ilTorinese

Concerto di Capodanno alla Reggia con Mario Brunello

Con il giorno di Santo Stefano tornano le Sere di Natale alla Reggia: dal 26 dicembre
al 6 gennaio la Reggia di Venaria apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale, per
diffondere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto delle sue architetture barocche
illuminate e addobbate a festa. Fino alle ore 21 durante la settimana e fino alle 22 nei
weekend e festivi, è possibile visitare il Piano nobile della Reggia e le mostre “Tolkien.
Uomo, Professore, Autore” e “Blake e la sua epoca” ad una tariffa speciale.

 

CONCERTO DI CAPODANNO ALLA REGGIA CON MARIO BRUNELLO
La grande musica continua ad essere protagonista con il Concerto di Capodanno alla
Reggia, che vede il celebre violoncellista Mario Brunello esibirsi nell’aulico scenario
Cappella di Sant’Uberto mercoledì 1° gennaio 2025
alle ore 21, per celebrare l’arrivo del nuovo anno con
l’incantevole musica del suo violoncello piccolo. Prima
del concerto gli spettatori possono, con lo stesso
biglietto, visitare la Reggia e le mostre in corso.
Solista, direttore, musicista da camera e di recente
pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello
piccolo, Mario Brunello è stato il primo europeo a
vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Il suo
stile autentico e appassionato lo ha portato a
collaborare con i più importanti direttori d’orchestra e nell’arco della sua lunga carriera si
è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo. Il 22 marzo 2024 è uscito il suo ultimo
lavoro discografico, con il violoncello solo protagonista nelle Sonate di Weinberg.

Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti. A
ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa, succedendo a
Gianandrea Noseda.
LA VENARIA REALE NEL PERIODO NATALIZIO:

• Dal 26 dicembre fino al 6 gennaio:
La Venaria Reale è sempre aperta e, in occasione delle Sere di Natale alla Reggia,
apertura secondo programma anche in orario serale (escluso il 31 dicembre e il 6
gennaio) con biglietto agevolato a parte.
Per informazioni e programmi dettagliati: lavenaria.it – immaginariavenaria.it

Il Mago di Oz: per Favole a Merenda una storia intramontabile sull’amicizia

Domenica 5 gennaio, ore 16

 

Il Mago di Oz” è una storia intramontabile che Fantateatro porta in scena, domenica 5 gennaio al Teatro Concordia, esplorando con delicatezza e poesia il tema dell’amicizia e della sua importanza nel superare le difficoltà della vita.

Nel magico mondo di Oz, Dorothy e i suoi amici affrontano un viaggio straordinario attraverso terre incantate e pericoli inaspettati. Le performance coinvolgenti degli attori sono arricchite da un allestimento scenico di grande effetto, con vivaci disegni proiettati su grande schermo.

 

SINOSSI

Dorothy è una giovane ragazza che risiede in Kansas insieme agli zii e al suo fedele compagno, il cane Toto. Un giorno, un violento tornado solleva la loro casa dalle fondamenta e li trasporta in volo fino al meraviglioso regno di Oz. Da quel momento, il desiderio di Dorothy è quello di tornare a casa, nel Kansas, e l’unico modo sembra essere quello di raggiungere la Città di Smeraldo per chiedere consiglio al grande e potente Mago di Oz.

Fortunatamente, lungo il cammino, Dorothy fa la conoscenza di tre affascinanti compagni di viaggio: uno Spaventapasseri senza cervello, un Boscaiolo di latta senza cuore e un Leone privo di coraggio. Insieme, questa straordinaria compagnia dovrà affrontare numerose sfide, ostacolati dalla perfida Strega dell’Ovest, prima di poter realizzare i propri sogni e raggiungere la tanto desiderata Città di Smeraldo.

 

FANTATEATRO

L’associazione culturale Fantateatro nasce a Bologna nel luglio del 2008 dall’incontro di professionalità diverse e complementari che fin dall’inizio lavorano per trovare le strade e i linguaggi capaci di destare l’attenzione dei bambini e degli adulti. La ricerca porta a un modo di fare teatro che vede la contaminazione dei diversi linguaggi artistici (arte, musica, immagini, cinema d’animazione, teatro di figura, lirica…). La compagnia, così, si impone fin dalla sua nascita come una delle realtà più innovative a livello nazionale per quanto riguarda il Teatro Ragazzi.

A oggi Fantateatro ha all’attivo più di 80 titoli che seguono diversi filoni: dalle favole tradizionali ai classici della letteratura, dagli spettacoli musicali ai capisaldi del teatro. Oltre all’attività di spettacolo dal vivo, la compagnia è attiva in ambito didattico con la realizzazione di laboratori teatrali e spettacoli presso oltre 200 istituti di ogni ordine e grado in Emilia Romagna, e dal 2013 in tutta Italia.

Info

Teatro della Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Il Mago di Oz

Produzione Fantateatro

Dai 4 anni

Biglietti: adulto 12 euro – bambino 10 euro

www.teatrodellaconcordia.it

011 4241124 – info@teatrodellaconcordia.it

“Stiamo lottando per il Meisino”

Riceviamo e pubblichiamo
UTI per tutti Unione Tutela Individui, il Centro di Recupero Ricci “La Ninna” e LAV, insieme ad altri 11 cittadini, questi ultimi aderenti al comitato locale “Salviamo il Meisino” stanno lottando ancora per salvare la Riserva del Meisino, la zona di protezione speciale e tutti gli animali abitanti, infatti non molti lo sanno ma sono diverse le specie selvatiche e protette che hanno le proprie tane all’interno dell’area;
Gli animali dei boschi sono: tassi, volpi, scoiattoli, pipistrelli, faine, falchi, aironi, picchi, molti altri ed è essenziale proteggere ognuno di loro.
Le operazioni di cantierizzazione sono in grado di provocare spavento, allontanamento, dispersione e morte.
Il progetto al suo interno prevede l’aumento del carico antropico in un’area già di per sè resa troppo fruibile e con vincolo idrogeologico.
Le associazioni protezionistiche sono consapevoli del fatto che alcune delle modifiche progettuali richieste siano state apportate ma tutto ciò ancora non basta.
È necessario regalare alla natura spazi, habitat e rifugi sicuri.
Ci sono alberi ripariali, ambienti prioritari, i boschi alluvionali e umidi fungono da CASSA di espansione naturale durante le esondazioni, ci sono nascondigli, tane sotterranee, vite attive di notte e che di giorno riposano e molti animali in letargo.

Le associazioni in seguito a mesi di diffide, istanze, tavolo tecnico comunale, contatti con Ispra e Ministero non intendono fermarsi e intervengono unicamente a favore di animali, habitat e persone fragili.
È sempre più urgente che si arrivi a chiudere le zone umide e quanta più area possibile della ZPS “zona di protezione speciale” istituita a livello Comunitario.
Torniamo a dare alla natura i suoi legittimi spazi senza che ci sia l’invasione umana.
L’area anche oggi è resa troppo fruibile e con il progetto la situazione potrebbe peggiorare rendendo possibile l’accesso in zona umida a 20 persone per ogni ingresso.
Le associazioni chiedevano di salvare animali, boschi, di rimuovere sport in zona protetta, grigliato metallico e di apporre telecamere nel sito più delicato, dando l’opportunità di visionare foto e video della fauna e molto altro.
Siamo felici del fatto che il Comune abbia ascoltato in parte le nostre richieste, il fatto che fossero legittime lo testimonia la variante ma ancora una volta non basta.

Oggi nella Riserva dei Meisino
Il cantiere spaventa gli animali, la cittadella dello sport apporterebbe un carico umano con impatti sonori e di fruizione gravissimi oltre alla possibile distruzione del corridoio ecologico.
Aggiungiamo inoltre un fatto importante: le associazioni hanno chiesto il censimento faunistico in quanto su questo aspetto si reputa ci sia carenza a causa forse dei tempi stretti.
Gli animali non conoscono le tempistiche progettuali e le scadenze.
Impariamo a rispettare e a conoscere le peculiarità specie specifiche che ci affascinano, anche nella prospettiva di studi e possibili attività didattiche. 

Approcciamoci alla Riserva come tale.
Creiamo un avamposto sicuro in sinergia con la biodiversità.
La città di Torino è ancora in tempo a dare l’esempio, ma ora sarà il Giudice a entrare nel merito della questione.
Le associazioni attendono, in atteggiamento positivo. 

Udinese in doppio vantaggio ma il Toro recupera: il match finisce 2-2

L’Udinese pareggia con i granata: è 2-2 nella partita della 18/a giornata di serie A. I padroni di casa sono in vantaggio di due reti con Isaak Toure al 41′ del primo tempo e Lucca al 4′ della ripresa. Il Toro però rimonta e pareggia grazie ad Adams all’8′ e Ricci al 19′.

Perde la mano e si ustiona per lo scoppio di un botto illegale

A Torino un 56enne è rimasto ferito gravemente per lo scoppio di un grosso petardo illegale che è esploso mentre lo stava accendendo, in Corso Unione Sovietica. L’uomo è stato portato al Cto. Ha perso la mano sinistra e ha riportato ustioni su circa il 10 per cento del corpo.

Tanti anni fa Natale da Biella al Sud. Ricordi e una riflessione sui nostri tempi

Caro direttore, mi permetto di disturbarti per inviarti una facezia. 

Anche se, a ben guardare, forse non si tratta di una semplice celia. Inizio prendendola un po’ alla larga… Da bambini, per me e mio fratello le festività natalizie coincidevano con un lungo viaggio da Nord a Sud.

Con l’inizio della pausa scolastica, lasciavamo l’algida Biella per raggiungere temperature decisamente più miti a Maddaloni, paese natio dei miei genitori nonché del sottoscritto (mio fratello, invece, è nato qui, al vecchio Degli Infermi). Vita da figli di emigrati. Un viaggio attesissimo, ma altrettanto spossante. Da Biella San Paolo si raggiungeva Milano per salire sui vagoni letto di allora, le celebri “cuccette”.

Il ricordo di questa effimera migrazione, nel mio immaginario, è legato al freddo. Pungente a Biella, come a Santhià e poi a Milano Centrale.
Negli scompartimenti del treno, invece, un caldo tropicale alla partenza e la conta dei pinguini a notte foda, da Bologna fino a dopo Roma Termini.
A Napoli Centrale, scendendo dal convoglio, si respirava un’aria diversa: quella di casa, certo, quella della festa, pure, ma soprattutto quella di una temperatura più… accogliente.

Ci si scioglieva negli abbracci con i parenti che ci attendevano al binario e si sbottonavano cappotti e giacche a vento. I berretti? Via. Che ce ne facevamo? Lì mica si battevano le brocchette. Passano gli anni, stagioni che si alternano ad altre, e mezze stagioni che non esistono più…

Oggi ho 52 anni, è il 28 dicembre di questo 2024 bisesto. Come quasi tutti i sabati (o le domeniche, a seconda degli impegni e dei comunicati stampa da scrivere), sono andato a camminare. Ben coperto, ovviamente, ma in bermuda, ancorché felpate. Giornata splendida, nemmeno una nuvola, il Mucrone senza l’ombra di un minuscolo “cappello”.

Nei tratti in salita ho avuto caldo, in discesa e in pianura sembrava di essere già in primavera. Rientrato a casa, porto a spasso il mio cane, in paziente attesa del mio ritorno per espletare le sue “formalità di rito”. La bestiolina ama zompettare nell’area cani di via Lamormora. Abitiamo a poche decine di metri da lì, tra l’altro.

Arrivati in prossimità della recinzione, mi avvedo di uno strano e forse inedito fenomeno naturale. Sogno o son desto? Sugli alberi i primi germogli!
Ora, io, nella mia finitezza, non so se una cosa del genere sia proprio tanto normale, ma so anche che se per decenni continui a insozzare la ionosfera con miliardi di tonnellate di CO2 e compagnia cantante, può essere che, ad un certo punto, qualcosa si inceppi… no?

Con buona pace di Don Buffolo, che da Oropa tuona contro ogni evidenza, vestendo i panni, laicissimi, del più fervente negazionista dei cambiamenti climatici.
Per il rilancio di un’economia planetaria basata sui combustibili fossili, invece, citofonare Trump(et)!

Vincenzo Lerro