ilTorinese

Slanci, brame, mancanze: torna Torino spiritualità

Torino Spiritualità 17. edizione | 17-20 giugno 2021

DESIDERANTI

Kazuo Ishiguro apre la 17. edizione di Torino Spiritualità

 

Lezionidialoghiletturemeditazioniesperienzecamminate nella natura per lasciare che i desideri si affaccino alla luce. Tutto questo sarà Torino Spiritualità, spazio di riflessione e di confronto tra coscienze, culture e religioni, che torna all’inizio dell’estate, dal 17 al 20 giugno, in città e online. “Desideranti” è il tema del 2021, per riflettere sul nostro essere abitati dal desiderio: costantemente spinti oltre noi stessi da una forza che scardina ogni equilibrio, ma capace di alimentare la nostra vita come null’altro potrebbe. “Desideranti” siamo tutti noi, specialmente in questo periodo di contingenze avverse e orizzonti ristretti; siamo tutti noi, capaci di sogni e nostalgie, animati dall’istinto ad arrivare là dove ancora non siamo, non abbiamo.

 

Tra gli ospiti, dal vivo e online

 

Il Premio Nobel Kazuo Ishiguro, collegato in diretta dall’Inghilterra; Mariangela Gualtieri, poeta; lo psicanalista Massimo Recalcati; la scrittrice Marilynne Robinson con Alessandro Zaccuri; il filosofo Slavoj Žižek; la regista Emma Dante; l’attore Alessio Boni; il teologo Vito Mancuso; il gesuita americano James Martin; la rabbina Delphine Horvilleur; la filosofa Ilaria Gaspari; le scrittrici Giusi MarchettaElena Stancanelli e Mariapia Bonanate; l’epidemiologo Paolo Vineis con il filosofo Federico Vercellone; il maestro della tradizione tibetana NgalSo Ganden Nyengyu Lama Michel; l’indologo Gianni Pellegrini; i filosofi Sergio GivoneLeonardo Caffo e Silvano Petrosino; il pastore valdese Jean-Félix Kamba Nzolo; lo scrittore Eshkol Nevo con Paolo Di Paolo; la religiosa ed economista Alessandra Smerilli con Francesco Antonioli; la monaca induista Svamini Hamsananda Giri; l’imam Yahya Pallavicini; lo scrittore e studioso di astrologia Marco Pesatori con l’autrice Alessandra Rito; la monaca buddista Elena Seishin Viviani; lo psichiatra Paolo Crepet; il fondatore della Comunità di Bose Enzo Bianchi; lo psichiatra Vittorio Lingiardi; lo storico Alessandro Vanoli con il pittore Stefano Faravelli; l’astrofisico Abd al-Haqq Ismail Guiderdoni con lo scrittore Younis Tawfik; l’insegnante e scrittore Enrico Galliano con il sacerdote e youtuber Alberto Ravagnani,  e molti altri.

 

Torino Spiritualità è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione PiemonteCittà di TorinoFondazione Compagnia di San PaoloFondazione CRT. In collaborazione con Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale. Main partner Lavazza Group, partner Audible. Partner tecnico Acqua Sparea.

Nuova base Ryanair a Torino- Caselle: investimento di 200 milioni di dollari, 32 rotte

Ryanair ha aperto oggi 16 giugno la sua 16a base italiana a Torino con due aerei basati – un investimento di  200 milioni di dollari- e 32 rotte che collegano Torino, sia a livello nazionale che internazionale, a 13 paesi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

La nuova base Ryanair di Torino includerà:

  • Due aerei basati (investimento di $ 200 milioni), 60 posti di lavoro diretti
  • 18 nuove rotte (16 internazionali / due nazionali) nella stagione Winter*
  • 32 rotte in totale (23 internazionali / nove nazionali)*
  • Collegamenti con destinazioni perfette per le vacanze invernali come Lanzarote, Malta, Maiorca e Marrakech, per city break come Copenaghen, Budapest, Londra, Parigi, nonché collegamenti nazionali per Palermo, Napoli e Bari
  • Oltre 123 voli in partenza a settimana

Per festeggiare l’annuncio della nuova base, i passeggeri possono prenotare volando con le tariffe più basse e con la possibilità di usufruire dell’offerta “Zero Supplemento Cambio Volo” nel caso in cui i loro piani dovessero subire modifiche. Per festeggiare l’apertura della sua nuova base torinese, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe disponibili a partire da soli € 19,99, per viaggi fino a Marzo 2022, da prenotare entro la mezzanotte di venerdi (18 giugno) solo sul sito Ryanair.com.

L’Amministratore Delegato di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato:

“Siamo lieti di aprire la nostra sedicesima base italiana che rappresenta un investimento di 200 milioni di dollari all’aeroporto di Torino, con oltre 30 destinazioni tra cui scegliere questo inverno, inclusi 18 nuovi collegamenti. Abbiamo stabilito un’ottima partnership con questo aeroporto sin dal nostro primo volo in assoluto da Londra Stansted a Torino nel 1999 e siamo molto lieti di continuare a crescere nella regione dopo 22 anni di successi.

Mentre i programmi di implementazione delle vaccinazioni continueranno nei prossimi mesi, vogliamo continuare a sostenere la ripresa economica e la connettività regionale e internazionale in tutto il Paese e posizionare Torino come una delle principali destinazioni invernali, sia per un’affascinante vacanza in città sia come porta d’accesso ad alcune delle migliori località sciistiche italiane.

Per l’occasione, abbiamo lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli € 19.99 per viaggi fino a marzo 2022, disponibili fino alla mezzanotte di venerdì 18 giugno. Con la consapevolezza che le restrizioni legate al Covid cambiano regolarmente, i clienti Ryanair possono ora prenotare la loro meritata pausa estiva con la certezza che se i loro piani dovessero cambiare, possono spostare le date di viaggio due volte senza pagare il supplemento di cambio volo fino alla fine di dicembre 2021, e pagando solo l’eventuale differenza di prezzo tra il volo originale ed il nuovo volo. Per una vacanza tanto meritata basta un clic. Poiché queste incredibili offerte andranno a ruba rapidamente, invitiamo i clienti a collegarsi al sito www.ryanair.com per non perdere l’occasione”.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato:

“Dopo mesi difficili oggi è davvero una giornata speciale per l’aeroporto di Torino e tutto il Piemonte. È una grande soddisfazione annunciare l’apertura della base Ryanair dal prossimo 1 novembre 2021.Un passaggio fondamentale della nostra collaborazione con la compagnia irlandese che storicamente è sempre stata proficua sia per l’aeroporto che per il territorio.

Con questi primi due aeromobili basati lo scalo potrà ampliare da subito e in maniera significativa la propria offerta di collegamenti generando così il network da/per Torino con il più alto numero di sempre di destinazioni servite.

Si tratta di un’opportunità strategica fortemente voluta per poter superare quanto prima la crisi contingente legata alla pandemia e guardare ad un futuro sempre più internazionale per Torino e il Piemonte.

Proprio per questo ci aspettiamo che i piemontesi riscoprano la bellezza di viaggiare utilizzando l’Aeroporto di Torino, potendo sfruttare i numerosi voli diretti per capitali europee e tante altre nuove destinazioni come Lanzarote, Tel Aviv e Siviglia. Al tempo stesso auspichiamo che tutto il territorio sappia concentrare risorse ed azioni per aumentare l’attrattività del patrimonio turistico della città e dell’intera regione”.

Meravigliosa Italia Travolta anche la Svizzera!

Italia-Svizzera 3-0

RETI: 26′ e 52′ Locatelli (I), 89′ Immobile (I).

E l’Italia va!qualificazione agli ottavi di finale già ottenuta,secondo 3-0 consecutivo al termine di un’altra gara perfetta,senza sbavature,esprimendo un gioco arioso ed a tratti spettacolare.La nazionale italiana vince e convince.Non è utopia pensare alla finale.Intelligente e redditizio anche il cambio di modulo passando dal 4-3-3 al 3-5-2  il ct Mancini che dimostra,per l’ennesima volta,intelligenza e grande acume tattico senza fissazione per un unico modulo.
Ora sotto con il Galles domenica prossima alle ore 18 per ottenere anche il primo posto nel girone.

Vincenzo Grassano

L’agricoltura del domani e Melinda a Parlaconme

Sarà incentrata sul tema dell’agricoltura del futuro la puntata di giovedì 17 giugno dalle 18 alle 19 di PARLACONME, trasmissione in onda sulla Radio web Radiovidanetwork condotta da Simona Riccio,  Agrifood e Organic Specialist.

Dopo aver parlato del packaging innovativo utilizzato dall’azienda Melinda con Beppe Ghelfi della Ghelfi Ondulati, azienda fornitrice di questi pack, in questa puntata interverrà il Direttore marketing di Melinda, Andrea Fedrizzi.

Sarà lui a raccontare la storia del brand, partendo proprio dal territorio in cui le mele vengono coltivate, vale a dire in due Valli del Trentino, la Val di Non e la Val di Sole, che sarà possibile scoprire attraverso la descrizione da parte di questo ospite.

Dalla sua nascita il consorzio Melinda è impegnato nell’accrescere la qualità delle sue mele, ma anche nel comunicarla nel modo più efficace possibile. Questo tipo di comunicazione nel corso degli anni ha seguito le evoluzioni del linguaggio pubblicitario, mantenendo, però, sempre intatto il fil rouge del sorriso e della gradevolezza.

La sostenibilità è la mission che Melinda persegue attraverso anche piccoli gesti quotidiani, rivolgendo una particolare attenzione alla qualità del prodotto e del processo, nel rispetto verso l’ambiente in cui vengono prodotte le mele e apportando vantaggi per i consumatori dei suoi prodotti, per i clienti e i collaboratori della società.

Durante la trasmissione si parlerà  anche di un progetto di cui Melinda va orgogliosa, insieme alla quattromila famiglie di soci frutticoltori,  vale a dire quello delle celle ipogee, il primo e unico impianto al mondo per la conservazione della frutta in ambiente sotterraneo, che è valso al Consorzio diversi riconoscimenti da parte della comunità internazionale, tra cui il Good Energy Award 2015 e il Solidalitas Social Award e 2015. Melinda è inoltre impegnata nella riduzione, il più possibile, dell’impatto dei propri packaging, collaborando con aziende nazionali leader nella ricerca di materiali per il packaging ecosostenibile.

 

La puntata PARLACONME è trasmessa dalla radio web Radiovidanetwork.

Per ascoltare la trasmissione ci si può collegare al sito www.vidanetwork.it

App ufficiale Radio Vida Network scaricabile per Ios e Android o su speaker Alexa e Google Home.

Repliche il giorno successivo venerdì alle ore 9 e sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30.

MARA MARTELLOTTA

Covid, il bollettino di mercoledì 16 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 59 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 3 dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 12.619 tamponi eseguiti, di cui 7.918 antigenici. Dei 59 nuovi casi, gli asintomatici sono 32(54,2%).

I casi sono così ripartiti: 12 screening, 38 contatti di caso, 9 con indagine in corso; per ambito: 1 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 10 scolastico, 48 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.395 così suddivisi su base provinciale: 29.531 Alessandria, 17.466 Asti, 11.511 Biella, 52.872 Cuneo, 28.217 Novara, 196.112 Torino, 13.715 Vercelli, 12.966 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.504 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 39 (8 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 272(-19 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.888

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.201.870(+12.619 rispetto a ieri), di cui 1.704.501 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.684

Sono 3 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatosi oggi, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 11.684 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 940 Novara, 5.583 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 98 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

352.512 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 352.512(+235 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.804 Alessandria, 16.679 Asti, 10.980 Biella, 51.118 Cuneo, 27.099 Novara, 189.365 Torino, 13.076 Vercelli, 12.547 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.433 extraregione e 2.411 in fase di definizione.

Al via l’hub vaccinale aziendale di Carrefour Italia

Prosegue il piano vaccinale della Regione Piemonte in collaborazione con il Centro Commerciale Le Gru

  Al via oggi due giornate interamente dedicate alla vaccinazione dei collaboratori di Carrefour Italia della regione Piemonte, all’interno dell’hub vaccinale allestito presso il centro commerciale Le Gru (TO) in collaborazione con la Regione Piemonte. L’iniziativa è stata inaugurata oggi alla presenza del Presidente della Regione Alberto Cirio, di Paola Accornero, General Secretary di Carrefour Italia e il direttore di Le Gru, Davide Rossi.

L’organizzazione delle due giornate ha l’obiettivo di supportare lo sforzo delle autorità sanitarie regionali, contribuendo alle operazioni di somministrazione delle dosi, allo scopo di accelerare la campagna di vaccinazione. Grazie all’iniziativa, i collaboratori del punto vendita e di altri presenti nella regione potranno, in tal modo, usufruire di una ulteriore opzione per accedere alla vaccinazione contro il Covid-19.

L’hub presso il piano terra del parcheggio multipiano del centro commerciale Le Gru, parte del Gruppo Klépierre, prevede un innovativo drive in, gestito dall’azienda sanitaria AslTo3, che consente la somministrazione anche direttamente nell’auto. Primo esempio di questo genere in Piemonte, il centro è in grado di accettare fino a circa 120 vaccinazioni quotidiane.

“Siamo grati a tutte le aziende che hanno dato la loro disponibilità ad entrare a far parte del nostro esercito del vaccino – sottolinea il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – Il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di portare i vaccini il più vicino possibile a ogni persona, per questo la collaborazione del mondo imprenditoriale è preziosa. Siamo particolarmente orgogliosi anche del fatto che Carrefour abbia avviato le prime vaccinazioni aziendali proprio nella nostra Regione e che il modello piemontese possa essere esportato in altre parti d’Italia”.

“Siamo molto fieri di questa iniziativa avviata con la Regione Piemonte, che ringraziamo per il grande spirito di collaborazione e la perfetta organizzazione, e con il Centro Commerciale Le Gru, che ci hanno permesso di inaugurare oggi la campagna vaccinale per i nostri collaboratori, portando il nostro contributo al Piano vaccinale regionale. Un passo importante per tornare progressivamente ad una nuova normalità, dopo i lunghi mesi che hanno visto i nostri collaboratori in prima linea nel rendere un servizio di grande valore alla comunità piemontese. Vogliamo riconoscere il loro impegno anche con questa iniziativa” sottolinea Paola Accornero, General Secretary di Carrefour Italia. “Carrefour nel corso dell’ultimo anno, si è impegnata per tutelare al massimo la salute dei collaboratori, dei clienti e dei partner. In quest’ottica ha offerto sin da subito il proprio supporto alle istituzioni nazionali e locali con l’obiettivo di sostenerle nell’affrontare la situazione di emergenza”.

Il direttore di Le Gru, Davide Rossi, aggiunge: “Con il centro vaccinale aperto a Le Gru continuiamo a supportare la nostra comunità e siamo orgogliosi di collaborare anche con realtà che, come Carrefour Italia, sono al nostro fianco da moltissimi anni. Con questa iniziativa si dimostra, ancora una volta, la grande attenzione per la salute dei  lavoratori e dei clienti che in tutto questo difficile periodo è stata punto fondamentale del nostro impegno. Il polo vaccinale di Le Gru è attrezzato e funzionale, in collaborazione con l’ASL TO3 e le istituzioni del territorio, per tutte le iniziative che consentiranno di accelerare il processo di vaccinazione e di tornare al più presto alla normalità”.

La prima app per gestire il 730

E’ sbarcata sul web in questi giorni la prima “App” totalmente “made in Italy” per gestire gratuitamente i documenti del 730, in piena autonomia. A realizzarla e lanciarla in rete è stato Stefano Torrese, dello studio professionale “Servizi Associati” di Rivoli.

“Non sono un programmatore – spiega Torrese – bensì un psicologo del lavoro e il nostro studio riunisce commercialisti e consulenti del lavoro nella Casa dei Professionisti. Anche la nostra attività, come tante altre, ha patito la pandemia. Proprio per questo abbiamo deciso di investire il nostro tempo cercando di ideare qualcosa che consentisse al nostro studio professionale di restare al passo con i cambiamenti imposti dalla lotta al Covid”.

Per oltre tre mesi Torrese ha trascorso le notti in rete, per realizzare la logica dell’app con oltre cinquemila istruzioni e confrontandosi con professionisti di tutto il mondo, dalla Germania all’India. Alla fine ha raggiunto l’obiettivo, realizzando quella che è la prima App interamente in lingua italiana, che una volta testata è stata lanciata sugli store di Huawej, Amazon e Google con il suo Play Store.

“Con questa App, che ora funziona solo su Android ma presto sarà compatibile anche con Ios, l’utente può gestire, nel corso dell’anno, i documenti del 730 e a breve del Modello Unico in piena autonomia e con facilità, senza per forza rivolgersi a uno studio professionale e senza pagare. Basta fotografare le ricevute e seguire le indicazioni, che sono chiare e immediate, per avere a disposizione tutti i documenti per compilare il proprio 730 senza dimenticarsi alcuna detrazione”, racconta Torrese “Ma – precisa – può anche scegliere di farsi aiutare da noi a realizzare, controllare e inviare la dichiarazione dei redditi, senza muoversi da casa o dall’ufficio neppure per firmare”.

 

Allasia: “Democrazia, libertà e pluralismo per l’Iran”

“Esprimo vicinanza ai rappresentanti della Resistenza Iraniana, con l’auspicio che  presto l’Iran possa diventare uno stato democratico, libero, tollerante e pluralista”.

Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia, che stamane ha incontrato i rappresentanti della resistenza iraniana Mahmoud Hakamian e  Houshang Kouchak.

“Purtroppo – ha aggiunto Allasia – dal paese governato da un regime teocratico, giungono periodicamente notizie di sistematiche violazioni dei diritti umani e civili e negazioni delle più elementari libertà per i cittadini”.

Crisi di identità o identità in crisi?

Camminando per strada spesso finiamo ad ascoltare, senza nemmeno farlo apposta, discorsi altrui e molte volte quelli che attirano maggiormente l’attenzione sono quelli dei bambini, un po’ per la voce con un tono spesso alto, un po’ per il contenuto che solitamente strappa un sorriso, ma alle volte, e ultimamente di più, ci porta a pensare, riflettere e cercare di analizzare con occhi diversi quanto stiamo vivendo.

Una bambina che passeggiando mano nella mano con la mamma, alla vista di un cane, chiede: “Mamma, ma quando avrai di nuovo un lavoro, ne prendiamo uno anche noi?”. Una frase che all’apparenza sembra normale, ma detta da una persona di cinque anni o poco più risulta alquanto strana, fa paura, ma soprattutto nella sua testa sicuramente denota un segno indelebile di questo periodo per il suo futuro, inconsciamente sta già vivendo qualcosa che non meriterebbe di sentire ancora come un suo problema.
Altra situazione, davanti ad una scuola superiore, uscita dell’ultimo giorno di scuola: una madre chiede al figlio, probabilmente di prima superiore, come fosse andata la giornata, e questi risponde “molto bene mamma, ci hanno fatto la merenda in cortile e quando ci siamo tolti le mascherine per mangiare ho visto per la prima volta la faccia di tutti i miei compagni, alcuni me li aspettavo diversi”.
La domanda che sorge spontanea non riguarda solo il futuro di questi ragazzi, che sicuramente stanno saltando delle tappe fondamentali per la loro formazione, sia scolastica che non, ma soprattutto stanno perdendo la concezione di identità. Relazionarsi per loro nell’ ultimo anno e mezzo è stato pressoché impossibile, e manca quella consapevolezza della vita di tutti i giorni che si impara solo vivendo il gruppo degli amici, dei colleghi. Non hanno avuto modo di vivere le loro età al 100%, un po’ perché impossibilitati nell’ uscire, un po’ perché a strettissimo contatto con i genitori per tanto tempo hanno imparato ad ascoltare ed in un certo qual modo farsi carico di faccende “da grandi”.
Speriamo che presto possano tornare ad essere i ragazzi di sempre, quelli del “grande prato verde” come potrebbe dire Gianni Morandi.
Pietro Ruspa

Turin Confidential

Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città 

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

What do you do if summer arrives with a bang all of a sudden? Easy: you try to save as much energy as you can before sunset and then enjoy a drink in the many areas outside restaurants and cafeterias that pinpoint our beautiful city. Or you decide to wear sunglasses, sunscreen (always protect yourself), hat and visit a museum, a fair or attend a festival. Yes, fairs and festivals are back starting from those interrupted last autumn due to the pandemic lockdown.

Art

From 18 to 25 June, ARTiglieria hosts Paratissima Art Station, which will include art projects dedicated to emerging art and photography. Check the website for tickets as we still have Covid restrictions.

 

From 18 to 20 June, in the 3rd Pavillion of Torino Esposizioni, you will find The Phair  a Photography Fair. Located inside the Valentino Park, you can also decide to take a walk along the Po river, snap a picture on the Isabella Bridge or visit the nearby Medieval village.

The Raffaella De Chirico Art Gallery will take part in The Phair with the works of artists Nico Mingozzi and Eugenia Martinez, and will also join Boosta, musician based in Turin, by representing him as a visual artist with an exhibition open from 24 June to 30 July, from 3pm to 7pm. Where? In a new art space here, in the most spiritual district of the city. Which leads us to the next section.

Food for the soul

 

If you are familiar with the Italian language, from 17 to 20 June, Turin hosts a festival dedicated to spirituality: Torino Spiritualità. The program includes conferences with international authors, experts of psychology, religion, yoga and anything related to mental wellbeing.

Museo Diocesano hosts an exhibitions where the history of the city is explained through documents coming from San Rocco Church.

 

And all that jazz!

On the contrary, for the Torino Jazz Festival you do not need to know our language. All you need is a reservation as many concerts sold out quite fast.

June is also the Pride month…

 

…and Turin hosts the Lovers Film Festival from 17 to 20 June. On the opening day at Museo del Cinema, you have the possibility to meet Fellini’s muse Sandra Milo.

Markets

 

Vinokilo is a touring event for vintage lovers. From 17 to 20 June you will find second-hand clothing at Bunker. The event is free but remember to book on their website due to Covid restrictions.

If you love plants and flowers Flor will transform the city centre in a garden from 18 to 20 June.

June 24 is the Patronal Feast dedicated to San Giovanni. Turin stops for a day but the day before a huge bonfire will be lit in Piazza Castello. On top of the pyre there will be the shape of a bull. Tradition has it that if the bull falls in the direction of Porta Nuova Station, the months which follow will be lucky and prosperous. But if the bull falls in the opposite direction, towards the Royal Palace, then unhappy days will follow.

And for a moment of pure pleasure…

A hot day can be compensated only with a fresh ice-cream. One of my favorite is that of Marchetti. But you cannot leave the city without trying the Gianduja flavor of Fiorio, or Pepino’s Pinguino.

 

Lori Barozzino

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. You can also find her on www.theitalianblog.net.