ilTorinese

La Polizia arresta giovane per stalking nei confronti della ex fidanzata

10 mesi di atti persecutori

 

Da qualche giorno era stato raggiunto dall’ammonimento del Questore di Torino, volto a salvaguardare l’incolumità fisica e psicologica della sua vittima, la ex fidanzata: ma il giovane ha ignorato del tutto  il provvedimento emesso a suo carico e si è presentato sotto casa della ragazza la scorsa domenica notte. La giovane, che da mesi ormai non esce più da sola, ma sempre accompagnata o dai genitori o dalle amiche, si è rivolta allora al 112 NUE proprio perché il suo aguzzino, che nelle ultime ore la aveva addirittura seguita fino al CTO dove la stessa aveva accompagnato un’amica che aveva bisogno di cure, stava effettuando dei giri in auto sotto casa sua; pertanto, lei non si sentiva al sicuro di rientrare. Il giovane, all’arrivo della Polizia, fuggiva, ma poco dopo, parcheggiata l’auto, ritornava nei pressi dell’abitazione della ex e si nascondeva dietro alcuni alberi pensando di non esser visto. Personale della Squadra Volante invece lo rintracciava e lo fermava. Dai racconti della vittima si evinceva una sistematica persecuzione protratta per almeno 10 mesi, consistente in pedinamenti, centinaia di telefonate ogni giorno, anche da differenti utenze telefoniche, controllo effettuato con profili social fake, minacce. Il giovane è stato arrestato per atti persecutori.

22

Sestriere: arriva Food on street festival!

Informazione promozionale

Ecco tutti i piatti e le specialità che potrete gustare: 

– farinata, polenta, agnolotti del plin
– arrosticini abruzzesi
– bombetta pugliese
– frittura di pesce, carne, olive
– arancini e dolci siciliani 
– formaggio fuso e vendita di formaggi locali
– angus argentino
– tacos messicani e tortillas
– 3 punti di mescita di birra artigianale 
– cocktail del centro e Sud America 
 E inoltre:
Dj brasiliano ballerino e show man
Baciata, tango, salsa, forro samba!

40 anni di vacanze estive al Sole Family Camping Village

 Un pranzo per celebrare il sodalizio fra il Comune di Chieri e il Sole Family Camping Village Club del Sole.

 

 Si è celebrato martedì 13 Luglio il quarantesimo anniversario di un appuntamento annuale per i ragazzi di Chieri: il “Soggiorno Estivo Marino” al Sole Family Camping Village di Marina Romea.

E’ il Responsabile del Servizio Sport e Tempo Libero del Comune di Chieri, Massimo Zannoni, che coordina e segue da ben 40 anni  i ragazzi ospiti in questo villaggio, diventato meta privilegiata per i soggiorni estivi dei giovani di Chieri. La tradizione si è consolidata fino ad arrivare a festeggiare, oggi, questa straordinaria ricorrenza.

Club del Sole ha voluto celebrare quest’anniversario speciale con un pranzo presso il villaggio e una targa commemorativa.

Fra gli invitati il Comune di Ravenna, rappresentato dall’Assessore al Turismo Giacomo Costantini, mentre per il Comune di Chieri hanno partecipato il Sindaco Alessandro Sicchiero, il Vice Sindaco e Ass. Sport, Bilancio, Patrimonio  Roberto Quattrocolo, il Responsabile Servizio Sport e Tempo Libero Massimo Zannoni, che proprio 40 anni fa ha avviato questa collaborazione, ed Enrico Migliore, coordinatore dei camp estivi. La Società Gestione Campeggi ha presenziato nelle persone di Carlo Ravaioli, Daniele Modanesi, Edoardo Ponti, Caterina Gentile, Anna Dovadola.

Anche Angelo Cartelli, Direttore Generale Club del Sole, era presente e ha consegnato la targa commentando: “È un onore poter festeggiare un sodalizio di così lunga data con il Comune di Chieri ed è stata una vera emozione poterlo fare in un anno così importante per Club del Sole e per tutta l’Italia. La targa che abbiamo donato è un mosaico, una lavorazione tipica del territorio ravennate, e raffigura Dante perché quest’occasione coincide con le celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte per le quali, proprio a Ravenna, abbiamo creato un polo di eccellenza che unisce altre 3 nostre strutture: Adriano Family Camping Village, Marina Family Camping Village e Pini Family Camping Village.”

In tutti i 21 villaggi del gruppo, in quest’anno speciale, Club del Sole ha scelto ricordare la figura del sommo poeta con animazioni all’insegna dell’edutainment e una grande produzione, il “Dante the show”. In questo quarantesimo anniversario, i bambini e ragazzi dei Soggiorni Estivi Marini di Chieri avranno quindi un motivo in più per apprezzare il loro soggiorno al Sole Family Camping Village oltre alla piscina immersa nella pineta, la lunga spiaggia di sabbia fine, le animazioni, l’offerta sportiva e gli splendidi paesaggi della Pialassa della Baiona, ricchissima di scorci naturali suggestivi.

Una tradizione all’insegna della natura e della libertà. Un‘emozione che si rinnova ogni anno per i ragazzi del Comune di Chieri, ma anche per Club del Sole.

Quel “Mal d’Africa” compagno di strada di Angelo Ferrari

LIBRI / Nel Giardino di “Casa Lajolo” a Piossasco, incontro con il giornalista dell’AGI che presenta il suo ultimo libro

Domenica, 25 luglio

Piossasco (Torino)

“C’è un pezzo di mondo che, da tempo, bussa alle nostre porte. Guerre, oppressione politica, cambiamento climatico, voglia di riscatto sociale, spingono milioni di esseri umani a lasciare la propria terra in cerca di opportunità negate. E, quasi sempre, trovano un muro a respingerli”. Il muro dell’indifferenza. E un pezzo di  mondo (neppure troppo piccolo, anzi) che si chiama Africa. E che ben conosce, in tutti i suoi aspetti e risvolti – ambientali e sociali, umani e politici, culturali e simbolici, negativi e positivi – Angelo Ferrari, giornalista dell’AGI (Agenzia Giornalistica Italia), per la quale da anni si occupa proprio di problematiche relative, in generale, al Sud del mondo e all’Africa in particolare, dove ha seguito le più grandi tragedie del Continente: dalla guerra del Rwanda a quella della Somalia, fino ai conflitti nella Repubblica democratica del Congo e in Sierra Leone. Realtà drammatiche, spesso ignorate o rimosse in tutta la loro pesante e terribile complessità. Dove gli aiuti invocati ed urlati al mondo non arrivano mai o in misura assolutamente inefficiente. E, ancor peggio, politicamente ed economicamente sfruttate dalle “parti” più ricche della Terra e da tempi che si ripetono uguali nei secoli. Di questo e del suo ultimo libro “Mal d’Africa”( pubblicato nel 2020 da Rosenberg & Sellier) parlerà Ferrari, domenica 25 luglio (ore 17), in un incontro che si terrà nel giardino di “Casa Lajolo” a Piossasco, in via San Vito, 23. Moderato da Sante Altizio, l’incontro rientra nel programma di “Bellezza tra le righe”, la rassegna firmata da “Fondazione Casa Lajolo” e “Fondazione Cosso” con il contributo della Regione Piemonte, nata “per guardare al domani con uno spirito nuovo”. La volontà è quella di condurre il pubblico in luoghi di rara bellezza, ovvero i giardini di due dimore storiche della provincia di Torino, “Casa Lajolo” a Piossasco, e il “Castello di Miradolo” a San Secondo di Pinerolo: qui, nella pace che si respira poco prima della sera, andranno in scena, fino al 17 ottobre, conversazioni con alcuni personaggi pubblici protagonisti del presente. E tale è, certamente, anche Angelo Ferrari, esperto e trascinante cantore del “pianeta Africa”, tornato a essere terra di conquista. “Dopo i conflitti – si legge nel libro – scatenati nel secolo scorso per accaparrarsi le risorse naturali del continente, ora è ‘guerra’ commerciale, ma soprattutto militare, di tutti contro tutti. L’Occidente ha deciso che è giunto il momento di arginare l’influenza cinese che ormai ha le mani su tutto il continente, nessun paese escluso. Le forze militari straniere si stanno posizionando nel Corno D’Africa, in particolare in un fazzoletto di terra: Gibuti. Le guerre economiche in Africa non si combattono solamente attraverso accordi commerciali, è diventato indispensabile, per vincere la battaglia, ‘mettere gli scarponi sul terreno’”. Quello compiuto da Angelo Ferrari e raccontato in “Mal d’Africa” è un percorso lucido e analitico sulla situazione politica ed economica odierna del Continente, che lo scrittore ripercorre, anche narrativamente, attraverso i passi dei grandi viaggiatori del passato, lungo i suoi corsi d’acqua più imponenti, attorno ai laghi prosciugati dallo sfruttamento umano e dai cambiamenti climatici e nei gironi infernali delle miniere più preziose al mondo. Un viaggio già in precedenza sperimentato da Ferrari in altri libri sull’argomento, fra cui “Hakuna Matata, la globalizzazione galoppa mentre l’Africa muore” (2002), “Africa Gialla, l’invasione economica cinese del continente africano” (2008), “Le nebbie del Congo” (2011) e “Il mondo di Jordy”, il viaggio di un reporter e un ragazzo di strada nel cuore dell’Africa (2014).

Ingresso alla dimora storica comprensivo di visita guidata 8 euro. Conversazioni e incontri comprese nel biglietto di ingresso. Biglietto ridotto 6 euro per under 25. Gratuito under 10 e “Abbonamento Musei”. Prenotazione: tel. 333/3270586 o info@casalajolo.it

g. m.

Iren, golden sponsor degli Europei di baseball in Piemonte

 La multiutility Iren sosterrà la FIBS nell’organizzazione dell’evento. Alla conferenza stampa presenti anche i sindaci di Torino Appennino e Archinà di Avigliana, oltre al presidente della Regione Cirio. Il presidente Marcon intervenuto da Tokyo.

La Fibs ha un nuovo compagno di viaggio nell’organizzazione del 36° Europeo seniores di baseball, Piemonte 2021: Iren, una delle più importanti e dinamiche multiutilty del panorama italiano. Iren, golden sponsor del torneo continentale che si svolgerà sui diamanti piemontesi delle Città di Torino, Avigliana e Settimo Torinese dal 12 al 19 settembre prossimi, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella suggestiva location dell’auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
«Iren – ha sottolineato l’amministratore delegato di Iren Energia Giuseppe Bergesio – è un’azienda che ha base a Torino. Per questo è sempre attenta e contribuisce ad ospitare i grandi eventi che si svolgono nel nostro territorio. Sociale, cultura e sport, che hanno sofferto in silenzio in quest’ultimo anno e mezzo, stanno cercando un rilancio, riceveranno energia per ripartire anche da Iren, che tra l’altro il 1° agosto festeggerà i primi venti anni di vita con una suggestiva manifestazione, l’attraversamento del lago Ceresole di Lanzo».
«All’Europeo di baseball – ha aggiunto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, collegato in videoconferenza – sarà particolarmente importante la presenza di Iren, uno dei patrimoni del Piemonte».
«Ringrazio il presidente della Fibs Marcon e tutti i suoi collaboratori – ha aggiunto Cirio – per il grande lavoro che stanno facendo per promuovere il Piemonte attraverso lo sport. Sarà il primo di grandi eventi che saranno ospitati nella nostra regione, che vedrà la disputa di gare di tennis e ciclismo. Useremo i grandi eventi internazionali come volano di attrazione turistica».
La conferenza stampa di presentazione è stata un’altra tappa di avvicinamento all’Europeo e non poteva mancare la vicinanza delle istituzioni che lo supportano fin dalla prima ora della candidatura.
Sul palco della fondazione si sono sistemati infatti anche la sindaca del Comune di Torino Chiara Appendino, il sindaco di Avigliana Andrea Arcinà e il direttore dello sport per la Regione, Paola Casagrande.
«L’Europeo di baseball – ha sottolineato Chiara Appendino – ha messo insieme tre comuni e una serie di sponsor che hanno creduto in questo evento. All’atto pratico, per la città di Torino la manifestazione porterà una ricaduta sull’impianto che ospiterà le partite, ma allo stesso tempo aiuterà i giovani ad avvicinarsi alla pratica sportiva. Il baseball farà da apripista ad una serie di eventi come il torneo ATP di tennis, le finals, la champions league femminile.
Lo sport farà da traino per i valori che è in grado di trasmettere: ci aspetta un inizio autunno pieno di eventi. Possiamo solo dire grazie alla Fibs che ci ha scelto per valorizzarci».
«Per la nostra cittadina – ha detto il sindaco di Avigliana Andrea Archinà – è un onore ospitare l’Europeo. Siamo la città medievale dal cuore verde, con il lago forse più pulito d’Italia e saliremo alla ribalta internazionale. Il baseball e il softball li conosciamo bene: abbiamo 200 tra ragazzi e ragazze che praticano queste discipline e che fanno comunità. Sarà la maniera migliore per festeggiare i venti anni di vita della società. Questa manifestazione ha anche un risvolto internazionale importantissimo: l’Europa attraverso lo sport può trovare una coesione che ultimamente è venuta meno».
«Siamo entusiasti – sono le parole del direttore dello sport della Regione Paola Casagrande – di poter ospitare questi campionati. La Regione Piemonte sta cercando di sviluppare lo sport di base, ma allo stesso tempo le competizioni internazionali possono aiutare a raggiungere il nostro scopo. Nel 2022 saremo la Regione dello Sport e quotidianamente ci saranno delle iniziative, ma con l’Europeo ci portiamo avanti ringraziando tutti coloro che credono nei valori dello sport e che ci aiutano a promuovere la nostra terra. A settembre tiferemo per alzare la coppa».
Il presidente della FIBS Andrea Marcon ha voluto dare il suo contributo alla presentazione del golden sponsor Iren con un video collegamento da Tokyo, a poche ore dall’inizio dell’avventura olimpica della nazionale di softball: «Gli Europei di settembre – ha detto Marcon – segneranno il momento clou della nostra stagione organizzativa, che ha visto già l’allestimento dell’Europeo di softball in Friuli Venezia Giulia con la vittoria dell’Italia, e quello under 18 tra Macerata e Montegranaro. Per fine agosto abbiamo anche preparato l’Europeo under 23 a Verona. In un anno così difficile non posso che esprimere soddisfazione per quello che stiamo facendo».
«Abbiamo scelto il Piemonte – ha proseguito Andrea Marcon – fiduciosi che sarà un grande successo. Ringrazio gli sponsor che ci hanno accordato fiducia, le persone che risolvono i nostri problemi, sperando alla fine di poter sentire suonare l’inno di Mameli».
Nel corso della presentazione, promossa dal consigliere federale Marco Mannucci affiancato dal segretario Giampiero Curti è stato presentato anche Nicola “Faso” Fasani, (di Elio e Le Storie Tese ndr) come speaker ufficiale di Italia Baseball all’Europeo: «E’ un grande piacere per me essere qui, un’occasione per tenere acceso il pubblico, ma anche per tirare dentro nuovi appassionati».
Al lato la premiazione del contest indetto dall’azienda vinicola Mèttola di Trezzo Tinella (CN), partner dei campionati.
Per l’occasione per MLB erano presenti anche Murray Cook e Daniel Bonanno.

Giustizia, MPP invita a sottoscrivere i referendum

 

IL MOVIMENTO PROGETTO PIEMONTE ADERISCE ALLA CAMPAGNA PER LA GIUSTIZIA GIUSTA ED INVITA A FIRMARE PER LE SEI PROPOSTE REFERENDARIE.

Il Movimento Progetto Piemonte si schiera decisamente a favore dell’iniziativa promossa a livello nazionale dal Partito Radicale e dalla Lega per una ‘Giustizia Giusta’. Il presidente Massimo Iaretti, consigliere comunale a Villamiroglio e Luigi Cabrino, consigliere comunale a San Giorgio Monferrato hanno firmato sabato scorso a Casale Monferrato per tutti i sei referendum: riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, Responsabilità diretta della Magistratura, Equa valutazione dei magistrati, Separazione delle carriere dei magistrati, Limiti agli abusi della custodia cautelare ed Abolizione del decreto Severino.  Il Movimento Progetto Piemonte ritiene che tutti i quesiti referendari siano assolutamente da sostenere e che qualunque sia il loro esito non vadano ad intaccare, anzi a rafforzare, quelle garanzie di indipendenza e di autonomia del Magistrato previste dalla Carta Costituzionale. “L’iniziativa referendaria – dice Massimo Iaretti – è anche uno stimolo al Parlamento a porre fine ad un dibattito che si protrae da anni e, naturalmente, deve essere uno stimolo per risolvere anche l’altro grande problema, quello della giustizia civile e dei suoi tempi eterni. Come Movimento Progetto Piemonte rivolgiamo un invito a tutti coloro che ci sono vicini, consiglieri comunali e non, aderenti a liste civiche ed al mondo autonomista, affinché sostengano con la firma di sottoscrizione questa campagna referendaria alla quale è prossima la nostra adesione, non escludendo anche di organizzare iniziative sul territorio”:

Massimo Iaretti

Presidente e Portavoce

Movimento Progetto Piemonte

 

Nella foto Iaretti mentre sottoscrive i referendum

Automotive, Draghi incontra Torino e il Piemonte

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha accolto la richiesta di incontro espressa dalle Istituzioni e dal mondo imprenditoriale e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori di Torino e del Piemonte, a seguito della decisione sulla localizzazione della futura Gigafactory di Stellantis.

In modo corale i diversi rappresentanti del territorio avevano scritto al premier per condividere con urgenza un piano e un progetto di rilancio del territorio piemontese, partendo dal sistema automotive.

L’incontro è in programma a Roma martedì 27 luglio alle ore 15.30. Saranno presenti in rappresentanza di tutte le voci del territorio il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e la sindaca di Torino Chiara Appendino.

“Ho ricevuto la chiamata del capo di gabinetto del Premier, Antonio Funiciello – comunica il presidente Cirio -, che mi ha confermato per martedì prossimo la disponibilità del presidente Draghi. Questo primo incontro sarà con la Regione e il Comune di Torino in rappresentanza di tutte le voci del territorio che hanno sottoscritto la lettera inviata al Premier. Venerdì pomeriggio ci confronteremo nuovamente sulle principali istanze che come Piemonte desideriamo portare al Governo”.

“La Mozzarella di Bufala Campana Dop. Una storia lunga 40 anni”

Giovedì 22 Luglio 2021 – ore 18.00 – 19.00 PARLACONME 

Pier Maria Saccani Direttore del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop

La Mozzarella di Bufala Campana Dop. Una storia lunga 40 anni

Nella puntata di #Parlaconme di domani 22 luglio alle ore 18:00 avremo il grande piacere di parlare con il Direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, Pier Maria Saccani.

In comune, il Dr. Saccani e la conduttrice, oltre ad avere la massima stima per il “Brand iconico”, hanno la partecipazione all’importante progetto di True ItalianTaste – a difesa del Made in Italy con #Civediamoincamera, un’iniziativa promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale nell’ambito della campagna governativa “The Extraordinary ItalianTaste”, e coordinata da Assocamerestero, l’associazione che riunisce le 81 Camere di Commercio Italiane nel mondo, che mira a valorizzare, promuovere e tutelare il prodotto agroalimentare autentico italiano. GRINDER IdeasProduction Entertainment.

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, quest’anno compie 40 anni dalla sua fondazione. Era il 13 luglio 1981 quando un gruppo di lungimiranti imprenditori decise di unire le forze e puntare alla salvaguardia e promozione di quello che oggi è diventato uno dei prodotti simboli del Made in Italy.

Quarant’anni dopo, il metodo di lavorazione non è cambiato, grazie all’innovazione tecnologica sono stati elevati gli standard qualitativi e migliorata la logistica, così, da prodotto locale, la Bufala Campana è diventata un fenomeno mondiale, incarnando lo stile di vita italiano, fatto di gusto e piacere.

Ma non basta, oltre al compleanno del Consorzio, il 12 giugno scorso sono ricorsi anche i 25 anni del riconoscimento del marchio DOP alla mozzarella di bufala campana. Un doppio anniversario decisamente importante per il Brand.

Oltre a ripercorrere con il Direttore le principali tappe della storia del Consorzio di tutela e dei meravigliosi eventi organizzati per festeggiare il suo compleanno, (ricordiamo le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita allo stand durante la 1^ Festa dell’Educazione Alimentare organizzata da Confederazione Nazionale Coldiretti: “Ah, qui si fa la Mozzarella…” ), avremo modo di capire in che modoed attraverso quali mezzi tradizionali ed innovativi, la Mozzarella di Bufala Campana Dop, si difende dalle frodi sul web e non solo.

In tempo di Covid19, riporta il comunicato stampa del Consorzio, sono aumentate le fake-mozzarelle sui mercati. La Mozzarella di Bufala Campana Dop è ancora più imitata, come emerge dal report annuale elaborato dal settore Vigilanza del Consorzio di Tutela e che prende in esame le azioni intraprese nel 2020. Centinaia i casi rilevati dall’attività di verifica e il web si conferma il terreno privilegiato per le violazioni. Gli ultimi dati del Consorzio si concentrano proprio sull’attività di “online brand protection”, con rilevazioni che coprono tutto il 2020.

“Siamo di fronte a un fenomeno in costante crescita, visto che l’uso del web è sempre più capillare, e che non può essere preso sottogamba dal momento che su un totale di circa 2000 link con riferimenti al marchio e alla Dop Mozzarella di Bufala Campana ben 183 sono stati considerati lesivi, dunque dei veri e propri abusi. È chiaro che il rispetto del marchio in quelli che sono potenzialmente i più grandi mercati del mondo rappresenta una questione di assoluta rilevanza soprattutto per il futuro della filiera della Mozzarella di Bufala Campana Dop”, commenta il direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani.

E noi proprio con lui andremo ad approfondire questo e tutti gli altri temi che riguardano questo meraviglioso Brand che è un’eccellenza italiana nel mondo.

Allinterno della puntata, inoltre, verrà ricordato  il sito di Parla Con Me www.parlaconmeofficial.it con allinterno di tutti i podcast della scorsa stagione, di quella attuale e il salottino di Parla Con Me è ONLINE!

PODCAST DAL GIORNO DOPO SU WWW.PARLACONMEOFFICIAL.IT

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.

Per collegarsi ed ascoltare la trasmissione:

– collegarsi al sito www.vidanetwork.it

–  app ufficiale RADIO VIDA NETWORK scaricabile gratuitamente per IOS e ANDROID

su speaker Alexa e Google Home

REPLICHE:

–  REPLICA il giorno successivo – venerdì – alle ore 9.00 

–  REPLICA il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30 

Allegri e Juric: che grinta!

Proseguono gli allenamenti di Toro e Juve con tante similitudini:grande grinta,difese alte e spazi ridotti,massima concentrazione e tanta fatica.

In casa granata la giornata odierna è stata divisa con la mattinata trascorsa in palestra ed il pomeriggio in campo per assimilare al meglio i dettami tecnici di mister Juric.Ancora a parte Lyanco,Falque,Kone.Dal fronte del mercato non si registra nessuna novità.
Andrà via Meitè ed arriverà Messias.Poi solo a fronte di uscite ci saranno nuovi ingressi.Belotti rientrerà a fine mese ma già la settimana prossima dovrà dare la risposta definitiva: accettare il rinnovo oppure migrare verso altri lidi.
In casa bianconera prosegue la preparazione senza intoppi.Si riparte da Paulo Dybala,Allegri è sempre più convinto che sarà l’argentino il leader della sua nuova Juve.In attesa di Ronaldo piuttosto confuso sul da farsi.Il mister bianconero è stato chiaro:no indecisi e rosa con al massimo 22/23 giocatori da plasmare come vuole Allegri stesso.Nessuna novità dal mercato.Locatelli appare più lontano mentre s’avvicina Pjanic.

Vincenzo Grassano

Il bollettino Covid di mercoledì 21 luglio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.15

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 134nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 17dopo test antigenico), pari allo 1,0% di 13.066tamponi eseguiti, di cui7.621antigenici. Dei 134 nuovi casi, gli asintomatici sono 60 (44,8%).

I casi sono così ripartiti: 36 screening, 65 contatti di caso, 33 con indagine in corso; RSA/Strutture Socio-Assistenziali: 0; importati: 4.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 368.071così suddivisi su base provinciale: 29.719 Alessandria, 17.543 Asti, 11.557 Biella, 53.116 Cuneo, 28.400 Novara, 196.920 Torino, 13.777 Vercelli, 13.013 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.510 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.516 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3(come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 50(-7rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1127.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.750.398(+ 13.066rispetto a ieri), di cui 1.850.847risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.192GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.192(+48rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.031 Alessandria, 16.790 Asti, 11.062 Biella, 51.509 Cuneo, 27.350 Novara, 190.778 Torino, 13.205 Vercelli, 12.616 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.440 extraregione e 2.411 in fase di definizione.