ilTorinese

Concluso l’intervento di pulizia del Po a Torino

Con un complesso intervento di rimozione dei tronchi e del legname accumulatosi nel tratto in secca nei pressi della traversa Michelotti, si sono concluse oggi le operazioni di pulizia del Po che hanno interessato il fiume nel tratto compreso tra la passerella Turin Marathon e il ponte Vittorio Emanuele I.

I lavori sono stati avviati il 20 aprile con l’intervento di estirpazione della vegetazione acquatica realizzato con l’utilizzo di due motobarche fresatrici, che hanno rimosso le radici delle piante dal fiume. L’intervento non è stato del tutto risolutivo in quanto le condizioni presenti in questo periodo hanno fornito l’habitat naturale per una proliferazione abnorme della vegetazione acquatica. La portata del fiume, particolarmente ridotta a causa della carenza di pioggia degli ultimi mesi, ha inoltre favorito lo sviluppo della vegetazione con largo anticipo rispetto agli ultimi anni.

In vista di un’ulteriore riduzione della portata del fiume e dell’aumento delle temperature sono stati programmati due ulteriori interventi, che saranno effettuati nel mese di giugno e luglio, per eliminare i residui di vegetazione acquatica in modo da assicurazione condizioni ottimali di sicurezza della navigazione sportiva

Il Questore sospende la licenza di una discoteca per 15 giorni

In data 5 maggio  il Questore di Torino, ha sospeso la licenza di una discoteca, sita in corso Moncalieri.

Il provvedimento è scaturito a seguito di un intervento, effettuato per sedare una rissa avvenuta all’interno della discoteca. L’intervento, effettuato dalle volanti della Questura e dei Commissariati cittadini si è verificato alle prime luci dell’alba di domenica 1 maggio, ha visto il coinvolgimento di numerosi avventori del locale, molti dei quali sono dovuti ricorrere a cure mediche presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Gradenigo”.

Tenuto conto del consumo incontrollato e molesto di sostanze alcoliche di alcuni degli avventori, del verificarsi dei gravi litigi  all’interno del locale, come già avvenuto nei mesi scorsi, del fatto che anche in presenza degli Agenti e Funzionari della Polizia  gli animi non si placavano e che le persone coinvolte continuavano a fronteggiarsi tra loro, si è ritenuto  che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico. Pertanto è stata disposta, ai sensi dell’art. 100 Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di trattenimenti danzanti all’interno della discoteca che rimarrà chiusa per giorni 15 decorrenti dalla giornata di ieri.

Fdi: “Daspo urbano contro la criminalità”

“Degrado, spaccio e quartieri ghetto non sono qualcosa che si possa nascondere sotto il tappeto, facendo finta che non esista. A Torino serve applicare il DASPO Urbano per ripulire le periferie da balordi e criminali” a dichiararlo sono la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli e l’assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone intervenendo sul corteo di Fratelli d’Italia che questa sera attraverserà le vie di Torino nord.

“Abbiamo deciso di lanciare con la manifestazione di questa sera la raccolta firme per presentare ufficialmente al Consiglio Comunale di Torino una “Proposta di Deliberazione” volta ad introdurre anche nella nostra città la misura del DASPO Urbano. Allo sconforto ed alla rabbia di chi vede diventare il proprio quartiere un luogo invivibile, vanno date la vicinanza delle istituzioni e soprattutto risposte concrete – dichiara Montaruli -. Dal 2019 Torino attende l’applicazione del Protocollo per la sicurezza integrata firmato da Comune di Torino, Regione Piemonte e Ministero dell’Interno, e fino ad ora completamente disapplicato. Proprio in quel protocollo, il Comune di Torino prendeva chiari impegni rispetto al valutare modifiche del Regolamento di Polizia Municipale per l’attuazione del “DASPO Urbano”. Una misura che nella Milano di Beppe Sala è già a regime da anni.
Ora a portare questo tema in Consiglio Comunale saranno direttamente i cittadini, come reso possibile dalla legge, mettendo il sindaco Lo Russo davanti alle proprie responsabilità”.

“Il Comune di Torino – spiega ancora l’assessore Marrone – deve mantenere questo impegno preso con la Regione Piemonte ed il Governo, ma mai mantenuto. Lo deve a quella maggioranza di torinesi che vive lontana dai salotti-passerella della città, assediata da bivacchi di spacciatori e balordi che riempiono di degrado i suoi quartieri. Ancora una volta Fratelli d’Italia solleva il problema che qualcuno vorrebbe nascondere sotto il tappeto, ma propone anche una soluzione: la delibera per l’applicazione pure a Torino del Daspo Urbano, che arriverà in Consiglio Comunale su iniziativa popolare dei cittadini per dare alle Forze dell’Ordine uno strumento utile a togliere i delinquenti da strade, piazze, giardinetti e metterli finalmente dietro le sbarre”.

Grazie al DASPO Urbano, infatti, sarà possibile per la Questura disporre il divieto di accesso dei soggetti “pericolosi” ad una o più delle aree cittadine, prevedendo anche l’arresto fino a due anni in caso di contravvenzioni del divieto. Il DASPO Urbano può essere applicato a tutti quei soggetti che si siano resi responsabili di spaccio, accattonaggio, ubriachezza manifesta, atti contrari alla pubblica decenza, attività di parcheggiatore abusivo, sfruttamento della prostituzione e tutti quelle condotte contrarie al decoro urbano.
Per firmare la Proposta di Deliberazione, per cui sono necessarie 500 firme, Fratelli d’Italia allestirà un gazebo a margine della manifestazione di questa sera e proseguirà poi nei mercati cittadini.

Riparte la progettazione della tratta italiana della Torino-Lione

Riparte ufficialmente, dopo 5 anni di inerzia la progettazione della tratta italiana della TAV Torino-Lione. Esprimono soddisfazione il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio  e l’Assessore ai Trasporti e Infrastrutture per l’ordinanza firmata ieri dal commissario straordinario di governo per la Tratta italiana della Torino- Lione Calogero Mauceri, con la quale si autorizza RFI a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea “Avigliana-Orbassano” e degli interventi di adeguamento dello scalo di Orbassano.

 

La nota della Regione: “L’attuale amministrazione regionale ha sostenuto fin dal suo insediamento la necessità del commissariamento dell’opera, grazie alla quale oggi si può finalmente ripartire con la progettazione in Italia nella piena consapevolezza, come sottolineano il governatore del Piemonte e il suo Assessore alle Infrastrutture, che la Tav sia un’infrastruttura indispensabile affinché il Piemonte possa cogliere le opportunità offerte dal traffico merci del nuovo collegamento ferroviario e Sito Interporto di Orbassano possa diventare il principale scalo logistico del Nord Ovest”.

Automotive, come difendere il 10% della Manifattura italiana

Il Convegno di TORINO BELLISSIMA

Giachino: “Tanta ricerca e tanto lavoro, ma vuol dire anche fermare il declino economico e sociale di Torino”

Il Convegno di TORINO BELLISSIMA , il gruppo politico di Paolo DAMILANO, ha riportato Torino a riparlare del futuro dell’auto  chenei  prossimi mesi si giocherà  un pezzo importante della propriaindustria e del proprio lavoro. Per DAMILANO dobbiamo continuare arestare legati al mondo dell’auto e Stellantis saprà’ interpretare la rivoluzione del settore. Sarà difficile recuperare il tanto che si è perso negli ultimi vent’anni ma almeno difendiamo con le unghie ciò che abbiamo in un settore, quello legato all’auto e ai mezzi pesanti che ha caratterizzato la storia economica di Torino e del Piemonte . Un settore che può dare ancora molto al nostro territorio , questo il senso dell’intervento di Mino GIACHINO , già sottosegretario ai trasporti ma anche leder delle Manifestazioni SITAV. Non a caso Minoha concluso : dobbiamo difendere il settore auto e indotto come abbiamo difeso la TAV. Si perché molti sottovalutano quanto vale ancora il settore più importante nato dalla industrializzazione della fine dell’800 e quante ricadute sul commercio abbia. A livello nazionale il settore automotive con le sue 5.700 aziende  vale 93miliardi , quasi il 10% della nostra manifattura , occupa quasi 300.000 persone di cui 1/3 in Piemonte. Il settore automotive ci da 31 miliardi di esportazioni, due punti di PIL. L’industria dell’auto viene detta  la “fabbrica delle fabbriche” perché dentro ogni auto o TIR vi sono centinaia di componenti che sono a loro volta prodotte da centinaia di aziende.  Un settore toccato dalla grande trasformazione tecnologica finalizzata a ridurre drasticamente l’inquinamento . In Italia abbiamo circa 20 milioni di auto vecchie e inquinanti e oltre 400.000 TIR . È un interesse nazionale , prosegue GIACHINO, incentivare e spingere la sostituzione delle auto (da Euro 0 a Euro 4 comoreso) e dei vecchi TIR. Purtroppo nella  Legge Finanziaria del 2022 approvata il  28.12.2021 non vi era 1 euro per gli incentivi al settore auto. Di li parti la forte protesta di GIACHINO con la proposta di dar vita a un Tavolo nazionale cui partecipassero gli oltre 300 parlamentari eletti nelle regioni dove vi sono stabilimenti auto e mezzi pesanti così da convincere il Ministro della Economia a stanziare soldi per gli incentivi e per una politica industriale dell’auto. La proposta del leader dei SITAV è stata accettata da alcuni deputati come Margiotta e Laus del PD, Fregolent  di IV, da Paolo DAMILANO diTorino Bellissima , da Comba di Fratelli d’Italia e da Riccardo Molinari della Lega . Molinari capogruppo della Lega a metà gennaio presentava una Mozione parlamentare che era un mattone sulle decisioni del Governo. A quel punto il Ministro Giorgetti nel Decreto Energia riuscìva  ad ottenere 8,7 miliardi in 9 anni, una cosa mai vista primaquando gli incentivi duravano sei mesi. La Mozione Molinari è stata fatta propria da quasi tutti i gruppi parlamentari ed è stata accolta dal Governo. Nel settore lo stanziamento a favore del settore di ben 8,7 miliardi vien non a caso chiamato il “fondone auto”.
Nel convegno organizzato da Torino Bellissima e tenutosi nella Sala delle Idee degli Artigianelli , dopo il bell’intervento di Paolo DAMILANO a difesa delle aziende dell’indotto che hanno una storia e capacità di ricerca che va valorizzata , il confronto si  è incentrato sui vari modi per avere auto non inquinanti perché appiattirsi solo sull’elettrico come in un primo momento si è pensato presenta tanti problemi. Come ha ricordato  proprio ieri  lo stesso Ceo di Toyota, Akio Toyoda.
Interessanti gli interventi dell’Ing Pier Paolo Antonioli di Punch e dell’Ing. David Caponi di  NGV. Dal Politecnico di Torino a Punch a NGV powertrain si stanno portando avanti ricerche sui combustibili alternativi che porterebbero allo stesso risultato dal punto di vista dell’ambiente ma salverebbero i motori tradizionali e quindi le aziende dell’indotto.
Per Antonioli dire che la CO2 si riduce solo con l’auto elettrica e’ un grande errore anche perché l’80% della manodopera che viene usata si trova nei Paesi asiatici e noi diventeremmo solo degli assemblatori di prodotti fatti altrove , con investimenti miliardari che le medie aziende europee non possono permettersi.
L’Anfia ha dimostrato come la scelta di puntare tutto sull’auto elettrica oltre a valorizzare tecnologie e produzioni cinesi, porterebbe alla chiusura di centinaia di aziende dell’indotto e alla perdita di ben  72.000 posti di lavoro…di cui un terzo nella nostra regione.
Il momento è difficile per la guerra in Ucraina ha detto DAMILANO ma sono convinto che alla fine prevarrà il buon senso e la guerra finirà . Ecco perché dobbiamo difendere le nostre eccellenze economiche per essere prontialla ripartenza . Le aziende debbono sapere che a Torino  vi è un indotto competitivo e Università e Politecnico di grande livello.
L’on. Riccardo Molinari ha chiuso il convegno confermando l’impegno a favore del settore auto e indotto e raccontando le difficoltà incontrate con la parte del Parlamento che preferisce le biciclette alle auto e ricordando ai partecipanti che tale impegno dovrà continuare nei prossimi anni per la destinazione del miliardo che ogni anno verrà assegnato al settore a favore degli incentivi ma anche a favore della ricerca scientifica e della politica industriale del settore.
In pochi mesi – ha concluso Molinari – abbiamo corretto un grave errore della Finanziaria e ottenuto un grande stanziamento per l’industria italiana e in particolare per una parte importante dell’industria piemontese e per questo ringrazio GIACHINO e DAMILANO del supporto .

 

Leone (Lega Salvini ): “Una giornata di ascolto e proposizione in Canavese”

Un Canavese che innova, che sperimenta, che consolida tradizioni e precorre i tempi. È questo ciò che la giornata ha mostrato al Governatore del Piemonte in visita in tutto il territorio guidato dalla passione del rivarolese della Lega Claudio Leone.

“La nostra giornata è partita da Agliè – commenta Leone -, siamo andati a visitare la Gc Infissi di Saverio Campo e più tardi la Alfredo Leivo Escavazioni a Vauda Canavese. È davvero stimolante vedere come lavori, che nell’immaginario di molti hanno una contestualizzazione legata all’artigianato, siano oggi imprese moderne ed avanzate che, con il loro operato, fanno crescere il territorio sia a livello economico sia occupazionale”.

“Se è vero che nella piccola Ruhr non c’è solo lo stampaggio – ha aggiunto il leghista Leone – siamo ancora orgogliosa eccellenza con realtà come la Isac di Busano e la Pegasus di Favria. Ci ha emozionato, in questa lunga giornata, il rosso della passione senza età di Sarca autotrasporti a Rocca e ci ha stupiti l’eccellenza della chimica legata alla farmacia della Costantino di Favria”.

“Avevo organizzato una giornata all’ascolto del Canavese e dei Canavesani – conclude Leone –  ma la visita del Presidente della Regione, in compagnia del collega Andrea Cane e di tanti amici, sindaci e imprenditori ha stupito tutti: segnale che il nostro territorio ha tanto da dire e da dare, anche per chi ci è nato e vissuto da sempre”.

“La Via dell’Amore” di Alessandro Del Vescovo: le tappe del percorso umano

Informazione promozionale

 

La Via dell’Amore” di Alessandro Del Vescovo è un libro che nasce dall’esigenza di racchiudere in un unico volume tutte le tappe del percorso umano, in modo da porsi come punto di riferimento per chi sente la necessità del cambiamento e si sente chiamato a dare il suo contributo in questo momento storico cruciale per l’umanità. 

 

Il libro prova a spiegare in cosa consiste questo contributo e quali sono gli ostacoli che ci separano dalla realizzazione di noi stessi, ma descrive anche gli strumenti a nostra disposizione per vincere le battaglie più importanti. All’interno del libro c’è infatti un intero capitolo che descrive la tecnica della meditazione e la disciplina del Raja Yoga come strumenti necessari per il cambiamento interiore e il raggiungimento della liberazione.

 

La Via dell’Amore”, fornisce importanti informazioni sulla coscienza umana e sui mondi interiori, con un intero capitolo dedicato alla struttura e alle dinamiche della coscienza umana e alle leggi universali. Ma è soprattutto un “manuale di sopravvivenza” per i tempi che stiamo vivendo, dove l’umanità è sempre più ingannata e disorientata da forze che ostacolano il suo percorso evolutivo.

 

Il libro è un ottimo supporto per chi volesse intraprendere un percorso spirituale o per chi semplicemente volesse comprendere le dinamiche della vita soprattutto in questi tempi così difficili. Educa all’importanza della conoscenza interiore, dona consapevolezza nella possibilità di cambiare se stessi e il mondo per il bene comune, per la costruzione di un nuovo mondo basato sull’unione, la condivisione e l’inclusione. 

 

Per maggiori informazioni: www.yogameditazione.net/la-via-dell-amore

 

L’autore

Alessandro Del Vescovo è laureato in Geografia all’Università degli Studi La Sapienza di Roma e si occupa di studi esoterici e di pratica di discipline olistiche. È terapeuta esoterico e insegnante di Raja Yoga e meditazione, diplomato presso la Scuola Energheia, la prima scuola italiana per terapeuti esoterici.

La sua produzione letteraria è incentrata su tematiche spirituali ed è finalizzata al miglioramento dell’uomo nel suo complesso attraverso l’ascolto di sé e la diffusione di discipline e tecniche come lo yoga e la meditazione.

È un insegnante Atman, associazione presente in tutta Italia che, grazie ad insegnanti formati alla scuola Energheia, propone la pratica del Raja Yoga attraverso corsi di meditazione guidata a più livelli. 

 

Sito web: www.yogameditazione.net

Pagina Facebook: www.facebook.com/yogameditazione.net

 

Dove acquistare “La Via dell’Amore”

 

https://www.amazon.it/dellamore-Come-realizzare-scintilla-divina/dp/8899280118/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=alessandro+del+vescovo&qid=1631681336&sr=8-1

 

https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-via-dell-amore-alessandro-del-vescovo.php

 

https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__via-amore-alessandro-del-vescovo-libro.php?id=195373

 

https://www.mondadoristore.it/via-dell-amore-Come-Alessandro-Del-Vescovo/eai978889928011/

 

La scheda del libro

 

Titolo: La Via dell’Amore

Sottotitolo: Come realizzare la scintilla divina che è in noi

Autore: Alessandro Del Vescovo

Editore: Edizioni Alvorada

Collana: Schegge d’Argento

Finito di stampare: agosto 2021

ISBN: 978-88-99280-11-6

Pagine: 124

Brossura fresata: 15×21

Prezzo di copertina: € 12,00

Juve e Toro al traguardo! 36esima giornata serie A

6 maggio ore 21
Genoa-Juventus
7 maggio ore 15
Torino-Napoli

-3 alla fine di questo bellissimo e combattuto campionato in cui Juve e Toro hanno raggiunto i loro obiettivi minimi stagionali:quarto posto e qualificazione in Champions League per i bianconeri,salvezza tranquilla e centroclassifica al decimo posto posto per i granata.Sono state preparate delle buone basi per la prossima stagione quando le 2 squadre torinesi saranno chiamate a lottare per obiettivi dichiaratamente più ambiziosi:vittoria della Champions League per la Juve, qualificazione europea per il Toro.
Intanto bisogna chiudere il campionato bene, in queste ultime 3 giornate, senza concedere nulla agli avversari.
Ecco le formazioni
GENOA (4-2-3-1): Sirigu; Frendrup, Ostigard, Bani, Vasquez; Sturaro, Badelj; Ekuban, Amiri, Portanova; Destro. All. Blessin
JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; De Sciglio, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Bernardeschi, Zakaria, Miretti, Rabiot; Dybala, Vlahovic. All. Allegri.

Torino (3-4-2-1): Berisha; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Mandragora, Pobega, Vojvoda; Praet, Brekalo; Belotti. All. Juric
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Ruiz, Anguissa; Lozano, Mertens, Insigne; Osimhen. All. Spaletti

Enzo Grassano

Eurovision, nuove modifiche alla viabilità

Manca poco al via dell’Eurovision Song Contest e, dopo le prime modifiche viabili dello scorso aprile, nelle aree dello Stadio Olimpico e del Parco del Valentino (dove ha sede l’ Eurovillage) stanno per entrare in vigore ulteriori misure per garantire il regolare svolgimento della kermesse e degli eventi ad essa collegati.

Per l’occasione, per favorire il collegamento all’Eurovision Village con mezzi alternativi all’auto è stata inoltre predisposta un’area in piazzale Rita Levi Montalcini dedicata alla mobilità sostenibile.

I provvedimenti che si presume potranno avere il maggiore impatto sul traffico riguardano via Filadelfia, nel tratto tra piazzale Gabriele da Gorizia e corso Agnelli dove, dal 9 al 14 maggio, sarà vietata la sosta.

Lungo il medesimo tratto di strada martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio, dalle 10 alle 24 (e, comunque, fino a cessate esigenze) sarà anche vietato il transito, mentre lunedì 9, mercoledì 11 e venerdì 13 maggio potranno essere decise delle chiusure temporanee in base alle esigenze del momento.

Intorno allo Stadio Olimpico sono confermati, fino al 14 maggio il divieto di transito e di sosta nel controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, tra piazzale Grande Torino e il civico 282 e, dal 9 al 14 maggio, tra piazza Costantino il Grande e piazzale Grande Torino (con l’eccezione di mezzi di soccorso, delle Forze dell’Ordine, taxi, veicoli muniti del contrassegno disabili, autorizzati o diretti alle proprietà poste lateralmente).

Non sarà altresì possibile transitare e sostare, in corso Montelungo, nell’area interna a Piazza d’Armi (ex area giostrai) posta sul retro ed accessibile dai lati della caserma dei Carabinieri.

Il divieto di sosta e di transito nel tratto tra piazzale Grande Torino e il civico 282 sarà in vigore (con l’eccezione dei veicoli muniti del contrassegno disabili) anche nella giornata di sabato 7 maggio in occasione della partita del campionato di serie A di calcio tra Torino e Napoli.

Per gli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione dal 9 al 14 maggio, per l’intera giornata, saranno a disposizione stalli riservati sul lato Ovest del controviale Ovest in corso Galileo Ferraris e sul lato Est del controviale Est di corso IV novembre.

Sempre lungo il lato Ovest della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris e lungo il lato Est della carreggiata Est di corso IV novembre sono state individuate le aree destinate agli operatori del commercio.

taxi troveranno posto sul lato Est della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris verso corso Sebastopoli dove sarà istituita un’area a loro riservata.

Per l’intera durata della kermesse, dal 9 al 14 maggio, dalle ore 10 alle ore 24 sarà istituita la sosta a pagamento in corso Galileo Ferraris alla tariffa forfettaria di 8 euro:

–        su ambo i lati della carreggiata centrale, nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

–     sul lato destro del senso di marcia delle carreggiate centrali, nel tratto di via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande.

Nell’area intorno al Parco del Valentino per favorire l’accesso all’ Eurosong Village a tutti i visitatori si è provveduto alla riorganizzazione della sosta in piazzale Rita Levi Montalcini, dando spazio ai disabili, al trasporto pubblico, alla mobilità dolce e ai taxi.

Sul lato Ovest di viale Medaglie d’Oro all’altezza del numero civico 88 e sul lato Nord della carreggiata a Nord dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia Duca D’Aosta (procedendo verso Ovest da viale Carlo Ceppi per la carreggiata a Nord del monumento ad Amedeo di Savoia) sono stati ricavati altri stalli per i veicoli, muniti di speciale contrassegno,  degli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione.

Nuove aree, che vanno ad aggiungersi a quelle già esistenti, anche per chi deciderà di utilizzare la bicicletta o il monopattino per raggiungere il Village che avrà spazi – a disposizione anche di chi utilizza i mezzi degli operatori di mobilità condivisa – e rastrelliere dedicati sulla banchina rialzata e sul lato Ovest situata a Sud del civico 88 di viale Medaglie d’Oro.

taxi troveranno collocazione sul lato Nord della carreggiata Nord e sul lato Ovest della carreggiata Est dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia, mentre per i veicoli GTT è stata individuata un’area sul lato Est della carreggiata Est dell’aiuola al monumento di Amedeo di Savoia.

Sulla carreggiata Est dell’aiuola al monumento ad Amedeo di Savoia è stato istituito il divieto di sosta e di transito per tutti gli altri veicoli.

Rimangono in vigore le misure adottate a fine aprile che prevedono la chiusura  al traffico (con la sola eccezione di mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli autorizzati) per:

– il controviale Sud di corso Vittorio Emanuele II, tra corso Massimo D’Azeglio e viale Virgilio;

– il tratto retrostante l’ Arco Monumentale all’Arma dell’Artiglieria all’entrata del Parco del Valentino;

– viale Virgilio, nel tratto tra corso Vittorio Emanuele II fino all’ingresso della zona a traffico limitato Valentino;

– viale Medaglie D’Oro, da piazza Levi Montalcini a viale Ceppi.

Lungo questi tratti di strada e in corso Massimo D’Azeglio lato Est, tra corso Vittorio Emanuele II e fino all’altezza di via Campana, sarà anche vietata la sosta.

Transito e sosta saranno consentiti ai soli mezzi autorizzati dagli organizzatori dell’evento:

– in viale Virgilio, dal castello del Valentino alla porta ZTL posta a nord del viale;

– in viale Mattioli, nei tratti dalla rotatoria Nikola Tesla a viale Virgilio e dalla rotonda Nikola Tesla a viale Crivelli.

I mezzi pubblici per raggiungere i luoghi dell’Eurovision Song Contest

Dal 10 al 14 maggio, Torino ospita l’evento musicale più seguito al mondo che farà convergere al Pala Olimpico, sede ufficiale della manifestazione, e al Parco del Valentino, sede dell’Eurovision Village, migliaia di persone, oltre 30mila, fra spettatori e personale accreditato.

GTT ha predisposto un piano dei trasporti con potenziamenti e linee dedicate per agevolare l’accessibilità alle venues e al contempo fornire una valida alternativa ecologica di spostamento.

Il Pala Olimpico ospiterà la prima e la seconda semifinale rispettivamente il 10 e 12 maggio nonché il gran finale di sabato 14 maggio: circa 7mila spettatori per serata.

L’impianto è collocato nel parco di piazza d’Armi ed è raggiungibile con le linee 4 e 10, entrambe ben collegate alle principali stazioni ferroviarie di Torino: la linea 4, con transito sull’asse di corso Unione Sovietica, lo collega con le stazioni ferroviarie Porta Nuova e Stura, la linea 10, con transito sull’asse di corso Agnelli, lo collega con la stazione ferroviaria Porta Susa.

Per la mobilità degli spettatori l’elemento sostanziale sarà il trasporto pubblico: per soddisfare la domanda durante le manifestazioni è prevista un’intensificazione di queste linee nelle fasi di afflusso e deflusso del pubblico dal Pala Olimpico.

Inoltre, da Porta Nuova e Porta Susa, è possibile l’interscambio con la linea 1 di Metropolitana che estenderà l’orario di servizio fino alle 2.30 (ultima partenza dai capilinea alle 2.00) il 10, il 12 e il 14 maggio.

Nelle zone in prossimità del Pala Olimpico, nelle giornate degli eventi, sarà attiva la sosta a pagamento.

L’Eurovision Village, allestito presso il Parco del Valentino, è un vero e proprio villaggio dove, già da sabato 7 maggio, si alterneranno le esibizioni di numerosi artisti e dove sono stati allestiti i maxi schermi, che martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio proietteranno anche la diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest.

I modi per raggiungere il Village con i servizi GTT sono tanti, la soluzione più comoda prevede l’utilizzo della metropolitana che, come accennato, avrà un orario esteso in occasione delle serate degli spettacoli.

La stazione da preferire è Nizza. Per valorizzare la fermata, saranno affissi cartelli dedicati e trasmessi annunci vocali che orientino il pubblico.

L’Eurovision Village è inoltre raggiungibile con una navetta istituita per l’occasione denominata “Eurovision Village”. Collegherà la stazione Porta Nuova con il Parco del Valentino durante tutte le giornate della manifestazione, dalle ore 14.30 fino al termine degli eventi serali, con una frequenza di 12 minuti.

L’abituale servizio notturno Night Buster, attivo il venerdì e sabato da mezzanotte con partenze ogni ora, dedicherà un percorso speciale alla linea 8 Blu (deviata su corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II).

Le altre linee a supporto dell’Eurovision Village sono la linea 9 (dal 9 al 13 effettuerà capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II) e le linee 16 CD e 16CS.

Tutte le informazioni di dettaglio sul piano trasporti saranno consultabili, anche in lingua inglese, sul sito internet GTT nella sezione specifica dedicata.

Come di consueto, si potrà programmare il proprio viaggio anche consultando le principali App di mobilità e ricevere notifiche in tempo reale su orari e percorsi (Telegram, Twitter, Moovit, Mato).

IL TRASPORTO PUBBLICO GIORNO PER GIORNO

< Scarica la mappa dei trasporti pubblici per l’Eurovision Song Contest 2022 Torino (pdf)

Sabato 7 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Linee 9 bus su percorso normale, 16CD bus e 16CS bus
  • Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)

Domenica 8 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Linee 9 bus su percorso normale, 16CD bus e 16CS bus

Lunedì 9 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Martedì 10 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17b potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Mercoledì 11 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Giovedì 12 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)

Per il Pala Olimpico:

  • Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico

Venerdì 13 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)

Sabato 14 maggio

Per l’Eurovision Village:

  • Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
  • Linea 9 bus sul percorso normale
  • Linee 16CD bus e 16CS bus
  • Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
  • Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)