ilTorinese

Primo incontro online per Disabilità in Rete  

Venerdì 1 ottobre 14,30|18,30 – Torino  

La Consulta per le Persone in Difficoltà lancia il primo di tre appuntamenti online rivolto a tutte le associazioni disseminate sul territorio regionale che si occupino di disabilità e non autosufficienza.

L’iniziativa promossa da CPD e sostenuta dalla Regione Piemonte e dai Centri Servizi del Volontariato piemontesi con il progetto Disabilità in Rete si pone il traguardo fondamentale di creare un’occasione, mai realizzata prima, in cui tutti i soggetti impegnati nei diversi ambiti provinciali su questi temi così essenziali possano incontrarsi all’interno di una comune piattaforma di confronto e di coordinamento, conoscendosi direttamente.

Il tutto è funzionale al fine di inserire in un sistema unificato il proprio know how, le proprie rivendicazioni e le necessità primarie per poi trasmetterle nel modo più efficace possibile al mondo delle istituzioni e alle altre componenti sociali.

Mettersi in rete rappresenta quindi uno strumento ineludibile, non solo per valorizzare il patrimonio associativo regionale, ma soprattutto per raggiungere al meglio gli obbiettivi costitutivi di queste associazioni come le politiche e i servizi più appropriati per le persone e le famiglie, dedicando il massimo dell’impegno ai temi cruciali come casa, lavoro, scuola, mobilità, dopo di noi, caregiver familiari e salute.

Il primo degli appuntamenti in programma si terrà venerdì 1 ottobre dalle ore 14,30 alle 18,30 e riguarderà le realtà operanti nel bacino di Torino e provincia.

Gli incontri, il cui calendario è consultabile sul sito www.disabilitainrete.info, saranno condotti da due esperti del settore come Carlo Giacobini, giornalista e profondo conoscitore delle normative legate alla disabilità e Daniela Bucci, sociologa e specializzata sul versante dei diritti.

Cosa devono fare le associazioni interessate per partecipare?

Principalmente è necessario compiere due azioni, in primo luogo compilare il questionario per inserire l’associazione sul sito www.disabilitainrete.info facendo click sul link: https://disabilitainrete.info/organizzazioni-questionario.

In seguito non si deve dimenticare di iscrivere l’associazione stessa ai tre appuntamenti previsti tra settembre e novembre 2021 cliccando sul link: https://disabilitainrete.info/agenda-iscrizione/ dopo aver scelto la provincia di appartenenza e le date degli appuntamenti cui iscriversi.

Per informazioni:

www.disabilitainrete.info

info@disabilitainrete.info

“Questione di Stilo”, il romanzo delle penne Aurora

LIBRI / VINCITORE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO AL”PREMIO LETTERATURA D’IMPRESA”

 

Questione di Stilo“, il romanzo delle penne Aurora, si è aggiudicato il secondo posto al “Premio Letteratura d’impresa”, concorso promosso da “Festival Città Impresa” di Vicenza.

 

Il premio, giunto quest’anno alla 14esima edizione, ha avuto come protagoniste assolute le “imprese top performer” ed è stato consegnato ai vincitori durante la cerimonia di premiazione avvenuta lo scorso sabato 18 settembre 2021, al Palazzo Chiericati – Piazza Giacomo Matteotti, a Vicenza.

 

Questione di Stilo” è un libro che racconta una storia lunga cent’anni, scritto da Cesare Verona, Presidente e Amministratore Delegato di Aurora, quarta generazione della famiglia alla guida del brand, insieme al giornalista e scrittore Adriano Moraglio, specializzato in storie d’impresa.

 

Una storia appassionante e intricata raccontata in forma autobiografica, che segue il suo corso tra macchine da scrivere e penne stilografiche per raccontare tutte le generazioni legate ad Aurora e al mondo della scrittura, da Cesare Verona Sr a Franco Verona, allo stesso narratore Cesare Verona.

 

Il romanzo ha conquistato un’ampia giuria composta da diverse personalità del mondo dell’impresa, del giornalismo, dell’università e anche da lettori, guadagnandosi la medaglia d’argento.

 

Tra i libri finalisti dell’edizione 2021 del Premio, selezionati dalla Giuria Scientifica nel corso di una riunione pubblica lo scorso 16 gennaio 2021, compaiono: Fabbrica Futuro, di Marco Bentivogli e Diodato Pirone, Fronte di scavo, di Sara Loffredi, La classe avversa, di Alberto Albertini, Instant Moda, di Andrea Batilla, edito da Gribaudo.

 

Dal 2008, Festival Città Impresa è luogo di discussione sui temi legati allo sviluppo delle aziende e dei territori e anche quest’anno si è confermato essere un luogo di dibattito nazionale sulle questioni chiave dell’economia e della società contemporanea, focalizzate sul mondo delle imprese.

Aurora Penne
L’azienda nata a Torino nel 1919 è guidata oggi dalla quarta generazione della Famiglia Verona, coinvolta nel mondo della scrittura da oltre due secoli e rappresentata da Cesare Verona, Presidente e Amministratore Delegato.

Aurora Penne è l’unica azienda del settore della scrittura 100% Made in Italy.
All’interno della manifattura torinese la produzione, che si snoda su una superficie di 10.000 mq, include strumenti di scrittura di differenti tipologie, roller, penne a sfera, e soprattutto penne stilografiche, compresa la realizzazione interna del pennino in acciaio o oro che si fregia dell’antico punzone 5TO.

Gli strumenti di scrittura Aurora sono creazioni la cui bellezza trova eco nella perfezione meccanica; nascono da una passione che si tramanda da oltre 100 anni e che prende forma grazie alle abilità dei maestri artigiani e delle tecnologie più innovative attualmente a disposizione.

La manifattura indipendente permette un controllo della qualità, dal design alla produzione, garantendo al brand una totale autonomia in termini creativi con una costante tensione all’eccellenza.
Aurora firma anche collezioni di orologi e di accessori di pelletteria di grande pregio.

Numerosi illustri designers hanno collaborato alla creazione di penne tra cui Marcello Nizzoli, Marco Zanuso, Giorgetto Giugiaro, Giampiero Bodino. Tra le penne più iconiche: 88, Optima, Ipsilon, Hastil e Thesi.

Nel contesto dell’area produttiva dell’Azienda sorgono Officina della Scrittura, museo e fondazione di Famiglia, ed un Ristorante aperto al pubblico.

Aurora è distribuita in 50 paesi nel mondo, ed esprime un fatturato indirizzato per circa il 25% in Italia e per il 75% all’estero.
Aurora in Italia, oltre ad una boutique monomarca a Roma in via del Babuino 12, è presente anche in circa 300 concessionari.

Controlli sui trasporti: multati due conducenti

Continua l’attività di vigilanza nell’area di Corso Ferrara iniziata qualche mese fa dal  Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Municipale con l’intento di reprimere l’attività illecita di autotrasporto internazionale.

Un paio di giorni fa, all’altezza del civico 16 di Corso Ferrara, gli agenti del nucleo specialistico hanno sottoposto a controllo un autobus e un furgone, rispettivamente immatricolati in Moldavia e in Romania.

Il conducente dell’autobus è stato sanzionato per violazione dell’art. 9 della legge n. 218/03, per aver effettuato un servizio di noleggio con conducente per trasporto internazionale di persone con modalità diverse da quelle indicate nell’autorizzazione, e dell’art. 19 della legge n. 727/78 per non aver esibito i fogli di registrazione del cronotachigrafo dei 28 giorni precedenti.

L’autista, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 207 del Codice della Strada, ha effettuato il pagamento delle sanzioni a mano degli agenti accertatori,  per un totale di 1.369,73 euro.

Venerdì scorso invece, in Via Reiss Romoli 341, gli stessi  ‘civich’  hanno fermato un carro attrezzi immatricolato in Francia. Dall’esame dei documenti di guida e di circolazione è emerso che il conducente, titolare di patente di categoria B, guidava un veicolo per il quale è invece richiesta la patente di categoria C. Inoltre, oltre a non avere al seguito la  carta di circolazione, l’autista guidava senza aver inserito la propria carta tachigrafica nell’apposito lettore, modalità che consente di registrare l’attività di guida.

Gli agenti hanno dunque sanzionato il conducente che, anche in questo caso, ha pagato immediatamente la multa di  4.465,40  euro.

Come sanzione accessoria, al conducente è stata inoltre ritirata la patente di guida ai fini della sospensione della stessa e il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per mesi 3.

la polizia sequestra droga dello stupro

Nella mattinata del 28 Settembre, a seguito di segnalazione concernente un presunto traffico di sostanze stupefacenti, personale della Polizia di Stato della Sezione Antidroga della locale Squadra Mobile ha tratto in arresto due cittadini italiani, un uomo ed una donna, entrambi di anni 34 e residenti in questa provincia, responsabili della detenzione, a fini di spaccio, di circa 600 grammi di GBL (Gamma Butirrolattone), sostanza inibitrice della volontà, comunemente nota come “droga dello stupro” ed inserita nella Tabella IV del D.P.R. 309/90.

I due arrestati, infatti, avevano ricevuto presso il comune luogo di lavoro, consegnato da un ignaro corriere espresso, un pacchetto, che avevano trasportato presso la propria abitazione, ove veniva rinvenuto a seguito della perquisizione effettuata dagli investigatori.

Il pacchetto, al cui interno era presente un flacone contenente la sostanza, risultava essere stato spedito a seguito di acquisto effettuato on line, attraverso un sito di vendite di e-commerce, che lo presenta come prodotto detergente liquido, mettendolo in vendita ad un prezzo di poco superiore ai 100,00 Euro. Il flacone presentava effettivamente un’etichettatura conforme ad un prodotto destinato alle pulizie domestiche.

Presso l’abitazione degli arrestati veniva rinvenuta anche una modesta quantità di ketamina, nonché i botticini di piccole dimensioni, con contagocce graduato, per il confezionamento del GBL.

Il quantitativo di GBL sequestrato nell’occasione è risultato sufficiente per il confezionamento di 900 dosi medie giornaliere. Poiché il valore medio di una dose si aggira intorno ai 10,00 Euro, la commercializzazione del quantitativo sequestrato sul mercato avrebbe comportato un ricavo di circa 9.000,00.

Gli arrestati, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.

Rivarolo: arte e creatività a Villa Vallero

Progetto di arte urbana, decorazione e pittura con gli allievi ed ex allievi del biennio di decorazione dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Carlotta Ghioldi, Cristina Garbarini, Fulvio Ioan, Riccardo Rubattino, Coordinamento Prof. Alessandro Fabbris

Inside/Out in questo secondo step approda a Villa Vallero. Nella sede espositiva saranno presentati i lavori dei quattro giovani artisti che hanno svolto la residenza d’artista presso
Casa Toesca nel mese di Luglio.

Fulvio Ioan, Cristina Garbarini, Carlotta Ghioldi, Riccardo Rubattino hanno reinterpretato il concetto e le forme del
decorativo: dopo una analisi del territorio i quattro giovani artisti, alcuni ancora studenti dell’Accademia Ligustica di Belle
Arti di Genova, presentano una serie di opere nate in seguito al soggiorno svolto a Rivarolo Canavese, opere nate
attraverso un dialogo tra territorio, architettura, decorazione e ibridazioni artistiche.

Ioan presenta una grande tela e alcune xilografie, da cui son stati tratti i manifesti che a Luglio sono stati affissi nello
spazio pubblico in occasione della festa patronale di Rivarolo i cui soggetti attingono, attraverso il suo immaginario,
all’Anno Giacobeo.

Garbarini, dopo aver analizzato alcuni elementi decorativi presenti nel tessuto cittadino e in alcuni palazzi storici di
Rivarolo, presenta un grande disegno ed alcune tavole su carta che reinterpretano le forme di volute, modanature,
basamenti, archi.

Ghioldi per la realizzazione delle sue opere ha attinto da uno studio compiuto sui colori dello stemma della città, sulle
piante e sui giardini presenti nel territorio per realizzare due grandi stoffe che si dispiegano dal soffitto al pavimento, i cui
soggetti sono stati rivisti attraverso app di smartphone e glitch generati dai processi di stampa.
Ribattino presenta alcune soluzioni di decorazione pittorica pensati per spazi cittadini con un pattern che attinge
anch’esso da una reinterpretazione di modanature e geometrie architettoniche, frutto di un suo “cammino” compiuto sulle
linee di fettucce appese tra palazzi, balconi e alberi: un esercizio di equilibrismo che pone lo sguardo a diverse
prospettive.

Sempre Rubattino, in occasione dei giorni della mostra, replicherà una performance, organizzando anche un workshop
per i cittadini.

Per informazioni sull’evento:
Areacreativa42 Associazione Culturale
Via Ivrea 42, Rivarolo Canavese (TO)
Tel. 335 122 7609
info@areacreativa42.com

SCHEDA DATI
Progetto a cura di Areacreativa42 in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Città di Rivarolo
Canavese.
Dal 3 al 24 ottobre 2021
Inaugurazione domenica 3 ottobre alle ore 17
Alla presenza degli artisti
Sede della mostra:

VILLA VALLERO, Corso Indipendenza n.68, Rivarolo Canavese (TO)
Orari mostra: sabato e domenica 15-18,30
Per accedere ai locali è necessario presentare il green pass e l’uso della mascherina
Attività collaterali:
3 ottobre ore 15-16,30 workshop di slackline nel parco di Villa Vallero con Riccardo Rubattino
24 ottobre ore 15-17 workshop di pittura e xilografia per bambini e ragazzi
La partecipazione ai workshop è libera previa iscrizione a info@areacreativa42.com
Collaborazioni:
Assessorato alla cultura della Città di Rivarolo Canavese
Accademia Ligustica di Genova, biennio di decorazione

In Piemonte è stata superata la quota di 6 milioni di vaccini

In Piemonte è stata superata la quota di 6 milioni di vaccini somministrati: con le 18.575 persone vaccinate oggi (tra cui 9.019 seconde dosi e 1.671 terze agli immunodepressi), dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 6.001.906 dosi.

Un risultato che per il Presidente e l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte ribadisce ancora una volta il ritmo veloce che si è voluto imprimere alla campagna vaccinale, con il grande supporto di tutto il sistema sanitario, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, per garantire la maggiore sicurezza possibile alla popolazione e la ripresa delle attività economiche.

Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 2.063 i 12-15enni, 4.363 i 16-29enni, 3.084 i trentenni, 2.890 i quarantenni, 2.210 i cinquantenni, 811 i sessantenni, 364 i settantenni,1.823 gli estremamente vulnerabili e 200 gli over80.

Il totale odierno, che comprende 2.768.127 seconde e 18.841 terze dosi, corrisponde all’84,6% di 7.092.020 dosi finora disponibili in Piemonte (la percentuale è inferiore a ieri perché comprende le nuove dosi di Pfizer e Moderna consegnate alle aziende sanitarie).

IL PIEMONTE RESTA IN ZONA BIANCA

Il Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto Superiore di Sanità riporta che nella settimana 20-26 settembre il numero dei nuovi casi segnalati in Piemonte risulta in riduzione rispetto alla settimana precedente.

La percentuale di positività dei tamponi si conferma all’1% e l’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi risulta inferiore a 1, pari a 0.87.

Stabili il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e quello dei posti letto ordinari, entrambi al 3%, calcolati sui dati di oggi. Si riducono lievemente i focolai attivi e nuovi.

Il valore dell’incidenza e il numero dei ricoveri ancora contenuti concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca.

AL VIA VENERDI’ 1 OTTOBRE I TAMPONI GRATUITI PER PERSONALE E STUDENTI UNIVERSITARI

Da oggi al via l’iniziativa “Ripartenza sicura” per gli atenei piemontesi. Fino al 15 ottobre il personale universitario docente e non docente, gli studenti e gli ospiti e gli operatori delle residenze universitarie potranno sottoporsi gratuitamente ad un tampone negli hub elencati su https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hotspot_universita.pdf

 

UNITÀ MOBILI VACCINALI NEL FINE SETTIMANA AD EUROMINERALEXPO E DOUJA D’OR

Una delle Unità mobili vaccinali della Regione Piemonte in occasione di grandi eventi, per dare la possibilità a chi non è ancora vaccinato di farlo e contemporaneamente di effettuare un tampone rapido gratuito per ottenere il Green pass per partecipare alla manifestazione, sarà presente alla 50a edizione di Euromineralexpo, che si terrà nel fine settimana al Pala Alpitour di Torino (corso Sebastopoli 123). Venerdì 1 e sabato 2 ottobre ci si potrà vaccinare e fare il tampone dalle 8.30 alle 18, domenica 3 ottobre dalle 8.30 alle 17.30.

Un’altra Unità tornerà domenica 3 ottobre dalle 9 alle 14 in piazza Alfieri ad Asti in occasione della Douja d’Or.

Atletico Taurinense, seconda partita di Serie C1 contro la Top Five Futsal

L’Atletico Taurinense giocherà la seconda partita di Serie C1 contro la Top Five Futsal sabato 2 ottobre.

Si avvicina la seconda partita del campionato di Serie C1 per l’Atletico Taurinense. I gialloneri affrontano in trasferta la Top Five Futsal nella giornata di sabato 2 ottobre 2021.

 

I PRECEDENTI – La sfida tra Atletico Taurinense e Top Five, nella scorsa stagione, ha visto una vittoria per parte e vedrà certamente entrambe molto motivate a iniziare bene la stagione.
Una occasione importante per i gialloneri per fare i primi punti stagionali.

 

PAROLA DI MISTER VIRI – Ha le idee molto chiare Mister Fabio Viri che vuole subito una reazione.
“Ho chiesto hai ragazzi una reazione di grinta ed orgoglio” – spiega. – ” Devono dimenticare la prima giornata. Abbiamo cercato di lavorare e ripartire dalle cose buone che abbiamo fatto. Dobbiamo esser consci dei nostri mezzi ed acquisire sempre più sicurezza nei movimenti che conosciamo a memoria.”
“Il debutto voglio che sia solo una parentesi che deve esser stata già archiviata” – conclude. – “Voglio grinta, orgoglio e il giusto carattere. Bisogna applicare le cose che sappiamo fare. Possiamo e dobbiamo farlo sin da subito.”

 

APPUNTAMENTO IL 2 OTTOBRE – La sfida contro la Top Five è in programma sabato 2 ottobre alle ore 15,00 presso il Palazzetto di via C.L.N. 53 a Grugliasco. Siete tutti invitati!

Con Amazon consegna della spesa in giornata

Il nuovo negozio Amazon del servizio di consegna della spesa in giornata è disponibile per i clienti Amazon Prime della città

 

Il servizio di consegna della spesa in giornata, in finestre di due ore a scelta, è ora disponibile per i clienti Amazon Prime del capoluogo piemontese e dei comuni limitrofi su amazon.it/fresh/o attraverso la shopping app di Amazon

 

Amazon.it annuncia che il servizio di consegna della spesa in giornata a Torino si arricchisce del negozio Amazon Fresh, accessibile direttamente sul sito amazon.it/fresh/ o sull’app Amazon.

 

Amazon Fresh offre più di settemila prodotti, scelti da un’ampia selezione di carni tra cui tagli pregiati di Chianina o Black Angus, frutti di mare e pesce fresco tra cui pesce Spada, Salmone, orate e molto altro, snack salutari come frutta secca e biscotti, prodotti biologici come verdure, uova e conserve, pasta, articoli per la casa e altro ancora – tutto quello che serve per fare una spesa completa in modo veloce e senza stress. La selezione comprenderà, nei prossimi giorni, anche l’assortimento de La Centrale del Latte di Torino, come latte, yogurt, burro e tagliarini o cappelletti freschi.

Dopo Milano e Roma, siamo felici di continuare a portare Amazon Fresh, l’esperienza di spesa di Amazon ancora migliorata grazie alla comodità della finestra di consegna di due ore, ai clienti Amazon Prime nella città di Torino e dintorni” ha affermato Camille Bur, Country Manager, Amazon Fresh FRITES. “I clienti Amazon Prime della città potranno acquistare e ricevere la spesa in giornata con tutto ciò di cui hanno bisogno, dai prodotti locali come carne, pesce, selezione di prodotti biologici e gastronomia gourmet agli articoli per la casa e la cancelleria, e molto altro ancora.”

Per l’occasione, Amazon offre 10€ di sconto sul primo ordine su Amazon Fresh a Torino, inserendo il codice promozionale 10FRESH. Si applicanotermini e condizioni.

 

Consegna a Torino in giornata

Per la prima volta, i clienti Amazon Prime di Torino e zone limitrofe (inclusi Venaria, Carmagnola, Chieri e Chivasso) coperte dal servizio, possono acquistare la spesa settimanale su Amazon Fresh attraverso la shopping app di Amazon o direttamente sul sito www.amazon.it/fresh, trovando prodotti freschi della qualità più pregiata, i loro brand preferiti e tanto altro, con consegna in giornata dalle 8 del mattino a mezzanotte, in finestre di 2 ore, senza costi aggiuntivi per ordini superiori a 50€ e ad un costo di 3,49€ per ordini di importo inferiore o in una finestra programmata di un’ora ad un costo di 4,99€ per ordini superiori a 50€ e di 7,99€ per ordini di importo inferiore. Per servire i clienti Amazon Prime della città di Torino Amazon ha aperto un nuovo centro logistico urbano per espandere in modo significativo il servizio di consegna ultraveloce. La struttura aggiungerà oltre 60 nuovi posti di lavoro permanenti nei tre anni a venire.

Bagna cauda e cardo protagonisti ad Andezeno

46° edizione della Sagra del cardo, della bagna cauda e della cipolla piattellina ad Andezeno ( TO).

Torna ad Andezeno la Sagra del cardo diritto bianco avorio, della cipolla piattellina denominata la bionda e della bagna cauda, prodotti locali e autoctoni del territorio, una storica ed autentica sagra di paese che si svolge da oltre 40 anni a pochi km da Torino.

L’appuntamento è per Domenica 10 ottobre: durante tutta la giornata ci sarà la  mostra mercato dei prodotti tipici, cardi e le cipolle piattelline, varietà pregiate conosciute in tutto il mondo per le loro ottime caratteristiche gastronomiche, zucche ornamentali e commestibili in collezione, collezione di peperoncini in vaso e frutti, degustazione ed asporto della bagna cauda, infine sarà allestita una piccola esposizione di trattori d’epoca.

Inoltre in occasione della sagra sarà possibile visitare ed acquistare le zucche preferite nella “ Casa delle Zucche”, corso Vittorio Emanuele 69, Andezeno, che da 29 anni , nella stagione autunnale viene completamente addobbata da centinaia di tipologie di zucche.

Prenotazione e green pass obbligatorio per la degustazione della bagna cauda, tel:  3288847906 .

Per informazioni  Comune di Andezeno tel 0119434204,   www.comune.andezeno.to.it