ilTorinese

“La Prefettura ci ripensi: sia consentita l’organizzazione delle Feste di Via”

Arriva il “No” della Prefettura di Torino nei confronti di questi eventi all’aperto: le feste di corso Traiano e di Borgo Po, in programma per domenica 16 maggio, sono già state cancellate. Nulla però, nella normativa anti-Covid, impedirebbe manifestazioni di questo tipo, di per sé perfettamente sicure: auspichiamo un ripensamento, privare il commercio di vicinato di una simile opportunità di promozione sarebbe, in questa fase di ripartenza, imperdonabile.

 

Feste di Via, c’è il “No” della Prefettura. Le feste di corso Traiano di Borgo Po, teoricamente in calendario per domenica 16 maggio, sono già state annullate. 

La normativa anti-Covid non vieta, però, l’organizzazione di questo tipo di eventi. Ci auguriamo dunque che il veto della Prefettura possa essere riconsiderato già dalle prossime ore. Per tutta una serie di buone ragioni.

Il commercio di vicinato e gli esercizi di somministrazione – dai negozi ai bar, dalle boutique ai ristoranti, dalle botteghe artigiane alle pizzerie – hanno assoluta necessità di avvantaggiarsi di questi momenti di promozione in questa fase di ripartenza. Le Feste di Via sono sicure da tutti i punti di vista. Gli organizzatori garantiscono tutti i controlli del caso e tutte le misure necessarie.

Nessuna normativa vieta le Feste di Via, né lo fa il Decreto attualmente in vigore: è esplicitamente menzionato nelle FAQ del Governo, semmai, il divieto di organizzare sagre, fiere ed eventi commerciali locali. Ma le Feste di Via sono eventi di natura molto diversa, assimilabili, piuttosto, ai mercatini programmati quali Balon e StraMercatino (che infatti non hanno interrotto l’attività). Anzi, rispetto a questi ultimi le Feste di Via, che hanno programmazione semestrale, non prevedono neanche lo spostamento, da parte dei commercianti che partecipano, su spazi terzi. Permettere l’organizzazione di manifestazioni di richiamo in varie zone della città significa anche offrire ai torinesi opzioni diverse rispetto al solo centro storico e ai soli parchi cittadini, contribuendo così a evitare un eccessivo afflusso di pubblico presso questi ultimi.

Una Festa di Via altro non è che la pedonalizzazione domenicale di una via cittadina per 12 ore con coinvolgimento su suolo pubblico all’aperto di negozi in sede fissa, bancarelle e operatori del proprio ingegno. Gli accessi sono controllati e, se necessario, possono essere contingentati. Il Governo stesso, per bocca del Presidente Mario Draghi, ha più volte ribadito che le attività all’aperto sono assolutamente sicure. Privare il commercio cittadino di una simile opportunità dopo mesi di fatica e sacrifici sarebbe imperdonabile. Auspichiamo un ripensamento da parte della Prefettura, affinché le Feste di Via si possano organizzare già dalle prossime settimane.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.

A Moncalieri riapre “Casa”

Dal 14 maggio la catena di negozi di arredamento CASA ha riaperto il punto vendita di Moncalieri, che tornerà ad accogliere i suoi clienti con un look rinnovato.

CASA Moncalieri riparte con uno store concept tutto nuovo e un assortimento studiato a tre stili di tendenza. Lo scorso anno CASA Italia ha rinnovato molti punti vendita sparsi nella penisola, nell’ambito del progetto CASA 20.20, lanciato nel 2017 con il proposito di dare nuova ispirazione ai propri clienti. Il nuovo look è stato apprezzato dalla clientela italiana facendo vincere all’azienda il premio Insegna dell’Anno 2020-2021 nella categoria Articoli per la Casa. La riapertura di Moncalieri segue, nel 2021, quelle di Biella, Orvieto, Fano, Bassano del Grappa, Muggia e Gioia Tauro in un anno ricco di novità per CASA.

CASA Moncalieri
Centro Commerciale Porte di Moncalieri
Corso Savona 69
10024 Moncalieri
Su di noi
CASA è una catena di ne

Vuole togliersi la vita, la poliziotta le fa cambiare idea

Intervento della Squadra Volante

 

E’ lunedì, sono appena scoccate le 14, quando gli agenti delle volanti si trovano a dover gestire un tentativo di suicidio. Dietro la porta di un appartamento, una ragazza minacciava di togliersi la vita. Con un coltello puntato alla gola e l’altro all’addome intimava i poliziotti di non avanzare. Data la delicatezza della situazione, interviene una poliziotta per mediare con la ragazza al fine di farla desistere dal suo intento. Così l’agente di Polizia ha intrapreso un primo dialogo con la giovane, ha acquisito la sua fiducia e dopo diversi tentativi è riuscita ad accedere all’alloggio.               Il “patto” da rispettare è che doveva essere l’unica ad entrare. Quando la poliziotta è entrata nell’appartamento la ragazza si è rifugiata in bagno dove ha manifestato ancora intenzioni di autolesionismo. Solo in questa circostanza facevano ingresso altri agenti delle volanti che si mettevano in posizione defilata ma utile per poter intervenire.

Diversi sono stati i tentativi di portarla alla ragione. Solo dopo un intenso colloquio la giovane si tranquillizzava e gettava a terra i coltelli. La ragazza veniva affidata al personale del 118 e successivamente trasportata in ospedale per le cure del caso.

Coltivazione cannabis, via libera dalla Commissione regionale

La terza Commissione, presieduta da Claudio Leone, ha licenziato all’unanimità la proposta di legge 98 “Sostegno alla coltura della canapa (Cannabis sativa L) e alle relative filiere produttive”, primo firmatario Ivano Martinetti (M5s).

Un provvedimento che introduce misure di sostegno alla coltivazione e trasformazione della cannabis sativa e alla definizione di filiere produttive nei settori tessile, industriale e alimentare. Ora ci sarà il passaggio in Aula.

“Una normativa per promuovere un settore tradizionale del nostro territorio, ‘l’oro verde’ del Piemonte – secondo Martinetti – e che, nonostante la grande sofferenza economica del momento, ha grandi possibilità di espansione. Una filiera ecosostenibile nella quale il Piemonte è leader a livello nazionale”.

“Un ottimo risultato – commenta a margine della seduta l’Assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano – che permette di dare rilievo a una coltivazione antica delle nostre zone. Tutto questo per creare le condizioni che definiranno un vero e proprio distretto dedicato, facendolo diventare una produzione industriale a tutti gli effetti”.

Nominati relatori per l’Aula, oltre a MartinettiMatteo Gagliasso (Lega) per la maggioranza e Diego Sarno (Pd) per la minoranza.

Parere preventivo favorevole unanime anche alla delibera della Giunta regionale sul “Programma di aiuti in favore di aziende agricole per la riconversione degli impianti di actinidia danneggiati da cause fitosanitarie inclusa la moria”. Si tratta di un contributo forfettario di 3 mila euro per ettaro alle aziende agricole che si trovino a dover estirpare le coltivazioni di kiwi danneggiate e volto a favorire la riconversione verso altre produzioni. Come illustrato dall’assessore Tronzano, dopo gli aiuti del 2018/19, si interviene anche nel biennio 2019/20 e 2020/21 con risorse regionali pari a un milione di euro.

Approderà in Aula, ma con votazione negativa della Commissione, la proposta di legge regionale 22 “Norme in materia di contrasto alle delocalizzazioni produttive, incentivi alle imprese e sostegno all’ imprenditorialità, al fine di salvaguardare i livelli produttivi ed occupazionali”, prima firmataria Francesca Frediani (M4o).

La prima firmataria ha sottolineato la necessità di affrontare un fenomeno negativo importante e attuale, come riscontrato anche nella audizione dell’Ires Piemonte, di aziende che lasciano il territorio dopo aver percepito fondi pubblici.

La contrarietà dell’Esecutivo e della maggioranza, pur conscia della gravità del fenomeno, è stata motivata con la necessità di agire, ma rimanendo nel quadro della normativa europea.

Oltre a Frediani, saranno relatori in Aula Raffaele Gallo (Pd), Sean Sacco (M5s) e Marco Grimaldi (Luv).

Sabato infuocato per Juve e Toro!

37esima giornata di campionato
Ore 15 Spezia-Torino
Ore 18 Juventus-Inter

Sabato caldissimo per la penultima giornata di campionato con le 2 squadre torinesi impegnate in 2 confronti delicati  per raggiungere i rispettivi obiettivi:qualificazione Champions League per i bianconeri,permanenza in serie A per i granata,anche se ad inizio stagione Juve e Toro vennero accreditate per ben altri obiettivi.La Juve, dopo il blitz contro il Sassuolo, prova a tenere vive le residue speranze di agganciare il quarto posto ospitando un’Inter già campione ma ancora non sazia come ha dimostrato la partita contro la Roma.Il tecnico bianconero Andrea Pirlo ha le idee chiare al riguardo della formazione da schierare: confermerà la coppia d’attacco  Ronaldo e Dybala.In   porta Gigi Buffon potrebbe essere ancora preferito a Szczesny, rimasto in panchina contro il Sassuolo. A centrocampo possibile rientro di Bentancur.
In casa granata rientreranno tutti i titolari per chiudere il discorso salvezza provando a vincere,fuori casa,un vero e proprio spareggio contro lo Spezia.Mancheranno per convalescenza ed infortuni il secondo portiere M.Savic, terzino sinistro di riserva Murru e la mezz’ala di riserva Gojak.
Si respira un’aria serena al Filadelfia nonostante la bruttissima batosta del 0-7 subita dal Milan:i granata,per scelta del mister Davide Nicola ,erano privi di 7 titolari ma quanto accaduto ha indispettito tanto i tifosi granata che pretendono sempre che venga schiera in campo la miglior formazione possibile.Con una vittoria sarà salvezza matematica e quest’anno i granata non hanno mai fallito le partite dove bisognava assolutamente vincere.Anche l’anno scorso fu così e la salvezza venne conquistata alla penultima giornata con alla guida un altro cuore granata:Moreno Longo.Corsi e ricorsi storici anche quest’anno i granata sono guidati da un altro mister tifoso:Davide Nicola.

Vincenzo Grassano

Tutta la verità sul “Piano Solo”. A tu per tu con Mariotto Segni

L’INTERVISTA / MARIOTTO SEGNI 

Di Massimo Iaretti

 Il “Piano Solo, del quale le generazioni più giovani hanno quasi perso memoria, negli anni Sessanta fu un argomento di grande e delicata attualità.

Si trattava di un piano di emergenza speciale a tutela dell’ordine pubblico,
fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo, durante il suo incarico
di comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 1967 L’Espresso
uscì con un titolo ad effetto: 1964 Segni e de Lorenzo tentarono il colpo di
stato’. I giornalisti Lino Jannuzzi ed Eugenio Scalfari sostennero che
Antonio Segni, all’epoca dei fatti presidente della Repubblica e de Lorenzo
fecero pressione sul Partito Socialista che rinunciò alle riforme ed accettò
di formare un secondo governo Moro perché preoccupato dall’attuazione di
tale piano. Poche settimane fa si è tornato a parlare nuovamente di quanto
accadde 57 anni fa con un libro di Mariotto Segni, edito per i tipi della
Rubbettino, che legge quanto accadde allora da tutt’altra angolazione ed il
titolo è eloquente: “Il colpo di stato del 1964 – La madre di tutte le fake
news”. L’autore è figlio di Antonio Segni, parlamentare nella Democrazia
Cristiana, poi fondatore del Patto Segni dopo un breve transito in Alleanza
Democratica, e propugnatore di diverse battaglie referendarie, tra cui quella
che portò all’abolizione della preferenza multipla. Dal 2004 non ha più
incarichi parlamentari (l’ultimo è stato a Strasburgo) e l’ultima campagna
referendaria con Parisi e Di Pietro fu quella stoppata dalla Corte
Costituzionale. E’ stato anche docente della cattedra di diritto civile
all’Università di Sassari. Nel libro, che è molto documentato e si legge
agevolmente, sottolinea che lo scoop dell’Espresso, che diede il via ad una
vera e propria campagna di stampa che dipinse la Democrazia Cristiana
come un partito golpista, fu in realtà una gigantesca fake news, la prima
della storia repubblicana e forse la più imponente. Abbiamo chiesto a
Mariotto Segni quale sia stata la genesi del libro e le motivazioni che
l’hanno spinto a scriverlo a distanza di tanti anni.
“Questo libro è nato in modo singolare e mi si potrebbe chiedere perché
non l’ho scritto prima. Tre anni fa, nel 2018, ricorrevano i 40 anni del
sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro. Nel rileggere i giornali che
ripercorrevano la sua vita e la sua vicenda mi capitò di leggere anche alcuni
articoli che rievocavano in modo arbitrario le vicende del 1964. Ho
effettuato una rilettura attenta degli stessi e mi sono accorto che la
narrazione era rimasta sostanzialmente inalterata in 50 anni. Ho lavorato
per quasi tre anni e avanzando nella ricerca del materiale mi sono reso
conto che era stato raccontato un pezzo di storia italiana con una
costruzione falsa. Come documenti mi sono basato sull’archivio Antonio
Segni e, per una strana circostanza, a casa ho trovato una cassetta con molte
lettere e documenti che poi ho richiamato nel libro e prodotto come
allegati. Ma nel rileggere il tutto la scoperta più grande, più significativa e
più singolare è stato il costatare come documenti conosciuti erano stati
raccontati in modo diverso se non opposto”.
 All’epoca fece scalpore la proposta di Cesare Merzagora che si propose per
guidare un governo di tecnici svincolato da partiti. Certo che i tempi sono
davvero cambiati se pensiamo ai governi di Lamberto Dini, su incarico del
presidente Scalfaro, o di Monti, nominato dal presidente Napolitano …..
“In realtà quella di Merzagora era una autocandidatura, in realtà è mia
convinzione che mio padre non fosse d’accordo su un Governo Merzagora
ma pensasse piuttosto ad un monocolore DC”.
Per l’ipotesi di colpo di stato che sarebbe maturato nel 1964 e che indica
come una gigantesca fake news ante litteram quale sarebbe stata la ragione
alla base ?
“Non saprei dirlo, credo che sia stato il desiderio di un grande scoop.
Eugenio Scalfari su ciò ha costruito la sua carriera di giornalista. In ogni
caso questo ha influenzato fortemente tutto il corso degli anni Sessanta. Da
lì è iniziato il racconto della Democrazia Cristiana golpista. Il risultato di
questa predicazione è stata una campagna che dipingeva l’Italia come ad un
passo dal colpo di Stato e la Dc come partito pronto a fare il golpe pur di
sbarrare la strada al Pci. La narrazione successiva ha poi rafforzato la tesi
scalfariana che ha fatto partire tutto dal luglio 1964, con l’azione golpista
nella quale sarebbero stati coinvolti il Presidente della Repubblica e l’Arma
di Carabinieri.
Antonio Segni era contro il centrosinistra ?
“Mio padre non aveva una preclusione politica di principio, riteneva che si
dovesse fare più avanti nel tempo e che l’esperienza dei due anni del
Governo Fanfani (che aveva l’appoggio esterno del Psi) costituisse un
pericolo enorme per il Paese. E non dimentichiamo la preoccupazione
angosciata di Guido Carli, l’allora Governatore della Banca d’Italia, cui si
aggiungevano quelle della stampa e della Cee”.
Che rapporto ha sviluppato con Scalfari ?
Lui e Repubblica appoggiarono fortemente la prima parte della campagna
referendaria, come Montanelli. Con Scalfari c’è stato un buon rapporto ma
nella vicenda in questione le sue responsabilità sono evidenti. La campagna
sul presunto golpe del 1964 ha fatto molto male all’Italia. Paolo Mieli negli
anni Novanta, in polemica con Scalfari disse “Avete dato la spinta
psicologica al terrorismo rosso, se dite ai giovani che c’è uno Stato violento
si fornisce ai giovani il motivo per rispondere con la violenza”.
Che reazioni ha avuto l’uscita del libro ?
“E’ da poche settimane in libreria. Ho sentito parecchi amici che mi hanno
detto che riapre il discorso non solo sulla crisi del 1964, ma anche di ciò
​che è seguito. Mi auguro che sia l’inizio di una revisione storica, di un
cammino più lungo”.
Il suo libro si chiude con una interessante appendice di documenti. E tutto o
c’è ancora qualcosa da aggiungere ?
“In questa pubblicazione ho utilizzato tutto quanto era possibile utilizzare.
C’è un punto, però, che ancora non è accertabile ed è quello dell’ipotesi del
coinvolgimento del Kgb in questa vicenda. Non è chiaro perché gran parte
del materiale che proviene dall’archivio del Kgb e dal Cremlino è ancora
ampiamente secretato in quanto è stato consegnato così dal Governo
Inglese. Ho chiesto all’archivio storico del Senato ma il Governo italiano è
tenuto a seguire le indicazioni di quello britannico”.
Qual è il suo ricordo di Antonio Segni ?
“Con un padre che per tutta la mia giovinezza è stato al centro politico
italiano si può essere o contestatori o tifosi e io sono stato un suo tifoso.
Era un uomo dal carattere difficile, certamente, ma di grande sentimento e
di grande spessore.”
Massimo Iaretti

Danni da cinghiali, l’assessore ha incontrato i Comuni

L’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa ha effettuato  una serie di sopralluoghi in provincia di Torino nei comuni dove è emersa in modo significativa l’emergenza danni da cinghiali alle colture.

All’incontro in Comune a Rocca Canavese l’assessore ha accolto le istanze provenienti dal territorio e ha illustrato le azioni che la Regione sta mettendo in campo per la selezione e il contenimento da fauna selvatica.

A Barbania l’assessore ha incontrato il sindaco e gli agricoltori insieme ai rappresentanti di Coldiretti Torino: “Un confronto importante con i sindaci e gli agricoltori di queste zone che hanno subito gravi danni causati dagli ungulati alle loro attività, come nel resto del Piemonte – dichiara l’assessore Protopapa – E’ stata ben accolta la notizia che la Giunta regionale sta recependo la sentenza della Corte Costituzionale, provvedimento che permetterà di aumentare i soggetti che possono essere impiegati nell’attività di controllo dei cinghiali”.

Uber ti porta al museo

La società lancia una campagna per supportare il settore museale offrendo uno sconto del 50% sulle corse da e per i principali musei di Torino

 

-Dopo diversi mesi di chiusure forzate finalmente anche i musei hanno riaperto le porte delle loro meraviglie in tutte le regioni gialle. Appassionati di arte, cultura e non solo potranno nuovamente perdersi tra la bellezza delle opere d’arte. Per l’occasione Uber vuole offrire il proprio contributo per far ripartire le attività museali e far riavvicinare i cittadini italiani alle bellezze, alla storia e all’orgoglio del proprio paese.

 

A partire da lunedì 17 maggio, con la campagna “Uber ti porta al Museo”, tutti gli utenti dell’app avranno la possibilità di avere due corse scontate del 50% per andare a visitare i principali musei (lista allegata) di Torino. L’offerta è valida fino al 31 maggio.

 

Per utilizzare l’offerta, gli utenti devono inserire il codice promozionale UBERMUSEI nella propria app prima di prenotare un viaggio: nel momento in cui la destinazione o l’arrivo della cosa è uno dei musei della lista la tariffa viene automaticamente scontata del 50%. Il codice è utilizzabile massimo 2 volte da ogni utente dell’app, quindi andata e ritorno, ed è valido fino al 23 maggio.

 

“Vogliamo offrire il nostro contributo per supportare la ripartenza delle diverse attività nel paese ora che ci sono sempre meno restrizioni. Dopo il nostro annuncio a febbraio di 20 mila corse gratuite per supportare la campagna vaccinale, oggi annunciamo questa iniziativa volta a riportare le persone a visitare i musei e contribuire così alla ripartenza di un’unicità italiana che ha vissuto un lungo periodo di sofferenza”, ha dichiarato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia.

 

Grazie al Protocollo di Sicurezza “Porta a Porta” Uber garantisce agli utenti dell’app un’opzione di trasporto nel rispetto di tutte e misure di sicurezza per passeggeri e autisti che sono state introdotte sin dalla prima fase dell’emergenza e che continuano a rimanere in vigore, quali: obbligo di indossare la mascherina per autisti e passeggeri; costante sanificazione dei veicoli; Fornitura di gel igienizzante per autisti e passeggeri; Mask verification per gli autisti che devono dimostrare di indossare una mascherina o una copertura per il viso prima di iniziare il servizio, scattandosi un selfie da caricare sull’app; Mask verification per i passeggeri: i passeggeri segnalati in passato per non aver indossato la mascherina, alla successiva prenotazione, dovranno provare di indossarla scattandosi un selfie con l’App per procedere con la corsa. Le foto inviate dagli utenti saranno eliminate subito dopo la verifica, e non saranno condivise con il driver. 

 

Informazioni su Uber

La missione di Uber è creare opportunità attraverso il movimento. Abbiamo iniziato nel 2010 risolvendo un semplice problema: come ci si può spostare semplicemente con un click? Oltre 15 miliardi di corse dopo, continuiamo a lavorare per realizzare prodotti utili ad avvicinare le persone ai luoghi dove vogliono essere. Cambiando il modo in cui le persone, il cibo e le cose si muovono nelle città, Uber è una piattaforma che apre il mondo a nuove possibilità.

 

Torino

  1. Musei del Palazzo Reale di Torino
  2. Museo Egizio
  3. Museo del Cinema
  4. Venaria Reale
  5. Mauto: museo automobile di Torino

Continente, mostra alle ex officine ferroviarie

La Mostra CONTINENTE a cura di Quasi Quadro si tiene presso le Ex Officine Ferroviarie di Barge.

Espongono:

Piero Gilardi (1942), Nelida Mendoza (1956), Andrea Famà (1988), Mai Lang (1978), Bruno Alves de Souza (1992) e  Valeria Dardano (1993).

Durante l’inaugurazione verrà presentata la restituzione del percorso laboratoriale “ Il mio Continente” svolto dagli studenti dell’IC Barge in relazione alla mostra.
A seguire l’intervento musicale Folk Argentango a cura del Duo Acosta – Troncozo (violino e chitarra).

L’evento è realizzato grazie al patrocinio del Comune di Barge ed è inserito nell’ambito del progetto VOLVER, sostenuto dalla Fondazione CRC.

Inaugurazione sabato 15 Maggio h 17.30

Prenotazione obbligatoria

15.05.21 – 18.07.21

Ex officine Ferroviarie di Barge

Via Assarti, 12032 Barge CN

Apertura Sabato e Domenica
Ingresso Libero

 

Sweet Charity, al teatro Superga nel segno di Fellini

Il celebre spettacolo Sweet Charity , di cui Federico Fellini firmò la scenaggiatura, in scena con la Gipsy Musical Academy al teatro Superga di Nichelino

Atteso ritorno sul palcoscenico per la Gipsy Musical Academy, presso il teatro Superga di Nichelino, sabato 15 maggio alle ore 19, con il primo spettacolo dopo il lockdown,  totalmente benefico, organizzato e dedicato all’ACTO Piemonte, Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologici.

Il lavoro teatrale, Sweet Charity”, sarà diretto dal regista Claudio Insegno, già impegnato in passato nella regia di alcuni tra i più noti musical in Italia, quali “Hairspray”, “Jersey boys”, “Kinky Boots”, “La famiglia Addams”, con l’aiuto di Alessio Schiavo.

“Sweet Charity” è  andato per la prima volta in scena a Broadway nel 1966 sulla base della sceneggiatura originale del regista Federico Fellini, di Tullio Pinelli e dello scrittore e regista Ennio Flaiano. Questa sceneggiatura era intitolata “Le notti di Cabiria”.

Le musiche furono composte da Ch Coleman, il libretto da Neil Simon e il testo da Darothy Fields.

Il musical ebbe una trasposizione cinematografica nel ’69, dal titolo “Una ragazza che voleva essere amata”, per la regia di Bob Fosse e l’interpretazione di una bravissima Shirley McLaine,candidata al Golden Globe come miglior attrice.

Si tratta di un lavoro appassionante quello realizzato dalla Gypsy Musical Academy, con in scena gli studenti che si diplomeranno e diventeranno attori professionisti. Tra loro protagonista, nel ruolo di Charity, Beatrice Frattini.

A curare la direzione musicale Marta Lauria; le coreografie sono di Cristina Fraternale Garavelli, Francesca Varagnolo e Valentina Renna. I costumi di Edoardo Ghigo.

Mara Martellotta 

ACTO, numero per informazioni per i biglietti: 3395921144

Gypsy Musical Academy

Via Luigi Pagliani 25 , tel 0110968343