ilTorinese

Prc: per la Pace, contro il riarmo, per la difesa dei ceti popolari

GIÙ LE ARMI, SU SALARI E SPESA SOCIALE

PRIMO MAGGIO DI LOTTA

Per la Pace, contro il riarmo e la guerra, per la difesa dei ceti popolari

Questo 1° MAGGIO si torna finalmente a manifestare in piazza dopo le limitazioni dovute alla pandemia, ma ciò avviene in un contesto ancora più drammatico, segnato da una guerra distruttiva e insensata.

Come e più degli anni scorsi occorre quindi essere presenti per una giornata di festa, ma soprattutto di lotta: contro l’invasione russa, per il cessate il fuoco immediato e l’avvio di una vera trattativa, così come contro l’espansionismo della Nato e contro una dissennata corsa al riarmo che rischia di portarci verso una catastrofe.

Il 1° MAGGIO è la giornata delle lavoratrici e dei lavoratori, così come di tutti i ceti popolari, cioè di coloro che più hanno patito gli effetti del Covid e sui quali oggi i padroni e il governo vogliono scaricare i costi della guerra e del riarmo.

L’aumento delle spese militari significa meno scuole, meno sanità, meno servizi sociali.

Lo “sviluppo” che si prospetta è produzione di morte, come indica la decisione di installare a Torino un cosiddetto “acceleratore di ricerca”, direttamente collegato alla Nato.

La giornata del 1° MAGGIO deve essere quindi l’occasione per far ripartire una nuova stagione di lotte per la pace, contro il carovita e l’economia di guerra del governo Draghi unendo lavoratrici e lavoratori del pubblico e del privato, pensionate e pensionati, studenti, giovani, migranti e il variegato mondo pacifista.

Rifondazione Comunista sarà in piazza su questi contenuti, l’appuntamento è alle ore 9.00 in piazza Vittorio Veneto, dietro allo striscione: GIÙ LE ARMI, SU SALARI E SPESA SOCIALE.

Contemporaneamente, saremo presenti, insieme ad altre forze politiche e sociali, con un nostro punto informativo e comunicativo, in piazza Castello angolo via Po.

CONTRO I PADRONI DEL MONDO

SCIOPERO GENERALE CONTRO GUERRA E CAROVITA

RITORNIAMO TUTTE E TUTTI IN PIAZZA PER IL 1° MAGGIO

Veronica Squeglia: “Amare è diventare un Noi e noi eravamo il mio Noi”

Informazione promozionale

L’autrice: “Non bisogna smettere di sperare di incontrare un’anima che,  forse non è un’anima gemella, ma quella giusta”

“Il mio Noi” è un romanzo incentrato su ciò che la vita riserva ad una giovanissima donna. Celeste è una laureanda in medicina, in attesa del concorso di specializzazione in cardiologia. In ospedale incontrerà Claudio, un giovane avvocato di successo ma con il cuore decisamente acerbo e indeciso, che stravolgerà la sua routine quotidiana e la sua vita. Celeste e Claudio rappresentano due mondi pur se diversi, apparentemente complementari che si uniscono, scegliendo di costruire un progetto di vita insieme. La loro sembra  una storia d’amore perfetta ma la ricerca di un figlio li metterà a dura prova. Il tema principale del romanzo è l’infertilità femminile  Argomento trattato dall’autrice Veronica Squeglia, giovane donna e medico, con delicatezza ed empatia. Questo romanzo, infatti, è l’unione delle sue due anime: scientifica e letteraria. Tra gli insegnamenti da cogliere attraverso il testo vi è l’importanza di smettere di percepirsi e viversi come una entità completa solo se accompagnati perché, come dichiarato dalla stessa Squeglia, “Il ‘tutto’ dobbiamo essere noi non l’altro”. Importante è anche la dedica del libro “A tutte le donne che come me hanno creduto. A tutte quelle che, nonostante tutto, continuano a crederci”. L’autrice scrivendola ricorda implicitamente a tutte le donne a ricercare dentro se stesse la forza per ricominciare e credere, una volta e un’altra ancora perché come ricorda: “non bisogna smettere di sperare di incontrare un’anima che, forse non è un’anima gemella, ma quella giusta.

L’autrice
Veronica Squeglia nasce a Caserta nel 1979 dove vive anche oggi con la sua cagnolina Sami. È un medico appassionato del suo lavoro ma da sempre amante della scrittura. Sin da piccola,  infatti, è stata Vincitrice di vari concorsi letterari. “Il mio Noi” è il suo romanzo d’esordio.

Come acquistare il libro:

https://www.mondadoristore.it/Il-mio-noi-Veronica-Squeglia/eai978888568129/

https://www.lafeltrinelli.it/mio-noi-ebook-veronica-squeglia/e/9791221318111

Su Amazon:

 

RicicloAMO, ecco il progetto

Progetto “RicicloAMO” promosso dalla Società Canavesana Servizi (SCS) e dall’I.I.S. “G.Cena” di Ivrea, di cui è Dirigente Scolastico il Prof. Ing. Enrico Bruno. Referenti del progetto sono stati i docenti Anna Scarpa e Francesco Scolastini. Le classi coinvolte sono le seconde R ed S dell’ Indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo. Gli studenti hanno realizzato dei manifesti per sensibilizzare la popolazione sula raccolta differenziata dei rifiuti. Gli stessi saranno utilizzati dalla Società Canavesana Servizi nelle scuole e in altri luoghi con l’intento di promuovere il corretto riciclo dei rifiuti. I lavori degli allievi sono stati seguiti dai docenti delle materie di indirizzo Chiara Scarciglia e Mirko Guidi. La premiazione si è svolta nell’Aula Magna dell’Istituto Cena il 29.04.2022. Hanno partecipato il Direttore Generale della società SCS Andrea Grigolon e la Responsabile Comunicazione Silvia Orlandini. I manifesti sono stati votati dai docenti e dagli studenti di tutte le classi dell’istituto e dalla giuria composta dal Dirigente Scolastico, dal Vicepreside Ezio Francisco, dal Direttore Generale SCS e dalla dott.ssa Orlandini. Dei lavori presentati tre sono risultati i più votati. La società SCS ha omaggiato gli studenti con una borraccia ecosostenibile.

Primo Maggio all’ippodromo

Domenica all’Ippodromo di Vinovo, anche il 1° maggio, per una festa diversa dal solito. Otto corse di trotto in pista, ma anche tanto contorno per il pubblico, con i gonfiabili per i bambini nel parterre e il maniscalco che tornerà per forgiare un vero ferro di cavallo sotto i vostri occhi.

Il programma si aprirà alle 14.45con il Premio Aspiranti Allievi, tutti in sulky per la prima volta: saranno in 13 al via dietro all’autostart, con alcuni nomi che solleticano la fantasia del pubblico perché strettamente legati alla pista torinese. Nicolò Mollo, Daniele Demuru, Gaetano Casella, Giuseppe Salacone, Leonardo Raffa, e Andrea Ferrara, tutti usciti dal corso della pista torinese.

Al centro del programma il Premio Portogallo, sulla distanza del doppio km con partenza su tre nastri. Al primo spicca Ange De Lune, allievo di Loris Ferro e Andrea Guzzinati, sempre a suo agio in questo tipo di corse. Al secondo nastro invece Attrazione, la femmina di Marco Smorgon, e Barbarigo. In fondo nastro Arnold Cup, pupillo di Cosimo Cangelosi.

Interessante anche il Premio Lisbona, un miglio per i 3 anni nel quale Andrea Guzzinati potrebbe avere i favori del pronostico con Den Ghiu Gnafà, allievo di Erik Bondo.

Come al solito ingresso gratuito, con la possibilità per tutti di vedere sul maxi schermo sia Juventus-Venezia alle ore 12,30 che Empoli-Torino alle 15. E come sempre ci sarà la possibilità di pranzare all’Hippo-Trattoria affacciato sulla pista, con lo speciale menù a 10 €.

Schianto sulla Torino-Piacenza: morti padre e figlio

Secondo quanto appreso dall’agenzia Ansa ci sarebbe un fermo per l’incidente stradale avvenuto la scorsa notte sulla A21 Torino-Piacenza, tra i caselli di Casteggio e Voghera. Nello scontro sono morti un 45enne francese e il figlio di 11 anni. Il fermato sarebbe un automobilista italiano.

Auto distrutte nello scontro: i conducenti feriti estratti dalle lamiere

Dopo uno scontro avvenuto a Nichelino in strada Debouche’ tra una Lancia Ypsilon e una Fiat Qubo, i vigili del fuoco hanno liberato  i conducenti incastrati nelle lamiere. Le auto sono state distrutte dall’impatto. I due sono stati trasportati all’ospedale Cto  ma fortunatamente le loro condizioni non sono gravi

Vaccini, l’ospedale temporaneo del Valentino va in stand by

Le tende con tutti i relativi impianti tecnici connessi verranno smontate pronte per essere riallestite in meno di due settimane in caso di necessità

A 17 mesi dalla sua apertura nelle prime fasi della pandemia e dopo oltre 135 mila vaccini somministrati, l’Ospedale temporaneo del Valentino va in stand by, al fine di consentire al Comune e alla Prefettura di Torino, come richiesto, di avere a disposizione gli spazi del V Padiglione in vista delle operazioni connesse allo svolgimento dei referendum del 12 giugno.

Le tende e tutti i relativi impianti tecnici connessi saranno smontate e riaffidate alla Maxiemergenza 118 del Piemonte e alla Croce Rossa Italiana che le avevano messe a disposizione, pronte per essere riallestite in meno di due settimane nel caso fosse necessario.
Il materiale e i dispositivi medico-sanitari torneranno invece nella disponibilità dell’Asl Città di Torino che ha gestito lo spazio in collaborazione con la Città della Salute di Torino.
Tutte le operazioni avverranno sotto il coordinamento della Protezione civile regionale in collaborazione con l’Asl Città di Torino.

Stecco (Lega): “Il Piemonte aderisce al manifesto Anci sulla Sanità bene comune”

Approvata dal Consiglio regionale la proposta di adesione al manifesto Anci “La Salute nelle città: bene comune” affinché il concetto di salute non si riferisca soltanto alla sopravvivenza fisica o all’assenza di malattie, ma guardi agli aspetti psicologici, alle condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, oltre che alla vita lavorativa, economica sociale e culturale.

“Ho raccolto differenti stimoli provenienti dall’assemblea – commenta il primo firmatario dell’ordine del giorno, il leghista Alessandro Stecco – che portano verso il paradigma della salute non più come un ‘bene individuale’ ma ‘bene comune’, richiamando tutti i cittadini all’etica e all’osservanza delle regole di convivenza civile, a comportamenti virtuosi basati sul rispetto reciproco. Il manifesto si articola in 10 punti chiave e delinea azioni prioritarie per il raggiungimento di questo obiettivo promuovendo, a partire dall’esperienza internazionale, partenariati pubblico-privato per l’attuazione di progetti di studio sull’impatto dei determinanti di salute nei contesti urbani”.

“È noto – ha concluso Stecco – che l’obesità e il diabete rappresentino due dei principali problemi di salute pubblica nel mondo e due sfide reali per il Sistema Sanitario Nazionale e per i Sistemi Sanitari Regionali. Per questa ragione abbiamo inserito la proposta nel collegato al bilancio regionale raccomandando alla giunta di farsi promotrice presso l’Ires di un’indagine accurata delle conseguenze sulla salute come bene comune, con particolare attenzione ai fattori di rischio, alla prevalenza nella popolazione e i costi sociali e sanitari legali legati appunto a diabete e all’obesità”.

Assemblea Regionale di DemoS Piemonte

Sabato 30 aprile alle ore 9,30 al via la prima assemblea congressuale di DemoS – Democrazia Solidale Piemonte a Torino, presso il Teatro degli Artigianelli, in Corso Palestro 14.

    Dopo i primi due anni dalla sua nascita, DemoS incontra i suoi iscritti e simpatizzanti in Piemonte così come nelle altre regioni italiane in vista del congresso nazionale di maggio, per una riflessione su politica e futuro della democrazia in una prospettiva solidale, plurale e femminile.

    L’incontro, aperto in mattinata a tutte le realtà politiche e civiche di centro sinistra, alle associazioni e a chiunque desideri partecipare, sarà anche l’occasione per fare il punto sull’attuale situazione politica regionale alla vigilia dell’appuntamento elettorale di giugno che vedrà il rinnovo di diverse importanti amministrazioni locali.

    Oltre al sindaco di Torino Stefano Lo Russo, hanno confermato la presenza sindaci piemontesi, consiglieri regionali, assessori e consiglieri di Torino e di altri comuni piemontesi, rappresentanti di realtà civiche e associative, esponenti di parti sociali.

    I lavori proseguiranno nel pomeriggio con la votazione del documento politico e programmatico e con l’elezione della segretaria regionale e delle segreterie territoriali oltre che della struttura organizzativa regionale.

    Sarà presente il Presidente di DemoS, Mario Giro, già Viceministro agli Esteri. 

                 I coordinatori regionali per il Piemonte
DemoS – Democrazia Solidale

                       Elena Apollonio

                       Piergiacomo Baroni

Al Palavillage una giornata benefica pro-Ucraina

Al Palavillage di Grugliasco una giornata di sport, divertimento e laboratori per tutta la famiglia.

Evento benefico. 

Sabato 30 aprile 2022 | dalle 10 alle 23

Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

Palavillage di Grugliasco organizza, sabato 30 aprile dalle 10 alle 23, Pala4Ucraina. Una giornata di sport, divertimento e laboratori a misura di famiglia che diventa occasione per fare tutti insieme un gesto di solidarietà.

La giornata infatti è organizzata con lo scopo di devolvere il ricavato in favore dei progetti sostenuti dal Comune di Grugliasco a sostegno dell’Ucraina.

Tantissime le attività proposte. Dai tornei di padel e beach volley per adulti alle lezioni per i bambini; dai training group nell’area fitness ai nuovissimi laboratori di Bricks4kidz® per bambini e genitori per imparare le materie scientifiche giocando con i Lego. E ancora, premiazioni dei tornei, aperitivi, musica, intrattenimento e animazione per tutta la famiglia.

 

Con l’occasione verrà anche consegnata al Comune la prima parte della somma raccolta dall’iniziativa PALAVILLAGE FOR UCRAINA, avviata nel mese di aprile. Evento in collaborazione con il Comune di Grugliasco e i Partner e Sponsor del Palavillage.

 

Per tutti i partecipanti, compresa nell’iscrizione, la T-shirt PALA4UCRAINA “Limited Edition”.

Per informazioni e prenotazioni: 011/194.75.700. segreteria@palavillage.com