ilTorinese

Area verde via Forlì, Moderati: “Pericolo per i bimbi”

“Insieme a diversi cittadini abbiamo effettuato un sopralluogo nell’area verde situata in via Forlì, di fronte al civico 82.

politicaL’area ha subito un forte restyling qualche anno fa, ma oggi sono sorte nuove criticità.
Il pavimento è disconnesso, creando pericolosi avvallamenti, un cittadino ci ha dichiarato che la figlia è caduta per fortuna senza gravi conseguenze, il terreno intorno ad un albero presenta una buca pericolosa. Come consuetudine abbiamo scritto alle istituzioni per richiedere la messa in sicurezza ed un intervento di manutenzione.
Le risorse economiche saranno pur poche, ma la sicurezza dei cittadini, soprattutto dei più piccoli deve essere una priorità.
Inoltre è presente una vasta area verde nella quale consigliamo la creazione di un’area cani, che nella circoscrizione ad oggi sono poche per far fronte ai numerosi amici a quattro zampe”.
Lo dichiarano Paolo Biccari ed Emanuela Accardo candidati per la circoscrizione 5 con la lista civica Moderati.

Vinovo, premio La Plata: 97 cavalli al via all’ippodromo

Novantasette cavalli al via spalmati nelle otto corse in programma, dal Premio La Plata che aprirà il programma alle 19.10 fino al Premio Argentina, Tris Quarté Quinté che chiuderà la serata. Un appuntamento imperdibile all’Ippodromo di Vinovo mercoledì 21 luglio per un’altra preserale da ricordare, anche perché il montepremi complessivo è da gala.

La Tris, riservata agli anziani, vedrà 17 binomi al via sui tre nastri del doppio km. In fondo scatterà Uma D’Asti con Franco Ferrero che può puntare almeno ad un bel piazzamento in attesa di tornare con la sua cavalla in Francia. Nei cinque per le scommesse possono tranquillamente entrare Uncle Nico che Cosimo Cangelosi affida a Santo Mollo e Rocciamelone con Edoardo Loccisano in sulky. Ma anche Vistamar insieme a Davide Nuti, Abby Wise As e Alessandro, Aldoc Dr e Pippo Gubellini

Nelle altre corse in programma, una è dedicata ai 2 anni (sette dietro le ali dell’autostart) ed una riservata alla categoria dei gentlemen. Ma soprattutto Vinovo, con la chiusura di tutti gli altri ippodromi del Nord-Ovest, darà modo a tutti i driver di puntare a bersagli importanti per il prestigio e le casse. Come succede negli ultimi tempi, l’ingresso sarà libero e contingentato con possibilità di mangiare nella terrazza Green del Fil-Hippo’s Restaurant o nell’area dedicata allo Street Food nell’ampio parterre.

Chieri, musica da camera internazionale

S|E|E|D Sound Entertainment Education Dialogue International Music Festival

Chiostro di Sant’Antonio – Chieri (To) – 29 Luglio 2021

Dopo il grande successo dell’evento del 15 Luglio, giovedì 29 Luglio 2021 alle ore 20.30, prenderà il via la seconda serata del festival internazionale di musica da camera SEED (Sound Entertainment Education Dialogue), manifestazione nata dalla collaborazione tra Villa Simeom e l’associazione chierese CiòCheVale e che mira alla promozione del territorio delle colline che circondano la città metropolitana di Torino attraverso la musica e la cultura.
Il programma, elaborato dalla direttrice artistica di SEED, la pianista nippo/americana Miwa Gofuku prevede un concerto dall’indubbio fascino.
Nel corso della serata, che si terrà presso il chiostro della chiesa di Sant’Antonio di Chieri, verranno celebrati i 100 anni dalla nascita del grande compositore argentino Astor Piazzolla con l’“Omaggio ad Astor Piazzolla”. Protagonisti dell’evento saranno il duo flauto-chitarra PanTarei – Rebecca Viora e Pietro Locatto.
Durante la serata avremo l’eccezionale possibilità di ospitare come special guest star la soprano Chiara Taigi, indimenticabile Amelia, protagonista femminile di Un ballo in maschera di Verdi, in una delle migliori rappresentazioni degli ultimi anni, diretta dal maestro Ermanno Olmi.
Dice Andrea De La Forest, organizzatore e ideatore della manifestazione: “In un periodo così complesso, dove gli eventi culturali sono stati penalizzati e di fatto sospesi, SEED vuole essere un segnale di rinascita per gli eventi stessi e per il territorio, volendosi porre come elemento di valorizzazione e di internazionalizzazione dello stesso.
Noi vorremmo stimolare e sensibilizzare l’intera comunità affinchè cambi passo.
Riteniamo che questo territorio debba per forza di cose ripensare a se stesso in chiave turistico ricettiva perchè tantissimo rimane da fare.
Varietà paesaggistica e biodiversità, varietà di prodotti agroalimentari ed enologici, ricchezza culturale e architettonica (sentieri del romanico e abbazia di Vezzolano), percorsi ciclabili e naturalistici sono solo alcune delle ricchezze che le zone del chierese possono vantare.
Nell’ambito di una promozione di un territorio che tanto avrebbe da offrire è importante il coinvolgimento della comunità amministrative e imprenditoriali. Sarà fondamentale nei prossimi anni la creazione di una rete in grado di cogliere le sfide che il futuro prospetta.

 

COLLABORANO CON S|E|E|D:
A tutti i seguenti enti e aziende va il nostro ringraziamento più sentito.
Fondazione della Comunità Chierese, Strada dei Colori e Sapori, Consorzio del Freisa di Chieri e della Collina torinese, Rocca di Arignano, Museo del Paesaggio Sonoro, Comune di Chieri, Comune di Andezeno, Comune di Riva presso Chieri, Supermercati Borello – realtà che da sempre crede nella diffusione dei valori del bello e della cultura -, Accessori Fashion Design Lionò, AgricoPecetto, FACOLT Associazione Frutticoltori di Pecetto, Pistaaa: la Blueway Piemontese, la rivista il Picchioverde, Cesare Rago Parrucchieri ed Estetica
Sponsor tecnici: Scavino Musica – Frequenze Service SNC – Cookin’ Factory di Claudia Fraschini
Media Partner: MDA Comunicazione – Sunrise ADV
Per contatti e informazioni:
Andrea De La Forest
Mobile: 3356840787
www.villasimeom.it/seed/
Alessandro Bianchi
Mobile: 3385644266
alessandro.bianchi@sunriseadv.it

 

Location
Costruita nella prima metà del 1800, Villa Simeom (Andezeno) offre oltre sette ettari di parco e seicento metri quadri di sale d’epoca originali, oggi dedicati alla promozione di eventi culturali, matrimoni, concerti, eventi aziendali e feste private.
Villa Simeom dispone di un ampio parcheggio interno alla proprietà, la location è disponibile tutto l’anno e offre la possibilità di organizzare eventi estivi ed eventi invernali.
Residenza per generazioni della Famiglia Simeom, qui vennero raccolte e archiviate le più importanti testimonianze della storia subalpina racchiuse nell’omonima collezione, nata dalla passione e dalla paziente dedizione del collezionista Silvio Simeom, oggi conservata e consultabile presso l’archivio storico del Comune di Torino.
Oggi Villa Simeom appare un come luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato, questo grazie all’autenticità degli arredi, degli affreschi, dei dipinti e di ogni dettaglio che al suo interno la caratterizza.
La Chiesa di Sant’Antonio di Chieri venne realizzata dai gesuiti sul sito di una preesistente chiesa gotica a tre navate testimoniata oggi solo dal campanile, cronologicamente assegnabile al 1445. La costruzione della nuova Chiesa ebbe inizio nel 1770. A Filippo Juvarra viene attribuita la paternità del nuovo edificio, che sarebbe stato realizzato da Giuseppe Bays venti anni dopo la morte dell’architetto messinese.
A fianco della Chiesa, lungo via Vittorio, sorgeva il convento, ora adibito ad uffici e abitazioni: la sua costruzione venne finanziata dalla municipalità chierese in cambio della gestione delle scuole pubbliche da parte dei gesuiti, che ne curarono effettivamente il funzionamento dal 1650 al 1709, anno in cui ne cedettero la gestione ai barnabiti.
I Gesuiti, che si erano stabiliti inizialmente nel convento di S. Antonio, realizzarono il nuovo convento sul sedime di quello antico creando un complesso a pianta quadrangolare con cortile centrale al quale venne poi aggiunta, nel 1709, una manica a tre piani dei quali l’ultimo aperto in una loggia; in anni successivi tale corpo fu innalzato di un piano.
Soppressa nel 1773 la Compagnia di Gesù, nel convento si trasferirono i Francescani, che rimasero fino alla oppressione degli ordini religiosi, nel 1802.
Il Convento fu adibito a scuole e sono nel 1819 fu restituito (insieme alla Chiesa) ai Gesuiti, che dal 1821 vi stabilirono il noviziato: una lapide ricorda il soggiorno del giovane San Giovanni Bosco. L’interno della Chiesa, che esternamente si compone come un tabernacolo, è riccamente ornato di stucchi e dipinti. La coloritura e la doratura degli affreschi, originariamente Bianchi, risale all’inizio del secolo. Nel centro volta è raffigurata la Gloria di Sant’Antonio, del torinese Antonio Blanseri, allievo del Beaumont. Risalgono al XVIII secolo le stazioni della Via Crucis, opera di Giovanni Battista Bernero di Cavallermaggiore. Il pulpito posto sul lato sinistro appartiene alla fase gotica e secondo la tradizione locale era stato realizzato per l’Abbazia di S. Antonio di Ranverso e trasportato a Chieri probabilmente per salvarlo durante l’invasione napoleonica. (cit. da Il Piemonte Sacro)

Nelle mense scolastiche cibi sempre più bio!

REGIONE E UNIONCAMERE PIEMONTE INSIEME PER PROMUOVERE L’USO DEI PRODOTTI BIO NELLE MENSE SCOLASTICHE

Attivato lo sportello BioDesk e coinvolte le fattorie didattiche per iniziative di informazione ed educazione alimentare al biologico

Per promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali ha istituito un fondo per ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e per realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole.

Le mense scolastiche svolgono una funzione cruciale nell’educazione alimentare delle nuove generazioni e per questo possono avere un ruolo strategico sia per le pubbliche amministrazioni, sia per le famiglie, come scelta di investimento sulla salute dei bambini e sull’ambiente, ancor di più se collegato alla strategia Green Deal che, tra le varie azioni, comprende anche il rendere i sistemi alimentari più sostenibili.

Il fondo ministeriale vale in tutto 5 milioni di euro, di cui l’86% per rimborsare le stazioni appaltanti sulla base dei pasti bio somministrati e il 14% per la realizzazione delle attività di informazione e comunicazione sul tema.

Al fine di gestire la parte di fondo destinata al Piemonte (circa 100.000 euro totali per l’anno 2020/2021) e visto l’interesse e il peso crescente per il settore biologico in Piemonte, la Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte hanno sottoscritto a marzo 2020 un Accordo di collaborazione.

La collaborazione ha lo scopo di valorizzare la sinergia tra l’Assessorato regionale Agricoltura e Cibo e l’esperienza maturata nell’ambito dell’informazione scolastica dalla rete delle Camere di Commercio che, ormai da diversi anni, su incarico del Ministero, portano avanti il progetto “Latte nelle scuole”. Per raggiungere questo obiettivo, Unioncamere Piemonte si avvale dell’attività del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organismo strumentale specializzato nella gestione globale delle problematiche inerenti la sicurezza alimentare, la nutrizione, le analisi e l’etichettatura dei prodotti alimentari.

La pandemia ha impedito la realizzazione di alcune attività di informazione e comunicazione “in campo” previste nel 2020 ma nel corso dello stesso anno è stato creato uno sportello on line denominato BioDeskper fornire informazioni diprimo orientamento alle amministrazioni comunali, agli istituti scolastici e ai soggetti eroganti servizio di mensa scolastica, relative ai requisiti, incluse le percentuali minime di utilizzo di prodotti biologici, nonché le specifiche tecniche necessarie per qualificare il servizio di refezione scolastica come mensa biologica, e per definire criteri di premialità, da inserire nella documentazione di gara idonei a favorire il consumo di prodotti biologici sostenibili per l’ambiente e a ridurre lo spreco alimentare.

Dal punto di vista dell’educazione alimentare, entro la fine del 2021 verranno realizzate delle attività divulgative rivolte agli insegnanti ed agli alunni delle scuole primarie con il coinvolgimento delle fattorie didattiche biologiche, attraverso la produzione di una serie di video, da divulgare alla scuole nel corso dell’a.s. 2021/2022.

I video, che simuleranno un tour virtuale di alcune fattorie didattiche bio, racconteranno il comparto dell’agricoltura biologica, considerando differenti filiere, dal campo fino alla vendita dei prodotti freschi o trasformati al consumatore, con il coinvolgimento di esperti nutrizionisti ed agronomi. Oltre ai video verranno realizzati anche prodotti ludico – informativi aventi ad oggetto le varie filiere dell’agricoltura biologica, differenti per bambini della scuola primaria (classi I, II e III) e per bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado (classi IV e V e classi I, II e III).

Promuovere il consumo di prodotti di qualità, biologici e sostenibili nell’ambito della ristorazione collettiva e educare – soprattutto i più giovani – a un’alimentazione consapevole, sana e equilibrata sono i principali obiettivi dell’accordo che abbiamo siglato con l’Assessorato Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino. Il progetto ‘Iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica’ rientra perfettamente tra le missioni delle Camere di commercio quali, ad esempio, sostenere il settore dell’agricoltura nelle sue trasformazioni sociali ed economiche e promuovere una cultura del cibo di eccellenza e rispettoso dell’ambiente” ha commentato il presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia.

La Regione Piemonte sta portando avanti insieme ad Unioncamere Piemonte questo importante progetto di educazione al cibo biologico partendo proprio dai più giovani e con l’intento di sensibilizzare un numero maggiore di Comuni nella scelta delle ditte di ristorazione che introducono prodotti biologici per i pasti somministrati nelle mense scolastiche. Per accrescere la sensibilità ad una alimentazione sana e la conoscenza dei cibi biologici partiamo dalle scuole con l’aiuto degli insegnanti e l’intervento dei nutrizionisti e degli agricoltori impegnati nelle produzioni bio, ovvero oltre 2500 produttori certificati in Piemonte a garanzia del consumatore. Inoltre sottolineo il ruolo educativo e di comunicazione svolto dalle nostre fattorie didattiche attraverso le quali diamo testimonianze dirette e concrete delle diverse filiere agroalimentari”, ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa.

 

Per maggiori informazioni e dati: https://www.lab-to.camcom.it/progetto-bio/

Pmi, ora la fiducia aumenta e sale il tasso di occupazione

Più fiducia tra le  piccole e medie imprese torinesi:  il picco della pandemia sembra superato.

I dati sono migliori per produzione, ordini, fatturato e  saturazione degli impianti.

Torna ad essere in ripresa l’occupazione,  si registrano però ancora ritardi nei pagamenti e tensioni finanziarie.

I dati sono  dell’indagine congiunturale dell’Api. Nel complesso l’indagine congiunturale fornisce  un quadro economico locale migliore rispetto al 2020, anche se per almeno il 35% degli imprenditori le performance siano  invariate rispetto ai sei mesi precedenti.

Nell’ultimo semestre  il 25% delle imprese ha fatto ricorso alla cassa Integrazione a fronte del 49,5% del secondo semestre 2020. Per il secondo semestre di quest’anno solo il 12,1% degli imprenditori che oggi sta ricorrendo agli ammortizzatori sociali prevede di  utilizzarli nella seconda parte dell’anno. Bene il  saldo occupazionale per il primo semestre:  segna +12,7%, in ripresa rispetto al +2% di sei mesi fa.

Leone (Lega) “Nuovo regolamento per l’apicoltura piemontese, l’ok della Commissione”

Arriva in terza Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, presieduta da Claudio Leone, il nuovo regolamento dell’apicoltura piemontese. 

La proposta di regolamento della Giunta regionale, in attuazione della legge che detta il riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale in tema di apicoltura, ha ricevuto parere favorevole da parte della commissione.
“La proposta – commenta il presidente Claudio Leone della Lega Salvini Piemonte – dell’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa, va a  regolamentare un settore fondamentale dell’agricoltura piemontese, trascurato a livello normativo e molto provato a causa delle condizioni climatiche anomale. Abbiamo lavorato nella piena consapevolezza dell’importanza delle api, sia in campo agricolo sia nel mantenimento dell’ambiente, accogliendo la volontà di disciplinare il ruolo multifunzionale dell’apicoltura per promuovere uno sfruttamento razionale delle risorse nettarifere, con linee guida per individuare i soggetti produttivi e definendo i parametri relativi alla pratica del nomadismo, focalizzandoci sugli interessi sia dei piccoli sia dei produttori professionali”.
Un ulteriore passo per il nuovo regolamento che, oltre a guardare all’ambiente e alla tutela della biodiversità, potrà favorire l’imprenditoria esistente e futura.

Nina’s Drag Queens, comicità grottesca e ironia dissacrante

Open Factory, via del Castello 15, Nichelino

Giovedì 22 luglio, ore 21,30

nella rivisitazione di Dragpenny Opera

La compagnia Nina’s Drag Queens è formata da attori e danzatori che hanno scelto di coniugare teatro e arti performative intorno alla figura eclettica e irriverente della Drag Queen, personaggio multiforme, vera e propria maschera post-moderna.

Partendo dal genere della rivista e dell’happening performativo, il gruppo ha spostato la propria ricerca verso la rivisitazione di grandi classici. “Dragpenny Opera” si ispira nei temi e nella struttura a The Beggar’s Opera che John Gray scrisse nel 1728 come reazione parodistica al teatro lirico dell’epoca. Le Nina’s Drag Queens portano all’Open Factory giovedì 22 luglio uno spettacolo che guarda alle contraddizioni del presente attraverso la lente di una storia cruda e violenta, ingaggiando il pubblico in un gioco pericoloso e seducente. È un cabaret agrodolce che si tinge di nero, tra comicità grottesca e ironia dissacrante.

We Are Open è organizzato da Reverse Agency, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Torino Comedy Lounge, Teatro Superga e promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo

NINA’S DRAG QUEEN

La compagnia nasce nel 2007 al Teatro Ringhiera di Milano, da un’idea di Fabio Chiesa, e sviluppa negli anni seguenti la sua poetica in stretta collaborazione con Francesco Micheli, regista de Il Giardino delle Ciliegie (2012), adattamento en travesti del capolavoro checoviano. Questo fortunato spettacolo segna l’inizio di una bella collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano e una svolta nel percorso di ricerca delle Nina’s, che da quel momento sarà fortemente legato alla rilettura e riscoperta di alcuni classici teatrali. DragPennyOpera (2015), a partire da L’opera del Mendicante di John Gay, fa il suo debutto al Teatro Elfo Puccini di Milano in sala Shakespeare e viene ripreso nell’estate successiva. Vedi alla Voce Alma (2016), a partire da La voce umana di Jean Cocteau, debutta a Danae Festival che lo co-produce, viene selezionato da Next – Laboratorio delle idee di Regione Lombardia (Next ha sostenuto anche DragPennyOpera e sosterrà il nuovo progetto, Queen LeaR). Dopo aver girato l’Italia, Vedi alla voce Alma “torna a casa” all’Elfo Puccini; in agosto, nella versione inglese elaborata e prodotta nel frattempo, lo spettacolo partecipa al Fringe Festival 2018 di Edimburgo, nella prestigiosa cornice di Summerhall.

Le Nina’s hanno portato i loro spettacoli in giro per l’Italia, partecipando a numerose stagioni, rassegne e festival. Tra le piazze visitate: Teatro India di Roma, Teatro della Tosse di Genova, Teatro Duse di Bologna, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Verdi di Padova, Teatro Sociale di Como, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Comunale di Gries di Bolzano, Teatro Sociale di Trento, Cross Festival, Pergine Teatro Festival, Kilowatt Festival, Festival Finiterre. Le Nina’s coltivano anche una fervida attività laboratoriale che negli anni è diventata sempre più apprezzata e seguita, e organizzano serate ed eventi teatrali in luoghi non convenzionali, riuscendo a creare un coinvolgimento molto particolare del pubblico.

Giovedì 22 luglio, ore 21,30

Nina’s Drag Queens

Dragpenny Opera

Biglietto: 15 euro

I biglietti sono in vendita su Ticketone (www.ticketone.it)

Info

www.openfactory.space

T: 011 4174908

Ecco i progetti artistici degli allievi di FLIC Scuola di Circo

Nei giorni 21 e 22 luglio 2021 alle ore 18:30 vanno in scena allo Spazio FLIC di Torino le presentazioni dei progetti artistici personali degli otto allievi iscritti al Terzo Anno Artistico della FLIC Scuola di Circo di Torino.

Le esibizioni si svolgeranno nello Spazio FLIC di via Niccolò Paganini, sena pubblico e con trasmissione in diretta streaming sul canale YouTube della scuola > www.youtube.com/user/ScuolaFlic

 

In questi due appuntamenti si potrà ammirare il frutto di un intenso anno di lavoro svolto, nonostante il Covid, in circa 1400 ore di lezioni, creazioni ed esibizioni varie da questi otto allievi: Eloise Bonnaud Lecoq (Francia), Tommaso Brugiapaglia (Osimo-Italia), Alice Di Stefano (Torino-Italia), Thomas Genevet (Francia), Clara Larcher (Bologna-Italia), Martina Pisano (Pozzuoli-Italia), Meara Roach (U.S.A.) e Alessandro Zabutto (Conegliano-Italia).

Un grande lavoro, svolto in presenza e online nel periodo di chiusura, riflesso dentro una creazione circense personale. Gli allievi si confronteranno con la scena, ognuno con il proprio attrezzo, con la propria tecnica e con la propria rappresentazione.

La direzione scenica delle presentazioni è a cura dei docenti Flavio D’Andrea, Alessandro Maida e Giulio Lanzafame.

 

Il programma formativo del Terzo Anno Artistico prevede un focus su un progetto artistico individuale dell’allievo. Lo sviluppo del progetto è stato accompagnato e seguito da un tutor per tutta la durata dell’anno con l’obiettivo di mettere in scena le creazioni che verranno presentate in questi due eventi.

Il percorso formativo è stato arricchito da lezioni di preparazione fisica, acrobatica, danza e attore ed ogni allievo ha avuto accesso a lezioni specifiche secondo le proprie necessità artistiche e tecniche.

I programmi formativi e gli allievi della FLIC

La FLIC organizza quattro programmi formativi per i propri allievi: in aggiunta al consolidato “Corso Biennale di Formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo” e all’anno propedeutico “Mise à Niveau”, dedicato alla preparazione tecnico artistica di ragazzi non ancora pronti per affrontare al meglio un percorso formativo professionale, dal 2019 il Terzo Anno è stato suddiviso in due corsi, il “Terzo Anno Artistico” dedicato alla realizzazione di un proprio progetto artistico e il “Terzo Anno Tecnico” per uno studio approfondito della disciplina circense scelta e arricchito da lezioni di preparazione fisica, acrobatica, danza e attore.

Nella stagione in corso gli allievi sono 94, hanno età comprese tra i 19 e i 29 anni e provengono per oltre il 50% dall’estero. Compresa l’Italia, con provenienze da diverse regioni, gli allievi giungono da 21 diverse nazioni.

Nonostante le note limitazioni dovute alla pandemia, questi dati si allineano a quelli degli ultimi anni e continuano a certificare l’importanza che il centro di formazione torinese ha assunto nel settore del circo contemporaneo in ambito mondiale, ricevendo importanti riconoscimenti per la qualità della sua formazione e per lo stile proprio con il quale sviluppa le tendenze del nuovo circo.

La FLIC Scuola di Circo in breve

La FLIC Scuola di Circo è stata fondata nel 2002 dalla Reale Società Ginnastica di Torino, la più antica società ginnica italiana nata nel 1844, ed è una delle scuole più rinomate a livello internazionale nel settore del circo contemporaneo.

La sua filosofia di alta tecnica circense e una pedagogia artistica innovativa hanno accompagnato più di 450 studenti di 38 paesi diversi in quasi 20 anni, permettendo loro di diventare figure professionali complete.

La FLIC gode del patrocinio della Città di Torinoè sostenuta dalla Regione Piemonte che da tre anni l’ha selezionata come luogo di residenza artistica per il bando “Artisti nei territori, e dal Ministero della Cultura che nel 2015 ne ha premiato il progetto Prospettiva Circo, inserendolo nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017, e nel 2018 e nel 2019 le ha assegnato il miglior punteggio in assoluto tra i progetti di formazione circense presentati per l’assegnazione del FUS.

È membro fondatore dell’ACCI (Associazione Circo Contemporaneo Italia) e membro effettivo della FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo).

Foto Davide Garrone

Open day al Valentino il 24 luglio

Questa settimana l’Open Day nell’hub del Valentino di Torino si svolgerà sabato 24 luglio, con 1500 posti disponibili.

Da oggi alle ore 9 su www.ilPiemontetivaccina.it potranno aderire gli over18 che hanno il domicilio sanitario in Piemonte e non hanno un appuntamento per la prima dose fissato nei dieci giorni seguenti. I vaccini somministrati saranno Pfizer e Moderna.

OPEN DAYS REGIONE-INAIL: A CUNEO REPLICA VENERDÌ 23, A TORINO SI PARTE SABATO 24 LUGLIO

Dopo le tappe di Cuneo, Alessandria, Vercelli e Novara, le giornate vaccinali organizzate da Inail e Regione Piemonte proseguono con due nuovi eventi: a Cuneo, dopo quello del 16 luglio, si terrà un nuovo Open Day venerdì 23 luglio; sabato 24 luglio avrà luogo la prima giornata a Torino presso l’hub vaccinale Valentino, in concomitanza con quella per gli over18.

Gli Open Days sono riservati alle lavoratrici e ai lavoratori maggiorenni all’atto della vaccinazione ed i cui datori di lavoro non sono tenuti alla nomina del medico (ad esempio colf e badanti dipendenti da privati) oppure di aziende senza convenzioni con strutture sanitarie private. Registrandosi su www.ilPiemontetivaccina.it possono ricevere la prima dose di Pfizer o Moderna, mentre la seconda verrà programmata presso il centro vaccinale della Asl piemontese di competenza.

“Abbiamo appreso con soddisfazione che le prenotazioni nelle altre province sono andate tutte esaurite – dichiara Giovanni Asaro, direttore regionale Inail Piemonte – segno che stiamo dando un contributo concreto per supportare la campagna vaccinale anti Covid-19. Ringrazio il personale di tutte le Asl piemontesi con le quali collaboriamo e la Regione Piemonte che, per tutti gli Open Day Inail, compreso quello di Torino, ha messo a disposizione la logistica e le risorse informatiche per consentire la prenotazione dei lavoratori interessati”.

10.000 PRE-ADESIONI 12-15ENNI NON FRAGILI

Sono quasi 10.000 le adesioni per la vaccinazione dei 12-15enni non fragili registrate nei primi due giorni di apertura del servizio.

L’adesione può avvenire su www.ilPiemontetivaccina.it, oppure rivolgendosi al pediatra di libera scelta o al medico di medicina generale.