ilTorinese

Partito Radicale: “Angelo Burzi ennesima vittima di questa giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo

LA CAMPAGNA REFERENDARIA PER LA GIUSTIZIA GIUSTA CHE ABBIAMO PROMOSSO INSIEME A MATTEO SALVINI E’ LA PREMESSA PER UNA RIFORMA RADICALE DELLA GIUSTIZIA, CHE FAREMO ANCHE IN NOME DI ANGELO BURZI E DELLE MIGLIAIA DI VITTIME DI QUESTA GIUSTIZIA E DI QUESTA INFORMAZIONE.

 

Il commento di Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, e Irene Testa, Tesoriere del Partito Radicale

 

Angelo Burzi è l’ennesimo martire, testimone di una “giustizia giusta” che lui ha invano cercato in questa “giustizia”.

 

Molte delle lacrime versate in queste ore potevano essere risparmiate, non solo nei suoi confronti ma di tutti coloro che vivono l’onta dell’inquisizione giudiziaria accompagnata dalla prima pagina di giornali e telegiornali. Non è un caso che gli ordini degli inquisitori e dei giornalisti soffrano all’idea di dover rinunciare alla lapidazione mediatica, prima, durante e dopo il processo che si deve tenere nel luogo deputato: il Tribunale. A ciò si aggiunga l’ampio margine di manovra rispetto alle leggi scritte che i magistrati reclamano. Senza tralasciare l’accondiscendenza della politica che ha l’obbligo, attraverso le leggi, di riformare questa giustizia. La giustizia italiana, dai tempi lunghi e dalle migliaia di sue vittime sbattute in prima pagina, che spesso infligge una carcerazione preventiva spropositata nelle motivazioni e nella durata, dagli scandali nella e della magistratura; è arrivata a questo stato di degrado a fronte dell’inerzia ultradecennale del Parlamento.

 

Una democrazia fondata sullo Stato di Diritto esige che l’ordine giudiziario giudichi sulla base delle leggi approvate dal potere politico.

 

L’appuntamento referendario di primavera, che abbiamo promosso insieme a Matteo Salvini è la premessa di una riforma radicale della politica e della giustizia.

 

Abbiamo davanti un fazzoletto di settimane per assicurare ai cittadini di essere informati e a noi di essere conosciuti, non sarà facile visto il silenzio degli organi di “informazione” di fronte alla condanna dell’Italia da parte della CEDU per avere escluso dalla partecipazione mediatica e politica, per avere censurato la Lista Marco Pannella.

 

Porteremo avanti la campagna referendaria in nome di Angelo Burzi e di tutte le vittime della giustizia e dell’informazione italiana.

Un lungo applauso alla Camera dei Deputati ricorda Angelo Burzi

L’aula della Camera dei Deputati ha reso omaggio con un lungo applauso alla memoria di Angelo Burzi

L’ex assessore regionale della Giunta piemontese e dirigente di Forza Italia, si è tolto la vita nella sua abitazione la notte di Natale, dopo la recente condanna in appello per peculato, seguita alla precedente assoluzione. I suoi funerali si svolgeranno domani a Torino.

Il garante dei detenuti Mellano: “Utilizzare i fondi del Pnrr per rinnovare le carceri piemontesi”

“Se non ora quando? Come non pensare di utilizzare i 132,9 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e i fondi messi a disposizione dal Governo per far compiere un salto di qualità alla sanità e all’edilizia penitenziaria?”.

Con questo doppio interrogativo il garante regionale delle persone detenute Bruno Mellano ha aperto, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, la conferenza stampa di presentazione del Sesto dossier delle criticità strutturali e logistiche delle carceri piemontesi.

“La pandemia – ha aggiunto – ha esasperato e aggravato i problemi esistenti. Va riconosciuto alle Istituzioni e all’Amministrazione penitenziaria di aver compiuto qualche passo per porvi rimedio, ma è indispensabile proseguire il potenziamento strutturale e infrastrutturale in modo omogeneo in tutti gli Istituti. Così come è necessario provvedere alla cronica carenza di personale nelle aree educativo-trattamentali, di polizia penitenziaria e di personale amministrativo, financo dei ruoli apicali come direttori e comandanti”.

Il documento, elaborato dal garante regionale in collaborazione con il Coordinamento piemontese dei garanti, verrà indirizzato al ministro della Giustizia Marta Cartabia, ai sottosegretari di Stato Francesco Paolo Sistoe Anna Mancina, al capo e al vicecapo dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Bernardo Petralia e Roberto Tartaglia, al provveditore dell’Amministrazione penitenziaria del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Rita Russo, al capodipartimento della Giustizia minorile e di comunità Gemma Tuccillo e al responsabile del Gentro di giustizia minorile del Piemonte Antonio Papalardo.

All’evento sono intervenuti i garanti comunali di Alba Alessandro Prandi, Alessandria Alice Bonivardo, Asti Paola Ferlauto, Biella Sonia Caronni, Cuneo Alberto Valmaggia, Ivrea Raffaele Orso Giacone, Saluzzo Paolo Allemano e Torino Monica Cristina Gallo, che hanno denunciato come gli istituti carcerari siano stati negli anni abbandonati a se stessi e necessitino d’interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria troppo a lungo attesi e non più rimandabili.

“È necessario operare in fretta per adeguare gli ambienti – ha insistito Mellano – affinché il carcere possa sempre più essere vissuto come un’occasione di recupero, di formazione, di reinserimento nella società per trasformare il tempo della detenzione in un’occasione di riscatto personale e sociale”.

Oltre alle criticità, il Coordinamento piemontese dei garanti ha annunciato una serie di iniziative per il 2022, tra cui un rinnovato impegno per la sanità penitenziaria, che prevede anche momenti di incontro e di confronto con la Commissione Sanità del Consiglio regionale.

All’incontro hanno preso parte anche il componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Gianluca Gavazza, il consigliere Diego Sarno, il direttore dell’Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna di Torino Domenico Arena e Matilde Chareum dell’Ufficio osservazione e trattamento del Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria (Prapp).

Il leader No green pass di Torino ha il Covid e annuncia: “Continuerò la lotta per la democrazia”

Marco Liccione, il leader dei no green pass di Torino e del movimento “La variante torinese” ha contratto il COVID-19.

Lo ha comunicato dichiarando che il “coronavirus si cura”, di essere risultato positivo al tampone e con qualche  lieve sintomo. “Recupererò rapidamente le mie forze per continuare la dura lotta per la democrazia”. Appena sarà guarito promette una lunga battaglia contro il “certificato sanitario”. La positività gli è stata riscontrata dopo un tampone in una farmacia torinese.

Giovedì i funerali di Angelo Burzi

Si terranno giovedì 30, alle 12,30, i funerali di Angelo Burzi, ex assessore regionale suicidatosi a 73 anni nella notte di Natale dopo essere stato condannato a tre anni  nel processo Rimborsopoli. La cerimonia si svolgerà presso la Chiesa di San Filippo Neri di via Maria Vittoria 5.

Smog, e’ tornato il semaforo verde

Con le rilevazioni odierne di Arpa Piemonte, il semaforo anti smog nel torinese torna verde

Da giovedì 30  finisce così il blocco dei veicoli diesel fino agli Euro 5.

Il provvedimento coinvolge  i 33 comuni dell’agglomerato di Torino, compresa la città. Da oggi  e fino al giorno della nuova rilevazione rimangono  in vigore solo le limitazioni permanenti: fermi per tutto il giorno (compresi i giorni festivi) gli autoveicoli Euro 0 e Euro 1 (tutte le alimentazioni: benzina, diesel, metano, gpl) per il trasporto persone o merci, per benzina e diesel il divieto è esteso agli Euro 2. Circolazione vietata anche per ciclomotori e motocicli Euro 0 e Euro 1 (divieto dalle 0 alle 24 di tutti i giorni) e per i veicoli diesel Euro 3 e Euro 4, per il trasporto di persone o merci, per i quali lo stop è in vigore dal lunedì al venerdì con orario dalle 8 alle 19.

 

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con relative limitazioni al traffico veicolare, verranno comunicate nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambiental

Ragazza muore a 20 anni dopo un malore

DAL PIEMONTE Era molto conosciuta per le sue attività di volontariato, Lara Leopaldi, ragazza di 20 anni di Gravellona Toce, nel Novarese

Il 24 dicembre aveva avuto un malore in casa. La giovane era stata portata all’ospedale di Domodossola e, aggravatesi le condizioni, al Maggiore di Novara. Ma la ragazza non ce l’ha fatta. I funerali si svolgeranno domani.

Bassetti cittadino onorario di Sauze: scritte contro di lui

Scritte murali contro il medico Matteo Bassetti sono comparse a Sauze d’Oulx, in alta Val di Susa, dove l’infettivologo riceverà questa sera la cittadinanza onoraria nel corso di una cerimonia al teatro D’Ou’ nel corso del convegno ‘Punti di vista sul virus e sulla pandemia’.  “Green pass = ricatto”, “No Green pass”: queste alcune delle scritte, realizzate con vernice spray su cui indagano i carabinieri. Ieri  i No Green Pass sui social avevano lanciato l’appello alla mobilitazione di protesta con appuntamento in piazza III Reggimento Alpini.

Ostriche e Champagne per un nuovo anno col botto Ma con eleganza e gusti speciali

L’abbinamento è da sempre considerato un binomio di lusso, destinato a una nicchia di pubblico dal palato esigente.

Forse è stato così in passato : da qualche anno, a  Torino, la realtà di  ” Red Oyster” , progetto di divulgazione, vendita e presentazione  di particolari tipi di ostriche –  promosso dall’ imprenditrice  Mariangela Lugli –  propone in vari eventi aperti al pubblico, la degustazione di questi molluschi, in abbinamento ad alcuni champagne e diversi tipi di gin, che ne esaltano i diversi gusti, le intensità sensoriali che cambiano a seconda della provenienza.
L’impostazione del format, che soprattutto nelle aziende vinicole, nei ristoranti nella zona delle Langhe e nelle varie occasioni di cerimonie private, si sta facendo apprezzare,  è semplice ed efficace: le oysters lady coinvolte, dimostrano come si apre il mollusco e, a scelta del cliente, con le attrezzature da lavoro previste, è possibile richiedere di ” condirle” con alcuni dei liquori o delle salse  disponibili. E via, una dopo l’altra, perchè sono talmente buone (  e salutari) che non se ne potrà più fare a meno…
Ostriche e champagne sono  in realtà una coccola gastronomica valida non solo durante il periodo del Natale, ma lungo  tutto l’arco dell’anno,  in particolare durante la stagione estiva dove , ovviamente, l’ostrica stessa richiama i sapori e gli umami sapidi del mare.  Può anche però essere un’idea regalo in occasione di  una ricorrenza particolare: Red Oyster, infatti, mette a disposizione diverse gift card contenenti i vari importi a seconda del numero e del tipo di ostriche richieste. Vi è anche la possibilità  di creare l’abbinamento completo accompagnato  agli champagne della storica azienda vinicola di  Alberto Massucco: un’esplosione di gusto assicurato!
Per le festività, la Red Oyster propone delle box da consegnare direttamente a domicilio, realizzate con vari formati  da 12 , 24 o 48 ostriche di diverso genere , in base alla regione di provenienza. Tra le varie qualità che si possono scegliere, vi segnaliamo la ” Spèciale saint- vaast cultimer” , nelle quale la sua origine dalle coste orientali della Normandia, le dona un buon indice di carnosità: dolci e croccanti al primo assaggio, lasciano in bocca un piacevole e caratteristico sapore di nocciola ; la più famosa , forse proprio per il suo sapore iodato ma equilibrato tipico, ottenuto grazie all’affinamento di 28 giorni nelle ” claire”  ( bacini argillosi alimentati con acqua di mare) , la ” Fine de claire vendèennes” ; oppure quella alla vista molto curiosa, la ” Spèciale Gillardeau” : la sua carnosità ha un impatto al palato indimenticabile , creando un’esperienza di gusti sia minerali che vegetali , in un crescendo di sapori delicatamente dolci e raffinati. I fini sapori dal sapore di nocciola duraturo sono il marchio di fabbrica di Gillerdau.
E’ possibile, inoltre, usufruire del servizio di apertura ostriche direttamente a casa, aggiungendo 5 euro ogni dozzina di ostriche aperte da un esperto del team, da addizionare al costo delle ostriche acquistate.
Con le box a domicilio si può sempre acquistare lo champagne di Alberto Massucco e, a seconda del genere di ostriche selezionato, il cliente verrà consigliato nella scelta più adatta a degustarle al meglio.
Per info sulle modalità di consegna a domicilio e sui prezzi , visitare il sito www.redoyster.it o contattare direttamente il team sui canali social di Facebook e Instagram.

Chiara Vannini 

Richiedeva video e foto intime ad una minore Scoperto dal padre della vittima che lo denuncia

In questi giorni il Commissariato di P.S. Rivoli ha concluso un’indagine per reati di produzione e cessione di materiale pedopornografico, che ha visto come vittima una minore residente nel Torinese. L’operazione, coordinata dalla Procura dei Minori presso il Tribunale di Torino, ha portato all’esecuzione di perquisizioni in tutta Italia ed il sequestro di circa 300 immagini di contenuto pedopornografico.

 

L’operazione, partita lo scorso inverno, nasce dall’attenzione e l’intuito di un padre che un giorno decide di controllare l’account di un noto social utilizzato dalla figlia. Da un rapido controllo si accorge che la minore da qualche tempo ha una sorta di “fidanzatino”, apparentemente coetaneo, che l’ha avvicinata tramite la piattaforma social e con il quale si sente di frequente. Una volta conquistata la fiducia della vittima, il soggetto, da lei mai conosciuto personalmente, riesce con la manipolazione psicologica a farsi inviare immagini e video di contenuto pedopornografico, girati dalla stessa con il telefonino. Una volta ottenuto quanto richiesto, il presunto “fidanzatino”, passa all’estorsione, minacciandola che se non avesse inviato ulteriori foto e video, il materiale in suo possesso sarebbe stato inoltrato ad altre persone.

La minore non rivela a nessuno quanto sta subendo.

Il padre prova a fermare l’utente, dialogando con lui attraverso l’account social, senza successo. Decide così, un pomeriggio di febbraio, di varcare la soglia del Commissariato di P.S. Rivoli per sporgere denuncia.

L’indagine risulta da subito complessa, ad elevato contenuto tecnico. Il reato si è sviluppato nelle fitte maglie della rete informatica, costellata di barriere giuridiche fatte di “account” e “file log”.

I poliziotti, coordinati dalla Procura dei Minori del Tribunale di Torino, dopo mesi di lavoro riescono a dare un nome ed un cognome al profilo del finto fidanzatino, denunciandolo.