Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni 👇
Bambole di Pezza, partito da Torino il tour della band lombarda con un grande spettacolo
Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni 👇
Bambole di Pezza, partito da Torino il tour della band lombarda con un grande spettacolo
Il Comune di Bardonecchia fa quadrato con gli operatori turistici per chiedere l’intervento del Presidente della Regione Alberto Cirio sulla sospensione della fermata del Frecciarossa e del Tgv nella località dell’Alta Val Susa.
Nella lettera firmata dal sindaco Chiara Rossetti con Atl Turismo Torino e Provincia, Federalberghi Torino, la Federazione dei Consorzi Turistici del Piemonte “Piemonte Incoming”, il Consorzio Turistico di Bardonecchia, l’Associazione Albergatori e la società degli impianti di risalita Colomion Spa, si esprime “profonda preoccupazione per la decisione di sopprimere la fermata ferroviaria di Bardonecchia a partire dal prossimo 31 marzo, in concomitanza con il ripristino della linea internazionale Milano-Parigi”.
“Tale scelta – si sottolinea – oltre a danneggiare gravemente il turismo dell’Alta Valle, è incomprensibile, considerando che Bardonecchia è un modello di integrazione tra treno e sci, con la stazione ferroviaria a meno di un chilometro dalle piste, servita da navette pubbliche. Circa il 30% dei turisti raggiunge Bardonecchia in treno, così come gli oltre 50mila posti residenziali che usufruiscono di questo servizio”.
“Oltre all’impatto turistico – proseguono i firmatari – questa decisione appare assurda dal punto di vista infrastrutturale. Bardonecchia ospita sia il Tunnel Ferroviario del Frejus, fondamentale per il traffico internazionale su rotaia, sia il Tunnel autostradale del Frejus, che è stato recentemente raddoppiato con la seconda canna. E’ paradossale che, pur sostenendo il peso di queste infrastrutture sul territorio, Bardonecchia non possa più nemmeno beneficiare della connessione ferroviaria internazionale”.
“Chiediamo quindi – conclude la lettera – che, così come sono state mantenute due fermate in Francia per le stazioni di Saint-Jean de Maurienne e Modane, parimenti siano garantite due fermate in Italia, con Bardonecchia ed Oulx, a servizio delle località sciistiche italiane. Questa è l’unica soluzione equa e coerente con lo sviluppo turistico del territorio alpino su entrambi i versanti del confine”.
Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni 👇
Piverone, enogastronomia e turismo in un convegno di Piemonte nel Cuore
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Martedì. Alla Suoneria di Settimo suonano gli Almamegretta. Al Blah Blah si esibisce John Lee Bird & Fabrizio Modenese Palumbo.
Mercoledì. Al teatro Colosseo è di scena Naska. Al Blah Blah suonano i Nightstalker.
Giovedì. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce Tad Robinson & The Ozdemirs feat Alberto Marsico. Allo Ziggy suonano i The Cloverheads+ Dirty Artichokes. Al Blah Blah sono di scena gli Helen Burns. Alla Divina Commedia suonano i Revenge. All’Osteria Rabezzana si esibisce il trio di Michael Rosen.
Venerdì. Al teatro Colosseo recital di Elio. Al Folk Club suona Fabio Treves & Alex Kid Gariazzo. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce The Mama Bluegrass Band. Allo Ziggy è di scena Sant’Elia. Allo Spazio 211 suonano i Clan Of Xymox+ Newdress. Al Blah Blah si esibiscono gli October Tide. Alla Divina Commedia sono di scena i Sucker Punch.
Sabato. Al Blah Blah suonano i Radar Men From The Moon. Allo Spazio 211 si esibisce Marta Del Grandi+ Giulia Impache. Alla Divina Commedia suonano i Momenti di Gloria.
Domenica. Al Blah Blah sono di scena i TH Da Freak + Corvida. Alla Divina Commedia suonano gli In The name of Blues.
Pier Luigi Fuggetta
Terza parte
Accettare e accettarci dunque, non come resa, ma come accoglienza profonda e consapevole di ciò che è successo e di ciò che siamo. Accogliere significa anche andare oltre il dolore, oltre il rammarico, oltre il rimpianto, oltre la rabbia e la tristezza per ciò che non è , che non è stato o che non è stato come avremmo voluto.
Significa trovare in noi, spesso con fatica, un perché, un motivo, una spiegazione agli accadimenti spiacevoli e dolorosi, e prendere da essi quanto di positivo ci sia possibile trovare: una lezione, un’esperienza, o la sensazione profonda del nostro valore di persone.
Se non riusciamo ad accettare e ad accettarci non ci sarà possibile utilizzare in qualche modo l’esperienza vissuta. Per quanto dolorosa essa possa essere stata, se saremo in grado di accoglierla avremo la straordinaria occasione di farne tesoro per il resto dei nostri giorni.
Molte sono state, sono e saranno le cose che nella nostra vita ci è stato, ci è e ci sarà impossibile cambiare. Molti gli aspetti che non ci piacciono in noi. Ci ostiniamo spesso, con una fatica degna del mitologico personaggio Sisifo, a cercare di modificarli, nell’impossibilità di accettarli.
Vogliamo inutilmente cambiare il nostro passato, le persone che stanno intorno a noi, soprattutto quelle che amiamo di più, o che pensiamo di amare. Vogliamo cambiare aspetti di noi e del nostro presente che in fondo sappiamo essere immodificabili.
Ci costringiamo talvolta a voler credere che tutto possa essere cambiato, sprecando enormi quantità di tempo e di energie, procurandoci un sacco di fastidi e di sofferenze, semplicemente perché non riusciamo a farcene una ragione e a prendere le cose così come sono e come vengono. Accettandole, appunto.
Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.
(Fine della terza e ultima parte)
Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.
Gabry Ponte con “Tutta l’Italia” vince il San Marino Song Contest e vola a rappresentare la Repubblica del Titano all’Eurovision di Basilea, dove il 51enne dj torinese parteciperà alla prima semifinale di martedì 13 maggio 2025, in diretta tv su Rai2.
Con l’ormai tormentone dell’ultimo Festival di Sanremo ieri sera ha trionfato a San Marino; al secondo posto la band trentina The Rumpled e al terzo il cantante ucraino Teslenko.
Buona la posizione dell’altro torinese in gara, Davide “Boosta” Dileo arrivato quinto con il brano esclusivamente musicale “Btw” che ha definito “una canzone senza parole”. Ultima, Luisa Corna. “Sono felice ed emozionato” è stato il commento dell’ex Eiffel 65 al momento della proclamazione, aggiungendo anche: “Grazie a Carlo Conti, che è stato il primo sostenitore di questo pezzo: è grazie a lui se stasera sono qui su questo palco”.
Igino Macagno
“Non lasceremo queste competizioni solo come atleti, ma come campioni pronti per la prossima sfida, per mostrare a tutti, anche al di fuori di Special Olympics, che dovrebbero credere in noi. Perché ill futuro non è solo davanti a noi, il futuro è inclusione, il futuro è qui”. Le parole dell’atleta maltese Gilmur Borg, Sargent Shriver Global Messenger accendono l’entusiasmo dell’Inalpi Arena che apre ufficialmente i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025 in un’atmosfera incantata, tra arte e creatività, gioia e ammirazione. Una Torino piena di orgoglio dà il suo benvenuto a 1500 Atleti in rappresentanza di 101 delegazioni dei 5 continenti, accogliendo con i suoi 2000 volontari anche 1000 tecnici e 3000 familiari. L’evento si è trasformato in un vero e proprio show con la firma del regista Marco Balich, un’istituzione in fatto di cerimonie olimpiche. Interamente trasmesso in chiaro da Rai2, ha dato il via a una settimana di competizioni che oltre al capoluogo piemontese toccheranno le località alpine di Bardonecchia, Sestriere e Pragelato, teatro di 8 discipline invernali tutte da vivere.
Il Team Italia è stato l’ultimo a sfilare sul parterre dell’Inalpi Arena con una delegazione di 88 persone (63 atleti, 22 tecnici e 3 delegati) ricevendo l’ovazione del pubblico che ha partecipato con gioia alla Cerimonia.
La coreografia ha esplorato i temi dell’avvicinarsi, della relazione tra i corpi e della diversità. Anche il palco è stato protagonista, interagendo con i performer con rotazioni e pause, creando momenti evocativi di separazione e unità. A seguire i discorsi ufficiali. Ad aprire questa fase della Cerimonia è stata Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente del Comitato Organizzatore Locale dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Turin 2025: “La “Flame of Hope” rappresenta la speranza nelle piccole cose: un sorriso, una nevicata, una giornata felice. Ma anche la speranza nelle cose più grandi: una comunità accogliente, una società equa, un mondo in pace. Voi siete la fiamma della speranza. Portatela avanti. Noi saremo con voi”.
A seguire Stefano Lo Russo, sindaco di Torino:” Per Torino citta olimpica è un orgoglio ospitare i Giochi, è un’ opportunità di apertura e crescita per tutti noi” e il Presidente di Special Olympics International Timothy Shriver. “Tutti noi qui—che siamo medici o insegnanti, forze dell’ordine o allenatori, volontari o partner, politici o leader aziendali, leader religiosi o Lions—vogliamo essere coraggiosi come voi. Alcuni di noi sono arrabbiati e confusi. Vogliamo essere coraggiosi come voi e trattare tutti con dignità. Alcuni di noi si sentono soli e scoraggiati. Vogliamo essere coraggiosi come voi e cogliere l’opportunità della vita. Alcuni di noi cercano gioia e uno scopo. Vogliamo perseguirlo essendo coraggiosi e gioiosi come voi. Madri e padri di Special Olympics: brillate di orgoglio questa sera. I vostri figli sono eroi di coraggio. I vostri figli sono l’invidia del mondo. Gli atleti Special Olympics sono qui per cambiare le vite. Quali, chiederete? “le vostre”. Le vostre. Le mie. Di tutti”..
I loro discorsi hanno anticipato l’innalzamento della bandiera di Special Olympics, introdotta da 4 atleti tra cui Luca De Pieri, Atleta Special Olympics dello snowboard e 4 olimpionici tra cui il fondista Silvio Fauner e la pattinatrice artistica Carolina Kostner.
Un momento particolarmente suggestivo e atteso è stato l’ingresso della torcia, scortata dagli ultimi 9 tedofori ha fatto il giro dell’Inalpi Arena prima di accendere il tripode per mano di Elisa Parutto, Atleta Azzurra della danza sportiva. La fiamma della speranza he ha completato così il suo lungo viaggio iniziato ad Atene il 25 febbraio scorso. |
![]() |
Altro momento emozionante è stato quello della lettura del giuramento dell’atleta Su-Ann Megan Tang proveniente da Singapore: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” e la successiva dichiarazione di apertura dei Giochi Mondiali da parte del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Ai 1500 atleti giunti a Torino e alle loro famiglie, ai tecnici e ai volontari rivolgo l’augurio di vivere queste giornate di sport con gioia, di provare emozioni positive e di poter tornare a casa arricchiti e con la voglia di fare sempre di più per il loro futuro. I prossimi giorni saranno anche una bellissima occasione di incontro e di confronto – ha aggiunto -. Agli atleti italiani, in particolare, dico che sono orgogliosa di loro, che sono al loro fianco sempre e che sono certa sapranno impegnarsi con tutte le loro forze e regalarci emozioni straordinarie. Grazie in particolare a Special Olympics Italia e a Special Olympics International per l’organizzazione di questo straordinario evento, grazie di cuore a tutti i volontari che si sono dedicati con gioia alla gestione della cerimonia e delle gare e senza i quali nulla sarebbe stato possibile”
Lo show è stato un crescendo di emozioni. La neve e la città di Torino sono stati gli elementi dominanti della fase successiva della cerimonia, tra musica e danza. A dare il “Benvenuto a Torino” è stato il cantante Mr. Rain con il suo brano “Supereroi” presentato a Sanremo 2023. In chiusura tanta musica con un concerto del celebre cantante statunitense Aloe Blacc.
|
Tra i reperti i calchi del cranio di Napoleone Bonaparte e Raffaello Sanzio
Situato a pochi passi dal Parco Valentino, in zona San Salvario a Torino, il Museo di Anatomia Umana offre una interessante collezione di riproduzioni del corpo umano in carta pesta, cera, ma anche reperti originali, grazie a diverse e generose donazioni. L’area espositiva si sviluppa in una stanza unica ampia e lunga dove si respira l’aria ottocentesca del positivismo torinese e di una scienza che tra meta’ e fine del 1800 trova il suo apice anche attraverso le prime esposizioni che avvengono nel Palazzo dei Regi Musei (oggi Museo Egizio e Accademia delle Scienze). A fine secolo le collezioni, ulteriormente arricchite, vengono spostate presso l’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista per essere trasferite definitivamente nella sede attuale in via Massimo D’azeglio 52. Luigi Rolando docente di Anatomia presso l’universita’ di Torino viene coinvolto nell’attivita’ del museo grazie anche alle sue competenze di ceroplastica che trasmettera’ai tecnici modellatori che si occuperanno per il museo delle riproduzioni di alcuni organi del corpo umano.
I percorsi espositivi, oltre all’ anatomia umana, affrontano temi come la criminologia, la biodiversità, le differenti culture del mondo, la storia della scienza e la vita degli scienziati torinesi nell’Ottocento, un approccio multidisciplinare molto utile alla comprensione da parte di chi non conosce la materia e un ottimo approfondimento per chi, invece, e’ piu’ avvezzo a questi argomenti scientifici.
Il museo ripropone volutamente l’atmosfera di quel passatostorico con teche, vetrine e mobili originali, che, seppur limitanti e vecchie a livello espositivo, regalano una suggestione affascinante del mondo scientifico ottocentesco, a tratti cupo. Il materiale e’molto interessante e istruttivo, ma per la particolarita’ dei temi trattati e soprattutto per l’approccio che vede una fedele ricostruzione dei vari organi del corpo umano potrebbe risultareun po’ inquietante, quindi e’ meglio prepararsi.
Alcune collezioni, non ancora restaurate, come quella strumentaria medica, sono incluse in futuri progetti espositivi; al momento sono in vetrina esempi anatomici in cera, da poco riqualificati, preparati a secco e in liquido, la raccolta craniologica e quella frenologica con calchi in gesso di crani di personaggi famosi come Raffaello Sanzio, Napoleone Bonaparte, il Principe di Talleyrand, il Conte di Cavour, Goffredo Mameli, Vincenzo Bellini, oltre a criminali famosi, come Giorgio Orsolanodetto “la iena di San Giorgio”.
Molto apprezzabile l’impegno di creare dei servizi educativi per gli studenti di ogni eta’, dall’infanzia alle scuole superiori, con laboratori e visite guidate specifiche e adattate con l’obiettivo di ampliare la conoscenza e approfondire questa materia, a moltissimi ignota.
Torino si conferma la citta’ dei musei, preziosi, differenti, utili e arricchenti. Una citta’ che offre ai suoi cittadini e a chi la visita un tesoro formidabile di arte, storia e cultura.
MARIA LA BARBERA
https://www.museoanatomia.unito.it/info/biglietti-orari/
È successo nei giorni scorsi: a seguito di alcune segnalazioni rispetto ad un individuo che infastidiva i residenti della zona, gli agenti del Reparto Operativo Speciale si sono recati sul posto. Qui hanno raccolto testimonianze sulla presenza di un giovane che, hanno appreso, aveva preso di mira in modo particolare una donna residente in un condominio del quartiere. L’hanno rintracciata, raccogliendo la sua testimonianza e convincendola a denunciare il suo aggressore.
Ne è emerso un quadro drammatico: da settimane l’uomo la seguiva o la attendeva sotto casa, minacciando di dare fuoco alla sua auto, di uccidere il suo cane, di aggredirla sessualmente. Lo aveva sorpreso anche in atteggiamenti osceni con i pantaloni abbassati sotto le sue finestre; la settimana scorsa una vicina di casa lo aveva visto rompere il vetro del finestrino dell’auto della vittima con un grosso mattone, di circa un chilogrammo di peso.
L’ipotesi di reato è quella di stalking (ex. art. 612 bis) per cui si attiva la procedura di “Codice rosso”.
L’uomo, un 25enne di origini pakistane, in precedenza era stato identificato nel corso di un controllo della Polizia di Stato. La sera, poche ore dopo la denuncia, una residente ha segnalato alla Centrale Operativa di averlo visto nuovamente in cerca della vittima nei dintorni del palazzo. Gli agenti della Polizia Locale, informati della segnalazione, lo hanno subito intercettato. Fermato per essere portato al Comando per l’identificazione, l’uomo ha opposto resistenza ed è stato quindi arrestato (art. 337 del Codice Penale). È stato denunciato all’autorità giudiziaria per l’articolo 612 bis c.p. (atti persecutori) e per l’art. 635 c.p., danneggiamento aggravato.
Oltre al Reparto Operativo Speciale, che opera nell’immediatezza, la Polizia Locale di Torino nella sede di via Bologna 74 mette a disposizione delle donne vittime di questi reati una sala di ascolto al Nucleo di Prossimità, attrezzata per accoglierle e raccogliere le denunce in un momento così delicato. Nel 2024 sono state 31 le donne accolte, 13 delle quali per denunciare episodi di stalking.
TORINO CLICK