

MALTEMPO PIEMONTE: AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.30
A San Sebastiano Po si sono verificate inondazioni provocate dal rio Bellavalle e dal torrente Leona, diverse frane hanno isolato alcune frazioni, un’altra frana ha interrotto la linea dell’acquedotto.
A Castagneto Po una frana rende impossibile la viabilità da e verso Chivasso.
A Lauriano una frana ha bloccato la statale 590 della Valcerrina.
A Casale Monferrato è stato allestito nella palestra Leardi un centro di accoglienza per le 50 persone evacuate dalla frazione Terranova.
A Castellamonte sono state evacuate 15 persone dalle frazioni Case Ponzetti e Preparetto.
Domani alle ore 9 si terrà nel Grattacielo Piemonte una riunione straordinaria della Giunta regionale convocata dal presidente Alberto Cirio per un aggiornamento della situazione meteo ed una prima dei stima dei danni.
Per domani è stata disposta da Arpa Piemonte allerta arancione per pericolo valanghe sulle zone di montagna nord-occidentali, allerta gialla su pianura settentrionale e torinese e valli Tanaro, Belbo e Bormida, nessuna allerta su pianura cuneese e valle Scrivia.
Foto di copertina Loredana Frisoli***
MALTEMPO IN PIEMONTE: AGGIORNAMENTO DELLE ORE 15,30
Questo è l’aggiornamento alle 15,30delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino.
Sono stati chiusi i seguenti ponti:
– il ponte di cantiere sul Ceronda a Venaria Reale
– sulla Provinciale 94 ponte sul Po tra Verolengo e San Sebastiano
– sulla Provinciale 13 ponte sul Malone al km 12+500 a Front Canavese
– sulla Provinciale 40 a San Benigno Canavese il ponte sul torrente Malone
– sulla Provinciale 56 ponte sulla Dora Baltea a Strambino
– sulla Provinciale 724 ponte sullo Stura a Villanova Canavese
– sulla Provinciale 107 a Verrua Savoia chiuso il ponte sul Po al km 5
– sulla Provinciale 149 ponte sul Po a Pancalieri al km 3+500 chiuso per precauzione.
Le chiusure di tratti stradali riguardano al momento:– Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata
– Strada Provinciale 168 chiusa nel Comune di Pramollo per frana, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni
– guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, chiuso in via precauzionale
– Strada Provinciale 158 a Bricherasio chiusa per allagamento tra il km 8 e il km 10+542
– Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo chiusa al km 4+300, per un frana da monte
– Strada Provinciale 174 a Rivalta, chiusa dal km 0+500 al km 2 per allagamenti
– tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella, chiusa a partire dal km 19+200
– Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13, chiusa in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato
– Strada Provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese, chiusa tra il km 0+192 e il km 1+900 per un allagamento al km 0+600
-Strada Provinciale 419 chiusa dal km 7+10 al km 8+500 per frana nel territorio della Provincia di Biella
– Strada Provinciale 69 e 69 Variante 01, chiusa per allagamenti tra il km 1+300 e il km 3+300 nei Comuni di Salerano, Banchette, Salone, Fiorano e Lessolo
– Strada Provinciale 13 chiusa al km 11+600 nel territorio del Comune di Front per la caduta di un albero sulla carreggiata
– Strada Provinciale 39 chiusa per allagamenti a Volpiano tra il km 7+200 e il km 9
– Strada Provinciale 243 a Vauda Canavese chiusa per frana tra il km 0 e il km 1+100
– Strada Provinciale 82 a Foglizzo chiusa dal km 7+500 al km 10 per straripamento di una roggia laterale
– Strada Provinciale 52 a San Giorgio Canavese e Agliè interamente chiusa per allagamento
– Strada Provinciale 45-diramazioni 01 Borgiallo-Chiesanuova e 03 Borgiallo Colleretto Castelnuovo chiuse per frane
– Strada Provinciale 40 a San Benigno e San Giusto Canavese chiusa dal km 14 al km 15 per esondazione del fiume Orco
– Strada Provinciale 37 a Rivarolo Canavese chiusa al km 3+950 e dal km dal km 5 al km 9per esondazioni di rogge a lato della carreggiata
– Strada Provinciale 92 a Castiglione Torinese chiusa per allagamenti tra il km 0+925 e il km 2+963
– Strada Provinciale 590 nel Comune di Castagneto Po chiusa al km 19+800 per caduta alberi e chiusa per frana al km 24+900
– Strada Provinciale 59 chiusa per frane al km 6 nel territorio di Castellamonte e nel Comune di Cintano al km 7
– Strada Provinciale 32 della Valle di Viù chiusa per frana al km 30+500 in località Crot di Usseglio
– Strada Provinciale 19 e 19 variante 1 chiusa fino all’incrocio con la Provinciale 242 a San Carlo Canavese
– Strada Provinciale 198 diramazione 01 chiusa per allagamenti tra Caselette e Grangiotto tra il km 0 e il km 2+230
– Strada Provinciale 198 nel Comune di Villardora chiusa per allagamenti tra il km 5+090 e il km 6 e dal km 6+400 al km 7+430
– Strada Provinciale 24 chiusa per allagamento a Caselette tra il km 17+600 e il km 22+700
– Strada Provinciale 199 nel Comune di Caprie la strada è chiusa per allagamento al km 1+200 e dal km 3 al km 3+750
– Strada Provinciale 211 a Giaglione chiusa per smottamenti e crollo di una scogliera tra il km 1+300 e il km 1+900
– Strada Provinciale 185 a Buttigliera Alta chiusa per allagamenti tra il km 4+400 al km 4+700
– Strada Provinciale 209 a Mompantero chiusa per allagamento tra il km 0+500 e il km 3.
– Strada Provinciale 200 chiusa dal km 7 nel Comune di Condove diramazione 1 per Lajetto chiusa dal km 0+100
– Strada Provinciale 197 del Colle del Lys chiusa al km 6+800
– Strada Provinciale 235 a Bardonecchia chiusa per caduta di alberi chiusa dal km 1 al km 7+500
È stata riaperta con sorveglianza assicurata dalla Protezione Civile comunale la Provinciale 160 a Buriasco tra il km 0 e il km 3+800, precedentemente chiusa per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina. È percorribile con senso alternato a vista la Provinciale 212 di Moncenisio, interessata da smottamenti. Sensi unici alternati a vista sono in vigore anche sulla SP 254 a Gravere in frazione La Losa per smottamento al km 6+050e al Frais di Chiomonte per il crollo di un muro di valle al km 8+950. Al km 3 la Provinciale 254 è chiusa per uno smottamento ma è in corso di riapertura. A causa di una frana, è percorribile solo una metà della carreggiata sulla Provinciale 34 a Rocca Canavese. Si transita a senso unico alternato sulla Provinciale 188 ad Avigliana per smottamenti in frazione Mortera. Il transito è difficoltoso sulla Provinciale 24 del Monginevro a Caselette per un allagamento al km 21+150. Per allagamenti il transito è difficoltoso anche sulla Provinciale 198 a Villar Dora tra il km 0 e il km 7+800.
***Ore 10.30Il presidente Cirio nella Sala operativa della Protezione civile regionale per fare il punto della situazione
***
Nella serata di mercoledì 16 aprile l’esondazione del torrente Chiusella in località Cappia a Traversella ha reso necessaria la chiusura del tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella, a partire dal km 19+200. Intervenuto su segnalazione del Sindaco di Traversella e constatato l’allagamento delle sede stradale, il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ha provveduto a posizionare la segnaletica che indica la chiusura dell’arteria.
– Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13 in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato
– StradaProvinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese, tra il km 0+192 e il km 1+900, per un allagamento al km 0+600.
Nel Pinerolese le chiusure interessano le seguenti arterie di competenza della Città metropolitana di Torino:
– Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo al km 4+300, per un frana da monte
– Strada Provinciale 158 a Bricherasio per allagamento tra il km 8 e il km 10+542
– guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 in via precauzionale
– Provinciale 160 a Buriasco tra il km 0 e il km 3+800, per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina.
Anas in forma inoltre che:
In Piemonte, a causa dell’innalzamento del fiume Sesia sono state chiuse la statale 142 “Biellese” dal km 30,380 al km 30,600, in località Romagnano Sesia, in provincia di Novara e la statale 299 “Di Alagna” dal km 33,000 al km 35,000 a Serravalle Sesia in provincia di Verbano-Cusio Ossola, dove si registrano le principali chiusure e criticità per maltempo.
Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, è chiusa infatti la statale 229 “Del Lago D’Orta”, dal km 55,000 al km 58,000 a Omegna.
La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per esondazione del torrente Anza al km 10,000 a Calasca-Castiglione.
Per una frana, chiusa anche la SS549 “Di Macugnaga”, dal km 11,600 al km 13,000, a Bannio Anzino.
In modalità preventiva, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita lungo la SS659 “Delle Valli Antigorio e Formazza” a Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza.
Chiusa poi la statale 589 “Dei Laghi di Avigliana”, dal km 11,800 al km 13,550, in località Bruino, nella città metropolitana di Torino, a causa di un allagamento.
Sempre a causa dell’esondazione del fiume Sesia, al confine fra Piemonte e Lombardia è chiusa la statale 596dir “Dei Cairoli”, dal km 9,500 al km 12,561, in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia.
MARIA ROSA PORTA FI PRESIDENTE, PATRIZIA ALESSI FDI VICE PRESIDENTE DI MAGGIORANZA E PAOLA BERZANO PD VICE PRESIDENTE DI MINORANZA
Durante la seduta di insediamento dei componenti della CRPO è stato eletto l’Ufficio di Presidenza: Maria Rosa Porta FI Presidente, Patrizia Alessi capogruppo FdI in Circoscrizione 7 Vice Presidente di Maggioranza e Paola Berzano PD Vice Presidente di Minoranza
“Nonostante gli sforzi fatti, sottolinea la Presidente, c’è chi si chiede ancora oggi cosa sia la CRPO. Per capirne la natura e il contesto in cui si inserisce bisogna parlare di parità nella più ampia accezione del termine: parità come inclusione non è solo occuparsi di temi al femminile ma adoperarsi su tanti temi. La Commissione, come organo consultivo della Giunta e del Consiglio Regionale, nel rispetto dell’indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, si inserisce a pieno titolo in tutti quei canali che rientrano nell’ inclusione, nel superamento delle fragilità, nella programmazione di interventi a sostegno dell’occupazione e dell’imprenditorialità femminile, nel contrasto a fenomeni di violenza e discriminazione”.
ALESSI, Vice Presidente, aggiunge che le pari opportunità sono un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico. Parlare solo di genere è riduttivo. Le vere pari opportunità si ottengono pretendendo cose di buon senso, come asili e flessibilità per dare l’opportunità ai genitori di poter lavorare.
Il Direttore della Direzione Welfare della Regione Piemonte, Dott. Livio Tesio, presente alla seduta di insediamento unitamente al Dirigente del Settore Welfare – Politiche per le pari opportunità, diritti ed inclusione, progettazione ed innovazione sociale, Dr. Osvaldo Milanesio, ha sottolineato l’importanza di questo organo che, nel promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità, contribuisce a sviluppare il sistema di welfare piemontese, anche giovandosi di una innovativa agilità della sinergia con il Consiglio Regionale del Piemonte, come confermato dall’attenzione rivolta alla CRPO dalla Consigliera Regionale Alessandra Binzoni FDI fin da quando sono stati nominati i componenti.
Un riconoscimento della CRPO è quello ottenuto nella Giornata Internazionale della donna, a Roma, durante l’evento “Storie invisibili di donne incredibili” dove la Regione Piemonte, per il tramite della Commissione, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento legato ad un progetto Nazionale voluto dal Ministro Roccella “L’Italia delle donne”.
Compongono la CRPO della XII legislatura regionale piemontese, l’Ufficio di Presidenza, composto da Maria Rosa Assunta PORTA-Presidente, Patrizia Maria ALESSI e Paola BERZANO-Vice Presidenti, i Componenti Luisa LAVECCHIA, Elisa CHIABOTTO, Elena BONIFACIO-GIANZANA, Salvatore FIORINO, Firial Cherima FTEITA, Erika GIACCHELLO, Angela GRIMALDI, Silvia LORENZINO, Barbara ODARDA, Ilaria PANETTA, Martina ROSSI, Tullia TODROS a cui si aggiungono la Consigliera di Parità Regionale del Piemonte neo nominata Chiara CERRATO e le Rappresentanti dei Sindacati ,Maria Teresa CIANCIOTTA – UIL, Monica CAT GENOVA – CISL e Anna Maria POGGIO – CGIL.
Non accennano a diminuire le forti piogge che da ieri stanno flagellando la nostra regione e il volume dei fiumi continua a crescere.
Particolarmente problematica appare la situazione del fiume Stura che all’altezza del ponte Ferdinando di Savoia sulla Stura, in corrispondenza di corso Giulio Cesare, ha superato la soglia di guardia e ha raggiunto il livello di pericolo. In via precauzionale è stata disposta la chiusura dell’infrastruttura. Chiusi anche il ponte Amedeo VIII di strada Settimo e i ponti Carpanini e Bologna, tra corso IX Febbraio e via Bologna, sulla Dora.
Limitazioni e deviazioni su percorsi alternativi per le linee 8 – 27 – 49 – 93 del trasporto pubblico. La linea 4 è limitata in piazza Derna. La Falchera è collegata con bus da piazza Derna e transito su corso Vercelli . Settimo Torinese rimane collegata a Torino con transiti da viale Puglia – lungo Stura Lazio – viale Ivrea – corso Vercelli. Maggiori informazioni sul sito di Gtt .
Dal Centro operativo comunale della Protezione Civile, dove si continuano a monitorare attentamente le evoluzioni delle condizioni meteo e il livello dei fiumi, arriva il monito a tutti i cittadini di evitare di addentrarsi nei parchi cittadini, in particolare quello della Pellerina, e l’invito agli automobilisti a guidare con estrema prudenza e a limitare gli spostamenti allo stretto necessario.
TORINO CLICK
Anche il vicepresidente Domenico Ravetti, nel citare la fondazione, nel 1976, del Comitato Resistenza e Costituzione, ha sottolineato l’importanza del lavoro di questo organismo che “si occupa delle atrocità del ‘900 non per mero gusto di ricostruzione storica ma per evitare che la nostra società riviva inerme quella ferocia e perché non si pieghi all’oblio dei nostri tempi. Chi ama la libertà festeggia il 25 aprile e con Cirio e Nicco abbiamo scelto la via istituzionale che non prevede strumentalizzazioni di parte e respinge le polemiche”. Ravetti ha inoltre ricordato che Consiglio e Giunta hanno scritto nei giorni scorsi a tutti i sindaci del Piemonte per invitarli ad aprire le porte dei Palazzi comunali ai cittadini domenica 27 aprile. Con l’obiettivo di far conoscere a tutti la storia di quelle sedi e il presidio di democrazia e libertà che queste istituzioni rappresentano.
È quindi intervenuto il presidente della Regione Alberto Cirio: “Abbiamo la responsabilità – ha affermato – di mettere in pratica il dovere della memoria con la nostra condotta e con il nostro impegno per tramandarla ai nostri figli e alle nuove generazioni. E per offrire una testimonianza, anche scritta di questo importante patrimonio, la prossima settimana presenteremo, insieme con il Consiglio regionale, il Museo diffuso e gli istituti storici della Resistenza, una pubblicazione sul 25 aprile che individua 80 luoghi di memoria del Piemonte. In questa festa prevalga uno spirito di condivisione per ciò che ci unisce e che ci permette oggi di essere qui: i valori di libertà, democrazia, rispetto delle persone”.
C’è stato anche l’intervento della giovane Sara Bonaparte, studentessa della 5 B del liceo Regina Margherita di Torino: “Il 25 aprile per noi giovani è ancora una data attuale e si porta dietro significati importanti, valori quali pace, libertà, uguaglianza, solidarietà, integrazione”. Sara è stata scelta fra i giovani vincitori del concorso di storia contemporanea che Palazzo Lascaris indice annualmente e nel suo discorso è emersa anche la gratitudine verso il Consiglio regionale per l’opportunità data a lei e ad altri studenti di partecipare a un viaggio d’istruzione a Berlino e al campo di concentramento di Ravensbruck.
“Qual è l’attualità del 25 aprile? – ha chiesto la studentessa – Oggi per me questa ricorrenza significa ovviamente la nostra Carta costituzionale e vorrei in particolare ricordare l’articolo 11 (quello che sancisce l’impegno dell’Italia a ripudiare la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e a promuovere un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni ndr), ci auguriamo che la politica possa risolvere le tensioni e i conflitti che segnano il mondo di oggi anche grazie all’apporto delle nuove generazioni”.
L’ondata di eccezionale maltempo che sta colpendo il Nord-Ovest dell’Italia ha determinato la chiusura al transito di diverse strade statali interessate da locali esondazioni dei corsi d’acqua, frane e, in quota, dalla caduta di alberi in carreggiata a causa della neve. Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità laddove interrotta.
In Piemonte, nell’ambito della Città Metropolitana di Torino, è stata riaperta al traffico la statale 589 “dei Laghi di Avigliana”, precedentemente chiusa dal km 11,800 al km 13,550, in località Bruino a causa di un allagamento.
In Liguria sono state riaperte al traffico la statale 29 “del Colle di Cadibona”, a Dego, e la statale 334 “del Sassello” a Stella, in provincia di Savona.
In Piemonte, per l’innalzamento del fiume Sesia restano provvisoriamente chiusi i ponti lungo la statale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia e Gattinara, nelle province di Novara e Vercelli, e la statale 299 “Di Alagna” a Serravalle Sesia in provincia di Vercelli.
Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, permane in vigore la chiusura della statale 229 “del Lago D’Orta” a Omegna. La SS549 “di Macugnaga” è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per l’esondazione del torrente Anza al km 10, a Calasca-Castiglione. Sempre sulla statale sulla SS549 è in vigore la chiusura di un tratto di 2,5 km all’altezza di Bannio Anzino a causa di una frana. In modalità preventiva, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita lungo la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” a Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza e più a valle, al km 32, sempre nel territorio comunale di Formazza, dove si è verificato un movimento franoso.
Nell’ambito della Città Metropolitana di Torino è chiusa per allagamento la statale 460 “di Ceresole” a Leinì con deviazione della circolazione sulla viabilità locale. Chiusa al traffico anche la statale 25 “del Moncenisio” a Giaglione per l’innalzamento dei corsi d’acqua in prossimità del tracciato stradale e a Chiusa San Michele a causa di un allagamento.
Al confine tra Piemonte e Lombardia a causa dell’esondazione del fiume Sesia è chiusa la statale 596dir “Dei Cairoli” in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia.
In provincia di Alessandria si registra infine la chiusura della statale 494 “Vigevanese” per un tratto di circa 3 km tra Alessandria e Valenza per la presenza di fango in carreggiata.
In Valle d’Aosta a causa di una frana è chiusa al traffico la statale 26 “della Valle d’Aosta” a Montjovet. Inoltre, permane temporaneamente chiusa al traffico la statale 27 “del Gran San Bernardo” all’altezza di Etroubles a causa della presenza di alberi e rami in carreggiata sollecitati dall’intensa nevicata. Statale chiusa anche a Saint-Rhèmy-en-Bosses per un movimento franoso e la presenza di un albero in carreggiata.
Carmagnola, 17 aprile 2025 – È stata presentata oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Carmagnola, la candidatura ufficiale della città al titolo di Capitale Italiana del Libro 2026, prestigioso riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura. Alla conferenza stampa hanno preso parte il Sindaco Ivana Gaveglio, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Alessandro Cammarata, la project manager e coordinatrice della candidatura Costanza Casali, e Nicolas Ballario, advisor per la comunicazione del progetto.
Nel suo intervento, il Sindaco Ivana Gaveglio ha spiegato le motivazioni alla base della candidatura:
«Carmagnola è da anni una città impegnata nella promozione della lettura e della cultura, come dimostra il riconoscimento di “Città che legge” ottenuto fin dal 2018. Ogni anno organizziamo e patrociniamo un ricco calendario di appuntamenti, tra cui Portici da Leggere, Letti di Notte, Il Libro del Mercoledì, Aperilibro, la Settimana dell’Otium, la Festa del lettore e molte altre iniziative che coinvolgono scuole, famiglie e associazioni. Dal 2018 sosteniamo anche la pubblicazione della rivista culturale Panorama Carmagnolese e, da quest’anno, abbiamo avviato il progetto Samsara – Il ciclo delle idee, un nuovo spazio per la crescita culturale condivisa.
Ma questa candidatura non guarda solo al presente: affonda le sue radici in una storia profonda e identitaria. La nostra città è citata da Alessandro Manzoni nel titolo e nel cuore di una delle sue tragedie più significative, “Il Conte di Carmagnola”, è legata a figure illustri del passato e del presente, solo per citarne alcune, come Francesco Bussone, capitano valoroso della tragedia manzoniana, Santorre di Santarosa, patriota che a Carmagnola la notte del 10 marzo 1821 stampò lo storico proclama “Dichiarazione e canto dei Piemontesi”, studiosi e religiosi come Giacinto Carena e il venerabile Giuseppe Bartolomeo Menochio, la beata Maria Enrichetta Dominici (beatificata nel 1978) e santa Maria Francesca Rubatto, canonizzata nel 2022, fino a personalità contemporanee come il compianto storico dell’arte Giovanni Romano, recentemente scomparso, il professor Gian Giacomo Fissore (1940-2019), figura di spicco della diplomatica e della paleografia italiana, e lo scrittore di successo Davide Longo.»
Primi danni per oltre 2 milioni
Le esondazioni in corso stanno colpendo soprattutto le coltivazioni del Canavese, il Ciriacese, la Bassa Valle di Susa, la val Sangone e il Pinerolese. Al momento risultano circa un migliaio di ettari di coltivazioni andate perse in tutto il Torinese. La Dora Baltea è esondata allagando, secondo una prima stima, oltre 500 ettari di campi appena seminati a mais. Gli agricoltori riferiscono anche di stalle evacuate per l’arrivo della piena di Dora Baltea e Chiusella a Strambino. La sommersione sotto 3 metri di acqua sta portando anche u na grande quantità di sedimento: fanghiglia che coprirà i campi per molti giorni anche quando le acque si saranno ritirate. I territori più colpiti risultano, al momento, nei comuni di Strambino, Vestignè, Vische, Fiorano, Pavone e in generale tutta la piana del nodo idraulico di Ivrea.
Esondato anche il Malone che non si sta limitando ad allagare i campi ma li sta erodendo portando via la terra e i semi appena sotterrati.
Esondazioni anche lungo l’asta dell’Orco e i suoi affluenti come la Malesina e lungo il basso corso della Dora Riparia dove risultano sommersi i campi della piana agricola tra Caselette e Alpignano. Altri campi allagati si registrano a Caselette e Druento.
Nel Pinerolese esondato il Lemina che ha invaso i campi seminati a mais.
«È ancora presto per fare delle stime dei danni – precisa il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Ma da una prima stima, in difetto, possiamo ipotizzare oltre 2 milioni di euro solo di coltivazioni andate perse, ma tenendo conto dei costi delle risemine, del ripristino dei terreni, delle nuove lavorazioni dei campi, delle nuove fertilizzazioni e anche del ripristino della viabilità interpoderale i danni potrebbero triplicare. Il problema è che i campi erano stato appena seminati a mais, mentre stavano crescendo grano e orzo. Dove il seme è appena stato posato la terra è soffice e viene dilavata facilmente e dove l’acqua ristagna i semi marciscono. Sulle coltivazioni in crescita, le radici delle piante ancora giovani vengono asfissiate dalla permanenza dell’acqua e i fusti sommersi dalla fanghiglia. Inoltre le piene stanno erodendo i terreni, stanno facendo franare versanti e portano via le stradine dei campi. Un altro grave danno è causato dall’allettamento delle giovani piante che appesantite dall’acqua e piegate dal vento in buona parte porteranno marciumi».
Due giovani italiani, di 16 e 18 anni, sono stati sottoposti dalla Polizia di Stato, su disposizione della Procura della Repubblica di Torino, alla misura della custodia cautelare in carcere, uno, e degli arresti domiciliari l’altro, per una tentata rapina.
I due indagati, mentre viaggiavano all’interno di un vagone della metropolitana, si avvicinavano a due coetanei e, con tono minaccioso, chiedevano di consegnare i soldi e tutto ciò che avevano nelle proprie tasche.
Alla opposizione delle vittime, i due erano costretti a desistere dal consumare la rapina, anche se, prima di scendere dal vagone, colpivano con schiaffi e pugni una delle vittime.
I successivi accertamenti effettuati dai poliziotti del Comm.to di P.S. Centro hanno permesso di individuare i due ragazzi e di eseguire nei loro confronti l’ordinanza applicativa delle misure cautelari.
Il Polo del ‘900 ha un nuovo direttore, scelto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, Alessandro Rubini, milanese, classe 1980
Alessandro Rubini è il nuovo direttore del Polo del ‘900, scelto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Emiliano Paoletti, che si è dimesso per assumere un incarico in altra città.
La commissione nazionale è stata presieduta dal professor Stefano Baia Curioni ed era composta da esperti come Valentina Bondesan, Linda Di Pietro, Rosa Tarantino e Francesca Velani.
Su una rosa di cinque candidati al Consiglio di Amministrazione è stata decisa la nomina di Rubini. Parole di elogio sono giunte anche da Alberto Sinigaglia, presidente del Polo, che ha ribadito che Rubini ha una notevole profondità di pensiero e una visione innovativa e internazionale. Per Sinigaglia non si poteva fare scelta migliore.
Rubini, classe 1980, milanese, laureato in Economia Aziendale per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione presso l’Università Bocconi di Milano nel 2004, fino al 2019 ha ricoperto il ruolo di project manager presso la Fondazione Cariplo dove ha condotto e coordinato programmi di valorizzazione e governance del patrimonio culturale. Il suo ultimo ruolo ricoperto tra il 2023 e il 2024 è stato quello di coordinatore generale del MEET, Centro di Cultura digitale.
Mara Martellotta