ilTorinese

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Hernan Diaz “Trust” – Feltrinelli- euro 19,00
E’ uno dei libri più belli letti ultimamente: intrigante, scritto benissimo, costruito in modo magistrale. Parla di soldi, finanza e vite. Hernan Diaz è un giovane talento letterario, nato a Buenos Aires, cresciuto a Stoccolma, da circa 20 anni trapiantato a New York; ha iniziato come critico letterario specializzato in Jorge Luis Borges, poi ha rivelato un talento strepitoso nella narrativa, ed è stato finalista al Premio Pulitzer con “Il falco” nel 2018.
In 378 pagine è riuscito nella magia di incastrare 4 storie, diverse quanto a stile e lunghezza; conviene leggerle nella sequenza decisa dall’autore….e capirete anche perché. Il vero protagonista è comunque il denaro, o meglio la sua forza magnetica e la relazione con gli esseri umani.

Dapprima protagonista è Benjamin Rask, unico erede di una ricca famiglia che commerciava tabacco. Quando il padre muore per uno scompenso cardiaco, Benjamin è all’ultimo anno di collegio. Dimostra subito una compostezza mirabile e una grande precocità quando chiede di esaminare il testamento paterno e tutti i documenti finanziari.
In realtà del tabacco gli importa poco, lui che neanche fuma. Licenzia il consulente finanziario incapace di azzardi e si mette in proprio. Liquida l’attività di famiglia, vende tutti i possedimenti ereditati, inclusa la residenza newyorkese, e si installa nella suite di un hotel.

Asociale e distaccato da tutto, quello che lo affascina sono le contorsioni del denaro. Così espande i suoi investimenti (in oro, valute, cotone, obbligazioni, carne di manzo e molte atre cose) su una scacchiera che lo vede attivo sui mercati di Stati Uniti, Inghilterra, Europa, Sud America e Asia. Accumula ricchezze immense e negli anni amplia ulteriormente i suoi affari investendo nell’aviazione, (intuendo il potenziale futuro del trasporto aereo), in aziende chimiche, tecnologiche e in altri campi. Poi prende come moglie (perché sembra la cosa opportuna da fare) Helen, che si dedicherà ad attività filantropiche e della quale seguiremo i movimenti ed il rapporto con il marito nel prosieguo degli anni.

La seconda parte è dedicata ad Andrew Bevel, ricchissimo finanziere diventato milionario dopo il crollo in Borsa del 29, di cui potrebbe anche essere stato l’artefice. Indignato per le malignità disseminate su di lui, cerca di raccontare la sua verità, ripercorrendo la storia dei suoi antenati «..uomini-banca fin dalla Dichiarazione d’Indipendenza». Un lungo racconto scandito in capitoli, con appunti che conducono all’amore per la moglie Mildred: appassionata di musica, grande organizzatrice di concerti in casa, dedita a opere di beneficenza.

Un ulteriore passaggio del testimone vede protagonista Ida Partenza, figlia di un anarchico, che da giovane era stata selezionata tra un pool di candidate segretarie e scelta personalmente da Andrew Bevel. Inizia come sua stenografa, poi batte a macchina l’autobiografia; in realtà è lei che la costruisce e diventa la sua ghost writer.
Infine il diario lasciato dalla moglie defunta di Bevel, Mildred. Donna misteriosa e sfuggente, morta in circostanze anomale. Pagine da trovare e decifrare anche per far luce su quanto lei fosse coinvolta nel successo del marito.
Un romanzo che vi avvolgerà nel gioco sottile tra realtà e fantasia, solitudine e ricchezza, fiducia e tradimento.

 

Melissa Fu “Nella terra dei peschi in fiore” -Editrice Nord- euro 18,00
E’ una saga affascinante questa di Melissa Fu, nata in New Messico nel 1972, ma di origine sino-taiwanese. Ha vissuto in vari paesi nordamericani (dal Texas al Colorado, da Washington a New York e altri), ha studiato fisica e letteratura inglese ed è stata insegnante e consulente scolastica, ora vive a Cambridge in Gran Bretagna.
Il libro è la storia romanzata della sua famiglia. Il nonno ucciso nella guerra contro il Giappone, la fuga del padre (che all’epoca era un bambino) insieme alla madre (nonna della scrittrice), poi la guerra civile e l’arrivo a Taiwan nel 49; infine l’emigrazione del padre negli Stati Uniti, dove cambia il nome Renshu in Henry, si laurea e realizza il suo sogno americano.
La narrazione inizia nel 1938 quando il Giappone ha invaso la Cina da un anno. I nazionalisti di Chiang Kai-Shek e i ribelli comunisti di Mao Zedong lottano insieme contro l’invasore; ma dopo il 45 iniziano a scontrarsi fra loro. A vincere sarà Mao che il primo ottobre 1949 proclama la Repubblica popolare comunista; mentre Chiang Kai-Shek insedia sull’isola di Taiwan la Repubblica di Cina, nazionalista.
Sullo sfondo della storia, Melissa Fu è riuscita a ripercorrere 70 anni di vicende travagliate che hanno coinvolto i suoi familiari. Un’Odissea in cui la nonna -giovane vedova- scappò con il piccolo Renshu, cercando di salvarsi a tutti i costi e di garantire un futuro al figlio.
La nonna è Meilin, personaggio che vi entrerà nel cuore; a partire da quando il marito Xiaowen, prima di partire per la guerra, le affida un antico rotolo di broccato di seta ricamato in fili multicolori e dorati. Un pezzo di antiquariato di immenso valore con rappresentate diverse scene; dall’idilliaco ai combattimenti. Ed è il tesoro che potrà salvarle la vita in casi estremi.

Quando dalla guerra non torna il marito, ma il cognato Longwein, e i giapponesi avanzano, sarà l’inizio di una fuga senza fine. Meilin, che di mestiere fa la sarta, porta con sé solo il cesto da lavoro, una piccola scorta di monete, il rotolo prezioso e uno spaventatissimo Renshu.
Dapprima segue Longwey, che in incognito lavora per il Kuomintang (partito nazionalista del generalissimo Chiang Kai-Shek), e per questo riesce ad ottenere i preziosi biglietti del treno che garantiscono la fuga della famiglia.
Poi fermarsi diventa pericoloso, i profughi possono solo continuare a correre; è quello che farà Meilin staccandosi dal cognato e proseguendo con il figlio, arrabattandosi come può per sopravvivere e mettersi in salvo.
Melissa Fu in questo libro di esordio vi porta dentro la storia, il dolore, la fatica, gli stenti e i sacrifici che costellano la vita di Meilin. Coraggiosa e fortissima, riesce a superare ogni difficoltà e a mandare in America Renshu che, grazie a una borsa di studio, si costruirà una vita, una carriera e una famiglia. Ma avrà sempre una spina nel cuore; non essere riuscito a portare in America anche la madre…..e un legame sottile e inscindibile con il suo passato.
Un magnifico romanzo in cui la vita dei singoli viene travolta e determinata dalle vicende storiche e dalle guerre.

Jennifer Egan “La casa di marzapane” -Mondadori- euro 22,00
La Egan dice di no, ma per alcuni questo è un po’ il sequel de “Il tempo è un bastardo” che nel 2011 valse il Premio Pulitzer a questa talentuosa scrittrice americana (nata a Chicago nel 1962). Ha trascorso l’adolescenza viaggiando per tutto il mondo, poi a 30 anni è approdata a New York, ed è stata fidanzata con Steve Jobs negli anni 80.
I temi cardine de “La casa di marzapane” sono i ricordi, l’identità e le nuove tecnologie; alcuni punti e personaggi sono in comune con il romanzo del 2011. Il risultato è un’opera altamente concettuale, articolata in 4 grandi sezioni, in un susseguirsi di brevi capitoli che abbracciano l’arco di tempo tra 1965 e 2035. Una narrazione quasi psichedelica che narra come tecnologia, desideri e paure siano strettamente interconnessi e scandaglia il rapporto tra tecnologia e memoria.
La Egan immagina un’innovazione, ovvero il “Cubo” della coscienza intorno al quale si muovono i personaggi. Una sorta di “grande anima – memoria collettiva”, che permetterebbe di condividere i ricordi di ognuno di un particolare fatto, offrendo prospettive diverse da quelle vissute e incise nella memoria. Idea nata da una riflessione: le persone sono portatrici di vari punti di vista su uno stesso pensiero ed evento, e riconsiderano più volte gli stessi ricordi in modo diverso.
Un creativo mago degli algoritmi, Bix Bouton, inventa e mette a punto la piattaforma “Riprenditi l’inconscio” che permette di recuperare i ricordi, a patto di condividerli con gli altri utenti del sistema, e accedere a quelli altrui. E’ un inquietante sviluppo dei social media, le persone ne vengono come stregate, le loro storie si incrociano per decenni.
Il cubo è l’espediente che permette alla scrittrice di sviluppare il concetto base: è un’esplorazione dello spazio tramite la tecnologia digitale che tanto pervade e condiziona il nostro presente. E’ proprio il mondo digitale che la fa da padrone nelle pagine del romanzo, con contorno di ossessione dei dati, paura di essere spiati, fragilità umane.

 

Luigi Guarnieri “Il segreto di Lucia Joyce” -La nave di Teseo- euro 19,00
Questa è un po’ la biografia romanzata della figlia secondogenita di James Joyce, ragazza sfortunata e vittima dei disastri di una psichiatria che fece parecchi danni; vittima pure di un padre complesso e di un fratello prevaricatore.
Lucia era nata a Trieste nel 1907 da James Joyce e Nora Barnacle: due genitori molto particolari e difficili che avevano unito le loro vite in un contesto di precarietà economica, ma anche psicologica ed esistenziale. Irresponsabilmente avevano messo al mondo Giorgio e Lucia che finiranno per fare le spese degli squilibri familiari.
Joyce è agli inizi della carriera ed è sempre in bolletta. Guarnieri si addentra nelle pieghe di alcune sue perversioni, e ne descrive gli aspetti meno gradevoli, come lo sperperare i magri guadagni in bordelli e osterie. Nora dal canto suo soffre la lontananza dall’Irlanda, non parla italiano ed ondeggia tra ricorrenti crisi depressive. Due genitori che faranno acqua da tutte le parti. Nel tritacarne dei loro difetti finiscono i figli.

Giorgio sarà il prediletto della madre e poco si intenderà col padre; invece è notevole l’affinità tra lo scrittore e la figlia, entrambi con inclinazioni artistiche e avvinti in un rapporto a tratti morboso che li tormenterà.
Lucia viene ghermita dalla malattia mentale, e precipita nel gorgo di ripetute diagnosi errate, internamenti e orrori nelle cliniche psichiatriche di inizio Novecento, quasi dei lager in cui si imponevano ai degenti trattamenti spietati e dannosi.
Un calvario che segnerà tutta la sua infelice vita, cavia di terapie sperimentali e spesso raffazzonate, fino alla morte nel 1982 a Northampton in Gran Bretagna.

Bio-Grafia, un progetto in Barriera

Barriera di Milano si arricchisce di un progetto noto come BIO-GRAFIA, che avrà luogo al Teatro Marchesa, in  corso Vercelli 141

 

Barriera di Milano viene animata da un progetto noto come BIO-GRAFIA promosso dall’associazione Choros. Andrà in scena fino a domenica 16 ottobre lo spettacolo intitolato “Le sorelle”, che rappresentano in maniera chiara la metodologia di lavoro sulla biografia teatrale promossa da questa Associazione,  in collaborazione con Università Paris 8, Associazione Arta e Theatre di Soleil di Parigi, con cui l’Associazione  ha ricevuto nel 2021 il riconoscimento speciale da parte del MIC Ministero della Cultura, Direzione generale dello spettacolo.

Si tratta di un lungo viaggio nella periferia dell’esistenza, sospesa tra sogno, speranza, momenti di felicità  e disillusioni, in cui la scrittura degli interpreti diventa drammaturgia e si intreccia in uno spettacolo in cui è  presente un passaggio continuo tra italiano e francese, capace di rendere ancora più intenso il ritmo della scrittura scenica.

Dal 25 ottobre al 3 novembre prossimi Maria Grazia Agricola e Duccio Bellugi Vannuccini, storico attore del Theatre di Soleil di Parigi, condurranno un laboratorio aperto per gli operatori e la cittadinanza, proponendo la metodologia delle maschere balinesiapplicata alla biografia teatrale. Il laboratorio, i cui partecipanti verranno individuati attraverso una call pubblica, sarà propedeutico al grande evento corale in programma a metà dicembre.

Due le giornate di performance aperte al pubblico, il 29 e 30 ottobre prossimi.

Da ottobre a dicembre l’artista Cosimo Veneziano condurrà un laboratorio di scenografia partecipata a cura di Lorena Tadorni, in cui le biografie degli abitanti, tradotte in immagini da Veneziano, realizzate da studenti e studentesse delle Scuole Tecniche San Carlo, diventeranno le scenografie dell’appuntamento corale finale.

Il progetto avrà luogo al teatro Marchesa, in corso Vercelli 141, con spettacoli, laboratori e eventi a titolo gratuito.

MARA MARTELLOTTA

Per informazioni  infochoruscomunita@gmail.com

Donna ferita da un capriolo nei boschi

Una donna di 57 anni che stava camminando nei boschi è stata ferita da un capriolo nei pressi di Cossato, in provincia di Biella. È stata ricoverata in ospedale in codice giallo. Resta ancora da chiarire l’esatta dinamica dei fatti. Ha riportato diverse ferite. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118.

NOTIZIE  DAL PIEMONTE

Si moltiplicano le richieste di aiuto dei cercatori di funghi

NOTIZIE DAL PIEMONTE- Nel pomeriggio del 15 Ottobre, i Vigili del Fuoco di Alessandria sono intervenuti in zona boschiva nei pressi di Masio a seguito di richiesta di soccorso da parte di due cercatori di funghi che necessitavano di assistenza sanitaria, impossibilitati a muoversi.

Continua a leggere:

https://giornalelimonte.it/2022/10/15/si-moltiplicano-le-richieste-di-aiuto-dai-cercatori-di-funghi-oggi-due-sono-stati-soccorsi-a-masio/

Più di 3000 runner a “Una Corsa da Re”

Sono stati oltre 3.000 i runner che hanno partecipato tra ieri sabato 15 e oggi domenica 16 ottobre 2022 alle varie competizioni dell’ormai tradizionale Corsa da Re, organizzata alla Reggia di Venaria da Base Running.

 

La decima edizione dell’evento sportivo ha richiamato appassionati e professionisti anche da fuori Piemonte che si sono potuti cimentare in un contesto paesaggistico straordinario tra i Giardini e il Parco della Mandria.

 

Nella distanza più breve, quella più partecipata con oltre 1200 finishers, successo di Stefano Intagliata che, grazie al crono di 34’28”, ha la meglio su Lorenzo Secco (35’19”) e Said Hachchach (35’19”). Al femminile Sara Brogiato (38’16”) vince su Claudia Guiotto (39’30”) e Federica Viano (40’43”).

 

21km che vede sui gradini più alti del podio Niccolò Biazzetti (1h15’06”) e Anna Caporusso (1h32’43”). Alle loro spalle Claudio Anghilante (1h15’37”) e Luca Cerva Perolin (1h18’42”), e Maria Pia Sciarrone (1h34’37”) e Giulia Magnaterra (1h35’02”).

 

In 300 sui 30km: al maschile Carlo Cangiano (1h43’38”) precede Stefano Avalle (1h44’14”) e Marco Betassa (1h53’07”), tra le donne Camilla Magliano (1h57’19”) ha la meglio su Sarah Aimee L’Epee (2h03’43”) e Carlotta Montanera (2h08’10”)

Torino: detenuto lancia liquido irritante contro agente

ANCORA TENSIONE IN CARCERE:  SAPPE: “BASTA! SERVONO NUOVE REGOLE DI GESTIONE”

Riceviamo e pubblichiamo

Ennesima giornata di assurda follia nella Casa circondariale di Torino, dove un poliziotto è stato aggredito e ferito da un detenuto presso il Pad B – Reparto nuovi giunti. Spiega Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “Oggi un detenuto ha scagliato improvvisamente e con violenza del liquido irritante contro un appartenente alla Polizia Penitenziaria, addetto alla Sezione nuovi giunti, che è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari. E’ l’ennesima aggressione da parte di detenuti nei confronti degli appartenenti alla Polizia Penitenziaria, ancora una volta sottovalutata dall’Amministrazione Penitenziaria che riserva scarsa attenzione alla difficile gestione di detenuti all’interno delle strutture penitenziarie, sempre più difficile da affrontare”, conclude.

Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria tuona: “Basta! Anche questa è un grave aggressione annunciata! A questo hanno portato questi anni di ipergarantismo nelle carceri, dove ai detenuti è stato praticamente permesso di auto gestirsi con provvedimenti scellerati ‘a pioggia’ come la vigilanza dinamica e il regime aperto, con detenuti fuori dalle celle pressoché tutto il giorno a non fare nulla nei corridoi delle Sezioni. E queste sono anche le conseguenze di una politica penitenziaria che invece di punire, sia sotto il profilo disciplinare che penale, i detenuti violenti, non assumono severi provvedimenti. Ormai picchiare un poliziotto in carcere senza subìre alcuna conseguenza è diventato quasi uno sport nazionale, nella indifferenza della politica e dei vertici dell’amministrazione Penitenziaria“.

“Il personale di Polizia Penitenziaria non ha ancora ricevuto i previsti guanti anti-taglio, caschi, scudi, kit antisommossa e sfollagenti promessi dal Capo del DAP Renoldi”, denuncia. “La situazione delle carceri piemontesi e italiane, per adulti e minori, è sempre più allarmante per il continuo ripetersi di gravi episodi critici e violenti che vedono sempre più coinvolti gli uomini e le donne appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria. Donne e uomini che svolgono servizio nelle sezioni detentive senza alcuno strumento utile a garantire la loro incolumità fisica dalle continue aggressioni dei detenuti più violenti. Il taser potrebbe essere lo strumento utile per eccellenza (anche perché di ogni detenuto è possibile sapere le condizioni fisiche e mediche prima di poter usare la pistola ad impulsi elettrici) ma i vertici del Ministero della Giustizia e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria fanno solo chiacchiere e la Polizia Penitenziaria continua a restarne sprovvisto”.

Poi Capece si rivolge direttamente a Giorgia Meloni, leader di Fratelli di Italia e Premier in pectore”: “Al nuovo Ministro della Giustizia che verrà (e, immagino, al nuovo Capo del Dipartimento, com’è nella logica dello spoil system, ossia la pratica politica per cui i vertici della Pubblica Amministrazione vengono sostituiti al momento dell’insediamento del nuovo governo) chiedo di avere quel coraggio che non hanno avuto i loro predecessori nel modificare l’insostenibile e pericolosa situazione delle carceri italiane. Non si può continuare così: la tensione che si vive nelle carceri è costante e lo sanno bene gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria che ogni giorno, nelle galere d’Italia, sono le vittime di aggressioni, umiliazioni, improperi, ferimenti, risse e colluttazioni da parte della frangia violenta dei detenuti. Servono con urgenza provvedimenti. E la via più netta e radicale per eliminare tutti questi disagi sarebbe quella di un ripensamento complessivo della funzione della pena e, al suo interno, del ruolo del carcere”.

Esplode bombola di gas in una palazzina, cinque feriti. Poteva essere una strage

Questa mattina una bombola di gas, alla quale era stato applicato un tubo in modo artigianale,  è esplosa dopo le 7 in un appartamento di una palazzina residenziale di tre piani, in via Braida, al civico 10 a Carignano (Torino). Sono cinque le persone rimaste ferite e trasportate all’ospedale di Moncalieri. L’edificio è parzialmente sventrato ed  è inagibile: sono state evacuate 28 persone.

Lupi uccidono venti pecore in una azienda agricola

Un branco di lupi ha ucciso una ventina di pecore nell’azienda agricola “Leone Doria Lamba” in località Torrione a Baudenasca di Pinerolo. Le pecore erano Texel, una pregiata razza olandese, la cui lana veniva utilizzata per realizzare coperte. Solo  una delle pecore è stata mangiata, mentre le altre sono state azzannate alla carotide. Sono intervenuti i veterinari dell’AslTo3 per gli accertamenti e per  lo smaltimento delle carcasse.

A Pininfarina il riconoscimento per il trentennale del Destriero

Voluto da Stati Generali del Patrimonio Italiano e Fondazione Fincantieri.
Proseguono le iniziative per celebrare il trentesimo anniversario dell’impresa della nave Destriero promosse congiuntamente dagli Stati Generali del Patrimonio Italiano e dalla Fondazione Fincantieri.
Tra gli elementi che resero leggendario il Destriero, la nave voluta dal principe Karim Aga Khan nel 1992 per conquistare il Nastro Azzurro, sicuramente riveste un ruolo di primo piano la caratteristica linea filante frutto dell’inconfondibile design di Pininfarina. Per questo nei giorni scorsi è stato consegnato il riconoscimento del trentennale a Paolo Pininfarina Silvio Angori rispettivamente presidente e amministratore delegato dell’azienda di Cambiano.
Durante la cerimonia è stata ricordata anche la figura di Sergio Pininfarina che all’epoca ricopriva la carica di presidente di Confindustria.
A fare gli onori di casa e a consegnare il riconoscimento Alberto Scuro presidente della commissione motorismo storico degli Stati Generali del Patrimonio Italiano nonché presidente di Asi l’automotoclub storico italiano che ha evidenziato “la centralità del motorismo storico come asset identitario del patrimonio italiano”.
E’ intervenuto anche il presidente nazionale Ivan Drogo Inglese e Fabio Malcovati presidente di Asdec l’associazione degli scafi d’epoca e classici.
La consulta oltre ad AsiFondazione Fincantieri e Asdec riunisce le 150 più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio.
La cerimonia si è tenuta nella suggestiva cornice di Villa Rey circondata da un parco secolare affacciato sulla città di Torino. Il complesso è di proprietà del comune di Torino e da tempo ospita la sede di Asi e della Fiva la federazione internazionale dei veicoli antichi.
Agli ospiti è stata riservata una gradita sorpresa infatti, per l’occasione, Alfredo Stola ha esposto a Villa Rey la Fiat Panda Destriero, realizzata nel 1992 per accordo con l’allora amministratore delegato di Fiat Paolo Cantarella. Ne furono realizzati due esemplari. Una è tuttora custodita nella collezione della famiglia Stola mentre l’altra fu donata all’avvocato Gianni Agnelli che la utilizzava nella sua residenza di Calvi in Corsica.
Ma il Destriero rappresentò anche l’avvio di una collaborazione tra il colosso cantieristico Fincantieri e la Pininfarina.
Nel 2015, in occasione dell’ottantacinquesimo anniversario della Pininfarina, venne presentato a Monaco lo yacht “Ottantacinque”, un concept frutto della collaborazione tra le due aziende.

Rock Jazz e dintorni: Rocco Hunt e Gianluca Petrella

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Al Teatro Colosseo l’Orchestra austriaca K&K Phiolharmoniker, rivisita il repertorio cinematografico di John Williams.

Martedì. All’Off Topic si esibisce Il Muro del Canto. Al Concordia di Venaria arriva Rocco Hunt. Allo Ziggy suonano i GBH. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce il rapper Faiv.

Mercoledì. Al Circolo dei Lettori viene presentato l’album “My Nirvana” del violoncellista albanese Redi Hasa. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Nayt.  Al teatro Concordia di Venaria prima di due serate consecutive per la coppia rap Gemitaiz e MadMan.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il trio di Luigi Tessarollo con ospite il pianista Fabio Giachino. Al Blah Blah si esibiscono i White Hills. Al Magazzino sul Po Gianluca Petrella propone dal vivo con i suoi Cosmic Renaissance, il disco “ Universal Language”. Al Maffei sono di scena Jacopo Acquafresca, Drongheda, Pietra Tonale.

Venerdì. Al Diavolo Rosso di Asti suona Pino Scotto, icona dell’hard rock italiano. Al Folk Club si esibisce il quartetto Sex Mob del trombettista Steven Bernstein. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena la cantautrice irlandese Wallis Bird. Allo Spazio 211 suonano Les Amis D’Afrique e Afrodream.

Sabato. Allo Ziggy sono di scena i The Catechists e The Ossuary. Al Blah Blah si esibiscono i Sasquatch.  Al Folk Club è di scena il cantautore americano Michael McDermott. Al Bunker suonano i Mai Mai Mai.

Domenica. Al Concordia di Venaria si esibisce l’australiano Xavier Rudd.

 

Pier Luigi Fuggetta