ilTorinese

Primo acquisto ufficiale del Toro: il portiere Berisha

Arriva dalla Spal il primo acquisto ufficiale del Torino

Etrit Berisha,32 anni. La società granata specifica che il numero uno albanese, ex Lazio, ha firmato un contratto di tre anni. Berisha si metterà quindi a disposizione del nuovo tecnico del Torino Juric sin dal primo giorno di ritiro.Nel 2013 è approdato in Italia dove ha disputato tre campionati con la Lazio, tre con l’Atalanta e gli ultimi due con la Spal. Per lui in totale 139 presenze in Serie A e 25 in Serie B. Berisha ha disputato 65 partite con la nazionale albanese.

Vincenzo Grassano

Sgominata la banda delle rapine ai portavalori

FURTI E RAPINE AI PORTAVALORI

3 persone arrestate e 6 denunciate in stato di libertà per rapina, furto aggravato e ricettazione

 

Erano soliti partire dalla provincia di Reggio Emilia a bordo di veicoli intestati a prestanome per percorrere le autostrade del nord Italia, in particolare del Piemonte e della Lombardia, al fine di intercettare, seguire e derubare furgoni portavalori impegnati nel quotidiano prelievo di denaro da istituti di credito o attività commerciali. Il sodalizio criminoso, composto da persone di etnia rom dimoranti nella provincia emiliana, monitorava anche gli autocarri adibiti al trasporto di tabacchi lavorati che, dai centri di smistamento della principale società di distribuzione di prodotti tabacco nell’Europa meridionale, avrebbero dovuto raggiungere i vari punti vendita dislocati sul territorio ma che invece durante il tragitto venivano trafugati.

Le indagini, condotte dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale Piemonte e Valle d’Aosta di Torino, in collaborazione con la Polizia Stradale di Novara e di Reggio Emilia, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ivrea (TO), traevano origine da un furto verificatosi nel gennaio di quest’anno di circa 200.000,00 euro in denaro contante trafugato dal vano di carico di un furgone portavalori deputato al prelievo degli incassi di alcuni caselli autostradali ubicati lungo l’autostrada A/4 “Torino-Milano”. Il furto avveniva nel piazzale di pertinenza degli uffici della Società che gestisce quella tratta autostradale ad opera di 2 persone travisate a bordo di un’autovettura fittiziamente intestata a una donna di nazionalità romena residente nel bolognese.

Sulla base del modus operandi adottato nella commissione dei furti, dei luoghi in cui questi si verificavano, e degli indizi emersi in occasione degli eventi delittuosi, gli agenti focalizzavano la propria attenzione sul citato gruppo di persone di etnia rom dimoranti in provincia di Reggio Emilia, tutti gravati da innumerevoli precedenti specifici.

L’indagine ha consentito di acquisire importanti elementi e di identificare i responsabili del furto in parola e di altri episodi delittuosi che ad esso si sono succeduti, nonché di svelare il modus operandi piuttosto singolare da essi adottato. Una volta messo a segno il colpo, infatti, utilizzando telefoni presi in prestito da ignari cittadini, ai quali chiedevano cortesemente di fare una telefonata con il loro telefono, gli autori dei reati contattavano un soggetto di etnia sinti. Al predetto costoro cedevano la refurtiva, nel caso dei furti di tabacchi, mentre in altre circostanze, ad esempio in occasione del furto di ingenti quantità di denaro contante, tale soggetto si occupava di riaccompagnare gli autori dei furti presso le rispettive abitazioni, in considerazione del fatto che le auto utilizzate per commettere i reati venivano abbandonante subito dopo averle completamente irrorate di ammoniaca al fine di cancellare tutte le tracce.

In un episodio in particolare, la Polizia Giudiziaria ha fatto luce su un furto in danno di portavalori che ha comportato, nella fase di collocazione, un guadagno di circa 400.000 euro. Inoltre, sono stati scoperti diversi furti di ingenti quantità di stecche di sigarette appena prelevate da magazzini del Monopolio di Stato ad opera dei medesimi soggetti.

Allo stato attuale le indagini hanno consentito di deferire all’Autorità Giudiziaria 6 persone responsabili a vario titolo di rapina, furto aggravato e ricettazione e di fare luce su almeno 5 episodi illeciti.

Gli elementi di prova raccolti consentivano al P.M. di richiedere al G.I.P. del Tribunale di Ivrea (TO) l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 3 persone che veniva eseguita nelle scorse settimane.

Contestualmente venivano eseguite le perquisizioni domiciliari, che hanno consentito di sequestrare la somma di 2780,00 euro in contanti ed altra documentazione utile a suffragare l’ipotesi investigativa

Italia dei Valori rientra in Parlamento

Punzurudu e Cincotti (IdV): e con lei anche la legalità e la lotta alla corruzione.

Si è svolta il 1 luglio 2021 presso il Senato della Repubblica la presentazione delle componenti di Italia dei Valori alla  Camera e al Senato . Tanti ingressi eccellenti nel partito tra cui: l’On. Piera Aiello, il Sen. Elio Lannutti, l’Ex Ministro Elisabetta Trenta ed i testimoni di giustizia Pino Masciari ed Ignazio Cutrò.

“Grazie all’ingresso in Italia dei Valori di Pino Masciari, ormai da 30 anni in Piemonte, avremo la possibilità di portare avanti sempre con più convinzione i nostri temi fondanti come la lotta alla corruzione ed alla criminalità organizzata.” Così Nini Punzurudu coordinatore  della Regione Piemonte e Fiorenzo Cincotti Vice coordinatore . ” Tanti i temi da trattare in Piemonte a partire dal sostegno alle imprese ed alla tutela dei posti di lavoro e della sicurezza. Ci impegneremo per presentare una nostra lista alle elezioni comunali di Torino. Ci rivolgiamo-concludono Punzurudu e Cincotti-  a tutti quei cittadini delusi, ma che non vogliono piegare la schiena e voglio battersi perchè ritengono che un Piemonte migliore sia possibile. Vogliamo portare avanti una politica del fare, che non lasci indietro nessuno.”

Europei baseball Piemonte 2021

Definite le finaliste di Utena e di Bratislava, a Mosca la Russia attende la vincente di Polonia-Bielorussia.

Ad Utena (QA) Belgrado (QB), Mosca (QC) e Bratislava (QD) si sta disputando l’ultima fase di accesso al Campionato Europeo di Baseball, che in svolgerà a Torino, Avigliana e Settimo Torinese dal 12 al 19 settembre.
A scendere in campo nei quattro raggruppamenti sono le nazionali con un ranking mondiale inferiore al 30mo posto, le cui vincenti andranno ad occupare la quarta casella dei gironi dei Campionati già definiti lo scorso 3 marzo.
Nella finale di Utena saranno contrapposte la Grecia e la Lituania, la vincente di questo match il 12 settembre avrà l’onore di scendere in campo contro l’Italia allenata dal manager Mike Piazza, nella partita inaugurale di EuroBaseball2021 che verrà giocata allo Stadio “Valter Aluffi” di Settimo Torinese.
Nel frattempo è stata definita anche la finale del QD che si giocherà domani a Bratislava, dove i padroni di casa della Slovacchia attendono l’Irlanda. La vincente di questa sfida occuperà la casella 4 del gruppo D piemontese di cui è testa di serie l’Olanda.
Dei restanti gironi, che si concluderanno domenica, l’unica nazionale certa a scendere in campo nell’epilogo è la Russia, che alla RusStar Arena Ballpark sarà messa difronte o alla Bielorussia o alla Svizzera.
Tutto da definire nel gruppo di Belgrado, con tre squadre a contendersi i due posti della finale, dove la Serbia ha un leggero vantaggio, mentre l’Estonia è già eliminata. Determinati saranno le partite dell’ultimo turno della fase regolare Estonia-Bulgaria, Serbia-Ucraina.
questo il programma delle finali di sabato
QA FINALE

03.07.2021 10:00 CET
Utenos Hipodromas, Utena
A1 Lituania (RK34) vs A2 Grecia (RK38)
QD FINALE
03.07.2021 14:00 CET
Baseballové ihrisko Apollo, Bratislava

D1 Slovacchia (RK35) vs D2 Irlanda (RK42)

Diretta streaming sul canale ufficiale dei campionati

Belgio-italia 1-2

Lukaku (b) Barella Insigne(I)
L’Italia ha battuto 2-1 il Belgio nei quarti di finale degli Europei e si è qualificata alle semifinali, che giocherà martedì 6 luglio a Londra contro la Spagna, che in serata, nell’altro quarto di finale, ha eliminato la Svizzera ai rigori.
Record su record per gli azzurri di Mancini.Grazie alla vittoria la nazionale italiana tornerà a giocare una semifinale europea nove anni dopo l’ultima volta. È diventata inoltre la squadra con la serie di vittorie consecutive, esattamente 15, più lunga ai Campionati europei, tra qualificazioni e fase finale.
Adesso l’obiettivo è la finale e vincere l’Europeo che manca in bacheca dal 1968.

Vincenzo Grassano

Filantropia e Credito: 500 anni dalla Compagnia all’istituto San Paolo

LIBRI / Presentato il nuovo volume della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura che mette in luce la centralità del ruolo della Compagnia di San Paolo nella storia economica e finanziaria dell’Italia e d’Europa tra credito e beneficenza. Filantropia e credito. Atlante dei documenti contabili, dalla Compagnia all’Istituto bancario San Paolo di Torino (secoli XVI-XX)

Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo ha presentato il volume Filantropia e credito. Atlante dei documenti contabili, dalla Compagnia all’Istituto bancario San Paolo di Torino (secoli XVI-XX) di Claudio Bermond e Fausto Piola Caselli, con la collaborazione di Anna Cantaluppi. Si tratta del terzo volume della collana della Fondazione Quaderni dell’Archivio Storico-II Serie, edita da Leo S. Olschki (Firenze, XII 2020).

La storia della Fondazione Compagnia di San Paolo è un esempio del legame strettissimo tra filantropia e credito, come rileva l’intervento del Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Alberto Anfossi, che ripercorre le tappe dei suoi cinquecento anni di storia e il rapporto con l’attualità. L’incontro è stato introdotto da Piero Gastaldo, Presidente della Fondazione 1563, e Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, e moderato da Blythe Alice Raviola, Università degli Studi di Milano. In presenza degli autori hanno illustrato il volume Paola Avallone dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo, CNR, Napoli, Andrea Maria Locatelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Anna Cantaluppi, storica e archivista.

La Fondazione 1563, con le proprie ricerche e con gli strumenti di consultazione del patrimonio archivistico, messi a disposizione della comunità, intende evidenziare la continuità di intenti e la profondità storica delle azioni che la Fondazione Compagnia di San Paolo, oggi come ieri, mette in campo per lo sviluppo sociale, economico e culturale della sua comunità di riferimento. La genesi di Filantropia e Credito è indissolubilmente legata alla mission della Fondazione 1563, ente strumentale della Compagnia di San Paolo, che tra i suoi compiti principali ha la conservazione e la valorizzazione culturale dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo, un patrimonio che abbraccia quattro secoli e mezzo di storia dell’ente, articolato in oltre due chilometri lineari di documentazione.
In particolare, l’Atlante è uno degli esiti del progetto di Brand Heritage, a cui la Fondazione 1563 lavora per tutelare il patrimonio documentale della storia della Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di far emergere e valorizzare la storia dell’ente, legandola ai suoi obiettivi e missioni contemporanei.

“La Fondazione 1563 favorisce l’ampliamento della fruizione dell’Archivio storico della Compagnia di San Paolo nella consapevolezza del suo valore scientifico e civile. L’attenzione alle fonti contabili, da cui prende avvio la pubblicazione Filantropia e Credito nella collana dei Quaderni dell’Archivio, per la prima volta propone l’edizione di documenti esemplari posti a confronto con scritture di altre istituzioni, con una puntuale descrizione archivistica nel contesto storico di riferimento. – sottolinea Piero Gastaldo, Presidente della Fondazione 1563 – Grazie alla continuità plurisecolare delle serie documentarie, gli autori hanno potuto fare emergere una innovativa ricostruzione della storia economica e finanziaria della Compagnia, e poi dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, nelle sue varie trasformazioni. Il nesso tra credito e beneficenza, tra banca e filantropia è assolutamente centrale nella storia economica e sociale d’Italia e d’Europa, in un percorso che va dai Monti di pietà medievali fino alle attuali fondazioni.”

Partendo dallo studio delle carte dell’Archivio storico della Compagnia, costituito in gran parte da fonti contabili, il volume Filantropia e Credito propone una selezione significativa di cento documenti amministrativi, commentati dagli autori da un punto di vista tecnico e contenutistico. Attraverso la collazione dei documenti, è emersa una struttura dell’antica Compagnia di San Paolo prevalentemente orientata in età moderna alla beneficenza, con la presenza al suo interno – tra le molteplici istituzioni caritative – di un “monte di pietà” dedito al piccolo prestito gratuito di denaro contro pegno di oggetti ad uso personale e familiare.
In età contemporanea, a partire dall’occupazione francese, l’istituto del monte di pietà assume un ruolo sempre più importante, divenendo dapprima una sorta di cassa di risparmio, che raccoglie e tutela i piccoli depositi, e poi, dal 1932, dopo aver assorbito la Banca Agricola Italiana di Riccardo Gualino, un istituto di credito di diritto pubblico. Negli anni del miracolo economico, l’istituto, assunto il nuovo nome di Istituto Bancario San Paolo di Torino, sostiene il rilevante sviluppo industriale del Nord Ovest del paese, senza comunque mai tralasciare le sue tradizionali funzioni assistenziali
Nel 1992, in attuazione della riforma bancaria Amato-Carli, l’istituto torinese origina una fondazione, che prende nome dall’antica Compagnia di San Paolo e che assume il controllo dell’ente creditizio Istituto Bancario San Paolo di Torino s.p.a. Questi, dopo aver acquisito la proprietà di alcune banche nazionali ed essersi poi fuso con Imi, il 1° gennaio 2007 si è unito con Banca Intesa, originando il Gruppo Intesa Sanpaolo s.p.a., attualmente il più importante ente creditizio del paese.

Nel suo intervento Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo ha focalizzato l’attenzione su come “La Compagnia di San Paolo, attraverso la sua storia plurisecolare e la sua attività filantropica che prosegue ancora oggi, offre spunti, metodi e strumenti per riflettere sullo strettissimo legame tra credito e filantropia. Estendere lo sguardo al passato, e ai quasi 500 anni di storia della Compagnia, permette di capire quanto siano longeve – e perché – quelle istituzioni, oggi bancarie, che nella loro evoluzione hanno avuto uno stretto legame con l’attività filantropica e con la funzione sociale del credito, favorendo la circolazione del denaro a beneficio dell’intera collettività. Risiedono in questo percorso, tracciato nei secoli, molte delle azioni delle odierne Fondazioni bancarie, che da enti erogatori stanno maturando il ruolo di attori di sviluppo territoriale, rendendo l’antica filantropia uno strumento capace di mettere al centro le persone, la cultura e il pianeta.”

www.fondazione1563.it

Le eccellenze femminili del circo contemporaneo

XX FESTIVAL INTERNAZIONALE SUL FILO DEL CIRCO

In scena dal 2 al 10 luglio 2021 al Parco culturale Le Serre di Grugliasco (TO)

Dal 2 al 10 luglio torna, presso il Parco culturale Le Serre di Grugliasco, in provincia di Torino, l’appuntamento con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, la principale manifestazione nazionale di Circo Contemporaneo per storicità e qualità degli spettacoli proposti, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. Undici le compagnie ospiti, fra cui i cast degli allievi del secondo anno dell’Accademia professionale di Fondazione Cirko Vertigo, organizzatrice del festival, con artisti provenienti da Italia, Portogallo, Francia, Svizzera, Spagna, Croazia, Germania, Regno Unito, Grecia, Albania, Polonia, Israele, Colombia, Messico e Argentina.

Sul Filo del Circo riconferma anche quest’anno, dopo lo stop forzato dell’edizione 2020, la sua vocazione a essere sostenitore delle espressioni più innovative del circo contemporaneo, con un focus sulla creatività al femminile. Spazio quindi a spettacoli di circo contemporaneo che vedano la presenza artistica e creativa di una o più figure eccellenti di professioniste dello spettacolo dal vivo senza limitazione di ambito o spettacoli dedicati ai temi riguardanti la figura della donna e l’universo femminile, ovvero scritti, diretti e creati da artiste donne. Attraverso questa scelta, che non è solo tematica ma vuole incidere sul reale coinvolgimento di un maggior numero di professioniste dello spettacolo, si intende dare evidenza alle donne che sono state e sono protagoniste nelle diverse discipline del percorso artistico e creativo, portatrici attraverso di esso di significative istanze sociali di mutamento. Diffondere conoscenza su questo tema produce un nuovo livello di consapevolezza sul ruolo delle figure femminili nella vita culturale e sociale, e aiuta concretamente a perseguire quel principio di equità e di pari opportunità che deve trovare concretezza nella nostra quotidianità, oggi più che mai.

La necessità di incontrare il pubblico dal vivo, di sentire gli applausi, di emozionarsi sul palco e far emozionare, la voglia di portare in scena le proprie creazioni sono i sentimenti che accomunano tutte le professioniste dello spettacolo, protagoniste a vario titolo di questa edizione.

“Un traguardo auspicato, atteso e difeso per la comunità di artisti e spettatori che si ritroverà magicamente sulla scena diffusa del Parco Culturale Le Serre – spiega il direttore di Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta -. Per l’occasione tre scene lavoreranno ininterrottamente a riportare in vita quel triangolo d’oro che Fondazione Cirko Vertigo ha saputo creare in questi vent’anni, tra alta formazione, creazione artistica (della compagnia blucinQue di Caterina Mochi Sismondi e delle Residenze Artistiche) e diffusione”.

Il festival, organizzato da Fondazione Cirko Vertigo, con il sostegno di Città di Grugliasco, che lo ospita fin dalla sua prima edizione e di Regione Piemonte, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Acci – Associazione Circo Contemporaneo Italia e in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Società Le Serre, ospiterà in media tre compagnie al giorno che si esibiranno all’interno del TLS – Teatro Le Serre, nello Chapiteau Teatro nelle Foglie, montato ad hoc per il festival, e all’aperto, all’interno del parco. La collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo fa rientrare il festival Sul filo del Circo in una più ampia programmazione estiva su base regionale, con la quale si intende dare vita a un unico grande e multidisciplinare palcoscenico piemontese.

Ogni spazio potrà ospitare un numero massimo di spettatori, stabilito nel pieno rispetto delle normative anti Covid e gli orari saranno scaglionati per permettere, a chi lo desidera, di vivere, con un unico biglietto giornaliero, una vera e propria esperienza immersiva nel mondo del circo contemporaneo e poter godere quindi di tutti gli spettacoli della giornata semplicemente spostandosi nel verde del parco Le Serre.

Il Festival aderisce al progetto Take Off, nato dall’unione delle forze di Fondazione Cirko Vertigo con Associazione Sarabanda Impresa Sociale e Associazione Culturale IdeAgorà, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e con il sostegno di Fondazione CRT, Città di Grugliasco e Molecola. Il progetto, che ha lo scopo di immaginare e costruire un circo contemporaneo italiano di qualità, sostenendo compagnie innovative che realizzano produzioni competitive sul mercato internazionale, gode di una serie di partenariati internazionali quali: Delegazione del Québec in Italia – Roma; Plateforme 2 Pôles Cirque en Normandie – La Brèche de Cherbourg – Francia; CIRCa, Pôle National Cirque Auch – Francia; Lost in Translation Circus – Regno Unito; FEDEC (European Federation of Professional Circus Schools).

“Potremmo chiamarla l’edizione della ripartenza e per questo apprezziamo l’averla dedicata alle donne – dichiara Emanuela Guarino, Assessora alla Cultura della Città di Grugliasco – Sono le donne ad aver subito di più in questa pandemia, da molti punti di vista, ed è dalla capacità feconda delle donne di guardare avanti, con resilienza e creatività, che possiamo trarre esempi e motivi di ottimismo. La Fondazione Cirko Vertigo, e la sua direzione artistica, con questa scelta si dimostrano in sintonia con il sentire dell’Amministrazione grugliaschese e attenti lettori degli eventi. A loro va il plauso del Sindaco Roberto Montà e mio e il ringraziamento per la professionalità e la fiducia con cui guardano al futuro”.

Il Festival sarà l’occasione per conoscere artiste di circo di grande talento, sia a livello tecnico che espressivo, come Edvige Ungaro, Coline Mercier e Chiara Capparelli. Presenterà i lavori di registe e coreografe approdate al circo dopo aver sviluppato esperienze nel teatro, nella danza, nella clownerie, come Caterina Mochi Sismondi, Joanna Bassi, Clara Larcher, Sophia Perez e Karine Noël, oltre che musiciste di grande creatività e innovatività, come Bea Zanin. Ambasciatore delle più innovative espressioni del circo contemporaneo in Italia e al tempo stesso catalizzatore delle creatività internazionali più all’avanguardia del settore, il festival si dimostra così in grado di dialogare con la scena mondiale e assolvere al ruolo di facilitatore di quel processo inscindibile tra formazione, creazione e diffusione delle opere d’arte. Il tema del femminile è trasversale ai generi e ai luoghi; in questo senso, rappresenta un focus di riflessione che accomuna tutto il contesto europeo.

Saranno protagoniste delle prime due giornate della kermesse, ovvero il 2 e 3 luglio, tre compagnie molto differenti fra loro: si tratta del trio costituito da Joanna Bassi, Vio Garcia e Sabina Drag, Chiara Capparelli e Compagnia blucinQue.

Lo spettacolo Trioom, in prima italiana al festival, parte dal concetto secondo cui l’umorismo sia il legame più forte tra le persone. Andando oltre le loro carriere individuali come donne clown, Sabina Drag dalla Polonia, Vio Garcia dalla Spagna e Joanna Bassi, discendente da una famiglia di artisti italo-franco-inglese, si sono riunite a Berlino, dove attualmente vivono, per dare vita a un progetto artistico con il quale reagire all’attuale situazione pandemica. Le artiste hanno così creato uno spettacolo nel quale il classico format di performance comica accompagnata dalla musica si mescola con influssi contemporanei. Utilizzando il pretesto di una falsa videochiamata, le tre clown si prendono gioco della nostra nuova vita digitale, piena di difficoltà tecniche. “Indubbiamente è troppo presto per misurare l’impatto globale della pandemia sul mondo dello spettacolo. È già chiaro che, con o senza pubblico, vengano documentati molti più spettacoli, una tendenza destinata a rimanere – commenta Joanna Bassi, figlia d’arta, alle spalle una carriera lunga una vita -. Questo crea da un lato una memoria artistica e culturale senza precedenti, e a lungo termine ciò influenzerà gli artisti. Dall’altro dà una responsabilità aggiuntiva agli organizzatori di spettacoli nei confronti del pubblico: dovranno riuscire a ricreare degli ambienti in grado di competere con la comodità del salotto di casa, dove il pubblico ha imparato a guardare tutto ciò che desiderava per mesi”.

Nelle stesse giornate andrà in scena, emozionata per il fatto di portare al festival la sua prima creazione personale, Chiara Capparelli con Além-Corpo, sull’esperienza di “uscita dal corpo fisico”, in cui il corpo e la coscienza si separano per alcuni istanti, permettendoci di conoscere le nostre reali possibilità. In quest’opera dal sapore noir e grottesco troviamo un virtuosismo dato dalle acrobazie aeree su corde verticali che opera in funzione di narrativa, interpretazione e movimento e anche una plasticità scenica dovuta alla decostruzione dell’attrezzo e dei materiali utilizzati per la scena.

Il 3 luglio sarà portata in scena Gelsomina Dreams, ultima produzione della compagnia blucinQue  diretta da Caterina Mochi Sismondi. Dichiarato omaggio all’immaginario di Federico Fellini a 100 anni dalla sua nascita, lo spettacolo è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con il Ministero della Cultura tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo da finanziare nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”. Gli artisti in scena si muovono in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Gelsomina Dreams innesta sul linguaggio del teatrodanza i linguaggi della musica, suonata dal vivo, qui rielaborando anche melodie del grande Nino Rota, e del circo contemporaneo. Protagonisti in scena: Alexandre Duarte, Elisa Mutto, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, Antonio Fazio, Beatrice Zanin, Niccolò Bottasso e Michelangelo Merlanti.  Con la partecipazione di Paolo Stratta e Nina Carola Stratta. “In ambito artistico non parlerei di questioni di genere quanto di identità: se l’identità dell’artista è forte – spiega Caterina Mochi Sismondi – e si ricerca una coerenza nel proprio percorso creativo, basata su una reale necessità, il fatto di essere una donna può diventare anche un punto di forza”.

Corda aerea, danza, sospensione capillare sono invece le discipline che Clara Larcher e Jose Cerecéda della Compañia Depàso porteranno in scena domenica 4 e lunedì 5 luglio nella loro nuova creazione La Trottola. Due personaggi avvolti in una scena senza tempo, si incontreranno in un viaggio vertiginoso dentro un vortice, un rituale per scoprire che cosa c’è dentro ognuno di loro in mezzo al caos. “È impossibile – spiega Clara Larcher – slegarsi da questa epoca di cambiamento nel mondo delle performing art: è stato così tanto inscatolato fra le mura domestiche e gli schermi che inevitabilmente ci dovrà essere una rinascita esplosiva e potente, lo stesso potenziale di trasformazione e sconvolgimento profondo che sta portando avanti il mondo delle donne. C’è un’evidente sete di cultura da parte di tutti, voglia di fare, di vedere, di nutrirsi. La cultura è necessaria per lo sviluppo di una società sana”.

Domenica 4 luglio data unica per Coline Mercier che si esibirà in prima nazionale in Seule en roue, spaccato su quello che per una clown possa significare essere una giovane donna oggi, nata in un paese patriarcale, educata in mezzo agli stereotipi femminili e a disuguaglianze culturalmente accettate. “La discriminazione uomo-donna esiste e c’è tanto ancora da fare per annullarla, nella fase di formazione dei nuovi artisti così come nella distribuzione degli spettacoli. Il fatto stesso di porci la domanda: esistono discriminazioni di genere nel mondo dello spettacolo dal vivo, testimonia il fatto che le discriminazioni esistono. Gli artisti di tutti i tipi, uomini, donne o LGBTQ, sono essenziali”. Coline sarà come un raggio di sole che rischierà lo spirito del pubblico con le sue marachelle perché chiunque potrà identificarsi nel suo groviglio di gioia, frenesia e indecisione.

Il tempo, concetto su cui i lockdown hanno costretto tutti alla riflessione, è il punto di partenza dello spettacolo in prima nazionale Kairos. Riflessi per la creazione della compagnia Teatro nelle Foglie. Per Elena Fresch, Marta Finazzi e Nicolas Benincasa, i tre poliedrici artisti che fondano la compagnia, supportati da Damian Fiore Giralt, Lucie Vendlova e Marco Meneghel, il gioco è la chiave per liberare il tempo e renderlo libero da impegni e questioni materiali. Per Elena Fresh, socia fondatrice della compagnia e i suoi colleghi, la nuova normalità dettata dalla pandemia “richiede resilienza e capacità di reinventarsi, e la storia ci insegna che noi donne abbiamo tutte le qualità per far sì che ciò accada. Torno in scena diversa, consapevole che niente sarà come prima ma non per forza con un’accezione negativa”. Fra una ricca scenografia e tecnologie di proiezione 3D digitale, per ben cinque giorni, dal 4 all’8 luglio, prenderà vita una realtà altra nella quale lo spettatore non potrà fare altro che immergersi.

Con gli occhi sognanti ma sempre ben aperti il 6 e 7 luglio potremo assistere alla commedia romantica della Compagnia Autoportante. I due filferristi Emma Edvige Ungaro e Damián Elencwajg in Fuori al naturale porteranno sul filo teso una storia d’amore, la loro storia, raccontando la routine di una coppia che giornalmente si prepara per la vita con conflitti, divertimento, delusioni e riconquiste. Equilibrio, danza e teatro si mescoleranno con l’unico fine di stupire ed emozionare i pubblici di tutto il mondo. Gli acrobati si muoveranno sulle note della Pizzica, danza tradizionale del Salento, che farà da colonna sonora all’intero spettacolo. “Tornare in scena con la prima di uno studio del nostro nuovo spettacolo è ancora più emozionante, e che sia Fondazione Cirko Vertigo a ospitarci assume un significato ancora più forte – spiega Edvige Ungaro -, il trampolino di lancio verso i miei sogni, da dove tutto è partito, dove ci siamo conosciuti io e mio marito, compagno di vita e di lavoro. Un ‘emozione indescrivibile, sarà una grande sfida per me gestire emozioni così forti. Amo le sfide, per questo faccio filo teso”.

Una indimenticabile protagonista della letteratura mondiale e di una delle storie d’amore più popolari al mondo, Giulietta di William Shakespeare, è colei che dà ispirazione al secondo lavoro portato al festival dalla compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, in data unica mercoledì 7 luglio. Vertigine di Giulietta – Distance mode è un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione tra teatrodanza, testo, musica dal vivo e discipline circensi, ora con il focus della distanza, da agire e sperimentare anche sulla scena per un percorso post lockdown. A scandire il ritmo, l’alternanza simbiotica di brani di Prokofiev e della musica eseguita da un violoncello classico processato dal vivo da Bea Zanin, musicista in scena insieme ai cinque performer, danzatori e circensi, coinvolti nella composizione fisica e musicale, ovvero Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, e Rio Ballerani.

Il corso professionale per Artista di Circo contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere hub creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed esprimere al meglio il proprio talento. È questo il senso più vero di Exit, esibizione dei 14 allievi dell’ultimo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un numero intimo e personale volto a suggellare il proprio percorso formativo e artistico. Con l’accompagnamento artistico di Alessandra Simone e Luca Morrocchi, i giovani artisti si esibiranno durante le tre serate conclusive del festival in quattro differenti cast, di cui faranno parte: Filimon Alexandro Balacel, Shunya Baner, Sukey Jane Calladine, Victoria Georgoulaki Tzannetou, Mayra Alejandra Gonzalez Borja, Simona Lea Huber, Daniele Ippolito, Michelangelo Merlanti, Sara Montanaro, Arianna Puiatti, Beatrice Rosso, Yaniv Shem Tov, Besmir Sula, Carina Zimmermann e Georgina Danaé Basurto Gutiérrez.

La carta, così malleabile e delicata, è elemento guida della creazione Charta della compagnia Nomaduo, costituita da Cristiana Morelli e Flavio Barbui, visibile nelle due serate conclusive del festival, il 9 e 10 luglio. Tra mano a mano, scala di equilibrio e aerea e acroduo i due artisti, emozionati all’idea di poter condividere dal vivo la loro arte, portano in scena uno spettacolo nel quale la carta si trasforma e diventa contenitore di infinite possibilità, luogo in cui poter mettere qualunque tipo di espressione umana, un magazzino infinito di arte e significato, aperto a qualunque persona voglia assaporarne e condividerne il contenuto.

In prima nazionale il 9 luglio uno degli appuntamenti più attesi dal festival: la compagnia francese Cabas, grazie alla regista Sophia Perez e l’aiuto regista Karine Noël, la direttrice di produzione Maude Tornare e la sound designer Colombine Jacquemont, porta in scena l’adrenalinico spettacolo Desiderata con il quale affronterà il tema dell’identità di genere attraverso i corpi di 6 giovani uomini: Remi Auzanneau, Hernan Elencwajg, Johannes Holm Veje, Tanguy Pelayo, Baptiste Petit e Martin Richard. Le loro acrobazie mozzafiato, eseguite con l’ausilio della bascula e del quadro coreani, racconteranno la parte più intima degli acrobati in scena. Desiderata reinventa la loro arte, la loro tecnica acrobatica in modo che risuoni coralmente. I protagonisti metteranno in discussione la propria identità lasciando il pubblico a bocca aperta con i loro virtuosismi e grazie alla vasta gamma di emozioni portate sul palco.

Il festival internazionale Sul filo del Circo chiude con Leo Bassi, monumento della clownerie mondiale, che lascerà gli spettatori piacevolmente sconvolti e totalmente disarmati di fronte alle sue trovate dissacranti, frutto di una carriera lunga 40 anni. Nel suo Best of Leo Bassi – Woman Edition dedicato alla donna e al tema del femminile, riuscirà a giocare come sempre sulla provocazione e sugli eccessi per rompere ancora una volta tutti gli schemi e i generi, collocandosi fra il comico, il teatro di strada, l’arte circense e il teatro politico.

Durante i giorni del festival è inoltre in programma, all’interno dello Chalet Allemand, nel parco culturale Le Serre di Grugliasco, una mostra dedicata a Eugenio Guglielminetti, scenografo, costumista, pittore e scultore italiano, nato ad Asti nel 1921. Questa mostra intende rendere omaggio al suo genio artistico a cento anni dalla nascita attraverso non solo l’esposizione di alcune delle sue opere ma anche con la lettura, a cura dell’attrice comica Luisella Tamietto, di passi de Il carro volante, opera letteraria del Maestro Guglielminetti. Le letture si terranno il giorno di apertura del festival, il 2 luglio alle 19.30 e a seguire lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 luglio alle ore 19, all’interno del parco culturale Le Serre. La mostra sarà aperta al pubblico dalle 18 alle 22 nei giorni del festival.

Eugenio Guglielminetti ha frequentato l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Allievo di Giuseppe Manzone e di Felice Casorati, si è formato nel vivace ambiente artistico torinese degli anni Quaranta e Cinquanta, a contatto con artisti quali Enrico Paulucci, Albino Galvano, Luigi Spazzapan, Mino Rosso, Italo Cremona e Paola Levi Montalcini. Attingendo a quegli umori culturali, con la direzione della galleria d’arte “La Giostra” di Asti e gli intensi rapporti con la cultura più viva del tempo, Guglielminetti definisce le coordinate del suo operare di pittore-scultore, parimenti segnato dai frequenti soggiorni parigini del secondo dopoguerra e dal contatto con le tendenze delle avanguardie internazionali. Da tali esperienze il suo mondo poetico scaturisce in tutta la sua pienezza. A partire dal 1946 all’attività artistica Guglielminetti affianca quella di scenografo teatrale, divenuta professione dal 1953, che lo rende noto a livello internazionale e lo impegna in produzioni di grande prestigio. Basti pensare che dal 1946 al 2006 Guglielminetti progetta più di 300 scenografie. Ha collaborato con il Centro Nazionale di Studi Alfieriani, i teatri stabili di Torino, Roma, Genova e Palermo, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro delle Novità di Milano, il Teatro alla Scala di Milano, il Carlo Felice di Genova, il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, la Fenice di Venezia, il Colon di Buenos Aires, la Deutsche Oper di Berlino, il Grand Theatre di Ginevra, la RAI-Tv Italiana, il Teatro Comunale di Bologna, l’Autunno Musicale Napoletano, il Teatro Bellini di Catania, le compagnie Proclemer-Albertazzi, Mario Scaccia, Ileana Ghione, Calindri-Villi, Paolo Poli, Loredana Furno, Mago Povero, Satta Flores-Quattrini, Gigi Proietti, il Teatro Sistina. La ricerca pittorica e scultorea, tuttavia, non è mai abbandonata, come documenta la presenza dell’artista a numerose rassegne d’arte contemporanea.

PROGETTO DI Fondazione Cirko Vertigo

CON IL SOSTEGNO DI Città di Grugliasco, Regione Piemonte

CON IL PATROCINIO DI Città metropolitana di Torino e ACCI – Associazione Circo Contemporaneo Italia

IN COLLABORAZIONE CON Fondazione Piemonte dal Vivo, Società Le Serre e Festival internazionale di circo e arti performative Mirabilia, Festival internazionale di circo teatro Circumnavigando, Associazione Macramé

SPONSOR Iren e Nova Coop

Vendite Vivaticket online al link https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/grugliasco

e presso i rivenditori autorizzati – Info su www.vivaticket.com

Orari biglietteria: 9:30-13 e 14:30-18 presso gli uffici di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre. Durante i giorni del festival, dopo le 18 la biglietteria sarà aperta presso il teatro Le Serre.

Informazioni e prenotazioni

Tel. 011 071 4488

biglietteria@cirkovertigo.com | www.sulfilodelcirco.com

Nasce TAHN, la prima rete fisica e digitale per riscoprire i luoghi dell’automotive

/

La Città di Torino in collaborazione con Politecnico di Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, Turismo Torino e ISMEL promuove il patrimonio materiale e immateriale legato all’industria automobilistica nel capoluogo piemontese

 

Valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato all’industria dell’automotive torineseriscoprendo i siti delle fabbriche storiche che hanno caratterizzato Torino e il suo territorio come capitale dell’automobile per più di 120 anni e creando nuovi itinerari turistici aperti a tutti: è questo l’obiettivo del progetto Torino Automotive Heritage Network (TAHN) promosso dalla Città di Torino insieme a Politecnico di Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, Turismo Torino e Provincia e ISMEL (Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti Sociali).

 

Torino Automotive Heritage Network nasce come un percorso di rilettura della memoria post industriale per riscoprire e valorizzare i beni culturali e storici di una città fortemente caratterizzata dall’automobile: attraverso una serie di percorsi fisici e digitali si potranno scoprire le architetture e gli spazi delle fabbriche in cui sono state create le automobili che hanno fatto le prime pagine della storia dell’Italia e del mondo. I percorsi riguarderanno, fra passato e futuro, anche le sedi storiche del car design. Nei prossimi mesi sarà, inoltre, disponibile una app con cui gli utenti potranno scoprire luoghi e percorsi direttamente dal proprio smartphone.

 

Dalla tradizione dei carrozzieri allo sviluppo dell’artigianato dell’auto nell’ultimo decennio dell’Ottocento, dall’emergere del nuovo settore di costruttori, carrozzieri e motoristi a inizio Novecento al fordismo e ai grandi stabilimenti, dall’epoca delle carrozzerie fuori serie negli anni Quaranta ai mutamenti del mercato e alle innovazioni tecnologiche, dalla componentistica ai Centri Stile: l’automobile ha giocato a Torino un ruolo fondamentale, passando dalla produzione al car design, arrivando alla fase attuale di ricerca nell’automotive, nell’ICT e nel mobility design.

 

Torino, più di altre storiche “motor town”, conserva ancora oggi le architetture delle fabbriche automobilistiche, le tecniche costruttive, i siti di produzione che, con il progetto TAHN, saranno visitabili in forma fisica o digitale attraverso una mappa web e un servizio interattivo. Attualmente, delle principali sedi delle imprese automobilistiche presenti a Torino fino alla metà degli anni Trenta, circa il 46% risulta perduto, il 23% trasformato o parzialmente demolito, il 19% parzialmente conservato mentre il 12% è ancora integralmente conservato.

 

Tra i siti di produzione identificati finora, e in parte ancora esistenti, Junior, Lux, Diatto, Star, SPA, Itala, Lancia, Chiribiri, Nazzaro, Farina presenti nei quartieri di San Salvario a Sud e di San Paolo a Ovest della città. In quest’ultimo sorge una delle prime sedi Lancia, risalente al 1918, descritta come una delle ultime fabbriche verticali di quattro piani fuori terra, con una linea di montaggio continua di quasi 400 metri. Tutte da riscoprire sono, invece, le sedi di SCAT – Società Ceirano Auto Torino della Rothschild & Fils, poi FIAT Carrozzerie, e della Ansaldi-Ceirano, poi SPA. I parchi urbani post industriali, come Dora, Peccei e Mennea, conservano ancora oggi tracce delle fonderie, della FIAT e della Itala.

 

L’iniziativa ha un triplice scopo: in primo luogo intende identificare il capoluogo piemontese come destinazione turistica primaria legata alla storia dell’automobile, attraverso il censimento e la valorizzazione dei luoghi in cui il settore si è sviluppato a partire da fine Ottocento. Vuole, poi, ridefinire Torino come luogo di attrazione per nuovi investimenti, imprese innovative del settore e per giovani e professionisti che intendono specializzarsi nelle discipline a esso collegato. Infine, punta a trasformare la città in sede di raccolta fisica e digitale degli archivi storici e tecnici del settore.

 

Torino Automotive Heritage Network è composto da una Cabina di Regia, coordinata dalla Città e formata da rappresentanti degli enti firmatari del protocollo di intesa, che si occuperà di definire gli indirizzi, valutare l’ingresso di nuovi soggetti, cercare risorse finanziare e avvalersi del contributo di esperti. A questa sarà affiancato un Comitato Scientifico, composto da Politecnico di Torino e ISMEL, il cui compito sarà di coordinare le attività e di individuare, sviluppare e validare i contenuti scientifici relativi al progetto, in collegamento con le reti scientifiche locali e nazionali. Il Museo Nazionale dell’Automobile, inoltre, seguirà la progettualità, traducendo le linee strategiche in azioni operative, operando sul budget predefinito mentre Turismo Torino e provincia fornirà gli strumenti operativi e le azioni necessarie per tradurre in opportunità di conoscenza per cittadini e turisti il progetto, in una logica di turismo sostenibile e integrato.

 

ll design rappresenta un asset importante per la Città di Torino che, in questi anni, ha investito molto per costruire relazioni stabili che consentissero una maggiore efficacia nei rapporti internazionali e per dar vita a progetti permanenti che arricchissero il territorio e generassero iniziative durature nel tempo. Dopo essere stata nominata nel 2008 prima World Design Capital dalla World Design Organization (WDO), nel 2014 Torino ha ricevuto il riconoscimento di Città Creativa UNESCO per il Design, unica città italiana all’interno di questa categoria. La designazione ha rappresentato una visione del futuro della città, che parte da un passato legato al car design e a una vocazione prettamente industriale, ma che guarda a una nuova strategia, aperta all’innovazione nei settori della tecnologia, della cultura e del turismo.

Torna la notte dei musei: ingresso a 1 euro e tanti appuntamenti

SABATO 3 LUGLIO

GAM, MAO E PALAZZO MADAMA SI TINGONO DI “BLU NOTTE”

Apertura straordinaria fino alle 23 e ingresso a 1€ dalle 18 alle 23

ultimo ingresso alle 22. Visite guidate speciali serali.

Il parziale ritorno alla normalità dopo mesi di restrizioni segna anche il ritorno di uno degli eventi più amati dal pubblico dei musei: la Notte Europea dei Musei!

GAM, MAO e Palazzo Madama aderiscono come di consueto all’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM giunta alla sua diciassettesima edizione.

Sabato 3 luglio i musei saranno straordinariamente aperti fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22) e, a partire dalle 18, si potranno visitare con la tariffa speciale di 1€ le collezioni permanenti e la maggior parte delle mostre in corso. La tariffa speciale di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei.

La Fondazione Torino Musei e Theatrum Sabaudiae propongono inoltre una serie di visite guidate serali a tema Blu in ogni museo e alle mostre temporanee.

Cosa si può visitare

Alla GAM | Oltre alle collezioni permanenti, saranno visitabili con il biglietto unico a 1€ le mostre Sul principio di contraddizione, una riflessione sulle opere di Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli e Diego Perrone, Ancora Luce. Luigi Nervo, dedicata alla figura e all’opera dell’artista torinese, e Alighiero Boetti, terzo appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM.

Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra Viaggio controcorrente. Arte italiana 1920-1945 dalle collezioni di Giuseppe Iannaccone, della GAM e dei Musei Reali di Torino.

Al MAO | Accesso con biglietto unico a 1€ alle cinque gallerie delle collezioni permanenti, alle esposizioni temporanee Krishna, il divino amante, che mostra una raffinata selezione di dipinti religiosi indiani esposti per la prima volta al pubblico, e TOAsean Design, progetto realizzato in collaborazione con IED Torino e CNA.

Biglietto ridotto a 1€ per China goes urban, la mostra multimediale che racconta attraverso fotografie, video, plastici e render il fenomeno dell’urbanizzazione cinese e globale.

A PALAZZO MADAMA | Con il biglietto unico a 1€ il pubblico potrà accedere alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee inserite nel percorso: Ritratti d’oro e d’argento, che propone una importante selezione di reliquiari medievali proveniente da Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, e La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane, l’affresco di Antoniazzo Romano esposto in anteprima assoluta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro.

Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra World Press Photo.

Le visite guidate serali:

BLU NOTTE ore 21.30

La Notte dei Musei alla GAM, MAO e Palazzo Madama si tinge di Blu.

A scelta sarà possibile aderire a uno dei tre percorsi guidati in cui il colore della sera e della notte più profonda sarà protagonista nella selezione di opere e oggetti delle collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama.

GAM | BLU – molteplice

Dal blu intenso del vaso di fiori di Filippo De Pisis alle campiture geometriche di Giacomo Balla in Compenetrazione irridescente n.13, dalle sfumature marine di Otto Dix del marinaio Fritz Muller da Pieschen alla squillante sontuosità del blu di Chagall in Dans mon pays fino al blu esclusivo di Ives Klein.

L’utilizzo del blu nell’arte del Novecento diventa protagonista del percorso guidato attraverso cui saranno illustrate le opere della collezione GAM il Primato dell’Opera.

MAO | BLU – traslucente

L’intensità e le molte sfumature del blu sono protagoniste del percorso guidato nella galleria del MAO dedicata all’arte islamica. L’itinerario parte dalle coppe con decorazioni calligrafiche e con invetriata turchese e decorazioni di colore nero, per proseguire nella presentazione di raffinati esempi di decori blu e bianchi su piatti invetriati. Il percorso prosegue nella descrizione di alcuni pannelli di mattonelle in terracotta invetriata con motivi decorativi floreali, geometrici e calligrafici per terminare nella sala dei manoscritti, dove il colore blu spicca tra le dorature di alcune pagine del Corano e della firma ufficiale, tughra, di Solimano il Magnifico.

Palazzo Madama| BLU – poliedrico

La molteplice presenza del blu nelle collezioni di Palazzo Madama è al centro del percorso guidato in occasione della Notte dei Musei. Trasparente e fragile il blu prende la forma di piccole ampolle, calici e brocche, si fonde tra gli smalti che decorano il cofano da viaggio del Cardinale Guala Bicchieri e gli intarsi assemblati tra i piombi delle vetrate realizzate da Pietro Vaser all’inizio del XVI secolo.

Il blu trova spazio nella volta decorata della Sala delle quattro stagioni, un tempo stanza privata della Madama Reale, per passare tra tavole e tele di diversa epoca diventando “celeste” nel manto dell’Assunta, opera di Orazio Gentileschi.

Costo della visita guidata: 6 € (biglietto di ingresso 1 €)

Informazioni e prenotazioni 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

(da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)

https://nuitdesmusees.culture.gouv.fr/

Musei Reali celebrano la Notte Europea dei Musei con apertura serale, tariffa speciale a 1 Euro e un ricco calendario di appuntamenti

 

In occasione dell’evento i Musei Reali resteranno aperti fino alle 22:30 (ultimo ingresso ore 21:30) e visitabili, a partire dalle 19:30, al costo simbolico di 1 euro: un’occasione perfetta per incontrarsi nei raffinati e ampi spazi di Palazzo Reale, ammirare le ricche collezioni dell’Armeria e della Galleria Sabauda, fare un tuffo nel passato di Torino al Museo di Antichità e godersi un po’ di refrigerio nel Boschetto e nel Giardino Ducale.

 

La Notte Europea dei Musei, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, quest’anno ha come tema “La classe, l’oeuvre!” e sarà anche l’occasione per il pubblico di scoprire come l’arte e la scuola si possano incontrare, dando vita a un confronto fertile e spesso sorprendente. Gli studenti coinvolti nei progetti di alternanza scuola-lavoro accoglieranno infatti il pubblico in Galleria Sabauda per raccontare le loro esperienze e condividere un originale sguardo sulle collezioni dei Musei Reali. Infine, gli allievi del Primo Liceo Artistico inviteranno i visitatori a disegnare dal vero e mostreranno un’anteprima delle loro creazioni.

 

Visite speciali

Sabato 3 alle ore 15:30 e domenica 4 luglio alle ore 11 le guide di CoopCulture condurranno la visita Benvenuto a Palazzo nelle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza di questo luogo.

Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it

 

Attività ai Giardini Reali

Sabato 3 luglio alle ore 16.30 le guide di CoopCuIture accompagneranno il pubblico nella visita Giardini. I Giardini Reali costituiscono infatti un’area verde urbana unica per valore monumentale e ambientale e si sviluppano nella zona dei Bastioni di Palazzo Reale, su una superficie complessiva di circa sette ettari. Durante questo percorso si scopriranno i diversi spazi che li compongono e l’affascinante e complessa storia della loro evoluzione nel corso dei secoli. Il costo della vista è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 2, gratuito under 18 e Abbonamento Musei). Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it

 

Le mostre in corso

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che dal 29 giugno al 9 gennaio 2021 si terrà ai Musei Reali di Torino, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota presso l’Ateneo torinese, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su www.museireali.beniculturali.it o su www.coopculture.it.

 

La Biblioteca Reale

La Biblioteca Reale estende l’orario di visita ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta. Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina www.museireali.beniculturali.it/events/biblioteca-reale-riapertura/.

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una cornice unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

 

Consegnato alla Caritas di Volpiano il furgone di “Solidarietà in movimento”


L’iniziativa realizzata grazie alle donazioni di aziende e privati

Astra Cooperativa ha consegnato alla Caritas di Volpiano il furgone del progetto «Solidarietà in movimento», finanziato con le donazioni di privati e aziende del territorio, e destinato alla consegna di farmaci e pacchi alimentari e, più in generale, all’effettuazione di servizi utili alla collettività. La raccolta fondi, iniziata a fine febbraio 2021 e patrocinata dall’amministrazione comunale, si è chiusa in pochi mesi coinvolgendo 57 donatori, tra sponsor aziendali e offerte private, consentendo di realizzare questo progetto che prevede la piena disponibilità del mezzo per quattro anni. La cerimonia di consegna si è svolta in piazza Amedeo di Savoia, alla presenza del sindaco Emanuele De Zuanne, del parroco don Claudio Bertero, di rappresentanti di Astra Cooperativa e dei donatori, ai quali è stato consegnato un attestato.

«Quando ci è stata proposta questa iniziativa – ha detto il sindaco De Zuanne – abbiamo subito pensato di indirizzarla alla Caritas in virtù della collaborazione che si è instaurata e per il grande lavoro svolto durante la pandemia nella distribuzione dei pacchi alimentari. È una sinergia che si è già concretizzata in numerosi ambiti; in questa piazza abbiamo appena inaugurato i nuovi uffici dei servizi sociali dell’Unione Net, nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia, e il Comune ha contribuito alla ristrutturazione del centro Caritas, a dimostrazione di quanto sia importante fare le cose insieme».

Il parroco don Claudio Bertero ha commentato: «Con questo mezzo diamo ruote, velocità e spazio alla carità. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto per la sensibilità dimostrata e i volontari della Caritas per la loro opera quotidiana; siamo di fonte a una dimostrazione di creatività al servizio del bene comune».

«Ringrazio il Comune e la Caritas per aver creduto in questo progetto – ha concluso Luca Fabbri di Astra Cooperativa – e gli imprenditori che lo hanno finanziato perché grazie a loro questo mezzo adesso è a disposizione di chi ha bisogno».