ilTorinese

Italo Cremona, artista-esploratore della cultura del Novecento

Versatile protagonista della cultura del novecento, Italo Cremona, esplorandone ogni aspetto come pittore, costumista, sceneggiatore, saggista e romanziere, visse la grande stagione torinese che, a partire dagli anni venti, vide gravitare in città personaggi di levatura intellettuale quali, tra gli altri, Lionello Venturi, Franco Antonicelli, Massimo Mila, i coetanei Carlo Dionisotti e Cesare Pavese.

Sono gli anni in cui inizia ad affievolirsi l’entusiasmo per Giacomo Grosso, ammirato per il virtuosismo ma ritenuto superato, mentre l’attenzione si sta spostando verso la “Libera scuola di pittura” di Felice Casorati in via Galliani e “I sei di Torino” che rompono i rigidi schemi pittorici, appoggiati da Edoardo Persico e Riccardo Gualino.

Pur incuriosito dalle novità delle avanguardie italiane ed europee, Cremona vi si avvicina cautamente accogliendone alcune sollecitazioni senza mai inserirsi nei movimenti volendo avere libertà di esprimersi senza condizionamenti.

Allievo di Vittorio Cavalleri e di Mario Gachet, ancora legati a temi ottocenteschi, apprende i segreti del mestiere senza però cedere alla piacevolezza del paesaggismo essendo maggiormente attratto dalle vedute urbane.

Affascinato dall’architettura torinese, è nota la sua amicizia con Giuseppe Pagani, ama dipingere vie, cortili, piazze, caseggiati; spesso dalla finestra dello studio osserva e ritrae le facciate delle case di fronte creando uno stretto rapporto tra l’ambiente esterno e quello interno.

Nell’intimità dell’atelier di via Dante, tra il 1925 e 1935, si dedica a molti autoritratti davanti allo specchio, fedele alla poetica del quotidiano e degli oggetti d’affezione, attorniato da libri, quadri, utensili, riviste, fotografie, lettere, come in un “Voyage autour ma chambre” scritto da  Xavier de  Maistre.

Si tratta di una pittura autobiografica attraverso le tante cose che parlano dei momenti della propria esistenza che unisce riflettendo la sua immagine e ciò che costituisce il proprio mondo.

L’affascina la Torino, che Nietzsche definiva quieta e silente condividendone l’infinita occulta poesia, lo stumming per cui tutto è enigma e misteriosa apparizione.

Non gli è estranea, in questo periodo, la metafisica di Giorgio de Chirico , lo  sradicamento temporale, gli accenni a frammenti archeologici, sempre con un occhio rivolto al “Ritorno all’ordine” rivendicando la pittura figurativa e le radici culturali italiane e popolari, come attestano i suoi scritti su “Il Selvaggio” di Mino Maccari in sintonia col movimento letterario Strapaese.

Nel secondo dopoguerra è attratto dal Realismo magico e dal Surrealismo, attraverso una vena fantastico-narrativa affine ad Andrè Masson, di cui accoglie il gusto dell’ironia e del paradosso,senza lasciarsi contagiare dall’uso dell’automatismo psichico e da ideologie politiche.

Troviamo affinità con le accensioni visionarie di William Blakeanticipatore del Surrealismo e dell’Espressionismo, ma gli rimane anche un sottofondo della grande arte del passato quando volge lo sguardo ai colori rosso, verde, giallo al di fuori della realtà di Rosso Fiorentino.

I colori polverosi, a volte oscuri, del primo periodo, che risentono dell’atmosfera torinese silente e discreta, cedono il passo ad un colorismo accentuato, la figurazione si fa più nitida alleandosi ad una linea decisa e ben definita.

Che il segno abbia ora per lui importanza è confermato dal saggio del 1964 “Il tempo dell’Art Nouveau” in cui rivendica il movimento basato proprio sulla linea, allora ingiustamente sottovalutato perché passato di moda.

Tra i dipinti esposti in mostra, molti del primo periodo, troviamo diversi ritratti femminili e studi di teste; indicativo della sua poetica, le “Figure in un interno” del 1929 in cui viene messo in relazione l’ambiente al chiuso con l’esterno attraverso la finestra mentre “Il Cacciatore” e il “Nudo femminile” richiamano il senso di solitudine e di malinconia di Casorati, pur non essendo allievo della sua scuola ma suo grande amico.

Interessante il “Paesaggio verde con albero”, uno dei pochi quadri che risentono del praticantato da Gachet e Cavalleri.

“La strada” del 1944 e “IL muro” del 59 sono bellissimi esempi di quanto Cremona, avvocato, amasse anche l’architettura al punto di frequentare il biennio presso l’Università di Architettura a Venezia negli anni 44-45.

Non manca un richiamo alla sua lunga attività di costumista teatrale e cinematografico grazie al bozzetto del 1920, quando aveva appena 15 anni.

Giuliana Romano Bussola

 

La mostra organizzata da ALERAMO ONLUS al Museo di Moncalvo è aperta  sabato e domenica dalle ore 10 alle 18  sino al 17 ottobre

 

Torino tra usato sicuro e vecchie proposte buone ma riciclate male

/

Di ALA.DE.GRANHA

L’usato sicuro ha un suo perché. Anche in politica. Così, dopo aver blaterato per mesi sulla competenza a prescindere (a prescindere dalla simpatia, nel caso), la gauche caviar torinese ha avuto la tentazione di riesumare il vecchio Sergio Chiamparino.

Ex sindaco, ex presidente della Regione Piemonte ed ora potenziale soccorritore del candidato piddino in difficoltà, quello Stefano Lo Russo che si è sempre vantato di non essere simpatico ma che, di fronte a sondaggi preoccupanti, vorrebbe farsi trainare dall’ex sindaco che, al di là di tutto, ha sempre giocato sulla propria simpatia e sulla capacità di dialogo anche con gli avversari…

… continua a leggere:

Torino tra usato sicuro e vecchie proposte buone ma riciclate male

Negli uffici postali di Torino la nuova carta ricaricabile Postepay Green

/

Anche quest’estate è disponibile presso i 420 uffici postali torinesi la nuova carta di pagamento ricaricabile Postepay Green, realizzata in collaborazione con Visa, dedicata ai ragazzi da 10 a 17 anni e prodotta in materiale biodegradabile (composta per l’82% da acido polilattico di origine biologica) all’insegna della sostenibilità.

La gestione della nuova carta è ottimizzata dall’App Postepay, che consente di soddisfare sia le esigenze dei figli che quelle dei genitori: i giovani possono fare acquisti e pagamenti quotidiani in autonomia, in modalità fisica e digitale, o scambiare piccole somme di denaro con i propri amici; i genitori, invece, possono utilizzare l’App per personalizzare l’uso della carta Green in base alle necessità di spesa del momento.

I Governatori Rotary per i profughi dell’Afghanistan

Caro direttore, i Governatori dei quattordici Distretti Rotary d’Italia hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi per manifestare la loro piena disponibilità a svolgere unazione di supporto al programma nazionale di accoglienza in favore dei rifugiati afghani, al fine di offrire loro concrete occasioni di inserimento sociale, lavorativo e culturale.

Il Rotary International – come noto – è attivamente impegnato in Afghanistan nel programma per l’eradicazione della poliomielite e per il sostegno attivo alle comunità locali con le proprie professionalità e le proprie risorse.

Alla luce dei noti tragici eventi che stanno sconvolgendo il Paese asiatico e che hanno messo a rischio la libertà e l’incolumità di migliaia di donne, uomini e bambini, i Governatori dei Distretti Rotary d’Italia, in rappresentanza degli oltre 40.000 soci, vogliono essere al fianco del Governo italiano per offrire a chi ha collaborato con le istituzioni e le organizzazioni nazionali e internazionali e per i loro nuclei familiari il sostegno necessario per consentire una vita sociale e lavorativa dignitosa.

Così si esprime in merito Luigi Viana, Governatore del Distretto 2031, portavoce di tutti i Governatori d’Italia: «Nel riconoscere il valore della solidarietà tra i popoli, siamo pronti a dare supporto a programmi di integrazione culturale e lavorativa di chi è minacciato dalla crisi politica e umanitaria dell’Afghanistan per aver collaborato per oltre vent’anni ai processi di integrazione del Paese con la comunità internazionale. La nostra attenzione è rivolta in modo particolare alla popolazione infantile, cui storicamente il Rotary dedica il suo impegno per un mondo libero dalla poliomielite, attraverso il piano di vaccinazione mondiale che ha recentemente ridotto il contagio residuale ai soli Afghanistan e Pakistan. Ogni sforzo che potremo compiere avrà dunque un effetto di carattere civile, culturale e umanitario».

Ragazza finge di conoscere anziana e le sfila l’orologio

Trentaduenne arrestata dagli agenti del commissariato Ivrea e Banchette

Martedì mattina una cittadina romena di 32 anni avvicina un’anziana signora in via Cascinette e, dopo averle chiesto se si ricordasse di lei, le prende “amichevolmente” le mani. La donna replica immediatamente di non conoscerla, tentando nel frattempo di allontanarla. Con mossa fulminea, la trentaduenne le sfila il prezioso orologio al polso e sale rapidamente a bordo di un’autovettura parcheggiata sul marciapiede. Il veicolo parte a forte velocità, nel frattempo l’anziana signora allerta gli agenti della Polizia di Stato di quanto appena accaduto, fornendo una precisa descrizione della rapinatrice e del conducente suo complice.

Una pattuglia della Guardia di Finanza in transito si pone all’inseguimento dell’autovettura, che arresta la sua marcia all’interno di un cortile privato in corso Vercelli. Il conducente fugge, facendo perdere le proprie tracce, mentre la donna viene bloccata e condotta presso gli uffici del commissariato di Ivrea e Banchette. Nel corso degli accertamenti, gli operatori perquisiscono il veicolo sequestrato, scoprendo una serie di vani appositamente ricavati nell’abitacolo per occultare la refurtiva. Rinvenuti alcuni monili in oro, compreso l’orologio sottratto alla vittima, e l’abito indossato dalla romena durante il furto.

Scattate le manette per furto con strappo

Pane e profumo in granuli Volante arresta pusher

Sono circa le 22 in via Vittorio Andreis quando gli agenti della Polizia di Stato notano un soggetto a bordo di una bicicletta. L’uomo, cittadino marocchino di 40 anni, sta trasportando nel cestino della bici un sacchetto giallo, sulla cui parte anteriore è riportata la scritta “Panificio”. Alla vista della Volante, il quarantenne rallenta la propria marcia nella speranza di farsi superare dall’autovettura. Insospettiti dall’atteggiamento, i poliziotti lo controllano.

All’interno del sacchetto giallo vengono rinvenuti 2 panetti interi ed uno dimezzato di hashish, etichettati con le scritte “Smoking” e “Amnesia”, per un peso totale di quasi 250 grammi. Ulteriori 10 grammi di anfetamine vengono trovati nella tracolla dell’uomo, Questi proverà a giustificarne il possesso, dichiarando che si tratta di una particolare tipologia di profumo in granuli.

Con numerosi precedenti di Polizia, il reo è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

La Piazza raccoglie firme per la lista

Una firma per “La Piazza”: dove e quando

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Per presentare la lista alle prossime elezioni amministrative per la Circoscrizione 2, sono necessarie almeno 100 firme di cittadini residenti a Santa Rita, Mirafiori Nord e Mirafiori Sud.
Vieni a firmare per la Lista Civica La Piazza! Ci trovi:

LUNEDI’ 30 AGOSTO
A MIRAFIORI SUD
dalle 18,30 alle 19,30via Coggiola 19 (fronte bocciofila Vecchio Borgo Mirafiori)
Mappa
A MIRAFIORI NORD
dalle 17,30 alle 19,30via Bonfante (pressi parrocchia Ascensione)
Mappa
Ti aspettiamo e ti ringraziamo sin da ora!
E dillo ai tuoi amici, parenti o conoscenti residenti a Santa Rita, Mirafiori Nord e Mirafiori Sud.
In caso di necessità ci saranno banchetti anche martedì 31. Seguiranno informazioni più dettagliate.

Quaglieni presenta alle Vallere “La passione per la libertà”

Venerdì  10 settembre alle 17,30 al Parco delle Vallere (corso Trieste 98, Moncalieri), lo storico GIANNI OLIVA presenterà il nuovo libro di PIER FRANCO QUAGLIENI “ La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni”, Buendia Books,un libro carico di reminiscenze pannunziane, di grandi figure storiche, di riflessioni su pagine cruciali delle vicende italiane

Chiude il volume una lucida analisi sul tema della laicità,del Cristianesimo e dell’ Islam con pagine che sembrano scritte dopo l’occupazione talebana di Kabul . Sarà anche un modo per rendere omaggio a tre anni dalla morte a Giovanni Ramella ,preside del Liceo “ d’Azeglio” a cui è dedicato un capitolo del libro. E’ stato scelto un parco attrezzato per grandi eventi alle porte di Torino, con il massimo distanziamento ed ampio parcheggio, messo a disposizione dall’Assessore alla Cultura di Moncalieri, LAURA POMPEO, che coordinerà l’Incontro. Sono obbligatori il green pass e la prenotazione ( prolocomoncalieri@gmail.com o 0116407428). Sarà a disposizione gratuita un bus con partenza da Torino (corso Stati Uniti 27) con il dovuto distanziamento di posti.  Per prenotazione obbligatoria tel. al 3488134847.

Il ritorno di Cocco… Wine

VENERDI’ 3 SETTEMBRE 2021 Anteprima SABATO 4 E DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021

 

Si svolgerà nel primo week-end di settembre l’edizione 2021 di Cocco… Wine.

Venerdì 3 settembre la giornata di anteprima, sabato 4 e domenica 5 settembre il grande banco d’assaggio attraverso il centro storico di Cocconato.

 

Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte è giunto quest’anno alla ventesima edizione.

 

L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento d’intesa con il Comune di Cocconato e con il neonato Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.

In un periodo così particolare la formula resta invariata, ma con alcune avvertenze: su prenotazione, numero chiuso per consentire di regolare l’afflusso di persone ed evitare assembramenti.

 

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese e ospitando le cantine di Cocconato e del Monferrato.

 

Venerdì 3 settembre:

Anteprima con inaugurazione e Salotto

 

Venerdì 3 settembre si svolgerà l’anteprima dell’evento con “Il Salotto di Cocco…Wine”, con alcuni momenti speciali:

alle ore 18.30 è prevista l’inaugurazione della sede del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato. Il Consorzio è nato nel corso di quest’anno, riunisce le cantine del territorio e artigiani del gusto che valorizzano i prodotti tipici locali. Un progetto ambizioso per fare squadra e dare più forza alle potenzialità che Cocconato esprime con il suo territorio e la sua storica vocazione al gusto.

L’inaugurazione della sede è un atto di forma e di sostanza. La sede diventa il punto di riferimento per tutti gli attori che hanno dato vita al progetto e per il turismo enogastronomico del territorio.

 

Il Salotto di Cocco…Wine sarà ospitato in questa edizione dalla Locanda Martelletti con l’allestimento dei tavoli in piazza Statuto. Il Salotto rappresenta un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato. Qui ogni cantina di Cocconato presenterà un vino del cuore in una speciale enoteca. I vini si potranno abbinare a piatti studiati per l’occasione da ristoratori di Cocconato.

I vini presentati al “Salotto” saranno serviti solo in questo speciale momento e non presenti ai banchi d’assaggio della manifestazione creando un’esclusiva degustazione.

I piatti in assaggio saranno tre: due proposti dalla Locanda Martelletti, uno proposto dall’Agriturismo Osteria della Pompa di Cocconato.

A seguire è possibile scaricare il coupon per la prenotazione: il pubblico può scegliere fra diverse formule fra un solo piatto, oppure per il menu completo.

 

Il Banco d’assaggio di venerdì 3 settembre lungo il centro storico presenterà alcuni temi speciali, rispetto alle giornate del sabato e della domenica:

-nel cortile di Casa Fasoglio una selezione di Barbera d’Asti d’annata delle cantine di Cocconato per celebrare la ricorrenza dei 20 anni di Cocco…Wine;

-lungo la via Roma il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato presenterà una selezione di etichette delle cantine di Cocconato;

Go Wine proporrà una selezione di “Amici della Barbera d’Asti di Cocconato”: ovvero un’enoteca di vini rossi di oltre 40 etichette espressione di altre parti del territorio piemontese e di altre regioni italiane.

Il costo della degustazione al banco d’assaggio è di euro 10,00 e il pubblico riceverà un carnet per 8 assaggi: 4 presso l’enoteca di Go Wine, 2+2 presso i due punti di degustazione delle cantine di Cocconato sopra descritti.

 

Scarica qui il modulo per prenotare la partecipazioneal Salotto di Cocco… wine

 

 

NOVITA’ DELLA XX EDIZIONE : I Percorsi in Vigna!

Saranno promossi cinque mini-tour in bus per visitare i vigneti di Cocconato e degustare la Barbera e altri vini di Cocconato in vigna. Momenti in cui il pubblico potrà apprezzare il paesaggio attorno al borgo di Cocconato, conoscere la storicità dei luoghi, camminare le vigne e comprendere le varietà che vengono coltivate. Ogni percorso si conclude con una degustazione in vigna del vino prodotto. Durata dell’esperienza: circa 60 minuti.  Partenza e arrivo in piazza Giordano, luogo di accredito per la consegna di calici e taschine.

Ecco gli orari e il programma:

 

Sabato 4 settembre:

16:00 – 17:30 > Cantina Benefizio di Cocconito “Innovazione nella tradizione”

Un’occasione per degustare in vigna il vino nebbiolo delle colline di Cocconato.

 

18:00 – 19:30 > Cantina Maciot “La biodinamica”

Esperienza che oggi molte persone cercano e vogliono conoscere.

 

Domenica 5 settembre:

11:00 – 12:30 > Cantina Paoletti “Colori, gusti e panorami”

La degustazione nei pressi della Panchina Gigante, luogo originale e caratteristico.

 

15:00 – 16:30 > Cantina Marovè “L’antico vitigno del territorio…la Bonarda Piemontese”,
Un’occasione per degustare in vigna un vino che fa parte della storia del territorio.

 

17:00 – 18:30 > Cantina Nicola “Barbera & friends”

La degustazione in vigna di vitigni autoctoni del Piemonte.

 

Costo € 10 a persona. La partecipazione è riservata a coloro che partecipano a Cocco…Wine: i primi 10 per ciascun turno che si prenoteranno riceveranno in omaggio una bottiglia di vino.

 

Clicca qui per scaricare il coupon di adesione

 

Informazioni a stampa.eventi@gowinet.it. I  percorsi in vigna sono disponibili fino ad esaurimento posti.

 

I PROTAGONISTI

Le cantine di Cocconato, insieme a vari ospiti, animeranno il banco d’assaggio allestito lungo il percorso che si snoderà all’interno del paese: una virtuale strada del vino, in cui agli assaggi saranno alternate le degustazioni dei prodotti tipici.

 

LE CANTINE DI COCCONATO

 

BAVA

BENEFIZIO DI COCCONATO

GIULIO COCCHI SPUMANTI

DEZZANI

MACIOT

MAROVE’

NICOLA FEDERICO

PAOLETTI
POGGIO RIDENTE

 

 

Seguiteci per scoprire le altre cantine protagoniste della manifestazione e gli espositori di prodotti tipici!

Il programma

 

VENERDI’ 3 SETTEMBRE (dalle ore 19 alle 24)

l’anteprima del “Salotto di Cocconato”

 

18:30 Inaugurazione della sede del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato

19:00 Banchi d’assaggio di vini e prodotti tipici di Cocconato.

-selezione di Barbera d’Asti di Cocconato d’annata.

-gli “amici” della Barbera d’Asti di Cocconato: una selezione di etichette di vini rossi da diverse regioni italiane, a cura di Go Wine.

20:00 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato.

 

SABATO 4 SETTEMBRE (dalle 17 alle 24) e

DOMENICA 5 SETTEMBRE (dalle 15 alle 20)

 

Apertura banco d’assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:

– le cantine di Cocconato e del Monferrato;

– le Isole del Vino tematiche: ripercorrendo i 20 anni di Cocco…Wine

Stands gastronomici di prodotti tipici.

 

Percorsi in vigna, con partenza da Piazza Giordano:

Sabato ore 17 e ore 18,30

Domenica ore 15,30 e ore 17

 

Solo nella giornata di sabato:

degustazione guidata alle ore 18,30, la Barbera d’Asti di Cocconato, verticale di annate anteriori

 Come degustare

 

Degustazione Vini 

Il costo della degustazione per le giornate del 4 e 5 settembre è € 13,00; € 10,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.

 

Il 3 settembre il costo sarà di € 10,00; € 8,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.

 

Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione, un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.

 

La prenotazione è obbligatoria

compilando il modulo scaricabile a seguire.

Juve e Toro in caduta libera

Questa sosta per le nazionali capita proposito per le 2 squadre torinesi con il mercato che chiuderà martedì 31 agosto alle ore 20.

Il Toro è alla ricerca di un difensore centrale ed un trequartista.Il tecnico granata Juric è stato esplicito nel post
partita dopo la seconda sconfitta consecutiva in campionato (Atalanta e Fiorentina per 2-1}.I nomi quasi certi dell’arrivo sono Kabak,difensore centrale dello Schalke 04 e nazionale turco di 21 anni e Junior Messias,30 brasiliano dal Crotone.
Anche la Juve guarda al mercato per rinforzare il centrocampo Il prescelto è il brlga Witsel dal Borussia Dortmund.Un giocatore 32enne gran regista  con tanta esperienza.Le lacune evidenziate nella gara persa in casa contro l’Empoli sono anche
in attacco: per sostituire Ronaldo, andato al Manchester United,si pensa ad Icardi del Paris Saint Germain che ha già ribadito la sua incedibilità.

Vincenzo Grassano