati – ci permetterebbero di proseguire a pieno ritmo con la campagna che, in Piemonte, ha già superato una forza vaccinale di 30 mila dosi quotidiane, in particolare garantendo le forniture ai nostri medici di famiglia, che in questi giorni sono stati costretti a rallentare con le vaccinazioni dei propri pazienti a causa della carenza di dosi di vaccino AstraZeneca. Come assessore alla ricerca, ritengo che la fiducia nella scienza sia fondamentale. Il vaccino è la nostra speranza di tornare alla normalità. E più dosi avremo a disposizione prima potremo ripartire”.

Come ottenere le identità digitali alle Poste?

718mila Identità Digitali Poste ID rilasciate. È questo il  traguardo raggiunto da Poste Italiane in provincia di Torino, dove i cittadini hanno effettuato la richiesta tramite il canale messo a disposizione dall’Azienda.

L’Identità Digitale di Poste Italiane consente di accedere in modo sicuro e veloce a tutti i servizi abilitati allo SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che permette ai cittadini e alle imprese di utilizzare un’unica password per tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti, garantendo la spinta digitale necessaria alla ripartenza del Paese.

Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione” –  ha dichiarato l’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante durante la recente presentazione del nuovo piano strategico “Sustain and Innovate” 2024. “Un esempio è l’identità digitale SPID distribuita per oltre l’80% da Poste che ne gestisce gli accessi. Si tratta di 15 milioni di italiani”.

Per richiedere l’Identità Digitale di Poste Italiane è sufficiente accedere a posteid.poste.it e scegliere uno dei metodi di riconoscimento disponibili.

Ottenere SPID da casa è molto semplice: i titolari di un conto Bancoposta o di una carta Postepay abilitati all’operatività online possono ottenere SPID in modalità completamente digitale dal sito posteid.poste.it.

In alternativa è possibile registrarsi tramite l’App PosteID, scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play, e identificarsi con un documento elettronico (Passaporto o Carta d’Identità Elettronica) o tramite un bonifico di 1€ disposto da un conto a sé intestato (importo che sarà restituito in automatico, al netto delle eventuali commissioni bancarie applicate dalla banca del richiedente). Con l’App PosteID anchel’utilizzo dell’identità digitale è molto semplice: è sufficiente inquadrare il QR Code riportato sulle pagine di login e autorizzare le richieste d’accesso attraverso il riconoscimento facciale.

E’ possibile anche richiedere l’Identità Digitale registrandosi su posteid.poste.it ed effettuare il riconoscimento di persona direttamente in un Ufficio Postale. Si ricorda che nell’ottica di limitare attese e assembramenti e per agevolare l’operatività del servizio, per richiedere il rilascio dell’Identità Digitale SPID negli Uffici Postali della provincia di Torino è necessario prenotarsi tramite una delle APP di Poste Italiane (Ufficio Postale, BancoPosta o Postepay), Whatsapp al numero 371-5003715 o il sito www.poste.it.

La Giornata della Lingua piemontese approda in Sala Rossa

E’ PARTITA DA VILLAMIROGLIO UN ANNO FA

Una Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese è il progetto contenuto nella proposta di ordine del giorno depositata da Raffaele Petrarulo, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, che ha raccolto così il testimone del cammino nato da un’idea di Massimo Iaretti (Movimento Progetto Piemonte) ed Emiliano Racca (Liberi Elettori Piemonte) che la presentarono per la prima volta a Villamiroglio (Alessandria) a inizio 2020, con l’intento di portarla all’attenzione dei comuni subalpini.

Nell’anno dell’emergenza sanitaria ci sono state una quindicina di adesioni, tra cui Moncalvo e Tortona, ma l’accelerazione si è avuta recentemente grazie all’impegno di Luigi Furgiuele (Gruppo Misto di Minoranza) che l’ha portata a Chieri.

Qui la maggioranza a trazione Pd prima l’ha respinta poi, grazie anche alle argomentazioni ed al dibattito suscitato in città dell’idea del consigliere, ci ha ripensato e dopo averlo invitato a ripresentarla l’ha approvata all’unanimità.

E dopo Chieri si sono fatti avanti diversi comuni della Città Metropolitana di Torino. Ma il passo significativo è quello effettuato grazie al contributo di Petrarulo. La proposta di ordine del giorno che, dopo l’assegnazione alla commissione competente arriverà in aula,  evidenzia che l’istituzione della Giornata sarebbe in linea con i principi della Carta di Chivasso e si richiama alla stesura della Gramatica Piemontese da parte di Antonio Pipino da Cuneo del 1783 , cui fece seguito il Vocabolario.

Nello specifico il documento chiede al sindaco di Torino di farsi promotore con le autorità competenti (in primis la Regione Piemonte) dell’istituzione della Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese. Raffaele Petrarulo, Luigi Furgiuele e Massimo Iaretti davanti al municipio di Torino hanno voluto illustrare le peculiarità dell’iniziatica.

“Con il deposito a Torino – dice Massimo Iaretti che a Villamiroglio è anche titolare di una delega all’Identita’ Piemontese, forse unica sul territorio subalpino – si ha la dimostrazione che anche un percorso che parte da un piccolissimo comune, se portata avanti nel in modo corretto e nell’interesse del territorio, può essere fatta propria dalla Capitale regionale. In questo caso l’obiettivo è quello di non perdere e valorizzare il patrimonio culturale del Piemonte con un’iniziativa analoga a quella del Dante Di. Non possiamo che essere grati a Luigi Furgiuele e Raffaele Petrarulo per la loro sensibilità e sostegno a questo argomento”.

Dal canto suo Luigi Furgiuele ricorda quello che è avvenuto a Chieri, dove

“Amministrazione e maggioranza hanno avuto un ripensamento che non può che essere valutato positivamente per la Città di Chieri e per tutto il Piemonte in quanto questa è una operazione soprattutto di carattere culturale ed identitaria”.

Raffaele Petrarulo auspica

“che questo ordine del giorno passi perché non è di destra, centro o sinistra, ma è una questione identitaria che interessa tutti i piemontesi, tutti coloro che vivono in Piemonte”.

Il bollettino Covid di mercoledì 21 aprile

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.026 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 109 dopo test antigenico), pari al 5,1% di 20.188 tamponi eseguiti, di cui 9.867 antigenici. Dei 1.026 nuovi casi, gli asintomatici sono 470 (45,8%).

I casi sono così ripartiti: 172 screening, 633 contatti di caso, 221 con indagine in corso; per ambito: 23 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 95 scolastico, 908 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 340.517 così suddivisi su base provinciale: 27.507 Alessandria, 16.485 Asti, 10.429 Biella, 48.846 Cuneo, 26.286 Novara, 182.349 Torino, 12.672 Vercelli, 12.054 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.424 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2465 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 277(-4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.666 ( –87 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 16.885

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.188.754 (+20.188 rispetto a ieri), di cui 1.453.100 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.039

Sono 48 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 5 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.039 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.520 Alessandria, 681 Asti, 407 Biella, 1.347 Cuneo, 910 Novara, 5.237 Torino, 488 Vercelli, 358 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 91 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

309.650 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 309.650 (+1.914 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 24.852 Alessandria, 15.017 Asti, 9.430 Biella, 43.937 Cuneo, 24.114 Novara, 165.852 Torino, 11.573 Vercelli, 11.317 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.324 extraregione e 2.234 in fase di definizione.