ilTorinese

Torino festeggia il nuovo anno con due concerti in piazza

/

Anche quest’anno la Città di Torino saluterà il nuovo anno con due concerti in piazza Castello. Il 31 dicembre, nella notte di San Silvestro, torinesi e visitatori attenderanno la mezzanotte al ritmo della musica trip hop, urban, rap e pop di Morcheeba, Rose Villain e Malika Ayane. Il primo gennaio, giorno di Capodanno, l’appuntamento sarà con la musica classica, in un concerto che celebrerà la storia di Torino e d’Italia e il patrimonio museale della nostra città.

“Per Torino è stato un anno all’insegna dei grandi eventi – dichiara il sindaco Stefano Lo Russo – e non possiamo che chiuderlo in bellezza con due grandi appuntamenti musicali di piazza. Daremo il benvenuto al nuovo anno con un programma di musica più contemporanea mentre il primo gennaio riproporremo il concerto di musica classica. Siamo certi che torinesi e turisti risponderanno positivamente al nostro invito a festeggiare insieme”.

MORCHEEBA, ROSE VILLAIN E MALIKA AYANE PER IL CONCERTO DEL 31 DICEMBRE

Torino wasn’t built in a day è il concerto con cui la nostra città saluterà il 2024, celebrando un anno che ha contribuito a fare di Torino una capitale della musica, della cultura e dell’innovazione. Uno spettacolo che saprà intrattenere un pubblico di tutte le età, dagli appassionati di ogni generazione alle famiglie, grazie a un palinsesto capace di unire nomi di prestigio nazionale e internazionale e talenti locali.

“Torino dimostra di saper stupire con la sua bellezza, la sua cultura e la sua versatilità – dichiara l’assessore ai Grandi eventi Domenico Carretta –, per questo anche nel dare il benvenuto al 2025, la Città ha deciso di offrire un programma ricco di momenti musicali e di divertimento, con l’obiettivo di coinvolgere non solo i torinesi, ma anche quanti più turisti e visitatori possibili, affinché possano vivere un’esperienza indimenticabile”.

Torino wasn’t built in a day è un progetto della Città di Torino, frutto di sodalizio tecnico e creativo tra la Fondazione Reverse (Sonic Park Stupinigi, Ritmika, Todays 2024) ed E23 (Salone Internazionale del Libro di Torino, Portici di Carta) con la partecipazione nella direzione artistica di Francesco Astore, con il contributo di Edit Torino, FiorFood Coop e Ali Systems, partner Giardino Forbito e CPD – Consulta per le persone in difficoltà. L’immagine grafica è affidata all’artista, street artist e attivista BR1, le cui mostre si sono tenute a Milano, Berlino, Parigi, New York, Boston, Madrid, alla Fondazione Pistoletto e a Matera Capitale della Cultura.

Sul palco di Piazza Castello si esibiranno i Morcheeba, band simbolo della musica europea, con 10 album registrati in studio e il singolo Rome wasn’t built in a day che nel 2000 diventò una hit mondiale; Rose Villain, fresca di nomina a Sanremo 2025, stella del panorama musicale italiano e internazionale, cantante, autrice e regista, con all’attivo milioni di stream grazie ai suoi due album di successo e alle hit che hanno conquistato l’Italia intera; e Malika Ayane, artista poliedrica e dalla voce inconfondibile, vincitrice di numerosi premi e con all’attivo 13 certificazioni di platino e 2 d’oro per singoli e album, che salirà sul palco nella doppia veste di interprete e presentatrice. Insieme a lei condurranno la serata Marco Maccarini, presentatore, autore televisivo e speaker radiofonico, e Davide D’Urso, comico e content creator torinese.

Spazio anche ai talenti emergenti del territorio, con Giøve, artista già apprezzata dal pubblico torinese per la sua partecipazione a festival di prestigio come Sonic Park, Ritmika e, la scorsa estate, al Todays Festival. Sempre a Capodanno nasceranno i Bass Monkeys: l’unione – in anteprima assoluta – tra il collettivo torinese Sweet Life Society, pionieri italiani dell’electro-swing con oltre un decennio di successi internazionali e gli Ottoni Animati, la brass band siciliana che fonde tradizione e modernità in una performance dal forte impatto.

Fondazione Reverse ed E23, che organizzano l’evento, aggiungono: “Il concerto durerà quattro, intensissime ore di musica live, interventi e momenti di intrattenimento del pubblico, con un continuo alternarsi degli artisti creando così un flusso di musica, immagini e parole che coinvolgerà le persone presenti tra brani indimenticabili, grandi hit, poesia e ritmo. Un’occasione unica per festeggiare un Capodanno in piazza indimenticabile, nell’elegante cornice di Piazza Castello. L’apertura della piazza avverrà dalle 19 in poi, consentendo a tutti di acclimatarsi grazie alla vasta scelta di street food e realtà del territorio presenti”.

L’after party nei club della città

Dopo il conto alla rovescia in piazza Castello, la notte di Capodanno proseguirà nei club della città, grazie alla sinergia con Club Supermarket, Nasty, Cap10100, Azimut, OffTopic, che svilupperanno una proposta musicale rivolta a diversi target. Il Supermarket con il Minimarket proporrà la storica serata Avanzi di Balera, l’aftershow degli Sweet Life Society, Radio Kantina & Tury in una serata alternativa con sonorità rock, indie e disco music. OffTopic si avvicinerà maggiormente al pubblico studentesco amante della musica house, electro e acid. Azimut punterà su una proposta più elettronica di stile techno come è sua tradizione. Il Cap10100 proporrà Euphoria Lumina: L’Esplosione del Nuovo Inizio in un live set con un luci, proiezioni e DJ set che trasformeranno la notte in una celebrazione visiva e sonora senza precedenti in un lungo viaggio tra la musica dagli anni ‘90 al 2020, mentre il Nasty proporrà la storica serata dedicata al mondo LGBTQ+ “Bananamia”.

Un evento che accoglie

Numerosi accorgimenti saranno fatti al fine di rendere il concerto del 31 dicembre più inclusivo e attento alle persone con disabilità, grazie anche alla collaborazione con CPD – Consulta per le persone in difficoltà. Parcheggi per disabili in prossimità del luogo dell’evento, uno spazio dedicato nella piazza, siti web accessibili e sottotitolazione per le persone con difficoltà uditive e un servizio di interpretariato Lis per non udenti con interpreti-performer sul palco.

Il Capodanno di Torino svilupperà anche azioni volte alla sostenibilità ambientale, dall’incentivare la mobilità sostenibile alla gestione dei rifiuti, all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e materiali biodegradabili o riciclabili. Attraverso il partenariato con l’Associazione Giardino Forbito verranno donati e messi a dimora tre alberi in prossimità delle scuole superiori Liceo Alfieri, Istituto Regina Margherita e Istituto Giulio. Tre alberi simbolo volti a una campagna di sensibilizzazione che rappresenta un’occasione preziosa per innescare cambiamenti e comportamenti utili al rispetto delle aree urbane e pubbliche. Durante la serata del concerto di Capodanno saranno donati 20mila semi. Un gesto volto a incentivare tutti i cittadini a rendere più verdi le loro case, facendo capire che anche piccoli gesti, se fatti da tutti, possono avere un impatto positivo.

UN PRIMO DELL’ANNO IN MUSICA PER CELEBRARE LA STORIA DI TORINO E D’ITALIA

Il primo gennaio la Città di Torino festeggia il nuovo anno all’insegna della grande musica classica, della cultura e della storia, con un concerto che celebra due ricorrenze significative per il nostro Paese e per la nostra storia: i 160 anni dell’atto di unificazione legislativa d’Italia (1865) e gli 80 anni della Liberazione d’Italia (1945), in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Diffuso della Resistenza.

“Il concerto di Capodanno – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – sarà l’occasione per rivivere i momenti fondamentali del Risorgimento e della Resistenza, che continuano a ispirare il nostro presente, e di celebrare due istituzioni museali fondamentali per la memoria storica di Torino e del nostro Paese. Un ringraziamento speciale va a Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni, ai musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Torino, ai cantanti e al direttore Marco Alibrando. Il loro talento darà vita a un evento di assoluta qualità, aperto a tutti, che ci invita a iniziare l’anno con consapevolezza, valorizzando le radici culturali che ci uniscono”.

“Torino in due atti” è un progetto della Città di Torino, curato dalla Fondazione per la Cultura Torino, da un’idea di Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni, in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il Museo Diffuso della Resistenza, con il sostegno di Fondazione CRT e Iren.

da un’idea di Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni, rispettivamente editore e direttore di rete e direttore artistico di Classica HD (Sky, canale 136), Torino in due atti è uno spettacolo inedito di musica e immagini che lega il grande repertorio classico con il patrimonio iconografico e storico delle due istituzioni torinesi. Una selezione di pagine musicali popolari che offre suggestioni e riflessioni per celebrare le due ricorrenze dell’anno 2025. Un vero e proprio viaggio musicale nella nostra storia, tra ouverture, arie, duetti e pagine orchestrali dal repertorio operistico italiano, da Rossini a Puccini, passando per Bellini, Verdi, Ponchielli e Giordano, oltre a un’incursione in ambito cinematografico con il grande Nino Rota, il tutto accompagnato dalle immagini dei protagonisti e degli eventi del Risorgimento, dei luoghi della memoria e delle figure simbolo della Resistenza, per riflettere sul nostro presente e futuro. Musica, immagini, parole, insieme in un caleidoscopio di significati, suggestioni ed emozioni.

Il concerto del primo gennaio sarà presentato da Lucilla Agosti, attrice, conduttrice televisiva e speaker radiofonica, e da Paolo Gavazzeni, direttore artistico di Classica HD. L’evento sarà trasmesso in diretta su Classica HD (Sky, canale 136), il canale televisivo interamente dedicato alla musica classica.

“Orgogliosi del nostro legame con la città di Torino e il suo patrimonio artistico, fieri di celebrare due eventi fondamentali della storia del nostro Paese – afferma Paolo Gavazzeni – Il melodramma e i suoi compositori hanno avuto un ruolo fondamentale nella nostra società e anche nella nostra storia. Le trame raccontate in palcoscenico sono state satira politica, scherno sociale, o addirittura attacco al potere. Il melodramma italiano ottocentesco ha contribuito a creare una coscienza politica e una coscienza di popolo fondamentale per la spinta risorgimentale”.

“È un grande dono per il Museo – dichiara la presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Luisa Papotti – poter celebrare in musica l’inizio del 2025 nel ricordo di un passo fondamentale per la costruzione dell’Italia: l’unificazione legislativa del 1865. Non soltanto un atto normativo, ma la base concreta per garantire al nuovo paese quel futuro di unità, integrazione e pace che era stato il sogno e la speranza del Risorgimento”.

“Molto lieti all’idea di trascorrere insieme – e in musica – questo primo giorno dell’anno 2025 – dichiara Daniele Lupo Jallà, presidente del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà –. Siamo grati a chi ha pensato e promosso questo concerto. Il 2025 è un anno importante per il nostro museo e penso per tutti, perché festeggeremo l’ottantesimo anniversario della Liberazione, a cui dobbiamo questo lungo periodo di pace e di democrazia, consapevoli di quanto il nostro impegno di memoria sia connesso alla speranza che la pace, la democrazia e la libertà si affermino ovunque, in particolare in questo momento in cui sono negate in tante parti del mondo”.

Protagonista della serata l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta dal giovane e affermato direttore d’orchestra Marco Alibrando. Sul palco si alterna un cast di interpreti di rilievo internazionale: Irina Lungu, Laura Verrecchia, Antonio Poli, Ernesto Petti.

Apre il programma, accompagnato dalle immagini del Museo Nazionale del Risorgimento, il finale dal Guillaume Tell di Gioachino Rossini, una pagina che racconta la possibilità di realizzare un nuovo mondo dopo la liberazione dalla dominazione straniera. Il duetto “Le minacce e i fieri accenti” da La forza del destino di Giuseppe Verdi è l’occasione per rievocare due figure decisive del Risorgimento come Giuseppe Mazzini e Camillo Benso conte di Cavour. Nino Rota ne Il gattopardo di Luchino Visconti ci riporta poi ai momenti salienti della Spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi.

È invece un duetto tra due grandi figure femminili del melodramma a introdurci alla celebrazione degli 80 anni dalla Liberazione, mettendo l’accento sulla donna come protagonista del Risorgimento e della Resistenza: “L’amo come il fulgor del creato” da La Gioconda di Amilcare Ponchielli. E ancora, pagine dal Tancredi di Gioachino Rossini, Norma di Vincenzo Bellini, Andrea Chénier di Umberto Giordano, per ulteriori spunti e suggestioni. Infine, una celeberrima pagina di Giacomo Puccini: ideale congedo dal 2024, centenario dalla scomparsa del compositore. La romanza Nessun dorma da Turandot, chiusa dalle tre grandiose esclamazioni “Vincerò!”, accompagnata dalle immagini dei protagonisti della Resistenza a Torino.

Iren, partner del progetto di Capodanno della Città di Torino, sosterrà in particolare il concerto del primo gennaio, offrendo ai partecipanti una cioccolata calda: un sostegno con il quale il Gruppo conferma il proprio impegno a fianco delle manifestazioni realizzate dalla Città per il periodo delle festività, per contribuire al clima di convivialità e condivisione.

Grazie alla collaborazione con Confesercenti, Ascom Confcommercio e Epat, sulla scia del successo dello scorso anno, in occasione del concerto del primo gennaio saranno nuovamente distribuiti voucher per gustare una cioccolata calda presso gli esercizi che aderiranno all’iniziativa, spendibili dal primo al 6 gennaio.

In occasione dell’evento, il primo gennaio il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo diffuso della Resistenza osserveranno un’apertura straordinaria dalle ore 15 alle 20.

MODALITÀ D’INGRESSO

Entrambi gli eventi, aperti a ogni fascia d’età, saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Non saranno previsti posti a sedere.

Per garantire un’esperienza piacevole e sicura a tutti i partecipanti, sono state introdotte modalità di accesso semplici e innovative.

Il 31 dicembre, al fine di agevolare la gestione del pubblico e assicurare che tutti possano godere della serata, sarà possibile prenotare il proprio posto e partecipare in totale tranquillità a una delle serate più attese dell’anno. A tal fine, è richiesta una spesa di 5 euro a titolo di cauzione. Questo importo verrà interamente rimborsato se viene effettuato l’accesso alla piazza, direttamente sul metodo di pagamento utilizzato in fase di prenotazione, entro una settimana. La cauzione sarà trattenuta solo in caso di mancata partecipazione, un accorgimento che mira a evitare prenotazioni non utilizzate e a lasciare spazio a chi desidera realmente prendere parte all’evento.

Grazie al supporto di Satispay, la prenotazione sarà possibile tramite il circuito Vivaticket, a partire dalle ore 12 di martedì 17 dicembre.

Prenotare è facile: basta seguire le istruzioni disponibili sul sito www.comune.torino.it/capodanno.

Il primo gennaio l’accesso all’area sarà senza prenotazione.

Tutte le informazioni sul programma degli eventi e su modalità di prenotazione e d’accesso sono disponibili sul sito www.comune.torino.it/capodanno.

Uomo trovato morto dopo due giorni incastrato tra le tegole del sottotetto

Aveva 46 anni l’uomo che è è stato trovato senza vita  incastrato tra le tegole del sottotetto  al settimo piano del condominio di Casale Monferrato dove abitava. Il medico legale ha accertato che non vi sono segni di violenza. La vittima si trovava in quella posizione per ragioni sconosciute, probabilmente dallo scorso sabato.

“Piaggio Aerospace finisce ai turchi”

Piaggio Aerospace, una tra le più importanti aziende di produzione aeronautiche italiane
è stata acquistata dal gruppo turco
Baykar, attivo nella tecnologia dei droni, nella sistemistica e nell’intelligenza artificiale, ritenuto un’eccellenza di rango globale nei velivoli senza
pilota.
Il gruppo in amministrazione straordinaria
dal 2018 aveva mal vissuto il periodo
sotto il controllo del fondo degli Emirati Arabi
Mubadala, a cui era stato ceduto nel 2014
su grande pressione dell’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, e aveva negli ultimi
anni concentrato la sua produzione su dispositivi come il P.180 Avanti, aereo da trasporto
luxury con portata da 6 a 9 passeggeri, nello stabilimento ligure di Villanova d’Albenga.
Semplicemente vergognoso, sostiene Andrea Donniaquio del Sindacato del Nord, che
l’Italia non riesca a fare nulla per trattenere le sue eccellenze produttive e sia costretta a
vendere a gruppi extra-nazionali come in questo ultimo caso con il bene placido del
Ministero del Made in Italy.
Meravigliato, spiega Andrea Donniaquio, anche dalle tempistiche con cui si è proceduti alla
vendita senza tra l’altro aver coinvolto il territorio e le istituzioni savonesi, voglio auspicare
che siano state valutate accuratamente le strategie per lo sviluppo dell’azienda ed un
eventuale piano industriale.
Come segretario del Sindacato del Nord, auspico che il nostro Paese cominci seriamente a
difendere le nostre aziende e aiutarle a rilanciare la competitività, sia chiaro che il modello
italiano va difeso, tutelato e non svenduto a gruppi stranieri, che molto spesso, si rivelano
esser scelte poco efficienti in cui sono sempre i lavoratore a pagarne le spese.
IL SINDACATO SI NORD

Incendio in un palazzo di corso Vittorio, morta ragazza di 25 anni

/

Nella notte, verso le 4,  in un incendio divampato in un palazzo di corso Vittorio Emanuele II a Torino al civico 98, è morta una giovane di 25 anni. Le fiamme hanno coinvolto il piano terra e il primo piano.

Sul posto i soccorsi, i vigili del fuoco e la polizia.  Nel rogo sono rimaste ferite  altre due persone, papà e mamma della vittima, ricoverate in ospedale. L’edificio è stato evacuato. Da accertare le cause dell’incendio. La ragazza è deceduta a causa dei fumi respirati.

Capodanno Anni ‘70, ritorno a piedi da Cavoretto a Barriera

Nel 191 avanti cristo Roma si inventò il capodanno. Dunque, ad occhio e croce sono passati più di 2mila e duecento anni. Decisamente una festa pagana. Feste propiziatorie. Con la continua speranza di anni migliori di quelli passati. Ma dopo 2mila e 200 anni le cose sono notevolmente cambiate. E direi proprio in peggio.
Si festeggiava addirittura durante le 2 guerre mondiali sul fronte, soldati che speravano nella fine della guerra. Ora… mi pare che violenza, omicidi, disperazione e conflitti  non finiscano mai. Ogni giorno ce n’è una. Dai femminicidi a bande di giovani adolescenti violenti ed ignoranti. Dalla guerra in Ucraina che tra un po’ sarà di tre anni e la Palestina e oramai quasi tutto il medio oriente. Follie allo stato puro. E più leggi cercando di capire e più non riesci a fartene una ragione. Appunto, scusate se tediosamente mi ripeto, ci si rifugia nel ricordo.  Non che con i miei genitori si usasse tanto festeggiare questa ricorrenza. Sicuramente questioni di abitudini. Dunque dovetti arrangiarmi da solo.
Il primo  nel 72.  Con quattro amici del Basket all’oratorio Monterosa in ristorante a Cavoretto. Quello all’angolo sulla piazzetta. Cucina così così e un vino scadentissimo tanto noi non bevevamo. Il ritorno a casa a piedi.  Proprio così. Da Cavoretto in Barriera di Milano. Che senso di libertà. Per la prima volta mi sentivo grande.  L’anno successivo ai Giardini di via Mercadante angolo via Monterosa. Mangiammo tutti a casa e poi in tre o quattro alle 23,30 ci trovammo. Quattro chiacchiere, aspettando le 24. Qualche mortaretto, spumante scadente con il panettone ancor più scadente e all’una tutti a nanna, ma si capiva che stavamo crescendo. Ma fu nel 1974 l’anno clou. Da lì a 5 mesi sarei diventato maggiorenne. Mica noccioline.
Ancora non lo sapevo ma il 1975 avrei per la prima volta votato. Anche qui non sono solo noccioline. Partimmo per la montagna il 27 dicembre.  Valli di Lanzo. Treno fino a Germagnano e poi corriera fino alla frazione di Mezzenile e scarpinata di mezz’ora per raggiungere la piccola baita di proprietà dei genitori di Umberto. Ci conoscevamo dalle elementari. Ora grazie ai social ho saputo che è andato in pensione. Serena la sua compagna di allora. Anche lei dopo decenni al sindacato ora in pensione. Letizia la creativa del gruppo diplomata al liceo artistico. Insegnante ed anche lei in pensione.  Mamma mia che freddo. Subito lA stufa a palla ed ogni 5 minuti un ciocco da ardere. Tanto freddo ma tanta ma tanta felicità. Da quelle parti il padre di Umberto aveva fatto il partigiano e noi… in fondo sentivamo ancora l’alito  di quegli epici anni.
Si dormiva abbracciati un  po’ per amore e un po’ per il freddo.  Ma che ci importava: avevamo il mondo in mano. Come diceva Russel se a vent’anni non sei comunista sei senza cuore. Se a quarant’anni lo sei ancora sei senza cervello. Ma la seconda parte non la conoscevamo ancora. Ci sono ricordi dove non c’è né rimpianto né rimorso ma solo incondizionata fiducia verso il futuro.
Gli ultimi giorni  di quel dicembre 1974 erano tutto ciò. E dopo cinquanta anni esatti lo sono ancora. Il 31 arrivarono compagne e compagni giovani comunisti della 35 sezione.
Mitica sezione di Barriera di Milano. In via Baltea davanti al mercato di piazza Foroni. Fu tra i più bei capodanni della mia vita.
Forse non abbiamo ottenuto tanto ma almeno ci abbiamo provato. E per l’appunto non è cosa da poco. Almeno nell’averci tentato, nel voler cambiare le cose. Viceversa avremmo avuto solo rimorsi. Bene, siamo alla sgoccioli di questo 2024. Ed auguri ma non a tutti. Auguri a chi se li merita… e sono pochi tra i politici che se li meritano. Non se li meritano i violenti , non se li meritano i razzisti e sovranisti. Non se li meritano gli scafisti venditori di morte a pagamento. Noi nel 2025 continueremo a dire ciò che pensiamo, quello che vorremmo essere e quello che siamo diventati. Un nostro personale contributo per un nocciolo di felicità in un Mondo sempre più infelice. Ed anche ciò non mi pare cosa da poco.
PATRIZIO TOSETTO

Controlli di polizia a San Salvario:14mila euro di sanzioni

Nel corso dell’ultimo controllo straordinario del territorio ad alto impatto, coordinato dalla Polizia di Stato nel quartiere San Salvario, sono state emesse sanzioni amministrative per oltre 14000 euro nei confronti dei titolari di tre esercizi commerciali.

L’attività, diretta da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, ha visto il concorso di personale del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza e della Polizia Municipale, e ha consentito di accertare diversi illeciti amministrativi, relative in particolare a carenze igienico sanitarie, all’interno di un ristorante etnico di via Nizza, con sanzioni al titolare per 6742 €. Qui è stata, inoltre, riscontrata la presenza di un lavoratore in nero, con conseguente segnalazione all’Ispettorato del lavoro.

Sempre in via Nizza è stata accertata l’apertura abusiva, da parte di un cittadino cinese, di un’attività commerciale di media distribuzione (fra i 250 e i 2550mq), con sanzioni di oltre 6000 € per il proprietario.

Infine, presso una sala giochi di via Principe Tommaso sono state riscontrate la mancata autorizzazione delle insegne, con relativa evasione del canone, ed alcune carenze igienico sanitarie, con sanzioni complessive per 1130 €.

Dal cuore di Torino al Polo Nord: i sogni in volo di Chiara Sandri

/

Torino tra le righe

In questo periodo di festa, nella magica atmosfera natalizia, voglio portarvi alla scoperta di Juliet Stork: Missione Polo Nord. Questo delizioso libro per bambini è opera di Chiara Sandri, autrice nata a Torino nel 1981.
Chiara è cresciuta in una casa piena di libri e immersa nella natura, dove fin dalla tenera età si è appassionata alla lettura. La sua predisposizione per la narrazione è emersa presto, alimentata da felici ricordi d’infanzia trascorsi nel cortile della casa di famiglia, insieme ai suoi fratelli e al loro cane. A questa passione per le storie si è unita quella per il disegno: Chiara amava creare illustrazioni di principesse e ballerine, prendendosi cura con attenzione delle sue matite colorate.
Le sue prime esperienze di scrittura risalgono agli anni delle scuole medie e superiori, quando partecipò a concorsi letterari locali. Un momento significativo del suo percorso fu all’età di 16 anni, quando scrisse un racconto dedicato alla città di Torino per il concorso “Racconta la tua città”. Questo lavoro venne pubblicato su La Stampa, regalando a Chiara una prima emozione come autrice.
Dopo aver conseguito la laurea in Farmacia all’Università di Torino nel 2005, Chiara ha inizialmente accantonato la scrittura per dedicarsi alla carriera. Tuttavia, durante la sua prima gravidanza, costretta al riposo per motivi di salute, ha deciso di trasformare quel tempo in un’opportunità per riscoprire la sua passione. Da questa esperienza è nata l’idea di Juliet Stork, una cicogna speciale protagonista di un racconto illustrato per bambini. La sua innata passione per il disegno, coltivata fin dall’infanzia, ha trovato espressione proprio nelle illustrazioni del racconto, creando un legame indissolubile tra immagini e parole.
La sua prima vera pubblicazione arrivò anni dopo, nel 2017, in seguito al trasferimento negli Stati Uniti, con Edward the little magic star and Claire (disponibile anche in edizione italiana, Edward la piccola magica stella e Claire).   Questo libro, scritto e illustrato da Chiara, narra la storia di una bambina e del suo speciale amico, una stellina magica, trasmettendo un messaggio semplice ma profondo perché come dice la stessa autrice “è così che i bambini comunicano con noi adulti: ci raccontano le loro semplici storie, usando le loro semplici parole e i loro disegni. Ma i messaggi e le emozioni che sono in grado di comunicare sono così grandi e profondi.”
Nel 2024, Chiara ha pubblicato due nuovi libri per bambini: Chef Quiche’s ABC, un libro-alfabeto per i più piccoli, e Juliet Stork: Missione Polo Nord (Juliet Stork: Mission North Pole, edizione inglese) un progetto che riprende la storia e gli schizzi ideati durante la sua prima gravidanza.
Juliet Stork: Missione Polo Nord è una storia piena di magia e tenerezza. Juliet è una cicogna-infermiera che effettua consegne speciali per la World Baby Animal Nursery. Questa volta, la sua missione la porterà al Polo Nord, dove due genitori aspettano con trepidazione il loro adorato cucciolo. Durante il viaggio, Juliet incontrerà vecchi amici, come Audrey Snow Fox, e nuovi, come Bryan Harp Seal. Tra giochi e avventure, riuscirà a portare a termine la sua gioiosa missione, ricordandoci l’importanza di dedicare tempo di qualità alle persone che amiamo.
Questa favola illustrata è un piccolo gioiello di narrativa per bambini. Le illustrazioni sono semplicemente meravigliose, ricche di colori e dettagli che catturano l’attenzione e stimolano la fantasia. La storia, dolce e coinvolgente, trasmette messaggi importanti come l’amicizia e il valore della gentilezza. Un libro perfetto per leggere insieme ai più piccoli, creando momenti di condivisione e riflessione. Lo consiglio vivamente a chi cerca un regalo speciale o un’aggiunta preziosa alla libreria di famiglia.
Chiara Sandri non si ferma qui: nei suoi sogni c’è il desiderio di scrivere e illustrare molti altri libri per bambini. Nuove pubblicazioni sono già in programma per il 2025, quindi rimanete sintonizzati. Buona lettura a tutti, grandi e piccini insieme!
Marzia Estini
Linktree. Make your link do more.
linktr.ee

Figli delle stelle

IL PUNTASPILLI di Fine Anno   di Luca Martina

31 Dicembre 2024 
Commentare l’anno trascorso è la cosa più facile del mondo.
Gli eventi che hanno avuto il loro corso ed i loro effetti sull’economia e i mercati finanziari sono spesso, con il senno del poi, facili da descrivere.
Cionondimeno si tratta di un esercizio utile per potersi proiettare nel ben più difficile esercizio di immaginare quanto potrebbe avvenire nell’anno che abbiamo di fronte.
Io vorrei iniziare, perciò, da quanto avevo scritto 12 mesi fa:
“Il 2024 sarà anche un anno elettorale: saranno chiamati ad esprimersi ben 76 Paesi, il 50% della popolazione mondiale e ben l’80% dei Paesi industrializzati e tra questi l’India e gli Stati Uniti.
Le elezioni possono avere l’effetto di produrre incertezze legate al potenziale subentro di un diverso partito/presidente rispetto a quello in carica ma anche spingere chi è attualmente al comando a fare tutto quanto in loro potere per arrivare alle elezioni con la migliore situazione economica possibile (per guadagnare più consensi).
L’inflazione continuerà probabilmente a scendere ed i tassi d’interesse di mercato stanno iniziando a incorporare queste aspettative.
Occorrerà vedere se il rallentamento economico inizierà a materializzarsi, in particolare negli Stati Uniti, dato che gli aumenti dei tassi tendono a riflettersi sulla crescita 18-24 mesi dopo il loro inizio (avvenuto a partire da marzo del 2022 e dunque forse ci siamo…).
Come sempre, poi, non mancheranno gli eventi, al momento non prevedibili, che renderanno l’anno in arrivo molto interessante.”
Alla prova dei fatti gli eventi hanno solo in parte confermato le previsioni.
Le tante elezioni del 2024, per iniziare, non sono state certo avare di sorprese.
Tra queste il successo, meno roboante del previsto, del partito nazionalista del presidente Modi in India e la decisa riconferma di Claudia Sheinbaum in Messico sono state accolte da una discesa di borse e valute locali ma non hanno provocato danni serie ripercussioni sui mercati mondiali.
Più violente, sui mercati europei, sono state le scosse derivanti dall’esito in Francia delle elezioni europee di giugno.
La vittoria del partito di estrema destra, il Rassemblement National (RN), ha condotto il presidente Macron allo scioglimento dell’Assemblea Nazionale e ad indire nuove elezioni e ne è seguita una fase di incertezza che ha danneggiato i mercati finanziari (azioni e obbligazioni) francesi ed ha contribuito alla debolezza dell’euro.
La crisi governativa in corso in Germania, con il governo di Olaf Scholz dimissionario a novembre, ha poi completato la situazione di incertezza dell’area euro.
Ma l’evento più atteso dell’anno erano certamente le elezioni presidenziali statunitensi.
Gli effetti dell’inflazione e l’insoddisfazione nei confronti della presidenza democratica da parte di una larga fascia della popolazione hanno frustrato il tentativo di rimonta de Kamala Harris (che aveva sostituito in corsa il presidente in carica).
La vittoria di Trump è andata però ben al di là delle più ottimistiche aspettative, consentendo al partito repubblicano di aggiudicarsi anche il controllo di ambedue i rami del Congresso.
Gli investitori si sono così ritrovati a festeggiare i risultati con una decisa salita del dollaro e del mercato statunitense.
Ad essere gradito non è stato solo il programma del neopresidente, chiaramente “espansivo” per l’economia statunitense, ma anche, vista la netta affermazione di The Donald, la mancanza di possibili contestazioni e riconteggi che avrebbero reso più incerto il passaggio di consegne.
Venendo infine all’altro tema che ha tenuto banco negli ultimi anni (e lo farà certamente anche il prossimo), l’inflazione ha continuato la sua discesa, riportandosi in Europa ai livelli precedenti al COVID e al conflitto in Ucraina, vicina al 2% (il 2023 era terminato con un dato leggermente inferiore al 3%).
Anche negli Stati Uniti la crescita dei prezzi è rallentata, dal 3,4% al minimo registrato a settembre del 2,4%, ma negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un preoccupante cambio di tendenza e a novembre il dato è salito al 2,7%.
Sulla ripresa dell’inflazione negli USA ha certamente contribuito l’andamento dall’economia americana che, dopo un inizio d’anno che sembrava dare ragione a coloro che temevano una recessione imminente, ha dimostrato una forza superiore alle attese.
Com’era negli auspici le banche centrali nel 2024 hanno finalmente ricominciato a tagliare i tassi di interesse, dopo più di otto anni in Europa e quattro negli USA.
A dicembre, però, il governatore statunitense ha accompagnato l’ultima sforbiciata con parole di cautela (inflazione più alta del previsto, economia e solida e debito pubblico elevato) che sono state un’autentica doccia fredda per i mercati finanziari che non hanno celebrato le festività con il tradizionale rialzo di fine anno.
Ci troviamo così a celebrare un anno complessivamente positivo ma con un retrogusto dolce-amaro.
Cosa possiamo dire dunque sull’anno che ci apprestiamo ad iniziare?
La (semi) nuova amministrazione americana è attesa a tradurre in pratica gli annunci fatti in campagna elettorale.
Innanzitutto, riportare le grandi imprese ad investire nei confini nazionali, attraverso incentivi e penalizzando le importazioni con forti dazi (elevandoli, applicando il criterio della reciprocità, ai livelli applicati alle esportazioni USA).
Con Trump, poi, subirà un’accelerazione la politica di contenimento della Cina (anche attraverso l’imposizione di una tariffa straordinaria del 60% sulle importazioni).
Un altro tema caro a The Donald è quello della deregolamentazione che consentirebbe, tra le altre cose, di ottenere con maggiore facilità l’approvazione della messa in commercio di nuovi farmaci, di effettuare nuove esplorazioni per l’estrazione di gas naturale e petrolio, di portare a termine operazioni di fusione e acquisizione (l’esatto opposto della politica antitrust caldeggiata dai democratici) e di sviluppare la produzione di elettricità sfruttando una pluralità di fonti diverse quali il carbone, il nucleare e l’idroelettrico.
Tutto da comprendere, poi, è il ruolo di Elon Musk, a capo, con l’imprenditore farmaceutico e politico repubblicano Vivek Ramaswamy, del nuovo “Dipartimento per l’efficienza governativa” (DOGE).
Il DOGE si riprometterebbe di tagliare la spesa pubblica di 2.000 miliardi di dollari (il 30% della spesa pubblica) e questo potrebbe impattare negativamente sulla crescita economica nel breve termine ma fornire maggiori benefici nel lungo periodo.
L’effetto complessivo dovrebbe comunque essere positivo, almeno nella prima fase, per l’economia statunitense che potrebbe però successivamente trovarsi a fare i conti con un debito pubblico in ulteriore crescita (e questo è un altro dei timori, non dichiarati, della Federal Reserve) e qui potrebbe inserirsi il lavoro di contenimento del DOGE.
Più complicata potrebbe essere la vita per il nostro continente, con una crescita economica asfittica e colpito da nuove tariffe sull’export e dalla cura dimagrante del suo principale cliente (intenzionato a fare sempre più shopping all’interno dei propri confini).
D’altro canto, la debolezza dell’euro è di supporto ai nostri esportatori e i tassi d’interesse dovrebbero scendere più rapidamente rispetto a quanto avverrà negli Stati Uniti aiutando, oltre all’economia, i mercati obbligazionari e, indirettamente, azionari.
Il 2025 potrebbe anche essere l’anno della fine dei due maggiori conflitti in corso (un altro degli obiettivi elettorali di Trump) e la prospettiva di un (enorme) piano di ricostruzione sarebbe benvenuta per i Paesi europei (i più coinvolti e penalizzati) e gli Stati Uniti e per le loro aziende coinvolte.
Ovviamente non possiamo certo ignorare i rischi provocati da eventi imprevisti e dalla possibilità che gli elementi di incertezza che già si possono intravedere possano degenerare.
Ciò detto le previsioni pubblicate dagli analisti delle principali case d’investimento nelle ultime settimane riflettono un moderato ottimismo, con obiettivi di salita del mercato azionario statunitense nel 2025 di circa il 10%.
Si tratterebbe, se corretto, di un risultato che raramente si è prodotto in passato: dal 1927 l’indice Standard and Poor 500 è salito tra il 5 e il 10% solo sei volte.
Insomma, molto probabilmente, ancora una volta, le stime fornite dagli investitori professionali saranno disattese: rimane solo da vedere in quale direzione…
D’altronde, si sa, siamo figli delle stelle e l’unica funzione ragionevole delle previsioni economiche è quella di far apparire rispettabile l’astrologia.

Sovraffollamento e spazi inadeguati tra i tanti problemi delle carceri piemontesi. Ma non mancano i miglioramenti

/

Una panoramica tra luci e ombre. È quella che emerge scorrendo il nono Dossier delle criticità strutturali e logistiche delle tredici carceri per adulti in Piemonte e dell’Istituto penale minorile di Torino, presentato a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale.

Il documento, realizzato dal Garante regionale delle persone detenute Bruno Mellano con il coordinamento dei Garanti comunali del Piemonte, evidenzia che – sottolinea Mellano – “ci sono prospettive d’intervento significative, pari a 250 milioni di euro, per il miglioramento delle 189 carceri italiane. Alcuni di essi sono già stati stanziati per strutture piemontesi come l’Istituto minorile Ferrante Aporti (25 milioni) e il Padiglione C della Casa circondariale Lorusso e Cutugno (12,5 milioni) di Torino: occorre insistere affinché vengano eseguiti in tempi ragionevoli e con attenzione all’esecuzione penale, dal momento che non è importante soltanto la sicurezza ma anche permettere alle Amministrazioni penitenziarie di avere gli strumenti per fare formazione, creare istruzione e lavoro e, in definitiva, scongiurare i rischi di recidiva”.

Il componente dell’Ufficio di presidenza Mario Salvatore Castello, delegato ai rapporti con i Garanti, ha portato il saluto dell’Assemblea sottolineando “la necessità dell’impegno di tutti, non solo dei detenuti e di chi di loro si occupa, per migliorare le carceri e le condizioni dei carcerati, della polizia penitenziaria e degli operatori. Problemi che riguardano l’intera società”.

Sono intervenuti i Garanti comunali di Torino Monica Cristina Gallo, di Ivrea (To) Raffaele Orso Giaccone, di Vercelli Pietro Luca Oddo e di Cuneo Alberto Valmaggia. Accanto alle criticità già denunciate negli scorsi anni legate al sovraffollamento, all’inadeguatezza degli spazi, alle carenze sanitarie ed educative, sono stati evidenziati anche i miglioramenti avvenuti come l’adeguamento degli spazi nelle carceri di Fossano (Cn), di Vercelli e di Verbania – segno che gli appelli fatti nel tempo non sono caduti nel vuoto.

Per Gallo “il sovraffollamento del Lorusso e Cutugno è pari al 130% e su una capienza di circa 1.035 persone quelle ospitate sono 1.445. Il numero di addetti continua a essere carente e mancano i mediatori culturali, necessari per creare ponti con i detenuti stranieri, spesso anche anche molto giovani, che non parlano e non comprendono l’italiano”.

Orso Giaccone ha evidenziato “la necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria, di dotare le celle di acqua calda e di docce e l’urgenza di determinare meglio finalità e funzioni di alcuni ambienti del carcere di Ivrea”.

Oddo ha espresso soddisfazione per “gli interventi sugli infissi, che hanno migliorato non poco la vivibilità di una parte del carcere di Vercelli, così come l’eliminazione delle infiltrazioni d’acqua. Si sta cercando di rendere operativi gli spazi adeguati per l’area medica e c’è buona collaborazione con l’Amministrazione comunale di Vercelli per progetti di reinserimento e lavoro”.

Per Valmaggia “il problema principale per gli interventi non è il reperimento dei fondi ma le tempistiche, che si trascinano sia per la manutenzione ordinaria sia per quella straordinaria. Aumentano anche le segnalazioni di problematiche sanitarie, cui non sempre vengono date risposte adeguate”.

È intervenuta alla conferenza stampa, tra gli altri, la consigliera Giulia Marro.