ilTorinese

Ok dalla Regione al Piano scolastico

Il piano di dimensionamento scolastico e del piano dell’offerta formativa per l’anno 2022/2023 è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale. La delibera è stata illustrata dall’assessore all’Istruzione Elena Chiorino, che ha specificato che “dal prossimo anno potranno essere attivate nuove sezioni di scuola dell’infanzia statale, con particolare riguardo ai casi in cui venga meno il servizio di scuola paritaria”. 

C’è un’attenzione marcata alle zone montane e marginali, con il mantenimento in deroga dei plessi scolastici, alle scuole dell’infanzia e al rafforzamento dell’offerta formativa tecnico-professionale delle scuole superiori. Previsto anche il mantenimento in deroga di plessi scolastici e sezioni, il cui ricorso è aumentato anche da parte dei grandi comuni, che stanno risentendo del trend demografico negativo degli ultimi anni”.
Le proposte dei piani provinciali e metropolitano dovranno pervenire entro il 29 ottobre.
Francesca Frediani (M4o) e Diego Sarno (Pd) hanno sottolineato l’importanza di una corretta pianificazione scolastica da parte della Regione in considerazione delle tante questioni legate alla pandemia, in particolare didattica a distanza e vaccinazioni del personale scolastico.
Carlo Riva Vercellotti (FdI) ha precisato che “è la prima volta dopo almeno un decennio che il piano viene approvato prima della pausa estiva, per consentire ai territori un’analisi ponderata per la redazione dei rispettivi piani”, mentre Federico Perugini (Lega) ha posto l’accento sul valore della scuola paritaria “strategica perché garantisce il pluralismo educativo e l’accesso all’istruzione anche nelle aree marginali”.

Italexit contro il Green Pass: 1800 torinesi firmano

 Grande successo per la raccolta firme contro il Green Pass lanciata da Italexit: nel pomeriggio di sabato 24 luglio sono state raccolte 1800 firme al banchetto presente ai Giardini Balbo.

 
Ivano Verra, candidato sindaco per Italexit, non nasconde la sua soddisfazione: “Negli ultimi giorni siamo stati sommersi di richieste, ma non ci aspettavamo una risposta di questo tipo: non abbiamo nemmeno avuto il tempo di montare il banchetto che avevamo già decine di persone in coda! Ho parlato con tanti commercianti che non vogliono trasformarsi in controllori e lavoratori dipendenti che temono per il proprio lavoro: sono convinto che le persone contrarie a questa misura liberticida cresceranno in modo esponenziale nei prossimi giorni”. 
 
Verra si è poi unito al corteo spontaneo di Via Po: “Una marea umana pacifica, libera e veramente trasversale nonostante i tentativi di strumentalizzazione da parte di alcuni. Sono orgoglioso di questa Torino che non vuole arrendersi”.
Italexit Torino

In fuga dalla polizia si schianta in auto contro un palo e muore

Era un nomade l’uomo morto nel primo pomeriggio in un incidente stradale a Torino

In auto cercava di sfuggire alla polizia. E’ accaduto in via Sansovino.

in base alle ricostruzioni era alla guida di una Volkswagen  rubata, quando ha imboccato la strada contromano ha perso il controllo della vettura ed  è finito contro un palo della luce.

I tentativi di rianimarlo si sono rivelati inutili.

Il bollettino Covid di domenica 25 luglio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 97 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 6 dopo test antigenico), pari allo 0,9% di 11.030tamponi eseguiti, di cui7.463antigenici. Dei 97 nuovi casi gli asintomatici sono 42 (43,3%).

I casi sono così ripartiti: 14 screening, 58 contatti di caso, 25 con indagine in corso, 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 1 importato dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 368.624così suddivisi su base provinciale: 29.778 Alessandria, 17.557 Asti, 11.568 Biella, 53.210 Cuneo, 28.477 Novara, 197.184 Torino, 13.789 Vercelli, 13.019 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.514 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.528 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3(come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 58 (+4rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1520.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.820.153 (+ 11.030rispetto a ieri), di cui 1.867.465risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.307 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.344(+37rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.046 Alessandria, 16.799 Asti, 11.064 Biella, 51.523 Cuneo, 27.380 Novara, 190.844 Torino, 13.209 Vercelli, 12.621 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.443 extraregione e 2.415 in fase di definizione.

Chieri: “Messa in sicurezza per il complesso Atc di via Monti”

FURGIUELE (GRUPPO MISTO DI MINORANZA) LO CHIEDE CON URGENZA AL COMUNE DI TORINO 

“In data odierna, Domenica 25 Luglio 2021 mi sono recato, ospite il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale a TORINO Raffaele Petrarulo e diversi residenti, presso il complesso ATC sito in Via Monti a Chieri. Da Consigliere comunale non posso restare inerme di fronte alla pericolosità del campetto all’interno del Complesso, dichiara Furgiuele. Questo campetto ha una funzione sociale importantissima per i ragazzi della zona perché rappresenta uno sfogo sano impegnandoli in attività sportive. La proprietà del complesso è il Comune di Torino dato in gestione ad ATC, continua il Consigliere, per cui ritengo sia doveroso e urgente almeno un intervento di messa in sicurezza della struttura. Ringrazio il Consigliere Petrarulo per essere venuto a Chieri in qualità di Consigliere comunale ed aver constatato l’urgenza dell’intervento di messa in sicurezza che mi auguro avvenga in tempi ristretti prima che ci siano incidenti”.Il complesso chierese è di 131 alloggi di proprietà del Comune di Torino in gestione all’Atc.

Rock Jazz e dintorni: Manu Chao e Riccardo Sinigallia

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

 

Lunedì. Ai giardini Ginzburg si esibiscono i Melancholia. A Collegno per “Flowers” suona Dardust. Presso la cascina Valtegna  a Cella Monte è di scena Raphael Gualazzi.

Martedì. Alle OGR si esibisce la cantante lituana Popa. A “Flowers” gran finale con Manu Chao. Omaggio a Ennio Morricone dell’Orchestra Ensemble A. Modigliani all’Anfiteatro dell’anima di Cervere.

Giovedì. A Saluzzo nell’ex caserma  Musso suona il quintetto di Fulvio Albano con il trombettista Stèphane Belmondo. All’Hiroshima Mon Amour nel Sound Garden, si esibisce Riccardo Sinigallia. Alle OGR è di scena la cantautrice Gold Mass.

Venerdì. In Val d’Ossola per il Festival “NexTones” nell’ex cava Roncino di Oira suona il compositore tedesco Pantha Du Prince e Caterina Barbieri con il sassofonista Bendik Giske e la dj Nkisi. Inaugurazione a Venaus di “Alta Felicità” con i Lou Dalfin e i Modena City Ramblers. A Bra per “Artico “ si esibisce Margherita Vicario.

Sabato. A Bussoleno per “Borgate dal vivo” è di scena Teresa De Sio. Per “NexTones”  l’opera multimediale “The End of The World” progetto del pianista Lubomyr Melnyk, con lavioloncellista Julia Kent e il gruppo Spime.Im. Ad “Alta felicità” arriva Willie Peyote . A Castell’Alfero canta Amalia Grè.

Domenica.  A Giaglione per “Borgate dal vivo si esibisce la coppia Paolo Benvegnù e Gigi Giancursi. Per “Monferrato on Stage” a Roatto, suona Slep & The Red House. Chiusura di “NexTones” a Ghesc con Andrea Barbieri.

Pier Luigi Fuggetta

Amichevoli precampionato per Toro e Juve

TORINO-BRIXEN 5-1
Reti: pt 30′ Verdi, pt 34′ Angerer (Aut.), st 5′ Senoner (Aut.), st 22′ Baselli, st 27′ Zaza, st 30′ Reci 

Juventus-Cesena 3-1
De Winter, Mc Kennie,Soulè (J)
Shpendie(C)

Buone sgambate per Toro e Juve in questo precampionato che continua ad essere,seppure in misura minore,infestato dal covid.
Bene i granata di Juric che anche in questa seconda uscita hanno dimostrato di saper apprendere bene i dettami del tecnico croato:difesa alta e sempre propositiva con costruzione continua del gioco e difensori che si sovrappongono con mezzali ed attaccanti,senza punti di riferimento.Oggi è stata rinviata l’amichevole contro la squadra tedesca del Bochum neopromossa in serie A,a causa del covid che ha colpito un giocatore tedesco.Organizzata subito un’altra partita contro i locali del Brixen compagine che milita nel campionato d’eccellenza.
Bene anche la Juve contro il Cesena che milita in serie C ed è stato un avversario impegnativo.La squadra bianconera era priva di tanti titolari e quindi ha giocato la seconda squadra under 23 rinforzata con qualche giocatore della prima.
Da considerare positivamente la voglia di emergere di alcuni ragazzi, l’intraoprendenza di MCKennie che sicuramente si dimostrerà un giocatore utilissimo.
Elevatissima,invece, la determinazione di Max Allegri che nonostante una squadra molto limitata negli effettivi ha dato indicazioni con rabbia, determinazione e cattiveria, ruotando tutti gli effettivi e prendendo indicazioni molto utili.Prossimo avversario in amichevole il Monza,con qualche titolare in più e forse Ronaldo.

Vincenzo Grassano

Avviata la catalogazione di oltre 10mila volumi della ‘Biblioteca di libri e spartiti in Braille’

BRAILLE & MEDIA PER TUTTI UNA MEDIATECA ACCESSIBILE E DIFFUSA SOTTO LA MOLE

Avviata la catalogazione per restituire alla città oltre 10mila volumi della ‘Biblioteca di libri e spartiti in Braille’ di Torino (via Nizza 151) nell’ambito del progetto coordinato da una rete di soggetti pubblici e privati guidata dalle Biblioteche civiche torinesi



Il Servizio Biblioteche della Città di Torino ha ottenuto un contributo dal Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, nell’ambito del Bando Lettura per tutti 2019, per catalogare il fondo di libri e spartiti in Braille della Biblioteca dell’Istituto dei ciechi di via Nizza 151.

Il progetto, affidato per la parte di catalogazione alla Società Cooperativa Culturalpe, intende rendere fruibile e integrare il rilevante patrimonio con le risorse e i servizi offerti dalle Biblioteche civiche torinesi grazie ai Servizi del Libro parlato e Lettura accessibile che mettono a disposizione volumi a grandi caratteri (495 titoli), libri tattili (115 titoli), parlati (9600 titoli), audiolibri in streaming ascoltabili della piattaforma MLOL (1070 titoli) insieme a libri ad alta leggibilità (190 titoli) e testi in simboli a comunicazione aumentativa (CAA, 90 titoli) pubblicati nell’ambito del progetto ‘Libri per tutti di Fondazione Paideia’.

In questo modo si andrà a costituire un modello di servizio ad accessibilità universale da replicare anche in altri ambiti culturali e di aggregazione sociale cittadini, valorizzando così il Braille, sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo destinato ai non vedenti e ipovedenti, messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo e ancora molto utilizzato.

L’iniziativa, che oltre alla messa a disposizione al pubblico dei volumi interessati prevede attività divulgative nelle scuole e incontri pubblici nelle biblioteche, si inserisce fra le azioni del Patto per la Lettura della Città di Torino e coinvolge, oltre al Servizio Biblioteche, il Servizio Disabilità (Divisione Servizi sociali), il Disability Manager, l’APRI – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti e l’UICI – Unione Italiana Ciechi Sezione provinciale di Torino e TorinoReteLibri Piemonte, la Rete delle biblioteche scolastiche di Torino e Piemonte.

Il progetto portato avanti dalle Biblioteche civiche torinesi, nello spirito cui esse ispirano la propria azione per garantire la partecipazione di tutti alla cultura e alla conoscenza – affermano Francesca Leon e Sonia Schellino rispettivamente assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali della Città – rappresenta un’ulteriore tappa per l’attuazione del Patto per la lettura e delle Linee guida di intervento dell’Amministrazione, per promuovere la piena inclusione dei cittadini con disabilità”.

Questa iniziativa consentirà di valorizzare il grande patrimonio librario della città, mettendo a disposizione dei cittadini con disabilità diverse forme di lettura agevolata – dichiara l’avvocato Franco LeporeDisability Manager della Città (fino al 20/6/21) -. Inoltre, grazie alla rete delle Biblioteche civiche, si cercherà di raggiungere il numero più ampio possibile di lettori. L’iniziativa mira anche a sensibilizzare la cittadinanza in merito al valore del Braille come strumento per l’emancipazione dei non vedenti nella società. La proposta è stata attuata mediante la progettazione partecipata e il coinvolgimento attivo delle Associazioni operanti sul territorio. L’obiettivo delle Istituzioni deve essere quello di promuovere l’accesso alla cultura e all’informazione da parte di tutti, senza alcuna distinzione. Solo in questo modo si potrà garantire una vera lettura per tutti.”

Da anni – spiega Marco Bongi Presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) Torino – la nostra associazione chiedeva fosse recuperato questo prezioso patrimonio culturale che trae le sue origini dall’ex Istituto dei Ciechi di Torino, fondato nel 1879 dal conte Ernesto Ricardi di Netro, allora Assessore alla Pubblica Assistenza. Si è rischiata più volte la dispersione di libri storici e copie uniche di opere letterarie e musicali. Oggi APRI-onlus, che dal 2018 custodisce per la Città il fondo librario,  esprime tutta la sua soddisfazione per l’avvio della catalogazione. Ci mettiamo ovviamente a disposizione per ogni possibile sinergia futura.”

Abbiamo sempre auspicato, fin dalla chiusura del Centro di documentazione per Ciechi di via Nizza – Giovanni Laiolo Presidente UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione territoriale di Torino – che l’inestimabile patrimonio di opere classiche e spartiti venisse messo di nuovo a disposizione dei disabili visivi torinesi. La rete di distribuzione attraverso le biblioteche civiche torinesi ci sembra un passo avanti rispetto a una gestione accentrata: si tratta di una comodità di grande valore per chi ha difficoltà di spostamento. A nome dei nostri soci e assistiti, ringraziamo il Comune di Torino per quanto sta facendo e per quanto farà.”

Topi d’auto arrestati dagli agenti del Commissariato Centro

In due, per tentato furto

Mercoledì pomeriggio, un passante ode il rumore di un vetro infranto provenire dall’angolo tra via Brindisi e via Salerno. Il testimone recatosi sul posto nota due uomini armeggiare nei pressi di un’auto in sosta con il vetro posteriore infranto. Vistisi scoperti, i due si allontanano dirigendosi verso via Maria Ausiliatrice, senza però di fatto abbandonare via Salerno, cosa che permette al testimone di monitorarne gli spostamenti in attesa dell’arrivo della Polizia.

Al loro arrivo, gli agenti del Commissariato Centro fermano e arrestano i due: entrambi italiani di 53 e 54 anni.

Vendeva sigarette elettroniche in negozio ma sul retro produceva marijuana

Un arresto e sequestrati 24 kg di stupefacente

A Torino, nel quartiere Barriera Milano, vendeva sigarette elettroniche in negozio ma nel magazzino sul retro produceva e stoccava marijuana. Aveva trasformato il suo deposito in una serra artigianale per la produzione intensiva di droga. Un commerciante italiano di 59 anni, incensurato, domiciliato in provincia di Torino, è stato arrestato. I carabinieri della Stazione di Castiglione  Torinese hanno saputo dell’attività parallela del commerciante e hanno perquisito il negozio e il magazzino, che ha portato all’arresto dell’uomo, al sequestro di una serra artigianale (lampade, ventole e termometri), di 53 piante di marijuana, di 24 kg della stessa sostanza già essiccata e imbustata in 58 buste, di un bilancino di precisione e di tutto il necessario per il confezionamento della droga. In caserma, l’uomo ha dichiarato che la marijuana nelle buste è legale ed è di libera vendita. Il pubblico ministero ha disposto l’analisi della sostanza.L’uomo è stato arrestato e collocato ai domiciliari