ilTorinese

Eurovision entra nel vivo: il sito web della Città è online

È online da oggi, nel portale internet della Città di Torino, il sito www.comune.torino.it/eurovision che raccoglie il calendario di Eurovision Off con oltre 250 iniziative culturali, di spettacolo e turistiche organizzate nel capoluogo piemontese nel periodo dell’Eurovision Song Contest.

Lo stesso spazio internet, da giovedì 5 maggio – con la presentazione alla stampa, alle ore 12, del nuovo Media Centre Casa Italia di Palazzo Madama gestito da Città di Torino e Regione Piemonte in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte – conterrà anche il palinsesto completo degli eventi programmati all’Eurovillage allestito al Parco del Valentino.

Il sito, disponibile sia in lingua italiana sia inglese, è ottimizzato per la visualizzazione da smartphone ed è accessibile anche tramite QR CODE.

Tra i prossimi appuntamenti di avvicinamento a Eurovision Song Contest si segnala che venerdì 29 aprile sarà inaugurato il “Botanical Rhapsody – Urban art hall of fame for EuroVision”; sabato 30 aprile è previsto l’arrivo ufficiale delle delegazioni e l’avvio del social programme a cura di Turismo Torino e Provincia (a oggi risultano iscritte 867 persone di 28 delegazioni); venerdì 6 maggio, alle ore 12, per l’avvio della programmazione al Media Centre Casa Italia sarà organizzato uno speciale appuntamento, a cura di Iren, con il gruppo torinese Eugenio in Via Di Gioia testimonial artistico della città e autore della sigla virale ‘EUROVISION IN TURIN’; sabato 7 maggio alle ore 17 si inaugurerà l’Eurovision Village al Parco del Valentino. Lo stesso giorno è in calendario l’avvio del social programme per i giornalisti.

 

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, sottolinea che “programmando le iniziative che, dall’Eurovillage del Parco del Valentino agli altri eventi di Eurovision Off sparsi sul territorio, accompagneranno la festa e il grande spettacolo dell’Eurovision Song Contest, ci siamo posti l’obiettivo di far sì che tutta la città potesse essere coinvolta e vivere da protagonista la manifestazione canora e gli eventi organizzati intorno ad essa. Un grande numero di appuntamenti che, torinesi e turisti, troveranno tutti descritti nell’apposito spazio del portale web della Città di Torino, attivo da oggi”.

Il primo cittadino del capoluogo piemontese aggiunge che “i giorni dell’Eurovision Song Contest, per Torino e il Piemonte, costituiranno al contempo una grande vetrina nazionale e internazionale, offrendo l’opportunità di mostrare quanto sono in grado di offrire come città d’arte e come regione, mete turistiche d’eccellenza. E lo potranno fare anche attraverso il lavoro dei media che, tra l’altro, potranno contare sugli spazi attrezzati, i servizi, la collaborazione e le informazioni che troveranno al nuovo Media centre allestito nel cuore della città, all’interno dello storico Palazzo Madama”.

I Civich salvano un altro capriolo in centro città

A distanza di pochi giorni dal precedente episodio, questa notte intorno alla mezzanotte, la Polizia Locale ha effettuato il recupero di un altro capriolo che si era avventurato in tra le vie della città.

Erano da poco passate le 22.00 quando un agente del Comando Territoriale VIII, smontante dal proprio turno di servizio, ha contattato la Centrale Operativa per segnalare la presenza di un capriolo in piazza de Amicis angolo Piazza Petitti.

Sulle tracce dell’animale si è subito mossa una pattuglia  che lo ha seguito tentando di avvicinarsi senza farlo spaventare. Una rincorsa durata un paio di chilometri lungo la via Nizza, passando per via Foscolo, via Madama Cristina, fino a Corso Massimo d’Azeglio , dove, all’incrocio con via Galliari, dopo due ore di tentativi, il capriolo è stato finalmente avvicinato e abbracciato da un agente che è riuscito a farlo entrare, quasi spontaneamente, all’interno del baule dell’auto.

L’animale, apparentemente in ottima salute e a proprio agio, è stato accompagnato all’Ospedale Veterinario Universitario di Grugliasco dove sarà sottoposto a controlli da parte di personale medico veterinario.

Roma ladrona? Ma no! Diamole poteri speciali

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Roma, Milano, Napoli nuovi soggetti istituzionali, il numero delle regioni diminuito: si torna a parlare di riforme costituzionali dopo quella incompiuta sul federalismo. Ma, oltre al rischio che i nuovi soggetti peggiorino la mole di burocrazia e la confusione tra soggetti, non è anche discriminatorio verso le altre città? Forse i parlamentari dovrebbero pretendere un serio dibattito in sede parlamentare

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/04/27/mobile/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/roma-ladrona-ma-no-diamole-poteri-speciali-magari-con-milano-e-napoli-di-carlo-manacorda.html

Durante i funerali della nota ristoratrice le svaligiano la casa

Ladri senza ritegno hanno svaligiato casa e ristorante di Ida Amatruda, deceduta a  77 anni, fondatrice della “Mergellina”, nota pizzeria di Cuneo. I malviventi  hanno rubato vini  e liquori nella pizzeria  gestita dai figli di Ida, “La Grotta azzurra” e dall’abitazione sopra il locale hanno preso oro e gioielli, compresa la fede nuziale della donna. Le indagini sono seguite dalla polizia.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

50 anni di rca obbligatoria, convegno al Mauto

Il Museo dell’Automobile ospita oggi il Convegno Nazionale Agenti (SNA) dal titolo emblematico “50 anni di RCA obbligatoria. La riforma possibile tra mutualità e consulenza”.

 

In programma oggi presso il Museo dell’Automobile a Torino il Convegno Nazionale Agenti (SNA), con inizio alle ore 14, dal titolo “50 anni di RCA obbligatoria. La riforma possibile tra mutualità e consulenza”, promosso dal Sindacato  Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA).

L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città  di Torino e della  Confconsumatori e è  inserito  nel quadro degli appuntamenti collegati all’87esimo Comitato Centrale del Sindacato, in programma venerdì 29 aprile, che avverrà  nella stessa prestigiosa sede torinese.

Il focus sarà  puntato sui temi di maggior interesse, riguardanti la responsabilità civile auto, che si conferma centrale nell’ambito dell’attività di raccolta degli agenti, la cui quota di mercato sfioral’85 per cento.

Ad aprire i lavori sarà, con il suo saluto, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il senatore Andrea De Bertoli, il segretario della Sesta commissione permanente Finanze e Tesoro del Senato, gli onorevoli Piera Aiello, componente della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e testimone di giustizia, Gianluca Cantalamessa, componente della Commissione Finanze della Camera, Mara Colla, Presidente di Confconsumatori,  collegata in videoconferenza.

Seguiranno due tavole rotonde moderate dalla giornalista Marianna Aprile, conduttrice del programma Forrest su RAI Radio 1 e caporedattrice del settimanale Oggi di Rcs Mediagroup, con i contributi video di Andrea Pancani, conduttore della trasmissione televisiva Coffee Break e vicedirettore di La 7.

Tema della prima tavola rotonda sarà  quello di “RCA, come la vediamo”, alla quale interverranno il professor  Lodovico  Marazzi, dell’Università  Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Mercati e Prodotti Assicurativi), l’avvocato Sonia Monteleone, del Movimento  Consumatori, componente comitato tecnico calcolo forfait, l’avvocato Annamaria Patisso di Adusbef, Elena Dragoni, vicepresidente nazionale SNA, l’avvocato Gianluigi Malandrino, esperto in materia di distribuzione assicurativa, e Emilio Deleidi,  giornalista di attualità e di inchiesta, appartenente alla redazione di Quattroruote.

La seconda tavola rotonda sarà incentrata sul tema “La riforma possibile tra mutualità  e consulenza “, cui parteciperanno Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dello Sviluppo Economico, gli onorevoli della Commissione d’inchiesta per la tutela dei consumatori, e Maria Soave Alemanno, appartenente alla Commissione Finanze e presentatrice del disegno di legge sulla riforma della RCA, il dottor Umberto Guidoni, condirettore ANIA, Massimo Ferrero, responsabile della direzione B AGCM Tutela Consumatore, e Claudio Demozzi, presidente nazionale  SNA.

“Questo convegno – ha affermato il Presidente della sezione provinciale torinese Michelangelo Negro – rappresenta per il sindacato un importante segno di ritorno alla normalità,  dopo oltre due anni di mobilità  sociale. Sono orgoglioso che ciò  avvenga a partire proprio dalla nostra città,  votata per sua stessa tradizione all’ospitalità”.

Il presidente Claudio Demozzi si è  dichiarato inoltre convinto che l’avvenimento costituisca “l’occasione per dibattere, con i diversi soggetti coinvolti, gli argomenti  di maggiore interesse per i consumatori in quanto collegati alla RC Auto, che si conferma la più diffusa, quando non l’unica copertura assicurativa nel segmento delle famiglie italiane.

“Temi come il multipreventivatore Ivass – spiega il presidente Claudio Demozzi – che rischia di trasformarsi nell’ennesimo gravame burocratico a carico degli agenti di assicurazione,  i logori sistemi del bonus malus e dell’indennizzo diretto, che necessitano di una urgente riforma, la evasione diffusa dell’obbligo assicurativo, capace di mettere a rischio il diritto di risarcimento in caso di sinistro stradale, sono al centro della vita di tutti i cittadini, non soltanto di quella degli addetti ai lavori.

Per questo motivo auspichiamo che questo appuntamento  possa contribuire allo sviluppo di nuove convergenze utili a trasformare gli impegni in risultati concreti a favore dell’utente assicurativo”.

Mara Martellotta 

28 aprile 1923: nasce lo stadio di Wembley!

Accadde oggi

Nel mondo del calcio l’impianto calcistico viene definito un tempio di passione.Ogni continente,ogni nazione ha il suo stadio storico che è un vero e proprio simbolo.
Il 28 aprile 1923 viene inaugurato dal Re George V,il mitico stadio di Wembley. Nell’impianto che diventerà simbolo non solo del Regno Unito ma di tutta la storia del calcio mondiale, si disputerà la prima partita ufficiale di calcio: la finale di FA Cup che vede sfidarsi Bolton e West Ham.Laffluenza è record di 126.047 spettatori!!
L’impianto fu costruito in meno di 1 anno venendo a costare,complessivamente, 750mila sterline. Il completamento dell’opera avvenne giusto quattro giorni prima della gara sopra citata.
Dopo aver ospitato la finale di coppa del mondo del 1966,finali di coppe europee,eventi di ogni tipo e non solo calcistici e musicali,
lo stadio è stato chiuso nel 2000 per essere poi demolito nel 2003,il tutto per far spazio al nuovo Wembley, inaugurato nel 2007.Sempre pieno di pubblico e travolgente di passione.La storia continua!

Enzo Grassano

 

Falsi accessori Made in Italy per telefonia Sequestro da 5 milioni di euro

Torino, la Guardia di Finanza scopre una frode in commercio da 5 milioni di euro. Sequestrati oltre 500.000 articoli per la telefonia falsi “Made in Italy” in realtà prodotti e importati dalla Cina. Denunciato un imprenditore italiano.

 

La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 500.000 articoli ed accessori di telefonia riportanti segni e simboli tipici del “Made in Italy”, ma in realtà interamente prodotti e successivamente importati dalla Cina. La merce cautelata, se immessa in commercio, avrebbe fruttato un illecito guadagno di circa 5 milioni di euro.

L’operazione, condotta dai “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego Torino e coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, ha avuto inizio nei mesi scorsi quando i Finanzieri hanno notato, esposti sugli scaffali di alcuni negozi del torinese, accessori di telefonia reclamizzati come prodotti di origine italiana, attraverso l’inequivocabile simbologia della bandiera tricolore, nonostante fossero stati interamente realizzati in Asia.

Gli elementi acquisiti hanno indotto a ritenere che ci si trovasse di fronte ad una ingente frode commerciale e, pertanto, si è proceduto a ricostruirne l’intera filiera distributiva attraverso l’esame analitico dei flussi degli approvvigionamenti.

Le indagini hanno consentito di individuare il deposito da cui la merce proveniva, situato in provincia di Monza-Brianza, dove i Finanzieri hanno rinvenuto una considerevole quantità di articoli (carica batterie, vetri protettivi per cellulare, auricolari, custodie) pronti per essere posti in vendita con il sigillo nazionale.

L’illecito modus operandi prevedeva che la merce importata dall’estremo Oriente venisse presentata in dogana in imballi primari privi di indicazioni riconducibili ad una origine italiana mentre, al loro interno, sono risultati apposti i simboli tipici, quali il tricolore, idonei ad ingannare il cliente finale.

 

L’ingente quantitativo di accessori per la telefonia, che sarebbe stato commercializzato attraverso la grande distribuzione organizzata, è stato, quindi, sequestrato nel corso delle perquisizioni disposte dall’Autorità giudiziaria nei confronti di un imprenditore italiano, il quale, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, dovrà rispondere dei reati di frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. Nell’ambito della stessa operazione sono stati, inoltre, sequestrati i 6 macchinari industriali utilizzati per le etichettature illecite dei prodotti.

 

Bandi Pnrr, Ruffino (Azione): sì a fonti rinnovabili come il legno

“I prossimi bandi per il Pnrr promuoveranno finanziamenti per nuove centrali, per l’ammodernamento di impianti esistenti, per la costruzione di nuove reti efficienti a biomasse. Si tratta di un’ importante azione per provare a ridurre emissioni di gas serra e per rispondere alla crisi energetica in corso. Occorre dunque puntare su reti di teleriscaldamento alimentate da impianti che usino ad esempio il cippato di legno, biomasse forestali da filiera corta e cortissima.” Lo ha dichiarato in una nota la deputata di Azione Daniela Ruffino.
“Sì dunque a fonti rinnovabili, come il legno. l’Italia conta ben 11 milioni di ettari di boschi, pensiamo a quanti posti di lavoro potenziali potrebbero essere creati nel caso delle filiere bosco legno o filiere corte di valle. Dobbiamo puntare a ridurre o eliminare completamente nel nostro Paese, la dipendenza di forniture del dall’estero. I nostri boschi vanno gestiti, e non abbandonati. Ecco perché occorre urgentemente ripensare i piani forestali. Serve un cambio di passo veloce, servono risorse e progettazioni. Serve soprattutto assumere personale qualificato nei nostri comuni e territori, per accompagnare al meglio questa transizione.” Ha concluso così la deputata di Azione.

Dakar Classic 2023 con il Team Desert Endurance Motorsport ad Automotoretrò

Il Team Desert Endurance Motorsport sarà presente, in anteprima assoluta ad Automotoretrò (Pad 2 – Stand C16), il grande Salone torinese dedicato al motorismo storico che si svolgerà a Torino dal 28 aprile al 1° maggio 2022.
La manifestazione tra le più importanti e blasonate d’Italia, si appresta a tornare ad occupare gli ampi padiglioni del Lingotto Fiere di Torino dove si potranno ammirare alcuni dei modelli, a due e quattro ruote, più pregiati e originali, prodotti dai produttori storici dell’automobilismo internazionale.
Automotoretrò, insieme alla rassegna gemella Automotoracing, conta oggi oltre 1.200 espositori provenienti da tutta Europa, e non solo, con una consolidata presenza da Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria e Olanda.
Proprio per questa grande rilevanza internazionale, il Salone è stato scelto dal Team Desert Endurance Motorsport come “palcoscenico” per illustrare in anteprima le attività, che lo porteranno a partecipare alla Dakar Classic 2023, con gli equipaggi selezionati, a bordo delle “mitiche” Fiat Panda degli anni ’60 e i “maestosi” Camion Iveco.
Il progetto, ideato da Ermanno De Angelis – co-fondatore di Victorious – e Adrenaline24h, prevede la presenza e il sostegno di aziende di grande prestigio, grazie alle quali gli equipaggi selezionati potranno vivere il loro sogno con un supporto organizzativo di altissimo livello.
Agli equipaggi verrà affiancato una squadra di professionisti del settore che provvederà a preparare al meglio i partecipanti sia nelle fasi di preparazione pre-gara, con lo studio del percorso, consigli per la preparazione fisica, le simulazioni delle prove di media, l’utilizzo della strumentazione digitale.
Le vetture saranno preparate “chiavi in mano” e seguite in tutte le fasi di allestimento, che verranno svolte da una equipe di aziende specializzate con esperienza pluriennale.
Non verrà trascurata la parte della logistica e hospitality, relativa sia al trasporto dei veicoli sia al trasferimento degli equipaggi tra Italia e Arabia Saudita.
E’ prevista anche l’assistenza in gara, fondamentale e indispensabile per affrontare un’avventura come quella della Dakar. Le vetture saranno affiancate costantemente da uno staff di tecnici e meccanici altamente specializzato, che viaggerà a bordo di officine mobili appositamente allestite.
Victorious, oltre ad essere ideatore del Team, sarà media partner internazionale di Desert Endurance Motorsport, mentre Adrenaline24h si occuperà della comunicazione in Italia, per una maggiore visibilità del Team in chiave global e.
Per i visionari i sogni si possono trasformare in realtà. E’ questo il caso del nostro Team. Un manipolo di appassionati con l’amore per le sfide, sta rendendo possibile l’organizzazione di questa avventura, con una formula innovativa per gli equipaggi che ne faranno parte. Questo è solo il primo di tanti appuntamenti che vedranno il Team visibile in ogni ambito media, tv, social, web, a voler valorizzare l’idea e tutte le aziende che hanno creduto nella sfida e ci stanno supportandodichiara Ermanno De Angelis Co Founder di VictoriousProssimo appuntamento in terra svizzera, dal 27 al 29 maggio a Lucerna, all’interno della più importante manifestazione fieristica, lo Swiss Classic World. Ma ricordate, le novità non si esauriranno ad Automotoretrò

Il 2021 di Edisu Piemonte: un anno di trasformazioni

Tra crisi pandemica e grandi sfide

Presentato a Palazzo Lascaris il rendiconto di amministrazione 2021 dell’Ente. 

Intenso, impegnativo, caratterizzato da numerose incognite legate all’andamento della pandemia ma da altrettante sfide di grande stimolo. L’anno di esercizio 2021 di Edisu Piemonte è stato al centro di una presentazione ufficiale, ospitata nella Sala Viglione del Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte a Torino, alla presenza dei vertici dell’Ente, il Presidente Alessandro Ciro Sciretti e la DG Donatella D’Amico, del Presidente del Consiglio Regionale Stefano Allasia e del Presidente del Coreco, il Prof. Gian Carlo Avanzi.

Non solo cifre: il documento che delinea in che modo ha voluto orientare i propri passi l’Ente lo scorso anno, fa emergere anche i numerosi obiettivi perseguiti e i traguardi raggiunti nell’arco dei passati dodici mesi. Tra questi, le collaborazioni di altissimo profilo con grandi partner quali Stellantis, Amiat, Coldiretti coi quali sono stati sviluppati progetti legati alla transizione ecologica, all’educazione ambientale e ad uno stimolo di nuova consapevolezza sui temi green nella popolazione studentesca, fino a imprimere la propria impronta durante grandi eventi di caratura nazionale e internazionale: tra tutti la partecipazione, insieme agli atenei del Piemonte, alle manifestazioni collaterali delle ATP Finals, la presenza per la prima volta nella storia dell’ente, al Salone internazionale del libro di Torino con una sala studio temporanea di oltre settanta metri quadri nel padiglione 1 del Lingotto Fiere. Restando in tema sala studio, sono stati siglati accordi con Environment Park, Reggia di Venaria e Comune di Settimo per la realizzazione di spazi studio dedicati anche in zone decentrate, prive di servizi universitari, ma altamente popolate dagli studenti e dalle studentesse. Tra le scommesse ambiziose ed oggi finalmente tangibili, i Giochi Mondiali Universitari invernali 2025 che tornano a Torino e che, grazie all’impegno del Comitato organizzatore, presieduto da Alessandro Ciro Sciretti, garantiranno investimenti a sei zeri su tutto il territorio regionale per la realizzazione di oltre mille posti letto e l’ampliamento e miglioramento di servizi essenziali.

Il mese di maggio 2021 è stato caratterizzato dall’avvio di un altro progetto ambizioso per l’Ente: è nato il brand Campus Piemonte, un marchio che raccoglie sotto il proprio cappello tutti i servizi offerti da Edisu – sale studio, residenze, mense etc.- e ridisegna il sistema universitario del Piemonte, creando raccordo, scambio e collaborazione con gli atenei del territorio e gli enti di Alta Formazione artistica e musicale. Con Campus Piemonte si è data un’identità a un nuovo modo di guardare al territorio piemontese, non più come mero luogo che ospita eccellenze accademiche, ma come sistema universitario regionale che si presenta al mondo in modo unitario, forte e altamente competitivo a livello internazionale per qualità dell’offerta didattica, dei servizi, delle peculiarità dei territori, nonché per le sue bellezze storico-artistiche e ambientali.

I numeri dell’Ente: benefici economici a favore della popolazione studentesca

Per l’a.a, 2021-22 sono state presentate 23.638 domande di borsa di studio dagli iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. I vincitori al 25 febbraio 2022 sono 15.818 pari al 100% degli aventi diritto, con un numero complessivo di esclusi pari a 7.288.

Schermata 2022-04-21 alle 22.01.09.png

Per l’anno accademico 2021-22 è stato possibile assegnare il 100% delle borse di studio degli aventi diritto per un importo complessivo di € 48.287.363,20 a favore di 15.818 studenti con l’erogazione di un importo di prima rata pari a € 23.455.622,77

Altri benefici

Già nel gennaio 2021 il MUR ha disposto delle misure emergenziali per aiutare gli studenti che si sono trovati a dover sostenere spese per affitti nel 2020, in una situazione di grande difficoltà economica causata dalla pandemia. Con D.M 57 del 14 gennaio 2021 ha istituito il Rimborso del Canone di Locazione 2020 ed ha stanziato a tale scopo al Piemonte l’importo di € 1.551.751,41 Con questo importo è stato assegnato il rimborso a tutti gli aventi diritto coirca del 50% dell’importo totale accertato.

Non solo: Edisu ha assegnato il Contributo straordinario a fondo perduto per l’acquisto di dispositivi elettronici per la DAD, a favore degli studenti vincitori di borsa di studio 2019 che hanno acquistato dispositivi elettronici quali pc, tablet, cellulari e smartphone purché con connessione di rete o sim, da febbraio 2020 alla data di presentazione della domanda.

In base alle disponibilità di Bilancio e alle indicazioni dei Criteri Regionali sono stati inoltre assegnati i seguenti benefici, a favore del 100% dei richiedenti in possesso dei requisiti:

  • 39 integrazioni alla borsa di studio per interventi legati alla disabilità per un importo di € 78.144,20.

  • 15 contributi straordinari per un importo di € 26.462,00 .

  • 371 contributi integrativi per la mobilità internazionale per un importo complessivo di € 1.015.040,00);

  • 399 premi di laurea per un importo di € 467.336,50 a favore degli studenti vincitori della borsa di studio per l’anno accademico 2019/20 che si sono laureati entro il 31.07.2020. L’importo è stato erogato nel mese di maggio 2021 (anno accademico 2019-20).

  •  103 collaborazioni studenti 200 ore per € 185.400,00.

Il numero di collaborazioni è raddoppiato rispetto al 2020 dal momento che, con l’allentarsi della pandemia, tutti i servizi hanno ripreso a funzionare al 100%.

Edisu ha invece impegnato risorse per il proprio personale a tempo indeterminato e determinato, circa 60 dipendenti con profilo tecnico e amministrativo su tutto il territorio regionale, per un ammontare pari a circa 3 milioni e 560 mila euro. A questi vanno aggiunte altre risorse variabili dedicate alle attività di formazione e aggiornamento, al welfare aziendale, buoni pasto etc.

Il Presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti: “l’anno che ci siamo lasciati alle spalle, pur dinanzi alle difficoltà che il contesto pandemico ci ha costretti a fronteggiare, ha rappresentato una svolta nella storia di questo Ente. Con le iniziative, i progetti, le azioni convintamente promosse nell’arco del 2021 abbiamo impostato un percorso capace di dare una centralità al ruolo di Edisu nel panorama universitario piemontese, ponendolo quale primario interlocutore sia per la popolazione studentesca che per l’intero sistema istituzionale del territorio. Un cammino che guarda all’obiettivo ambizioso di fare sempre più di questa terra un punto di riferimento per gli studenti e le studentesse del nostro Paese come del resto del mondo”.

L’Ass. regionale al diritto allo studio universitario Elena Chiorino: “ancora una volta la sinergica collaborazione sviluppata con Edisu in questi anni si è focalizzata sui servizi agli studenti – commenta l’assessore all’istruzione e al diritto universitario Elena Chiorino – un buon risultato, merito del lavoro di squadra, che oggi ci consente di presentare una progettualità che valorizza ulteriormente il nostro sistema universitario.  Lavoriamo con l’obiettivo di incrementare la nostra capacità attrattiva e, contestualmente, di favorire un accesso meritocratico degli studenti. La competenza del Presidente Alessandro Sciretti è sicuramente il valore aggiunto nella capacità progettuale che oggi siamo in grado di presentare”.

Il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia: “il bilancio del 2021 dell’Edisu è totalmente positivo grazie all’impegno dell’Ente e del Consiglio regionale che ha voluto stanziare il 100% delle borse di studio a favore degli studenti e a favore dell’ampliamento della proposta promozionale di Regione Piemonte. questo lo si riscontra nei numeri sempre in crescita del turismo in Piemonte e in Torino grazie alla presenza degli studenti che sono un veicolo per la città e un vantaggio come dice il Rettore Avanzi che ha promosso il potenziamento delle residenze universitarie piemontesi, vantaggio per il Piemonte del futuro”.

Il Presidente del Coreco e Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Giancarlo Avanzi: “in qualità di Rettore dell’Università del Piemonte Orientale non posso che esprimere soddisfazione per i risultati ottenuti dall’Edisu in quest’ultimo anno. Veniamo da anni difficili, in cui gli studenti hanno avuto bisogno di un aiuto concreto. E questo aiuto è arrivato: aver assegnato il 100% delle borse di studio agli aventi diritto in un periodo di grande incertezza è un ottimo risultato. In qualità di Presidente del Coordinamento dei Rettori (Coreco) vorrei sottolineare che la presidenza Sciretti ha permesso all’Edisu di interpretare un ruolo di servizio e di raccordo per l’intero territorio regionale, senza distinzioni tra centro e periferie. Tutta l’alta formazione piemontese ne è risultata rafforzata, sia nelle sue componenti (tutti gli atenei e gli istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) sia come sistema. Un’ulteriore dimostrazione è quanto è stato fatto in attuazione del bando della Legge 338/2000 per le residenze studentesche; l’Edisu sta coordinando una cabina di regia per l’identificazione e la realizzazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica per le residenze studentesche, avvalendosi del supporto tecnico degli Atenei, in una logica di stretta collaborazione e condivisione degli obiettivi del proprio piano strategico. Si è creato, insomma, un circolo virtuoso di collaborazione tra i vari attori coinvolti: Edisu, Sistema Universitario Piemontese, attraverso il Coreco, e Regione Piemonte, con gli assessorati direttamente coinvolti. In conclusione non posso che complimentarmi per i risultati raggiunti nel 2021 e auspicare che quelli del 2022 siano ancora migliori, nell’ottica della proficua collaborazione con il sistema universitario piemontese”.