ilTorinese

Magliano: “una delega alla Sicurezza Informatica tra quelle della Giunta Regionale”


L’Agenzia della Cybersicurezza ha lanciato l’allarme: sale il rischio di attacchi nelle prossime ore. Sia presto discussa la mia mozione sul tema, ferma all’ordine del giorno da oltre tre mesi.

Regioni e Comuni al centro dei possibili attacchi, così come Ospedali e Banche: l’Agenzia per la Cybersecurity lancia l’allarme. I sistemi informatici sono ormai a tutti gli effetti obiettivi primari, specialmente in una fase di tensione internazionale sfociata in conflitto aperto. La Regione Piemonte ha il dovere di difendersi. È dello scorso novembre la mia mozione in Consiglio Regionale del Piemonte per chiedere di introdurre la funzione di sicurezza informatica aggiungendo una nuova delega in capo all’Assessorato competente in materia. Quasi cento giorni sono un tempo obiettivamente troppo lungo: mi auguro e chiedo che non soltanto il mio atto sia al più presto discusso in Consiglio Regionale, ma che trovi il sostegno di tutte le forze politiche a Palazzo Lascaris.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Spacciava alla fermata del bus: arrestato

Lo scorso lunedì pomeriggio, transitando su corso Peschiera, poco dopo l’intersezione con via Capriolo, i poliziotti del Comm.to San Donato notano una cessione di stupefacente fra un cittadino straniero ed un soggetto di carnagione chiara. Fermatisi per un controllo, lo straniero, un ventottenne di nazionalità gabonese, oppone una prolungata resistenza nei confronti dei poliziotti, sia passiva, inizialmente, che attiva quando successivamente tenterà di colpirli con un pugno. Il ventottenne viene fermato, ma durante tali fasi concitate riesce a deglutire le dosi di droga nascoste nel cavo orale. Una volta negli uffici di polizia,  sul suo cellulare arriveranno diverse chiamate, molte in particolare da un soggetto italiano con il quale, gli operatori appureranno, egli aveva preso accordi perla cessione di eroina. L’uomo, che ha numerosi precedenti di polizia specifici per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio ed inerenti alla sua posizione sul territorio nazionale,  è stato arrestato per  spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a P.U., ma anche denunciato per violazione della Legge sull’immigrazione  e per avere fornito false generalità agli investigatori.

E la Juve va! Juventus-Spezia 1-0

Morata

Juve cinica ed attendista. Batte un volenteroso e ben organizzato Spezia e non solo consolida il quarto posto ma   s’avvicina al primo occupato dal Milan e distante solo 7 punti,con la Juve che rientra prepotentemente in lotta per lo scudetto con 10 giornate di campionato ancora da disputare.
I ragazzi di Allegri si portano a quota 53 punti, staccando l’Atalanta di ben sei lunghezze, in virtù della sconfitta degli orobici in casa della Roma. La rete della vittoria la realizza Alvaro Morata, che nel primo tempo approfitta di un disimpegno sbagliato di Provedel e deposita in rete su assist di Locatelli.
Complice un calendario non proprio difficile la parola scudetto non è più tabù.Prima pero’ la Champions League con la gara di ritorno contro il Villareal.
La Juve c’è,in tutte e 3 le competizioni..
Campionato, Coppa Italia e Champions League.Pronta a vincere almeno un trofeo.

Enzo Grassano

Reale Mutua Basket Torino – Mantova 85 – 80: una vittoria sofferta ma “benvenuta”

Il basket visto da vicino

Una Reale Mutua che domina, o quasi, tutta la partita ma che, come di recente accade, rischia molto nel finale di perdere una partita che l’ha vista avere anche quasi 20 punti di vantaggio.

Una nota molto stonata è l’infortunio alla prima azione giocata da Torino del play statunitense Trey Davies. Un infortunio alla caviglia che non gli ha più permesso di rientrare in campo e fa preoccupare l’intera tifoseria sperando che l”infortunio non sia così grave come sembra essere.

Senza Davies, Torino si ritrova con il solo Oboe come play e, purtroppo, almeno al momento non è in grado di reggere il livello richiesto dalla categoria. Esce infatti dal campo con molti errori e rincuorato da Casalone che comprende che ora, se Trey Davies risulterà infortunato pesantemente,  Torino si ritroverebbe senza play.

In una situazione simile esce però bene il carattere dei “rimasti”. Davon Scott gioca bene in attacco e soprattutto svela doti di passatore molto elevate e anche se penalizzato da inopportune ottusità arbitrali, gioca tutto il quarto quarto con quattro falli e risulta determinante per il successo finale.

Toscano ha momenti di acuta qualità cestistica e contribuisce questa volta in maniera efficace alla vittoria.

De Vico gioca discretamente e si impegna su entrambi i lati del campo.

Migliore in campo,  a mio parere, è Aristide Landi,  che segna un terzetto di “triple” dal logo dello sponsor in momenti fondamentali della partita.

Eroe, se così vogliamo dire, è però Alibegovic.  La Reale Mutua  si trova sotto di 5 punti a poco dalla fine (75 – 80 per la precisione) e Mirza infila due bombe di volontà per riportare Torino avanti per poi chiudere con un parziale finale di 10 – 0 per vincere la partita con i tiri liberi di Landi e Scott.

È andata bene. La Reale Mutua continua la striscia positiva di vincere sempre con chi è dietro in classifica, ma sarebbe ora di vincere anche con chi la precede.

Infortuni e situazione attuale è probabile che impongano qualche acquisto. Speriamo si voglia fare questo sforzo per dare una possibilità a Torino per i playoffs.

Anche se, quando si gioca in 5, ben sapendo che anche sbagliando non puoi essere sostituito si gioca anche con minor tensione e quindi si rende al meglio anche in campo; non sempre, però, l’altra squadra è di livello basso, quindi per vincere c’è bisogno di innesti di qualità per salire di potenzialità.

Lebron James non è soddisfatto dei Lakers… “vabbè”… questo no, ma qualcuno in più aiuterebbe di sicuro.

Paolo Michieletto

L’assessore Tronzano: “La Regione non aumenta l’Irpef”

“Nonostante debiti sul bilancio per 6 miliardi, non tocchiamo le aliquote e quindi la Regione non aumenta l’IRPEF”, commenta l’assessore regionale al Bilancio Andrea Tronzano.

“Abbiamo dovuto allineare gli scaglioni alla legge nazionale, – aggiunge – ma la Regione non tocca le aliquote che rimangono le stesse. Manteniamo le detrazioni per famiglie numerose e per figli disabili”. Due azioni quindi, da parte della Regione: non si aumentano  le aliquote  e si mantengono comunque le detrazioni, nonostante l’introduzione dell’assegno unico.

Manca il gol! Bologna-Torino 0-0

28esima giornata di campionato serie A

Un Toro bello fino agli ultimi 20 metri, dopodiché diventa evanescente.
Anche oggi dominio territoriale netto contro il Bologna dell’ex Mihajlovic con 3 grandi parate,ad evitare il gol granata,da parte del portiere rossoblù Skorupski.Manca sempre il gol ai granata di Juric.Belotti lotta ma non è concreto sottoporta.Brekalo oggi non è pervenuto in campo,spaesato senza lampi ad accendere la partita.
È la settima gara fuori casa in cui il Toro non segna e nella classifica delle partite giocate lontano da Torino i granata sono al penultimo posto.Fortunatamente in casa il Toro macina gol e punti da squadra di centroclassifica ed ecco spiegato l’undicesimo posto che rispecchia fedelmente l’andamento di questa stagione, nonostante la flessione delle ultime 6 gare che han portato 3 pareggi e 3 sconfitte.L’obiettivo immediato è salire a 40 punti per la salvezza matematica quanto prima(ne mancano 6)poi si proverà a costruire,la stagione prossima, un Toro “europeo”anche se la strada per arrivarci è ancora piena d’ostacoli.

Enzo Grassano

Il bollettino Covid di domenica 6 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.108 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,9% di 16.151 tamponi eseguiti, di cui 13.622 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 992.412, così suddivisi su base provinciale: 82.273 Alessandria, 45.506 Asti, 38.429 Biella, 132.324 Cuneo, 75.086 Novara, 527.673 Torino, 35.298 Vercelli, 35.592 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.869 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.362 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 33 (1rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 69(+4 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 41.836

I tamponi diagnostici finora processati sono15.810.579 (+16.151 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.083

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.083 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.756 Alessandria, 782 Asti, 499 Biella, 1.596 Cuneo, 1.048 Novara, 6.242 Torino, 604 Vercelli, 422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

936.761 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 936.761 (+1.036 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 77.446 Alessandria, 43.440 Asti, 36.682 Biella, 126.168 Cuneo, 72.211 Novara, 501.509 Torino, 33.225 Vercelli, 33.523 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.751 extraregione e 8.806 in fase di definizione.

Controlli nella movida torinese: chiusi locali in via Belfiore e via Berthollet

Nella notte fra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato ha coordinato un servizio straordinario interforze disposto con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida, in particolare nell’area di Piazza Santa Giulia, San Salvario, Piazza Vittorio Veneto e Borgo Dora.

Nei confronti di due esercizi commerciali si è proceduto con la chiusura provvisoria. In particolare, in via Berthollet, si appurava la presenza di un assembramento di persone nei dehors all’esterno del locale e di avventori privi di dispositivi di protezione individuale sia all’interno che all’esterno, nonché il mancato rispetto delle linee guida in materia di distanziamento. Si elevavano, pertanto, le sanzioni previste con la chiusura provvisoria dell’attività. Veniva, inoltre, accertata la somministrazione di bevande alcooliche a soggetto minore.

In un locale di via Belfiore, invece, di riscontrava la presenza di 50 persone all’interno nonostante la capienza indicata fosse della metà. Diversi avventori, inoltre, non indossavano i dispositivi di protezione individuale. All’esterno del locale, inoltre, erano presenti circa 150 persone in attesa di accesso, molte prive di mascherina. Anche per questo esercizio scattavano le sanzioni previste e la chiusura provvisoria per 5 giorni.

Nel corso dell’attività, sono stati controllati altri 6 esercizi, in nessuno dei quali sono state riscontrate irregolarità.

Rock Jazz e dintorni Fiorella Mannoia e il duo Spaccamonti & Gabrielli

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

 

Martedì. Al Magazzino di Gilgamesh suona il chitarrista blues Max Altieri. Al Circolo della Musica di Rivoli Cecilia e Carlot-ta, dedicano la loro esibizione alle figure di Demetra e Persefone.

Al Jazz Club si esibiscono i Wood Gast mentre al Blah Blah sono di scena i Lords of Altamont.

Mercoledì. Al Jazz Club la jam session blues vede protagonista Samuele Di Nicolantonio e Tom Harp Newton. Al Teatro Colosseo recital di Fiorella Mannoia.

Giovedì. Al Jazz Club suona il trio del sassofonista Fuat Sunay. Al Cap 10100 per la rassegna “Cappunk”, si esibiscono Le Schiene di Schiele, Distinto, Lechuck + i Meganoidi  in versione acustica. Al Blah Blah suona il chitarrista Paolo Spaccamonti con il pluristrumentista Enrico Gabrielli. Al Cafè Neruda si esibisce il trio della pianista Chiara Nicora.

Venerdì. Al Jazz Club tributo a Thelonious Monk con il trio acustico del batterista Marco Betti, (il giorno dopo sempre al Jazz Club in versione elettrica). Al Blah Blah sono di scena i Pankow.  All’Arteficio blues con Paolo Demontis & The Good Gheddo. Al Folk Club si esibisce Davide Ambrogio. Allo Ziggy suonano i Carthago e Tramontana.

Sabato. Al Folk Club per “Radio Londra” è di scena la vocalist Adrienne West. Alla Suoneria di Settimo Ginevra Di Marco presenta lo spettacolo “Quello che conta”, con le canzoni di Luigi Tenco. Al Blah Blah suonano i Linda Collins. Al Cap 10100 si esibiscono gli Intelligent Music Project  mentre allo Ziggy sono di scena i Pinhdar preceduti dai Varylem.

Domenica. Al Jazz Club si esibisce la cantante Karima.

 

Pier Luigi Fuggetta

 

La lentezza del trasporto pubblico torinese: 2 anni per cambiare un cartello sul tram

La sciatteria è un segnale inequivocabile di un atteggiamento complessivo.

E lasciare appeso per due anni un cartello scaduto è la dimostrazione pratica della disattenzione di Gtt nei confronti degli utenti torinesi. Poca cosa, certo, rispetto al costante rifiuto di controllare gli abusivi sulle linee dove le grandi risorse sono in maggioranza. Su quelle linee i controlli si effettuano esclusivamente nelle fasce orarie in cui è possibile imbattersi solo in pensionate italiane.

Continua a leggere:

La lentezza del trasporto pubblico torinese: 2 anni per cambiare un cartello sul tram