Scenario, il festival delle montagne
ESCURSIONI, TEATRO, CIRCO E MUSICA IMMERSI NELLA NATURA
SCENARIO MONTAGNA È IL FESTIVAL ESTIVO TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI
Dal 18 luglio al 22 agosto
in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta in via sperimentale, anche in Val Pellice.
Assistere a uno spettacolo di teatro o nouveau cirque nel mezzo del bosco, godersi un concerto di musica classica sdraiati su un prato, esplorare piccoli borghi montani sulle note di musicisti dal vivo e passeggiare tra i sentieri di alta quota insieme a guide esperte e artisti di spettacoli itineranti: un mix di teatro, musica e circo tutto rigorosamente immerso nella natura.
Sono questi gli ingredienti di Scenario Montagna, un festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). Un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.
3 valli piemontesi – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – due mesi di eventi – luglio e agosto: la 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti.
Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un’esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.
Il cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP! – Itinerari Escursionistici Personalizzati, una formula nuova e frizzante nata nel 2020 e che unisce passeggiate tra la natura, di diverse lunghezze e difficoltà, ciascuna con un tema specifico (musica, fotografia, sport, teatro…) a spettacoli ed esperienze “in cammino”. Durante ogni escursione gli “ieppisti”, infatti, sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico sia da performer, artisti e professionisti, con la possibilità di avere con loro un rapporto personale, diretto e dedicato, al di là dell’esibizione.
E ancora, 7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.
Il 18 e 19 agosto Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: LES FARFADAIS, una delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19) in cui un “espoloratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato in totale armonia con la natura circostante.
Il 24 luglio, 1 e 14 agosto le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!
Sarà Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, chel’8 agosto porterà a Scenario Montagna uno spettacolo di teatro-natura, profondo e ironico allo stesso tempo, liberamente ispirato al romanzo “Walden, ovvero Vita nei Boschi” di Henry Thoreau, una performance che pone l’accento sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che, per essere apprezzata e goduta, va difesa e protetta.
Sono questi e tanti altri gli appuntamenti che formano il calendario di Scenario Montagna, disponibile in versione completa sul sito www.scenariomontagna.it
Per tutti gli eventi di Scenario Montagna la prenotazione è sempre obbligatoria.
Per informazioni via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.
Scenario Montagna è realizzato con il sostegno di: REGIONE PIEMONTE – COMPAGNIA DI SAN PAOLO – COMUNE DI SAUZE D’OULX – CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX – COMUNE DI BARDONECCHIA – COMUNE DI PINASCA – COMUNE DI TORRE PELLICE – AREE PROTETTE ALPI COZIE e in collaborazione con: UNCEM – TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE – SETTIMANE DELLA SCIENZA – FOCUS EUROPE – LINEA AZZURRA – CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE – VALCHISONE OUTDOOR
Sabato notte, poco prima delle 4 un gruppo di 5 persone accerchia e blocca in via Poliziano due giovani che sta rientrando dalla serata fuori. L’iniziale insulto si trasforma ben presto in un’aggressione fisica, uno dei due ragazzi viene colpito con una testata allo zigomo. In questo frangente un altro membro del gruppo strappa la collanina d’oro alla vittima. A raid compiuto il gruppo si dilegua in Lungo Dora Siena.
Dopo l’allarme un equipaggio della Squadra Volante che si trova non lontano interviene e scorge il gruppo dei rei. Alla vista della pattuglia i cinque dividono le loro strade. In tre, per far perdere le loro tracce, approfittando della vegetazione rigogliosa e dell’ora tarda, scavalcano la staccionata che porta al fiume Dora. In due vengono fermati dagli agenti nonostante il tentativo di fuga: un diciottenne e un diciannovenne, con precedenti di polizia a carico. Per entrambi scatta l’arresto per rapina in concorso.
La Reale Mutua Basket Torino annuncia che Edoardo Casalone è il nuovo head coach della compagine gialloblù
Piemontese, classe ’89, coach Casalone inizia a muovere i primi passi sulle panchine del settore giovanile della Junior Casale, dove collabora anche con la Serie A1 di coach Crespi. Nella stagione 2013/14 arriva la prima esperienza fuori regione con Don Bosco Livorno, dove – oltre all’impegno con il settore giovanile – ricopre il ruolo di assistant coach in Serie B. L’anno successivo è richiamato in Piemonte, a Tortona, per il primo anno di A2 dei bianconeri. Con Derthona arriva anche il primo trofeo: insieme al capitano gialloblù Mirza Alibegovic, nella stagione 17/18, alza la Coppa Italia di categoria.
Nella stagione 2018/19 sposa il progetto della Dinamo Sassari e, a fianco di coach Gianmarco Pozzecco, mette in bacheca una FIBA Europe Cup e una Supercoppa Italiana. Oltre agli impegni con i club, coach Casalone ha guidato la selezione piemontese al Trofeo delle Regioni nella stagione 12/13 e ha fatto parte del coaching staff della Nazionale U18 nella stagione 16/17.
“Sono molto onorato di entrare a far parte del progetto che sta portando avanti questa ambiziosa Società. Da avversario, Torino è sempre stato un campo caldo dove si respira la tradizione della pallacanestro piemontese e non vedo l’ora di sentire la spinta e la passione dei nostri tifosi. Lavoreremo da subito per allestire una squadra con caratteristiche che ho ben in mente, una squadra che sul campo esprima sempre la massima energia. Ho grande voglia e desiderio di trasmettere al gruppo il piacere di lavorare insieme, di divertirsi e far divertire tutti i torinesi“. Le prime parole del nuovo coach gialloblù.
Photo Credit: Luigi Canu
Il bollettino Covid di giovedì 15 luglio
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 68 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 6dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 13.587 tamponi eseguiti, di cui 9.075 antigenici. Dei 68 nuovi casi, gli asintomatici sono 31 (45,6%).
I casi sono così ripartiti: 10 screening, 47 contatti di caso, 11 con indagine in corso; RSA/Strutture Socio-Assistenziali: 2; importati: 1 dall’estero.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 367.540 così suddivisi su base provinciale: 29.644 Alessandria, 17.520 Asti, 11.546 Biella, 53.015 Cuneo, 28.334 Novara, 196.700 Torino, 13.763 Vercelli, 13.008 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.507 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.503 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 4 (uguale a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 49 (–1 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 785.
I tamponi diagnostici finora processati sono 5.654.595 (+13.587 rispetto a ieri), di cui 1.829.261 risultati negativi.
I DECESSI RESTANO 11.699
Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.
Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
355.003GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 355.003 (+31 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.012 Alessandria, 16.786 Asti, 11.057 Biella, 51.480 Cuneo, 27.331 Novara, 190.682 Torino, 13.196 Vercelli, 12.610 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.439 extraregione e 2.410 in fase di definizione.
Il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’Assessore Vittoria Poggio: «Un’iniziativa di grande successo diventata un modello esportabile»
I Voucher saranno acquistabili fino al 31 dicembre 2021 e spendibili entro il 30 giugno 2022: superata la soglia dei 40.000 tagliandi venduti
I Voucher Vacanza, con la formula delle tre notti al prezzo di una, tornano in vendita da oggi: la Regione ha, infatti, approvato la determina di assegnazione di 1,5 milioni conferiti ai 14 Consorzi turistici che hanno aderito all’iniziativa e che coprono tutto il territorio regionale. Con quest’ultima tranche sale a 6,5 milioni lo stanziamento regionale dopo i 5 assegnati tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. I voucher saranno acquistabili fino al 31 dicembre 2021 e spendibili entro il 30 giugno 2022.
I buoni si possono acquistare consultando il portale di «VisitPiemonte» sulla pagina «la nostra ospitalità è autentica» (https://www.visitpiemonte.com/it/evidenza/la-nostra-ospitalita-e-autentica) alla quale sono collegate le strutture che mettono in vetrina e in vendita le offerte di alberghi e strutture ricettive. Al momento i Consorzi hanno venduto oltre 40.000 tagliandi. Mediamente il pacchetto comprende 2 persone, che corrisponde a 80.000 arrivi in più per un totale di 240.000 pernottamenti.
«L’iniziativa Voucher Vacanza si è confermata un modello non soltanto esportabile, ma anche un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato – hanno sottolineato il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Commercio e Turismo Vittoria Poggio – Ospitando luoghi di assoluta eccellenza nel panorama delle attrazioni culturali e paesaggistiche italiane, con la dotazione economica assegnata oggi si apre una nuova stagione di promozione dei nostri territori che darà una ulteriore spinta alla filiera turistica regionale».
I Consorzi che hanno aderito
ALTO PIEMONTE TURISMO
CONSORZIO LAGO MAGGIORE HOLIDAY
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI CONITOURS – PROVINCIA DI CUNEO
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI ASTI E MONFERRATO – SISTEMA MONFERRATO
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI VALLI DEL CANAVESE
CONSORZIO PICCOLE STRUTTURE RICETTIVE LANGHE MONFERRATO E ROERO
CONSORZIO TURISTICO ALPI BIELLESI
CONSORZIO TURISTICO INCOMING EXPERIENCE
Torino Città Metropolitana e Valle di Susa
CONSORZIO TURISTICO LANGHE MONFERRATO E ROERO
CONSORZIO TURISTICO TERRE DI FAUSTO COPPI
CONSORZIO TURISTICO VALLE MAIRA
CONSORZIO TURISMO BARDONECCHIA
CONSORZIO TURISTICO FORTUR
CONSORZIO OPERATORI TURISTICI VALLI DI LANZO
Sirigu lascia il Toro e va al Genoa
Dopo 4 anni l’oramai ex portiere del Toro Salvatore Sirigu ha rescisso il contratto con la società granata valevole fino al 30 giugno 2022,ed è diventato un giocatore del Genoa.
Ha appena firmato il suo contratto con il Grifone. Accordo trovato sulla base di un annuale, fino al 30 giugno 2022, con opzione per quello successivo.
Si chiude un capitolo con un buon triennio tra le file del Toro: l’ultimo anno è stato decisamente negativo per Sirigu,si vedeva chiaramente che non voleva più stare al Toro,lo si è capito soprattutto nelle tante prestazioni negative e papere clamorose che non appartengono ad un portiere della sua bravura.
Vincenzo Grassano
Due ultras del Toro arrestati per rapina e lesioni
Nella serata di ieri 14 luglio, la Digos della Questura di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica – Gruppo Criminalità organizzata e Sicurezza urbana, ha eseguito misure cautelari in carcere nei riguardi di 2 leader del gruppo “Ultras Granata”, N. K. di anni 19 e S. A. di anni 24(entrambi con diversi precedenti per reati commessi in occasione di manifestazioni sportive per i quali sono tuttora sottoposti a Daspo) resisi responsabili, in concorso con altri soggetti in corso di identificazione, dei reati di rapina, lesioni e danneggiamento aggravati.
Gli episodi risalgono alla sera dello scorso 19 giugno, allorquando i predetti, unitamente ad altri sodali (tra cui un giovane di 23 anni, denunciato in stato di libertà ed anche lui già sottoposto a daspo) – avendo riconosciuto un aderente al gruppo rivale dei “Torino Hooligans” (sodalizio con il quale da anni è in atto un’accesa contesa per la leadership della tifoseria torinista), hanno fatto irruzione nel dehors del ristorante “La Caravella” di questa via Fratelli Vasco nr.2 aggredendo anche altri avventori del locale, rovesciando e lanciando sedie, piatti e bottiglie di vetro, asportando altresì il telefono e il portafogli della vittima (che ha riportato lesioni con prognosi di 10 gg per trauma alla spalla sinistra) e di un altro avventore, allontanandosi subito dopo a bordo di due autovetture.
Per i citati episodi delittuosi è stato altresì denunciato anche un minorenne (di anni 17), anche lui con diversi precedenti per reati commessi in occasione di competizioni sportive e, pertanto, attualmente sottoposto a Daspo.
In concomitanza con l’esecuzione delle misure, sono state effettuate perquisizioni domiciliari a carico dei predetti tre indagati maggiorenni, nel corso delle quali sono state acquisite ulteriori elementi probatori utili al prosieguo delle indagini.
Sono inoltre state avviate le procedure per l’aggravamento dei provvedimenti Daspo già emessi per pregresse analoghe azioni violente.
La Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte illustra uno strumento molto utile.
“Sempre più controversie in bolletta risolte grazie alla conciliazione paritetica. Si tratta di uno strumento per la risoluzione stragiudiziale dei contenziosi decisamente utile per i consumatori”. Lo afferma Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.
“I principali player italiani fornitori di energia hanno sottoscritto un protocollo unico di conciliazione paritetica per gestire e risolvere le controversie che potrebbero sorgere tra i consumatori e queste aziende”, approfondisce il noto legale, figura unica in Italia tra consumerismo e poteri forti dell’economia. “Accedere alla conciliazione è semplice ed è sempre consigliabile farlo tramite lo sportello di UNC Piemonte in Via Roma 366 a Torino che provvederà, se non è stato già fatto, a inviare un reclamo formale all’azienda mediante i canali disponibili”.
E, in caso di mancata risposta, entro 40 o 50 giorni al massimo, o in caso di risposta insoddisfacente, attiverà la procedura. La controversia sarà trattata dai conciliatori formati e accreditati di Unione Nazionale Consumatori del Piemonte e funzionari esperiti del gestore interessato. “Una volta discussa e definita una proposta, sarà il consumatore ad accettare se la riterrà soddisfacente e, a quel punto, verrà redatto un verbale di accordo positivo che costituisce titolo esecutivo vincolante tra le parti”, conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto. “I problemi con cui ci confrontiamo frequentemente ogni giorno riguardano soprattutto il settore energetico e idrico, e constano essenzialmente di fatture con consumi anomali non corrispondenti al consumo effettivo e letture errate, malfunzionamento del contatore o relativi a interventi tecnici, errori nella corretta attribuzione delle caratteristiche della fornitura, contratti non richiesti, ritardi o blocchi nella fatturazione, ritardi nell’attivazione o nella disattivazione della fornitura, errori nelle volture o nei subentri, maxiconguagli e fatture di importo estremamente elevato dovute a perdite occulte di acqua”.
Per tutti i clienti delle altre centinaia di aziende del settore o in caso il cliente non sia un consumatore domestico ma una Piccola e Media Impresa si potrà invece utilizzare, sempre per tramite del nostro sportello, il Servizio Conciliazioni Clienti Energia dell’ARERA, l’autorità di regolazione di settore.
Per qualsivoglia controversia gli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte sono attivi a Torino e Pinerolo dal lunedì al venerdì in normale orario d’ufficio. Infoline, 011 5611800 e www.uncpiemonte.it.