ilTorinese

La droga era nascosta nella mascherina

Negli scorsi giorni, personale del Commissariato Barriera Milano in servizio di controllo del territorio ha notato camminare in via Soana angolo Sesia, zona dalla quale sono giunte numerose segnalazioni in ordine a reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacente, un soggetto sospetto. L’uomo infatti, al passaggio della Volante, si irrigidiva bloccando il passo. I poliziotti si fermavano per effettuare il controllo.

L’uomo, un cittadino gabonese 34enne, irregolare sul territorio nazionale, veniva trovato in possesso di una mascherina per la protezione delle vie aeree in tessuto, portata al polso, al cui interno erano presenti 26 palline di cocaina ed eroina nonchè della somma d 150€ in contanti, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività delittuosa.

Il 34enne, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato tratto in arresto.

Furto di profumi alla Rinascente

Torino: furto all’interno dei grandi magazzini, un arresto della Polizia di Stato

La refurtiva supera il valore commerciale di 500  €

Un Ferragosto in città di shopping, ma a costo zero.

Nel pomeriggio di lunedì scorso, una cittadina italiana di 46 anni, nata in Moldavia, si è recata in un grande magazzino di Via Lagrange.

 Un’addetta del punto vendita si è avveduta di qualcosa di anomalo; di fatti, come successivamente racconterà agli agenti del Commissariato Centro intervenuti sul posto, avrebbe visto la quarantaseienne dapprima attardarsi nel reparto Profumeria e cosmetici, da cui prelevava 4 articoli, che nascondeva all’interno della borsetta; successivamente, veniva vista salire al terzo piano, al reparto abbigliamento.

Qui, dopo aver prelevato due capi esposti negli scaffali, la donna entrava nei camerini, come a voler effettuare una prova, uscendone però solo con uno in mano.

All’arrivo della Polizia, la 46enne, che era stata fermata prima dell’uscita dal negozio da personale di vigilanza interna, è stata perquisita e trovata in possesso di un abito da 430 € e di quattro prodotti di cosmetica di un valore superiore ai 100 €, ai quali erano stati tolti i dispositivi antitaccheggio.

Pertanto, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in merito  al reato di furto aggravato, i poliziotti hanno proceduto al suo arresto.

Motociclista muore in ospedale dopo lo scontro con un’auto

Un motociclista rimasto coinvolto in un incidente stradale sulla provinciale 28 bis a Montezemolo, al confine con la provincia di Savona è morto in ospedale a Ceva. Aveva 53 anni, di Cogoleto, in provincia di Genova. Era in sella sulla sua motocicletta che si è scontrata con un’auto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Un buon punto! Torino-Lazio 0-0

2′ giornata serie A


Finisce a reti bianche il big match Torino-Lazio:una gara giocata bene, ad alta intensità da parte dei granata di Juric al cospetto di una Lazio competitiva e costruita per vincere il campionato.

Il Torino ha aggredito i biancocelesti di Sarri in ogni parte del campo,Un 1contro 1 asfissiante e ripartenze di gioco importanti.È mancato il colpo del ko perché ci sono state pochissime occasioni per far gol.Manca ancora qualcosa ai granata,specie là davanti.La richiesta del tecnico granata Juric è ancora 1 giocatore,di ruolo attaccante:potrebbe essere Shomurodov in uscita dalla Roma.
Torino e Lazio salgono a 4 punti in classifica.Ottime le prove di Milinkovic Savic, Buongiorno e Ricci.
Questo Toro cresce e rispetto alle prime 2 giornate del campionato scorso è già a +4.

Tabellino e pagelle
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic 6,5; Djidji 6,5, Buongiorno 6, Rodriguez 6; Singo 5 (dal 72’ Lazaro 6), Linetty 6 (dal 72’ Lukic 6), Ricci 6,5, Aina 6; Vlasic 6, Radonjic 5,5 (dall’82’ Seck s.v.); Sanabria 5,5 (dal 72’ Pellegri 6). All.: Juric 6

Lazio (4-3-3): Provedel 6; Lazzari 6, Patric 6,5, Romagnoli 6, Marusic 6; Milinkovic-Savic 5,5 (dall’83’ Luis Alberto s.v.), Cataldi 6 (dal 62’ Marcos Antonio 5,5), Vecino 5,5 (dal 62’ Basic 5,5); Felipe Anderson 5 (dal 71’ Pedro 6), Immobile 6, Zaccagni 6 (dall’83’ Cancellieri s.v.). All.: Sarri 5,5

Ammoniti: Cataldi (L), Marcos Antonio (L), Milinkovic-Savic (L)

Arbitro: Piccinini

Enzo Grassano

Ruba super-bici da 15mila euro ma viene rintracciato grazie al gps e denunciato

Nei giorni scorsi personale Polfer del Settore Operativo di Torino Porta Nuova ha rintracciato un 23enne marocchino che si è reso responsabile del reato di ricettazione di una bicicletta appartenente ad un turista tedesco, in villeggiatura in Liguria.

Lo straniero, dopo essersi impossessato della bici del valore di circa 15.000 euro, è salito a bordo di un convoglio regionale con destinazione Torino.

Attraverso la Sala Operativa di questo Compartimento, in costante contatto con il proprietario del mezzo sottratto che seguiva la traccia del geo-localizzatore di cui quest’ultimo era dotato, gli operatori hanno rintracciato il giovane a bordo di un treno in arrivo nella stazione di Carmagnola.

Il reo, una volta raggiunto dagli agenti nella predetta stazione, ha da subito dichiarato che il mezzo fosse di sua proprietà, ma non è stato in grado di provarlo; il suo abbigliamento, inoltre, non appariva consono per l’utilizzo del mezzo e le frasi pronunciate erano poco chiare ed alquanto sconnesse.

Accompagnato presso gli uffici di Polizia, da un controllo più approfondito è stata rinvenuta, celata nel suo zaino, una tronchesina di 20 cm.

Lo straniero è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per ricettazione e per possesso di grimaldelli; la bicicletta è stata sequestrata e poi restituita al legittimo proprietario, che ha ringraziato la Polizia Ferroviaria per il lavoro svolto. Naturalmente gli elementi acquisiti dagli investigatori dovranno essere in prosieguo esaminati, per superare il vaglio del criterio di presunzione di non colpevolezza.

Agosto, passa lo straniero. A Torino è record per il turismo

/

Anche dopo ferragosto per il turismo a Torino il mese è da record. Gli alberghi  sono pieni al 60%, e sono tornati gli stranieri.  I dati analizzati da Confesercenti indicano che secondo gli operatori del settore come albergatori, e agenzie di viaggio, oltre a bar e ristoranti   i numeri del turismo stanno ampiamente superando quelli del 2019 dopo la sosta obbligata dovuta alla pandemia.

Positiva anche la crescita dei passeggeri all’aeroporto di Caselle: oltre il 20% rispetto al 2019. Il 70% dei turisti ha prenotato per almeno tre o più notti.

Le presenze in città sono per il 50% di italiani e per il 50% stranieri: molti i francesi (70%) e per la prima volta c’è una consistente  presenza di visitatori  del Nord Europa e di spagnoli.

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 19

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

Negli anni ‘60 la realtà radiofonica a stelle e strisce era ben diversa dalla situazione attuale.

Prima che si avviasse l’inesorabile (e deleterio) processo di omogeneizzazione del contenuto delle classifiche radiofoniche, non era assolutamente insolito che nelle “top 40 hit parades” locali potessero dominare (e a volte spadroneggiare) brani di bands di teenagers della zona, magari incisi per etichette autoprodotte e con budget limitati. Anzi, tutto ciò non era altro che un’onda lunga che si proiettava sui decenni successivi fin dal dopoguerra, allorquando molti artisti del rhythm & blues e del rockabilly avevano messo ben solide radici nel gusto locale per tutta la durata degli anni 50. Se inoltre consideriamo che una buona fetta del garage rock prendeva le mosse dal rock’n’roll e dalle sue sottocategorie, si può dire che quell’onda lunga si era già estesa per quasi un ventennio. Nella presente sezione compaiono alcune “hit locali” radiofoniche in qualche modo sorprendenti, perché nate da mezzi economici e investimenti già allora quasi irrisori.

– The Continentals “I’m Gone / Blue Moments” (Gaylo Records BM-124);
– The Bees “Voices Green And Purple / Trip To New Orleans” (Liverpool 45-LIV 62225);
– The Restless Feelin’s “Hey, Mama, You’ve Been On My Mind / A Million Things” (United Artists Records UA 50053);
– The Untamed “Lonely Boy / Someday Baby” (Royal Scot RS 103);
– The Egyptians “Suzanne / Love Me Right Now” (My Records 2910);
– The Wig “Drive It Home / To Have Never Loved At All” (Goyle Records 101);
– The Orfuns “Gettin’ It On / Put You Down” (Shore Bird Records SB-1004);
– Jason Merrick & The Finders “No Love At All / I’m Not What You Are” (“Big Sound” Records 14002);
– The Express “You Gotta Understand / Long Green” (Piccadilly Records 226);
– John Fred And His Playboys “Outta My Head / Love Comes In Time” (Paula Records 247);
– The Trackers “You Are My World / Why Do I Cry” (Landa Sounds LS-101);
– The Young Men “A Thought For You / Go Away Girl” (Maltese Records MLT-108);
– The Imperials Limited “She Said It So Sweet / Wipeout ‘66” (National Recording Corporation NRC 401);
– Beaver And The Trappers “Happiness Is Havin’ / In Misery” (White Cliffs 236);
– The Lundons “I Love You So / It’s Gonna Be All Right” (Tiki Records 15859);
– The Castel[l]s “Save A Chance / Children Who Dream” (Black Gold Records 306);
– [The] Smubbs “Don’t Come Close / Down On The Corner” (ABC-Paramount 45-10797);
– The Suburbans “The Love That I Had / Talk To Me” (Vermillion Records V-268);
– The No-Na-Mee’s “Gotta Hold On / Just Wanna Be Myself” (Era Records 3165);
– The Wild Flowers “On A Day Like Today / A Man Like Myself” (Aster 01);
– The Excels “Gonna Make You Mine, Girl / Good Bye Poor Boy” (Carla Records 2529);
– The Indifferents “She’ll Be Back / Cindy” (Valor Records 110);
– The Stairway To The Stars “Dry Run / Cry” (Brite Star);
– The Townsmen “What Have I Done / Tired Of Waiting” (Ikon Records IER 511-512).

(…to be continued…)

Gian Marchisio

Tony Hadley swings in Bard

Ultimi due appuntamenti con la rassegna Aostaclassica al Forte di Bard. Da non perdere il concerto di Tony Hadley, Tony Hadley swings in Bard, domenica 21 agosto 2022, alle 21.30 in Piazza d’Armi. Ex frontman degli Spandau Ballet, Hadley è uno dei cantanti più autorevoli nella storia del pop mondiale, è stato premiato con una medaglia d’oro dalla British Academy of Composers and Songwriters, è un’autentica icona musicale degli anni ’80.

Il concerto al Forte di Bard è un progetto appositamente concepito e che prevede la costituzione di una Big Band di soli musicisti valdostani e provenienti per la gran parte dalla Scuola di Formazione e Orientamento Musicale (Sfom) e dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste che accompagneranno Tony Hadley in questo viaggio musicale.

Biglietti:
Domenica 21 agosto – ore 21.30
Primo settore: 46,00 euro
Secondo settore: 40,25 euro
Terzo settore: 34,50 euro
Prevendita

 

La rassegna si concluderà venerdì 26 agosto, sempre alle ore 21.30, con lo spettacolo Pierino, il lupo e l’altro, un originale concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, con il racconto di Arturo Brachetti. Il progetto nasce dall’idea di creare un’occasione per ampliare il pubblico della musica sinfonica con una formula originale, capace di coinvolgere e divertire le famiglie: una vera e propria attività di divulgazione musicale.

La base di partenza di Pierino, il lupo e l’altro è l’Ensemble Symphony Orchestra, una delle più conosciute orchestre nell’ambito nazionale che ha fatto della versatilità delle sue cifre stilistiche.  La parte musicale si appoggia al racconto di Arturo Brachetti, uno degli artisti teatrali italiani più noti al mondo, qui impegnato in veste di voce narrante.

Biglietti:
Venerdì 26 agosto – ore 21.30
Primo settore: 40,25 euro
Secondo settore: 34,50 euro
Terzo settore: 28,75 euro
Prevendita

Estate di cultura a Torino Gli appuntamenti della seconda metà di agosto dei Musei Reali  

Anche la seconda metà del mese di agosto prevede un calendario ricco di eventi per tutti coloro che vorranno trascorrere del tempo tra le bellezze dei Musei Reali.  

 

Venerdì 26 agosto, dalle 19.30 alle 23.30, apertura della Galleria Archeologica, con il Teatro Romano, e della Galleria Sabauda, sezione dei Maestri del Rinascimento in Piemonte (ultimo ingresso ore 22.45)Tariffa di ingresso speciale a 5 Euro. Per la rassegna Torino. Crocevia di sonorità, alle ore 21, concerto Mozart nel Teatro Romano a cura della Scuola di Musica d’Insieme per Archi del Conservatorio di Torino.

Ingresso riservato ai visitatori dei Musei Reali, fino a esaurimento dei posti disponibili.

In caso di pioggia, i concerti si terranno nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.

Per informazioni: Aperture serali e concerti estivi ai Musei Reali. Torino Crocevia di Sonorità – Musei Reali Torino (beniculturali.it) Visite serali in occasione di “Torino Crocevia di sonorità” | CoopCulture).

 

Giovedì 25 agosto alle ore 17, ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze gratuite “Chiamata alle ArtiVite parallele. Storie di uomini e animali”. Tema dell’incontro Animali al cinema. Donata Pesenti Campagnoni, già Capo Curatrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino, dialoga con Barbara Tuzzolino, responsabile Comunicazione dei Musei Reali.

Per informazioni: Chiamata alle Arti – Vite parallele. Storie di uomini e animali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

Le conferenze di approfondimento intorno alla mostra Animali a Corte proseguiranno all’Accademia delle Scienze da giovedì 8 settembre (info: Accademia delle Scienze di Torino)

 

Attività per famiglie

Domenica 28 agosto, alle ore 16, appuntamento per famiglie con l’attività “In tutti i sensi”, a cura di CoopCulture. I 5 sensi sono gli strumenti attraverso i quali percepiamo il mondo che ci circonda. In questo percorso un po’ fuori dagli schemi i partecipanti potranno concentrarsi sulle proprie sensazioni e a esplorare i Giardini Reali soffermandosi di volta in volta su un senso diverso. Vista, tatto, Un viaggio sensoriale che avrà come obiettivo quello di creare il proprio personalissimo “Libretto dei 5 sensi”.

Per informazioni: In Tutti i Sensi | CoopCulture

 

I Giardini della Cavallerizza Reale sono nuovamente aperti al pubblico. Il patrimonio verde del museo ritorna completamente accessibile grazie a iniziative e attività gratuite, rivolte a bambini e famiglie, realizzate in collaborazione con Xké? ZeroTredici, società consortile vincitrice della manifestazione d’interesse per l’assegnazione del servizio di valorizzazione dei Giardini della Cavallerizza. Le modalità di accesso e il programma degli appuntamenti sono pubblicati sul sito dei Musei Reali al link Racconti Reali. Un’estate per giocare con la cultura nei Giardini della Cavallerizza – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Le attività con CoopCulture

Sabato 20, domenica 21, sabato 27 e domenica 28 agosto, alle ore 11 e alle 15.30, appuntamento con Benvenuto a Palazzo. Le guide e gli storici dell’arte CoopCulture vi aspettano per condurvi in una visita guidata alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un itinerario per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Costo dell’attività: 7 Euro oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (13 Euro ordinario, 2 Euro da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Benvenuto a Palazzo! | CoopCulture– e-mail info.torino@coopculture.it

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

 

Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. Fino a domenica 11 settembre, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, è visitabile la mostra Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra. L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, sono presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali. 

Informazioni: Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è la proposta con cui fino al 16 ottobre i Musei Reali intendono creare un percorso di visita innovativo nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con la cornice dell’antica residenza. Il percorso si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità del museo, nonché prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. Le opere popolano non solo l’esterno, ma anche alcune sale di Palazzo Reale, Armeria e Galleria Sabauda per stabilire rimandi e connessioni tra le sculture e gli animali raffigurati nelle opere che costituiscono il patrimonio dei musei. Gli artisti in mostra sono Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri. Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.

L’ingresso alla sezione della mostra nelle sale dei Musei Reali è compreso nel biglietto ordinario. Accesso gratuito per la sezione ospitata nei Giardini Reali. Informazioni: Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Le novità digitali

Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification MRT Play è disponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.

 

Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kidsrealizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).

 

La Biblioteca Reale

Dal 13 al 20 agosto 2022 la Biblioteca Reale resterà chiusa. Servizio di informazione attivo dalle 10 alle 12 scrivendo a mrt-to.bibliotecareale@cultura.gov.it. Da lunedì 22 agosto sarà ripristinato l’orario consueto.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

Ogni venerdì di agosto, il Caffè Reale resterà aperto anche dalle 19.30 alle 23 in occasione della rassegna Torino. Crocevia di sonorità.

 

Museum Shop

Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

Oggi si gioca Torino-Lazio

2′ giornata serie A 

20 agosto Ore 18.30 

Stadio Olimpico Grande Torino

Torna in campo la  Serie A con la super sfida Torino-Lazio. Dopo il successo col Monza per 2-1, la squadra di Juric proverà il bis contro i biancocelesti. Gli uomini di Sarri hanno superato in rimonta il Bologna.Il Torino hai iniziato molto bene la stagione con il passaggio del turno in Coppa Italia (Palermo battuto 3-0) e la conquista dei i tre punti nella prima giornata di campionato.Il tecnico granata Juric punta molto  su Sanabria e i nuovi rinforzi in attacco: dal serbo Radonjic, già in gol contro i rosanero,Vlasic  e Miranchuk(fermo per 1mese mezzo per infortunio) marcatore contro la squadra di Stroppa. In casa Lazio decisamente da dimenticare l’esordio del portiere Luis Maximiano: cartellino rosso rimediato dopo appena 6’ per aver bloccato il pallone fuori area. In campo si è visto l’altro nuovo arrivo in porta Provedel.
Sarà una sfida tutta da vedere,il pressing aggressivo granata contro il possesso palla biancoceleste.
Entrambe le compagini lotteranno.per un posto in Europa: Champions League la Lazio, Conference League il Toro.

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Lukic, Ricci, Aina; Linetty, Radonjic; Sanabria. All. Juric
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Basic; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri

Enzo Grassano