ilTorinese

Borsa, una piramide rovesciata

 

C’è un aspetto del listino dei titoli quotati in Borsa che nessuno ha ancora sufficientemente messo in evidenza: l’assoluta inconsistenza reale dei titoli quotati.

 

L’affermazione può sembrare provocatoria, ma ha valide fondamenta: basta analizzare la natura e la sostanza dei valori ammessi alle contrattazioni. Si scopre facilmente che la quasitotalità di quello che oggi è trattato è carta pura che poggia su altra carta che poggia su altra ancora, e solo un’infima minoranza rappresenta aziende che producono, danno lavoro, creano ricchezza.

Diamo un’occhiata al materiale presente nei vari comparti della Borsa.

La sezione principale, dal punto di vista economico, è il comparto azionario, in particolare il Mercato Telematico Azionario (MTA), in cui sono quotate le società che in teoria rappresentano l’economia pulsante: ogni azione è una quota di capitale, una fetta di patrimonio esistente (macchinari, stabilimenti, prodotti, know how ecc.).

La sezione è organizzata su tre segmenti:

1 – Blue chip, composto da aziende con capitalizzazione superiore a un miliardo di euro

2 – STAR, composto da aziende con elevati requisiti con capitalizzazione non superiore ad 1 miliardo di euro e non inferiore a 20 milioni di euro e un flottante non inferiore al 20% del capitale emesso.

3 – Standard, che raggruppa tutte le altre società.

Esiste inoltre un mercato denominato AIM, specializzato nella trattazione di aziende medie piccole (in prevalenza start up).

In totale si contano oltre 470 società quotate, un numero non elevato a livello mondiale (a Londra, o Madrid sono 5 volte di più, non parliamo di New York che, fra Stock Exchange e Nasdaq tratta oltre 6.100 società), ma comunque rappresentativo del nostro Paese.

 

BORSA

SOCIETA’ QUOTATE

ITALIA

471

GERMANIA

490

GRAN BRETAGNA

1.968

CANADA

3.449

SPAGNA

2.654

NEW YORK S.E.

2.865

NEW YORK NASDAQ

3.303

FONTE: INVESTIMENTI FINANZIARI 2021, n.3

 

Ma, guardando bene la composizione del listino, si scopre con sorpresa che solo il 35% delle società quotate appartiene al settore manifatturiero (quello che produce), mentre la maggioranza rientra nell’ampio settore dei servizi primari o secondari (banche, società finanziarie ed assicurative, media, viaggi, eccetera).

Ma non finisce qui…

Ci sono oltre 1.200 ETF quotati (5 volte più delle società…): si tratta di un investimento di “secondo livello”, perché rappresentano un patrimonio composto da società facenti parte di un certo indice. Si tratta, quindi, di pezzi di carta che vivono su pezzi di carta, moltiplicando le statistiche senza produrre nulla.

Ma non finisce qui…

Ci sono migliaia di Certificates, quegli strani titoli a durata prefissata che rappresentano scommesse su un certo valore (azioni, indici, tassi d’interesse, materie prime, valute), investimento anch’esso di “secondo livello” perché costruito su valori quotati. Pezzi di carta che vivono su pezzi di carta.

Ma non finisce qui…

Ci sono oltre 2.000 covered warrant, quei titoli della “finanza creativa” che consentono di scommettere su un titolo quotato, sia al rialzo sia al ribasso. Pezzi di carta che vivono su pezzi di cartasenza produrre nulla.

Tutta questa montagna di carta costituisce una “piramide rovesciata” in cui la base è fragile perché piccola, e la struttura sovrastante (generata da giovanotti con gli occhialini colorati ed il Master in prestigiose scuole di finanza internazionale) è smisurata.

Facciamo due conti: un centinaio di società manifatturiere reggono sulle loro spalle oltre 4.000 pezzi di carta, cioè ognuna ne genera almeno 40! Un effetto leva da brivido.

Sotto un altro punto di vista (anch’esso da brivido) solo il 2,5% del listino complessivo (in termini numerici di titoli quotati)rappresenta qualcosa di reale, il 97,5% è finanza pura che, come è noto, non produce di per sé nulla per la collettività (ma produce enormi profitti per chi crea i vari certificates e covered warrant).

Vogliamo cominciare a pensare di mettere fine a questa situazione?

Fuori dalla Borsa i prodotti di “finanza pura”, i pezzi di carta e vediamo se la maggior semplicità di mercato, la maggior trasparenza, la maggior serietà riporta un po’ di sereno, evitando i condizionamenti della speculazione.

La Borsa ritorni ad essere luogo d’incontro di capitali a sostegno dell’economia reale, lasciamo che i giovanotti con gli occhialini colorati e il Master sfoghino la loro bravura andando a puntare fiches nel luogo naturale, Saint Vincent o Sanremo, scoprendo finalmente che solo il croupier vince, depredando i poveri diavoli del tavolo verde…

Gianluigi De Marchi 

8 milioni per i comuni del Torinese. Il commento dell’Assessore Tronzano

“l’attenzione per il territorio non deve mai mancare”

 

L’attenzione per il territorio è prioritaria e non deve mai mancare – commenta così l’Assessore al Bilancio e allo Sviluppo delle attività produttive Andrea Tronzano la delibera approvata nel corso dell’ultima Giunta che ha impegnato 8 milioni di euro che andranno a finanziare 46 progetti della provincia torinese. – Il confronto con le Amministrazioni locali e la programmazione di molteplici interventi sfruttando le risorse che vengono messe a disposizione – prosegue l’Assessore Tronzano – è la base per dare respiro allo sviluppo del territorio attraverso i suoi primi attori che sono i Sindaci.

 

Il lavoro che abbiamo svolto in tutte le province della nostra Regione per sfruttare al meglio le risorse del Pnrr è servito a fare un censimento dei lavori necessari ed è stato utilissimo proprio per avere un panorama delle necessità. Tutto ciò consentirà ora e in futuro di avere una strada già tracciata per le priorità di intervento.  Con le risorse approvate con questa delibera interverremo su progetti di protezione dal rischio idrogeologico, di pubblica utilità (viabilità, edilizia e illuminazione) e di riqualificazione, opere che sono fondamentali e permetteranno ai comuni di migliorare la qualità della vita dei propri concittadini. Ancora una volta – conclude Tronzano – un grande lavoro di squadra dell’Amministrazione Regionale che svolge un ruolo strategico di regia a favore della collettività”.

 

‘Gran Premio Paolo e Osino Orsi Mangelli’ all’Ippodromo di Vinovo

Il ‘Gran Premio Marangoni’ sulla pista di Vinovo ad inizio settembre ha aperto le danze, il Derby di metà ottobre a Roma è stata l’apoteosi, ma ora per vincenti e battuti arriva una nuova occasione importante. 

 

Lunedì 1° novembre ancora a Vinovo sarà la volta del ‘Gran Premio Paolo e Osino Orsi Mangelli‘, classica italiana per i 3 anni: un Gruppo 1 con dotazione complessiva di 300.300 € tra batterie, finale maschile e Filly.

Due batterie che, come succede ormai da qualche anno, sono intitolate e due personaggi che hanno scritto la storia del trotto, Giuseppe e Vittorio Guzzinati. Nella prima ci sarà il ‘Derby Winner’ Charmant De Zack che ha pescato il 9 ma sa come muoversi bene sulla pista di casa. Come a Roma, in sediolo per l’allievo di Marco Smorgon ancora una volta Antonio Di Nardo.

Sorteggio favorevole invece nella seconda batteria per Callmethebreeze (vincitore del ‘Marangoni’ meno di due mesi fa), terzo nel Nastro Azzurro dopo essere calato nel finale. Anche in questa occasione con lui ci sarà Andrea Guzzinati. Nella stessa corsa anche Capital Mail, con Mario Minopoli Jr., e Corazon Bar che questa volta Alessandro Gocciadoro affiderà a Santino Mollo. Il team Gocciadoro porterà a Vinovo anche Cronos Degli Dei (con lo stesso Alessandro), Cash Top con V.P. Dell’Annunziata, Cobra Killer Gar, ancora con Gocciadoro, Cash Maker con Massimiliano Castaldo e Caramel Club con Santino Mollo. Merita assoluta attenzione anche Chuky Roc insieme a Filippo Rocca, e torna pure Enrico Bellei al quale sono state affidate le guide di Caio Titus Bond. Assolutamente da non perdere anche il ‘Mangelli Filly‘: Calypso Di Poggio ha pescato un ottimo 2, che avrà come avversarie principali Cash Bank Bigi e Clarissa, oltre a Cathrinelle e Calenita.

La prima delle nove corse in programma, tutte con ingresso libero ma obbligo di Green pass, sarà alle 14.35. Ospite d’onore infatti sarà l’atleta paralimpica torinese del paradressage Carola Semperboni, la più giovane della spedizione azzurra a Tokyo 2020 in sella a Paul. Ricco anche il menù degli eventi collaterali a partire dalla consegna dell’assegno finale per la raccolta fondi dedicata al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, diretto dalla professoressa Fagioli e in collaborazione con l’U.G.I (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini). E poi il battesimo della sella sui pony dell’Horse House e la Caccia al tesoro organizzata in collaborazione con gli amici del Circowow, una dimostrazione di monte di lavoro e la Fanfara dei Bersaglieri ‘Enrico Toti’ di Nichelino, oltre ad un mercatino con prodotti locali e un menù speciale al ‘Fil-Hippo’s Restaurant by Marotta Re’.

Sensitivi sotto la Mole

IL PENSIERO DI VIRGINIA

 

Torino, chiamata la città magica, è stata sempre legata a leggende esoteriche riguardanti la magia bianca e quella nera.

 

La città si trova infatti nel punto di congiunzione tra due triangoli, quella della magia bianca con Praga e Lione, e quella della magia nera con Londra e San Francisco, e vanta una tradizione esoterica secolare.

 

Definiamo innanzitutto il termine esoterismo, che è un chiaro richiamo all’interiorità, al cuore dell’essere umano, perchè è all’interno di ognuno di noi che si cela

“la camera segreta”.

E’ per questo che il termine esoterismo è stato accostato alla Magia, all’Astrologia,

all’Alchimia, alla Kabbalah e a varie forme di divinazione, che ci portano alla conoscenza di chi siamo realmente, superando le tenebre interiori. Gli insegnamenti di questa consapevolezza esoterica vengono tenuti nascosti e sono aperti solo a chi ne ha i requisiti interiori.

 

Volendo scrivere di “Sensitivi sotto la Mole”, come non ricordare il più grande sensitivo e maestro spirituale illuminato di Torino, Gustavo Adolfo Rol, interprete di autentici fenomeni paranormali.

Per questo personaggio conosciuto, apprezzato ma nello stesso tempo controverso in tutto il mondo, amato da Zeffirelli e da Fellini, il Comitato Museo Gustavo Adolfo Rol di Torino, sta pensando di portare avanti un progetto museale che si sviluppa  attraverso delle stanze multisensoriali, dove il visitatore potra’ vivere i tre mezzi per i quali Rol entrava in un’altra dimensione: l’esperienza vibrazionale della quinta musicale, del calore e del colore verde.

 

Girovagando nel quartiere Aurora vicino alla Mole Antonelliana, dove il mercato di Porta Palazzo convive con il nuovo centro tutto di vetro e acciaio della Lavazza e con l’avveniristica sede di Giurisprudenza Campus Einaudi, mi sono imbattuta in Massimiliano Rocca, che si definisce astrologo, cartomante e sensitivo, e che ha creato persino nella sua “Associazione Massimiliano”, una scuola d’iniziazione e di studio verso queste arti esoteriche.

 

 

Come è iniziato il tuo percorso personale e quello della tua “Associazione Massimiliano”?

 

“Sono sempre vissuto nel quartiere Aurora vicino alla Mole, e ho sempre avuto delle sensazioni fin da piccolo su fatti che potevano succedere e di fatto sono accaduti.

Ho incontrato nel mio percorso persone “particolari” che mi hanno aiutato a non avere paura delle mie sensazioni e anzi a svilupparle, come Maria, una signora anziana del quartiere, che mi ha iniziato alla parapsicologia ed il famoso CarloAlberto, un importante interprete dell’arte divinatoria a Torino, che mi ha introdotto e formato all’astrologia, alla medianicità, ai viaggi karmici esoterici e alla ciclomanzia (magia bianca), cioè l’utilizzazione di alcuni poteri nascosti che noi tutti possediamo”

 

Massimiliano, sei diventato in questi anni un punto di riferimento per le arti divinatorie, ma cosa vuol dire essere astrologo?

 

“L’astrologo è un cultore di astrologia che fa oroscopi o previsioni fondate sull’astrologia, che esprime idee complesse sulla personalità, sui cicli di vita e sui modelli di relazione attraverso l’interpretazione dei simboli, dei pianeti e dello zodiaco. Attraverso l’astrologia classica, io aiuto le persone a capirsi e capire alcune modalità che si ripetono nella loro carta Natale, per consapevolizzarle e migliorarle.

Ad esempio la posizione di Saturno, il settimo pianeta nel sistema astrologico Tolemaico, è importante perchè se fosse in quarta casa, darebbe al consultante la probabilità di genitori separati o defunti.”

 

Ci puoi illuminare sul tuo percorso spirituale?

 

“Io ho passato gran parte della mia vita non solo ad aiutare i “consultanti” (così si definiscono coloro che si rivolgono a noi), ma a studiare profondamente i vari rami delle arti divinatorie e la parapsicologia. Sono arrivato a capire che esiste qualcosa oltre il tutto, che ti eleva alla spiritualità. Come disse Tommaso D’Aquino, gli astri inclinano ma non determinano. E io ho unito, a questo studio delle carte astrali delle persone, la sensitività, l’intuizione e la percezione in cui entro nel momento in cui un consultante si rivolge a me.”

 

Scrivetemi a tuchiediloame@gmail.com  o contattaci in redazione al numero 348 544 0956 e saremo felici di aprire un contatto diretto o una chat fra me e voi.!!

 

Virginia Sanchesi

(foto Vincenzo Solano)

Torino ricorda i defunti e i caduti di tutte le guerre Il 4 novembre alzabandiera in piazza Castello

2, 3 E 4 NOVEMBRE

 

Per ricordare i Defunti e i Caduti di tutte le guerre  la Città di Torino ha predisposto un programma di eventi per i prossimi giorni.

Martedì 2 novembre
Al Cimitero Monumentale piazzale Tancredi Falletti di Barolo alle ore 9.15 si terrà la commemorazione dei Defunti e la cerimonia in ricordo dei Caduti.

 

Nonostante l’atto vandalico compiuto nell’agosto scorso contro il monumento ai Caduti di Nassiriya, la Città di Torino intende ricordare gli italiani che morirono tragicamente sul suolo iracheno il 12 novembre 2003.

 

Infatti, nella mattina del 2 novembre, in corso IV Novembre di fronte all’ex Ospedale militare Alessandro Riberi, verranno collocati un addobbo floreale sul basamento in pietra del monumento e una corona di alloro davanti alla lastra con le epigrafi. Il monumento ai Caduti di Caduti di Nassiriya, opera dell’artista Osvaldo Moi ex sottoufficiale pilota di elicotteri dell’Esercito italiano, è attualmente in restauro e verrà collocato nel medesimo luogo.

 

 

Mercoledì 3 novembre

Presso il colle della Maddalena al parco della Rimembranza alle ore 10.00 si svolgerà la Commemorazione dei Caduti Torinesi di tutte le guerre.

 

 

Giovedì 4 novembre
In piazza Castello alle ore 10.00 si terrà la cerimonia dell’Alzabandiera.

 

Alle 11.00 al Tempio della Gran Madre di Dio sarà officiata la Messa e verrà deposta una corona di alloro al Sacrario.

 

In Piazza Castello alle ore 18.00 si terrà la cerimonia di Ammaina Bandiera

La compravendita del cellulare sfocia in un’aggressione

Minorenne arrestato

 

Lunedì scorso gli agenti del commissariato Madonna di Campagna hanno arrestato un minore per rapina.

Il giorno prima, questi, servendosi di una piattaforma online di vendite tra privati, fa credere ad un ignaro cittadino di essere interessato all’acquisto del suo smartphone, dandogli così appuntamento per l’indomani in corso Toscana. All’appuntamento il reo si presenta accompagnato da un altro soggetto e, nel giro di pochi istanti, i due si accaniscono sul venditore, colpendolo con calci e pugni, al fine di sottrargli il telefono. Una volta riusciti nel loro intento, fuggono. Un passante, che nel frattempo ha assistito alla scena, contatta il 112 NUE. Gli operatori del commissariato, dopo un breve inseguimento, raggiungono uno degli aggressori. Durante la perquisizione viene rinvenuto lo smartphone in questione, restituito al legittimo proprietario, ed un secondo telefono al cui interno, da ulteriori accertamenti, emerge una chat di gruppo dove il minore, con la partecipazione di altri individui, pianifica sistemi per effettuare rapine simili a quella appena svolta.

Salario minimo, Costanzo (AC): “Da Governo frasi di circostanza ma legge non vedrà luce”

“Il Governo, per bocca della Sottosegretaria al Ministero del Lavoro Accoto, purtroppo ha risposto con le solite parole di circostanza, all’emergenza tutta italiana costituita dai 3 milioni di lavoratrici e lavoratori – dati Eurostat – che ricevono paghe da fame, con contratti collettivi scaduti da tempo, sulla quale ho voluto riaccendere un faro con una interpellanza urgente”. Lo afferma Jessica Costanzo, deputata de L’Alternativa C’è e membro della Commissione Lavoro di Montecitorio.
“Questa mattina – spiega Costanzo – la sottosegretaria ha dichiarato che è volontà del governo istituire un’apposita normativa per la misurazione della rappresentanza, al fine di contrastare il fenomeno dei cosiddetti contratti pirata e procedere poi a introdurre un salario minimo legale. Questa sarebbe la soluzione migliore. Peccato che siamo a 15 mesi dalla fine della legislatura, e dare questa notizia al Paese significa raggirarlo e mancare di realismo”.
“L’antidoto c’è – conclude l’esponente de L’Alternativa C’è – o meglio ci sarebbe: è il salario minimo orario. Ma fino ad oggi Governo e Ministero non hanno fatto niente. E oggi non ci sentiamo rassicurati, perché legare il salario minimo orario alla rappresentanza sindacale e spacciarlo come una notizia adesso significa solo prendere altro tempo. Quando arriverà questo provvedimento? Probabilmente mai. Questa forse è l’unica vera notizia. Chiediamo al Governo di non nascondere la testa sotto la sabbia e il ministro Orlando, per una volta ci dimostri di essere un Orlando furioso perché noi siamo disposti a collaborare con un ministro che si dimostri furioso contro lo sfruttamento, la sottoccupazione, il dumping contrattuale ”.

Il bollettino Covid di lunedì 1 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 88 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 36 dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 18.680 tamponi eseguiti, di cui 16.935 antigenici. Degli 88 nuovi casi, gli asintomatici sono 65 (73,9%).

I casi sono così ripartiti: 41 screening, 43 contatti di caso, 4 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 389.083,così suddivisi su base provinciale: 32.072 Alessandria, 18.620 Asti, 12.239 Biella, 56.051 Cuneo, 30.131 Novara, 207.215 Torino, 14.476 Vercelli, 13.811 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.606 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.862 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 188 (+10 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.050

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.360.923 (+18.680rispetto a ieri), di cui 2.371.734 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.814

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, nessuno di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.81deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.582 Alessandria, 723Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.644 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 102 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.010 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.010 (+78 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.120 Alessandria, 17.720 Asti, 11.726 Biella, 53.926 Cuneo, 29.032 Novara, 199.294 Torino, 13.779 Vercelli, 13.346 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.511 extraregione e 2.556 in fase di definizione.

Le classi dell’agrario di Crescentino all’Eima

Le classi Terza, Quarta e Quinta Agraria di Crescentino dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Galileo Ferraris’ di Vercelli, dirigente Cinzia Ferrara,  hanno preso parte nei giorni scorsi ad Eima – Esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura ed il giardinaggio a Bologna. I ragazzi erano accompagnati dai docenti Matteo Robutti, Paolo Mosca, Serena Trombini, Flaminia Barbero e dall’assistente di laboratorio Marco Giva.

E’ stata un’esperienza decisamente interessante e formativa, in quanto allieve ed allievi hanno potuto vedere ‘dal vivo’ diversi macchinari protagonisti del lavoro in agricoltura. L’uscita è stata una delle prime dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria e la delegazione del Calamandrei era una della poche presenti in quella giornata all’interno dell’area fieristica.