ilTorinese

All’ippodromo di Vinovo torna il pubblico

Questo weekend per tutta l’ippica italiana e quindi anche all’Ippodromo di Vinovo ha il sapore della rinascita.

 

Finalmente infatti è arrivato il via libera da parte del Mipaaf, il ministero competente, per la riapertura degli impianti al pubblico. La regola è chiara: consentito l’accesso ad un massimo del 25% di spettatori previsti rispetto alla capienza massima, ma con un limite di 1.000 spettatori. E sarà così anche nell’impianto torinese che domenica 16 maggio riaprirà i cancelli in tutti i sensi, alle 13.30 (prima corsa alle 14.40) con controllo obbligatorio della temperatura all’entrata e distribuzione ordinata dei posto in modo da garantire il dovuto distanziamento. Il pubblico avrà a disposizione anche il bar all’aperto e tutte le attività possibili nel parterre.

Otto le corse in programma, con il Centrale di giornata costituito dal Premio Cicerone riservato ad ottimo soggetti dai 5 anni in su. Un miglio che vedrà al via soggetti come Amour Ny Run, allievo di Andrea Guzzinati, e Agrado, allenato e interpretato da Francesco Di Stefano. Debutto assoluto su questa pista per il tedesco Chocolat Chaud con Gennaro Riccio.

Molto interessante anche la corsa riservata ai gentlemen. il Premio Eschilo, che ha come favorita Chicca Ross, allenata da Guzzinati e nelle mani Filippo Monti, leader della classifica Nazionale con 24 successi.

Giachino: “Una terza forza per Torino”

Per fermare il declino della Città e avviarne il rilancio.

 
Nelle aziende si fanno i conti ogni trimestre . Nelle Città li si dovrebbero fare ogni anno o al massimo alla vigilia delle nuove elezioni. A Torino in quasi trent’anni si son Fatti ben 3 Piani decennali senza mai verificarne i risultati . Così che oggi Torino se la passa male e non  solo per il COVID o per gli ultimi cinque anni Grillini.
 
Anche gli ottimisti più sperticati ora sono costretti a dire  che Torino è in declino da 20 anni. Io lo dico dal 2008 ma allora o mi presero in giro perché lo stavo ripetendo in tante sedi o scrollarono le spalle come fecero la Bresso e Chiamparino. 
Così la Amministrazione torinese non corse ai ripari e il declino e’ proseguitò con Fassino e con la APPENDINO. I mesi persi per lo spostamento delle elezioni comunali causa COVID, mentre in Germania e Olanda si è regolarmente votato, hanno accentuato la situazione difficile della Città aggravata dai lunghi Lockdown . 
 
La Fiat venduta ai francesi ha reso felice solo gli azionisti ma , dopo le franche dichiarazioni dell’amministratore delegato di Peugeot, Tavares, secondo il quale i costi negli stabilimenti torinesi sono  alti rispetto a altri , per chi lavora e per Torino la prospettiva non è per niente rassicurante. 
Quando rivedo il mitico GIUSEPPI , con indosso la maglia della FIAT, nel corso della sua visita a Mirafiori , vedo fotografato un sorridente Premier italiano che non aveva assolutamente capito che si era ad una vigilia importante è difficilissima per Torino.
 
Tutti i dati evidenziano che ormai Torino è molto indietro nella classifica delle Città metropolitane  europee sopra il milione e mezzo di abitanti. 41a su 44 e la 42 è Napoli.
 
Eppure in questi ultimi anni e ultimi mesi avete visto interviste ottimistiche sulla economia torinese  da vari economisti e in particolare dal brillante Beppe Russo .
 
Poi non si sa come e perché le analisi cambiano.
 
Beppe Russo viene chiamato a scrivere il programma di Paolo DAMILANO.
L’inizio è nella chiave ottimistica , TORINOBELLISSIMA… 
DAMILANO nell’incontro DUMSE DA FE , il bel gruppo di professionisti coordinato da anni da Piero Gola, dice che quando si voterà la nuova Amministrazione si troverà dentro la ripresa economica post COVID e che Il nuovo Sindaco dovrà diventare l’ambasciatore di Torino nel mondo per invitare i Sindaci e le Comunità estere a visitare la Città del Barocco juvariano e del Barolo. Così a fine Gennaio.
 
Tre mesi dopo la svolta . 
Da qualche giorno è uscito  un manifesto di tutt’altro tenore : a Torino C’È DA FARE. Lunedì scoro in un webinar sul Piano della Città Metropolitana , Beppe RUSSO , che forse nel frattempo ha letto meglio i dati ISTAT , esordisce dicendo che Torino è in declino da 20 anni e prosegue dicendo che per rilanciare la Città bisognerà puntare solo sulle aziende che ce la faranno a stare in piedi.In una azienda privata gli azionisti di fronte a una inversione simile sarebbero molto ma molto  sconcertati .
 
Ma mentre un tecnico può permettersi di dire cose “tranchan”, il Sindaco giura sulla Costituzione che all’articolo 1 dice che la Repubblica Italiana  è fondata sul lavoro non sul fallimento delle aziende in difficoltà o sulla selezione darwinaina tra Le aziende .
 
Per i partiti l’unica cosa che conta ,come diceva Boniperti è vincere,  mentre per i torinesi l’unica cosa che conta è che la Città fermi il declino e si dia un programma di rilancio economico e sociale. Anche perché ora abbiamo scoperto che nei 18 mesi del Governo giallorosso, con il Ministero delle Infrastrutture in mano al PD, la TAV è stata ferma e ora il nuovo Ministro GIOVANNINI vuole discutere con il territorio il progetto della tratta italiana. 
 
Cosicché i torinesi il 10 Ottobre avranno  di fronte le due forze maggiori , una , il PD, che ha portato Torino al declino e viene dall’aver bloccato la TAV, l’altra , Paolo DAMILANO che aveva sbagliato il compito e lo sta correggendo , e una terza forza come la Lista Civica SITAV SILAVORO che il declino di Torino invece lo ha visto per prima e per tempo e che in questi anni pur senza avere incarichi istituzionali ha portato a Torino la Autorità dei Trasporti e ha lanciato e guidato la battaglia per la TAV.
 
Insomma questa volta il tertium esiste, ed è un tertium che ha una VISION e un programma per lanciare Torino nella sua terza fase , dopo il rilancio impresso nel 1865, dopo aver perso la Capitale, dal Marchese di Rora’, nel secondo dopoguerra con la ricostruzione e la lunga fase della Città Capitale dell’auto , dopo  il 2021 con il rilancio verso la Città della Innovazione e della Mobilità del futuro.
 
Mino Giachino 
SiTAV SILAVORO per Torino 

Inps in Piemonte, ‘iolavoro’: risposte a esigenze giovani e non

Torino – Circa 5mila i partecipanti alle 464 stanze virtuali attive in simultanea, oltre 5mila posizioni aperte e 6 le Nazioni coinvolte. Sono solo alcuni dei numeri della 24esima edizione di ‘IoLavoro’, jobfair internazionale di due giorni, completamente online, promossa da Regione Piemonte-Assessorato all’Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale, Diritto allo Studio Universitario, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo.

Presente anche quest’anno la Direzione regionale del Piemonte dell’Inps, come ha spiegato la direttrice regionale, Emanuela Zambataro: “Non potevamo mancare, anche perché vista l’ampiezza delle competenze l’Istituto fornisce risposte quotidianamente ai bisogni dei giovani e dei meno giovani. L’Inps infatti oltre a essere ente di protezione sociale che interviene a supporto dei lavoratori e delle aziende nei momenti di difficoltà, è anche attore di primaria importanza nel mondo del lavoro”.
L’obiettivo dell’evento è stato favorire l’incrocio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, offrendo momenti formativi di avvicinamento tramite seminari, convegni e workshop per agevolare la valorizzazione delle competenze personali e favorire uno sbocco professionale adeguato. All’interno dell’evento, non solo colloqui con un possibile datore di lavoro ma, soprattutto, le indicazioni per compilare un curriculum vitae o acquisire consapevolezza delle competenze possedute e da valorizzare, e anche una adeguata informazione sui diritti del lavoratore e su tutti i servizi di supporto all’ingresso dei giovani in questo variegato mondo.
Presenti nella piazza virtuale di ‘IoLavoro’ anche enti formativi professionali per l’avvicinamento dei giovani studenti al mondo dei mestieri tradizionali, come il cuoco, il meccanico, il parrucchiere o l’estetista. Per recuperare la tradizione e insieme garantire un futuro lavorativo ai nostri ragazzi.
Tra le istituzioni presenti, oltre alla Direzione regionale Inps del Piemonte, la Regione Piemonte, la città di Torino, Pa Social ed Eures con uno spaccato sul mondo del lavoro europeo, e ancora altri che, per le diverse sfaccettature, hanno un ruolo nelle politiche del lavoro, siano esse attive che passive.
La digital edition di quest’anno ha reso protagoniste dell’evento le ‘skills digital’, per essere al passo con il grande cambiamento che la società sta attraversando, in cui il reale e il virtuale coesistono e si incrociano nelle diverse fasi della vita. E tra questi enti rientra anche l’Inps, con le sue competenze e le sue conoscenze nel mondo della previdenza. Attore di primaria importanza nella trasmissione di saperi relativi al funzionamento del mondo del lavoro e degli strumenti di accesso ai mestieri, erogatore di sostegni all’imprenditoria giovanile e supporto ai momenti di studio dei giovani, ente di protezione sociale quando l’esistenza pone degli ostacoli al normale andamento dei corsi di vita. E consapevole dell’importanza di supportare iniziative di sostegno alla creazione di una cultura previdenziale diffusa in tutte le fasce di età, azione già presente in molte altre iniziative adottate dall’Inps, quest’anno la Direzione regionale ha creato uno stand virtuale all’interno del quale gli utenti di ‘IoLavoro’ hanno trovato tutorial, brochure e materiali da poter scaricare e consultare liberamente. Inoltre, grande rilevanza alla corretta informazione previdenziale, con la realizzazione di tre webinar su incentivi all’occupazione, diritti e doveri dei lavoratori italiani all’estero e, infine, un webinar dedicato all’informazione ai cittadini sulle diverse opportunità che Inps offre loro per poterli contattare.

Piemonte: Fregolent (Iv): Tav, Pnrr e Superbonus per abbattere smog

“Il governo ha ribadito l’importanza di monitorare la qualità dell’aria di Torino e del Piemonte e la necessità di mettere in campo tutte gli strumenti utili per salvaguardare la salute dei cittadini e dell’ambiente”:

è quanto dichiara Silvia Fregolent, capogruppo Italia Viva in Commissione Ambiente di Montecitorio, dopo lo svolgimento della sua interrogazione sull’alta concentrazione di smog che si è svolta oggi, giovedì 13 maggio.

“Le risorse presenti nel Pnrr saranno decisive per ridurre le emissioni nocive presenti attraverso lo sviluppo di sistemi di mobilita integrata a basso impatto inquinante; altrettanto fondamentali in questo contesto sarà la proroga del superbonus per riqualificare gli edifici ed abbattere le emissioni dei vecchi impianti di riscaldamento ed il completamento della Tav per diminuire lo smog prodotto massicciamente dal trasporto merci su gomma”: conclude Silvia Fregolent.

Discute con il proprio compagno e lo aggredisce

Arrestata per maltrattamenti dalla Squadra Volante

Martedì mattina l’inquilino di uno stabile richiede l’intervento della Squadra Volante per le urla di una coppia provenienti da uno degli appartamenti. Facendo accesso nell’androne del palazzo, gli agenti notano numerosi vestiti da uomo gettati in terra, stessa cosa sul pianerottolo dell’abitazione indicata. Attraverso la porta d’ingresso, lasciata aperta, si intravede una coppia discutere animatamente.

L’uomo presenta diverse escoriazioni sul corpo mentre la donna, senza alcun segno di violenza o lesioni, asserisce di essere stata picchiata dal compagno.

Gli operatori raccolgono le parole della vittima che, in un profondo stato di agitazione, racconta di essere stato colpito più volte dalla compagna, cittadina centrafricana di 28 anni, in seguito ad una discussione nata per futili motivi. La donna lo colpisce prima con un mestolo di legno e poi con un cucchiaio in metallo, passa poi a morderlo all’altezza del collo, gli infligge una serie di pugni alla schiena ed infine lo graffia sul volto. Nel frattempo la vittima è inerme, limitandosi a proteggere la testa e la zona del torace. Terminata l’aggressione, la ventottenne getta i vestiti del compagno sul pianerottolo insieme al cellulare, provocando la rottura del display. In seguito i poliziotti troveranno all’interno del lavandino, gli utensili precedentemente utilizzati.

Personale sanitario giunto nel frattempo, medica le ferite dell’uomo, mentre la donna viene accompagnata in Questura.

La vittima continuerà poi a riferire di episodi di violenza passati dove, per questioni di gelosia, la compagna lo aveva aggredito, arrivando perfino a causargli la perdita di un incisivo in seguito ad un pugno.

La ventottenne è stata arrestata per maltrattamenti in famiglia.

Nuoto: le gare a Torino

Nuoto – Sabato 15 e domenica 16 maggio, con inizio gare alle ore 8.45 e 15.45, presso il Palazzo del Nuoto di Torino, via Filadelfia 89, in vasca da 50 metri, prima prova di qualificazione ai Campionati Italiani di Categoria. Tutte le info qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?id_manifestazione=1635&menu=agonismo&area=1&read=nuoto

Pallanuoto – Domenica 16 maggio inizio dei Campionati Regionali di Pallanuoto, con gli U18. Le partite si disputeranno tutte alla Piscina Stadio Monumentale di Torino, corso Galileo Ferraris 294.

Le gare, come ormai di consueto, a porte chiuse.

(foto LC Zone)

 Decoratore di giorno, ladro di notte

Arrestato dagli agenti del commissariato San Donato

Sono da poco passate le 23 in zona Campidoglio quando il proprietario di un appartamento viene svegliato da una serie di rumori provenienti dalla cucina. Dopo pochi istanti nota il fascio di luce di una torcia proiettato sul muro. L’uomo prende coraggio e raggiunge la cucina, contattando nel frattempo il 112 NUE.

Pochi attimi e il cittadino si trova faccia a faccia con il reo, quarantaquattrenne italiano che, sentita la chiamata appena fatta alle forze dell’ordine, prova a giustificare la propria presenza in casa, spiegando di essere un decoratore alla ricerca di una perdita d’acqua filtrata nell’appartamento che lo stesso sta ristrutturando. Approfittando di un momento di distrazione della vittima, il quarantaquattrenne, con scatto fulmineo, raggiunge la porta e scappa.

Gli agenti del commissariato San Donato giunti sul posto, raccolgono la descrizione dell’individuo ed effettuano un sopralluogo all’interno dell’abitazione, scoprendo che ad un angolo del terrazzo era appoggiata una scala, la cui base partiva dal balcone di una casa dello stabile affianco. Il precario collegamento tra i due balconi aveva così rappresentato la via utilizzata dal reo per introdursi nella proprietà della vittima. I poliziotti raggiungono il condominio accanto, dove alcuni residenti riferiscono che l’appartamento attenzionato è in fase di ristrutturazione da alcuni giorni e che pochi prima un uomo aveva citofonato, riferendo di essere rimasto chiuso fuori. Gli agenti bonificano il palazzo, sorprendendo lungo le scale il quarantaquattrenne. Questi ribadisce di essere un decoratore e di aver accidentalmente chiuso alle sue spalle la porta dell’abitazione dove stava svolgendo alcuni lavori.

Messo di fronte alle evidenze, l’uomo ammette di essersi precedentemente introdotto nello stabile attiguo, ma solo per individuare una perdita d’acqua.

Il reo, trovato in possesso di un coltello a serramanico e con precedenti specifici, è stato arrestato per tentato furto in abitazione ed indagato per porto di armi od oggetti atti ad offendere.

Topi d’auto tentano la fuga in camper ma restano a piedi

Denunciate le complici al volante

Lunedì sera la pattuglia del commissariato Barriera Milano, in transito su via Desana, nota un camper, con il motore acceso e due donne a bordo, sostare in doppia fila. Il mezzo è parcheggiato in modo da occultare alla vista la macchina affianco, al cui interno gli operatori vedono armeggiare due soggetti. Quest’ultimi, notata la presenza della volante, interrompono la propria azione delittuosa e incitano le due autiste a partire a tutta velocità. A causa della stessa però, i due non riescono a salire a bordo, trovandosi costretti a proseguire la loro fuga a piedi. Accanto all’auto interessata, vengono abbandonate una sega elettrica e la marmitta appena asportata dal veicolo. Dopo alcuni metri, il camper viene bloccato e le passeggere identificate: si tratta di due donne di 48 e 23 anni, di etnia rom.

In fase di controllo la quarantottenne inizia ad inveire contro gli agenti di Polizia ed a minacciare di morte un passante che, avendo assistito precedentemente al furto, aveva tentato di inseguire il gruppo.

Alla luce dei fatti, entrambe sono state denunciate per furto aggravato. La quarantottenne, inoltre, è stata indagata per resistenza a P.U. e minacce.

Carrefour Italia propone tre hub vaccinali

 Carrefour Italia conferma la volontà, già manifestata nelle scorse settimane, di supportare la campagna vaccinale contro il Covid-19 e aderisce alla manifestazione di interesse per l’avvio della campagna vaccinale aziendale della Regione Piemonte.

Si tratta di un primo progetto pilota che prevede l’allestimento di 3 hub presso punti vendita nella Regione, dedicati alla somministrazione delle dosi ai collaboratori di Carrefour Italia. Oltre agli spazi, l’azienda si impegna a mettere a disposizione anche i medici del lavoro e il personale sanitario e amministrativo necessario, come previsto dal protocollo regionale.

Fin dall’inizio dell’emergenza, insieme a tutti gli operatori della grande distribuzione, abbiamo voluto tutelare al massimo la salute dei nostri collaboratori, dei  clienti e dei nostri partner. Questa iniziativa è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione di Carrefour Italia per i propri lavoratori, per i quali, fin dall’inizio della pandemia, abbiamo adottato rigidi protocolli per rendere sicuri i nostri luoghi di lavoro e tutelare la salute di tutti e sviluppato strumenti di supporto, tra cui una copertura assicurativa contro i rischi legati al Covid-19 e un servizio di supporto psicologico e di orientamento per tutti i collaboratori” sottolinea Paola Accornero, General Secretary di Carrefour Italia. “Aderendo alla manifestazione di interesse da parte della Regione Piemonte, inoltre, vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per le comunità locali e per le istituzioni, che possono contare su Carrefour, e continuare ad offrire, con i mezzi a nostra disposizione, il nostro supporto alle istituzioni pubbliche e al personale medico impegnati oramai da tempo in un lavoro straordinario”.

La volontà di Carrefour Italia, che ha già avviato da tempo un percorso di confronto con le Istituzioni nazionali per contribuire ad accelerare la somministrazione del vaccino, è di avviare nuove collaborazioni pilota in altre Regioni quando ve ne sarà la possibilità, oltre a mettere a disposizione i propri parcheggi per l’allestimento delle strutture sanitarie necessarie per la vaccinazione di massa della popolazione.

Al Mirafiori Motor Village domenica green gratuita dedicata ai bambini

Il Mirafiori Motor Village di Piazza Cattaneo si tinge di verde e organizza una domenica green gratuita dedicata alle famiglie e ai bambini. Perché la sfida della nuova mobilità va nella direzione della sostenibilità e non c’è futuro che non parta dalle nuove generazioni.

Domenica 16 maggio la grande terrazza del Mirafiori Motor Village si trasformerà in un vivaio a misura di bambino: i piccoli partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un MINI TERRARIUM, un vero e proprio ecosistema autosufficiente in miniatura in cui l’ossigeno emesso dalle foglie attraverso la fotosintesi diurna viene utilizzato dalle piante per la respirazione, mentre le foglie che invecchiano e cadono contribuiscono a concimare il terreno.

Ogni bambino sarà dotato di un kit workshop completo di strumenti e decorazioni e porterà a casa con sé il proprio mini giardino sotto vetro realizzato durante il workshop.

Il laboratorio è dedicato ai bambini tra i 5 e i 9 anni e ha una durata di 45 minuti circa.

Per iscriversi ad uno dei 4 turni (10 – 11,30 -15 – 16, 30) sarà necessario consultare la pagina Facebook del Mirafiori Motor Village. https://www.facebook.com/MirafioriMotorVillage

Il laboratorio si svolgerà in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti contagio e del distanziamento sociale. Gli arredi e tutti i materiali impiegati nello svolgimento dei laboratori saranno sanificati ad ogni turno.

Partecipazione gratuita su prenotazione sino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero: 035-3230714.