ilTorinese

Alleanza Verdi e Sinistra: nucleare obsoleto, futuro rinnovabile

Riceviamo e pubblichiamo

ELEZIONI. SE VOTI CALENDA VOTI SALVINI. NUCLEARE OBSOLETO, FUTURO È RINNOVABILE

 

“È ormai chiaro agli italiani che, votando Calenda, si vota in realtà Salvini. O viceversa. Entrambi vogliono riportare il nucleare in Italia e a entrambi manca il coraggio per dire chiaramente agli italiani dove hanno intenzione di realizzare le centrali e quanto costeranno alle casse dello Stato, dunque quanto verrà ancora sperperato delle loro tasse. Noi li abbiamo smascherati con la mappa presentata ieri e stimando un costo, per mezzo di dati europei, di 280-400 miliardi di euro. Esiste oramai un unico partito che si chiama ‘Lega in Azione’: se voti uno, voti l’altro e riporti indietro l’Italia, fermando così le lancette della storia”.

 

Così, in una nota, i co-portavoce nazionali di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, leader dell’Alleanza Verdi e Sinistra nelle cui liste sono candidati alle prossime elezioni politiche.

 

“A questa ricetta ormai obsoleta, la nostra Alleanza Verdi e Sinistra contrappone l’innovazione fatta di rinnovabili. Da mesi denunciamo una situazione insostenibile per famiglie e imprese italiane, chiedendo che si faccia il possibile per sbloccare le misure di efficientamento energetico e le autorizzazioni per l’installazione di impianti di energia rinnovabile. Ci sono  60GW di rinnovabili da installare nei prossimi tre anni, l’equivalente di 15 miliardi di metri cubi di gas. Se non si fa è unicamente perché sole e vento sono fonti energetiche gratuite, su cui si fanno pochi soldi e soprattutto pochi extraprofitti. Ma una cosa è certa: i cittadini e le imprese non possono davvero più aspettare,”- concludono Evi e Bonelli.

Con Aief la cartoleria è solidale

Anche quest’anno torna la CARTOLERIA SOLIDALE AIEF, con oltre 100 cartolibrerie del Piemonte che hanno già aderito alla cartoleria sospesa per sostenere il diritto allo studio.

Quaderni, colle, matite, colori… fino alla metà di settembre si raccoglie materiale scolastico per chi non ne ha presso le cartolibrerie che hanno aderito all’annuale campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF.

Quest’anno, in oltre 100 cartolibrerie del Piemonte, sono presenti le scatole AIEF per la CARTOLERIA SOSPESA, all’interno delle quali è possibile lasciare tutto quanto può essere utile per la scuola.

Anche quest’anno i volontari AIEF si occuperanno di organizzare il raccolto in pacchi di cartoleria mista, pronti per essere distribuiti a famiglie in difficoltà con figli in età scolare, individuate grazie alla rete che AIEF ha sviluppato sul territorio torinese e piemontese con altri enti del terzo settore e con gli oratori. Parte del materiale di quest’anno sarà riservato per i bambini ucraini che si apprestano a frequentare la scuola in Piemonte.

“Per molte famiglie quest’anno il rientro a scuola sarà un salasso, a causa dei rincari del materiale didattico e non solo. Aumento dell’inflazione significa una stangata complessiva per tutte le famiglie, in termini di aumento del costo della vita e di perdita del potere d’acquisto. Ai nuclei familiari che vivevano già situazioni di difficoltà economica si aggiungono i tanti colpiti da questa crisi.” – commenta la Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza – “La campagna CARTOLERIA SOLIDALE AIEF cerca di dare una risposta concreta di solidarietà con la distribuzione di pacchi di materiale scolastico al fine di tutelare e garantire il diritto allo studio a tutti i bambini. Ringraziamo tutti i volontari impegnati in questa campagna, Cart srl e le cartolibrerie che hanno aderito all’iniziativa solidale. Contiamo sulla generosità di tanti cittadini per poter distribuire più aiuti possibili”.

Sul sito della Fondazione AIEF,
al link https://fondazioneaief.org/sportello-sociale-e-solidale/#cartoleria, è possibile trovare l’elenco di tutte le cartolibrerie che hanno aderito.

Si ringrazia Cart Srl per aver contributo significativamente alla realizzazione della campagna 2022.

Aumenta in Piemonte il fabbisogno di professioni tecniche legate all’Industria 4.0

I dati della specializzazione Engineering di Manpower

I profili con la maggiore tendenza alla crescita nell’area Industria 4.0 nella regione sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo.

  Cresce anche in Piemonte il fabbisogno delle professioni tecniche ad alto tasso di innovazione sotto la spinta dei 13 miliardi di euro che il PNRR destina al nuovo piano per la “Transizione 4.0” in tutta Italia. Il programma rientra nel quadro della Missione 1 del Piano e ha l’obiettivo di dare impulso all’ammodernamento del tessuto industriale e all’occupazione, in particolare nelle nuove professioni.

Secondo i dati di Manpower, anche grazie alle risorse del PNRR, oggi è sempre più in aumento, da parte delle aziende della regione Piemonte, la domanda di profili nell’area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo.

I consulenti Manpower specializzati nella Ricerca e Selezione di profili Engineering hanno rilevato che nel primo semestre del 2022 i profili più strategici che vengono ricercati dalle aziende nel manufacturing e che hanno la più accentuata tendenza alla crescita sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo. Sono sempre molto richiesti anche i profili per la produzione, tra i primi gli Operatori Macchine CNC e i Montatori Meccanici.

Questo trend non si esaurirà nei prossimi anni, anzi si consoliderà, e così le difficoltà nel reperire i profili: secondo quanto rileva lo studio predittivo di ManpowerGroup in collaborazione con EY, infatti, entro il 2030 crescerà in modo significativo il fabbisogno delle figure professionali legate all’ambito Industria 4.0. Un fattore che – se non adeguatamente indirizzato – impatterà sul Talent Shortage, la carenza di talenti, che in Italia nel 2022 è stata rilevata da ManpowerGroup fino al 72% delle aziende.

Come evidenziato da ManpowerGroup e EY nella propria indagine, tra le figure più in crescita nei prossimi 10 anni ci sono gli Ingegneri Ricerca & Sviluppo (+8,1%), coloro che pianificano, dirigono e coordinano, per l’impresa o su commessa esterna, attività di ricerca finalizzate a migliorare e sviluppare i processi tecnici di produzione, i beni o i servizi prodotti, i materiali necessari a produrli e il loro uso, i modi e le tecnologie di distribuzione, sovrintendendo al deposito dei brevetti.

Le altre professioni tecniche che saranno più richieste da qui a 10 anni sono: tecnici specializzati (+2,4%), ingegneri industriali, gestionali (+5,9%), elettronici (+5,5%) e meccanici (+4,0%).

Conferma il trend il sistema informativo Excelsior che per il periodo giugno-agosto 2022 prevede per il Piemonte oltre 82mila ingressi con una difficoltà di reperimento segnalata da oltre il 43% delle aziende (Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior).

Cadavere di un imprenditore ucciso trovato in un campo

/

E’ di un imprenditore albanese di 43 anni il corpo senza vita trovato  in una zona di campagna a San Carlo Canavese, accanto alla sua auto. Non si avevano sue notizie da alcuni giorni. I carabinieri e la procura di Ivrea stanno svolgendo gli accertamenti. Sarebbe stato ucciso a colpi di pistola. L’uomo risiedeva a Mathi.

In montagna precipita da 200 metri: muore nota fotografa

E’ morta in montagna la fotografa molto conosciuta nell’ambiente, Paola Gallo Balma. L’incidente si è verificato Brusson in Valle d’Aosta. La 41enne, di Rivarolo Canavese, è precipitata per 200 metri dal Corno Bussola, il monte sopra i laghi in Val D’Ayas. Quando ieri sera non ha fatto rientro sono partite le ricerche. Questa mattina il corpo senza vita è stato  avvistato dall’elicottero e recuperato.

Rock Jazz e dintorni: Fabri Fibra e Fiorella Mannoia

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. All’Otium Pea Club suona il quartetto formato da Silvano Borgatta, Gigi Venegoni, Roberta Bacciolo e Gianpaolo Petrini. A Carmagnola si esibisce il Sunshine Gospel Choir. A Moncalieri inaugurazione di “Ritmika” con i Pop X.

Mercoledì. Al Jazz Club serata blues di Big Harp con ospite il chitarrista Roberto Zorzi. Per “Ritmika”sono di scena i Zen Circus. A Saluzzo per “Occit’amo” arriva Max Gazzè. All’Hiroshima Mon Amour nel Sound Garden si esibisce Sleap-e.

Giovedì. Gianpaolo Petrini guida la big band al Jazz Club. Al “Foro Festival “ di Carmagnola è di scena il dj Bob Sinclair. Per “Ritmika” sono di scena Gianmaria, Il Tre e Fasma.

Venerdì. Allo Spazio 211 spazio al “D.U.I Fest” con Cani Sciorrì, Frammenti e If I Die Today.

Per “Ritmika” si esibisce Gabry Ponte. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Ibisco. Al Magazzino sul Po suonano Mano Manita e Protto. Al Jazz Club tributo a Sonny Rollins con il sassofonista Frank Taschini con il trio di Max Gallo.

Sabato. Per “Estate in Circolo” nel giardino dell’Anagrafe si esibisce Davide Shorty. Epilogo di “Ritmika” con l’esibizione di Fabri Fibra e Meg. Nel campo sportivo di Revislate suona il trio di Massimo Faraò con i Jazz Sabbath. A Carmagnola sono di scena Mario Biondi e Fiorella Mannoia.

Domenica. Al Country Sport Village  di Mirabello si esibisce Paolo Benvegnù. Chiusura del “D.UI Fest” con Bob Log  e The Legendary Kid Combo.

Pier Luigi Fuggetta

Lunedì si gioca Torino-Lecce

Quinta giornata di campionato serie A. Lunedì  5 settembre  Stadio Olimpico Grande Torino, ore 20.45

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic; Djidji, Schuurs, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Juric. A disp: Gemello, Bayeye, Buongiorno, Zima, Adopo, Aina, Pellegri, Ilkhan, Seck, Garbett, Karamoh.  Indisponibili: Berisha, Miranchuk, Ricci, Singo. – Squalificati: – Diffidati: –

LECCE (4-3-3): Falcone, Gendrey, Tuia, Baschirotto, Pezzella; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Di Francesco. Allenatore: Baroni. A disp.: Bleve, Pongracic, Colombo, Helgason, Gonzalez, Listkowski, Banda, Gallo, Blin, Samooja, Umtiti, Rodriguez. Indisponibili: Dermaku, Cetin, Voelkerling, Brancolini. Squalificati: – Diffidati: –

ARBITRO: Volpi

La gara di lunedì sera contro il Lecce rappresenterà un crocevia di classifica molto importante  per il Torino in chiave qualificazione Europa.Obbligatorio il pronto  riscatto per ripartire immediatamente dopo la sconfitta contro l’Atalanta di giovedì scorso. L’impegno  non è  da sottovalutare, perché il Lecce gioca bene ed è  reduce da un ottimo pareggio contro il Napoli,dove ha dominato la gara per lunghi tratti.A tenere ulteriormente in guardia il Toro c’è anche un nefasto precedente interno  proprio contro i salentini, giocato quasi 3 anni fa, il 16 settembre 2019(l’ultima apparizione in A del Lecce): i granata arrivarono a quella partita con il morale alto, reduci da due vittorie nelle prime due giornate con Sassuolo ed Atalanta, ma vennero sconfitti dai giallorossi che si imposero per 1-2:quindi massima attenzione per questo importante esame di maturità calcistico con vista ambizione europea.

Enzo Grassano

 

Auto con cinque persone cade dal ponte sul Po

Due feriti la scorsa notte  in corso Moncalieri a Torino. Sul ponte Isabella, lungo il Po, una Citroen C3, è uscita di strada, ha abbattuto  la spalletta del ponte ed è finita sulla scalinata. Grande paura per le cinque persone a bordo della vettura, delle quali due sono rimaste ferite.

(foto B. Mihai)

Cambi di residenza e di indirizzo, da ottobre pratiche anche nei CAF

Le cittadine e i cittadini torinesi da ottobre potranno presentare domanda di cambio indirizzo o di residenza anche presso i Centri di Assistenza Fiscale abilitati.

Lo ha stabilito  la Giunta comunale – su proposta dell’assessore ai Servizi Civici – approvando il Protocollo d’Intesa che regolerà i rapporti tra la Città di Torino e i CAF aderenti, per lo svolgimento delle funzioni istruttorie relative alla trasmissione dei cambi di residenza e indirizzo.

La convenzione avrà durata triennale e prevede una prima fase di sperimentazione di quattro mesi.

L’obiettivo è portare i servizi civici sempre più vicini al cittadino, utilizzando in questo caso la rete dei CAF, presenti in maniera capillare su tutto il territorio, per fornire il supporto necessario alla presentazione e alla compilazione della dichiarazione online disponibile sui portali Torino Facile o ANPR. L’attività svolta dai CAF consentirà inoltre un significativo miglioramento delle tempistiche di registrazione di queste due pratiche da parte degli uffici anagrafici e l’abbattimento dell’arretrato.

La convenzione costituisce quindi un’ulteriore azione dell’articolato piano predisposto in questi mesi dall’assessore ai Servizi Civici per restituire alla cittadinanza servizi anagrafici più efficienti. L’attivazione della task force, con le aperture straordinarie di alcuni sportelli il sabato mattina e le molteplici azioni di revisione dei processi gestionali avviate, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di emissione della Carta d’identità elettronica e di creare le condizioni per il miglioramento dei servizi erogati.

Acquistavano auto con assegni circolari falsi

Attraverso  concessionarie fittizie, intestate ad ignari imprenditori, con l’aiuto di  un ragioniere radiato dall’albo acquistavano auto pagandole con falsi assegni circolari.

La truffa è stata scoperta dalla squadra di polizia giudiziaria della Questura di Vercelli nel corso dell’operazione “Laudarus. L’indagine  ha avuto inizio nel mese di gennaio 2021. Diverse le persone truffate.

Due soggetti sono stati arrestati, in flagranza di reato, mentre tentavano di intestarsi con  falsi documenti, un veicolo acquistato presso un privato in provincia di Lecco. Invece un altro correo è stato tratto in arresto per un cumulo di pena mentre il ragioniere abusivo è stato denunciato a piede libero.