ilTorinese

Van Gogh on ice, la prima mondiale

Una iniziativa di Dimensione Eventi

Lo spettacolo che non avevate mai visto La poesia e l’arte del Maestro dell’Impressionismo attraverso la vita, il genio, il tormento di Van Gogh in un’opera poetica mai vista prima. Una pista da ghiaccio, luci, colori, immagini, le note di un’orchestra dal vivo che avvolgono il pubblico, una compagnia di pattinatori di eccellente bravura. L’idea rivoluzionaria che unisce poesia, danza, musica e tecnologia per regalare un viaggio emozionante nell’arte magica di Van Gogh.

PRIMA MONDIALE
3 Dicembre 2021, ore 21
PALAVELA di Torino

“Lo sport si fa danza e la danza si fa arte.
I pattini dei più grandi atleti internazionali
disegnano il ghiaccio come il pennello sulla tavolozza
mentre il ghiaccio diventa la tela,
dipinta da proiezioni di ultima generazione”

Halloween ai Musei Reali Visite speciali, mostre e aperture straordinarie

Sono numerose le iniziative proposte dai Musei Reali per questo fine settimana. Grandi e piccoli potranno concedersi momenti speciali in uno dei luoghi simbolo della città e scoprire tante attività organizzate per la festa di Halloween.

 

Domenica 31 ottobre Speciale Halloween!

Aspettando Halloween in Galleria Sabauda

Dalle 10.30 alle 12, per prepararsi alla notte più misteriosa dell’anno, nulla di meglio di un incontro ravvicinato con creature mostruose e diaboliche! Le conosceremo esplorando le sale della Galleria Sabauda, in una caccia al tesoro tra arte e leggenda, all’insegna del gioco e della creatività. Attività per famiglie, consigliata per bambini dai 6 ai 10 anni. Costo: per bambine e bambini, attività e ingresso gratuiti; per i famigliari, attività gratuita e tariffa d’ingresso speciale a 10 euro (gratuita con Abbonamento Musei).

Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 011 19560449 (dal lunedì al venerdì: ore 9-13) – info.torino@coopculture.it

 

Visita al buio in Armeria Reale

Alle 17 e alle 18 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico in una suggestiva visita a luci spente nell’Armeria Reale, alla ricerca di dettagli da svelare e storie da raccontare. La visita si terrà in gruppi composti al massimo da 15 persone ciascuno. Costo: ingressi singoli € 7 oltre al biglietto ridotto dei Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it

 

Halloween: la vera storia prodigiosa al Museo di Antichità

Nelle tre notti di Samonios, che cadevano tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, i Celti celebravano il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Per tutti coloro che desiderano scoprire l’antico significato della festa, al Museo di Antichità si celebra Halloween: la vera storia prodigiosa, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina e CoopCulture.

 

Dalle 16.30 alle 18.30, i bambini saranno coinvolti nell’atmosfera di festa con giochi e racconti e saranno istruiti al rito dell’accensione del nuovo fuoco sacro. Potranno inoltre lasciare un’offerta, un frutto, un ramoscello, un disegno da destinare ai loro cari. Attività per famiglie compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

Alle 17.30 visita guidata con l’archeologa di CoopCulture al Museo di Antichità, Sezione Torino, per conoscere i celti Taurini, dal Bric San Vito ad Augusta Taurinorum. Costo: € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Prenotazione obbligatoria al numero +39.011.19560449 (dal lunedì al venerdì: ore 9-13) e via e-mail info.torino@coopculture.it

 

A tutti i bambini che parteciperanno alle attività e alle visite guidate, il Caffè Reale offrirà un assortimento di cioccolatini e grissini (fino ad esaurimento scorte).

 

Per festeggiare Halloween, apertura serale straordinaria del Museo di Antichità, Sezione Torino, e del Teatro romano dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30), con ingresso speciale a € 5. Per approfondire le tradizioni e la cultura dei Celti, la rievocazione organizzata con l’Associazione Terra Taurina si terrà dalle 20.30 alle 22.30 tra il Museo di Antichità e i Giardini Reali. L’iniziativa è compresa nel biglietto speciale.

 

Visita speciale con interprete LIS

Venerdì 29 ottobre, alle ore 11 e alle ore 15, visita alla Cappella della Sindone condotta da una guida dei Musei Reali e da un’interprete della Lingua dei Segni Italiana, dedicata alle persone sorde e ipoudenti. Un’occasione per ripercorrere la storia della Sindone e conoscere la meravigliosa cappella progettata da Guarino Guarini per accoglierla, con la geniale cupola, capace di stupire e suscitare profonde emozioni.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a: mr-to.edu@beniculturali.it

 

Le visite speciali con CoopCulture

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali con le guide di CoopCulture.

Ogni martedì e venerdì, il pubblico sarà accompagnato nei magnifici appartamenti al piano terreno di Palazzo Reale, abitati da principesse, principi, sovrani tra la fine del Seicento e la prima metà del Novecento, e nelle suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Ogni mercoledì e sabato, in Galleria Sabauda si potranno visitare le sale dedicate ai Maestri piemontesi dalla seconda metà del Trecento all’inizio del Cinquecento e proseguire alla scoperta della straordinaria raccolta del finanziere Riccardo Gualino, con opere che datano dall’antichità al Novecento.

Ogni giovedì e domenica sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei). Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Sabato 30 ottobre alle ore 11 domenica 31 ottobre alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra.

Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Sabato 30 ottobre alle ore 15.30 e domenica 31 ottobre alle ore 11 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno inoltre la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18).

Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail info.torino@coopculture.it.

 

Ciprotour. Oltre il confine

Dal 29 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 il pubblico potrà godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche civiche di Torino: narrazioni da Cipro e su Cipro entreranno nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parlerà di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconterà dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si terranno incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonderà in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra.

 

Per il mese internazionale della prevenzione del tumore al seno e in attuazione del Protocollo d’intesa siglato il 19 maggio 2021 tra il Ministero della Cultura e la Susan G. Komen Italia ONLUS, dal 1° al 31 ottobre 2021 i Musei Reali concedono l’ingresso gratuito ai donatori dell’associazione Komen Italia.

Per l’occasione, il 31 ottobre la cupola della Cappella della Sindone sarà illuminata di colore rosa.

 

Le mostre in corso

Allestita nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabaudafino al 7 novembre il pubblico può ammirare la mostra dossier Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali. L’esposizione presenta opere poco note della Pinacoteca e di Palazzo Reale che permettono di seguire l’evoluzione della ritrattistica di corte dal tardo Cinquecento alla metà del Settecento. Alcuni dipinti sono esposti per la prima volta dopo interventi conservativi eseguiti dalle restauratrici dei Musei Reali. Studi e ricerche sono stati condotti in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, fino al 12 dicembre i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione, capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che si terrà fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su www.coopculture.it.

 

Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate e alle straordinarie finzioni del marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

Dal 18 ottobre 2021, la Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 15,15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Modifica percorsi e orari

In occasione del ponte di Ognissanti, i Musei Reali e la mostra Cipro delle civiltà resteranno aperti lunedì 1° novembre. Il giorno di chiusura settimanale sarà spostato a mercoledì 3 novembre.

 

Per assicurare una visita confortevole nei mesi più freddi, a Palazzo Reale sono previste lavorazioni finalizzate all’allestimento di pedane riscaldantida martedì 26 a venerdì 29 ottobre, la Sala del Consiglio, il Gabinetto Cinese e l’Armeria Reale resteranno chiusi al pubblico, mentre la Camera da letto di Carlo Alberto sarà chiusa dal 23 ottobre al 5 novembreIl percorso di visita ordinario di Palazzo Reale sarà ampliato per comprendere l’appartamento della Regina Maria Teresa, con il Gabinetto del Segreto Maneggio degli Affari di Stato finemente intarsiato dall’ebanista Pietro Piffetti, e l’appartamento dei Principi Forestieri, percorso tra i più preziosi e meno noti della residenza.

 

Bye, bye Intel a Torino? Facciamo un po’ di chiarezza

/

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Di Marco Corrini*

L’impressione è che se Intel si allontana è anche perchè tutti gli attori piemontesi della vicenda, dalla politica all’industria, si siano mossi in ordine sparso. Vale però la pena di fare chiarezza su questa operazione, che molti hanno interpretato come il primo passo per rendere il comparto tecnologico italiano autonomo ed indipendente dal sol levante. In realtà non sarà affatto così, e sopratutto non lo sarà per il mercato dell’automotive, tanto importante per il Piemonte

*Marco Corrini, analista di marketing e scrittore

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/10/29/leggi-notizia/argomenti/messaggi-in-bottiglia/articolo/by-by-intel-a-torino-facciamo-un-po-di-chiarezza-di-marco-corrini.html

Lavavetri minacciosi in manette

Minacciano automobilisti Tre  arrestati dalle Pegaso

 

Sono le 17 di lunedì scorso quando alcuni passanti riferiscono ad una pattuglia delle Pegaso in transito su corso Vittorio Emanuele II, di una lite in corso fra lavavetri ed automobilisti.

Raggiunto l’incrocio all’altezza di corso Castelfidardo, i poliziotti notano inizialmente un gruppo di lavavetri in avvicinamento ad un furgone. Tre fra questi, brandendo in aria l’utensile per il lavaggio dei vetri, stanno inveendo contro due conducenti. All’arrivo degli agenti, i tre vengono fermati. Si tratta di cittadini di origine romena, due ventitreenni ed il più piccolo, di 19.

L’autista del furgone riferisce di essere stato oggetto delle minacce dei romeni, che pretendevano soldi per la prestazione di pulizia del parabrezza, mai richiesta dal conducente. Non ottenendo il denaro, questi hanno iniziato a minacciarlo, servendosi del lavavetri per spaventarlo. A questo punto l’automobilista in fila dietro il furgone interviene in difesa della vittima, finendo così per essere minacciato anche lui. I tre sono stati arrestati per tentata estorsione.

Prima vittoria stagionale per l’Atletico Taurinense

La prima è arrivata! L’Atletico Taurinense trova la prima vittoria stagionale sul campo del Don Bosco Caselle.

Nemmeno gli infortuni fermano la squadra in quella che è stata la sua serata. Finisce 4 a 5 con i ragazzi di mister Viri che tirano fuori una grande prestazione non mollando mai su ogni pallone.

In gol per l’Atletico Barcelos con una doppietta, Trentacoste, Terlizzi e Pallavidino. L’entusiasmo nel post gara è palpabile, ma il messaggio è uno solo: L’Atletico è tornato e ha tutta l’intenzione di continuare così.

Una prestazione impreziosita ulteriormente dalla presenza di ben sette U19 in campo a testimoniare l’eccellente lavoro con il settore giovanile. Menzione d’onore a Viri che giocando in porta chiude la saracinesca nonostante l’infortunio.

Martin Parr. We Love Sports

E’ dedicata al grande fotografo inglese e al suo interesse per lo sport la mostra autunnale di “CAMERA”

Fino al 13 febbraio 2022

Non si sa quanto lo pratichi. Ma non c’è dubbio che Martin Parr ami davvero a fondo lo sport, nelle sue molteplici e anche più bizzarre espressioni. Dal calcio all’ippica, fino alle corse dei cavalli sulle spiagge irlandesi o al “Tai Chi” per le strade di Shanghai. Sport del cuore è però, e soprattutto, il tennis, quella pallina rimbalzante da racchetta a racchetta su terra rossa, cui artisticamente ha dedicato e dedica maggiore attenzione, cristallizzata in singolarissime immagini fotografiche realizzate (su commissione del “Gruppo Lavazza” a partire dal 2014) frequentando i quattro tornei del “Grande Slam”, di cui sono godibilissima prova i 40 scatti (dei 150 complessivi) portati in mostra a “CAMERA-Centro Italiano per la fotografia” di Torino: un ampio e divertito e divertente percorso fra le opere di un mito assoluto della fotografia contemporanea, visitabile fino al 13 febbraio, in un anno che vede, fra l’altro, il capoluogo subalpino diventare capitale internazionale del tennis con le “Nitto ATP Finals” . Amore dichiarato per gli eventi sportivi, dunque, ma soprattutto attrazione ed irrefrenabile curiosità per tutto il variopinto estroso ridanciano e, a volte un po’ ridicolo, mondo che li circonda e che meglio non poteva sintetizzarsi nel titolo della mostra – “We Love Sports”– curata da Walter Guadagnini con Monica Poggi e realizzata in collaborazione con “Gruppo Lavazza” e con “Magnum Photos”, di cui l’artista inglese di Epsom (classe ’52) è stato presidente dal 2013 al 2017. Scrive Walter Guadagnini, direttore di “CAMERA”: “Lo sport è un tema catalizzatore delle più diverse emozioni, viene raccontato dal fotografo soprattutto attraverso le divise, le coreografie e le tradizioni dei tifosi e degli spettatori, autentici protagonisti di questo rito collettivo”. E, a ragione, aggiunge Francesca Lavazza, Board Member Lavazza Group: “Come ogni grande artista, Martin usa la macchina fotografica per ritrarre la quotidianità delle persone che percorrono le strade parallele ai grandi eventi e ai grandi personaggi. Sono storie intime e particolari, bellissime nella loro unicità, leggerezza e sincerità”. L’evento sportivo, quindi, come occasione per narrazioni di varia umanità, quella che si accalca sulle tribune o a bordo campo, la tifoseria con le sue rituali coreografie, i gadget vistosi e goliardici, le parrucche colorate in tinta con le divise dei propri beniamini, i travestimenti grotteschi, gli abiti eleganti e un po’ snob di chi assiste alle corse dei cavalli o le parures kitsch che più kitsch non si può sfoggiate con la naturalezza dell’incoscienza fino a  quella piacevole geometria di cappelli bianchi al “Roland-Garros” del 2016. Questo interessa a Parr. Spettatore di spettatori. Più in basso s’intravvedono gioco e giocatori. Protagonisti di secondo piano. Lì quasi per caso, accettati nell’inquadratura come causa scatenante di un gioco delle parti che è teatro di vita reale. Irreale a tratti, a tratti metafisico. “Con un percorso – sottolineano ancora gli organizzatori – che prende avvio da una selezione di opere in bianco e nero, già sintomatiche della capacità di Martin Parr di raccogliere le contraddizioni dell’Inghilterra dell’epoca thatcheriana, é però attraverso l’elezione del colore a elemento distintivo della sua poetica, utilizzato a partire dalla metà degli anni Ottanta, che Parr sposa l’estetica amatoriale in un arguto gioco di critica, consapevole di far lui stesso parte della società che ritrae con spietato cinismo”. Poco bianco e nero, tanto vivido colore, a concludere la mostra è una sezione gustosissima  interamente dedicata alla “vita di spiaggia”, dove i vari hobbies si mescolano con l’ormai meritato riposo.

Le immagini in mostra, e non solo, sono inserite nel volume “Match Point”, edito da “Phaidon”, che include oltre 80 fotografie tratte dal suo lavoro più recente sul tennis, con una selezione di scatti totalmente inediti.

Gianni Milani

“Martin Parr. We Love Sports”

CAMERA-Centro Italiano per la fotografia”, via delle Rosine 18, Torino; tel. 011/0881150 o www.camera.to

Fino al 13 febbraio

Orari: lun. merc. ven. sab. e dom. 11/19 – giov. 11/21. Mart. chiuso

 

Nelle immagini

–         “Roland Garros”, Paris, France 2016, Martin Parr/Magnum Photos

–         “Japan versus South Korea”, Dynasty Cup, Yokohama Stadium, Yokohama, Japan, 1988, Martin Parr/Magnum Photos

La droga era nascosta tra cantine e box

Due pusher arrestati dagli agenti del commissariato Madonna di Campagna

 

Avendo avuto notizia dell’attività di spaccio di un soggetto all’interno del Parco Dora, nei giorni scorsi gli agenti del commissariato Madonna di Campagna hanno svolto un’attività d’indagine conclusasi con l’arresto dello stesso e di un cittadino marocchino di 18 anni, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

In molteplici occasioni, i poliziotti hanno notato i ragazzi raggiungere due stabili, uno in zona Madonna di Campagna e l’altro nei pressi di corso Grosseto, per poi accedervi all’interno ed uscirne pochi minuti dopo.

Venerdì scorso il controllo: i due giovani, a bordo di un’autovettura, vengono fermati in corso Garibaldi, Venaria Reale. Durante la perquisizione, il diciottenne viene trovato in possesso di 2 panetti di hashish, del peso di circa 100 grammi l’uno, mentre nelle tasche del diciannovenne viene rinvenuto un mazzo di chiavi. All’interno dell’automobile ne viene recuperato un secondo, insieme a denaro contante per oltre 550 euro.

Gli operatori raggiungono poi gli stabili attenzionati nei giorni precedenti, scoprendo come le chiavi in possesso dei rei permettessero l’accesso rispettivamente in una cantina ed in un box.  Nei due locali sono stati sequestrati complessivamente circa 3 kg di marijuana e 750 grammi di hashish, oltre a 5 bilancini di precisione, coltelli da cucina, materiale per il confezionamento dello stupefacente ed oltre 1700 euro in contanti.

Per entrambi è stata disposta la traduzione presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”.

 

Gestione emergenza Covid, Radicali/+Europa: maggioranza centrodestra si autoassolve

“Negata ai cittadini la possibilità di conoscere i contenuti delle relazioni di maggioranza e minoranza. Le pubblichiamo noi”.

Igor Boni (presidente Radicali Italiani) e Marco Cavaletto (+Europa Torino) commentano:

Tutto come previsto: dopo quattro ore scarse di dibattito consiliare, la maggioranza di centrodestra del Consiglio Regionale ha approvato la relazione di maggioranza del “Gruppo di lavoro per l’indagine conoscitiva in merito alla gestione dell’emergenza da Covid-19” ed ha respinto quella di minoranza. Il sipario è calato su venti mesi convulsi di gestione della pandemia in Piemonte e sul loro tragico lascito: 11.807 decessi (alla data del 27/10/2021).

Tutto è successo senza che il Consiglio Regionale si sia neppure posto il problema di pubblicare sul suo sito web sia la relazione di maggioranza che quella di minoranza. Il fatto che tali documenti siano disponibili sulla pagina Intranet del Consiglio Regionale (a cui possono accedere solo i dipendenti regionali) non è una scusante sufficiente. Ci pare che i cittadini piemontesi siano interessati a conoscere resoconti e valutazioni su un evento che ha sconvolto le loro vite e che non ha ancora terminato di produrre i suoi effetti nefasti. Pertanto, facciamo noi quello che avrebbe dovuto fare il Consiglio Regionale, mettendo in calce a questo comunicato i link alle due relazioni.

Ci pare evidente che la relazione di maggioranza tenti di mascherare con la sua imponenza (ben 216 pagine) quello che la relazione di minoranza (curata dal consigliere regionale PD Daniele Valle) rileva nelle sue 89 pagine: una lunga serie di inadeguatezze, ritardi, errori, sovrapposizioni di incarichi e di ruoli, che non possono essere dimenticati e rimossi con la scusa del “Nessuno era preparato ad una tale tempesta”. Anche perché la tempesta non è finita e dobbiamo fare tesoro degli errori passati per non ripeterli in futuro.

Gruppo di lavoro per indagine conoscitiva su gestione emergenza da Covid-19

Link alla “Relazione di maggioranza”:
https://www.associazioneaglietta.it/wp-content/uploads/2021/10/Relazione-di-maggioranza-su-gestione-emergenza-Covid-19.pdf

Link alla “Relazione di minoranza”:
https://www.associazioneaglietta.it/wp-content/uploads/2021/10/Relazione-di-minoranza-su-gestione-emergenza-Covid-19.pdf

Covid, sabato 30 ottobre: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 281 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 130 dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 58.471 tamponi eseguiti, di cui 52.944 antigenici. Dei 281 nuovi casi, gli asintomatici sono 171 (60,9%).

I casi sono così ripartiti: 141 screening, 116 contatti di caso, 24 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 388.802,così suddivisi su base provinciale: 32.022 Alessandria, 18.596 Asti, 12.233 Biella, 56.028 Cuneo, 30.106 Novara, 207.083 Torino, 14.465 Vercelli, 13.809 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.605 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.854 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 ( invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 173 (-4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.985

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.310.136 (+ 58.471 rispetto a ieri), di cui 2.365.266 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.812

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, nessuno nella giornata di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale diventa quindi di 11.812 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.582 Alessandria, 723Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.642 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 102 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

372.813 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 372.813 (+159 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.092 Alessandria, 17.702 Asti, 11.723 Biella, 53.905 Cuneo, 29.020 Novara, 199.188 Torino, 13.776 Vercelli, 13.343 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.511 extraregione e 2.553 in fase di definizione.

Softball: L’Italia Women Le Zie è in finale alla European Masters Cup

Percorso perfetto per l’Italia Women Le Zie alla European Masters Cup, che si sta disputando sui diamanti di Sant Boi de Llobregat in Catalogna.
La squadra diretta dal manager Angelo Brunero ha superato le avversarie più quotate, che sabato sera contenderanno il titolo alle ragazze azzurre over 35.
Battuto il team olandese per 14-1 e quello spagnolo dell’Euskadi col punteggio di 5-0, la classifica vede l’Italia Team al primo posto ed è così già certa di aver guadagnato la finale del torneo con una giornata di anticipo.
Negli incontri Le Zie sono state praticamente perfette in attacco, invalicabili in difesa con una eccezionale performance delle lanciatrici Martina Lackner-Keil, Silvia Durot e Mara Papucci, delle catcher Samanta Valsania e Alice Florio.
Sabato l’ultimo giorno del torneo femminile, vede le azzurre di mattina chiudere gli incontri di qualificazione contro il Team Sweden, dove avranno più spazio chi ha giocato meno facendo così rifiatare la squadra, che attenderà le avversarie della sfida finale delle ore 19:00.
Ecco il calendario della squadra italiana:
28 ottobre 2021
ore 17:00 Italia Women Le Zie – Team Hungary 11-1
ore 19:00 Denmark Classic Ladies – Italia Women Le Zie 6-12
29 ottobre 2021
ore 17:00 Italia Women Le Zie – Dutch Old Stars 14-1
ore 19:00 Euskadi Old Stars – Italia Women Le Zie 0-5
30 ottobre 2021
ore 09:00 Italia Women Le Zie – Team Sweden
ore 17:00 finale
classifica
1. Italia Team Le Zie 4W 0L
2. Dutch Old Stars 3W 1L
3. Denmark Classic Ladies 2W 2L
4. Euskadi Old Stars 2W 2L
5. Team Sweden 1W 3L
6. Team Hungary 0W L


Doppia vittoria per le Italia Women Le Zie nella prima giornata di gare della Women’s Softball European Masters Cup, che si sta disputando sui campi di Sant Boi de Llobregat in Catalogna.

La squadra detentrice del titolo giovedì sera ha affrontato prima il Team Hungary vincendo l’incontro per 10-0 e successivamente le Danmark Classic Ladies, contro le quali ha dovuto impegnarsi più del dovuto per aggiudicarsi la partita col punteggio finale di 12-6.

Per la compagine diretta da Angelo Brunero oggi sono in programma due match già decisivi, il primo alle 17 contro le Dutch Old Stars ed il secondo alle 19 contro Euskadi Old Stars.

Le Dutch Old Stars che hanno battuto di misura le spagnole e padroni di casa delle Euskadi Old Stars, conducono momentaneamente la classifica con tre vittorie.

all’ Italia Women Le Zie con due.

Ecco il calendario della squadra italiana:

?? ??????? ????

  • ore 17:00 Italia Women Le Zie – Team Hungary 10-0
  • ore 19:00 Denmark Classic Ladies – Italia Women Le Zie 6-12

?? ??????? ????

  • ore 17:00 ?????? ????? ?? ??? – Dutch Old Stars
  • ore 19:00 Euskadi Old Stars – Italia Women Le Zie

?? ??????? ????

  • ore 09:00 Italia Women Le Zie – Team Sweden
  • ore 17:00 finale

Diretta sul video della manifestazione

https://www.rfebs.com/masters35

Qui i risultati, le classifiche e le statistiche delle gare

https://www.rfebs.es/estadisticas/2021/s_master_women/res.php