Progetto “RicicloAMO” promosso dalla Società Canavesana Servizi (SCS) e dall’I.I.S. “G.Cena” di Ivrea, di cui è Dirigente Scolastico il Prof. Ing. Enrico Bruno. Referenti del progetto sono stati i docenti Anna Scarpa e Francesco Scolastini. Le classi coinvolte sono le seconde R ed S dell’ Indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo. Gli studenti hanno realizzato dei manifesti per sensibilizzare la popolazione sula raccolta differenziata dei rifiuti. Gli stessi saranno utilizzati dalla Società Canavesana Servizi nelle scuole e in altri luoghi con l’intento di promuovere il corretto riciclo dei rifiuti. I lavori degli allievi sono stati seguiti dai docenti delle materie di indirizzo Chiara Scarciglia e Mirko Guidi. La premiazione si è svolta nell’Aula Magna dell’Istituto Cena il 29.04.2022. Hanno partecipato il Direttore Generale della società SCS Andrea Grigolon e la Responsabile Comunicazione Silvia Orlandini. I manifesti sono stati votati dai docenti e dagli studenti di tutte le classi dell’istituto e dalla giuria composta dal Dirigente Scolastico, dal Vicepreside Ezio Francisco, dal Direttore Generale SCS e dalla dott.ssa Orlandini. Dei lavori presentati tre sono risultati i più votati. La società SCS ha omaggiato gli studenti con una borraccia ecosostenibile.
Primo Maggio all’ippodromo
Il programma si aprirà alle 14.45con il Premio Aspiranti Allievi, tutti in sulky per la prima volta: saranno in 13 al via dietro all’autostart, con alcuni nomi che solleticano la fantasia del pubblico perché strettamente legati alla pista torinese. Nicolò Mollo, Daniele Demuru, Gaetano Casella, Giuseppe Salacone, Leonardo Raffa, e Andrea Ferrara, tutti usciti dal corso della pista torinese.
Al centro del programma il Premio Portogallo, sulla distanza del doppio km con partenza su tre nastri. Al primo spicca Ange De Lune, allievo di Loris Ferro e Andrea Guzzinati, sempre a suo agio in questo tipo di corse. Al secondo nastro invece Attrazione, la femmina di Marco Smorgon, e Barbarigo. In fondo nastro Arnold Cup, pupillo di Cosimo Cangelosi.
Interessante anche il Premio Lisbona, un miglio per i 3 anni nel quale Andrea Guzzinati potrebbe avere i favori del pronostico con Den Ghiu Gnafà, allievo di Erik Bondo.
Come al solito ingresso gratuito, con la possibilità per tutti di vedere sul maxi schermo sia Juventus-Venezia alle ore 12,30 che Empoli-Torino alle 15. E come sempre ci sarà la possibilità di pranzare all’Hippo-Trattoria affacciato sulla pista, con lo speciale menù a 10 €.
Schianto sulla Torino-Piacenza: morti padre e figlio
Secondo quanto appreso dall’agenzia Ansa ci sarebbe un fermo per l’incidente stradale avvenuto la scorsa notte sulla A21 Torino-Piacenza, tra i caselli di Casteggio e Voghera. Nello scontro sono morti un 45enne francese e il figlio di 11 anni. Il fermato sarebbe un automobilista italiano.
Dopo uno scontro avvenuto a Nichelino in strada Debouche’ tra una Lancia Ypsilon e una Fiat Qubo, i vigili del fuoco hanno liberato i conducenti incastrati nelle lamiere. Le auto sono state distrutte dall’impatto. I due sono stati trasportati all’ospedale Cto ma fortunatamente le loro condizioni non sono gravi
Le tende con tutti i relativi impianti tecnici connessi verranno smontate pronte per essere riallestite in meno di due settimane in caso di necessità
A 17 mesi dalla sua apertura nelle prime fasi della pandemia e dopo oltre 135 mila vaccini somministrati, l’Ospedale temporaneo del Valentino va in stand by, al fine di consentire al Comune e alla Prefettura di Torino, come richiesto, di avere a disposizione gli spazi del V Padiglione in vista delle operazioni connesse allo svolgimento dei referendum del 12 giugno.
Tutte le operazioni avverranno sotto il coordinamento della Protezione civile regionale in collaborazione con l’Asl Città di Torino.
Approvata dal Consiglio regionale la proposta di adesione al manifesto Anci “La Salute nelle città: bene comune” affinché il concetto di salute non si riferisca soltanto alla sopravvivenza fisica o all’assenza di malattie, ma guardi agli aspetti psicologici, alle condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, oltre che alla vita lavorativa, economica sociale e culturale.
“Ho raccolto differenti stimoli provenienti dall’assemblea – commenta il primo firmatario dell’ordine del giorno, il leghista Alessandro Stecco – che portano verso il paradigma della salute non più come un ‘bene individuale’ ma ‘bene comune’, richiamando tutti i cittadini all’etica e all’osservanza delle regole di convivenza civile, a comportamenti virtuosi basati sul rispetto reciproco. Il manifesto si articola in 10 punti chiave e delinea azioni prioritarie per il raggiungimento di questo obiettivo promuovendo, a partire dall’esperienza internazionale, partenariati pubblico-privato per l’attuazione di progetti di studio sull’impatto dei determinanti di salute nei contesti urbani”.
“È noto – ha concluso Stecco – che l’obesità e il diabete rappresentino due dei principali problemi di salute pubblica nel mondo e due sfide reali per il Sistema Sanitario Nazionale e per i Sistemi Sanitari Regionali. Per questa ragione abbiamo inserito la proposta nel collegato al bilancio regionale raccomandando alla giunta di farsi promotrice presso l’Ires di un’indagine accurata delle conseguenze sulla salute come bene comune, con particolare attenzione ai fattori di rischio, alla prevalenza nella popolazione e i costi sociali e sanitari legali legati appunto a diabete e all’obesità”.
Assemblea Regionale di DemoS Piemonte
Sabato 30 aprile alle ore 9,30 al via la prima assemblea congressuale di DemoS – Democrazia Solidale Piemonte a Torino, presso il Teatro degli Artigianelli, in Corso Palestro 14.
Dopo i primi due anni dalla sua nascita, DemoS incontra i suoi iscritti e simpatizzanti in Piemonte così come nelle altre regioni italiane in vista del congresso nazionale di maggio, per una riflessione su politica e futuro della democrazia in una prospettiva solidale, plurale e femminile.
L’incontro, aperto in mattinata a tutte le realtà politiche e civiche di centro sinistra, alle associazioni e a chiunque desideri partecipare, sarà anche l’occasione per fare il punto sull’attuale situazione politica regionale alla vigilia dell’appuntamento elettorale di giugno che vedrà il rinnovo di diverse importanti amministrazioni locali.
Oltre al sindaco di Torino Stefano Lo Russo, hanno confermato la presenza sindaci piemontesi, consiglieri regionali, assessori e consiglieri di Torino e di altri comuni piemontesi, rappresentanti di realtà civiche e associative, esponenti di parti sociali.
I lavori proseguiranno nel pomeriggio con la votazione del documento politico e programmatico e con l’elezione della segretaria regionale e delle segreterie territoriali oltre che della struttura organizzativa regionale.
Sarà presente il Presidente di DemoS, Mario Giro, già Viceministro agli Esteri.
I coordinatori regionali per il Piemonte
DemoS – Democrazia Solidale
Elena Apollonio
Piergiacomo Baroni
Al Palavillage una giornata benefica pro-Ucraina
Al Palavillage di Grugliasco una giornata di sport, divertimento e laboratori per tutta la famiglia.
Evento benefico.
Sabato 30 aprile 2022 | dalle 10 alle 23
Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)
Palavillage di Grugliasco organizza, sabato 30 aprile dalle 10 alle 23, Pala4Ucraina. Una giornata di sport, divertimento e laboratori a misura di famiglia che diventa occasione per fare tutti insieme un gesto di solidarietà.
La giornata infatti è organizzata con lo scopo di devolvere il ricavato in favore dei progetti sostenuti dal Comune di Grugliasco a sostegno dell’Ucraina.
Tantissime le attività proposte. Dai tornei di padel e beach volley per adulti alle lezioni per i bambini; dai training group nell’area fitness ai nuovissimi laboratori di Bricks4kidz® per bambini e genitori per imparare le materie scientifiche giocando con i Lego. E ancora, premiazioni dei tornei, aperitivi, musica, intrattenimento e animazione per tutta la famiglia.
Con l’occasione verrà anche consegnata al Comune la prima parte della somma raccolta dall’iniziativa PALAVILLAGE FOR UCRAINA, avviata nel mese di aprile. Evento in collaborazione con il Comune di Grugliasco e i Partner e Sponsor del Palavillage.
Per tutti i partecipanti, compresa nell’iscrizione, la T-shirt PALA4UCRAINA “Limited Edition”.
Per informazioni e prenotazioni: 011/194.75.700. segreteria@palavillage.com
La Città incontra la comunità islamica. In occasione della Laylat al-Qadr (la Notte del destino), una delle ricorrenze più importanti che concludono il mese di digiuno del Ramadan, l’Amministrazione comunale di Torino ha voluto organizzare un momento di confronto con i 20 Centri di fede e cultura islamica presenti sul territorio, in una delle sedi più iconiche del capoluogo piemontese: la Mole Antonelliana.
Dopo le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, quest’anno le comunità musulmane potranno tornare a celebrare in presenza la festa per la fine del Ramadan, Eid al-fitr, che cadrà domenica 1 maggio o lunedì 2 maggio. La ‘grande preghiera’ e il successivo momento di festa per uomini, donne e bambini non avverrà , come da tradizione, sotto la tettoia del Parco Dora, eletta a grande moschea per le più importanti feste dell’Islam torinese, ma si sposterà in 10 ‘moschee all’aperto’ con appuntamenti nelle Circoscrizioni della Città domenica 1 o lunedì 2 maggio. In occasione della ricorrenza religiosa l’assessora alle Politiche per la Multiculturalità, Gianna Pentenero, ha convocato i rappresentanti dei Centri islamici per inviare loro un messaggio di pace e fratellanza, alla presenza del Prefetto, Raffaele Ruberto, della Vice Questore, Ilenia Gliozzi, del Comandante provinciale del Carabinieri, Claudio Lunardo, del presidente del Comitato Interfedi, Valentino Castellani, della presidente del Consiglio comunale, Mariagrazia Grippo e del consigliere comunale Abdullahi Ahmed, presidente della Commissione Consiliare Speciale per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
“Desidero porgere ai cittadini italiani di fede islamica e ai musulmani ospiti o residenti nella nostra Città un sincero augurio di felice e sereno Eid al Fitr. La realizzazione di società inclusive e pacifiche, rispettose dei diritti delle persone, esige la partecipazione di tutti e rappresenta un dovere nei confronti delle giovani generazioni, soprattutto in questi giorni terribili di guerra in Ucraina – ha dichiarato l’assessora Pentenero – Le istituzioni politiche, in collaborazione con i leader religiosi e le comunità di riferimento, hanno il compito di prevenire e contrastare l’incitamento all’odio e alla violenza, affinché si possa insieme contribuire alla promozione delle fedi quali strumento di pace, dialogo e comprensione tra culture diverse”.
La Città di Torino progetta e realizza le proprie politiche interculturali attraverso il dialogo e il coinvolgimento attivo delle associazioni di comunità presenti sul territorio.
Festa Ramadan 2022
1 o 2 Maggio
Circoscrizione 3
1. Campo sportivo in Piazza Robilant, 16.
Moschea: La Pace, Corso Giulio Cesare 6 e Al-Hidaya, Piazza Cattaneo 18
Circoscrizione 4
2. Sporting Dora, Corso Umbria 83.
Moschea: La Palma, Via Aquila 34.
Circoscrizione 6
3. Campo sportivo via Gottardo 10.
Moschea: Madina, via Sesia 1.
4. Bunker di via Paganini zero
Moschee: Loqman, Corso Regina 160;
5. Campo sportivo Centro Campo via Petrella 40
Moschea: Speranza (via Monte Rosa 20) e Via Montalciata
6. Centro Mecca
Via Botticelli 104
Circoscrizione 7
7. Parco Dora area verde
Moschea: Taiba, via Chivasso 10.
8. San Pietro in Vincoli.
Moschea: Dar Assalam, via La Salle 15.
Circoscrizione 8
9. Parco Colonnetti via Panetti 1
Moschea: Mohamed VI, via Genova 268.
10. Viale Medaglie D’Oro Pad 5 – Valentino (all’aperto).
Moschee: Baretti, via Baretti 31; Omar Ibn al Khattab, via Saluzzo 18.
Inoltre nei Centri Tohid di C. Emilia 32 e Sunna di Via Cottolengo 1 La preghiera si svolgerà all’interno del proprio Centro
In scena Happy Days in Marcido’s field
Fino all’8 maggio prossimo con Maria Luisa Abate e Paolo Oricco
Venticinque anni fa il debutto dei Marcido Marcidoris segnò una tappa storica nell’avanguardia teatrale italiana. A distanza di venticinque anni la compagnia dei Marcido riporta in scena uno degli spettacoli simbolo del loro repertorio, dal titolo “Happy days in Marcido’s field”, una riscrittura di Marco Isidori tratta dalla piece teatrale “Giorni felici” di Samuel Beckett, uno tra i drammi più celebri e rappresentati dello scrittore irlandese.
Questo riallestimento vedrà alternarsi di sera in sera nella parte di Winnie due interpreti Maria Luisa Abate, protagonista titolare della piece, e Paolo Oricco, in un effettivo passaggio di testimone.
Sul palcoscenico sarà possibile gustare una versione ripensata per le dimensioni di Marcidofilm del Grande Girello di Daniela Dal Cin, già premio Ubu nel lontano ’97 per la miglior scenografia.
Lo spettacolo, in scena fino all’8 maggio prossimo, include anche come interpreti Valentina Battistone, Ottavia della Porta e Alessio Arbustini. La direzione è di Marco Isidori.
Dopo più di tre lustri i Marcido riprendono con un progetto del tutto rinnovato e con una delle rappresentazioni centrali del percorso artistico della Compagnia, vale a dire “Giorni Felici”. Si tratta di un percorso che ha in Samuel Beckett un autore di sicuro riferimento teatrale.
Nel 2004 era stato rappresentato “Non io, Dondolo e Quella volta”, ovvero “Marcido in Beckett’s love” e, soprattutto la piece “L’innominabile”, reintitolata “Ma bisogna che il discorso si faccia”, che fu nominata al Premio Ubu per la scenografia nel 1997 e il Premio della Critica. Si tratta di uno spettacolo che la critica italiana considerò alla stregua di una magistrale messa in scena della parabola più acre dello stesso Beckett.
L’ultima rappresentazione di Happy Days in Marcido’s Field, che debuttò nel 1997, inaugurava nel 2006 l’esposizione del lavoro scenografico di Daniela Dal Cin, con i Marcido in mostra alla Promotrice di Belle Arti di Torino.
Nell’anno 2022, quello della maturità, i Marcido si cimentano nuovamente in un’operazione che troverà in questa nuova edizione dello spettacolo un suo preciso e puntuale compimento scenico, consentendo di concludere una ricerca che vede nella coniugazione di suono e senso, ovvero cantabilità e interpretazione, un traguardo da cui il teatro dell’arte non può prescindere.
Tutto ciò all’interno di una soluzione che vede alternarsi due personalità attoriali, per dar voce corpo alla protagonista della piece, Winnie. La prima a dare voce a Winnie sarà la storica interprete Maria Luisa Abate che, all’epoca, dette dell’eroina di “Giorni felici” un ritratto carnale, nel senso del raggiungimento di una consapevolezza vocale straordinaria per temperamento e misura stilistica.
La seconda persona a interpretare Winnie sarà Paolo Oricco, che ne fu interprete durante la stagione 2006, ottenendo un risultato di grande valore emotivo e attribuendone un’intensità davvero rara.
L’alternanza nella parte di Winnie, nel corso delle repliche, di questi due interpreti di età e esperienza così diverse, starà a certificare la sincerità teorica della linea artigianale sviluppata dai Marcido, che ritengono fondamentale che non si dia verticalità senza basicalità .
Daniela Dal Cin inaugurò per la piece Happy days in Marcido’s field” una costruzione definita Grande girello, una sorta di piramide lignea traforata che sosteneva le evoluzioni del coro, costituito da sette attori.
In questo riallestimento questa scultura scenografica verrà rielaborata per esigenze legate a nuovi sviluppi della coreografia, che potrà avvolgere e sommergere la protagonista in un abbraccio di corpi, che faranno la funzione del classico monticello di terra previsto dalle didascalie originali.
Cercandolo, un teatro siffatto si dovranno sondare d’obbligo territori di ricerca inesplorati, in cui l’Utopia è destinata a rimanere tale. La strada, che si deve percorrere per illuminare l’Utopia, sarà una via Maestra ricca di scoperte, capace di accedere a un’arte antica come quella del teatro, arricchendo ulteriormente la comunicazione umana con il più umano degli strumenti, l’uomo vivo e vero.
Mara Martellotta
Teatro MARCIDOFILM Torino. Corso Brescia 4 bis/-int 2
Orario spettacoli. Da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 16
Biglietti intero 20 euro/ridotto 15 euro
Info e prenotazioni 3393926887, 3287023604
Segreteria 0118193522
info.marcido@gmail.com