ilTorinese

Al castello di Rivoli l’ampia retrospettiva dedicata a Enrico David: “Domani torno”

/

Il castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea presenta a partire dal 30 ottobre 2025 l’ampia retrospettiva dedicata a Enrico David, artista nativo di Ancona nel 1966, dal titolo “Domani torno”.

La mostra, curata da Marianna Vecellio, offre una panoramica articolata sulla ricerca dell’artista  che include pittura, opere tessili, disegno, scultura e installazioni ambientali, esplorando la dimensione interiore dell’uomo contemporaneo.
Il percorso espositivo è stato progettato appositamente per la Manica Lunga e alterna figurazione e astrazione, e si concentra sul corpo come metafora della trasformazione.
In un allestimento che richiama la scenografia teatrale e i display del design, la mostra ripercorre le tappe della produzione di David, includendo nuove opere realizzate per l’occasione. “Domani torno” rappresenta un racconto personale e al tempo stesso artistico, dalle origini ad Ancona al trasferimento a Londra nel 1986, l’esposizione segue la nascita di una pratica fondata sulla ricerca di uno spazio linguistico in cui esistere.

Attraverso media differenti, David affronta la figura umana quale luogo di metamorfosi e riflessione. Il disegno assume un ruolo centrale come linguaggio capace di tenere uniti a sé gli altri, poiché, afferma l’artista “lo spazio del sogno e lo spazio del disegno sono infiniti”. Molte opere nascono dall’esigenza di elaborare esperienze traumatiche, come la perdita improvvisa del padre.
“La creatività è per me un’opportunità di cambiare le circostanze del dolore – afferma David – una redenzione, una destinazione altra rispetto allo star male. L’arte è ciò che rende la vita più  vivibile. A partire dalla fine degli anni Novanta, le installazioni di David diventano veri e propri mondi interdisciplinari, palcoscenici visionari che intrecciano cronaca, memoria, cultura popolare e retorica teatrale. Ne sono un esempio opere quali “Madreperlage” del 2003, Absuction Cardigan del 2009 e Ultra Paste del 2007, in cui l’artista porta in scena dispositivi scenografici carichi di tensione emotiva e simbolica.
Nel corso del tempo la pratica artistica si è  evoluta verso una crescente sintesi formale, culminando in una produzione scultorea che approfondisce il tema del volto come luogo di relazione e conoscenza. A partire dalla mostra del 2014 intitolata “Life Sentences” David ha indagato il volto con una resa materica e iper espressiva, modellandolo in cera per evocare emozioni e intensità.

Tra le sue opere in mostra “Tranches to Reason” del 2021, due forme sospese che fondono geologia e tecnologia; “Tutto il resto spegnere”, presentata al Padiglione di Venezia  nel 2019, e studi dell’artista sulla scultura, in opere come “Sign for lost Mountaineers Hair Grooming Station” del 2004, “Pebble Lady” del 2014 e “Racket II” del 2017.
Numerosi sono i disegni, una selezione di nuove produzioni tra arazzi, grandi pitture, ricami su tela e la serie dei teatrini, realizzati dal 2005 ad oggi, che completano l’esposizione.
“In un tempo dominato dall’intelligenza artificiale e dalla smaterializzazione digitale, l’opera di Enrico David costituisce una dichiarazione di resistenza alla decodificazione e un inno al corpo fisico, all’esperienza sensibile e alla forza dell’immaginazione – afferma la curatrice della mostra Marianna Vecellio.

L’esposizione propone una riflessione sull’identità contemporanea,  in particolare sul rapporto tra corpo, genere e percezione di sé. “Nel mio lavoro il genere ha una sorta di inconscia irrilevanza – afferma l’artista – le identità si sfiorano, si scambiano, si rimettono in discussione”.
“Domani torno” rappresenta così un invito a riappropriarsi del proprio immaginario, un’esplorazione visiva e concettuale sull’essere umano in continua evoluzione e trasformazione.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue inglese-italiano pubblicato per i tipi di Walther König. L’esposizione sarà  anche l’occasione per presentare in Italia “Untitled”, opera del 2024-2025 prodotta dal Castello di Rivoli Museo di Arte contemporanea in collaborazione con il Kunsthaus Zurich grazie al sostegno della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council 2025.

Mara Martellotta

AVS: Commissione UE rallenta su Tav

“Il completamento delle opere si aggira intorno ai 20 miliardi di cui il 50% cofinanziato dall’Europa che in questo settennato (2021-2027) ha stanziato “solo” 700 milioni di euro. Nei sette anni successivi (2028-2035) dovrebbe stanziare la cifra rimanente, ma è la stessa Commissione a mettere nero su bianco che ciò difficilmente avverrà: anche nel caso inverosimile che raddoppiassero la cifra stanziata sinora,  saremmo ben lontani dal saldo complessivo, rimandando al bilancio ancora successivo (2036-2043). È chiaro che l’ipotesi di terminare l’opera nel 2033 sia una chimera” dichiara Marco Grimaldi vicecapogruppo AVS alla Camera, commentando la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea che riguarda le modalità di applicazione sull’attuazione del progetto transfrontaliero Lione-Torino, in cui si legge che che “Il progetto è un impegno a lungo termine che richiede la pianificazione di investimenti in diversi cicli di bilancio”
“Abbiamo già detto più volte che UE e Francia stanno chiaramente disinvestendo da un progetto che è nato male e continuato peggio. L’unico che continua a crederci, per ragioni oramai ideologiche, è il Governo italiano, che ancora con l’ultima finanziaria ha impegnato 1 miliardo aggiuntivo di risorse sul TAV: lo ribadiamo, per noi quelle sono risorse sottratte a investimenti davvero utili, come quelli sul trasporto pubblico metropolitano in una delle province con l’aria più inquinata d’Europa. Non è possibile che non si trovino risorse per le metro 1 e 2 di Torino  (ad oggi mancano circa 800 milioni su progetti già in stato avanzato, senza nemmeno considerare il prolungamento della linea 2 a Rivoli) e poi si buttino fiumi di denaro pubblico in un progetto che è di fatto bloccato: dalla Regione continueremo a chiedere che si riveda l’ordine di priorità sugli investimenti” conclude Alice Ravinale capogruppo AVS in Regione Piemonte.

Lavori Metro: oggi, domenica 3 agosto, bus sostitutivi da Bengasi a Porta Nuova

Domenica 3 agosto 2025, la metropolitana sarà interessata da interventi di manutenzione straordinarialungo la tratta Lingotto – Italia ’61, per la sostituzione di una sezione della barra di guida dei treni.

Per consentire lo svolgimento dei lavori, la tratta Porta Nuova – Bengasi resterà chiusa dalle ore 7.00 (inizio servizio) alle ore 12.00. In questa fascia oraria, la metropolitana sarà regolarmente in servizio solo tra le stazioni di Fermi e Porta Nuova.

Il collegamento tra Porta Nuova e Bengasi sarà comunque garantito da bus sostitutivi della linea M1S, attivi per tutta la durata dell’interruzione.

  • Direzione piazza Bengasi: dalla fermata n.39 di corso Vittorio Emanuele II prosegue per corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, piazza Nizza, via Nizza, piazza De Amicis, via Nizza, piazza Carducci, via Nizza, piazza Bengasi, corso Maroncelli dove effettua capolinea dopo via Nizza presso la fermata n.1182 – “Maroncelli cap.“ in comune con la linea 45 Festiva.
  • Direzione Porta Nuova: dal capolinea di corso Maroncelli prosegue per via Genova, piazza Giacomini, via Genova, piazza Bozzolo, via Genova, corso Bramante, piazza Carducci, via Nizza, piazza De Amicis, via Nizza, piazza Nizza, via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, piazza Carlo Felice, corso Vittorio Emanuele II dove effettua la ermata n. 39 – “Porta Nuova F.S.”.

FERMATE

39 PORTA NUOVA
41 MARCONI
45 NIZZA
47 DANTE
739 CARDUCCI
979 SPEZIA
912 LINGOTTO
2509 FILZI
1182 MARONCELLI CAP.

 

Direzione Porta Nuova

1182 MARONCELLI CAP.
62 VALENZA
64 GARESSIO
67 SPEZIA
68 MOLINETTE OVEST
48 DANTE
46 NIZZA
42 MARCONI
39 PORTA NUOVA

Anche per le imprese artigiane cresce la cassa integrazione

Aumenta del 42% l’utilizzo della cassa integrazione per i dipendenti delle aziende artigiane piemontesi.

L’EBAP, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese, evidenzia che in Piemonte, da gennaio 2025, sono in netta crescita le richieste di cassa integrazione presentate dalle imprese artigiane.

Il dato è fornito da FSBA, il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato, il Fondo alternativo al FIS al quale le Aziende del settore devono rivolgersi quando hanno la necessità di presentare la richiesta di Cassa Integrazione.

Dopo la drammatica esperienza del Covid, durante la quale sono state impegnati 180 milioni per pagare la cassa integrazione, nei primi cinque mesi del 2025 si registra un incremento della spesa del 42%, il più alto tra le Regioni italiane.

Ricordiamo che l’artigianato, composto da 24.000 imprese e 90.000 dipendenti, è un settore strategico e fondamentale per l’economia piemontese.

Le aziende che hanno presentato richiesta a FSBA sono state 1727 e i lavoratori coinvolti 8333.

L’aumento delle richieste interessa tutti i settori produttivi ma in modo consistente i settori meccanico e tessile.

In particolare, nella provincia di Alessandria è il settore orafo a conoscere un incremento eccezionale della Cassa integrazione mentre, nella provincia di Torino è la meccanica legata all’auto e nel biellese il tessile.

Secondo l’EBAP, che ricordiamo è costituito dalle Associazioni artigiane, Confartigianato, CNA, Casa Artigiani e da CGIL CISL UIL, questo incremento di utilizzo della cassa integrazione conferma la difficoltà in cui versa il settore alla luce degli effetti del calo della produzione industriale registrato in Piemonte pari allo 0,8%, del calo delle esportazioni del 4,9% e da una consistente contrazione dei consumi interni.

Forte preoccupazione destano anche gli effetti che l’accordo sui dazi determinerà nei prossimi mesi sull’economia italiana ed europea con importanti ricadute sui consumi interni e le esportazioni.

L’EBAP per fronteggiare queste difficoltà ha negli ultimi anni previsto di finanziare una ulteriore prestazione di sostegno al reddito per le imprese e i lavoratori garantendo l’80% della retribuzione per una durata di tre mesi quando termina il periodo massimo richiedibile di FSBA.

A fronte di un quadro così preoccupante le Parti Sociali dell’Artigianato costituenti l’EBAP ritengono opportuno aprire un confronto con le Istituzioni e a tal fine verrà richiesto un incontro alla Regione Piemonte per verificare quali strategie si vogliono mettere in atto per fronteggiare questa preoccupante situazione.

Visita ornitologica al Parco del Castello di Miradolo

Domenica 3 agosto, ore 10.30

Una visita con il naso all’insù alla scoperta di canti e preziosissimi nidi, perché è proprio l’estate il momento migliore per scoprire quanti piccoli abitanti piumati custodiscono i grandi alberi del Parco del Castello di Miradolo (TO). La visita ornitologica di domenica 3 agosto è a cura di Gianluca Simonetta.

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

Domenica 3 agosto, ore 10.30

Visita ornitologica al Parco

Costo compreso nel biglietto di ingresso

Costi di ingresso Castello e Parco:

Intero 15 euro; ridotto over 65, gruppi e convenzioni 12 euro; ridotto 12-26 anni e universitari 10 euro; ridotto scuole secondarie di II grado di Pinerolo e Tessere PineCult 5 euro; gratuito 0-11 anni, Abbonamento Torino Musei, disabili ed accompagnatore

Agevolazioni

FamilyLab: 5 euro bambini + 10 euro accompagnatori, comprensivo di ingresso e attività didattica

Tessera 5 ingressi: 45 euro

Tessera 10 ingressi: 85 euro

Tessera 10 ingressi per residenti a San Secondo di Pinerolo: 70 euro

Passaporto culturale: ingresso gratuito per il bambino nel primo anno di vita e per due accompagnatori

Il biglietto di ingresso è comprensivo di:

Accesso al Parco, al Castello e alle mostre quando allestite; Supporti di visita; Audioguide; Visite guidate

Informazioni

0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

www.fondazionecosso.com

Guardia di Finanza, avvicendamenti nel Torinese

Nella giornata di ieri due Reparti territoriali del Comando Provinciale Torino, nell’ambito dei normali e periodici avvicendamenti disposti dal Comando Generale del Corpo, sono stati interessati dal cambio dei rispettivi Comandanti.
In particolare, il Capitano Andrea Quarta ha assunto il Comando della Compagnia Pinerolo e il Tenente Cristina Sticchi è il nuovo Comandante del 1° Nucleo Operativo Metropolitano Torino.
Il Capitano Quarta, 32 anni, originario della provincia di Ravenna, ha lasciato, dopo tre anni, la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila dove ricopriva l’incarico di comandante di plotone, per subentrare al comando della Compagnia Pinerolo dove sostituisce la parigrado Raffaella Di Vilio, destinata ad assumere un prestigioso incarico al Nucleo di Polizia economico finanziaria Lecce.
Al 1° Nucleo Operativo Metropolitano Torino, dopo tre anni, lascia il comando il Maggiore Elisa Viterale, destinata a guidare il Gruppo Cuneo; a sostituirla è arrivata il Tenente Cristina Sticchi, ventinovenne, originaria della provincia di Lecce. L’ufficiale proviene dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano Palermo dove, negli ultimi due anni, ha retto la Sezione Operativa.
Il Comandante Provinciale Torino, Gen. B. Carmine Virno, ha espresso ai nuovi Comandanti di Reparto i migliori auspici per gli importanti e impegnativi incarichi assunti e ha, nello stesso tempo, ringraziato i predecessori per l’ottimo lavoro svolto e i significativi risultati conseguiti durante il loro mandato.

Fdi, Assestamento al bilancio: operazione verità

Noi interveniamo sulle aliquote IRPEF, questa è la verità, interveniamo sulle aliquote IRPEF per gestire al meglio una riforma fiscale epocale che la Nazione attende da 50 anni, che ha visto il Governo introdurre delle modifiche che erano attesissime, che porteranno nel breve, medio e ancora di più nel lungo periodo ad un sensibile abbattimento della pressione fiscale”

L’Assestamento al bilancio 2025 va in attuazione del programma elettorale del centro-destra, ed è in nome di questo che con questa manovra interveniamo in quello che il riteniamo sia necessario attenzionare.

Iniziamo dal tema di questo Assestamento, l’intervento sulle aliquote IRPEF.

Avremmo potuto evitarlo? Sì, se avessimo assunto la guida di una Regione senza 6 miliardi e 600 milioni di Euro di disavanzo e senza 10 miliardi di Euro di debiti.

Abbiamo condotto in questi sei anni un rigoroso percorso di risanamento dei conti della Regione, riducendo di un miliardo e mezzo il debito e di quasi due miliardi il disavanzo, migliorato gli equilibri di bilancio e, oggi, paghiamo più velocemente.

Questo importante sforzo è stato fatto continuando ad investire sullo sviluppo, come dimostra la buona capacità di spesa dei fondi europei e del Pnrr, riguardo i quali il Piemonte vanta il primato italiano, su cui siamo in linea con i tempi e gli obiettivi.

Se chi ci ha preceduto, il centrosinistra e la giunta Chiamparino, che ha portato aumenti IRPEF da 50 fino a 1.000 Euro accompagnati dall’aumento del bollo auto e dall’aumento di qualunque altra cosa fosse aumentabile, avesse fatto un decimo degli sforzi che stiamo facendo noi, e che abbiamo fatto noi in questi sei anni, oggi non parleremmo di IRPEF.

Non accettiamo lezioni da chi oggi ci attacca mentre nel 2014 quando la giunta Chiamparino aumentava l’IRPEF e il Bollo Auto difendeva convintamente quegli aumenti.

Noi interveniamo sulle aliquote IRPEF per gestire al meglio una riforma fiscale epocale che la Nazione attende da 50 anni, che ha visto il Governo introdurre delle modifiche che erano attesissime, che porteranno nel breve, medio e ancora di più nel lungo periodo ad un sensibile abbattimento della pressione fiscale e che anche per un tecnicismo nell’immediato avrebbero comportato un minor gettito per la Regione di circa 150 milioni di Euro.

Ci siamo mossi cercando di garantire un equilibrio tra gettito regionale ed equità sociale, fissando dei paletti e rinforzando il perimetro sociale identitario della manovra, se da un lato infatti non andiamo a toccare la fascia più debole della popolazione, quella fino a 15 mila Euro di reddito, dall’altro sosteniamo le famiglie numerose, ampliando enormemente la platea di chi ne ha diritto, saranno non più solo 7 mila le famiglie piemontesi che avranno diritto a una detrazione di 100 Euro a figlio, ma arriveranno a 43 mila queste famiglie, quelle con più di due figli. Portiamo a raddoppio da 250 a 500 Euro la detrazione per i figli con disabilità, una doverosa attenzione alla parte più debole della nostra società.

Con l’Assestamento 2025 interveniamo nel sostegno all’istruzione, stanziando altri 700 mila Euro per lo scorrimento delle graduatorie dei Voucher B e per l’esaurimento dei Voucher A. Interveniamo su un piano della sicurezza per il rifinanziamento del patto per una Torino abbandonata al degrado e alla criminalità dalla sua amministrazione di sinistra.

Interveniamo nel sostegno allo sport e al turismo, ormai volano dell’economia piemontese, ha superato ampiamente il 10% del valore sul PIL. Interveniamo sul sistema neve stanziando un milione di Euro per potenziare un’altra voce ai molti capitoli dell’economia della regione, interveniamo con quasi 3 milioni di Euro sui grandi eventi per sostenere il turismo.

Interveniamo sull’Università con 1 milione e 200 mila Euro per le residenze universitarie di Savigliano, interveniamo sulla cultura, per quanto molti vogliano considerarla ancora un patrimonio solo di una parte politica e non di tutta la comunità piemontese, con ben 5 milioni e 200 mila Euro per sostenere le partecipate in ambito culturale e le convenzioni con gli enti culturali.

Non dimentichiamo la nostra battaglia per l’ambiente, ma quella battaglia pragmatica, non quella che porta qualcuno a mettere a ferro e fuoco la valle di Susa per bloccare un’opera essenziale per lo sviluppo non solo del territorio piemontese, ma per lo sviluppo della nazione intera, per portare con 1.400.000 Euro ad esaurimento le graduatorie del bando caldaie di nuove generazioni.

Anche per l’Assestamento, come già per il Bilancio, si è conciliato sviluppo e attenzione sociale.

La Corte dei Conti ha certificato il miglioramento di tutti gli indicatori confermando che il Piemonte è sulla strada giusta. Questo importante atto politico rappresenta un ulteriore significativo passo per consolidare non solo la correttezza formale della gestione, ma anche una chiara, finalmente ritrovata, solidità finanziaria, elemento fondamentale per dare credibilità politica alla Regione.

Siamo certi che i piemontesi sapranno comprendere e respingere i tentativi della sinistra di mistificare la realtà al puro scopo di raccattare qualche consenso che non sa più come prendere”.

Lo afferma in una nota il gruppo consiliare di Fratelli dItalia – Regione Piemonte

Un fine settimana ricco di eventi a Cesana Torinese

Sabato 2 agosto dalle ore 21, a Cesana, in piazza Vittorio Amedeo, la Projoung Pro Loco di Cesana presenta una serata jazz con il trio “So what” dal titolo  “Donne che incantano”.
Domenica 3 agosto  sempre la Projoung Pro Loco di Cesana presenterà  alle ore 21, alla Sala Formont di via Pinerolo “Sorgenti e sotterranei dai monti della Luna”, un viaggio in un mondo nascosto dentro le montagne, sorgenti di acqua e km di sotterranei nascosti. Il curatore del Museo Chaberton, il dottor Roberto Guasco, si racconterà in un incontro tematico, presentando anche il progetto “Bunker opere del Vallo alpino”.
A Sansicario Nonsoloneve propone un weekend di musica, cultura e arte, mentre la Compagnia Teatrale Torinese Onda Larsen presenta la stagione teatrale ‘Spettacoli di mezza estate… in vetta”.

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto si svolge la prima edizione  di “Deipratidellestelle”, il nuovo festival immersivo che nasce a San Sicario  nel cuore della valle di Susa, con l’obiettivo di riportare musica, cultura e arte del paesaggio alpino.
Ideato da Hdemia Collective, con la direzione artistica del pianista e compositore Francesco Taskayali, “Deipratidellestelle” rappresenta un invito a vivere la montagna in modo inedito, lento, condiviso e sensibile.  Si tratta di un Festival che si muove a piedi o in bici, che ascolta in silenzio sotto il cielo stellato, che si costruisce nell’incontro e nella scoperta.
Sabato 2 agosto, alle ore 21, al Cinema Sansicario di San Sicario Alto, viene presentato  “Il sogno di Bottom” di Onda Larsen, scritto e diretto da Lia Tomatis, con Riccardo De  Leo  e Gianluca Guastella.
Domenica 3 agosto  TOradio dalle 10 alle 12 proporrà un podcast live  dal titolo “Siamo freschi”, condotto da Marco Fedeli “ Sansinews”, sport, eventi, cultura,  enogastronomia e musica.
All’Olimpic Park Sport dalle ore 12 alle 14 Open Day Sport Beach Volley Tennis- Basket. Dalle 14 alle 15 sarà la volta del “PusaCafe”, torneo superamatoriale di Beach Volley 4×4 Misto.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Nonsoloneve 3494179852.
Domenica 3 agosto  alle 21 al cinema Sansicario di Sansicario Alto si terrà una serata di cinema con il film “Lunana, il villaggio alla fine del mondo” di Pawo Choyning Dorji.

Sabato 2 agosto, a Segnalonga, l’Associazione Segnalonga presenterà alla chiesetta di Segnalonga un concerto di chitarra classica con Paolo Ricci.
Intanto prosegue al museo Casa delle Lapidi di Bousson la mostra “A capo coperto: le cuffie degli Escartons identità e storia, inaugurata il 19 luglio scorso alla presenza del sindaco Daniele Mazzoleni, del vicesindaco Matteo Ferragut e dell’assessore Marco Vottero.
La mostra, curata da Contempora e Raquel Barriuso Diez, resterà aperta tutti i giorni, esclusi i lunedì,  con orario pomeridiano dalle 15.30 alle 18.30 fino al 31 agosto prossimo .

Mara Martellotta

Regione, la maggioranza vota la manovra Irpef

È stata votata a maggioranza la manovra sull’Irpef, che prevede per i periodi di imposta 2026 e 2027 l’applicazione di una maggiorazione all’aliquota dell’addizionale regionale dello 0,55 per cento per i redditi oltre i 15 mila e fino 28 mila euro, e dello 0,56 per cento per i redditi oltre i 28 mila e fino a 50 mila euro. 

Dal periodo di imposta 2026 saranno inoltre applicate detrazioni di 100 euro per i contribuenti con più di due figli a carico, per ciascun figlio, e di 500 euro per i contribuenti con figli a carico portatori di handicap, sempre per ciascun figlio. Dal 2028 l’aliquota dell’addizionale regionale sarà rimodulata con il passaggio da quattro a tre scaglioni di reddito.
Ma l’approvazione sarà definitiva con la votazione finale, ormai in dirittura d’arrivo, del Disegno di legge “Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027”. Nella seduta di oggi sono stati votati quasi tutti i 1367 emendamenti presentati e lunedì l’Aula dovrebbe chiudere l’esame del provvedimento, esaminando poi i 32 atti di indirizzo collegati.

L’Aula ha inoltre approvato: un emendamento a firma Marina Bordese (Fdi) in materia di contributi ai comuni per l’adeguamento degli strumenti urbanistici alle scelte della pianificazione regionale; due emendamenti presentati da Nadia Conticelli (Pd) che prevedono l’istituzione di un fondo per favorire l’indipendenza economica delle donne vittime di violenza, con l’obiettivo di integrare la dotazione statale del reddito di libertà, garantendo la copertura delle domande ammissibili ma non soddisfatte per esaurimento delle risorse nazionali. Infine, l’emendamento a firma Domenico Rossi (Pd) in materia di cave che rivede gli oneri per i diritti di escavazione a decorrere dal 1° gennaio 2026. Gli oneri saranno poi aggiornati ogni due anni sulla base dell’indice Istat.

Nel corso della mattina si è svolta la discussione generale sul provvedimento, con gli interventi dei relatori, Debora Biglia (Fi) per la maggioranza, Sarah Disabato (M5s), Fabio Isnardi (Pd) e Alice Ravinale (Avs) per l’opposizione.
Sull’Irpef, i consiglieri di maggioranza hanno rimarcato la necessità di introdurre l’aumento per evitare la diminuzione dei successivi trasferimenti da parte dello Stato, mentre i consiglieri di opposizione hanno obiettato che creerà disagi in particolare ai cittadini del ceto medio, soprattutto dipendenti e pensionati con redditi da 15 a 28 mila euro. Hanno sostenuto che sarebbe stato meglio reperire i fondi necessari recuperando le tasse non pagate, per esempio quelle sul bollo auto.
In base al contingentamento dei tempi di discussione sono intervenuti i consiglieri di opposizione: Gianna PenteneroDomenico RavettiDomenico RossiDaniele ValleAlberto AvettaMonica CanalisNadia ConticelliMauro SalizzoniLaura PompeoEmanuela Verzella (Pd), Alice RavinaleGiulia MarroValentina Cera, (Avs), Sarah Disabato (M5s). I consiglieri di maggioranza: Fabrizio RiccaMarco ProtopapaGianna Gancia (Lega), Silvio Magliano (Lista Cirio), Roberto Ravello (Fdi).

Ufficio stampa CRP

Omaggio al maresciallo Caviglia a Finale dello storico Quaglieni

Il prof. Pier Franco  Quaglieni, storico e presidente del centro Pannunzio di Torino, ha reso omaggio oggi al Mausoleo del Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia tra  Varigotti e Final Pia nel territorio di Finale ligure, a capo San Donato. L’omaggio a Caviglia e ‘ avvenuto a 80 anni dalla sua morte avvenuta a Finale nel 1945 ad un mese dalla Liberazione.
Il prof. Quaglieni
Nel breve discorso che ha  tenuto  lo storico torinese  ha ricordato che “nel 1952 fu il presidente Einaudi ad assistere alla tumulazione  di Caviglia nel sacrario a lui dedicato e si è  rammaricato che al condottiero di Vittorio Veneto  non sia stata finora  riservata l’attenzione che merita  quello che gli storici considerano l’anti- Badoglio. Se il re Vittorio Emanuele III avesse affidato a lui il governo dopo il 25 luglio 43, la storia d’Italia sarebbe stata diversa. Sono fatti ignorati dai più”.