ilTorinese

Sidecar precipita nella scarpata: due feriti al Cto

Ieri sulla strada del Colle delle Finestre a Meana di Susa una coppia di motociclisti  in  sidecar è finita fuori strada cadendo in una scarpata.

I due  sono stati soccorsi dalla  Croce Rossa di Susa  e trasportati al Cto di Torino. Hanno  riportato  traumi ma non sono in pericolo di vita.

La Mole omaggia Sinner

“Fenomenale Jannik Sinner! – è il commento del sindaco Stefano Lo Russo – Primo italiano a trionfare a Wimbledon, il nostro campione continua a farci sognare e a regalare grandissimi traguardi a tutto il nostro sport. Fantastico Jannik, tutta Torino ti applaude e tifa per te!”. La Città omaggia il tennista dedicandogli la proiezione sulla Mole.

Torino Click

Volpiano ottiene 60.000 euro dal bando “Territori in luce”

Volpiano ottiene 60.000 euro dal bando “Territori in luce” della Fondazione Compagnia di San Paolo: al via il progetto per
la valorizzazione della figura di Guglielmo da Volpiano
Il Comune di Volpiano si è aggiudicato un importante finanziamento di 60.000 euro nell’ambito del bando
“Territori in luce” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto turistico, che ha l’obiettivo di valorizzare il
patrimonio culturale, paesaggistico e associativo legato alla figura di Guglielmo da Volpiano, rappresenta il primo passo di un
percorso più ampio che guarda al 2031, millenario della morte del celebre abate riformatore.
Giovedì 10 luglio, nella sala consiliare del municipio, si è tenuto l’incontro inaugurale con i rappresentanti
delle associazioni partner del progetto: Terra di Guglielmo, Runner Team ‘99, C.A.I. Volpiano, la Confraternita dell’Immacolata
Concezione e Canavese 2030 insieme ai progettisti Architetti Chiara Gagliardi e Andrea Lorenzon dello studio CIVICO13.
L’assessora alla Cultura e alle Associazioni Barbara Sapino ha sottolineato l’importanza della sinergia con il
territorio: «Siamo orgogliosi di essere risultati assegnatari del finanziamento del bando Territori in luce, un
riconoscimento importante che premia l’impegno del nostro territorio nella valorizzazione del patrimonio
culturale. Il progetto dedicato a Guglielmo da Volpiano rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire e
far conoscere una figura chiave della nostra storia, un innovatore e costruttore di ponti tra culture,
spiritualità e architettura. Attraverso un percorso di eventi, narrazioni e coinvolgimento della comunità,
vogliamo restituire centralità a un’eredità che ci appartiene profondamente e che può ancora oggi ispirare
modelli di sviluppo culturale sostenibile e condiviso».
Il progetto prevede:
* la realizzazione di un fumetto dedicato a Guglielmo da Volpiano
* uno spettacolo teatrale
* un libro multilingue per bambini
* un murale a tema storico-artistico
* installazioni panoramiche lungo i sentieri del territorio
* un percorso accessibile alle carrozzine
* la valorizzazione delle attività sportive e culturali già esistenti
* la promozione del territorio attraverso percorsi, passeggiate e visite guidate
Il sindaco Giovanni Panichelli ha evidenziato la portata strategica dell’iniziativa: «Questo progetto non
nasce solo per accedere a un finanziamento, ma per dare voce al nostro territorio attraverso la
collaborazione tra le realtà locali. Parla di un grande personaggio, ma soprattutto di una comunità che
sceglie di raccontarsi e crescere insieme».
I tempi di realizzazione sono stringenti: le attività dovranno essere completate entro marzo 2026, con
rendicontazione entro settembre dello stesso anno. Il progetto sarà comunicato sul territorio grazie al supporto dell’Agenzia
Canavese 2030, incaricata della promozione tramite canali digitali e media locali.
Come sottolineato dai progettisti Architetti Andrea Lorenzon e Chiara Gagliardi: «Il finanziamento ottenuto
è solo il primo passo. L’obiettivo finale è arrivare preparati al 2031, coinvolgendo associazioni, cittadini e
imprese locali. La partecipazione attiva sarà fondamentale, anche grazie alle opportunità di donazioni e
sgravi fiscali previsti per i soggetti privati e le imprese».
Il Comune e i partner progettuali – l’associazione Terra di Guglielmo, il C.A.I., Runner Team ‘99, la
Confraternita e Canavese 2030 – invitano quindi la cittadinanza, le imprese e le associazioni a partecipare e
sostenere attivamente

Traffico regolare sulla SP 99 di San Raffaele Cimena

È tornato alla normalità il traffico sulla Strada Provinciale 99 di San Raffaele Cimena, interessata nella scorsa primavera da uno smottamento al km 5+500, al limite dell’abitato e del territorio comunale di Castagneto Po. Le forti piogge del 16 e 17 aprile avevano causato uno smottamento di terreno che aveva interessato la banchina e la scarpata a valle della SP 99, limitandone la transitabilità con un senso unico alternato. Con una procedura di somma urgenza la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino aveva affidato i lavori di ricostruzione e messa in sicurezza della strada alla ditta Malabaila & Arduino, per un importo di contratto di circa 164.000 euro più IVA.

L’intervento è consistito nel consolidamento del versante mediante un banchettone in cemento armato su micropali lunghi 9 metri. Sul banchettone sono stati poi installati i dispositivi di ritenuta stradale, consistenti in una barriera metallica del tipo bordo ponte. Nell’ambito dell’intervento sono state eseguite la pavimentazione su tutta la carreggiata, le opere per lo smaltimento delle acque di piattaforma e la riprofilatura del versante. Nelle prossime settimane il ripristino verrà completato con la realizzazione della segnaletica orizzontale.

Chelsea-PSG 3-0: Palmer trascina i Blues al trionfo mondiale

Non c’è stata partita nella finale del Mondiale per Club: il Chelsea ha travolto il Paris Saint-Germain per 3-0, chiudendo la pratica già nel primo tempo.
Protagonista assoluto Cole Palmer, autore di una doppietta, mentre la terza rete è arrivata da Joao Pedro. Il PSG, fresco campione d’Europa, non è mai riuscito a reagire al ritmo e alla compattezza degli uomini di Enzo Maresca.
Luis Enrique, tecnico dei parigini, ha assistito a una serata da dimenticare per i suoi, spenti e senza idee.
I Blues tornano così sul tetto del mondo con una prestazione autoritaria e senza sbavature.

Enzo Grassano

Monteu da Po: telecamera sorveglianza e lettura targhe sulla SP590

In queste settimane il Comune di Monteu da Po, in attesa di reperire i fondi per implementare la rete di videosorveglianza sul territorio comunale, su richiesta delle forze dell’ordine, ha posizionato una telecamera sulla SP590. L’obiettivo di questa iniziativa è monitorare il traffico in tempo reale e migliorare la sicurezza e la tutela dei cittadini, facilitando le attività di controllo e prevenzione.

“Oltre alle aree già controllate, come piazza Bava, corso Industria, il parco giochi e il cimitero comunale – spiega il sindaco Elisa Ghion – è stata installata una telecamera di sorveglianza al semaforo di corso Italia, all’incrocio con corso Industria. Questa apparecchiatura, collegata direttamente alla sala operativa della Polizia Municipale e alle forze dell’ordine, si inserisce all’interno del progetto di sicurezza urbana e, come le altre presenti sul territorio, sarà operativa 24 ore su 24, rappresentando un valido supporto per prevenire e contrastare comportamenti illeciti, garantendo un ambiente più sicuro e controllato per tutti i cittadini”.

“Il dispositivo avanzato posizionato sulla SP590 è una telecamera di controllo con funzione di lettura targhe che, oltre a registrare immagini e video, è in grado di leggere automaticamente le targhe dei veicoli che transitano in entrambi i sensi di marcia – precisa l’assessore Giuseppe Deluca -. Questo sistema utilizza tecnologie di riconoscimento ottico per identificare le targhe in tempo reale, permettendo di verificare anche se un veicolo è assicurato o revisionato. Si tratta di uno strumento molto utile per le forze dell’ordine e le amministrazioni comunali, perché aiuta a controllare più efficacemente il rispetto delle norme sul traffico e a prevenire furti o veicoli rubati. In sostanza, queste telecamere migliorano la sicurezza stradale e contribuiscono a mantenere l’ordine e la legalità nelle aree pubbliche”.

Dall’Amministrazione Comunale di Monteu da Po sottolineano che “i sistemi di videosorveglianza servono a tutelare la nostra comunità, rafforzare la fiducia e promuovere un territorio più sicuro e vivibile per tutti. Le telecamere non solo aiutano le forze dell’ordine a monitorare gli spazi pubblici, ma anche a intervenire tempestivamente in caso di emergenze”.

 

Torino, città dove comandano i monopattini

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Esiste a Torino una tal Ammj Traorè che è vice presidenta di Torino Bike Pride. Ho letto una sua intervista sul tema dei monopattini ed ho capito che la signora in questione vorrebbe una città a misura di monopattini, un po’ come Adriano Olivetti (si fa per dire) la voleva a misura d’uomo. Tutti, secondo l’intervistata, debbono adeguarsi al monopattino e alle sue esigenze. A dare autorevole forse involontario   avallo al “libero monopattino in libera città” è stato niente di meno che un assessore, beccato in monopattino senza casco. Secondo la vice presidenta a provocare problemi è la velocità delle auto a cui va imposto il limite di 30 Km. all’ora. La realtà è diversa: per chi ancora si azzarda ad andare in auto i monopattini sono un intralcio e un pericolo costante e imprevedibile. La pretesa di rallentare il traffico per privilegiare i monopattini appare una pura follia perché guidare a Torino con le mille restrizioni operate in queste anni  diventa un rebus. Anni fa un amico romano volle accompagnarmi dagli studi Rai al Pantheon. Arrivati ad un certo punto, dopo svariati tentativi, si fermò davanti ad un parcheggio di taxi e mi disse che rinunciava all’impresa e si disse disposto ad offrirmi il taxi . In effetti girare Roma in auto non è cosa semplice. Ma con l’arrivo dei divieti di transito, i ciclisti e monopattini oggi girare in   auto in una città diventa  impresa disperata .A Parigi  nel 2024 hanno assunto decisioni drastiche per impedire ai monopattini di paralizzare la città. In Italia e a Torino si discute senza decidere. Ma i toni bellicosi della vicepresidenta  fanno pensare che finiranno di prevalere i monopattini senza targa e senza regole perché dette regole  potrebbero penalizzare i loro fruitori. Per capire l’assurdità di certe posizioni  basta leggere che , secondo la signora ,“mancano  agli incroci delle infrastrutture protette. Le piste ciclabili si interrompono improvvisamente agli incroci. “Non si riesce a capire quali sarebbero le infrastrutture necessarie  agli incroci per favorire i monopattini. La signora in questione aggiunge anche che la sua associazione dà “pareri tecnici” per migliorare la circolazione. Quali essi siano è facile immaginare.
Ovviamente mai una parola sugli anziani  e gli invalidi che dovrebbero essere l’unica categoria protetta. Torino non può essere preda facile di gente esagitata che vuole la città per se ‘ , tra l’altro incuranti della loro stessa sicurezza.

Primo Memorial Beppe Artusio, storico presidente Lesna Calcio

Nel fine settimana si è tenuto il primo Memorial Beppe Artusio, una giornata intensa di emozioni e sport, organizzata per ricordare lo storico presidente del Lesna Calcio, figura indimenticabile per il calcio dilettantistico torinese e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Il campo sportivo del Lesna Gold, teatro di tante battaglie calcistiche e di infiniti momenti di passione sportiva, si è trasformato in un palcoscenico di ricordi e gratitudine. Familiari, amici, ex giocatori, dirigenti e tifosi si sono ritrovati per onorare la memoria di Beppe Artusio, il “mitico presidente”, come tanti amavano chiamarlo.Il Memorial si è concluso con un messaggio chiaro: la figura di Beppe Artusio continuerà a vivere nel cuore del Lesna Calcio e nella passione di tutti coloro che credono nei valori autentici dello sport.
Un evento che ha unito generazioni e lasciato un segno profondo, proprio come Beppe ha fatto per tutta la sua vita.
ENZO GRASSANO