Arrestato per maltrattamenti in famiglia
Personale del Commissariato di P.S. di Rivoli è intervenuto nelle scorse ore presso una abitazione privata di Rivoli, a seguito della richiesta di aiuto di una donna.
Gli agenti, intervenuti con tempestività, riuscivano a prestare soccorso e garantire le condizioni di sicurezza alla vittima, che nel contesto di un violento litigio col marito, nato per futili motivi, sarebbe stata infine malmenata e minacciata di morte dallo stesso. L’uomo si era infatti ubriacato, come di consueto faceva nei giorni festivi, sfogando poi le sue frustrazioni sui familiari ed in particolare sulla moglie.
La donna presentava evidenti ecchimosi al volto; riceveva immediatamente delle cure mediche in ospedale, venendone dimessa con una prognosi di 5 giorni.
In considerazione del fatto che tali fatti sarebbero avvenuti anche alla presenza dei figli della coppia conviventi, uno dei quali si sarebbe anche frapposto fra i genitori al fine di difendere la mamma, l’uomo è stato tratto in arresto per i gravi indizi di colpevolezza a suo carico in merito al reato di maltrattamenti in famiglia.
TRENITALIA, PIEMONTE: ATTIVO IL NUOVO COLLEGAMENTO
-
nuovo servizio intermodale per il monumento simbolo della Regione
-
tutti i fine settimana e festivi fino al 30 ottobre
Treno + bus in unico biglietto è la nuova opportunità per i piemontesi e non solo per raggiungere la Sacra di San Michele. Una soluzione integrata che conferma l’impegno del Polo Passeggeri del Gruppo FS per una mobilità sempre più sostenibile a supporto del turismo locale e di prossimità.
Attivo tutti i weekend e i giorni festivi, fino al 30 ottobre, il servizio combinato treno + bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) consente di raggiungere in tutta comodità il monumento simbolo della regione Piemonte. Dalla stazione di Torino Porta Nuova è facile e veloce salire a bordo di uno dei treni della linea SFM 3 con direzione Avigliana dove dal piazzale di stazione partono autobus dedicati ad accompagnare i viaggiatori in cima al monte Pirchiriano.
È possibile acquistare in un’unica soluzione, il viaggio treno+bus digitando come stazione di origine o destinazione “Sacra San Michele” sui sistemi di vendita Trenitalia di tutt’Italia. A chi presenta il biglietto combinato alla cassa, l’ingresso all’abbazia verrà scontato del 25%.
Qui il dettaglio dell’offerta degli autobus in funzione dell’apertura dell’Abbazia
Numero Bus | Partenza | Ora Partenza | Arrivo | Ora Arrivo |
CV002 | Avigliana | 09:00 | Sacra San Michele | 09:25 |
CV001 | Sacra San Michele | 09:30 | Avigliana | 10:00 |
CV004 | Avigliana | 10:00 | Sacra San Michele | 10:25 |
CV003 | Sacra San Michele | 10:30 | Avigliana | 11:00 |
CV006 | Avigliana | 14:00 | Sacra San Michele | 14:25 |
CV005 | Sacra San Michele | 14:30 | Avigliana | 15:00 |
CV008 | Avigliana | 16:00 | Sacra San Michele | 16:25 |
CV007 | Sacra San Michele | 16:30 | Avigliana | 17:00 |
CV0010 | Avigliana | 18:00 | Sacra San Michele | 18:25 |
CV009 | Sacra San Michele | 18:30 | Avigliana | 19:00 |
FOTO FABIO LIGUORI
Devasta la casa e aggredisce i poliziotti
Ha fatto a pezzi i mobili del proprio appartamento e ha aggredito i poliziotti intervenuti per bloccarlo. Il giovane protagonista della vicenda è stato arrestato a Novara dagli agenti di due volanti intervenuti dopo una segnalazione di una lite tra fratelli. Il ragazzo era già noto alle forze dell’ordine e destinatario dell’obbligo di dimora in orario notturno. Durante il litigio aveva devastato tutto ciò che c’era in casa. Ha poi aggredito e spintonato gli agenti, ed è stato neutralizzato con l’impiego dello spray nebulizzante prima di essere arrestato.
L’ondata temporalesca degli ultimi due giorni è in fase di esaurimento e nel fine settimana le temperature in tutto il Piemonte saranno nuovamente da piena estate, con massime oltre 30 gradi. I temporali più abbondanti si sono verificati nel nord della regione. In 24 ore la rete di stazioni meteo di Arpa ha riscontrato 130 millimetri a Sambughetto (VCO), 94.8 a Cursolo (VCO); a Biella 103.4 mm, a Cannobio, mentre sul lago Maggiore, 82.4.
San Candido, è qui la festa
Incomincia venerdì la festa patronale di San Candido di Murisengo con la ventiduesima edizione della ‘Sagra del Tajarin cun l’oca’. Per tutte le sere ci saranno i consueti appuntamenti con lo stand gastronomico e il banco di beneficenza. Venerdì si danza con Mama Feel Good, sabato c’è, dalle 15, una Gimkana Mountain Bike con annesso Nutella Party e la sera il tributo a Vasco Rossi con i Rewind. Domenica il programma diventa intenso: alle 9 il raduno di auto e moto d’epoca per la nona edizione dell’ormai tradizionale raduno. Alle 13 ci sarà il pranzo del raduno (solo su prenotazione) e la sera, oltre allo stand gastonomico dalle 22 dj set Luciano Trex Tirelli e Riccky Montano by Farinelli Group.
Per info più dettagliate: 339/3292664 e 333/3824212.
Tir sbanda in autostrada e blocca il traffico
Nelle scorse ore sulla Torino-Piacenza dopo il casello Asti Ovest un Tir, per cause non accertate ha sbandato in direzione Villanova. Il mezzo ha urtato il guard rail si è fermato di traverso sull’autostrada. Il traffico è stato bloccato e le auto provenienti da Asti Est sono state fatte uscire al casello sulla statale.
Frontale tra auto in galleria: tre feriti
In un frontale tra due auto in galleria, il bilancio è di tre feriti. L’incidente si è verificato ieri nel tunnel del Carle a Confreira, Cuneo. Sul posto il 118, i vigili del fuoco, la polizia locale e i carabinieri.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
LIBRINVALLE E I LIBRI DI DANTE PAOLO FERRARIS DIVENTANO AMBASCIATORI
LibrInValle 2022, la rassegna letteraria itinerante dell’Unione dei Comuni della Valcerrina – Area e l’autore Dante Paolo Ferraris sono stati ‘ambasciatori’ della Valcerrina e del Monferrato in terra mantovana. Martedì 16 agosto, hanno avuto un significativo spazio nell’ambito della Antichissima Fiera delle Grazie che si svolge a Curtatone, storico comune alle porte di Mantova. L’evento si è svolto nell’ambito del protocollo d’intesa tra la municipalità di Curtatone e l’Unione dei Comuni della Valcerrina, siglato nel 2016 al Santuario di Crea (grazie alla collaborazione con l’associazione Progetto Gonzaga per il gemellaggio tra le città gonzaghesche), che prevede la collaborazione in particolare nei settori della cultura e del turismo. “L’altra faccia del Ducato di Mantova: Valcerrina e Monferrato nei libri di Dante Paolo Ferraris” era il titolo dell’incontro dove Ferraris, partendo dai suoi tre libri ‘Girovagando per il Piemonte – alla scoperta dei piccoli borghi’ (il quarto dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno) ha illustrato le bellezze storiche, artistiche, ambientali ed enogastronomiche della Valcerrina e del Monferrato, I lavori sono stati introdotti da Manuel Pignatta, assessore al turismo del Comune di Curtatone e Rudy Torselli, ‘anima’ della Fiera. L’autore ha dialogato con Massimo Iaretti, consigliere delegato alla cultura e turismo dell’Unione che ha ricordato il legame storico tra il Mantovano ed il Monferrato che può essere momento di crescita e di scambio per entrambi i territori e ha portato, nell’ottica della reciproca collaborazione ed informazione, diverso materiale turistico dei Comuni della Valcerrina che verrà esposto e distribuito all’infopoint di Grazie di Curtatone.
La Fiera, con il concorso internazionale dei Madonnari, riprendeva il suo cammino dopo due anni di stop dovuti al Covid e nei giorni di svolgimento ha avuto un passaggio di persone davvero notevole, grosso modo sui livelli pre – pandemia che era pari a circa 130 – 150 mila passaggi nel periodo proprio a cavallo del ferragosto.