ilTorinese

Disegnare la città

E’ stata prorogata sino al 27 giugno la mostra ‘Disegnare la Città – l’Accademia Albertina e Torino tra eclettismo e liberty”, ospitata alla Pinacoteca Albertina in via Accademia Albertina 8 a Torino.

 

La visita consente di compiere un viaggio nella storia dell’arte e della letteratura torinese che, coinvolgendo un gran numero di istituzioni cittadine, vuole essere una fonte di ispirazione per il futuro ma con uno sguardo rivolto verso un passato che, a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento, ha visto l’Accademia Albertina essere quella fucina di formazione e ricerca che contribuì a definire la nuova immagine di Torino da città capitale a città industriale.

Obiettivo del progetto è illuminare questa vicenda attraverso un percorso che va dall’eclettismo al liberty. Nelle sale della Pinacoteca Albertina a riempire gli occhi di bellezza sono soprattutto gli acquerelli di Giulio Casanova (1875-1961), docente di decorazione che dipinse gli elementi artistici del caffè Baratti&Milano in piazza Castello a quelli del Treno Reale concepito in preparazione del matrimonio tra Umberto di Savoia e Maria Josè del Belgio, ancora oggi in servizio alla Presidenza della Repubblica. Opere originali, solitamente conservate nel caveau dell’Accademia che sono esposte accanto a suggestive scenografie multimediali che gli allievi di scenografia dell’Accademia di Belle Arti anno progettato e realizzato per l’evento. La mostra è visitabile tutti i giorni feriali e festivi, ad esclusione del mercoledì, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle 17.30. Il costo del biglietto è 7 euro (ridotto 5).

Per informazioni e prenotazioni, tel. 011/0897370. Posta elettronica: pinacoteca.albertina@coopculture.itwww.pinacotecalbertina.it

 

Massimo Iaretti

 

Scelgono il supermercato come punto vendita: arrestati pusher

La scelta era ricaduta sul parcheggio di un supermercato di corso Marche come luogo di spaccio, pur provenendo dal quartiere Barriera Milano. Due cittadini stranieri, uno dei quali agiva da taxista clandestino, sono stati arrestati martedì pomeriggio dagli agenti del Commissariato Barriera Milano per spaccio.

A seguito di attività info-investigativa, i poliziotti erano venuti a conoscenza dell’attività di spaccio condotta nei all’interno della pertinenza dell’attività commerciale. I servizi di osservazione portano i poliziotti a fermare martedì l’auto con le due persone a bordo, un senegalese di 23 anni irregolare sul territorio nazionale e un suo connazionale di 55, quest’ultima la persona che funge da autista. Il ventitreenne viene trovato in possesso di diverse dosi di stupefacente. Nel corso della perquisizione domiciliare a casa di quest’ultimo, gli agenti hanno altri 120 grammi di sostanza stupefacente tra crack e cocaina.

Per i fatti narrati, i due cittadini senegalesi vengono arrestati per la violazione delle norme sugli stupefacenti.  A seguito di accertamenti, inoltre, è emerso che il ventitreenne aveva a carico il ripristino di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Torino.

Lutto nel mondo dello sport: addio alla “madrina” della pallavolo

E’ morta Silva Tassistro,  69 anni, vercellese

Prima di andare in pensione insegnava alle scuole medie Avogadro di Vercelli. Il marito Giorgio Zaccardi, fondatore negli anni 90 assieme, con alcuni genitori, aveva fondato la società dilettantistica di pallavolo Greenvolley che ha vinto 4 scudetti nazionali nel settore giovanile. Sua moglie si è distinta per l’organizzazione di numerosi eventi sportivi e per la diffusione del volley nel mondo giovanile.

Inceneritore Frossasco: “Noi verdi non ci stiamo!”

LA VAL NOCE È UNA VALLE MERAVIGLIOSA, È NOSTRO DOVERE PRESERVARE LA QUALITÀ DI VITA E L’ECOSISTEMA DI QUESTO LUOGO , PUNTANDO ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALE E INCENTIVANDO PROGETTI DI CRESCITA SOSTENIBILE.

Oggi a Frossasco, alcuni attivisti e molti membri dell’Esecutivo Regionale e Provinciale di Europa Verde – Verdi Piemonte e Torino Città Metropolitana  hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Comitato Frossasco Ambiente per protestare contro la costruzione del co-inceneritore che vorrebbe costruire l’azienda turca Kastamonu proprio nella cittadina.

La manifestazione si è svolta in due momenti il primo in cui è stata consegnata, al sindaco di Frossasco, Federico Comba, una lettera scritta dai figli dei membri del Comitato per chiedere attenzione alla tutela ambientale.

In un secondo momento la manifestazione è proseguita su un piazzale pubblico della cittadina di Frossasco, dove si è svolto il confronto tra le diverse personalità locali interessate alla questione.

La vicenda è particolarmente sentita dai  Verdi piemontesi, i quali si sono presentati a tutti gli incontri organizzati dal Comitato di Frossasco, queste le dichiarazioni della dott.ssa  Mariella Grisà co-portavoce di Europa Verde – Verdi Piemonte:

“Appoggiamo con forza la battaglia del Comitato Frossasco Ambiente e vogliamo sollevare la questione oltre che tra le istituzioni locali anche coinvolgendo la Città Metropolitana e la Regione Piemonte. Dobbiamo evitare la costruzione di un inceneritore da 90.000 tonnellate (10 tonnellate l’ora), che non sarebbe al servizio della collettività, ma di una multinazionale turca per i suoi rifiuti interni.”

E prosegue : “Ho avuto modo di visitare personalmente la sede dell’azienda Kastamonu qui a  Frossasco, ho percorso tutto il perimetro delle mura di cinta del sito industriale, per comprendere quale fosse il contesto ambientale in cui si trova questa azienda, e ho potuto appurare che il sito è prossimo a numerose abitazioni, ciò rappresenta un rischio altissimo per la salute delle persone di Frossasco. Abbiamo l’urgenza di capire come evolverà questa situazione, e mi unisco alla richiesta dei numerosi cittadini di Frossasco e dei comuni limitrofi affinché il Sindaco e la Giunta facciano chiarezza su quali saranno le decisioni che verranno prese”.

C’è da immaginare che la questione non finirà presto, numerose sono le associazioni che stanno prendendo a cuore la situazione, perché questo inceneritore privato brucerebbe un quantitativo di rifiuti tre volte superiore alla produzione di indifferenziata di tutti i 47 Comuni del Pinerolese.

Inoltre non possiamo dimenticare che realizzare questo progetto é vietato dal piano Regolatore del Comune di Frossasco, un elemento da non sottovalutare.

Europa Verde – Verdi Piemonte

“CiUGì”: un corso per Commissari di Percorso

L’Automobile Club Torino in collaborazione con l’asd Ufficiali di Gara “CiUGì” organizza un corso per Commissari di Percorso conformemente al Regolamento Sportivo Nazionale 2022.

Gli Ufficiali di Gara sono figure indispensabili nell’organizzazione delle gare, nelle quali svolgono  compiti di controllo e sorveglianza, a seconda della qualifica per la quale sono stati abilitati.

L’abilitazione degli Ufficiali di Gara, è concessa da Aci Sport in base alle procedure che sono indicate
nella Appendice 2, sul sito www.acisport.it.

Gli Ufficiali di Gara possono esercitare le funzioni per le quali sono abilitati in tutte le gare in Italia.
I candidati, per l’ammissione ai corsi per l’ottenimento delle varie licenze di Ufficiale di Gara devono
avere i seguenti requisiti:

• cittadinanza italiana o straniera, purché l’interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno
due anni;
• età non inferiore ai 18 anni;
• possesso della patente di guida o in mancanza certificato attestante il superamento della visita
medica prevista per il rilascio della patente B;
• è ammessa l’autocertificazione per quanto consentito dalla legge.
Questi soggetti, una volta abilitati, sono inseriti in albi provinciali gestiti dagli Automobile Club
Provinciali e dalle associazioni licenziate.
Il corso si svolgerà nei giorni 19, 21, 26 e 28 aprile 2022 presso la sede dell’asd UdG “CiUGì” in Via
Giolitti 15, Torino.

Il corso è gratuito.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’asd UdG “CiUGì” Torino
telefono 338 4799143; mail: segreteria-ciugi@ufficialigaraacitorino.it; www.ufficialigaraacitorino.it

Patenti professionali, ecco il bonus per i nuovi autisti

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Nel dl Milleproroghe è stato approvato l’emendamento che istituisce il fondo “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto“, che prevede lo stanziamento di 3,7 milioni per il 2022 e di 5,4 l’anno dal 2023 al 2026 per l’erogazione di voucher ai giovani tra i 18 e i 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
Si tratta di un voucher di importo non superiore a 2.500 euro, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026.
Il bonus patente autotrasporto sarà erogato per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026 ed è un contributo pari all’80 per cento della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro.
Spetta ai cittadini di età compresa fra 18 e i 35 anni per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.
Il voucher patente autotrasporto potrà essere richiesto per una sola volta, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non risulta ai fini del computo del valore dell’Isee.
Le indicazioni e i termini per presentare le domande per ottenere il bonus, così come le modalità di erogazione del voucher, saranno definiti con un decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Giornata della Donna alla GAM, MAO e Palazzo Madama

Lunedì 7 marzo a Palazzo Madama e martedì 8 marzo alla GAM e al MAO

Ingresso gratuito per tutte le donne

Inoltre sabato 5, domenica 6 e martedì 8 visite guidate a tema 

 

Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei celebra la Giornata internazionale della donnaproponendo l’ingresso gratuito per tutte le donne alle collezioni permanenti della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, del MAO Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Nell’anno 2022 la figura femminile sarà celebrata già a partire da sabato e domenica, con visite guidate a tema proposte dalla cooperativa Theatrum Sabaudiae.

 

La gratuità per le donne è offerta lunedì 7 marzo a Palazzo Madama e martedì 8 marzo alla GAM e al MAO. Dall’offerta sono escluse le mostre temporanee con biglietteria separata.

Info: www.fondazionetorinomusei.it

 

 

Le visite guidate tematiche, a cura di Theatrum Sabaudiae:

 

Sabato 5 e domenica 6 marzo ore 16.30

DONNE DA RACCONTARE

Palazzo Madama – visite guidate speciali per la Festa della Donna

Con l’avvicinarsi dell’8 marzo, Palazzo Madama vuole omaggiare le donne attraverso un percorso guidato in museo, ispirato a figure femminili che, inaspettatamente, si incontrano fra gli oggetti esposti nelle sale, rivelando singolari biografie. Volti di fanciulle e donne aristocratiche, come Maria Antonietta, regina di Francia, o legate al mondo dell’arte, come l’attrice e cantante Louise-Rosalie Lefebvre, che affidano a celebri miniaturisti la memoria del proprio essere e apparire: donne le cui vite sono un interessante spunto di conversazione e racconto. Tra leggenda e realtà, le sale e le vetrine dei diversi piani del museo mostreranno oggetti esclusivi adatti a celebrare una data importante.

Costo: 6€ per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30) – prenotazioniftm@arteintorino.com

Per acquistare i biglietti clicca QUI

 

Sabato 5 ore 16.30 e domenica 6 marzo ore 15

DONNE NELL’ARTE

GAM – visite guidate speciali per la Festa della Donna

Per celebrare la giornata della Festa della Donna la GAM propone un percorso che si sviluppa tra le stanze della collezione del 900 e gli spazi di “Una collezione senza confini”, alla ricerca delle donne che hanno saputo far sentire la propria voce nel panorama artistico italiano e internazionale.

Diverse per origine e formazione, lontane per personalità e stile, queste artiste sono accomunate dal fatto di essere riuscite a imporsi con passione e intelligenza nella realtà artistica del 900 sfuggendo agli stereotipi e ai cliché di genere.

Costo: 6€ per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30) – prenotazioniftm@arteintorino.com

Per acquistare i biglietti clicca QUI

 

Domenica 6 marzo ore 15

DONNE DA ORIENTE

MAO – visita guidata speciale per la Festa della Donna

In occasione della Festa della Donna, si propongono due itinerari tematici nelle collezioni del MAO dedicati al tema del femminile. Un modo per rievocare le diverse vesti e funzioni della donna in Oriente, a partire dalle opere del museo: da dama di corte e poetessa, a dea benefica o irata che costella gli sterminati pantheon buddhisti e induisti.

Dai corredi funerari della collezione cinese agli eleganti dipinti giapponesi, fino alle raffinate decorazioni dell’arte islamica, i visitatori saranno condotti nelle collezioni del MAO in un itinerario dedicato alle svariate immagini femminili che figurano nella produzione artistica delle differenti culture d’Oriente.

Costo: 6€ per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info 011 5211788 (lun-dom 9-17.30) –  prenotazioniftm@arteintorino.com

Per acquistare i biglietti clicca QUI:

 

Martedì 8 marzo ore 16

DEE DA ORIENTE

MAO – visita guidata speciale per la Festa della Donna

Spaziando dall’Asia meridionale alla Regione himalayana, l’itinerario si concentra sulle opere d’arte del Museo che rappresentano forme femminili del divino. Un modo per conoscere alcune fra le svariate manifestazioni pacifiche e irate della Dea che caratterizzano induismo e buddhismo.

Costo: 6€ per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info 011 5211788 (lun-dom 9-17.30) –  prenotazioniftm@arteintorino.com

Per acquistare i biglietti clicca QUI

 

“Affini Daily Opening – Vintage Market”, il mercatino estemporaneo

/

Domenica 6 marzo a partire dalle 12 in Via Belfiore 16C

“AFFINI DAILY OPENING – VINTAGE MARKET”:

IL SAPORE E IL SAPERE ARTIGIANALI PROTAGONISTI DA AFFINI SAN SALVARIO

 

Dalle specialità enogastronomiche del brand Distillerie Subalpine, con la presentazione ufficiale del nuovissimo “Amaro San Salvario”, e della filiera di “Artigiani Gentili” di Affini, fino alle eclettiche proposte di sartoria e moda vintage di giovani stilisti torinesi come “Barone Ostu” e “Al Fresco Vintage”.

Domenica 6 marzo, a partire dalle 12, Affini San Salvario (in Via Belfiore 16 C) mette in mostra “Affini Daily Opening – Vintage Market” un vero e proprio mercatino estemporaneo dell’artigianato autentico, appropriandosi per tutta la giornata di uno spazio importante nel cuore del quartiere – laboratorio di San Salvario.

 

Un’iniziativa fortemente voluta da Davide Pinto e Michele Marzella di Affini, frutto di uno degli insegnamenti più importanti ricevuti dall’emergenza pandemica: la necessità di fare sistema, di mettere insieme diverse professionalità e discipline per sostenersi e affrontare il percorso assieme.

“Affini Daily Opening –  Vintage Market” sarà l’occasione per assaporare per tutto il giorno le prime creazioni di Artigiani Gentili di Affini, progetto nato a fine 2021 con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica dei propri locali e dell’intera filiera, come i tomini a pasta molle e quelli più stagionati, ma anche il miele di castagno e il miele millefiori di montagna. I numerosi e gustosi liquori artigianali di Distillerie Subalpine, tra cui spicca il nuovissimo “Amaro San Salvario”, creato appositamente per rendere omaggio al quartiere di San Salvario, culla e rampa di lancio del Gruppo Affini.

 

Non solo sapori ma anche eccentriche e sorprendenti proposte di abbigliamento vintage, grazie alla presenza di due giovani e creative realtà torinesi che presenteranno le loro affascinanti idee di moda, nel segno dello stile e della sostenibilità ambientale e sociale.

 

Barone Ostu, considerato il primo stilista vintage ed anche il creatore del “cheapest vintage shop on Instagram”, è diventato un punto di riferimento per la moda vintage grazie alla sua ampia proposta di abiti unici nel loro genere, alle sue creazioni su misura in base alle richieste dei clienti, ma anche per la sua costante presenza al Balon di Torino e all’East Market di Milano, di cui è uno dei protagonisti più conosciuti e apprezzati.  Barone Ostu ha inoltre da poco aperto il suo primo punto vendita all’interno di Green Pea, dove ha l’esclusiva per l’abbigliamento vintage.

 

Al Fresco Vintage è invece una realtà tutta al femminile, nata dall’idea di Letizia e Cristina che hanno abbandonato i loro posti fissi per tuffarsi a capofitto nel loro sogno. Presenti costantemente al Balon di Torino, proprietarie di uno showroom in zona Santa Giulia, propongono un vero e proprio tuffo nel passato attraverso capi d’abbigliamento originali e fantasiosi, con un occhio all’ambiente e alle tematiche sociali.

 

Per rendere omaggio a questi due affascinanti brand torinesi, Affini in occasione di “Affini Daily Opening –  Vintage Market” proporrà due cocktail creati ad hoc per l’occasione: Barone Spritz, in omaggio a “Barone Ostu”, a base di Green Bee, Nuvolari, aceto e kombucha, e Alfresco Sour, in omaggio a “Al Fresco Vintage”, a base di gin, the, lemongrass e burlesque bitter.

 

“Affini Daily Opening –  Vintage Market”

Domenica 6 marzo a partire dalle 12

Affini San Salvario, Via Belfiore 16 C a Torino

8 marzo: le iniziative a Chieri dal 6 al 13

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

arte, teatro, cinema, testimonianze, incontri

 

Quattro eventi per celebrare la “Festa della Donna” a Chieri: arte, teatro, cinema, testimonianze, incontri racconteranno l’impegno delle donne per cambiare la storia.

Dal 6 al 13 marzo, un calendario ricco ed articolato, che vuole valorizzare anche le iniziative organizzate dalle associazioni che a Chieri si occupano di tematiche femminili

Domenica  6 marzo, alle ore 18, in Sala Conceria (via Conceria, 2), l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Chieri propone lo spettacolo “FIGLIA DI TRE MADRI. La passione politica dalle Madri Costituenti ad oggi”, un progetto dalle Associazioni Almateatro e Terraterra, dedicato alle tre donne piemontesi, Teresa NoceRita Montagnana Angiola Minella, elette all’Assemblea Costituente nel 1946 (in scena Elena Ruzza, accompagnata al contrabbasso da Bianca De Paolis).

Il racconto prende avvio dalle lotte di fine Ottocento e inizio Novecento, dalle donne rivoluzionarie che precedettero Teresa Noce e Rita Montagnana e che resero idealmente possibili le loro vite di sacrificio e di responsabilità. Si prosegue con la storia di Angiola Minella, molto più giovane delle altre due costituenti, erede delle scelte e delle battaglie antifasciste delle generazioni precedenti che si trovarono unite ai giovani negli anni della Resistenza. Infine, il loro ruolo nell’Assemblea costituente e le spinte ideali che sostennero la loro attività politica nella Repubblica appena nata. La passione che ha animato le scelte delle tre Costituenti si confronta così con le lotte e l’impegno di molte donne, che hanno generato i diritti di cui oggi noi godiamo, e con l’impegno politico di oggi.

Si prosegue con due proiezioni cinematografiche, martedì 8 marzo e sabato 12 marzo, a testimonianza dell’impegno civile delle donne nell’ambito del lavoro e dell’immigrazione.

Martedì 8 marzo, alle ore 20,30, presso il Cinema Splendor (via XX  Settembre, 6) si svolgerà l’incontro “Le donne e il lavoro tra diritti e discriminazioni”, a cui seguirà la proiezione del film documentario “Nome di battaglia Donna”, alla presenza del regista Daniele Segre.

Sabato 12 marzo, alle ore 17, in Sala Conceria (via Conceria, 2), si parlerà di “Donne e migrazioni”: verrà proiettato il video dello spettacolo “La Giovine Italia” di Almateatro, vincitore del bando nazionale Migrarti, a seguire “Donne migranti prendono la parola”,  testimonianze e intermezzi musicali.

I due eventi sono organizzati da Anpi, SPI CGIL, FNP CISL, Donne Solidali Chieri, Associazione Ovidio.

Infine, alla Galleria Palazzo Opesso, da sabato 5 marzo a domenica 13 marzo, un’esposizione di opere realizzate con l’arte del riciclo.

“ChieRI_ART, Donna Creatività e Rinascita”, organizzata dall’associazione MU.S.E., è un’esposizione di opere realizzate in parte o del tutto con materiali di riciclo. Il riciclo artistico è la forma artistica più affine alla donna, essere capace di riutilizzare ogni volta pezzi di se stessa e proprie energie per adattarsi e reinventarsi quotidianamente a tutti gli eventi della vita. Si inaugura sabato 5 marzo, alle ore 17, con il reading “Pantone n° Donna”, a cura del gruppo di lettura espressiva di MU.S.E.

«Negli ultimi due secoli le donne sono state protagoniste di importanti rivoluzioni sociali e culturali, sono state – sovente e in diversi ambiti – i motori del cambiamento. Le donne hanno sempre aiutato a cogliere il valore universale e positivo della diversità, della solidarietà, della condivisione, della pace. Rispettare e ascoltare le donne vuol dire lavorare per rendere migliore la nostra società» (Sergio Mattarella)

Si è salvata appena in tempo la donna sull’auto incendiata

La donna sull’auto che  ha preso fuoco ieri mattina  in largo Orbassano si è salvata  uscendo dall’ abitacolo appena in tempo. La vettura alimentata a  gpl si è incendiata all’improvviso mentre stava viaggiando. Lo ha spiegato la signora ai vigili del fuoco intervenuti a spegnere il rogo.

(Foto Cv- Il Torinese)