ilTorinese

Quasi 600 chili di rame sequestrati dalla Polizia

 

Fermato un minorenne

La scoperta è avvenuta nella notte di lunedì quando gli agenti hanno notato un’auto ferma la cui parte posteriore era particolarmente ribassata.

Transitando in corso Novara, giunti all’incrocio con corso Palermo, i poliziotti notano l’auto prima stazionare nel controviale per poi ripartire. Quando gli agenti intimano l’alt al veicolo le due persone a bordo scendono dall’auto e si danno alla fuga. Uno dei due, il conducente riesce ad allontanarsi mentre il passeggero viene fermato in via Bisoglio nonostante il tentativo ultimo di scavalcare la cancellata del parcheggio di uno stabile della via.

Nell’auto abbandonata gli agenti trovano 31 bobine elettriche di provenienza furtiva aventi un peso complessivo di 580 chili. Per il giovane, un minore rumeno, scatta l’arresto per le false generalità fornite dalle quali emergevano anche precedenti di polizia. Il giovane è stato anche sottoposto a fermo per ricettazione per il materiale elettrico trovato in auto che ha un valore commerciale stimato sui 6000 euro.

Osvaldo Napoli: Covid, ma la tavola quanto è grande?

Capita di pensare, leggendo le cronache, che vivere in Italia significhi davvero vivere nel migliore dei mondi possibili.

Sono in arrivo 200 miliardi di euro dall’Europa, il Paese è ancora tramortito dai 15 mesi di dura lotta contro la pandemia ma si intravvedono i primi, incoraggianti segnali di una ripresa la cui intensità potrebbe sorprendere noi e il mondo, e di che cosa si è occupata oggi la politica? Del numero dei posti a tavola! Incredibile, ma è così. Non ho letto da nessuna parte una domanda semplice: ma quanto grandi sono i tavoli nei ristoranti? A nessuno mai è capitato di consumare una pizza in tavoli di 50×50 cm dove fanno accomodare quattro persone con il tuo piatto che sovrasta quello del vicino? In quei tavoli, piccoli per due, si mangia in 4! Ma a nessuno viene in mente che il numero dei commensali dipende anche dalla grandezza del tavolo? Mi chiedo talvolta che cosa mai penserà il presidente Draghi quando, incontrando gli esponenti politici, sente sottoporsi simili quesiti …

on. Osvaldo Napoli, deputato di Coraggio Italia

Sportmemory.it racconta la storia del Totocalcio

On line il terzo numero del mensile Sportmemory, il magazine dedicato allo storytelling dello sport e alla narrazione emotiva di campioni, professionisti e amatori

La storia del Totocalcio e dell’Italia del Tredici raccontata da Marco Panella; l’astronauta Roberto Vittori che racconta come ci si allena per un viaggio e durante una permanenza nello Spazio, quando la microgravità cambia la percezione del movimento e metabolismo; la straordinaria storia generazionale dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco che dal 1878 attraversa la storia d’Italia tra scherma, duelli e spettacolo; la genesi della mezza maratona Roma-Ostia, appuntamento che richiama runner da tutto il mondo, ideata da Luciano Duchi nel 1974; il grande amore per i cani e la natura di Luca Fontana, campione italiano di sleddog, disciplina che ti fa entrare come nessun altra nello spirito del Grande Nord; la volontà senza limiti di Cinzia Leone, che nella preparazione atletica ha trovato la via della sua riabilitazione post aneurisma; l’aspirazione tennistica del clarinettista Luca Velotti e uno sguardo da Miami sulla via allo sport dei college americani.

Queste e tante altre le storie, rubriche e recensioni che Sportmemory presenta in rete, con un crescendo di visualizzazioni che nel mese di maggio ha sfiorato le 60.000 pagine con un netto incremento rispetto al mese di aprile.

Con i podcast sulla griglia di partenza, il primo documentario in corso di lavorazione e il secondo già programmato per il prossimo mese di ottobre, Sportmemory prosegue la sua fase di start up per posizionarsi come il broadcaster della memoria sportiva, di quella dispersa, di quella contemporanea e di quella del futuro che a breve diventerà una specifica linea editoriale

Korian Italia partecipa alla vaccinazione nelle aziende

I professionisti del Gruppo leader europeo nei servizi di assistenza e cure gestiranno la somministrazione dei vaccini negli hub UniSalute dedicati alle aziende a Torino e, a seguire, in oltre 20 strutture del Gruppo in tutta Italia

Korian Italia annuncia la propria partecipazione alla campagna vaccinale delle aziende attraverso la piattaforma UniSalute. A partire dal 3 giugno a Torino, il personale Korian sarà presente negli hub vaccinali di UniSalute con tutte le figure professionali necessarie ad un rapido, efficace e sicuro iter di vaccinazione. Medici, infermieri e personale amministrativo Korian saranno a disposizione nell’hub al Lingotto a Torino.

L’adesione di Korian alla campagna prevede anche il coinvolgimento di buona parte della sua rete di strutture sanitarie in Italia come sedi per la vaccinazione dei lavoratori delle aziende, con l’obiettivo di porsi al fianco del sistema sanitario nazionale per offrire un decisivo contributo alla velocizzazione e al raggiungimento della massima capillarità nella somministrazione dei vaccini anti-Covid alla popolazione italiana.

“Siamo felici di offrire il nostro contributo alla campagna vaccinale, attraverso la messa a disposizione delle nostre sedi e del nostro personale sanitario altamente qualificato”, dichiara Federico Guidoni, CEO Gruppo Korian Italia.

“Questa operazione – continua Guidoniha per noi un significato ancora più importante: il settore sanitario è stato profondamente impattato dalla pandemia e abbiamo trascorso oltre un anno in prima linea per proteggere i nostri ospiti delle RSA e i pazienti dei nostri centri polispecialistici dalla furia del virus, mettendo a disposizione sin da subito ogni possibile strumento di difesa in possesso. I nostri assistiti e i nostri operatori sono stati fra i primi in Italia a vaccinarsi e questo ha reso possibile un graduale ritorno alla normalità nella vita delle nostre strutture. Oggi, ancora più di prima, abbiamo compreso quanto sia importante fare rete con realtà pubbliche e private con il comune obiettivo di rendere i servizi alla salute accessibili al maggior numero di persone possibile. L’Italia del futuro avrà nella tutela della salute pubblica un asset di sviluppo socioeconomico prioritario e noi di Korian siamo pronti a offrire il nostro contributo, potendo contare su un capitale umano d’eccellenza e su una vocazione all’innovazione nella cura della persona che sta guidando tutti i nostri progetti per i prossimi anni”.

Lukic e Bremer incedibili Un talento americano per la Juve

La Juventus sta setacciando il mercato americano alla ricerca di nuovi talenti da inserire nel proprio organico.I bianconeri stanno valutando il giovane esterno del New England Revolution, Tajon Buchanan. Molta la concorrenza, con mezza Europa sul giovane talento, soprattutto Real Madrid,Barcellona e Bayern Monaco.Molta attenzione anche al mercato italiano con un occhio di riguardo per i giovani talenti presenti in serie A e B.

In casa Toro oltre agli acquisti ed ai rientri dai prestiti,il neo tecnico granata
Juric ha anche già stilato la lista degli incedibili:Rincon,Izzo,Sanabria, Buongiorno,Mandragora ,Bremer e Lukic.A breve firmerà il rinnovo Ansaldi autore di un’altra ottima stagione.

Vincenzo Grassano

Da lunedì le prenotazioni per i vaccini negli open days del Valentino

32.643 VACCINI CONTRO IL COVID COMUNICATI OGGI IN PIEMONTE. IL TOTALE È 2.723.389, L’89,5% DI 3.042.240 COMPLESSIVE RICEVUTE. DA DOMANI LE PRENOTAZIONI PER I PROSSIMI OPEN DAYS DEL VALENTINO

Sono 32.643 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 2.593 è stata somministrata la seconda dose.

Tra i vaccinati di oggi in particolare sono 1.678 i trentenni, 5.367 i quarantenni, 14.521 i cinquantenni, 2.446 i sessantenni, 1.125 i settantenni, 790 gli estremamente vulnerabili e 204 gli over80.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 2.723.389 dosi (di cui 911.521 come seconde), corrispondenti all’89,5di 3.042.240 finora disponibili per il Piemonte.

DA DOMANI LE PRENOTAZIONI PER I PROSSIMI OPEN DAYS DEL VALENTINO

Le prenotazioni per essere vaccinati l’11, 12 e 13 giugno nell’open hub last minute dell’ospedale temporaneo del Valentino di Torino saranno possibili da domani, lunedì 7 giugno, per gli over60, poi martedì 8 e mercoledì 9 per altre fasce di età che saranno comunicate sempre domani.

Il servizio è riservato a chi non ha ancora un appuntamento oppure ha la convocazione dopo almeno 10 giorni.

L’Aquatica Torino resta in serie A2

PALLANUOTO FEMMINILE: SCONFITTA INDOLORE PER L’AQUATICA TORINO, CHE RESTA IN SERIE A2

C’è stato bisogno di aspettare quasi ventiquattro ore in più, ma alla fine l’Aquatica Torino può festeggiare la salvezza. La squadra di Rosario Ferrigno ha avuto il primo match point per chiudere i giochi già sabato pomeriggio, quando è scesa in vasca in Liguria per affrontare Rapallo. Un match tiratissimo, equilibrato, che nell’ultimo tempo si è deciso a favore delle liguri, brave ad imporsi 10-9 grazie ad una prestazione superlativa di Cabona, autrice di sette reti. A nulla è servita la grande partita di Panattoni, che ha messo a segno 4 gol. 

La sconfitta di sabato pomeriggio ha quindi costretto le torinesi ad aspettare l’incontro di domenica pomeriggio tra Como e Locatelli, perché in caso di vittoria delle ospiti, l’Aquatica Torino sarebbe stata costretta ad affrontare i playout. Le lariane, però, nonostante la matematica certezza del primo posto, non hanno fatto alcun regalo, sono scese in vasca con la giusta determinazione e si sono imposte con il risultato piuttosto netto di 10-4, permettendo così all’Aquatica Torino di chiudere al terzo posto e mantenere la categoria senza passare per le forche caudine dei play out.

Ad obbiettivo raggiunto è soddisfatto coach Rosario Ferrigno, anche se con un pizzico di rammarico perché convinto che la squadra avrebbe potuto fare ancora meglio. «La salvezza era l’obiettivo che ci eravamo prefissati all’inizio della stagione. Sono quindi contento di averlo raggiunto in un girone per niente facile e molto equilibrato, nel quale si è deciso tutto nelle ultime giornate. Ho però anche un po’ di rammarico, perché se avessimo giocato con maggiore convinzione nei nostri mezzi, forse avremmo portato a casa qualche vittoria in più e avremmo potuto ambire anche ad un piazzamento finale migliore. Ma va bene così. Devo fare i complimenti alle ragazze, che con tutte le difficoltà del caso si sono sempre allenate al meglio e hanno dato il cento per cento in ogni occasione dimostrandosi all’altezza della categoria, come dimostra questa salvezza ottenuta».

TABELLINO

Rapallo Pallanuoto – Aquatica Torino 10-9 (1-2, 4-3, 2-2, 3-2)

Rapallo: Bacigalupo, Giavina D., Gitto, Costigliolo, Sessarego 1, Fiore, Kuzina, Cabona 7, Mascherpa, Antonucci A. 1, Ciò 1, Antonucci M., Giavina V.. All.: Antonucci L.

Torino: Ignaccolo, De March 2, Fasolo, Campo, Bottiglieri 2, Orsenigo, D’Amico, Perron 1, Panattoni 4, Giacotto, Barbero, Catto, Caito. All.: Ferrigno.

Il bollettino Covid di domenica 6 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 12nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 4 dopo test antigenico), pari all’1,3% di 10.282 tamponi eseguiti, di cui 6.019 antigenici. Dei 129 nuovi casi, gli asintomatici sono 72(55,8%).

I casi sono così ripartiti: 13 screening, 98 contatti di caso, 18 con indagine in corso; per ambito: 0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 17 scolastico, 112 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 365.429 così suddivisi su base provinciale: 29.433 Alessandria, 17.429 Asti, 11.482 Biella, 52.730 Cuneo, 28.112 Novara, 195.610 Torino, 13.669 Vercelli, 12.948 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.497 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.519 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 63 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 46(rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.289

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.050.231 (+10.282 rispetto a ieri), di cui 1.664.277 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.654

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 è stato comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.654 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 712 Asti, 432 Biella, 1.445 Cuneo, 939 Novara, 5.570 Torino, 521 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

349.962 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 349.962 (+244 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.653 Alessandria, 16.600 Asti, 10.840 Biella, 50.730 Cuneo, 26.876 Novara, 188.020 Torino, 12.947 Vercelli, 12.461 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.421 extraregione e 2.414 in fase di definizione.

Negli slip nascondeva frammenti di hashish

E’ accaduto in corso Caio Plinio

Era appena uscito dalla stazione Lingotto e alla vista della volante ha accelerato il passo quasi come se volesse eludere il controllo di Polizia. Quest’atteggiamento ha insospettito gli agenti del Commissariato Mirafiori che lo hanno fermato in corso Caio Plinio. Il ragazzo, un ventenne italiano, è apparso sin da subito infastidito e agitato. All’interno della tracolla nascondeva un coltellino e negli slip, in un sacchettino in cellofan, celava diversi blocchi di hashish avvolti nella carta stagnola. La perquisizione, estesa anche al domicilio, ha consentito ai poliziotti di rinvenire sul tavolo della cucina un frammento della stessa sostanza stupefacente, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della droga. Il ragazzo, con diversi precedenti di Polizia, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio e denunciato all’Autorità Giudiziaria per porto di armi od oggetti atti ad offendere. Gli agenti hanno sequestrato complessivamente circa 165 grammi di hashish.

Orti Generali di Torino, ecco il Festival Incanti 

/

Domenica 6 giugno a partire dalle 18.30 a Orti Generali di Torino, il Festival Incanti (storica kermesse internazionale dedicata al Teatro di Figura, in programma dall’1 al 7 ottobre a Torino) organizza il primo di una serie di  incontri con aperitivo aperto al pubblico e contemporaneamente in diretta streaming sulla pagina facebook Incanti Torino

Durante la serata sarà presentato il Festival e la campagna di crowfunding per supportare “Incontra Incanti”, il ciclo di iniziative che favoriscono l’incontro diretto tra pubblico e artisti, pensato in quest’occasione in un contesto nuovo e immerso nel verde di Orti Generali: il progetto di rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso l’orticoltura urbana con 160 orti e una fattoria, estesi all’interno del parco cittadino Parco Piemonte.

La campagna di crowfunding è attiva fino al 21 giugno su Eppela ed è tra i progetti selezionati dal bando +Risorse di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT rivolto alle realtà no profit di Piemonte e Valle d’Aosta con progettualità innovative nel campo della cultura e del welfare e prevede il cofinanziamento delle donazioni raccolte secondo il meccanismo del matching grant: al raggiungimento del 50% dell’obiettivo prefissato, le donazioni saranno raddoppiate da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.
Dopo il primo incontro del 6 giugno saranno organizzati nuovi appuntamenti ONlive (laboratori di co-progettazione, aperitivi, performance tra i prati) con l’obiettivo di dare maggiore forza al dialogo con pubblico e artisti e offrire alla community di Incanti l’opportunità di progettare insieme alcune delle attività del Festival.