ilTorinese

Sorpresa mentre tenta di rubare all’interno di un circolo ricreativo

Arrestata all’alba dalla squadra Volante

Una cittadina italiana quarantunenne  nota alle forze dell’ordine è stata sorpresa alle 5 del mattino di lunedì scorso mentre, insieme ad un complice, cercava di portare via la cassa del bar ristorante di un circolo ricreativo situato nel Parco Colonnetti.  A seguito dell’effrazione di una vetrata operata mediante un oggetto contundente, i due si erano introdotti all’interno, facendo però scattare l’allarme della struttura. Nonostante abbiano tentato di allontanarsi in tutta fretta, personale della Squadra Volante giunto sul posto è riuscito a bloccare la donna, che ha precedenti specifici nel recente passato per furto e rapina. Del suo complice non vi era più traccia. La quarantunenne, trovata in possesso di un paio di pinze di cui si era servita per infrangere il vetro del bar, è stata arrestata per tentato furto aggravato.

Prima giornata di campionato Torino-Atalanta 1-2

79’Belotti (t)

5’Muriel (a)

92’Piccoli(a)

Inizia con una sconfitta contro l’Atalanta il campionato del Toro di Ivan Juric ma, come cavallerescamente dichiarato dal mister bergamasco Gianpiero Gasperini,la squadra granata avrebbe meritato il pareggio.Il Toro contro una delle squadre favorite per la vittoria del campionato ha giocato bene,con grinta ed attenzione,mettendo in seria difficoltà,in tutte le zone del campo,la squadra orobica.Pressing alto,squadra corta,difesa,centrocampo ed attacco mai scollegati tra di loro La mano di Juric si vede eccome! è mancato solo il risultato che arriverà sicuramente alla seconda giornata quando i granata andranno a Firenze per sfidare la Fiorentina.Ora bisogna intervenire sul mercato acquistando i 3 giocatori di cui ha bisogno Juric:difensore centrale Becao oppure un’alternativa,centrocampista centrale: già preso l’ottimo Pobega dal Milan,
trequartista, Orsolini oppure Messias e fare chiarezza definitivamente con capitan Belotti,in gol stasera da subentrato ed autore di una buona gara.O firma il prolungamento oppure cessione.Questo Toro cresce bene ma ha bisogno solo di certezze sia da capitan Belotti che dal presidente Cairo.

Vincenzo Grassano

No Green Pass, occupazione blitz di Porta Nuova

Un gruppo di No Green Pass ha occupato per un quarto d’ora, sabato sera, la stazione di Porta Nuova

Nel pomeriggio si era svolta la consueta manifestazione del movimento in centro città. Ci sono stati anche scontri con la polizia in via Pietro Micca. Poi una parte del corteo di circa duemila persone si è diretta verso la stazione ferroviaria. All’interno si è svolta per alcuni minuti la simbolica occupazione.

(Foto archivio)

 

L’ultimo omaggio a Gino Strada

Sabato a partire dalle 16 e poi domenica e lunedì  in via Santa Croce 19, a Milano, sede di Emergency, verrà allestita la camera ardente di Gino Strada.

Chi vorrà potrà dare l’ultimo saluto all’urna contenente le ceneri giunte dalla Francia, dove Strada è morto venerdì scorso, mentre era in vacanza con la moglie Simonetta. Emergency ha deciso di commemorare il proprio fondatore sabato e domenica (10-22) e lunedi (10-14). Siamo certi che saranno presenti anche molti torinesi e piemontesi. Anche sul nostro territorio – questo giornale  ne da’ sempre conto attraverso comunicati stampa e articoli – l’Ong di Strada è infatti molto attiva. Emergency dal 1994 ha seguito le storie di vita di oltre 11,5 milioni di persone. Soltanto in Afghanistan, paese tornato tragicamente d’attualità, gestisce 3 ospedali e una cinquantina di postazioni di primo soccorso i cui medici   e infermieri hanno deciso di rimanere: ecco, è questo lo “stile” che il fondatore ha sempre abbracciato nel suo agire. Mai abbandonare chi è in pericolo. Per tale ragione abbiamo nei giorni scorsi scritto che Strada è una sorta di “santo laico” o “santo ateo”, perché ateo egli si professava. Controverso come tutti i grandi personaggi, amato o detestato, lascia però a tutti indistintamente  una sua eredità civile e morale. L’eredità dei fatti, che consiste nell’aver salvato un’infinità di vite umane. Un lascito universale che non scomparirà con lui, ma vivrà in futuro grazie al coraggioso lavoro delle donne e degli uomini di Emergency.

Il Torinese

Distrutto il monumento alle vittime di Nassirya

Nella notte a Torino, in piazza d’Armi,  è stato fatto a pezzi il monumento ai carabinieri vittime di Nassirya.

La struttura di corso IV novembre, è stata divelta alla base. Sul posto carabinieri, polizia e polizia municipale, oltre ai vigili del fuoco.

E’ stata staccata dalla base di marmo la scultura in bronzo. Ora, mentre si stanno svolgendo gli accertamenti, il Comune sta esaminando la possibilità di ripristino della scultura.

Unanime la condanna da parte del mondo politico e istituzionale:

“Il pensiero mio e della città torna alle famiglie delle vittime”, dice la  sindaca Chiara Appendino.

“Esprimo sdegno e condanna per questo vile gesto – dichiara  il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – un atto ripugnante e vergognoso. La strage di Nassiriya è una ferita ancora aperta in cui morirono 19 italiani e molti rimasero feriti. Un tributo di sangue che il  nostro Paese ha pagato per la pace, la libertà e sicurezza dei popoli. Mi auguro che gli inquirenti individuino i responsabili e che il monumento venga al più  presto ripristinato”.

“Bene ripristinare immediatamente il monumento ai caduti di Nassyria a Torino. Torino sia unita nel cancellare questa vergogna con cui si è tentato ancora una volta di macchiare la nostra città. Per la memoria, il rispetto e l’onore che dobbiamo ai nostri caduti e per la vicinanza alle loro famiglie ci auguriamo che vengano individuati al più presto i delinquenti di questo atto  disgustoso”, così la parlamentare torinese di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli.

“Queste ferite alla memoria sono inferte a tutti i noi, a chi crede nel nostro Paese e al suo ruolo nel mondo. Un grande dolore” . Così il candidato sindaco di Torino del centrosinistra Stefano Lo Russo.

“Disgusto, sconcerto e tristezza per l’atto di vandalismo a opera di ignoti ai danni del Monumento alle Vittime di Nassiriya: una nuova ferita inferta ai nostri caduti e alle loro famiglie. Mi auguro che l’opera di Osvaldo Moi, attualmente ritirata per la valutazione dei danni in vista degli interventi di ripristino, sia al più presto restituita ai torinesi e che i responsabili di un gesto vigliacco che ci colpisce tutti siano presto identificati”, commenta
Silvio Magliano Capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale.

(foto: il Torinese)

 

Prima giornata di campionato!

Sabato 21 agosto ore 20.45 a Torino
Torino-Atalanta
Domenica 22 agosto ore 18.30 a Udine
Udinese-Juventus

Ricomincia il campionato in presenza al 50% di spettatori rispetto alla capienza degli stadi.Ricordiamo le rege da seguire:
L’accesso negli stadi è consentito solo ai possessori di green pass. Ottiene la certificazione verde chi ha effettuato una prima dose di vaccino (la certificazione ha validità dal 15° giorno dalla somministrazione), chi ha completato il ciclo vaccinale (validità nove mesi), chi risulta guarito dal Covid-19 (validità sei mesi) e chi ha effettuato un tampone molecolare o rapido con esito negativo (con validità 48 ore dal prelievo).
Il green pass verrà controllato agli ingressi degli stadi,assieme al biglietto della partita ed al documento d’identità, dagli steward, che misureranno anche la temperatura corporea prima di entrare. La mascherina, nonostante all’aperto, è obbligatoria per l’intera durata dell’evento e ci saranno dei percorsi obbligatori per evitare assembramenti.
La disposizione all’interno degli stadi sarà a scacchiera distanziati di 1 metro gli uni dagli altri.

Vincenzo Grassano

Mostre e visite speciali: tutti gli appuntamenti in programma ai Musei Reali

/

 Si apre una nuova settimana all’insegna del relax e della cultura nella splendida cornice dei Musei Reali: ecco le iniziative rivolte al grande pubblico di turisti e torinesi che potranno approfittare delle aperture straordinarie serali e delle numerose visite speciali in programma nel fine settimana.

 

 

 

Visite speciali

Sabato 21 agosto alle 10 e alle 17 e domenica 22 agosto alle 10 e alle 15, CoopCulture propone anche la visita alle Cucine, collocate negli ambienti sotterranei del Palazzo Reale, e all’Appartamento della Regina Elena, situato nell’ala nord costruita dal 1684 e completato alla fine del Seicento. In questo tour d’eccezione si potranno ammirare soffitti affrescati, stucchi, servizi di porcellane ma anche le sale di dispensa, le stanze dell’impiattamento e del lavaggio, il corridoio del pane, la sommelleria (ove si conservavano i vini) e le grandi ghiacciaie in un susseguirsi di ambienti fastosi o di servizio, ciascuno intriso di storia e fascino. Il costo dell’attività è di € 20, €13 ridotto. Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 21 agosto alle ore 11 domenica 22 agosto alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra. Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 21 agosto alle ore 15.30 e domenica 22 agosto alle 11 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno inoltre la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it.

 

Le mostre in corso

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su www.museireali.beniculturali.it o su www.coopculture.it.

 

Allestita nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabaudafino al 7 novembre il pubblico può ammirare la mostra dossier Come parla un ritratto. Dipinti poco noti delle collezioni reali. L’esposizione presenta opere poco note della Pinacoteca e di Palazzo Reale che permettono di seguire l’evoluzione della ritrattistica di corte dal tardo Cinquecento alla metà del Settecento. Alcuni dipinti sono esposti per la prima volta dopo interventi conservativi eseguiti dalle restauratrici dei Musei Reali. Studi e ricerche sono stati condotti in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Nel Medagliere Reale è prorogato fino al 5 settembre il percorso Il Volto delle Donne. L’altra faccia della storia. Nato da un progetto di ricerca avviato nel 2019 con il sostegno di Soroptimist Torino, questa prima tappa della ricerca mira a studiare il ruolo dei personaggi femminili attraverso la lente delle collezioni numismatiche dei Musei Reali. Si propone quindi di ritrovare e rinnovare nella memoria del pubblico l’immagine di una selezione di figure femminili, talora donne importanti nella storia antica e moderna, più spesso emblema di come la figura della donna, pur frequentemente esaltata e immortalata, sia stata molte volte un semplice simbolo ideale e immateriale che travalica la donna reale.

Il percorso è fruibile anche online sul sito dei Musei Reali: un percorso virtuale per conoscere alcune figure femminili che hanno contribuito a fare la Storia http://www.museireali.beniculturali.it

 

La Biblioteca Reale

Fino al 21 agosto la Biblioteca Reale osserverà l’orario ridotto: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30 e il sabato dalle 9 alle 13. Dal 23 agosto riprenderà il consueto orario, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta. Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina www.museireali.beniculturali.it/events/biblioteca-reale-riapertura.

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

 

***
MUSEI REALI TORINO
www.museireali.beniculturali.it

 

Orari
I Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18).
I Giardini Reali sono aperti con ingresso gratuito dal martedì alla domenica, dalle ore 8.45 alle 18.45.
Le Sale Chiablese, che ospitano la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà, sono aperte dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18).
Dal 23 agosto la Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; il sabato dalle 9 alle 13.

Accesso con Certificazione verde Covid-19
In ottemperanza alle disposizioni governative previste per tutti i luoghi di cultura italiani (D.L. 23 luglio 2021 n. 105), dal 6 agosto 2021 è richiesta la Certificazione Verde (Green Pass) per accedere al complesso dei Musei Reali, corredata da un documento di identità valido. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con una certificazione medica specifica. In mancanza di Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere ai Musei e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID consultare il sito www.dgc.gov.it.
Il Green pass non è necessario per l’ingresso ai Giardini Reali e alla Corte d’Onore, salvo che in occasione di eventi in cui siano previsti accredito e prenotazione obbligatoria (concerti, serate musicali).
Rimangono in vigore le prescrizioni di sicurezza anti-Covid: è obbligatorio indossare la mascherina; lungo il percorso sono disponibili dispenser di gel igienizzante, mentre le sale hanno una capienza contingentata nel rispetto della distanza fisica prevista per la sicurezza dei visitatori.

 

Biglietti
Intero: 15 euro
Ridotto visitatori da 18 a 25 anni: 2 euro
Gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche e guide turistiche con gruppi; personale del Ministero della Cultura; possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Mostra Cipro. Crocevia delle civiltà
Intero (Cipro + Musei Reali): 25 euro
Ridotto (Gruppi con prenotazioni, insegnanti, convenzioni): 13 euro
Ridotto visitatori da 11 a 25 anni: 7 euro
Ridotto visitatori da 11 a 25 anni (Cipro + Musei Reali): 7 euro
Gratuito per i minori 11 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero della cultura, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card.
L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.
Visite guidate disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Info e prenotazioni alla mail info.torino@coopculture.it  o al numero 011 19560449.

 

I biglietti possono essere acquistati su www.museireali.beniculturali.it o su www.coopculture.it.

 

Siccità, irrigazioni in aumento

Confagricoltura Piemonte: “Sfruttare nel migliore dei modi l’occasione del Recovery Plan per rinnovare la rete idrica e quella irrigua”. L’agricoltura negli ultimi decenni ha ridotto di quasi il 30% il consumo idrico, ma solo l’11% dell’acqua piovana viene trattenuta

 

Confagricoltura Piemonte segnala che a causa dell’andamento stagionale particolarmente caldo e siccitoso in alcune aree del Piemonte sono significativamente aumentate le irrigazioni di soccorso alle coltivazioni.

Le colture maggiormente sottoposte a stress idrico – spiegano i tecnici di Confagricoltura Piemonte – sono mais, pomodoro, soia, sorgo, orticole, barbabietola, prati stabili e avvicendati, trifogli, medicai ed erbai, sorgo, fagioli e ortaggi in pieno campo, fruttiferi, fragole rifiorenti e piccoli frutti.

L’acqua – sottolinea il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia – è un bene prezioso che va utilizzato in modo responsabile. L’agricoltura negli ultimi decenni ha ridotto di quasi il 30% il consumo idrico, impegnandosi ad adottare modelli sostenibili di gestione, quali l’irrigazione di precisione. Oggi dobbiamo ristrutturare con urgenza le reti idriche e creare nuovi invasi: nel nostro Paese, infatti, solo l’11% dell’acqua piovana viene trattenuta.

Per Confagricoltura è necessario ripristinare e rinnovare una rete infrastrutturale vecchia, con un tasso di dispersione elevato, senza dimenticare l’importanza di migliorare l’utilizzo delle acque reflue, che è una delle sfide più importanti dell’economia circolare.

Dobbiamo sfruttare nel migliore dei modi l’occasione del Recovery Plan – chiarisce il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro – per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, realizzando le infrastrutture necessarie a gestire la risorsa acqua, tenendo presente che nei prossimi anni l’aumento delle temperature aggraverà ulteriormente la carenza idrica”.

Confagricoltura precisa che il settore primario è quello che più risentirà della siccità e per questo diventa sempre più importante riuscire ad accumulare l’acqua piovana, per poterla utilizzare nei momenti di carenza. Occorre distinguere fra l’acqua prelevata e l’effettivo consumo: quello primario è l’unico settore economico che produce rispettando la risorsa idrica, perché quella impiegata nell’uso irriguo – ricorda Confagricoltura – non fuoriesce dal ciclo idrologico naturale ma viene restituita al sistema ambientale, a valle dei processi produttivi.

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 7

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Eccoci ad un’ulteriore tappa del viaggio nella discografia garage rock USA “minore” del 1966.

Sempre di più si noterà come il 1966 sia stato un anno di incredibili trasformazioni e “connivenze musicali” parallele, dove era possibile trovare epigoni della “British Invasion”, gruppi dallo stile “retro” ancora debitori dell’eredità del rockabilly, altri già sostenitori della corrente “protopunk”, altri ancora già orientati alle sperimentazioni dei primordi del movimento psichedelico (con il risultato di incredibili forme ibride di “garage psichedelico” dai suoni del tutto nuovi e pionieristici). Interessante notare come sovente le sperimentazioni più significative ed audaci fossero riscontrabili in “etichette minori”, meno ancorate rispetto a quelle “di prima fascia” alla necessità di dare peso importante al gusto dominante e alle ragioni del mercato.

 

– The Decades “I’m Lovin’ You / Thinking Of You” (Sully Records S-45-121);
– The Golden Cabaleers “Come Back To Me / All Alone” (IGL Records 45-123);
– The Moguls “Try Me / Ski Bum” (Panorama 27);
– Peter and The Prophets “Johnny Of Dreams / Don’t Need Your Lovin’” (Fenton Records 2050);
– Little Willie and The Adolescents “Get Out Of My Life / Stop It” (Tener #T-1009);
– The Sheffields “Do You Still Love Me / Nothing I Can Do” (Destination Records 621);
– The Beau Havens “Elizabeth / Feel So Good” (Gama Record 45-705);
– The Bootmen “Wherever You Hide / Ain’t It The Truth Babe” (Riverton 104);
– The Trips “There Was A Girl / At Least She’s Happy” (It’s A Score T-069);
– Defiant 4 “My Time Is Now / Away From Home” (Delta R-2195);
– The Souldiers “Would You Kiss Me / Lemon Sun” (Boss BOS 007);
– The Humans “Warning / Take A Taxi” (Audition Recording 6109);
– The Emeralds “Like Father Like Son / Emerald City” (Honey Records 45-1103);
– Mott’s Men “Comin’ Or Goin’ / She Is So Mean” (Loren Records NO. 1005);
– The Hustlers “My Minds[’] Made Up / If You Try” (‘Chelle Records PH-145);
– The Drones “Why Must The World / I’m Down Today” (Mod Records K-49);
– The Keyes “Can’t Win For Losing / She’s The One” (Top Dog 2314);
– The Cindermen “Don’t Do It Some More (‘Cause It Hurts So Good) / True Love” (Moonglow M-5012);
– Chy Guys “You’ll Never Believe Me / Say Mama” (Mobie 3423);
– The Jerms “That Word / Love Light” (Casino 1321-22);
– The Tribe “Fickle Little Girl / Try, Try” (Fenton Records 2088);
– Mr. Lucky and The Gamblers “Take A Look At Me / I Told You Once Before” (Panorama 37);
– The Combenashuns “What’cha Gonna Do? / Hey! Uncle Sam” (Leo Records 3801-02);
– The By Fives “I Saw You Walking / That’s How Strong My Love Is” (Tomi Records T-106).

(… to be continued…)

Gian Marchisio